La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Castagnaccio napoletano à la mode de Margot

22 Febbraio 2013 di Valentina 67 commenti

Stasera vi propongo una ricettina che ho in archivio da un bel po’ e che merita di essere postata prima che le castagne siano un lontanissimo ricordo! 
Sarebbe stato molto più appropriato proporla nel mese di ottobre, vero… ma si era letteralmente persa nei meandri più oscuri del pc (e della mia mente)! 

Vi starete chiedendo chi è Margot, vero? 🙂

Margot è mia zia Margherita, per tutti Margot, appunto… sorella di mia madre, bravissima cuoca e pasticciera. 
Questa ricetta mi è stata data da lei, per me il castagnaccio è questo, fa parte dei miei ricordi di bimba e lo adoro 😀

So bene che non ha nulla a che fare col castagnaccio classico toscano, infatti si avvicina molto a quello napoletano fatto col cioccolato… qui però non c’è la farina di castagne ma ci sono le castagne cotte. 
Risulta, quindi, molto più umido e cremoso… sembra un semifreddo. 
Poi ci sono gli amaretti, la farina di mandorle… à la mode de Margot… e io l’ho arricchito, in superficie, con marrons glacés e meringhe sbriciolate per dare un leggero contrasto di consistenza… 
Vi consiglio di provarlo, ci vuole un po’ di pazienza per sbucciare tutte le castagne, bollirle e passarle ma credetemi… ne vale la pena 😉


Ingredienti
(per un castagnaccio della grandezza di un plumcake circa)

1 kg di castagne (da cotte circa 750 gr)
300 gr di cioccolato fondente al 70% 
latte q.b. (circa un bicchiere)
220 gr di zucchero semolato
1 cucchiaio di farina di mandorle
10 amaretti
un cucchiaino di estratto di vaniglia

Con una santa pazienza, sbucciare le castagne.
Farle bollire in una pentola (attenzione alla cottura: non devono assorbire troppa acqua); per vedere se sono cotte, pungerle con uno stuzzicadenti: dovranno essere morbide ma non molli.
Una volta cotte, passarle con il passaverdure.
A bagnomaria, sciogliere il cioccolato con il latte. 
Una volta sciolto, aggiungere lo zucchero e la vaniglia.
Unire il tutto alla purea di castagne.
Amalgamare bene, aggiungere gli amaretti sbriciolati e la farina di mandorle amalgamando ancora.
Mettere il composto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato e rivestito di carta forno.
Far riposare in frigo, coperto da pellicola alimentare, almeno una notte.

Con questo post partecipo al Giveaway di Zonzolando:
Zonzolata da sogno!
La mia zonzolata da sogno sarebbe New York, possibilmente a Natale, quindi aspetto… e spero! 😀
Un altro luogo che mi piacerebbe visitare, un giorno, è l’India.. chissà!

Un abbraccio a tutti e buon weekend! :** <3



More from my site

  • Castagnaccio napoletano senza cotturaCastagnaccio napoletano senza cottura
  • Semifreddo agli amaretti e ciliegie per Chef EngineeringSemifreddo agli amaretti e ciliegie per Chef Engineering
  • Monoporzioni cioccolato bianco, piselli e fragolineMonoporzioni cioccolato bianco, piselli e fragoline
  • Panna cotta cocco e fragolePanna cotta cocco e fragole
  • Panna cotta al caffèPanna cotta al caffè
  • Bavarese alle castagneBavarese alle castagne
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci, Ricette base Etichettato con: amaretti, castagnaccio napoletano, castagne, cioccolato fondente, dolci al cucchiaio, farina di mandorle, semifreddi

« Welcome Gennaro! It’s a boy cookies
Welcome cake »

Commenti

  1. Federica dice

    22 Febbraio 2013 a 22:16

    Guardala da un altro punto di vista: è un’anticipazione del prossimo autunno. Così nessuno potrà dire che non fa in tempo a trovare le castagne 😉 Foodblogger avvisata… :)))
    Te lo dico sottovoce, mai sia qualcuno si offende! Il castagnaccio toscano è buono buono ma quello della tua zietta Margot è decisamente MEGLIO :D! Un bacione tesoro e che il sogno Newyorkese si materializzi sotto l’albero al prossimo Natale ^_^ Buon fine settimana <3

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Febbraio 2013 a 22:22

      Ciao tesorina 🙂 Io le trovo ancora in giro, uno strappo alla regola si può fare, spero non si offenda nessuno eheheheh 😀 Grazie mille e un bacio grande, buon weekend anche a te :**

      Rispondi
  2. Any dice

    22 Febbraio 2013 a 22:17

    E’ vero, ha l’aspetto di un semifreddo tanto ma tanto cioccolatoso!
    Complimenti a tua zia per la ricetta e a te che l’hai eseguita così bene.
    Un abbraccio Vale, buon fine settimana!

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Febbraio 2013 a 22:22

      Grazie mille, Any! 🙂 Un bacio forte e buon weekend :**

      Rispondi
  3. Ely Mazzini dice

    22 Febbraio 2013 a 22:20

    Ciao Valentina, sfiziosissimo questo castagnaccio, mi piace un saccco!!! Che dici si può aggirare l’ostacolo e usare le castagne già cotte, sottovuoto??!!!
    Bacioni, a presto :))

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Febbraio 2013 a 22:25

      Si, Ely, certo che puoi! Vanno benissimo 😉 Un bacione e grazie, buon weekend 🙂

      Rispondi
  4. Roberta dice

    22 Febbraio 2013 a 22:37

    Ciao Vale! Anche tu una ricetta dei ricordi…bello!
    Questo castagnaccio mi attira molto di più di quello che si prepara dalle mie parti più asciutto… Mi segno la ricettina!
    Buona serata e un bacio!

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Febbraio 2013 a 22:40

      Ciao Roby! Eh si, stasera si va di ricordi! <3 Grazie, sono felice che ti piaccia, un abbraccio forte e buona serata anche a te! :**

      Rispondi
  5. simona dice

    22 Febbraio 2013 a 22:54

    tesoro non crederai ma io il castagnaccio, sia quello napoletano che quello toscano non l’ho mai assaggiato! hai fatto benissimo a postarlo! le castagne qui piacciono tantissimo e poi sopratutto se la ricetta è della zia e super collaudata anche dalle tue manine…questa va diretta nelle ricette da provare!! L’aspetto è favoloso! poi al cioccolato!! bravissima!! ti abbraccio tesoro buona notte:**

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Febbraio 2013 a 23:19

      Tesoroooo 🙂 Devi provarlo, è buonissimo! 🙂 Grazie, sei sempre un tesoro… grazie mille <3 <3 <3 Poi fammi sapere, eh! 😉 Ti abbraccio forte forte, buon weekend e buonanotte :**

      Rispondi
  6. Licia dice

    22 Febbraio 2013 a 23:01

    Per fortuna hai scoperto al foto,altrimenti ci perdevamo questa bontà!

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Febbraio 2013 a 23:19

      Grazie Licia! 🙂 Ti abbraccio e ti auguro uno splendido weekend :**

      Rispondi
  7. Fashion Riddles dice

    22 Febbraio 2013 a 23:06

    Il castagnaccio si fa anche da noi, un po’ diverso…. Ma io lo adoro!
    Proverò anche il tuo!
    V

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Febbraio 2013 a 23:19

      Grazie, un bacione! 🙂

      Rispondi
  8. Ely dice

    22 Febbraio 2013 a 23:21

    Dolcissimo tesoro.. che dolce stupendo! Amo le castagne e questo deve essere splendido.. bravissima tu e un grande omaggio alla cara zia.. con tutto il cuore! TVTB stella! 🙂

    Rispondi
  9. Tiziana M dice

    22 Febbraio 2013 a 23:29

    se devo essere proprio sincera questa versione la preferisco di gran lunga alla classica del castagnaccio, senza dubbio, mi piace di più perchè c’è la cioccolata, perchè ci sono le castagne cotte e la facina di mandorle!!! quindi brava tu e brava la zietta!!! un abbraccione

    Rispondi
  10. Roberta Morasco dice

    22 Febbraio 2013 a 23:30

    Ciao Vale!!
    Uffa ma mi sono persa un sacco di post bellissimi…ho già sbirciato sotto i biscotti per il tuo nipotino e la torta..bravissima!
    Questa con le castagne bollite dev’essere davvero buona, a me piacciono molto…e poi è davvero ben presentata, sei una vera perfezionista amica!
    Tu dovresti davvero averlo l’abbattitore Vale, ti racconterò presto nel post..è una macchina davvero utile, e credo sia fondamentale in pasticceria..ho visitato l’azienda che lo produce e che mi ha contattata tramite il blog..hanno una sala per i corsi che tengono alla nazionale pasticceri…da svenimento!
    Buon w.e.! Roberta

    Rispondi
  11. cadè dice

    22 Febbraio 2013 a 23:34

    Quella della zia è un bel dolce cremoso che deve essere tanto, tanto buono, brava ad averlo proposto!
    Un bacione e buon fine settimana

    Rispondi
  12. Patty Patty dice

    22 Febbraio 2013 a 23:36

    Mi piace da morire il castagnaccio… e questa versione è veramente particolare! un bascio tesoro bello… buon w.e.

    Rispondi
  13. renata dice

    22 Febbraio 2013 a 23:40

    Ma che dolce versione!!!!!!!!!!!!
    Non lo conoscevo questo castagnaccio tutto Napoletano
    ed è bello e gustoso come la tua bella città
    Brava Vale e brava la zia
    Un bacioneeeeeeeeeeeeeee

    Rispondi
  14. Chiara Setti dice

    22 Febbraio 2013 a 23:41

    Cosa non è quel topping…tu ne sai una più del diavolo mio cara!! ;))) tanti baci e buon weekend!

    Rispondi
  15. Ketty Valenti dice

    22 Febbraio 2013 a 23:59

    Fantastico,io non l’ho mai mangiato nè preparato,non posso fare differenze fra quello toscano e/o napoletano,ma credo debba essere buonissimo il tuo,di certo si scioglierà in bocca.
    notte Vale…..che sonno….
    Z&C

    Rispondi
  16. Cristiana Valeria dice

    23 Febbraio 2013 a 0:03

    A’ la mode di Margot…già il nome mi piace….capisco la rogna del dover sbucciare le castagne, ma ogni volta che mi è capitato di farlo….poi ne sono stata felice, visto che sono un’estimatrice della semplice purea…complimenti per la ricetta e buon weekend! cri

    Rispondi
  17. Sandra dolce forno dice

    23 Febbraio 2013 a 0:11

    A vederlo fa una voglia, sembra buonissimo!! Sicuramente è buonissimo, e tu l’hai presentato splendidamente, con quei marron glacè e le meringhette, delizioso!Brava come sempre Vale!

    Rispondi
  18. m4ry dice

    23 Febbraio 2013 a 8:13

    Avevo pensato alla Margot di Lupin :DD
    Splendida e originale reinterpretazione del castagnaccio ! Complimenti alla zia e a te tesoro mio !
    Bacini e buon w.e., fai la brava 😉
    <3

    Rispondi
  19. Dolci a gogo dice

    23 Febbraio 2013 a 8:50

    Non conoscevo questa versione del castagnaccio tesoro ma mamma mia mi è qualcosa di favolosamente goloso!!!Bacioni,Imma

    Rispondi
  20. Mammalorita dice

    23 Febbraio 2013 a 9:45

    mammamia valentina per una che ama le castagne come me è l’ideale!!!certo hai una pazienza invidiabile perchè pelare tutte quelle castagne….ma si sà sei una ragazza dotata…eccome!!!ti abbraccio con molto affetto augurandoti un felice we…

    Rispondi
  21. Monica Chiocca dice

    23 Febbraio 2013 a 10:36

    Ciao tesoro! Vedo che abbiamo in comune New york..da sogno!:) bello questo cstagnaccio,io avevo infatti in mente solo quello classico toscano che fa la mì nonna ( guai a contraddirla)… ormai me lo segno e lo infilo nei meandri del pc visto che da noi castagne non ne sono nate per via di una malattia agli alberi -.- … Un abbraccio tesoro e buon week end!

    Rispondi
  22. veronica dice

    23 Febbraio 2013 a 10:37

    Bellissima ricetta e bellissimo blog.Ti seguo con piacere. Se ti va passa a trovarmi.A presto
    http://www.dolciarmonie.blogspot.it

    Rispondi
  23. Reneesme dice

    23 Febbraio 2013 a 11:29

    Davvero un’ottimo dolcetto cara. Io adoro le castagne e questo dolce fa proprio al caso mio!
    Un bacione Vale e buona giornata!

    Rispondi
  24. Claudia dice

    23 Febbraio 2013 a 12:27

    Vale.. difatti m’hai fregata.. credevo fosse uns emifreddo di castagne! Posso dirti una cosa.. nulla togliendo a quello orginal toscano.. ma la versione napoletana di zia Margot.. è più BBBona!!!!!! cioccolato e castagne.. e non solo! pure gli amaretti!!!! deve essere squisito… baci e buon sabato .-)

    Rispondi
  25. Lilly dice

    23 Febbraio 2013 a 12:38

    Forse questo castagnaccio fa per me.Mi piacce anche quello classico, ma non piu di un quadretto.La tua versione mi piace molto.

    Rispondi
  26. Piovonopolpette dice

    23 Febbraio 2013 a 13:23

    È vero Vale, sembra un semifreddo! Io non ho provato mai quello classico, ma questo m’ispira molto… Peccato che qui non abbia mai visto le castagne 🙁 Buon weekend!

    Rispondi
  27. Dolcemeringa Ombretta dice

    23 Febbraio 2013 a 13:30

    Vale e’ tanto diverso dal castagnaccio toscano ma credimi e’ la prima volta che lo vedo e sto sbavando!!!! e brava tua zia Margot 🙂 e tu ancor di piu’ che ce l’ hai fatto conoscere, e’ una golosita’ unica io poi sono l’unica in casa che ama i marron glace’:)
    ti abbraccio e spero che anche tu piano piano stia meglio:***

    Rispondi
  28. Silvia cook-cosm dice

    23 Febbraio 2013 a 13:46

    Le ricette tramandate sono sempre le migliori, e brava che hai saputo metterla in pratica perfettamente.. ti aspetto da me se ti va di unirti ai miei followers http://golosilandia.blogspot.it/ 🙂

    Rispondi
  29. I manicaretti di Annarè dice

    23 Febbraio 2013 a 15:36

    Conoscevo il castagnaccio,ma non in questo modo,mi segno subito la ricetta.Bravissima vale,quando proponi i piatti,sono sempre stupendi!!!

    Rispondi
  30. Silvia dice

    23 Febbraio 2013 a 16:58

    Carissima Vale, anche io riesco a passare dal tuo sempre meraviglioso blog solo dopo diversi giorni… sono settimane piene di cose da fare anche per me!!! A ogni modo, sono ESTASIATA, posso dirlo? Sei sempre bravissima, ma possibile che ogni volta ti superi? Io amo follemente il castagnaccio toscano (e ammetto che non conoscevo la differenza con quello napoletano, quindi ti ringrazio anche per avermi fatto imparare una nuova cosa!)… ma questa ricetta è S U P E R L A T I V A!!! Sei stata bravissima, anche la presentazione è magistrale… come vorrei assaggiarlo!!! Ti mando un abbraccio forte forte e l’augurio di un weekend buono almeno quanto questo dolce!! 😉 Ciao carissima!!!

    Rispondi
  31. Mariangela Circosta dice

    23 Febbraio 2013 a 17:03

    Vale è la ricetta di castagnaccio più buona che io abbia mai visto. Copio subito e tengo da parte perchè a scuola ogni anno si fa la festa delle castagne e non so mai che dolce portare! Grazieeeee

    Rispondi
  32. elly dice

    23 Febbraio 2013 a 17:53

    Mi piace la versione del castagnaccio della zia. Insolita ma sicuramente intrigante. Morbidoso… Buono certamente! La prossima volta che ci saranno castagne me ne ricorderòQ
    Ti auguro di visitare la grande mela. Io ci sono stata tanti anni fa e ho ancora nel cuore le immagini del panorama visto dalle twins… Un abbraccio grande!

    Rispondi
  33. conunpocodizucchero Elena dice

    23 Febbraio 2013 a 19:00

    valeeeeeee questo Margot style mi piace forse anche più dello stile classico! se è più cremoso e scioglivole…beh allora è proprio perfetto per me! mi sembra doveroso un grazie anche a lei da parte mia. bacioni
    ps: considerando il clima che c’è qui, direi che sei ancora in tempissimo!!!

    Rispondi
  34. CaterinaMotta CakeLover dice

    23 Febbraio 2013 a 19:02

    Adoro le castagne…ma mi manca la pazienza!!!! Quella sai dove si compra???? 😛
    Sublime questa versione, complimenti!

    Rispondi
  35. Memole dice

    23 Febbraio 2013 a 20:37

    Questa versione è proprio golosa!!!

    Rispondi
  36. Maria dice

    23 Febbraio 2013 a 20:40

    Ciao Valentina,il castagnaccio non l’ho mai fatto ma la tua ricetta mi tenta molto,bravissima…un abbraccio e buona domenica !!!!

    Rispondi
  37. Gabila Gerardi dice

    23 Febbraio 2013 a 21:28

    ..lo so che tu non ne avresti bisogno perché sei super conosciuta, ma il tuo blog mi è piaciuto molto e non ho resistito….quindi vieni a vedere perché ho un regalo per te.
    Ciao.
    Gabila

    Rispondi
  38. Un'arbanella di basilico dice

    23 Febbraio 2013 a 21:49

    Già la foto fa venire l’acquolina! E’ un castagnaccio super e credo che non mi fermerei più di mangiarlo, anche perché le castagne nei dolci sono per me irresistibili quasi quanto le mele. Ho visto anche i biscotti per Gennaro, sono tenerissimi, come te Vale, dolce amica, ti abbraccio a presto

    Rispondi
  39. sabina dice

    23 Febbraio 2013 a 21:53

    ecco da chi hai preso….dalla zietta pasticcera…
    non ho mai fatto e neppure mai mangiato il castagnaccio, mi ispira moltissimo e prima o poi lo assaggerò anche io.
    In questi giorni tra tutte mi sto facendo una cultura di dolci che non conoscevo, dalle mie parti si trovano soltanto dolci austriaci
    un bacione

    Rispondi
  40. Miele e Vaniglia dice

    23 Febbraio 2013 a 22:33

    non ho mai mangiato il castagnaccio, ma questo non me lo farei sfuggire.. è di un goloso. Bravissima 🙂
    Rosalba

    Rispondi
  41. paneamoreceliachia dice

    23 Febbraio 2013 a 22:53

    Bellissimi i biscottini per Gennaro. Mi piacciono davvero tantissimo, sono super eleganti e raffinati. Ancora tanti auguri per l’evento, Gennaro è fortunato ad avere una zietta dolce come te!
    Sai che satvo cercando una ricetta per il castagnaccio tempo fa? Poi non l’ho più fatto. Però ora mi segno la tua!
    Ti abbraccio
    alice
    Ps: buona domenica

    Rispondi
  42. Inco dice

    23 Febbraio 2013 a 23:01

    Questo dolce non lo conoscevo..Allora ma dove sono vissuta!!
    Copio..copio la ricetta lo devo fare, adoro le castagne.
    Baci grandi da me e le mie piccole che ti salutano.
    Inco

    Rispondi
  43. Jeeh Trend dice

    23 Febbraio 2013 a 23:40

    Deve essere meraviglioso!!

    Baci e Buona Domenica

    http://couturetrend.blogspot.it/

    Rispondi
  44. Mary dice

    24 Febbraio 2013 a 0:18

    Adoro le castagne !!E questo dolce è fantastico!!
    Bacioni!!!

    Rispondi
  45. Terry dice

    24 Febbraio 2013 a 7:35

    L’accoppiata castagne/cioccolato l’adoro! Grazie della ricetta e buona domenica

    Rispondi
  46. Per incanto o per delizia dice

    24 Febbraio 2013 a 14:48

    Ma è fantastico così guarnito! Brava!

    Rispondi
  47. Ennio dice

    24 Febbraio 2013 a 15:25

    Buonissimo!!! Complimenti e buona domenica Vale! 😀

    Rispondi
  48. Giulia dice

    24 Febbraio 2013 a 17:15

    Brava la zia Margot…e brava la Vale!!! Sembra proprio morbido come dici tu…mi è venuta una voglia 🙂 Un bacione!!

    Rispondi
  49. Valentina dice

    24 Febbraio 2013 a 19:39

    Grazie mille a tutti! 🙂 Un bacione! 🙂 :**

    Rispondi
  50. Love at every bite! dice

    25 Febbraio 2013 a 11:38

    sai che non ho mai assaggiato il castagnaccio? vergogna giulia!!! bacio

    Rispondi
  51. Antonella Leone dice

    25 Febbraio 2013 a 12:20

    di solito non amo il castagnaccio ma devo dire che il tuo lo proverei con grande piacere <3

    Rispondi
  52. Ale dice

    25 Febbraio 2013 a 14:12

    mi assento due giorni dal blog e mi perdo queste meraviglie…fantastico questo castagnaccio! Grande Vale, sei bravissima!

    Rispondi
  53. Cinzia dice

    26 Febbraio 2013 a 8:16

    Complimenti alla zia Margherita e a te Vale per questa bontà!! Mi ispira molto di più questo dolce del classico toscano.. mi sa che questo è proprio da leccarsi le dita:-) bravissima, un bacione e buona giornata, qui è spuntato il sole!

    Rispondi
    • Valentina dice

      26 Febbraio 2013 a 14:31

      Grazie Cinzia! 🙂 A me questo piace tanto perché è come un semifreddo… provalo! 😉 Anche qui stamattina sole! 🙂 Un abbraccio forte 🙂

      Rispondi
  54. Cristiana Valeria dice

    26 Febbraio 2013 a 9:39

    Grazie!!! Passo da qui per ringraziarti…i piccoletti coautori hanno esultato dalla gioa! Un bacio grande cri

    Rispondi
    • Valentina dice

      26 Febbraio 2013 a 14:29

      I tuoi cuori mi hanno colpito subito! Grazie a te 🙂 Dai un bacio ai piccoli coautori da parte mia 🙂 Complimenti!!! 😀

      Rispondi
  55. Zonzo Lando dice

    26 Febbraio 2013 a 13:28

    E io te lo auguro con tutto il cuore di andare a New York!!! Mentre io mi auguro con tutto il cuore di poter assaggiare questo dolce, deve essere favoloso!!! Brava Margot e brava tu 🙂 Bacioni!

    Rispondi
    • Valentina dice

      26 Febbraio 2013 a 14:30

      Grazie Zonzolina 🙂 Spero di poterci andare presto 🙂 Grazie di tutto, un abbraccio forte :**

      Rispondi
  56. Virginia dice

    14 Ottobre 2015 a 7:33

    Tesorooooo! Questo castagnaccio è per me una novità, una deliziosa novità, mai assaggiato…un motivo in più per segnarmi la ricetta ;-)! Un abbraccio

    Rispondi
  57. Silvia dice

    30 Novembre 2015 a 17:26

    Cara Vale, come stai? Io tutto bene, ho sempre purtroppo meno tempo per fare i miei giretti sui vostri blog che tanto amo… ma oggi in particolare dovevo proprio venire qui per dirti che ho preparato questo fantastico castagnaccio napoletano ed è venuto STREPITOSO!!!! Davvero un dolce favoloso, dalla consistenza unica e il sapore ancora di più. Ho già deciso che ne preparerò anche una versione natalizia (debitamente decorato) da regalare ai miei quasi-suoceri 🙂 Grazie per questa ricetta, davvero una garanzia! Ti abbraccio forte :-*

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress