La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Cotton candy cake

6 Giugno 2016 di Valentina 38 commenti

cotton candy cake

La Cotton candy cake – Torta con lo zucchero filato è una torta allegra e festosa, perfetta per festeggiare un compleanno e per incantare grandi e piccini.

Realizzare lo zucchero filato non è mai stato così facile e divertente grazie alla macchina per zucchero filato Cotton Candy maker, una macchina piccola, portatile, semplice da utilizzare e da pulire. I vostri bambini impazziranno e si divertiranno a creare zucchero filato di vari gusti e colori ma vi assicuro che il divertimento è assicurato anche per gli adulti! Perfetta per i vostri party, la Cotton Candy maker è uno splendido ed originale regalo da fare e da farsi e con lo zucchero filato è possibile decorare torte, come ho fatto io, oppure dolcetti di ogni tipo! Il profumo dello zucchero filato vi farà tornare bambini e per un momento vi sembrerà di essere al luna park!
Basta aggiungere zucchero semolato e in pochi minuti ecco pronto il vostro zucchero filato, soffice e gustoso.

 COTTON CANDY CAKE
TORTA CON LO ZUCCHERO FILATO

Ingredienti
per una torta diametro 15 cm

Per la base
Pink cake:

110 g di burro morbido
180 g di zucchero semolato
75 g di albume d’uovo
190 g di farina 00
6 g di lievito per dolci
170 ml di panna liquida tiepida
mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia Bourbon
un pizzico di sale
colorante alimentare rosa in gel q.b.

Per la farcia:

250 g di mascarpone
3 cucchiai di zucchero a velo non vanigliato
4 cucchiai di composta di fragoline di bosco o fragole

Per la crema al burro:

125 g di burro morbido
100 g di zucchero a velo non vanigliato
un pizzico di sale
5 ml di latte intero caldo
i semini di mezza bacca di vaniglia Bourbon oppure mezzo cucchiaino di estratto

Per la decorazione:

400 g di pasta di zucchero bianca per copertura
perline bianche piccole q.b.
colla alimentare o glucosio q.b.

Per lo zucchero filato:

40 g circa di zucchero semolato
colorante alimentare rosa in gel q.b.
bastoncini per cake pops

In una ciotola, lavorate con le fruste elettriche il burro morbido con lo zucchero e la vaniglia fino ad ottenere un composto bianco e spumoso.
Aggiungete l’albume, poco per volta, continuando a lavorare il composto. Fate assorbire bene.
Unite metà della farina setacciata con il lievito e il sale, metà panna tiepida, poi metà farina e di nuovo metà panna.
Una volta ottenuto un impasto liscio e senza grumi, unite il colorante rosa in gel, poche gocce fino a raggiungere un rosa non troppo intenso (ricordate che il colore che vedete a impasto crudo è quello che vedrete da cotto). Mescolate bene.
Trasferite il composto, suddividendolo con l’aiuto di un sac à poche, in tre teglie diametro 15 cm precedentemente imburrate, con il fondo ricoperto di carta forno e lateralmente infarinate.
Potete utilizzare una sola teglia ma vi consiglio tre teglie per ottenere strati perfettamente uguali e una cottura perfetta.
Infornate a 170°C per 15/20 minuti. Vale la prova stuzzicadenti.
Sfornate, fate raffreddare e sformate. Avvolgete, da fredda, ogni singola base in pellicola alimentare e tenete da parte.

Preparate la crema al burro.

In planetaria, montate con la frusta il burro morbido con lo zucchero a velo, il pizzico di sale, il latte caldo e la vaniglia. Dovrete ottenere un composto bianco e molto spumoso, simile alla panna. Tenete da parte.

Preparate la farcia.

In una ciotola e con un cucchiaio di legno, lavorate a mano il mascarpone prima da solo fino a renderlo liscio e cremoso e poi con lo zucchero a velo e la vaniglia.
Trasferite in un sac à poche e farcite la torta.
Sopra ogni strato di farcitura, aggiungete due cucchiai di composta di fragoline per ogni strato.

Rivestite, con l’aiuto di una spatola, la torta con la crema al burro. Ricoprite delicatamente con pellicola alimentare e fate riposare in frigorifero per almeno 4/5 ore.

Trascorso il tempo, stendete la pasta di zucchero ad uno spessore di 4 mm circa e ricoprite la torta. Tagliate, con un coltello a lama liscia, l’eccesso di pasta alla base e decorate tutta la superficie con le perline aiutandovi con un pennello e della colla alimentare o glucosio.
Lasciate asciugare e, infine, decorate con lo zucchero filato.

Per lo zucchero filato:

Mettete lo zucchero semolato in un sacchetto per alimenti (perfetto quello per surgelati) e unite, con l’aiuto di un cucchiaino o uno stuzzicadenti, il colorante il gel (poche gocce). Chiudete la bustina e manipolate lo zucchero quasi come se voleste massaggiarlo, fino ad amalgamare bene il colore. Trasferite in una ciotolina e fate asciugare per almeno 15 minuti. E’ possibile aromatizzare lo zucchero con qualche goccia di aroma a vostra scelta.
Accendete la macchina Cotton Candy maker e fatela riscaldare per 5 minuti circa. Inserite, con l’aiuto del cucchiaio dosatore presente nella confezione, lo zucchero semolato all’interno della macchina, nel corpo centrale (come da foto). Dovrete inserirne un cucchiaio per volta e solo una volta esaurito lo zucchero filato, potrete aggiungere il successivo.
Raccogliete lo zucchero filato con un bastoncino per cake pops e non toccatelo con le mani, altrimenti si rovinerà perdendo la sua morbidezza (vi consiglio di posizionare, man mano, i bastoncini con lo zucchero filato in una base di polistirolo oppure in un bicchiere).

Una volta terminata l’operazione, togliete delicatamente lo zucchero filato dai bastoncini e decorate la vostra torta.

cotton candy cake

cotton candy cake

cotton candy cake

cotton candy maker

cotton candy cake

cotton candy cake

Nel sito Troppotogo potete trovare tanti regali e gadget originali, in pochi click troverete il regalo giusto per ogni occasione!

Un abbraccio a tutti voi e felice inizio settimana!

More from my site

  • Nuda al caffè e cioccolatoNuda al caffè e cioccolato
  • Nuda red velvetNuda red velvet
  • Torta marshmallowTorta marshmallow
  • Nuda al cocco e fragole sciroppateNuda al cocco e fragole sciroppate
  • Torta di anguriaTorta di anguria
  • Fluffosa drip cakeFluffosa drip cake
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest

Archiviato in: Cake design, Torte decorate Etichettato con: cake design, compleanno, cotton candy cake, torta con zucchero filato, torte decorate, zucchero filato

« Fluffosa all’arancia
Semifreddo al limone »

Commenti

  1. Claudia dice

    6 Giugno 2016 a 16:20

    La macchina per lo zucchero filato.. ma che meraviglia!!!!! mi hai fatto tornare indietro di 35 anni anche poco più! amavo quella nuvola zuccherosa..! Bellissima idea messa su quella torta che è meravigliosa oltre che golosa!! baci e buon lunedì 😀

    Rispondi
  2. Damiana dice

    6 Giugno 2016 a 16:59

    Sognando l’aggeggio fatato, mi immergo in questa nuvola rosa. Non svegliarmi stellina, sto troppo bene! ?

    Rispondi
  3. Raffaella dice

    6 Giugno 2016 a 17:16

    Vale è una favola dolcissima. Ti superi ogni giorno di più!

    Rispondi
  4. saltandoinpadella dice

    6 Giugno 2016 a 17:32

    Ma che forte quella macchinetta, è anche deliziosa da vedere. Molto american style anni cinquanta. La torta è superlativa, bella, elegante, deliziosa con quel colore rosa. Mi ha lasciato stupita vedere che per la base si usano solo albumi e non i tuorli, è un modo fantastico per riciclare degli albumi

    Rispondi
    • Valentina dice

      8 Giugno 2016 a 20:10

      Siii Elena io la faccio spesso anche per riciclare gli albumi 🙂 Se la provi fammi sapere! Grazie di <3

      Rispondi
  5. Ketty Valenti dice

    6 Giugno 2016 a 17:44

    Ma che idea originale e deliziosa ? Ci porti sempre un’ondata di dolcezza con un tocco di fantasia che ci fa tornare bambine e sognare,complimenti.

    Rispondi
  6. Luna dice

    6 Giugno 2016 a 18:06

    Ma che meraviglia Valentina bella! Pensa che ho la macchinetta della stessa marca ma per fare le Pop corn 🙂 Bellissime sono queste macchinette retrò ! Meravigliosa la tua torta complimenti, che fantasia!

    Rispondi
  7. zia Consu dice

    6 Giugno 2016 a 18:38

    Ecco un altro dei tuoi capolavori..non so più come complimentarmi con te .-P Buona settimana <3

    Rispondi
  8. Maria dice

    6 Giugno 2016 a 20:04

    Bella questa macchinetta per lo zucchero filato !!!!faccio un salto nel sito !!!! Che dire della torta !!!! semplicemente deliziosa!!!! Ti abbraccio forte !

    Rispondi
  9. Luisa dice

    6 Giugno 2016 a 20:19

    Ciao Vale che meraviglia di dolcezza ;)! Indovina indovinello cosa chiedono i miei bambini alle fiere ???ah ah;)! Complimenti come sempre cara, sei bravissima anche nelle proposte super originali. Buona serata baci Luisa

    Rispondi
  10. ipasticciditerry dice

    6 Giugno 2016 a 20:43

    Dai ma quella macchinetta è stupenda! Come la torta del resto … sembra magica. Vale sei sempre più brava e io ho perso gli aggettivi per te ♥

    Rispondi
  11. Silvia Brisi dice

    6 Giugno 2016 a 21:00

    Bellissima e davvero originale!! Incanterebbe chiunque!! Sei super!!
    Un bacione carissima, buona settimana!!

    Rispondi
  12. ely mazzini dice

    6 Giugno 2016 a 21:28

    Di sicuro mi hai incantato e conquistato con questa meraviglia, golosissima e raffinata, bravissima Vale!!!
    Un caro abbraccio e felice settimana

    Rispondi
  13. Claudia dice

    6 Giugno 2016 a 21:32

    Ciao Vale <3 che meraviglia questa torta! L'ho vista su fb e non potevo fare a meno di passare 🙂
    Un bacione tesor :*

    Rispondi
  14. Fabiola dice

    6 Giugno 2016 a 21:41

    Ogni tua torta è una piccola opera d’arte, anche questa non si smentisce, perfetta per il compleanno di una bambina.
    Ma siccome io sono golosa di zucchero a velo, mi piacerebbe una torta così per il mio di compleanno. Una buona serata Fabiola

    Rispondi
  15. debora dice

    6 Giugno 2016 a 23:24

    Cara Valentina
    a me lo zucchero filato mi fa andar fuori di testa, non ci vedo più e torno ad essere bambina!! Ogni anno a Natale, quando faccio un giro per Piazza Navona, finisco inevitabilmente con le punte delle dita sporche e appiccicose di zucchero!! E mi piace proprio così: come una nuvola rosa…
    Ora vederlo abbinato a una torta che è pura poesia i rallegra il cuore e la vista. Me ne vado a letto felice, sognando un morso a questa piccola felicità!!
    ps. le tue creazioni sono sempre fantastiche

    Rispondi
  16. Ennio dice

    7 Giugno 2016 a 10:39

    Semplicemente meravigliosa!!! Complimenti!

    Rispondi
  17. roberta morasco dice

    7 Giugno 2016 a 11:06

    Stupenda Vale!!!
    Lo zucchero filato ha un fascino che non ha eguali, io non lo nego mai alle bimbe e gliene rubo pure un po’!
    ahahahahaha..che mamma! Bacione 😉

    Rispondi
  18. laura dice

    7 Giugno 2016 a 17:05

    Ciao cara!!Bellissima questa torta…e poi io adoro letteralmente lo zucchero filato!!Infatti ad ogni festa paesana o luna park non so resistere e mi metto in fila assieme ai bambini!! 🙂 su una torta non l’avevo mai visto, ma forse così potrei avere la scusa giusta per comprare la macchinetta!! 🙂
    Un bacio :*

    Rispondi
  19. Ro dice

    7 Giugno 2016 a 19:12

    Tu non puoi immaginare da bambina che enorme attrattiva avesse per me la macchina per lo zucchero filato! XD Non so quante volte ho pregato mia madre di comprarmela… perché io ero quella “no Barbie, sì pentoline e cucinetta!”. Ma non l’ho mai avuta! Devo rifarmi da grande, mi sa! 😀
    Diciamo che hai esaudito un piccolo desiderio con questa tortina cotonosa! <3

    Rispondi
  20. Sonia dice

    7 Giugno 2016 a 19:28

    boh… ma che c’è da dire? che parole poter usare? mi servono nuovi complimenti e parole di elogio per te… sapevatelo!! baciuzzi

    Rispondi
  21. Mariabianca dice

    7 Giugno 2016 a 21:22

    Questa poi….la torta con lo zucchero filato!
    Sempre belle le tue creazioni dolci.

    Rispondi
  22. lilli nel paese delle stoviglie dice

    8 Giugno 2016 a 14:48

    mamma che poesia, colori tenui, festosa, romantica, ricorda l’infanzia con lo zucchero filato, solo tu potevi avere la macchina per farlo in casa, un abbraccio dolcezza

    Rispondi
  23. Fabio dice

    8 Giugno 2016 a 16:37

    Tu veramente ne sai una più del diavolo! 😀 Chiccosissimo quello zucchero filato sulla torta 🙂

    Rispondi
  24. andrea dice

    8 Giugno 2016 a 16:50

    wow che meraviglia!! bravissima!! il nome è azzecatissimo :)) buona serata, ciao Andrea

    Rispondi
  25. Valentina dice

    8 Giugno 2016 a 20:03

    Grazie mille a tutti! Un abbraccio! <3

    Rispondi
  26. Imma dice

    8 Giugno 2016 a 21:34

    Tesorooooooo ma è pura magia questa torta un soffio di nuvola di zucchero filato con quei colori pink che adoro e tu come sempre sai incantarmi con la tua bravura!!!TVBBBBBBBBBBBB,Imma

    Rispondi
  27. Antonella Pagliaroli dice

    8 Giugno 2016 a 22:02

    Resto sempre ammaliata dalla tua bravura e dal tuo talento! Un abbraccio

    Rispondi
  28. ely mazzini dice

    8 Giugno 2016 a 22:27

    Ciao carissima, ti mando un affettuosissimo abbraccio 🙂

    Rispondi
  29. Sara dice

    9 Giugno 2016 a 14:21

    No ma Vale! Quell attrezzo lo voglio pure io!!!! È bellissimo!!! La torta è troppo scenografica! Spettacolo! :-*

    Rispondi
  30. Francesca Piccirillo dice

    9 Giugno 2016 a 16:31

    Ciao tesoro mi sembra di aver aperto un libro di favole ed esserne entrata a farne parte. Soffici colori,nuvole di zucchero su una torta e tutto grazie a te,alla tua dolcezza,al tuo amore alla tua allegria. Sei una favola di bellezza e magia amica mia complimentissimi per tutto.. ❤ ❤
    P.S. Ammiro tanto il collage del passo passo ma come fai? Nel senso che io quando sono in procinto di una preparazione non riesco a concentrarmi ad altro che a quello che sto facendo e ho sempre intorno a me tutto sotto sopra e sporco..per cui dover fare anche le foto significherebbe uno sforzo più grande delle mie forze. Davvero complimenti ? ?

    Rispondi
  31. lu beautylove dice

    9 Giugno 2016 a 21:45

    …meraviglia…ho gli occhi a cuoricino…adoro lo zucchero filato!!!…poi è pure rosa!!!
    …complimenti!!!
    …un bacione!!!

    Rispondi
  32. Ilaria dice

    10 Giugno 2016 a 19:40

    mi incanto sempre davanti alla tua bravura!!! sei una fatina magica <3

    Rispondi
  33. Francesca P. dice

    12 Giugno 2016 a 15:03

    Lo zucchero filato mi riporta ai pomeriggi al lunapark, li attendevo sempre con ansia da bambina, quando mio padre mi annunciava che ci saremmo andati ero così contenta! E quando vedevo quelle nuvole di zucchero, più che mangiarle, desideravo toccarle per sentire la consistenza, mi sembravano magiche! Come ogni tua torta è… ma questa ha un qualcosa in più di tenera delicatezza, perchè è legata a ricordi d’infanzia un po’ vintage… 🙂

    Rispondi
  34. Audrey dice

    12 Giugno 2016 a 20:35

    Eccomi qui, sono state settimane un po’ incasinate perciò non sono riuscita a commentare sempre anche se ti ho seguita. Come sempre, cara amica, tu ti superi realizzando qualcosa di talmente delicato e magico che con te sembra sempre di vivere una favola ove i dolci rappresentano proprio fantasia, magia, bontà, bellezza, raffinatezza e eleganza…sei super
    tvtb un abbracciome

    Rispondi
  35. Maria dice

    12 Giugno 2016 a 21:14

    Ciao Vale , buona settimana!!!! Ti abbraccio

    Rispondi
  36. Melania dice

    14 Giugno 2016 a 10:58

    È la prima volta che faccio ingresso nella tua casetta. Credo che chiunque ne rimarrebbe ammaliato. Sembra un mondo fatato, simile a quello che da piccina immaginavo. Nuvole su cui viaggiare, come fossero lo stesso zucchero filato che vedo in foto. Intrecci che rassomigliano a piccoli nastri. Come mani che hanno voglia di stringersi, senza mai lasciarsi.
    Davvero complimenti per le meraviglie da te create.
    Un abbraccio Melania

    Rispondi
  37. uno spicchio di melone dice

    28 Giugno 2016 a 11:21

    STUPENDA VALEEEEEEEEE! Senza parole!
    un caro abbraccio!
    unospicchiodimelone!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress