La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Cake alle nocciole e zucchero Rapadura

9 Ottobre 2013 di Valentina 96 commenti

Ho una vera e propria passione per i cakes e per la colazione: mi diverte scoprire nuovi ingredienti e creare abbinamenti ogni volta diversi, mi piace svegliarmi e iniziare bene la giornata davanti ad un buon dolcetto homemade.

Questa volta ho abbinato nocciole e zucchero integrale di canna Rapadura, dal gusto fruttato e caramellato.

 Per la realizzazione dello zucchero Rapadura si lascia essiccare lentamente e sottovuoto il succo dello zucchero. Non subisce raffinazione e mantiene tutti i sali minerali, l’unico processo cui viene sottoposto è l’evaporazione (trovate qualche info in più qui).

Ho accompagnato questo cake con il nettare Van Nahmen alla pesca bianca che si caratterizza per l’aroma intenso e il gusto pieno. Il nettare contiene tutto il gusto delle pesche a pasta bianca giunte a maturazione.
(Per saperne di più: qui)

CAKE ALLE NOCCIOLE E ZUCCHERO RAPADURA

Ingredienti
per un cake di media grandezza

200 g di farina 00
100 g di farina di nocciole
250 g di yogurt alle nocciole
150 g di zucchero integrale di canna Rapadura da coltivazione biologica 
(potete sostituirlo con altre varietà di zucchero di canna ma avrete un gusto e un aroma differenti)
3 uova
90 g di olio di semi di arachide
16 g di baking – lievito per dolci non vanigliato
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
qualche nocciola leggermente tostata e tritata (facoltativo)
un pizzico di sale

In una padella tostare appena qualche nocciola e lasciare raffreddare. Tritare abbastanza grossolanamente e mettere da parte (facoltativo).

Montare le uova con il pizzico di sale e la vaniglia, aggiungere lo zucchero e continuare a montare.
Unire lo yogurt e l’olio.
Setacciare la farina 00 con il lievito e unire delicatamente con movimenti delicati dal basso verso l’alto.
Unire la farina di nocciole e le nocciole tritate se le avete utilizzate.

Trasferire il composto in uno stampo da plumcake precedentemente imburrato e infarinato e cuocere in forno a 180°C per 40 min. circa, vale la prova stuzzicadenti (non aprite il forno nei primi 30 minuti!)

Sfornare, lasciare intiepidire e sformare.


I succhi Van Nahmen sono distribuiti in esclusiva in Italia da Cuzziol Spa
Colgo l’occasione per ringraziare Antonella di Bricolage & ricette per avermi donato il premio Versatile Blogger




che dedico a tutti voi 🙂
Grazie Antonella!


Un abbraccio a tutti e buona giornata 🙂






More from my site

  • Cake al nettare di albicoccaCake al nettare di albicocca
  • Wellness Goji cakeWellness Goji cake
  • Plumcake bicolore all’orzoPlumcake bicolore all’orzo
  • Cake arancia e mandorleCake arancia e mandorle
  • Cake al cioccolato e rumCake al cioccolato e rum
  • Torta di mele con crema allo yogurt e fichiTorta di mele con crema allo yogurt e fichi
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci Etichettato con: cakes, colazione, farina di nocciole, nocciole, succhi di frutta Van Nahmen, Van Nahmen, yogurt, zucchero di canna

« Torta M&M’s al cioccolato
Dolcetti di Halloween »

Commenti

  1. Chiarapassion dice

    9 Ottobre 2013 a 11:25

    Vale oggi mi trasformo in lupetto e rubo il tuo cestino…una meraviglia di foto e una ricetta che salvo subito, farà la gioia di mio marito, bravissima!
    P.s. grazie a questo post imparo un nuovo ingrediente Zucchero di Rapadura, ora Castroni mi aspetta con una nuova cosa da comprare 😉

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Ottobre 2013 a 11:33

      Grazie amica mia!!! 😀 Sarebbe bello andare insieme da Castroni, quando verrò a Roma lo faremo, che dici? 😀 Fammi sapere se lo provi! 😉 Un abbraccio gigante :** <3

      Rispondi
  2. CaterinaMotta CakeLover dice

    9 Ottobre 2013 a 11:27

    Che bontà , Valentina cara, proprio una bella ricetta autunnale…io utilizzo spesso i pistacchi, ma in questo caso le nocciole ci stanno proprio!! Una curiosità: bianchi a neve oppure no?? Bacini

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Ottobre 2013 a 11:32

      Ciao Caterina 🙂 No, uova intere, non ho montato i bianchi a neve ma se vuoi puoi farlo aggiungendoli alla fine, diciamo che non lo ritengo necessario 🙂 Grazie mille e un bacione, buona giornata! :**

      Rispondi
    • CaterinaMotta CakeLover dice

      10 Ottobre 2013 a 7:55

      Ok, proverò senza bianchi a neve…un passaggio in meno 😉 grazie!

      Rispondi
  3. Claudia dice

    9 Ottobre 2013 a 11:28

    Ce l’ho anche io una passione per i cake.. mi servono epe le mie colazioni a casa!!!! Ottimo deve essere il tuo.. sarà che adoro la farina di nocciole.. Ma vedo anche yogurt di nocciole??? ecco quello per me è una novità.. Baciotti cara 🙂

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Ottobre 2013 a 11:35

      Ciao Cla! 🙂 Si, yogurt alle nocciole, buonissimo! Ovviamente puoi sostituire con yogurt intero naturale ma il gusto di nocciola sarà meno intenso 😉 Un abbraccio e grazie, buona giornata! :**

      Rispondi
  4. Elisa Bonanni dice

    9 Ottobre 2013 a 11:36

    Wow!! ha un aspetto meraviglioso Vale! devo provare lo zucchero integrale di canna Rapadura, mi hai incuriosita troppo!
    Buona giornata!
    Eli

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Ottobre 2013 a 12:06

      Ciao Eli 🙂 Provalo e fammi sapere, è perfetto anche per dolcificare bevande… tè e tisane… delizioso! Un abbraccio e buona giornata anche a te! :**

      Rispondi
  5. Luna B dice

    9 Ottobre 2013 a 12:08

    Adoro lo zucchero di canna 🙂 ma questo non lo conoscevo! Pertanto ne approfitto e mi rubo una fettina del tuo goloso cake così mi tolgo la curiosità ed imparo una nuova cosa! Ogni scusa è buona per papparmi un tuo dolcetto!!!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Ottobre 2013 a 15:46

      Ciao Luna, devi provarlo! Ha un aroma molto delicato e particolare, fruttato e caramellato… troppo buono 😛 Grazie di cuore e un bacione! 🙂 <3

      Rispondi
  6. Valentina dice

    9 Ottobre 2013 a 12:31

    adoro le nocciole! wow che colaizone!!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Ottobre 2013 a 15:46

      Anche io, Vale! 🙂 Grazie, un bacio!

      Rispondi
  7. Valentina Mini Bonbons dice

    9 Ottobre 2013 a 12:32

    Adoro anch’io le colazioni e sperimentare nuovi sapori! Non conoscevo lo zucchero rapadura, quindi grazie di averlo utilizzato, se lo trovo lo proverò sicuramente!! Poi questo cake mi piace tantissimo con il primo freddo una bella fetta di questo dolce e una tazza di tè.. che colazione o merenda buonissima!!
    Buona giornata Vale
    :****

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Ottobre 2013 a 15:47

      Grazie a te! Se lo provi fammi sapere cosa ne pensi 😉 Un abbraccio forte forte :**

      Rispondi
  8. Piovonopolpette dice

    9 Ottobre 2013 a 12:33

    Le tue ricette sono sempre raffinatissime! Un bacio!

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Ottobre 2013 a 15:47

      Sei un tesoro, Polp, grazie di cuore 🙂 Un bacione :**

      Rispondi
  9. Beatrice Rossi dice

    9 Ottobre 2013 a 12:37

    Anche io preferisco iniziare la giornata con una bella fetta di torta homemade… hanno un gusto unico ed ingredienti di qualità! Complimenti… con una colazione così la mattinata non può che iniziare alla grande con una dolce coccola! Un bacio e buona giornata!

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Ottobre 2013 a 15:49

      E’ vero, Bea, io non sopporto le merendine… hanno tutte lo stesso sapore :/ Grazie mille e un abbraccione! :**

      Rispondi
  10. Patty Patty dice

    9 Ottobre 2013 a 12:39

    Ma dove li vai a scovare questi ingredienti????? Ci credo che cominci la giornata in maniera piacevole con questo meraviglioso cake! Ti bascio forte forte cara!!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Ottobre 2013 a 15:50

      Ahahahaah devi sapere che adoro girare per negozi biologici, mercati, supermercati… non mi lascio sfuggire niente, devo provare tutto! 😀 😉 Grazie CuocaPa, un abbraccio stritoloso! :**

      Rispondi
  11. Ely Mazzini dice

    9 Ottobre 2013 a 12:46

    Ciao Vale, che meraviglia, goloso a colazione , a merenda…in qualsiasi momento della giornata!!! Bravissima, te ne rubo un paio di fettine 😛
    Bacioni…

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Ottobre 2013 a 15:51

      Ciao Ely 🙂 Si, va bene anche a merenda… quando si vuole! 😉 Grazie mille e tanti baci! 🙂 :**

      Rispondi
  12. Simona Roncaletti dice

    9 Ottobre 2013 a 12:51

    Ciao cara!!! Ce l’ho a casa anch’io quello zucchero e questo mi sembra un ottimo modo per utilizzarlo!!!!!!:) quanto vorrei una fettina di questo cake ora, come dolcetto dopo pranzo!!!:) un bacioneeeeeee!!!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Ottobre 2013 a 15:52

      Ciao Simo 🙂 Allora devi usarlo, secondo me dona un gusto fantastico! Poi fammi sapere cosa ne pensi! 😉 Un abbraccio! :**

      Rispondi
  13. Dolci a gogo dice

    9 Ottobre 2013 a 13:07

    Tesoro i cake sono strabilianti e pronti a tante combinazionj interessanti e golosi come quello che ci presenti cara che éstrepitoso e poi con questo zucchero particolare davvero!! Un bacioooo amica mia e tvbbbbbb sempre!!
    Imma

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Ottobre 2013 a 15:53

      Siii amica mia, perciò li adoro! 😀 Grazie mille, ti abbraccio forte e tvb anche io tanto! :**

      Rispondi
  14. Reneesme I Sapori del Cuore dice

    9 Ottobre 2013 a 13:07

    Vale, io adoro i cakes e concordo con te con il fatto di fare una colazione sana!
    Un bacione e buona giornata!

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Ottobre 2013 a 15:55

      Secondo me la colazione va fatta e va fatta per bene, non potrei mai saltarla o mangiare una merendina dal gusto standardizzato… mia opinione! 😉 Un abbraccio e grazie mille 🙂 :**

      Rispondi
  15. Simona Stentella dice

    9 Ottobre 2013 a 13:09

    Ma che ottima proposta Vale!!! Questi prodotti non li conoscevo, ma visto il risultato devono essere eccezionali! Il tuo plume-cake mi fa una gola!!!!!!!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Ottobre 2013 a 15:56

      Grazie Simo! 🙂 Ti consiglio di provare questo zucchero, è ottimo sia nei dolci che come dolcificante per bevande varie 😉 Un abbraccio smackkk :**

      Rispondi
  16. Roberta dice

    9 Ottobre 2013 a 13:17

    Ecco, io come faccio adesso a procacciarmi questo zucchero che tra l’altro giuro, non ho mai sentito nominare????
    Vale, sei uno spettacolo, la tua dolcezza è immensa e la tua bravura quasi di più, io vorrei venire a vivere da te per far colazione con queste delizie e per avere davanti, di prima mattina, quel bel sorriso che hai!!! Insomma, se mi sentono i nostri fidanzati mi sa che diventano gelosi!!! 🙂
    Un abbraccio

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Ottobre 2013 a 15:57

      Ti adoro… davvero! Vieniiiiiiiiiiiiii <3 Grazie Roby mia… grazie di vero cuore <3 Ahahahaah mi sa che diventano gelosi, eh? 😀 Un abbraccio forte forte :**

      Rispondi
  17. consuelo tognetti dice

    9 Ottobre 2013 a 13:40

    Tesoro mio, sono in partenza ma non potevo andarmene senza passare a trovarti!!!!
    Mi mancherai 🙁
    Grazie x avermi regalato questa dolcezza, adesso posso proprio andarmene con il pancino felice ^_^
    A prestissimo <3<3<3<3
    TVB
    la zia Consu

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Ottobre 2013 a 15:58

      Tesorooooo buon viaggio!!! Anche tu mi mancherai, grazie per essere passata! <3 Un abbraccio fortissimo, ti aspetto! Tvb <3

      Rispondi
  18. Erica Di Paolo dice

    9 Ottobre 2013 a 13:41

    Amo particolarmente i dolci alle nocciole, ma tu hai saputo dare a questo cake un sapore unico. Sei una favola, tesoro mio!!!!

    Rispondi
  19. Sugar dice

    9 Ottobre 2013 a 14:14

    Che meraviglia! Adoro i cake da colazione… questo si sa, e il tuo ha un aspetto fantastico! Mi sembra umido al punto giusto. Se poi ci aggiungi anche le nocciole, per me è una vera goduria. Non conoscevo lo zucchero di rapadura, vado ad approfondire!
    Ciao cara Valentina, ti abbraccio forte. TVB ♥

    Rispondi
  20. giochidizucchero dice

    9 Ottobre 2013 a 14:14

    Che colazione da Re! Adoro la tua cake, adoro gli ingredienti che hai usato, adoro il nettare con cui abbini il dolce, adoro le splendide foto, in pratica adoro Te. Ma non sto esagerando. Sei troppo brava.

    Rispondi
  21. Mirtillo E Lampone dice

    9 Ottobre 2013 a 14:21

    Vale! Strepitosa la tua capacità di fare di un semplice dolce una meraviglia per gli occhi…peccato non poter provare in altro modo 🙂
    Ti mando un bacione!!!!

    Rispondi
  22. Silvia Pesce dice

    9 Ottobre 2013 a 14:31

    mmm, ma che bontà che deve essere questo dolce Vale 🙂 guarda, ho appena bevuto il caffè ma ne mangerei subito una fetta!!
    dovrò provarlo questo zucchero 🙂
    un bacio e buona giornata!
    con affetto, silvia

    Rispondi
  23. La cucina di Molly dice

    9 Ottobre 2013 a 15:09

    Ma che delizia e che bella presentazione! Adoro i cakes, ideali per colazione e per l’ora del tè, proverò la tua versione alle nocciole! Un bacione!

    Rispondi
  24. ada di sicilianicreativiincucina dice

    9 Ottobre 2013 a 15:14

    Bella la foto, bellissima la ricetta. Ho letto di questo zucchero su un libro di Montersino e mi aveva incuriosita. Anche io vado matta per i cake, sono i miei dolci preferiti e i tuoi dolci sono sempre eccezionali Vale. Un abbraccio grande, Ada

    Rispondi
  25. Simo dice

    9 Ottobre 2013 a 15:24

    anche io adoro questo genere di dolci, nella mia cucina si sfornano spesso, visto che amiamo fare colazione con tutti i sacri crismi, ehehehe…
    un abbraccio grande tesoro mio!

    Rispondi
  26. Raffaele | ilcrudoeilcotto.it dice

    9 Ottobre 2013 a 15:34

    Vediamo: nocciole, ne sono dipendente. Pesca, ne mangerei a chili e ne berrei ancora di più. Questo cake in pratica è il mio sogno. Ti rubo la ricetta e devo assolutamente rifarla!!! Bravissima Vale!

    Rispondi
  27. lagreg74 dice

    9 Ottobre 2013 a 15:35

    Due ingredienti nuovi in un sol giorno…cara Vale oggi grazie a te torno a casa con una nuova cultura gastronomica! Ora però mi tocca cercare dove li vendono!

    Un abbraccio
    Silvia

    Rispondi
  28. Manuela e Silvia dice

    9 Ottobre 2013 a 15:42

    Buonissimo questo plumcake! particolare l’idea di utilizzare questo yogurt aromatizzato e intrigante il sapore di questo zucchero ricercato!
    la consistenza è perfettissima, complimenti!
    bacioni

    Rispondi
  29. Cinzia Ceccolin dice

    9 Ottobre 2013 a 15:47

    Non posso che andare alla ricerca dello zucchero misterioso che ci proponi Vale per fare questa delizia 🙂 Adoro le nocciole e deve essere fantastico!!! Bravissima come sempre, un bacione enorme

    Rispondi
  30. Federica Simoni dice

    9 Ottobre 2013 a 15:58

    Carissima amica mia questo cake è superlativo, sono certa che quello zucchero da una marcia in più! Ok dai passa una bella fetta che ho il caffè pronto!! Bacioniiiiiiiiiiiii ^_^

    Rispondi
  31. Tantocaruccia dice

    9 Ottobre 2013 a 16:13

    Secondo me in questa stagione questo tipo di dolce è quello che si fa più volentieri! Adoro il cake:) che belle e invitanti le tue foto.. Brava Vale:)
    smuack:*

    Rispondi
  32. Lara Bianchini dice

    9 Ottobre 2013 a 16:20

    un dolce afvoloso, devo mettermi sulle tracce dello zucchero però

    Rispondi
  33. annaferna dice

    9 Ottobre 2013 a 16:24

    ciao Vale
    un cake favoloso …ma lo yogurt alla nocciola è davvero una novità per me!! mi piacerebbe provare anche quel nettare di pesca bianca un frutto che adoro
    bacio

    Rispondi
  34. danny74 dice

    9 Ottobre 2013 a 16:25

    Vale, questo cake deve essere magnifico, ora mi metterò in moto per cercare questo zucchero, ma dubito che dalle mie parti possa trovarlo. Comunque anche io ho una passione per i dolci da colazione, ti fanno iniziare la giornata con una bella marcia in più, sei d’accordo? Un abbraccio e a presto.

    Rispondi
  35. Kittys Kitchen dice

    9 Ottobre 2013 a 16:37

    Ciao Vale,questo cake deve essere buonissimo e magari averne uno così tutte le mattine.
    Mi incuriosisce molto si alo zucchero che il nettare di pesca, non li conoscevo.
    Un bacione

    Rispondi
  36. Mary dice

    9 Ottobre 2013 a 17:05

    Non conosco questo zucchero. ! andrò a cercarlo . Come vorrei una fetta del tuo dolce ,deve essere una favola.
    baci

    Rispondi
  37. Ileana Pavone dice

    9 Ottobre 2013 a 17:25

    Vale mia cara io adoro i cake e questo è stupendo! Dici che sia troppo tardi per la merenda? ^_^

    Rispondi
  38. giovanna bianco dice

    9 Ottobre 2013 a 17:39

    Sicuramente è il modo migliore per iniziare la giornata, sono d’accordo con te. Chissà cosa farei per avere una fetta del tuo cake per la colazione di domani mattina. Una meraviglia, complimenti.

    Rispondi
  39. Gabila Gerardi dice

    9 Ottobre 2013 a 17:50

    Sulle idee per nuove ricette non ti si può dire niente….sei imbattibile e sei diventata brava anche a fotografare!!! La seconda foto però non riesco a vederla! Scusami se non riesco a passare sempre ma è un periodo pieno e non ho mai tempo per me!! Ti abbraccio fortissimo e ti bacio amica mia!!

    Rispondi
  40. Silvia- Perle ai Porchy dice

    9 Ottobre 2013 a 17:56

    Bravaaaaa!! Bellissimo da vedere!! Anche a me piacerebbe fare colazione la mattina con i tuoi dolcetti home made! A chi non piacerebbe! Mi piace la scelta che fai di questi nuovi ingredienti, imparo sempre un sacco di cose nel leggerti!

    Rispondi
  41. Audrey Borderline dice

    9 Ottobre 2013 a 18:14

    Ciao,
    per prima cosa complimenti per il premio, è sempre bello riceverli 😉
    adoro questo cake!!! ummm sarà buonissimo con le nocciole, chissà come profuma di buono e poi fare colazione con una fetta di una torta del genere non può che rallegrare la giornata 😀
    buona serata

    Rispondi
  42. Un'arbanella di basilico dice

    9 Ottobre 2013 a 19:17

    Una colazione supercoccolosa, Vale, questo dolce è davvero speciale, come te! Bacione e buona serata

    Rispondi
  43. F. dice

    9 Ottobre 2013 a 19:22

    Care Vale condivido appieno la tua passione! E questo cake è strepitoso! Un bacioneee

    Rispondi
  44. paola dice

    9 Ottobre 2013 a 19:28

    complimenti per il premio, torta fantastica, se ne passi qualche fetta per domani più di una perchè visto la bontà penso che una non basti, complimeti ancora e baci

    Rispondi
  45. Mariangela Circosta dice

    9 Ottobre 2013 a 19:40

    Mi hanno appena regalato una bella busta di nocciole, già prima di fare il commento ho messo la ricetta tra i preferiti, la farò molto presto! Grazieeeee

    Rispondi
  46. Licia dice

    9 Ottobre 2013 a 20:25

    una delizia di sapori e profumi! Complimenti cara!

    Rispondi
  47. Ketty Valenti dice

    9 Ottobre 2013 a 20:38

    Ma sai che avevo notato questa tua inclinazione alla colazione e del resto si vede che hai questa passione perchè ti riescono sempre a meraviglia,mi piace la colazione a casa tua voglio venire da teeeeeee 😛
    Baciuzzi Vale
    Z&C

    Rispondi
  48. Roberta Morasco dice

    9 Ottobre 2013 a 21:13

    Hai ragione Vale, non c’è nulla di meglio di un buon dolcetto home made!!
    Ma lo sai che questo zucchero non lo conoscevo???? Adesso ovviamente mi metto alla ricerca!! 😉
    Ottimi abbinamenti, le nocciole le ho pure in dispensa…mumble mumble…nooooo…sto mangiando troppi dolci, me lo segno e lo faccio più avanti!!
    Un abbraccione tesora!!! <3 Roby

    Rispondi
  49. Simona Mirto dice

    9 Ottobre 2013 a 21:38

    tesoro avevo intravisto questo cake su fb oggi pomeriggio…. arrivo per prendere nota degli ingredienti! non ho mai provato lo zucchero di cui parli… e mi intriga molto la descrizione e il risultato…. e poi che belle foto amica mia… tu sei l’esempio lampante che non c’è bisogno di una reflex per fare splendide foto…. complimenti:* ti mando un bacio grande grande :**

    Rispondi
  50. Laura Carraro dice

    9 Ottobre 2013 a 23:34

    Ciao Vale, che cake meraviglioso per cominciare al meglio la giornata o migliorare un noioso pomeriggio con una splendida merenda!!!
    Grazie di tutte le dettagliate spiegazioni, ne terrò conto!!!
    Baci e complimenti per le foto e la bella presentazione….sempre più bravissima!!!

    Rispondi
  51. marina riccitelli dice

    10 Ottobre 2013 a 6:20

    fantastico!!! anch’io amo i cake per la colazione!! ne sto facendo uno a settimana per la colazione della mia Valentina che adora svegliarsi e mangiarsene una fettona a letto!!! Brava Vale!!! bacioni

    Rispondi
  52. marina riccitelli dice

    10 Ottobre 2013 a 6:21

    fantastico!!! anch’io amo i cake per la colazione!! ne sto facendo uno a settimana per la colazione della mia Valentina che adora svegliarsi e mangiarsene una fettona a letto!!! Brava Vale!!! bacioni

    Rispondi
  53. Federica dice

    10 Ottobre 2013 a 6:55

    Anch’io tesoro ho una vera passione per i cake, non ricordo più da quanto tempo non uso la classica tortiera tonda. Ed ho pure una passione sfrenata per le nocciole. Deve essere strepitoso il tuo cake, quella spaccatura è bellissima e dentro quel cestino sembra lì pronto per essere afferrato 🙂 Non conoscevo questo zucchero, proverò a cercarlo. Un abbraccio, buona giornata

    Rispondi
  54. cadè dice

    10 Ottobre 2013 a 7:00

    Avevo proprio intenzione di preparare un dolce per la colazione e il tuo splendido cake mi ha convinta! Non ho lo yogurt alla nocciola ma bianco…potrei provare lo stesso!
    Un bacione
    Candida

    Rispondi
  55. sabina dice

    10 Ottobre 2013 a 7:45

    ciao carissima, questo cake mi attira moltissimo, anche io li adoro e non solo per colazione.
    un bacio e buona giornata
    sabina

    Rispondi
  56. Cri dice

    10 Ottobre 2013 a 7:59

    Cake splendido che incontra perfettamente i miei gusti.
    Mi incuriosisce questo zucchero, quello di canna lo uso abitualmente, devo cercare questo.
    Un abbraccio virtuale, in attesa di dartene uno reale…ci spero molto!
    ♥
    Cri

    Rispondi
  57. sabry dice

    10 Ottobre 2013 a 8:26

    Non si finisce mai di imparare con voi! Foto meravigliose e stò cestino? quasi quasi è da rapina!

    Rispondi
  58. Dani dice

    10 Ottobre 2013 a 8:35

    La cosa che adoro (oltre ai tuoi dolci) è che con i tuoi post io scopro sempre qualcosa di nuovo! Ovviamente non conoscevo assolutamente lo zucchero di raspadura, e dopo la descrizione che ne hai fatto lo voglio assolutamente provare! Uffa sono impedita negli spostamenti… bè vorrà dire che il mio Assistente avrà un COMPITO INGRATO da svolgere sabato 😛
    Baci

    Rispondi
  59. Simona dice

    10 Ottobre 2013 a 9:01

    Vale i tuoi post sono sempre delle chicche per scoprire ingredienti nuovi e sono sempre una gioia per gli occhi viste le tue presentazioni sempre perfette!!!! bravissima come sempre 🙂 ma lo sai che è da un pò che ho in mente di fare un cake del Maestro Massari e non mi decido mai… chissà spero presto !!! un abbraccio grande buona giornata!

    Rispondi
  60. peppe dice

    10 Ottobre 2013 a 9:10

    meraviglioso questo cake! ne prendo una fetta molto volentieri anche perchè sono a dieta e i dolci di solito in questi mesi li sogno solo ad occhi aperti!Ti abbraccio,Peppe.

    Rispondi
  61. Daiana Molineris dice

    10 Ottobre 2013 a 9:14

    Ciao bella,
    e la tua passione si vede eccome nelle stupende ricettine che fai..sei come sempre SUPER!!!!! 😉
    Un bacione Vale a presto

    Rispondi
  62. Memole dice

    10 Ottobre 2013 a 9:34

    Ma che bontà!!!

    Rispondi
  63. Elle dice

    10 Ottobre 2013 a 10:19

    Se devo essere sincera i cakes sono le mie torte preferite: semplici ma gustose e pure nutrienti. E questa variante mi piace un sacco. Giusto ieri stavo pensando di farne uno al cioccolato per colazione, ma ora cambio e provo questa tua versione! Un bacio

    Rispondi
  64. SimoCuriosa dice

    10 Ottobre 2013 a 11:38

    mm che buono con le nocciole…lo faccio anch’io, ma non così
    ne voglio un pezzetto..ORAAAA TI PREGOOO
    🙁
    un bacione dolce vale 🙂

    Rispondi
  65. Antonella dice

    10 Ottobre 2013 a 12:02

    Che buono questo cake alle nocciole Vale. Ottimo per la colazione! Baci e a presto.

    Rispondi
  66. Azzurra dice

    10 Ottobre 2013 a 15:40

    amorino te l’ho mai detto che sei un mito!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    che buono e che originale!!!!!!!!!!!!!!!
    ti mando un super bacioneeeeeeeeeee

    Rispondi
  67. Debora Bianchi dice

    10 Ottobre 2013 a 16:15

    questa settimana l’ho già fatto 2 volte un cake per la colazione! questo è una delizia a vederlo! Sei sempre brava, anche le ricette più semplici le rendi meravigliose 🙂

    Rispondi
  68. Babe - La Cucina di Babe dice

    10 Ottobre 2013 a 16:35

    Questa è una vera delizia tesoro.
    Anche io come te amo i dolci per la colazione e questo mi farebbe cominciare la giornata alla grande.
    Scusa se sono breve ma l’influenza mi rende difficile stare al pc…
    Ti abbraccio forte

    Rispondi
  69. Luisa Piva dice

    10 Ottobre 2013 a 17:20

    non c’è burro, con lo yogurt.. ci sono le nocciole..
    beh, non dico altro.. la adorooo
    ed adoro te… sei bravissima
    bacio

    Rispondi
  70. terry giannotta dice

    10 Ottobre 2013 a 17:23

    Fantastico questo plum cake anche se, secondo me chiamarlo così è riduttivo. Immagino il sentore di nocciole che può avere … Grazie per i link che hai messo, molto interessanti. Un bacione Vale, sei davvero bravissima

    Rispondi
  71. Un'arbanella di basilico dice

    10 Ottobre 2013 a 19:52

    Ciao Vale, come stai? Io oggi meglio, ma sono stanca, per fortuna siamo quasi al we! Ti abbraccio a presto, un bacione

    Rispondi
  72. Chiara Setti dice

    10 Ottobre 2013 a 20:59

    Vale hai preparato proprio una dolce delizia!!! Ti abbraccio

    Rispondi
  73. Tiziana M dice

    10 Ottobre 2013 a 21:40

    buono Vale.. caspita!!! le nocciole le metterei ovunque.. in un cake poi!!! questo tipo di torte hanno solo il difetto di creare dipendenza!!!! buona notte un bacione

    Rispondi
  74. Morena dice

    11 Ottobre 2013 a 5:07

    Con le nocciole ha tutto il sapore dell’autunno! Buon week end cara, un bacione. :**

    Rispondi
  75. Michela Sassi dice

    11 Ottobre 2013 a 8:06

    Che meraviglia!… adoro le nocciole Vale poi le tue foto sono splendide!
    Un bacione, Michela

    Rispondi
  76. Giulia Garagnani dice

    11 Ottobre 2013 a 11:24

    I tuoi plumcake mi piacciono sempre da morire tesoro!!! 🙂
    Complimenti <3
    Un bacione e buon weekend! :**

    Rispondi
  77. conunpocodizucchero Elena dice

    11 Ottobre 2013 a 15:21

    ehhhh che meraviglia! anche io voglio venire da te a fare colazione! lo sai che anche io sono una patita delle colazioni vero? sarà per qst che ti volgio benissimo? 🙂

    Rispondi
  78. in cucina con lety dice

    13 Ottobre 2013 a 18:23

    bellissimo questo cake cosi’ come la foto…bacioni cara :*

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress