La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Cake al nettare di albicocca

12 Luglio 2013 di Valentina 77 commenti

Sfogliando una famosa rivista di cucina, qualche settimana fa, la mia attenzione è stata catturata da un articolo dedicato alla prima colazione e, in modo particolare, da succhi di frutta naturali, privi di conservanti (nello specifico parliamo di nettari e non di succhi: la differenza sta nel fatto che i primi contengono zucchero aggiunto, i secondi no).
Mi sono data da fare per capire se nella mia città fossero presenti dei rivenditori ma la ricerca non mi ha portato a nulla di buono, purtroppo i succhi Van Nahmen non sono distribuiti in Campania. Mi sono così rivolta alla Cuzziol  Spa che si occupa, appunto, della distribuzione dei succhi di frutta Van Nahmen in Italia.

La famiglia tedesca Van Nahmen vanta una lunga tradizione nella lavorazione della frutta: ha iniziato a produrre succhi di frutta nel 1934 e ancora oggi i proprietari di frutteti della Bassa Renania e della regione limitrofa del Münsterland si affidano a loro per trasformare in succo le loro mele.
Nella terza a quarta generazione proseguono la tradizione di apprezzati produttori artigianali di mosto, spremendo tutte le varietà di frutta della loro terra. 
Nel 2011 diciannove dei loro succhi di frutta sono stati premiati dalla società tedesca per l’agricoltura DLG.

Gourmet: La gamma di succhi di frutta Van Nahmen è stata creata per preservare la tipicità delle antiche varietà di frutta regionali.

Nettare di albicocca della varietà Orangé de Provence, Pera 100% Williams Christ, Mela Cotogna di Costantinopoli, Rabarbaro Framboozen, Prugna di casa, mele Elstar bio, mele Jonagold bio, Ciliegia Fuoco di Morella, Pesca bianca… 
La scelta è ampia e i succhi possono essere impiegati per cocktail, preparazioni dolci e salate.

Cosa troviamo in una bottiglia di succo Van Nahmen? 

Ecco le parole dell’amministratore delegato Peter Nahmen: “Frutto. Zucchero naturale proveniente dal fruttuoso del frutto. Vitamine. Sali minerali”. E basta. 
Dopo la spremitura e la messa in bottiglia, l’80% delle vitamine e dei sali minerali contenuti nel frutto sono garantiti. Senza zuccheri aggiunti, senza aromi artificiali, senza conservanti, una semplice pastorizzazione a 82°C per mantenere la freschezza del prodotto.
(tutte le info qui) 

Il primo succo che voglio presentarvi e che ho utilizzato è il Nettare di albicocca della varietà Orangé de Provence:
la varietà di albicocche Orangé de Provence, oggi coltivata piuttosto raramente, deve il suo nome alla buccia di colore arancione.
Questa varietà è stata selezionata per lo spiccato rapporto dolce-acido. 
Il ricco aroma e il gusto pieno garantiscono un’esperienza gustativa molto particolare e intensa.

Ho voluto abbinarlo alla rusticità del farro, all’aroma dello zucchero di canna grezzo e alle mandorle. E’ così nato un cake da colazione rustico e per niente stucchevole al palato.
Per una colazione sana e golosa!

CAKE AL NETTARE DI ALBICOCCA, FARRO E MANDORLE

Ingredienti
(per un cake di media grandezza)

190 g di farina integrale di farro
70 g di farina di mandorle 
170 g di yogurt greco naturale
150 g di zucchero grezzo di canna
180 ml di nettare di albicocca della varietà Orangé de Provence Van Nahmen
70 ml di olio di semi di arachide
un pizzico di sale
una bustina di lievito per dolci
un cucchiaino di estratto di vaniglia

Montare le uova prima con il pizzico di sale e la vaniglia e poi con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
Unire lo yogurt, l’olio e il succo.
Aggiungere la farina di farro setacciata con il lievito e poi quella di mandorle, a mano e con movimenti delicati dal basso verso l’alto.
Versare il composto nello stampo da plumcake precedentemente imburrato e infarinato e cuocere in forno a 180°C per 45 min circa (vale la prova stuzzicadenti, ad ogni modo provate solo dopo i primi 30 minuti).




I succhi Van Nahmen sono distribuiti in esclusiva in Italia da Cuzziol Spa
Servizio clienti: Cuzziol Spa
Via Maiorana 1 31 025 Santa Lucia di Piave (TV)
Tel: +39 04384564 cuzziol@cuzziol.it




Un abbraccio a tutti e buon weekend! 🙂




More from my site

  • Cake alle nocciole e zucchero RapaduraCake alle nocciole e zucchero Rapadura
  • Wellness Goji cakeWellness Goji cake
  • Plumcake bicolore all’orzoPlumcake bicolore all’orzo
  • Sorbetto al rabarbaro e spumanteSorbetto al rabarbaro e spumante
  • Cake al farro, banane e coccoCake al farro, banane e cocco
  • Cake arancia e mandorleCake arancia e mandorle
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci Etichettato con: cakes, colazione, Cuzziol Spa, farina di farro, farina di mandorle, nettare di albicocche, succhi di frutta Van Nahmen, Van Nahmen, yogurt, zucchero di canna

« Cheesecake al cioccolato con amarene
Dolcemente…. contest terminato! »

Commenti

  1. Antonietta Pane e Panna dice

    12 Luglio 2013 a 12:45

    Vale mi piace tanto questo tipo di prodotto, sono sincera di questo in particolare non nè avevo mai sentito parlare, ma appena possibile lo proverò cosi come questo cake che devo dire mi stuzzica tantissimo

    Rispondi
  2. Ale dice

    12 Luglio 2013 a 13:03

    mmm cara Vale come ben sai adoro i cake di questo tipo e l’albicocca è il mio frutto preferito, lo sapevi?…ora vado a vedere questi nettari, i tedeschi son bravissimi in queste cose! complimenti amica mia!

    Rispondi
  3. I manicaretti del cuore dice

    12 Luglio 2013 a 13:25

    Che meraviglia Vale, complimenti!
    Ma per procurasi questi nettari basta contattare la ditta che li distribuisce in Italia?

    Rispondi
    • Valentina dice

      12 Luglio 2013 a 13:29

      Si, Anna, contatta la Cuzziol 🙂 Grazie mille e un bacione :**

      Rispondi
  4. Cinzia Ceccolin dice

    12 Luglio 2013 a 13:29

    Un cake delizioso!!! Bravissima Vale!!! Ricetta salvata e da fare presto per una sana colazione 🙂 un abbraccio grande e buon fine settimana

    Rispondi
  5. Silvia Pesce dice

    12 Luglio 2013 a 13:30

    Nettare di albicocca?? wow! sembra qualcosa di molto lussurioso 😛 mette l’acquolina in bocca!! bello il dolce, mi piace un sacco lo stampo! complimenti vale 🙂
    un bacione! a presto 🙂

    Rispondi
  6. Claudia dice

    12 Luglio 2013 a 13:32

    Se mi dici che è buono.. io ci credo!!!! e chissà messo nel dolce.. che profumo.. e che sapore!! Bravissima come semrpe cara.. buon w.e. 🙂

    Rispondi
  7. Dolci a gogo dice

    12 Luglio 2013 a 13:33

    Quanto mi piacciono i nettari sono un concentrato di frutta vera e questi li conosco sono eccezionale e questo cake…mi sembra che il profumo arrivi fin qui è delizioso!!Bacioni grandi e tvbbbb,
    Imma

    Rispondi
  8. Valentina Minibonbons dice

    12 Luglio 2013 a 13:47

    Non ne avevo mai sentito parlare!! Però sembra proprio buono!! poi nel cake.. chissà che profumo che ha !!

    Rispondi
  9. Una cucina per Chiama dice

    12 Luglio 2013 a 13:54

    Che buona deve essere! Devo provare a farla con il concentrato di frutta visto che non ho il nettare!

    Marco di Una cucina per Chiama

    Rispondi
  10. m4ry dice

    12 Luglio 2013 a 13:55

    Questo nettare di frutta dev’essere buonissimo…ma io adoro come l’hai utilizzato..questo cake ha un aspetto magnifico !! Ti abbraccio bella mora ! Buon week end <3

    Rispondi
  11. consuelo tognetti dice

    12 Luglio 2013 a 14:16

    Buonissimo questo cake..il nettare d’albicocca deve essere eccezionale ^_^
    Anch’io cerco sempre prodotti senza zucchero aggiunto anche perchè soprattutto x quelli a base di frutta non ce ne dovrebbe essere bisogno, visto che sono già dolci di suo ^_*
    Buon we tesoro <3
    la zia Consu

    Rispondi
  12. Maddalena Laschi dice

    12 Luglio 2013 a 14:34

    Ma bravi questi tedeschi!!!! Hai capito che bel nettare di frutta che producono!!! Brava Vale, un post bellissimo e pieno di informazioni i importanti! Ottimo il dolce, come al solito! Un bacio
    Maddy

    Rispondi
  13. Chiarapassion dice

    12 Luglio 2013 a 14:43

    Bellissimo questo cake, mi piace tanto lo stampo che hai usato…grazie per la dritta sui succhi.

    Rispondi
  14. Mammalorita dice

    12 Luglio 2013 a 14:48

    sei così dolce…eppure ne sai una più del diavolo!!!!bravissima…un grandissimo bacione e buon we…

    Rispondi
  15. Casale Versa dice

    12 Luglio 2013 a 14:55

    Che meraviglia questi nettari! appena inizierà la grossa produzione di frutta (tra un paio di anni) anche noi li produrremo! ;D
    un bacione Vale!

    Rispondi
  16. peppe dice

    12 Luglio 2013 a 15:00

    Invitante la cake e molto interessante i nettari che ci hai presentato. Mi piacciono e mi informero’ per l’acquisto. Baci,peppe.

    Rispondi
  17. Simo dice

    12 Luglio 2013 a 15:06

    non conoscevo questi nettari favolosi, grazie per averne parlato…che cake favoloso ne hai tirato fuori!
    Un abbraccio e buon fine settimana

    Rispondi
  18. Babe - La Cucina di Babe dice

    12 Luglio 2013 a 15:25

    Ma pensa te. Perché dev’essere così difficile trovare le cose naturali?
    Brava tu a creare una meraviglia così con “cose buone”.
    Tanti bacini tesoro e buon weekend!

    Rispondi
  19. Margherita dice

    12 Luglio 2013 a 15:31

    Dolcissima Valeeee che piacere averti letto nel mio blog. So che sei sempre impegnatissima… quindi tranquilla non c’è problema, apprezzo tantissimo averti letta. Inoltre ti ringrazio per il tuo commento come sempre stupendo. La penso come te, ognuno vive la vita come vuole, perchè vuole e quando vuole. Non esistono regole. Quindi ti ringrazio anche di questo. Ti auguro un meraviglioso mese di Luglio e Happy Summeeeer! Io non farò vacanze, mi accontento del mare della mia città. Bacioni anche a teeee! un grande abbraccioooo!
    PS. quanto amo le albicocche? tanto! e quanto è buona questa ricetta? troppo! sei ormai un’artista e non solo una cuoca! tanti complimentiiiii!
    Baciiiiiiiii
    MARGHERITA

    Rispondi
  20. Flora dice

    12 Luglio 2013 a 15:40

    Un cake profumato e delizioso, perfetto per una sana colazione!
    Un abbraccio e un buon fine settimana 🙂

    Rispondi
  21. Peanut dice

    12 Luglio 2013 a 15:52

    accidenti che nomi pomposi, sembra il nome del cucciolo di cane di qualche signora altolocata! 😀 anch’io cerco sempre di procurarmi succhi non zuccherati, per fortuna ora si trovano sempre più facilmente! 😉 questo sembra sublime, e il cake che ci ha creato altrettanto!
    un abbraccio

    Rispondi
  22. Dani dice

    12 Luglio 2013 a 15:57

    E dai Vale, non mi puoi far venire la voglia di una cosa che non ho ad immediata portata di mano… Ora mi vado a strafogare un pò di nutella per tamponare… 😉

    Rispondi
  23. Dani dice

    12 Luglio 2013 a 15:58

    E dai Vale, non mi puoi far venire la voglia di una cosa che non ho ad immediata portata di mano… Ora mi vado a strafogare un pò di nutella per tamponare… 😉

    Rispondi
  24. Giulia Garagnani dice

    12 Luglio 2013 a 16:06

    Vale ma sei una maghetta!!:) Che bell’idea che hai avuto!!!
    Io i succhi non li bevo appunto perchè dentro non si sa mai quello che ci mettono!!!
    Grazie a te ho conosciuto queste prelibatezze!:) E questo cake sarà sicuramente supersuper buono!!:)
    Un bacione tesoro e buon weekend!!:**

    Rispondi
  25. Idee nel gusto dice

    12 Luglio 2013 a 16:15

    Ma che meraviglia….. proverò pure io la farina di farro sai che non l’ho mai utilizzata??? Un bacione ed un grosso abbraccio Lia….avevo il pc rotto e gli esami di stato per cui col blog ho potuto fare poco….ciao Lia

    Rispondi
  26. Ketty Valenti dice

    12 Luglio 2013 a 16:27

    Vale lo trovo delizioso,al mattino da una carica a tutta salute e devo anche dire che questi nettari sono molto interessanti,complimenti!
    Z&C

    Rispondi
  27. Berenice Boncioli dice

    12 Luglio 2013 a 16:37

    Sarà possibile che ogni volta che fai un dolce ci metti dentro qualcosa che amo alla follia? Il succo di albicocca è in assoluto il mio preferito, richiama alla mente dei ricordi di quando ero piccola, mi piace da morire l’idea di metterlo in un dolce e soprattutto il modo in cui questa azienda lo ha imbottigliato, sembra un vino pregiato!
    Bella che sei, con le cose più semplici riesci a fare ORO!

    Rispondi
  28. Maria Grazia dice

    12 Luglio 2013 a 16:42

    Un dolce superlativo! E questo nettare di albicocca deve essere assolutamente sublime!
    Un caro saluto,
    Maria Grazia

    Rispondi
  29. Gabila Gerardi dice

    12 Luglio 2013 a 17:05

    Ma come mi piace quando entri nei panni della Maestra……spiegazione completa, e Cake fantastica, proprio come l’ avrei preparata io, olio, yogurt greco, farina di farro integrale e frutta….davvero un ottima scelta!!!
    Ti abbraccio Vale e buon fine settimana!!!!!
    😉 <3

    Rispondi
  30. Roberta dice

    12 Luglio 2013 a 17:23

    Coincidenza io ho postato dei muffin con albicocche e tu questo stupendo cake con il nettare di albicocca!!! 😉
    Bacio e buon we!

    Rispondi
  31. Emily Z. Alioto dice

    12 Luglio 2013 a 17:26

    Buono questo cake profumato di albicocche, ogni tanto ci può stare ma io preferisco molto di più bere il nettare di mattina a colazione! p.s. anche se mi sono unita da tanto tempo ai tuoi lettori io non ricevo le tue novità, faccio dei giri pazzeschi per visitarti. Ciao, buon weekend, baci! 🙂

    Rispondi
  32. Tina/Dulcis in fundo dice

    12 Luglio 2013 a 20:42

    tesoro,questo nettare è la fine del mondo e questo cake mi fa venire l’acquolina solo a guardarlo….complimentissimi,un bacione grosso tesoro:)

    Rispondi
  33. delizia divina dice

    12 Luglio 2013 a 21:35

    che buono ha un ottimo aspetto…!

    Rispondi
  34. paola dice

    12 Luglio 2013 a 21:41

    cake fantastica, complimenti penso sia anche dolcissima e profumattissima, un bacione e buonw.e.

    Rispondi
  35. Fabiola Palazzolo dice

    12 Luglio 2013 a 21:52

    bella e raffinata! Domani per colazione se la porti la gradisco!
    Baci.

    Rispondi
  36. Giorgia P. dice

    12 Luglio 2013 a 22:10

    Qui a Porto c’e una marca di succhi anzi di nettari molto buona. Appena li ho provati ho sentito la differenza!
    La tua ricetta mi fa venire fame 🙂

    Passa da me se ti va:
    http://chiacchierecucina.blogspot.pt/2013/07/primo-contest-sulla-cucina-dal-mondo.html?

    Per chi vuole c’è un contest!!
    Baci
    G.

    Rispondi
  37. Barbara Baccarini dice

    12 Luglio 2013 a 22:17

    amica cara ma che delizia questo cake che ci proponi!!
    non ho mai sentito parlare dei succhi di cui ci parli ma credo che siano ottimi prodotti leggendo ciò che scrivi!
    un abbraccio grande e felice week-end!

    Rispondi
  38. Debora Bianchi dice

    12 Luglio 2013 a 22:23

    mmm non voglio dire una cavolata ma mi sa che sono i succhi che ho comprato in trentino… sisisi! mi sa mi sa! e sono buonissimi! un cake cosi lo vorrei anche io.. che fai? passi a portarmelo o vengo io ??? 😛

    Rispondi
  39. marina riccitelli dice

    13 Luglio 2013 a 6:57

    I prodotti naturali sono i migliori! a volte bisogna darsi un po’ da fare per trovarli …tu hai fatto un dolce delizioso!!! un abbraccio!!!

    Rispondi
  40. conunpocodizucchero Elena dice

    13 Luglio 2013 a 8:25

    ciao tesorino! anhe io sono stata colpita da quell’articolo! ma tu sei un genio ad aver contattato il produttore!!! 🙂 ne sai una più del diavolo!
    che meraviglia!!! un bacio e buon week end

    Rispondi
  41. Aria dice

    13 Luglio 2013 a 9:21

    tu hai le mani di fata! perdonami se non partecipo al contest ma proprio non mi sento all’altezza, io non sono così brava!!!! ti mando tanti baci, però, sperando che non te la prenderai!

    Rispondi
    • Valentina dice

      13 Luglio 2013 a 14:57

      Ti mando tanti baci anche io e no, non me la prendo 🙂 però sei bravissima e avresti presentato sicuramente un capolavoro, non ho nemmeno mezzo dubbio in merito 😉 Grazie lo stesso e buon weekend, un abbraccio! :**

      Rispondi
  42. Paola dice

    13 Luglio 2013 a 9:45

    Ciao cara non conosco questo nettare, ma dall’aspetto del tuo cake non posso non pensare che sia delizioso! Un abbraccio e buon we
    paola

    Rispondi
  43. Chiara Setti dice

    13 Luglio 2013 a 13:41

    Cosa dev’essere quel nettare….sarei curiosissima di provarlo! Cake stupendo

    Rispondi
  44. Le Dolcissime Creazioni dice

    13 Luglio 2013 a 14:02

    Ottima spiegazione e un cake delizioso pieno di dani e squisiti ingredienti!!!!
    Baci

    Rispondi
  45. ada di sicilianicreativiincucina dice

    13 Luglio 2013 a 15:51

    Il succo sarà buonissimo, mi fido, ma tu riusciresti a rendere invitante qualunque cosa. baci baci e baci Ada

    Rispondi
  46. Luna B dice

    13 Luglio 2013 a 17:43

    Sembra ottimo questo nettare e se lo consigli tu di sicuro lo è 🙂 Che dolce fantastico, ho il tuo stesso stampo che bello!

    Rispondi
  47. simona dice

    13 Luglio 2013 a 20:45

    Bere il nettare è un altro pianeta! a Ginevra io do esclusivamente quello… anche se lei con la frutta purtroppo ha ancora un rapporto di odio-amore :/… i succhi di frutta tendo ad evitarli proprio per tutti i motivi che hai specificato… zuccheri aggiunti e coloranti…
    Troppo speciale questo cake e questa ricetta… ricca di spunti interessanti Vale:) vado subito a dare un’occhiata al link:) ti abbraccio gioia:*

    Rispondi
  48. Cristiana Beufalamode dice

    13 Luglio 2013 a 23:17

    ….uff: non mi ha preso il commento…il dolce mi sembra perfetto e i succhi vedo di trovarli qui a Roma! bacio

    Rispondi
  49. Donatella dice

    14 Luglio 2013 a 8:46

    Adoro le albicocche e questo cake deve essere fantastico.

    Rispondi
  50. paneamoreceliachia dice

    14 Luglio 2013 a 9:06

    Vale, sei un genio della pasticceria come sempre! Questo dolce è strepitoso come lo saranno i prodotti che suggerisci…
    Ti abbraccio forte,
    Ellen

    Rispondi
  51. LA CUCINA DI...FEDERICA dice

    14 Luglio 2013 a 10:19

    Un buongiorno alla mia pasticcera preferita!!!
    Vale nn ti scrivo ma ti assicuro che il profumo dei tuoi dolci penetra il monitor!!!!
    Sei sempre più brava.
    Io piano piano sto rimettendo le mani in cucina!
    Come sta il tuo nipotino???
    Baci a profusione 😉

    Rispondi
  52. Viviana Aiello dice

    14 Luglio 2013 a 10:54

    Che buono che deve essere. Io da piccola sono stata abituata al succo di frutta invece ma quello fatto dalla mamma con la frutta fresca portata dal babbo 🙂 Un mondo a parte. Perché li si trattava di polpa di frutta al 100% imbottigliata e pronta da bere quando ne avevamo voglia. Avvolte mi domando se sarei capace di farlo per i miei figli un giorno, chissà che prima o poi, se arrivassero, io faccia un tentativo 🙂
    Dolcissima domenica Vale e complimenti per la ricetta fantastica :*

    Rispondi
  53. Michela Romanello dice

    14 Luglio 2013 a 11:03

    Vale, che belle queste foto, che delizia questo dolce e che brava tu! Sei sempre un passo avanti! I miei complimenti più sinceri. Purtroppo, per impegni lavorativi e trambusto pre-ferie, non riuscirò a partecipare al tuo meraviglioso contest e credimi se ti dico che mi dispiace davvero molto. Sarà per un’altra volta! Un bacione.

    Rispondi
  54. Anima Paleo dice

    14 Luglio 2013 a 12:45

    Tu sei bravissima, hai saputo rendere delizioso questo cake per la colazione! Spero mi perdonerai se non partecipo al contest, ma non mi sento di adattare le ricette del mitico Santin alla versione paleo. 🙂 Buona domenica cara!! :**

    Rispondi
  55. carmencook dice

    14 Luglio 2013 a 18:46

    Ma lo sai che è proprio interessante questo cake!!!
    Non credo che qui ci sia quel tipo di nettare ma proverò a fare una piccola ricerca!!
    Un abbraccio e buona serata
    Carmen

    Rispondi
  56. ~ Inco dice

    14 Luglio 2013 a 20:57

    Tesorone grazie per averci mostrato questo nettare, non sapevo neanche che esistesse. Che fortuna passare da te ogni tanto c’è sempre qualche bella novità. Per non parlare del cake..uhmmm…
    che squisitezza!!
    Baciotti.
    Inco

    Rispondi
  57. Valentina Sabrina Palandro dice

    14 Luglio 2013 a 22:18

    Buono a sapersi !!.
    proveremo sicuramente questo dolce .

    A presto

    Vale e Sabri

    Rispondi
  58. edvige dice

    14 Luglio 2013 a 22:36

    Buonoooooo anche la precedente ricetta grazie e buon inizio settimana.

    Rispondi
  59. Fashion Riddles dice

    15 Luglio 2013 a 7:59

    Devono essere buonissimi questi nettari! Brava!
    V

    Rispondi
  60. Cristina dice

    15 Luglio 2013 a 9:15

    E’ così difficile oggi trovare prodotti davvero naturali al 100%, purtroppo ormai la parola Bio e Naturale è impressa un po’ ovunque. Io ho preso il vizio di leggere sempre le etichette alla voce ingredienti, non mi soffermo più sulla “copertina”.
    Posso solo immaginare il profumo e la bontà di questo cake.
    Un abbraccio, buon lunedì.

    Rispondi
  61. Laura Carraro dice

    15 Luglio 2013 a 15:26

    Ciao, che interessanti informazioni, il distributore poi è nella mia zona, il nettare deve essere meraviglioso e con un prodotto così di qualità la tua cake sarà unica!!!
    Baci

    Rispondi
  62. valentina danielli dice

    15 Luglio 2013 a 15:42

    Sento il profumo delle albicocche da qua 😀 io le adoro!!!

    Rispondi
  63. cquek dice

    15 Luglio 2013 a 16:42

    Gorgeous, gorgeous styling and photography as always

    Rispondi
  64. Silvia dice

    15 Luglio 2013 a 19:01

    Cara Vale come stai? Mi dispiace di sapere che sei afflitta dal caldo, pressione bassa e mal di testa… coraggio! Purtroppo diciamo che l’estate porta con sè queste seccature, spero che tu possa stare meglio al più presto!! Questo cake è delizioso sicuramente… ed è uno dei lati positivi dell’estate, invece! Un abbraccione forte buona settimana :-))

    Rispondi
  65. uncestinodiciliege dice

    15 Luglio 2013 a 19:03

    Ottimo con il nettare di albicocche!!!
    Un forte abbraccio e buona serata:))

    Rispondi
  66. Un'arbanella di basilico dice

    15 Luglio 2013 a 20:29

    Che buon dolce Vale, questo nettare deve essere delizioso! buona settimana ti mando un bacione, a presto

    Rispondi
  67. delizia divina dice

    15 Luglio 2013 a 22:07

    che buono deve essere!!!

    Rispondi
  68. Valentina dice

    16 Luglio 2013 a 8:15

    Grazie mille a tutti! Perdonatemi se non ho risposto singolarmente ma il periodo è caotico e la pressione bassa non aiuta… Un abbraccio grande grande 🙂 <3

    Rispondi
  69. sabry dice

    16 Luglio 2013 a 9:12

    Mi hai fatto venire voglia di questio succhi, il dolce poi con quello all’albicocca deve essere strepitoso

    Rispondi
  70. Cherry Blossom dice

    16 Luglio 2013 a 14:39

    ciao Vale! ho avuto modo di assaggiare questi nettari e sono favolosi 😀 chi sa che bontà la tua cake!! buon pomeriggio cara :**

    sabrina

    http://mycherrytreehouse.blogspot.it/

    Rispondi
  71. Mestoli Scodelle dice

    16 Luglio 2013 a 17:29

    ciao 🙂 Ho avuto modo di conoscere il tuo blog e mi sono subito inserita tra i tuoi followers… devo dire che mi è subito piaciuto un sacco…ho letto non so quante ricette tutte in una volta e non riuscivo a smettere! sei bravissima! Mi piace davvero tutto…dalle splendide ricette…alla grafica del blog…ai colori…le foto…persino il nome… e non posso non farti i complimenti! da oggi ti seguo con grande piacere! fai un salto anche tu da me se ti va http://mestoliescodelle.blogspot.it/ ti aspetto 🙂

    Rispondi
  72. lalexa dice

    16 Luglio 2013 a 19:36

    stella mia! mi manchi mi manchi mi manchi! passo solo da te ..mordi e fuggi ..per dirti che ti voglio bene..che non ho partecipato al contest perchè non mi sentivo all’ altezza…sai il mio rapporto con i dolci….che ti penso..e che sei un fenomeno.un dolce strepitoso.e io ti adoro.si!!!!sto tanto fuori casa,poco tempo per il pc. ma tu sei vicina;) so che sai:)

    Rispondi
  73. Tiziana M dice

    16 Luglio 2013 a 22:28

    caspita, adoro i succhi e questo mi sa tanto di genuino!! i cake son sempre perfetti in ogni occasione, oltre alla colazione io me lo farei uori pure a merenda!! ultimamente son poco presente, spero dopo l’estate di riprendermi!! peccato non averti visto a Firenze!! un grosso bacino

    Rispondi
  74. Rika dice

    17 Luglio 2013 a 17:05

    Ciao Vale!!! ^^
    Che buona questa Cake!!!
    (Voglio anche io quel stampo!!! ^^)

    Rispondi
    • Valentina dice

      17 Luglio 2013 a 19:36

      Ciao Rika, grazie 🙂 Lo stampo è quello per la torta Amor polenta 😉 Un bacione! :**

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress