La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Crostata con panna cotta ai lamponi

9 Settembre 2019 di Valentina 4 commenti

La Crostata con panna cotta ai lamponi è una crostata dal gusto delicato e fresco composta da un guscio di pasta frolla alle mandorle e da panna cotta ai lamponi.
Molto semplice da preparare, è perfetta come dolce dopo cena e con la sua decorazione con rose e pistacchi risulta molto elegante e adatta anche per festeggiare un compleanno.

CROSTATA CON PANNA COTTA AI LAMPONI

Ingredienti
per uno stampo diametro 23 cm con fondo amovibile

Per la pasta frolla

230 g di farina 00
110 g di burro
90 g di zucchero a velo
55 g di uova
(circa 1 uovo grande)
35 g di farina di mandorle
1 g di sale fino
i semini di mezza bacca di vaniglia Bourbon

Per la panna cotta ai lamponi

200 ml di panna liquida fresca
100 ml di latte intero fresco
70 g di composta di lamponi*
50 g di zucchero semolato tipo Zefiro
4 g di gelatina in fogli

*oppure 60 g – leggermente in meno rispetto alla dose indicata nella ricetta perché, in questo modo, otterrete una purea più liquida – di lamponi frullati con due cucchiai di zucchero a velo, qualche goccia di succo di limone,un cucchiaino di scorza grattugiata di limone e i semini di mezza bacca di vaniglia Bourbon. Setacciate prima di utilizzare, per eliminare i semi.

Per la composta di lamponi

175 g di lamponi
25 g di zucchero semolato
5 g di succo di limone
2 g di amido di mais
la scorza grattugiata di mezzo limone
i semini di 1/2 bacca di vaniglia Bourbon

Per la decorazione

una rosa essiccata o fresca, non trattata
pistacchi sgusciati e a pezzetti
lamponi
petali di rosa essiccati, da infuso o non trattati

Preparate la pasta frolla. Ammorbidite il burro a 25°C con i semini di vaniglia, poi aggiungete le uova, il sale, lo zucchero a velo e la farina di mandorle, in planetaria e con il gancio foglia. Lavorate senza incorporare troppa aria e legate tutto con 60 g di farina 00 setacciata. Una volta che il composto sarà omogeneo, incorporate il resto della farina e impastate ancora per qualche secondo.
Formate un panetto e avvolgete in pellicola alimentare.
Conservate in frigorifero per 12 ore a 4°C.
Trascorso il tempo, stendete la pasta frolla con il mattarello a uno spessore di 3 mm circa  e rivestite lo stampo eliminando l’eccesso di pasta dai bordi. Bucherellate il fondo del vostro guscio con i rebbi di una forchetta e fate riposare in frigorifero per 1 ora. In questo modo la crostata manterrà la forma e avrà una cottura perfetta.
Trascorso il tempo infornate il guscio a 180°C per 15 minuti con il fondo ricoperto di carta forno e pesi in ceramica o ceci o fagioli secchi, poi dopo eliminate i pesi e continuate la cottura per altri 15 minuti. Spegnete il forno e fate raffreddare con lo sportello aperto.
Preparate la composta di lamponi. In un pentolino riunite i lamponi, lo zucchero, il succo di limone, l’amido di mais, la scorza grattugiata di limone e la vaniglia. Ponete su fiamma media e portate a ebollizione mescolando con un cucchiaio di legno o con una spatola. Cuocete, continuando a mescolare, per circa 20 minuti, il composto dovrà ridursi di volume e diventare cremoso.
Togliete dal fuoco e con un frullatore a immersione frullate fino a ottenere una consistenza priva di pezzi. Fate raffreddare e poi passate al setaccio per eliminare i semi. Pesate 60 g di composta e tenete da parte (il resto potete conservarlo in un vasetto di vetro, in frigorifero, fino a 3 giorni, oppure servirlo insieme alla porzione di crostata, nel piattino).
Preparate la panna cotta. Mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda per 10 minuti.
In un pentolino portate riunite la panna con il latte e lo zucchero. Mescolate bene. Scaldate su fuoco medio finché lo zucchero si presenti completamente sciolto. Non fate bollire.
Togliete dal fuoco e unite a questo composto la gelatina ammollata e ben strizzata. Mescolate fino a farla sciogliere.
Aggiungete la composta e mescolate bene fino a rendere il composto omogeneo.
Versate la panna cotta ai lamponi nella base della crostata e trasferite in frigorifero per almeno 6 ore, meglio se una notte intera.
Trascorso il tempo, sformate la crostata su un piatto, vassoio o alzatina e decorate con una rosa essiccata o fresca non trattata, i pistacchi sgusciati e a pezzetti, i lamponi e petali di rosa essiccati.
Questa crostata si conserva in frigo fino a 1 max 2 gg.

Un abbraccio a tutti e buon inizio settimana! <3

More from my site

  • Crostata senza cottura burro di arachidi e albicoccheCrostata senza cottura burro di arachidi e albicocche
  • Crostata meringata al limone e lamponiCrostata meringata al limone e lamponi
  • Crostata senza cottura arancia e mandorleCrostata senza cottura arancia e mandorle
  • Nuda ai lamponi e cioccolato fondenteNuda ai lamponi e cioccolato fondente
  • Crostata senza cottura con panna cotta al pistacchioCrostata senza cottura con panna cotta al pistacchio
  • Crostata al pistacchio, cioccolato bianco e ciliegieCrostata al pistacchio, cioccolato bianco e ciliegie
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci Etichettato con: composta di lamponi, crostata con panna cotta ai lamponi, crostate, lamponi, panna cotta, panna cotta ai lamponi

« Nuda ai lamponi e cioccolato fondente
Nuda meringata alle mele »

Commenti

  1. andrea dice

    10 Settembre 2019 a 17:49

    ma buonissima!! adoro le crostate, la tua è davvero eccellente, quasi un peccato mangiarla dalla bella presentazione!

    Rispondi
  2. Alice dice

    11 Settembre 2019 a 15:44

    Non solo è di una bellezza eterea ma deve essere anche di una golosità unica, bravissima come sempre!
    baci
    Alice

    Rispondi
  3. Anna dice

    21 Ottobre 2019 a 15:35

    Ciao, complimenti, le tue ricette mi piacciono sempre tanto! Volevo chiederti… Se tolgo la farina di mandorle nella pasta frolla (problemi di allergia), posso sostituirla con farina 00 nella stessa quantità? Grazie

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Ottobre 2019 a 14:56

      Ciao Anna, grazie mille! <3 Certo che si, sostituisci con pari quantità di farina 00
      Fammi sapere come è venuta, poi! Ti abbraccio, buona giornata 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress