La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Strudel di pere allo zenzero, mandorle e cioccolato fondente

23 Febbraio 2014 di Valentina 94 commenti

Mtc n.36: lo strudel!
Quando ho scoperto la ricetta della sfida di febbraio sono stata a dir poco felice. Felice perché amo i dolci, felice perché ho un debole per gli strudel di tutti i tipi, felice perché nello strudel c’è un po’ della mia nonna.
Ho imparato ad apprezzarlo molto presto, spesso costituiva la merenda preparata per me da nonna o da mamma e che portavo a scuola (bimba fortunata, direte. Si, ma anche presa in giro perché detestavo patatine e merendine – così come oggi, del resto – quindi un po’ “strana” rispetto agli altri).
Non da ultimo, felice perché la ricetta della sfoglia mi ha entusiasmato fin da subito, dovevo mettere le mani in pasta. E non mi sono sbagliata: la pasta strudel di Mari è davvero ottima, vi invito a provarla.


STRUDEL DI PERE ALLO ZENZERO, MANDORLE E CIOCCOLATO FONDENTE
Ingredienti

Per la sfoglia
(qui la ricetta di Mari)


150 g di farina 00
100 ml di acqua calda ma non bollente
(il mio impasto è risultato abbastanza appiccicoso e ho dovuto aggiungere altra farina, la prossima volta utilizzerò un quantitativo minore di acqua, 90 g credo possano andar bene)
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
un pizzico di sale


In un recipiente setacciare la farina, aggiungere il sale e l’olio e poi, mescolando, l’acqua calda.
Non appena la farina avrà assorbito tutta l’acqua, togliere l’impasto dal recipiente e cominciare a lavorarlo a mano su una spianatoia per qualche minuto, fino ad ottenere un composto morbido ma che non resti attaccato alle dita.
Riporre nuovamente l’impasto in un recipiente e coprire con un panno umido o con pellicola alimentare. Far riposare per mezz’ora circa.
Preparare il ripieno.

Vi occorreranno:

circa 3 fette biscottate sbriciolate
3 cucchiai di mandorle non pelate leggermente tostate e fatte raffreddare
70 g circa di cioccolato fondente al 70% spezzettato grossolanamente
3 pere allo zenzero tagliate a fettine
zenzero in polvere q.b.
 (facoltativo – solo se si desidera un sapore deciso di zenzero)
qualche cucchiaino di composta di pere (facoltativo)


PERE ALLO ZENZERO

Ingredienti

1 litro di acqua
200 g di zucchero semolato
3 pere di media grandezza, sbucciate
un pezzo di zenzero fresco sbucciato e tagliato a fette

In una pentola riunire l’acqua, lo zucchero e lo zenzero.
Far cuocere a fiamma bassa fino a quando lo zucchero si sarà sciolto. Alzare la fiamma e portare a ebollizione.
Aggiungere le pere e far cuocere per 15 min. circa.
Far raffreddare, scolare e mettere in frigorifero.
Dividere le pere a metà, togliere il torsolo e tagliare a fettine. 

Accendere il forno e preriscaldarlo a 180°C.

Prendere l’impasto per la sfoglia e stenderlo su un canovaccio leggermente infarinato appiattendo prima con le mani e poi stendendo con un mattarello.
Quando avrete ottenuto una sfoglia abbastanza sottile, sollevatela aiutandovi con le mani e tenendola con le nocche nella parte sottostante, cominciate a tirarla verso l’esterno, girandola ogni tanto.
A questo punto, dovreste avere una sfoglia di 50 cm per lato.

Farcire con le fette biscottate sbriciolate, le mandorle spezzettate, il cioccolato, le pere tagliate a fettine e la composta di pere (se utilizzata).
Lasciate liberi circa 2 cm di bordo.




Aiutandovi con il canovaccio, arrotolate la sfoglia sul ripieno facendo un paio di giri. Ripiegare anche le estremità e arrotolare ancora fino alla fine.
 ( Mari spiega in modo chiaro e dettagliato, testo e foto).

Riporre lo strudel in una teglia precedentemente imburrata e spennellare la superficie con del burro fuso.

Infornare per 40 minuti circa (dipende dal forno, la sfoglia deve risultare dorata e non troppo scura).

Far raffreddare.

Servire accompagnato da ganache al cioccolato fondente.

GANACHE AL CIOCCOLATO FONDENTE
Ricetta di M. Santin liberamente tratta dal libro Pasticceria – le mie ricette di base – Guido Tommasi editore

Questa ganache è fluida appena pronta e fatta intiepidire, dopo un riposo in frigo di qualche ora ha una consistenza spalmabile e adatta alla farcitura.

Ho dimezzato le dosi rispetto alla ricetta originale.

150 g di panna liquida fresca
130 g di cioccolato fondente al 60%
25 g di zucchero invertito*

* lo zucchero invertito è una miscela in eguale quantità di glucosio e fruttosio.
Viene utilizzato nella preparazione di creme, ganache, per le sue proprietà anticristallizzanti e per conferire, così, morbidezza.
Utilizzato in sostituzione di una piccola parte di zucchero semolato nella preparazione di torte morbide tipo plumcake, conferisce maggiore umidità e morbidezza alle preparazioni.
Potere dolcificante del saccarosio (comune zucchero) = 100; zucchero invertito = 125, quindi maggiore rispetto al saccarosio ma di solito non viene utilizzato per apportare gusto quanto, piuttosto, per le sue capacità e virtù (Santin docet).
Il miele (di acacia) e il Golden Syrup possono essere eventuali sostituti dello zucchero invertito per la loro composizione.

Procedimento

In una casseruola portare a bollore la panna con lo zucchero invertito.
Versare la panna bollente sul cioccolato precedentemente tritato ed emulsionare bene con un frullatore a immersione senza incorporare aria.
Far raffreddare a temperatura ambiente girando con un cucchiaio di tanto in tanto e servire come accompagnamento allo strudel.

La ganache, coperta da pellicola alimentare e fatta riposare in frigo per qualche ora, assumerà una consistenza più densa e spalmabile, adatta anche alla farcitura di una torta.


Con questa ricetta partecipo all’Mtchallenge di Febbraio 
LO STRUDEL

Un abbraccio a tutti e buon inizio settimana!















More from my site

  • Strudel di meleStrudel di mele
  • Strudel di meleStrudel di mele
  • Crostata cioccolato arachidi e caffèCrostata cioccolato arachidi e caffè
  • Mostaccioli morbidiMostaccioli morbidi
  • Crostata morbida all’olio al cioccolato e albicoccheCrostata morbida all’olio al cioccolato e albicocche
  • Nuda al gianduiaNuda al gianduia
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci Etichettato con: cioccolato fondente, ganache al cioccolato fondente, mandorle, Maurizio Santin, Mtchallenge, pasta strudel, pere, strudel, strudel di pere, zenzero

« Pinocchio cake e biscotti per il primo compleanno del mio nipotino!
Betty Boop cake & cookies »

Commenti

  1. giochidizucchero dice

    23 Febbraio 2014 a 21:45

    Ciao Vale!!! Ma che meraviglia il tuo strudel cara! Io e’ da un po’ che non lo faccio… come va’? Un po’ meglio con i tuoi impegni? Qui sempre un casino… ma il sole aiuta almeno l’umore e da tanta energia! Un bacio grande!

    Rispondi
    • Valentina dice

      24 Febbraio 2014 a 22:48

      Ciao tesoro! Il periodo è caotico, non sempre riesco a seguire tutto bene ma piano piano cerco di recuperare! 🙂 Ti abbraccio forte, grazie per essere passata nonostante gli impegni <3 Felice settimana! :**

      Rispondi
  2. Valentina dice

    23 Febbraio 2014 a 21:47

    un delirio questo strudel!!! quello che mi piace in assoluto di +!

    Rispondi
    • Valentina dice

      24 Febbraio 2014 a 22:54

      Grazie Vale 🙂 :**

      Rispondi
  3. Ketty Valenti dice

    23 Febbraio 2014 a 21:52

    Stasera arrivo per prima a gustare questo delizioso dolce,che bontà di sapori,è una di quelle preparazioni che non ho ancora fatto ma che spero presto di realizzare mi è sempre piaciuto tanto….così ghiottarello.In bocca al lupo per l’MTC.
    Notte notte
    Z&C

    Rispondi
    • Valentina dice

      24 Febbraio 2014 a 22:55

      Ciao Ketty 🙂 Provalo, è davvero buono e goloso 😉 Un abbraccio forte, crepi il lupo :**

      Rispondi
  4. Flora dice

    23 Febbraio 2014 a 21:53

    Bella questa versione dello strudel!!! mi piace l’abbinamento che hai proposto pere con lo zenzero, mandorle, cioccolato… una versione strepitosa!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      24 Febbraio 2014 a 22:56

      Ciao Flora, grazie! Sono contenta che ti piaccia! 🙂 Un abbraccio :**

      Rispondi
  5. valentine dice

    23 Febbraio 2014 a 21:57

    Adoro lo strudel e, conoscendo la tua bravura con i dolci, ero proprio curiosa di vedere la tua proposta per l’mtc di questo mese e devo dire che con cioccolato pere e mandorle mi hai conquistato <3 dev’essere delizioso! Bravissima Vale!

    Rispondi
    • Valentina dice

      24 Febbraio 2014 a 23:06

      Ma grazie Valeeeee <3 A me è piaciuto tanto e lo zenzero aggiunge quella nota fresca e leggermente piccantina che sposa davvero bene con pere e cioccolato! 😉 Un abbraccio grande! 🙂 :**

      Rispondi
  6. Emanuela Leveratto dice

    23 Febbraio 2014 a 22:03

    Ciao! amo lo strudel!! credo che sia uno dei dolci più buoni inventati al mondo!! finalmente so cos’è lo zucchero invertito! a volte lo leggo tra gli ingredienti e ho sempre pensato che fosse qualcosa di artificiale e dannoso! io venivo presa in giro perchè mi piacevano le verdure e quando dicevo che amavo il minestrone tutti si mettevano a ridere!

    Rispondi
    • Valentina dice

      25 Febbraio 2014 a 22:02

      Ciao Ema 🙂 E’ vero, anche secondo me lo è!!! 😀 Sono contenta di averti chiarito le idee, nel mio piccolo, sullo zucchero invertito… io l’ho scoperto grazie a Santin e Montersino 🙂 Provalo, nelle creme e mousse è fantastico! Ehehehehe perla verdura ti capisco, ho sempre amato le zucchine anche da piccola, altra cosa “strana” per una bambina! 😀 Un abbraccio forte <3

      Rispondi
  7. I SOGNI DI CLAUDETTE dice

    23 Febbraio 2014 a 22:03

    Ciao carissima è un po’ di tempo che nn vengo a trovarti….buono buono questo strudel…magari per domani a colazione una fettina!!!
    Un abbraccio da claudette

    Rispondi
    • Valentina dice

      25 Febbraio 2014 a 22:20

      Ciao tesoro, purtroppo anche io non riesco a passare spesso e mi scuso per questo… spero di recuperare… Grazie mille e un abbraccio grande <3

      Rispondi
  8. Federica dice

    23 Febbraio 2014 a 22:04

    e conoscendoti tesoro, non potevi che sfoderare un capolavoro di strudel 🙂
    quella pasta così trasparenente è da manuale e rende ancora più goloso il tuo ricco ripieno
    un bacione, buona settimana

    Rispondi
    • Valentina dice

      25 Febbraio 2014 a 22:52

      Grazie tesorinooooooo <3 Sono felice che ti piaccia! Un abbraccio grande, buona settimana anche a te <3 <3 <3

      Rispondi
  9. Ombretta Orru' dice

    23 Febbraio 2014 a 22:08

    Amica mia questo strudel è una vera delizia,da provare sicuramente,un bacione grande ^_^

    Rispondi
    • Valentina dice

      25 Febbraio 2014 a 23:02

      Grazie amica, ti abbraccio forte!!!! <3

      Rispondi
  10. Sara Drilli dice

    23 Febbraio 2014 a 22:09

    Amica mia….uno dei miei alunni porta spesso con sé una fetta di torta fatta in casa dalla mamma ed io ELOGIO. ELOGIO anche te e il tuo dolce per febbraio… andrò a visitare anche il blog a cui fai riferimento!!! Un bacione

    Rispondi
    • Valentina dice

      26 Febbraio 2014 a 20:35

      Bravo il tuo alunno, Sara! Fai bene a elogiare perché l’educazione alimentare è importantissima, soprattutto a quell’età! Grazie di cuore, un abbraccio mega! Prepara la playlist! 😀 😉

      Rispondi
  11. Silvia Brisigotti dice

    23 Febbraio 2014 a 22:14

    Ma che delizia!! Brava, sapori assolutamente perfetti e ben accostati!! Mi piace da matti!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      26 Febbraio 2014 a 20:43

      Grazie Silvia, ne sono felice! 😀 Un bacione! :**

      Rispondi
  12. in cucina con lety dice

    23 Febbraio 2014 a 22:27

    ecco io non amo questo genere di dolci,dove cè la frutta cotta,pero’ da come lo hai descritto e fotografato,con quella colata di cioccolata,una fetta la mangerei volentieri…complimenti Vale :*

    Rispondi
  13. Andrea dice

    23 Febbraio 2014 a 22:53

    Bè, io direi che una merenda a base di strudel è decisamente meglio delle patatine o delle merendine! Che buono il tuo strudel! Il mio purtroppo è finito in un lampo. Un abbraccio

    Rispondi
  14. Mary dice

    23 Febbraio 2014 a 22:55

    Ciao Valentina, il tuo strudel mi fa venire letteralmente l’acquolina in bocca…è favoloso. La colata di cioccolato lo rende ancora più goloso e raffinato!! Sei una pasticcera sopraffina!! Bacioni, Mary

    Rispondi
  15. Chiarapassion dice

    23 Febbraio 2014 a 22:58

    Vale il tuo strudel fa venire subito voglia di assaggiarlo è proprio goloso al punto giusto, solitamente non è un dolce da Slurp ma con quella salsa golosa e quella sfoglia croccante l’hai reso golosissimo.
    La sfoglia tirata sottilissima te la invidio, un vero lenzuolo di seta 😉
    dolce notte tesorina mia

    Rispondi
  16. veronica dice

    23 Febbraio 2014 a 23:36

    valentina tu sei una risorsa ogni giorno basta che sono impegnta non passo e mi ritrovo una ricetta più bella dell’altra!!!!
    sei un fenomeno complimenti

    Rispondi
  17. Ale dice

    24 Febbraio 2014 a 0:19

    Non amo lo strudel classico ma questo cara Vale, ha un mix così goloso che rinunicarvi sarebbe impossibile! complimenti mia cara! un bacione bella! tvb

    Rispondi
  18. Gloria Baker dice

    24 Febbraio 2014 a 3:01

    Look amazing Vale:))

    Rispondi
  19. Chiara DAcunto dice

    24 Febbraio 2014 a 6:44

    Che delizia!!!!! Adoro la frutta cotta leggermente speziata e questa pasta usata come guscio? Bravissima! Buona giornata!

    Rispondi
  20. Dolci a gogo dice

    24 Febbraio 2014 a 6:57

    Brava tesoro é uno strudel perfetto e tra l`altro é anche uno dei miei dolci preferiti quindi come non adorarlo subito e il tuo é fantastico!! Un bacioneeee e tvbbb<3

    Rispondi
  21. Patty dice

    24 Febbraio 2014 a 8:18

    Questo MTC ha premiato un frutto: la pera, che non ho mai visto declinata in tante maniere così fantasiose e perfette. In particolare mi piace il modo in cui hai trasformato un frutto semplice ed umile, in un complemento elegante e di grande personalità. Complimenti Vale. Un abbraccio, Pat

    Rispondi
  22. Ely Mazzini dice

    24 Febbraio 2014 a 8:31

    Questo strudel è spettacolare cara Valentina, favolosa la pasta e golosissimo il ripieno e la ganache al cioccolato ci sta divinamente…bravissima!!!
    Bacioni, buon lunedì…

    Rispondi
  23. Michela Sassi dice

    24 Febbraio 2014 a 8:56

    Vale, anch’io come te, odiavo le patatine e le schifezze in generale, la mia nonna non mi preparava lo strudel, ma il paninetto con il prosciutto… però era speciale!
    Amo anch’io lo strudel, e tu ne hai creato uno a dir poco sensazionale!
    bravissima e in bocca al lupo per MTC!
    Un bacione

    Rispondi
  24. Emanuela Martinelli dice

    24 Febbraio 2014 a 9:00

    Lo avevo visto ieri su Fb ma non avevo avuto modo di passare, stamani non me lo sono perso. Delizia pura cara Vale e tu sempre più brava. In bocca al lupo per la sfida, un abbraccio, MAnu

    Rispondi
  25. Giulia Garagnani dice

    24 Febbraio 2014 a 9:08

    Anch’io come te adoro lo strudel in tutti i suoi gusti!! 🙂
    Questo che hai fatto è davvero particolare e dev’essere buonissimo!!!
    Te ne rubo una fetta e ti auguro una buona giornata tesoro 🙂
    Un bacione e complimenti! :**

    Rispondi
  26. serena dice

    24 Febbraio 2014 a 10:05

    Di ritorno dopo un periodo di burrasca, decido di fare visita alle amiche più care e alla pagine più dolci… eccomi da te e quale dolcezza ad attendermi! Come al solito direi… sei specialissima! e mi sei mancata te e le tue dolcezze!

    Rispondi
  27. Trilli dice

    24 Febbraio 2014 a 10:50

    Ciao Vale, come sempre le tue ricette sono golosissime! =D un bacione

    Rispondi
  28. Roberta Morasco dice

    24 Febbraio 2014 a 10:56

    Se mi volevi affondare ci sei riuscita!!!!
    Io adoro pere, cioccolato e zenzero insieme!!!
    Poi questa pasta strudel…insomma mi avete incuriosita con questo MTC ‘sto mese, la devo provare assolutamente! Brava Vale!!!
    Un baciotto! Roby

    Rispondi
  29. Valentina - La Pozione Segreta dice

    24 Febbraio 2014 a 11:13

    Vale io adoro i tuoi dolci e questo non è da meno…goloso come tutte le tue creazioni!

    Rispondi
  30. Claudia dice

    24 Febbraio 2014 a 11:27

    Ma tu guarda che bella versione anche la tua!!!!!!! Mi state facendo sbavare con tutti questi strudel che girano nel web.. baci e buon lunedì 😉

    Rispondi
  31. Cucina Mon Amour Thais dice

    24 Febbraio 2014 a 11:42

    Cara Vale.
    Strudel stupendo… originale… Brava.
    Ne mangerei un bel pezzetto adesso.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  32. Antonella dice

    24 Febbraio 2014 a 12:35

    Ciao Vale, buonissimo questo strudel. Mi piace moltissimo l’idea delle pere allo zenzero, penso che siano ottime anche magiate così da sole, l’ abbinamento con cioccolato e mandorle deve essere eccellente! Buona settimana!

    Rispondi
  33. Patty Patty dice

    24 Febbraio 2014 a 13:56

    Sto vedendo certi meravigliosi strudel…. anche io lo adoro e il tuo è delizioso con le pere allo zenzero… ma quanto buono è lo zenzero? Ho sbirciato la torta di tuo nipote… meravigliosa! Maria ma è già passato un anno???? Un bascione bella donna!

    Rispondi
  34. Sara Chiadini dice

    24 Febbraio 2014 a 14:05

    allora, non so come dirtelo ma….sto mangiando con gli occhi 😀 è una meraviglia questo strudel, per la vista e soprattutto per il palato! bravissima Vale, un abbraccio fortissimo e buon lunedì!!

    Rispondi
  35. paola dice

    24 Febbraio 2014 a 14:46

    ottimo il tuo strudel,bravissima,felice settimana

    Rispondi
  36. Marghe dice

    24 Febbraio 2014 a 15:03

    Anche per me lo strudle è legato ai ricordi della mia nonna… ora purtroppo ha l’Alzheimer e ha perso moltissimi ricordi, ma io ho ben vive nella memoria tutte le coccole fisiche e simboliche (come quando mi preparava questo dolce la domenica) che mi ha regalato da bambina.
    Facciamo che me ne mandi una fettina del tuo e mentre lo mangiamo lo dedichiamo alle nostre nonnine?
    Ti stringo fortissimo tesoro <3<3<3

    Rispondi
    • Valentina dice

      26 Febbraio 2014 a 22:07

      Tesoro… la tua nonnina non può che essere orgogliosa di una nipote speciale come te <3 Ti abbraccio con tanto affetto <3

      Rispondi
  37. Mirtillo E Lampone dice

    24 Febbraio 2014 a 15:20

    Uno strudel bello, bellissimo il tuo…però io non amo lo strudel, lo posso dire? Non mi piace la frutta cotta…ma il tuo lo assaggerei comunque! Poi quella cosa buona al cioccolato ♥ _ ♥
    Ti bacio tesoro!

    Rispondi
  38. Simo dice

    24 Febbraio 2014 a 15:25

    ti ho mai detto che lo strudel è forse in assoluto il mio dolce preferito…?! Ecco ora lo sai…. 😉
    Che delizia, viene voglia di rubarne una fetta dal monitor….mmmmm
    bacio e buon lunedì amica mia

    Rispondi
  39. Annalisa Sandri dice

    24 Febbraio 2014 a 15:43

    Bravissimaaaaa!!Stupenda questa versione dello strudel!!! favolosa anche la sfoglia!!!! un abbraccio Annalisa

    Rispondi
  40. Luna B dice

    24 Febbraio 2014 a 15:45

    E guarda qui la bimba “strana” che eri dove ti ha portata! A fare ottimi dolci come questo strudel golosissimo che mio papà si papperebbe in un sol boccone 😀 Grande Valentina! Auguri per il contest e buon lunedì!

    Rispondi
  41. peppe dice

    24 Febbraio 2014 a 16:05

    Che bontà questo strudel!!!perfetto e come sempre un capolavoro………un abbraccio,Peppe.

    Rispondi
  42. Lilli nel paese delle stoviglie dice

    24 Febbraio 2014 a 16:23

    Mi piace tutto di questa ricetta: le foto, quella sfoglia quasi trasparente, pere e zenzero un sapore squisito, la ganache che non ha bisogno di commenti, lo strudel in generale mi piace tantissimo, il tuo superlativo! complimenti

    Rispondi
  43. terry giannotta dice

    24 Febbraio 2014 a 16:36

    Bellissimo e goloso a mille il tuo strudel! Non sapevo di questa sfida, però questa sfoglia la faccio molto spesso anche io e credo di averla già pubblicato lo scorso anno sul mio blog, ora vado a sbirciare perchè la memoria comincia a fare cilecca. Tornando al tuo strudel mi piace un sacco l’idea delle pere e del cioccolato fuso: la morte sua!! Bravissima Vale, come sempre

    Rispondi
  44. Valentina Profumo di cannella e cioccolato dice

    24 Febbraio 2014 a 17:22

    io amo lo strudel in generale.. poi se aggiungi le pere con i l cioccolato.. non riesco proprio a resiste!!! anche lo zenzero abbinato alle pere lo trovo super!! buonissimo cara Vale!!
    un bacio

    Rispondi
  45. La Cassata Celiaca dice

    24 Febbraio 2014 a 17:38

    un tuffo lì dentro farei! che goduria meravigliosa!! mi piace molto l’accostamento di sapori che hai scelto, bacioni carissima!

    Rispondi
  46. Simona Roncaletti dice

    24 Febbraio 2014 a 18:41

    Pere, cioccolato e zenzero? Non so resistereeeeee!!!!!!:) fantastico il tuo strudel e fantastica te!!!! Un bacione Vale!!!!

    Rispondi
  47. sandra neiva dice

    24 Febbraio 2014 a 19:00

    ficou lindo e esse recheio está perfeito, não me atrevo a fazer a massa fica tão fininha:)

    Beijinhos

    Rispondi
  48. consuelo tognetti dice

    24 Febbraio 2014 a 19:19

    Uno strudel che racchiude dei profumi e dei sapori che adoro…perfetto, non sai che darei per poterlo assaggiare!
    Buon lunedì tesoro <3
    la zia consu

    Rispondi
  49. Federica Simoni dice

    24 Febbraio 2014 a 20:53

    O_O che bella versione dello strudel, sempre un passo avanti amica mia, baciiiiiiiiiiii e buona settimana!

    Rispondi
  50. ~ Inco dice

    24 Febbraio 2014 a 22:18

    Che ricette ragàààà!!
    Elaborate e nello stesso tempo facili da fare, ma ancor più facili da gustare.
    buona serata.
    tesorone:)
    Inco

    Rispondi
  51. Daniela dice

    24 Febbraio 2014 a 22:30

    Sarà che adoro lo strudel e mi piace cambiare la farcitura a seconda della frutta di stagione che ho a disposizione, sarà che c’è anche il cioccolato, sarà l’insieme dei profumi e la presentazione magnifica, ma io ho l’acquolina 🙂
    Questo strudel mi sa che lo provo nei prossimi giorni.
    Un bacio

    Rispondi
  52. Elena Siano dice

    24 Febbraio 2014 a 22:44

    Vale amo così tanto lo strudel classico che non avrei mai pensato ad una farcitura che mi avesse tantotentata…ed invece questa è allettante e particolare…e poi con la salsina di accompagnamento come piace a me….mitica!!!

    Rispondi
  53. Mary dice

    24 Febbraio 2014 a 23:03

    Che strudel fantastico ,quante prelibatezze ci metti dentro …..io invece ci metto solo le mele ,marmellata di pesche e uva sultanina ! Il mio è buono …..ma il tuo è super !!!!
    bacioni e a presto!!!!

    Rispondi
  54. An Lullaby dice

    24 Febbraio 2014 a 23:56

    Ciao Vale 🙂 In questo momento non riesco a pensare ad un abbinamento migliore delle pere con lo zenzero, le mandorle e la cioccolata! Davvero irresistibile il tuo strudel! Dispiace anche a me essermi persa qualcosa sul tuo blog ultimamente, ma purtroppo ci sono periodi che non ti concedono di tutto quello che vorresti! Però appena posso corro a leggere i miei blog preferiti: resti sempre nei miei pensieri e nei miei piani 😉 Ti abbraccio, buona settimana 🙂

    Rispondi
  55. Chiara Setti dice

    25 Febbraio 2014 a 8:05

    Ne ho fatta una versione simile ma quella salsina al cioccolato…….wowwwww!!!! :**

    Rispondi
  56. Beatrice Rossi dice

    25 Febbraio 2014 a 9:35

    Vale che buonoooo! Io adoro lo strudel in tutte le sue varianti, per cui la sfida di questo mese mi piace un sacco! mi sa che prima o poi mi iscrivo anche io! Complimenti per questa golosa versione! Buona giornata cara :***

    Rispondi
  57. Cuoca tra le Nuvole dice

    25 Febbraio 2014 a 12:50

    Vale, non sarai mai stata stana quanto me che portavo a scuola lo yogurt magro perchè ero cicciottella. Gioco preferito dai compagni di scuola? Rincorrermi per rovesciarmi lo yogurt addosso! E ci sono riusciti diverse volte… 🙂
    Uno strudel come il tuo era nei miei sogni più belli! Mi consolerò ora 🙂 Un abbraccio!

    Rispondi
  58. mari ►☼◄ lasagnapazza dice

    25 Febbraio 2014 a 16:46

    Non so se è partito già un commento lasciato a metà…ci riprovo 🙂 Stavo dicendo, carissima Valentina, che eri proprio una bimba fortunata se te ne andavi a scuola con lo strudel per merenda 🙂 e si vede che questa abitudine ti deve aver regalato una dimestichezza particolare con questo tipo dolce perchè hai creato una vera meraviglia. A parte la sfoglia, tirata benissimo (son contenta che ti sia piaciuta la mia ricetta, per quanto riguarda le dosi dell’acqua vedrai che cambierai un sacco di volte se la rifarai, dipende da tantissimi fattori il rapporto tra acqua e farina), mi ha colpito molto il ripieno, quelle pere allo zenzero, già pazzesche di per sè e poi accompagnate in maniera egregia da tutti gli altri ingredienti che hai scelto, ganache di accompagnamento compresa. Bravissima!
    Grazie per questa tua proposta.
    Mari

    Rispondi
    • Valentina dice

      2 Marzo 2014 a 22:19

      La tua ricetta mi è piaciuta tantissimo, Mari, talmente tanto che credo preparerò solo questo tipo di sfoglia per lo strudel, d’ora in poi! Quindi un grazie immenso a te!!! 🙂 Prossima volta mi regolerò meglio con l’acqua. Felice che ti sia piaciuto il ripieno, le pere allo zenzero sono davvero buone 🙂 Un abbraccio forte e complimenti :**

      Rispondi
  59. Anna Luisa e Fabio dice

    25 Febbraio 2014 a 17:51

    Vero, la pasta è davvero bellissima, si stende una meraviglia. Col senno di poi, secondo me sarai stata invidiata un po’ da tutti i compagni di classe, ne sono siuro. Lo zenzero dà quella nota particolare che si sposa bene con gli altri ingredienti.

    Fabio

    Rispondi
  60. Laura Carraro dice

    25 Febbraio 2014 a 18:15

    Ciao, che meraviglioso strudel, ha una marcia in più e diventa eccezionale con quella stupenda crema di cioccolato fondente!!!
    Baci

    Rispondi
  61. Carmine Volpe dice

    25 Febbraio 2014 a 20:13

    una gran bella versione di strudel , brava

    Rispondi
  62. lagreg74 dice

    25 Febbraio 2014 a 22:42

    Vale che spettacolo questo strudel…io sono andata sul classico perché è quello che mangio sempre (e che invidio a mia suocera)…però la prossima volta devo provare questo abbinamento strepitoso!!!
    Bacioni
    Silvia

    Rispondi
  63. Stefania Zecca dice

    26 Febbraio 2014 a 11:59

    Vale il tuo strudel è proprio esplosivo! Pere, zenzero e cioccolato, una bontà!!! Un bacio e auguri!

    Rispondi
  64. Valentina Spinetti dice

    26 Febbraio 2014 a 12:23

    questo è uno strudel spaziale mia cara! Buona giornata!

    Rispondi
  65. F. dice

    26 Febbraio 2014 a 13:33

    Anch’io adoro lo strudel e il tuo è da leccarsi i baffi, poi con quella colata di cioccolata..mmmm! Un bacione

    Rispondi
  66. EdenStyle - ricette, dolci e cake design dice

    26 Febbraio 2014 a 13:44

    Sei sempre geniale, abbini i sapori con vera maestria! Davvero notevole questa versione dello strudel, brava! Un bacione!!!

    Rispondi
  67. Morena dice

    26 Febbraio 2014 a 14:08

    E’ vero, anche a me è piaciuta moltissimo la sfoglia di Mari e la terrò a mente per altre ricette.
    Che golosa versione hai scelto, mi piace un sacco!!! Brava Vale, come sempre!!!
    Bacio

    Rispondi
  68. Erica Di Paolo dice

    27 Febbraio 2014 a 8:12

    Ecco, lo strudel è proprio uno di quei dolci che non ho mai fatto, io, invece. Ma di certo i sapori che hai raccolto tu nella sfoglia sono interessanti, eleganti e avvolgenti. Ne assaggerei volentieri una fettina ^_^
    Un abbraccio tesoro.Grane, grande.

    Rispondi
  69. marina riccitelli dice

    27 Febbraio 2014 a 10:10

    eh vale!!! uno strudel meraviglioso!! Sempre bravissima!! un abbraccio

    Rispondi
  70. Sugar dice

    27 Febbraio 2014 a 18:49

    Lo strudel è un dolce che io amo da morire. Mi credi se ti dico che non l’ho mai fatto? Il tuo è stupendo e innovativo, inoltre la pasta così sottile è da manuale. Bravissima! 🙂
    Mi aggiungo alla lista delle bambine prese in giro perchè a scuola mangiavano merendine alternative. Ma, fortunate noi! ^_^
    Un abbraccio forte forte ♥

    Rispondi
  71. Fabipasticcio dice

    27 Febbraio 2014 a 20:19

    Wow! Il bricco con la salsa di cioccolato è davvero un attentato alla glicemia.
    Lo strudel è davvero bello e non ho dubbi sia buonissimo.
    Brava pasticcera, anzi bravissima, complimenti!
    Buon giovedì grasso e tanti sorrisi per te 😀

    Rispondi
  72. Valentina dice

    28 Febbraio 2014 a 22:57

    Grazie mille a tutti! Piano piano passo da voi, intanto vi abbraccio e vi auguro uno splendido weekend! 🙂 <3

    Rispondi
  73. Mariabianca dice

    1 Marzo 2014 a 10:13

    E’ sempre un piacere guardare e leggere le tue ricette.Brava come sempre.

    Rispondi
  74. Alessandra Gennaro dice

    1 Marzo 2014 a 10:44

    ma che bella idea, Vale, le pere cotte nello zenzero! Lì per lì non avevo colto il potenziale di questa ricetta, fermandomi solo al titolo: ma poi, proseguendo nella lettura, ho realizzato che è una vera “bomba”, di spunti, di sapori, di accostamenti. Si veeche sei molto a tuo agio con questo dolce, che hai affrontato con la dsinvoltura tipica di chi ha dimestichezza con la materia. E il piccolo capolavoro che hai sfornato ce lo conferma Complimenti davvero!

    Rispondi
    • Valentina dice

      2 Marzo 2014 a 22:16

      Grazie mille, Alessandra, sono tanto felice che ti sia piaciuta 🙂 Ti abbraccio, buona serata! 🙂

      Rispondi
  75. Viviana Aiello dice

    1 Marzo 2014 a 23:42

    ciao Valeeee, eccomi qui di ritorno dopo una lunga assenza!
    Che bontà lo strudel, mi ricordo di averlo mangiato per la prima volta preparato dalle sapienti mani di una mia cugina bolzanese! Non ho mai provato a farlo, che sia giunta l’ora?
    Il tuo mi ispira davvero moltissimo, io adoro lo zenzero!
    Ti abbraccio forte, a presto!

    Rispondi
  76. sississima dice

    2 Marzo 2014 a 14:56

    mi piace la pasta così sottile e il ripieno è da libidine!! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  77. Valentina dice

    2 Marzo 2014 a 22:19

    Grazie mille a tutti!!!! <3

    Rispondi
  78. Maria Grazia dice

    6 Marzo 2014 a 11:37

    Eccomi a deliziarmi con lo strepitoso strudel alle pere. Non voglio tediarti oltre con gli aggettivi di grado superlativo che si merita questa bontà. Sono semplicemente incantata!
    Buona giornata, Valentina!
    MG

    Rispondi
  79. Annalisa T dice

    18 Marzo 2014 a 10:51

    Ottimo e bello !!!
    Mi sono iscritta tra le tue lettrici ! 
    Ti mando anche i link ai miei Blog se ti fa piacere vederli !
    http://foodwineculture.blogspot.it/
    e questo di Ricette dei Bimbi
    http://aboutcookingandmore.blogspot.it/
    Ciao e complimenti ancora !!!

    Rispondi
  80. Elena dice

    20 Marzo 2014 a 23:35

    Ma che buono, complimenti! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress