La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Wellness Goji cake

14 Marzo 2013 di Valentina 87 Comments

Ho finalmente avuto modo di provare le bacche più famose del momento, le bacche di Goji!

Da tanto mi ero messa alla ricerca di questo superfrutto ma con scarsi risultati e così grazie ad una nuova collaborazione ho potuto finalmente assaggiare sia le bacche che il loro succo, puro al 100%.

Il Goji (lycium barbarum) è un arbusto che cresce principalmente nella regione del NingXia, in Cina.
La pianta del Goji può raggiungere un’altezza di tre metri e produce piccole bacche di colore rosso intenso e dalla forma ellissoidale.
Le bacche di Goji possiedono delle proprietà quasi “miracolose” in virtù della sensazione di benessere che sono in grado di apportare a chi le consuma, sensazione che ho potuto riscontrare dopo pochissimi giorni di assunzione.
La piccola bacca rossa contiene numerosi principi attivi preziosi come beta-carotene, luteina & Zeaxantina, vitamina B1, vitamina B3 (Niacina), Selenio, minerali, amminoacidi, oltre 22 polisaccaridi che rafforzano il nostro sistema immunitario e aiutano l’organismo a prevenire e contrastare le infezioni. 
Contiene, ad esempio, il 4000% di antiossidanti in più rispetto alle arance.
Gli antiossidanti presenti nel nostro organismo aiutano a combattere i radicali liberi e lo stress ossidativo, fattori che accelerano l’invecchiamento cellulare.
Lo stress ossidativo compromette la regolare funzionalità delle cellule e i radicali liberi possono causare vari danni, soprattutto a livello di DNA.
Al giorno d’oggi lo stress ossidativo è una delle principali cause dell’invecchiamento precoce nonché dello sviluppo di alcune patologie.

Bastano 15 grammi di bacche di goji secche o 25 gr di succo puro al giorno per ricoprire il fabbisogno giornaliero minimo di antiossidanti consigliato, in associazione a un’alimentazione sana ed equilibrata, a un apporto sufficiente di acqua e al movimento all’aria aperta.

Hanno un sapore che ricorda gli altri frutti rossi, con un retrogusto leggermente amarognolo.
Si presentano secche e devono essere ammorbidite nell’acqua calda o nel latte, nello yogurt…
Il succo può essere consumato puro o diluito con dell’acqua.

Ho realizzato un cake con bacche e succo, perfetto per la prima colazione: un cake del benessere, per una sferzata di energia fin dal mattino!
Un dolce per niente stucchevole, leggero, rustico, aromatico e morbidissimo… 


WELLNESS GOJI CAKE:
CAKE ALLE BACCHE GOJI E COCCO

Ingredienti
(per un cake di media grandezza)

300 gr di farina autolievitante
70 gr di farina di cocco
3 uova
160 gr di zucchero integrale di canna (panela granulada) da Agricoltura biologica
125 gr di yogurt bianco intero
80 ml di latte
80 ml di olio di semi
80 ml di succo di Goji puro al 100% diluito 
(40 ml di succo diluiti con 40 ml di acqua)
100 gr di bacche di Goji secche
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
un pizzico di sale

Mettere in ammollo, in una ciotolina, le bacche in acqua calda.

Montare le uova con il pizzico di sale e la vaniglia, aggiungere lo zucchero e continuare a montare fino ad ottenere un composto spumoso.
Aggiungere lo yogurt, il latte, l’olio, il succo di Goji diluito e mescolare bene.
Incorporare le farine a mano, con un cucchiaio di legno, con movimenti dal basso verso l’alto, delicatamente.
Scolare le bacche e strizzarle bene, aggiungerle al composto incorporandole bene.
Infornare a 180°C. per 30/35 minuti, vale la prova stuzzicandenti: inserito all’interno del dolce, dovrà uscire pulito. Non aprite il forno nella prima mezzora.


Insieme alla campionatura c’era anche una bellissima cartolina con un augurio speciale… ed è quello che auguro a tutti voi, a chi passa di qui…

Voglio, infine, presentarvi una bellissima iniziativa che ho conosciuto grazie a Barbara del blog Un giorno senza fretta.
La festa delle donne è passata da qualche giorno ma è importante ricordare, alla luce di quanto ascoltiamo e vediamo ogni giorno al telegiornale, che siamo donne sempre e che le donne non si toccano nemmeno con un fiore…

Una sola voce non ha molto effetto, purtroppo, quindi chi vuole può prelevare questo banner e unirsi al grido contro la violenza alle donne, pubblicandolo sul proprio blog o in un post.

Un abbraccio a tutti e buona serata! 🙂






More from my site

  • Cake alle nocciole e zucchero RapaduraCake alle nocciole e zucchero Rapadura
  • Cake al nettare di albicoccaCake al nettare di albicocca
  • Crostatine al Goji, ricotta e mieleCrostatine al Goji, ricotta e miele
  • Cake al kamut e cocco senza lattosioCake al kamut e cocco senza lattosio
  • Light cakeLight cake
  • Plumcake bicolore all’orzoPlumcake bicolore all’orzo
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Dolci Tagged With: bacche di Goji, cakes, cocco, colazione, collaborazioni, Goji, light, succo di Goji, yogurt, zucchero di canna

« 3D Cookie&Choco Eggs
In radio c’è un pulcino… »

Comments

  1. Anto- nella-Cucina says

    14 Marzo 2013 at 20:02

    Vale, non ho mai sentito parlare di queste bacche, passami una fetta ho voglia di assaggiarle…
    Un bacione grande!

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Marzo 2013 at 20:20

      Ciao Anto! 🙂 Ecco una fetta per te! 😀 😉 Provale, sono buonissime! 🙂 Un abbraccio forte e grazie, buona serata :**

      Rispondi
  2. sississima says

    14 Marzo 2013 at 20:09

    questo cake è facile e lo posso provare, le bacche ce le ho pure io!! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Marzo 2013 at 20:20

      Facile facile e buono buono! 😉 Un abbraccio, grazie 🙂

      Rispondi
  3. Ely says

    14 Marzo 2013 at 20:09

    Adoro questo genere di dolci.. e hai creato un vero capolavoro amica mia!! <3 <3 Le bacche sono fantastiche e la rusticità del cocco ci sta proprio un incanto! Brava e un bacione grosso, tesoro! TVTTTTB! 🙂

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Marzo 2013 at 20:23

      Ciao tesoro bello 🙂 <3 Anche io adoro questo tipo di dolci, un po’ rustici… Grazie di cuore, ti voglio bene! <3 Un abbraccio forte :** <3

      Rispondi
  4. Simona Roncaletti says

    14 Marzo 2013 at 20:10

    Buonaaaaa Vale!!!!:) ho visto su diversi blog queste bacche ma non ho mai avuto modo di assaggiarle!! Questo cake è proprio una favola!!! E fa pure bene…cosa volere di più?:)
    Un bacione mia cara e buona serata!

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Marzo 2013 at 20:24

      Ciao Simo! Provale, sono davvero buone e ricche di proprietà! 😀 Grazie mille e un bacione, buona serata anche a te! 🙂 :**

      Rispondi
  5. Any says

    14 Marzo 2013 at 20:17

    Io lo farò questo plumcake, con o senza bacche! Mi piace tantissimo sia la ricetta sia la consistenza e il colore.

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Marzo 2013 at 20:25

      Grazie, Any! Sono felicissima che ti piaccia! 😀 La consistenza è morbida e umida, il cake è profumato e per niente stucchevole… provalo, io me ne sono innamorata… è quasi finito! 😀 Un bacione! :**

      Rispondi
  6. carmencook says

    14 Marzo 2013 at 20:20

    Stupendo il tuo cake Vale!!
    In giro ho visto tante belle ricette con queste miracolose bacche, spero tanto di riuscirle a trovare!!
    Per il momento mi appunto la ricetta!!
    Un bacione grande e buona serata
    Carmen

    Rispondi
  7. Gabila Gerardi says

    14 Marzo 2013 at 20:20

    Carta e penna segnati il mio indirizzo…..80g di queste bacche…..devo averle!!!!…sono convinta che mi piacerebbero tantissimo….dai cosa vuoi in cambio???…
    Ho letto tutto d’ un fiato…..bellissima ricetta fatta con amore!!!!
    Intanto stasera ho trovato il dolce per partecipare al tuo Giveaway ….speriamo di riuscire a realizzarlo perché in questi giorni sono un po’ indaffarata…però come vedi non mi perdo una tua ricetta!!
    Un bacio grande…..Gabila.

    Rispondi
  8. Tiziana M says

    14 Marzo 2013 at 20:20

    adoro le torte da colazione e questa è una bomba in tutti i sensi, ho sentito parlare tanto di queste bacche, chissà che super carica!!!!! eccellente!! un bacino

    Rispondi
  9. Dolcemeringa Ombretta says

    14 Marzo 2013 at 20:24

    Vale sai già che adoro questo cake vero?! Le prossime bacche che prendo e ho pure visto il succo lo devo provare!!!!
    Anche io sono per ricordare sempre che purtroppo ci sono ancora troppe ingiustizie sulle donne e bisogna dire basta!!!
    Ti abbraccio forte

    Rispondi
  10. Ale says

    14 Marzo 2013 at 20:27

    Le sento nominare tantissimo e ora mi hai chiarito un sacco di quesiti…bellissimo il tuo cake, chissà che aroma!

    Rispondi
  11. Antonella Leone says

    14 Marzo 2013 at 20:28

    questa è un’altra da provare *.* ASSOLUTAMENTE!! *.*

    Rispondi
  12. renata says

    14 Marzo 2013 at 20:31

    Metterò il grido di speranza anch’io in un post tesoro
    Una splendida iniziativa!!!!!!Complimenti
    e complimenti per questo dolce con quelle bacche tanto curiose quanto magiche
    Grazie anche per il buon augurio
    che ricambio con affetto
    Spero tanto di esserci all’incontro
    Ho proprio voglia di vedere il tuo bellissimo viso
    Ciao Vale!!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  13. simona says

    14 Marzo 2013 at 20:43

    Eccole! bacche e succo in colpo solo! Le voglio anch’io!!! anche se con la nuova allergia temo proprio che non possa mangiarle sai? tutta la frutta essicata e affini è bandita… mi gusto questo splendore virtualmente in attesa di provarlo! dev’essere squisito! brava Vale come sempre sei una garanzia:** un abbraccio grandissimo stellina:*

    Rispondi
  14. Roberta says

    14 Marzo 2013 at 20:59

    Voglio anch’io le bacche!!!! Ma dove si trovano?? Buono il tuo plumcake!
    Buona serata e un abbraccio!

    Rispondi
  15. EMI says

    14 Marzo 2013 at 21:03

    Complimenti Vale..sei sempre super..in tutto!!bacioni ^^

    Rispondi
  16. m4ry says

    14 Marzo 2013 at 21:05

    Queste bacche mi stanno intrigando ASSAI !!! Questo dolce è uno spettacolo amica…ma quanto sei brava ????
    p.s. e preparati…a Roma ti stritolo 😉 <3

    Rispondi
  17. Mary says

    14 Marzo 2013 at 21:12

    Queste bacche stanno cominciando ad incuriosire anche me !! Complimenti per il dolce deve essere buonissimo !
    Baci !!

    Rispondi
  18. Monica Chiocca says

    14 Marzo 2013 at 21:20

    Anche io ho accettato questa collaborazione proprio perchè le bacche non riuscivo a trovarle 🙂 Sono buonissime e mi metterò all’opera! Plumcake meraviglioso! Un abbraccione, ma tanto poi te lo darò a Rooomaaaa!

    Rispondi
  19. Vaty ♪ says

    14 Marzo 2013 at 21:22

    Sono veramente le bacche del momento! Io le sto cercando tantissimo. Dopo questa torta, non resisto più. Tesoro Tu Sei sempre speciale e io ti adoro.<3

    Rispondi
  20. Cristiana Valeria says

    14 Marzo 2013 at 21:24

    ….invece sono ignorante in materia, non le ho mai sentite…o forse le ho rimosse…Ma, alla fine, dove si trovano? Visto che provengono dalla Cina: si sa come vengano coltivate?….non voglio essere malfidata…giusto per curiosità…un bacio cri

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Marzo 2013 at 21:28

      Cri, è tutto spiegato sul sito 😉 Io mi sto trovando benissimo… Un bacione :**

      Rispondi
  21. giovanna pisano says

    14 Marzo 2013 at 21:29

    Io le ho provate e son veramente buone , abbinate al tuo dolce penso che saranno eccezionali 🙂

    Rispondi
  22. Federica says

    14 Marzo 2013 at 21:35

    Io le adoro queste bacche e anche il succo. Dona all’impasto un colore dorato meraviglioso. Peccato averlo finito la proverò lo stesso questo cake, l’abbinamento con il cocco mi manca e mi ispira un sacco. E’ proprio il tipo di dolce da colazione che adoro. Un bacionte tesoro, buona serata

    Rispondi
  23. Tantocaruccia says

    14 Marzo 2013 at 21:43

    Nooo.. che bacche meravigliose! Ora ne vorrei proprio un sacchettino per rifare questo dolce meraviglioso!
    Un bacione Vale:*

    Rispondi
  24. Cinzia Ceccolin says

    14 Marzo 2013 at 22:13

    Non conoscevo queste bacche fino a poco tempo fa, il tuo Cake è splendido Vale.. Bravissima come sempre, un bacione e buona serata

    Rispondi
  25. Roberta Morasco says

    14 Marzo 2013 at 22:20

    Buonissima Vale!!!
    Le devo comperare anche io!!! E’ un pezzo che me lo dico, poi quando vado nel negozio che le vende me ne dimentico..
    Adesso me le appunto subito!!
    Bellissima l’iniziativa, adesso passo da Barbara!
    Baci e buonanotte amica! Roby

    Rispondi
  26. Ely Mazzini says

    14 Marzo 2013 at 22:41

    Ciao Valentina, una fetta di questo cake al mattino e la giornata parte alla grande, brava bellissima ricetta!!!
    Bacioni, buona serata 🙂

    Rispondi
  27. Chiara Setti says

    14 Marzo 2013 at 22:46

    È da un po’ che ne sento parlare..adesso che ci hai mostrato il sito penso che andrò proprio a dare un’occhiata…il tuo cake è fantastico!!! Tanti baci cara, mi sto organizzando per il raduno, spero proprio di riuscire a venire!!!

    Rispondi
  28. Flora says

    14 Marzo 2013 at 22:56

    Non sono mai riuscita a trovarle ed è giá un pò che le cerco spero un giorno o l’altro di trovarle… Così potrò preparare questo dolce che mi attira tantissimo!
    Un bacio e buona serata

    Rispondi
  29. SimoCuriosa says

    14 Marzo 2013 at 22:57

    ma quante cose interessanti in questo post…!!!
    io non le conoscevo ma mi hai incuriosito davvero!
    brava Vale da te si impara sempre qualcosa.
    un bacione e buon fine settimana!

    Rispondi
  30. Idee nel gusto says

    14 Marzo 2013 at 23:00

    Ciao cara ma io non sapevo dell’esistenza di questi frutti…bellissimo il tuo dolce…nel week end preparerò un dolce per il tuo giveaway.Purtroppo in questi giorni non sono riuscita a fare nulla perchè avevo i consigli di classe e tornavo sempre alle 8….sono in effetti ko!Ciao e un grande bacio Lia

    Rispondi
  31. Chicca in cucina says

    14 Marzo 2013 at 23:03

    Bellissima questa ricetta, mi ha messo ancora più voglia di trovare queste mitiche bacche. Sono una nuova follower se ti va passa a trovarmi. A presto

    Rispondi
  32. Barbara Baccarini says

    14 Marzo 2013 at 23:32

    adesso per prima cosa vorrei reperire queste bacche che tutte mi state facendo impazzire con le vostre ricette,poi ovviamente proverò anche questo delizioso cake!!un abbraccio

    Rispondi
  33. Dolci a gogo says

    15 Marzo 2013 at 6:47

    Tesoro comeFede, adoro anch’io queste bacche e le userei ovunque….e mai come in questo cake le trovo perfette, un abbinamento davvero unico e che voglia di una fettadi questa delizia!! Bacioni,Imma

    Rispondi
  34. lucy says

    15 Marzo 2013 at 7:59

    Queste bacche mi ispirano sempre di più e mi piace in questa torta rustica ma da quel tocco decisamente sfizioso!!!

    Rispondi
  35. Mammalorita says

    15 Marzo 2013 at 8:00

    sai vale ieri sono arrivate anche a me sia il succo che le bacche di goji!!!!sto cercando di creare un piatto….il tuo cake è buonissimo ideale per una sana prima colazione!!!!complimenti…un bacione…

    Rispondi
  36. Simo says

    15 Marzo 2013 at 8:08

    che meraviglia, devo provare anche io il succo, finora ho usato solo le bacche.
    E poi vedere questo cake, adesso che è ora di colazione….fa davvero svenire!
    un bacione tesoro e buona giornata

    Rispondi
  37. Danja | Un pinguino in cucina says

    15 Marzo 2013 at 9:37

    Ecco, se questa mattina avessi avuto una fetta di questo splendido cake, la giornata sarebbe sicuramente iniziata meglio! 😉
    Bacioni

    Rispondi
  38. Radici di Zenzero says

    15 Marzo 2013 at 10:13

    Vale adoro questo plum cake rustico, mi piace l’abbinamento delle bacche con il cocco, bravissima sai come sempre mescolare gli ingredienti regalando ai tuoi piatti un mix di sapori e profumi straordinari…sei grande!!!Love and miss you 🙂

    Rispondi
  39. ondinaincucina says

    15 Marzo 2013 at 10:13

    Queste bacche si cominciano a vedere in vendita anche nei supermercati, però ho notato che costano una fortuna! Non ho ancora visto il succo, quello forse è reperibile nei negozi specializzati.
    Se il risultato è nel tuo dolce così bello e invitante scatta la voglia di provarli, merito anche della tua bravura!!!!!!!!! Questo plum-cake è meraviglioso!
    un abbraccio!!!!

    Rispondi
  40. Love at every bite! says

    15 Marzo 2013 at 10:37

    SAI CHE NON ho mai provato le bacche di goji…mi incuriosiscono! un bacione

    Rispondi
  41. Claudia says

    15 Marzo 2013 at 10:42

    Aspettavo questo post con ansia.. sai perchè!!!! so tuttissimo su quelle bacche.. anche qui..s ai eprchè! Cmq.. hai messo anche succo oltre le bacche.. Chissà che buono.. al momento non ne imamgino il sapore.. ma presto lo saprò (anche qui.. sai eprchè!).. Mi piace anche l’aggiunta di yogurt e cocco.. Bravisima mia cara!!! Rubo una fetta.. baci e buon w.e. 🙂

    Rispondi
  42. Cuoca tra le Nuvole says

    15 Marzo 2013 at 10:47

    Queste bacche sono davvero così efficaci? Ne avrei proprio bisogno. Ne sento parlare da tempo, ma non le avevo mai veramente prese in considerazione.
    Per partire con energia ci vorrebbe tutte le mattine una fetta della tua torta!
    Tanti baci!

    Rispondi
    • Valentina says

      15 Marzo 2013 at 10:59

      Si, efficacissime! Dopo pochi giorni di assunzione ho riscontrato tanta energia ed era un periodo in cui l’avevo proprio persa! Te le consiglio, inoltre sono deliziose 🙂 Grazie di cuore e un abbraccio forte forte, buon weekend! :**

      Rispondi
  43. carla says

    15 Marzo 2013 at 11:12

    lo addenterei subito,se non altro per sentire il sapore di ste benedette bacche!!!

    Rispondi
  44. Roberta says

    15 Marzo 2013 at 11:52

    Via, dovrò procacciarmele anche io, non fosse altro che per preparare questo fantastico plum cake che sprizza benessere e gusto da ogni briciola!!!!
    Un abbraccio Vale e …..alè, non vedo l’ora!!!!

    Rispondi
  45. Giulia says

    15 Marzo 2013 at 12:28

    Ciao Vale!! 🙂 Ottima spiegazione e davvero delizioso questo plumcake!!!!
    Sei stata davvero brava! 😉
    Un bacione e a presto!! 🙂

    Rispondi
  46. edvige says

    15 Marzo 2013 at 12:36

    Ho proprio visto ieri in un Botteghino di Verdura (li chiamiamo cosi) che ha tutte cose particolari primizie ecc che se acquisto li devi aprire un mutuo, i sacchetti con queste bacche e studiavo cosa si potesse fare. Cercherò qualcosa di salato perchè dolce lo sai niente da fare per me se posso evitare.
    Buona fine settimana cara.

    Rispondi
  47. Fabiano Guatteri says

    15 Marzo 2013 at 12:59

    Che stupenda idea utilizzare un ingrediente tanto prezioso per rendere unico il tuo cake…

    Rispondi
  48. Barbapapà, Luna e Blade! says

    15 Marzo 2013 at 13:17

    Cara Valentina abbiamo la tua stessa collaborazione, ottime queste bacche vero? anche io le ho utilizzate per 2 dolci e sono proprio buone 🙂 Bravissima e complimenti 😀

    Rispondi
  49. Aria says

    15 Marzo 2013 at 13:42

    queste bacche non lo conoscevo, ma tanto con la mia allergia sono out! correo a lasciarti il link, torno ora dal lavoro!

    Rispondi
  50. Le Dolcissime Creazioni says

    15 Marzo 2013 at 14:14

    Ciao Valentina,
    ho avuto in regalo una confezione di queste “miracolose” bacche… e non sapevo che inventarmi e tu oggi mi hai dato un grande spunto!
    Grazie.
    Federica

    Rispondi
  51. Marcella says

    15 Marzo 2013 at 14:18

    Oddio non sapevo fossero anti ossidanti, devo mangiare anche io tutti i giorni! mia sorella cen’ha un pacchetto e l’altro giorno ne ho mangiata qualcuna, sono buone!!!Bene bene…le compro anche io e l’idea di farci un dolce è ottima, da provare assolutamente!

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Marzo 2013 at 9:51

      Ciao Marcella 🙂 Si, sono antiossidanti e hanno tantissime proprietà, mi sto trovando benissimo e ho notato anche che la pelle è molto più luminosa! 🙂 Dovresti mangiarne 15 gr al giorno o bere 25 ml di succo puro (o diluito con acqua). Fammi sapere! 🙂 Un abbraccio, buon weekend e grazie 🙂 :**

      Rispondi
  52. Caterina says

    15 Marzo 2013 at 14:54

    Cara Vale utilissime le spiegazioni sulle bacche di Goji e bellissimo il tuo cake…complimenti…un abbraccio

    Rispondi
  53. conunpocodizucchero Elena says

    15 Marzo 2013 at 16:28

    uè mia gallina preferita! lo sai che io il Goji ce l’ho sul balcone? Però non l’ho mangiato eprchè non ho capito quando è pronto da consumare. una volta l’ho assaggiato ma era amarisssssimo e così mi sono detta che forse non avevo capito bene e che forse era solo un’idea mia che fosse commestibile! E poi invece me lo trovo da te! Ma allora si mangia!?!?!? tu sai aiutarmi un po’ per capire come e quando poter usare il mio fresco?
    un bacio enorme
    ps: per roma non lo so ancora…mmm stiamo facendo 4 conti… 🙁

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Marzo 2013 at 9:49

      Uè tesoro mio belloooo 😀 <3 Ma davvero??? Fantastico! 😀 Non so dirti quando sia pronto da consumare perché ho le bacche secche… sono buonissime e ricche di proprietà! 🙂 Ti consiglio di visitare il sito che ho linkato, lì è tutto spiegato per bene 😉 Dai, dai, devi venireeeee!!! Hai cucinato tante cosine buone a casa??? 😀 <3 Un bacio grande, ti voglio bene :*

      Rispondi
  54. La Dile says

    15 Marzo 2013 at 17:52

    Ma quanto sei brava Vale, questo cake mi ispira tantissimo…ne ho sentito molto parlare di queste bacche ma per ora non le ho mai provate…sono curiosissima, ora mi impegno e cerco di trovarle!un grande bacio Vale e buon w.e!!

    Rispondi
  55. Laura says

    15 Marzo 2013 at 19:39

    Queste bacche le avevo già sentite in giro per il web ma non le ho mai assaggiate, neanche il succo ma questa bellissima cake, mi invita a provarle!
    Brava Vale!
    Un abbraccio e buon week end..
    Laura

    Rispondi
  56. elly says

    15 Marzo 2013 at 20:32

    Pensa Vale che ne ho mangiate tante proprio per la dieta di queste bacche e mai avrei pensato di trovare tante belle ricette da parte di chi a dieta non ci sta!!! Un plum cake di tutto rispetto bella mia!!!! Bacio!

    Rispondi
  57. lalexa says

    15 Marzo 2013 at 20:45

    ma????? Vale no dai…ho acquistato ste bacche tre giorni fa ..ahahah,ma ancora sono lì..ma il succo?che sapore ha?ma è da bere così o si usa per preparazioni?…cioè non me lo immagino…e sai che son curiosa. ma comunque sta cake è spaziale..con la farina di cocco poi!esotica ,rustica e bellissima!sei splendida Vale!buon fine e a prestissimo!

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Marzo 2013 at 9:46

      Lale <3 Dunque, il succo ha il sapore delle bacche ma io lo bevo diluito con un pochino d’acqua perché lo trovo abbastanza concentrato. Mi piace molto 🙂 Puoi berlo così, 25 ml al giorno (diluito con acqua oppure no) e puoi utilizzarlo per diverse preparazioni (io l’ho messo nel cake) Provale e fammi sapere, sono grandiose 🙂 Un abbraccio tesoro mio, buon fine settimana anche a te! :**

      Rispondi
  58. Dani says

    15 Marzo 2013 at 21:40

    Grande Vale! Le ho comprate ma non sapevo cosa diamine farmene!!!!! ahahahahahahaha
    Per fortuna ci hai pensato tu, così non ho buttato soldi 😉

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Marzo 2013 at 9:44

      Ma no, tesorina, non hai assolutamente buttato soldi… anzi! Vedrai quanto sono buone e quanto fanno bene, provale! 🙂 Un abbraccio e buon weekend :** Grazie <3

      Rispondi
  59. paola77 says

    15 Marzo 2013 at 21:48

    Ciao cara anch’io collaboro con le bacche di Goji ma il succo non me l’hanno mandato. Questo cake è delizioso..a Roma non posso venire i fine settimana mi dedico al fidanzato e poi lo vedo solo due giorni alla settimana. Quando il lavoro ce lo permetterà andremo a convivere..in questo periodo è dura. Ora pensiamo positivo..aspetterò la ricettina bacioni e buon w.end!

    Rispondi
  60. CuorediSedano says

    15 Marzo 2013 at 21:55

    L’aspetto del dolce è molto invitante e le bacche da provare.
    Bravissima!

    Rispondi
  61. silviaVsLucaProject says

    15 Marzo 2013 at 22:18

    accidenti queste sono proprio da provare il cake sembra divino 😉 un bacio cara e buon we

    Rispondi
  62. C. Pepe says

    15 Marzo 2013 at 22:48

    Le bacche del momento? Sembrano deliziose 🙂 C, xoxo.
    LePetitMondeDeC
    Facebook
    BlogLovin

    Rispondi
  63. Fabiana Bellini says

    15 Marzo 2013 at 22:48

    che fantastico,salutare,meraviglioso cake!vale come sempre le tue creazioni sono delle “chicche” da copia/incolla!!!baci

    Rispondi
  64. Tina/Dulcis in fundo says

    15 Marzo 2013 at 22:55

    ma che ti inventi?sei unica,un dolce con le bacche mi mancava,io li mangio a colazione nello yogurt…un abbraccio,passa un meraviglioso fine settimana :*

    Rispondi
  65. Sandra dolce forno says

    15 Marzo 2013 at 23:59

    Ho assaggiato le bacche, non il succo però. Tu hai preparato un dolce particolare, con una combinazione di sapori molto intrigante, non riesco ad immaginarne il gusto, sono veramente curiosa di provare!E la tua ricetta mi sembra perfetta:)
    Buona notte cara, un bacione grande!

    Rispondi
  66. Chiara Malavasi says

    16 Marzo 2013 at 0:51

    Oh! Finalmente vedo una ricetta co0n queste bacche!!! le ho trovate anche io , e sembrava si potessero solo mettere in infusione o poco più…e questa è la dimostrazione che tutto si può!!!
    Brava brava brava!

    Un saluto

    Chiara

    Rispondi
  67. Stefania Zecca says

    16 Marzo 2013 at 8:23

    Cara Vale, le bacche le conosco, fanno davvero tanto tanto bene! Mi piace molto questo cake, rustico come dici tu, anche se sei bravissima con le torte decorate, alla fine io prediligo proprio questi dolci di una genuina e disarmante bontà. Un abbraccio 🙂

    Rispondi
  68. Ale says

    16 Marzo 2013 at 9:59

    ciao Vale certo che puoi preparare un dolce per il mio contest, infatti ci sono 2 categorie: una dolce e l’altra salata…allora ti aspetto!!! 🙂

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Marzo 2013 at 10:02

      Ok Ale, scusami non sono stata attenta! 😀 Grazie mille e un bacione! Ho già in mente la ricetta! 😉 :**

      Rispondi
    • Azzurra says

      16 Marzo 2013 at 13:36

      Vale, che belle cose che fai! Come fare per vederle tutte!
      Grazie della tua visita. Ti auguro un buon week end un bacio Azzurra

      Rispondi
  69. Per incanto o per delizia says

    16 Marzo 2013 at 12:32

    Queste bacche mi incuriosiscono sempre di più… prima o poi devo trovarle e provarle!

    Rispondi
  70. Valentina Minibonbons says

    16 Marzo 2013 at 13:58

    dovrò trovare queste bacche dalle mie parti, ho visto alcune ricette e mi stanno incuriosendo!!

    Rispondi
  71. celeste says

    16 Marzo 2013 at 20:26

    Bello Vale, hai ragione, rustico al punto giusto e curioso con quei frutti, che ho visto utilizzare spesso ultimamente e che prima o poi proverò. Ma tu ci sarai a roma il 27? Spero tanto di sì, io farò di tutto per esserci 🙂
    Ciao tesoro e buona domenica

    Rispondi
  72. Emily Z. Alioto says

    18 Marzo 2013 at 10:51

    Cara Valentina grazie delle info, mi sa che devo assolutamente acquistare queste magiche bacche.. il cake è super buono!!! Ciao, a presto!

    Rispondi
  73. Valentina - La Pozione Segreta says

    18 Marzo 2013 at 16:17

    Che bontà!

    Rispondi
  74. gherigliodinoce says

    19 Gennaio 2014 at 14:29

    Vale carissima è da un po’ che non vengo a spulciare tra le tue ricette! Oggi se trovo del tempo voglio proprio provarla!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress