La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Crostata cioccolato arachidi e caffè

4 Maggio 2021 di Valentina Lascia un commento

La Crostata cioccolato, arachidi e caffè è una deliziosa crostata composta da una friabile base di frolla al caffè, strato di burro di arachidi crunchy, arachidi e strato di ganache al cioccolato fondente.

L’abbinamento cioccolato, arachidi e caffè risulta avvolgente e mai stancante, anche grazie alla nota salata data dal burro di arachidi.
La Crostata cioccolato, arachidi e caffè conquisterà anche i palati più esigenti e tutti quelli che amano i gusti intensi.

Questa crostata è perfetta come dolce di fine pasto ma anche come merenda o per festeggiare un compleanno.

La piccola percentuale di cacao amaro in polvere, nella pasta frolla al caffè, serve ad intensificare il gusto stesso del caffè. Tuttavia, potete ometterlo.

CROSTATA CIOCCOLATO, ARACHIDI E CAFFE’

Ingredienti
per uno stampo microforato con fondo amovibile del diametro di 24 cm, h 3 cm

oppure stampo classico con fondo amovibile

Per la pasta frolla al caffè

240 g di farina 00 oppure 0
5 g di cacao amaro
2 cucchiaini di caffè solubile in polvere
(se la polvere non è a grana fine, frullate al mixer fino a renderla impalpabile)
150 g di burro a pezzetti, freddo
100 g di zucchero semolato a grana fine
2 tuorli
un pizzico di sale
i semini di mezza bacca di vaniglia Bourbon o mezzo cucchiaino di estratto

Per la farcitura

200 g di burro di arachidi versione crunchy, cioè con pezzetti di arachidi
oppure classico
circa 2 cucchiai di arachidi al forno, non salate,
oppure arachidi classiche (in questo caso, essendo salate, utilizzatene poche)

Per la ganache al cioccolato fondente

200 g di cioccolato fondente al 60% (o 70% se desiderate un gusto ancora più intenso)
190 ml di panna liquida fresca
2 cucchiaini di glucosio o miele di acacia

Per la decorazione

chicchi di caffè
caffè solubile
arachidi al forno non salate
fiori non trattati

Preparate la pasta frolla al caffè. Sciogliete il caffè solubile nei tuorli, mescolando bene fino a farlo sciogliere. Tenete da parte. In planetaria, con la foglia, o a mano sul piano di lavoro, lavorate brevemente la farina con il cacao, il burro freddo a pezzetti e la vaniglia, fino a sabbiare il composto. Questa tecnica di sabbiatura ci farà ottenere una pasta frolla molto friabile. Unite lo zucchero, il sale, i tuorli con il caffè solubile sciolto e lavorate ancora fino ad amalgamare tutto, brevemente senza scaldare il composto. Formate un panetto, avvolgete in pellicola alimentare e fate riposare in frigorifero almeno 4 o 5 ore. Io ho preparato la pasta frolla la sera precedente e fatto riposare in frigorifero circa 12 ore.
Trascorso il tempo, per prima cosa, trattate lo stampo con spray staccante perché questo consentirà una maggiore conduzione del calore in forno e una cottura omogenea, oltre ad aiutarvi al momento di sformare la crostata (se non lo avete, non ha importanza, la crostata si sformerà lo stesso e si cuocerà perfettamente). Stendete con un mattarello, sul tavolo di lavoro spolverizzato di farina, la pasta frolla a 4/5 mm circa e foderate lo stampo.
Togliete la pasta frolla in eccesso dal bordo, coprite con pellicola e trasferite in frigorifero per almeno altre 3/4 ore. Utilizzando lo stampo microforato, non c’è bisogno di bucherellare il fondo della crostata con i rebbi della forchetta.
Trascorso il tempo, infornate il guscio a 170°C per circa 30 minuti, posizionando lo stampo direttamente sulla griglia del forno, fino a completa doratura. Sfornate, fate raffreddate completamente.
Con l’aiuto di una spatola, stendete il burro di arachidi e adagiate sopra questo strato le arachidi.
Trasferite in freezer per 10 minuti o in frigorifero per circa 20 min.
Preparate la ganache. In un pentolino, scaldate la panna con il glucosio, senza farla bollire e poi versatela sul cioccolato precedentemente spezzettato e posto in una ciotola resistente al calore. Mescolate bene con una frusta a mano fino a far sciogliere bene il cioccolato e fate raffreddare. Versate la ganache nel guscio di frolla, sopra lo strato di burro di arachidi e arachidi e fate solidificare la ganache in frigorifero per almeno 40 minuti, o fuori dal frigo ma in questo caso ci vorrà più tempo.
Una volta solidificata la ganache, decorate con i fiori, la polvere di caffè solubile, i chicchi di caffè e le arachidi.



Un abbraccio a tutti e grazie <3

More from my site

  • Crostata morbida all’olio al cioccolato e albicoccheCrostata morbida all’olio al cioccolato e albicocche
  • Crostata al farro, mele e cioccolatoCrostata al farro, mele e cioccolato
  • Crostata al cioccolato e melagranaCrostata al cioccolato e melagrana
  • Nuda al caffè e cioccolatoNuda al caffè e cioccolato
  • Crostata senza cottura burro di arachidi e albicoccheCrostata senza cottura burro di arachidi e albicocche
  • Nuda al gianduiaNuda al gianduia
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci, Ricette base Etichettato con: arachidi, burro di arachidi, burro di arachidi crunchy, caffè, cioccolato fondente, compleanno, Crostata cioccolato arachidi e caffè, crostate, ganache al cioccolato fondente, merenda, pasta frolla al caffè

« Crostata senza cottura fragole e pistacchio
Nuda alle fragole »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress