La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Castagnaccio napoletano senza cottura

19 Novembre 2017 di Valentina 10 commenti

castagnaccio napoletano senza cottura

Il Castagnaccio napoletano senza cottura è un dolce al cucchiaio a base di castagne e cioccolato fondente.
Diverso da quello toscano e da quello napoletano a base di farina di castagne, il Castagnaccio napoletano senza cottura risulta umido e cremoso perché per realizzarlo vengono utilizzate le castagne cotte e in purea.
Oltre alle castagne e al cioccolato fondente, questo castagnaccio viene arricchito al suo interno con farina di mandorle, amaretti sbriciolati e liquore Amaretto.
La superficie è decorata con delle meringhe sbriciolate e marrons glacées in pezzi, per dare un piacevole contrasto di consistenza.

Ho realizzato questo Castagnaccio napoletano senza cottura durante lo show cooking che ho tenuto ieri presso lo Scavolini Store di Fuorigrotta – Napoli insieme alla mia amica Giorgia Riccardi del blog Barbie magica cuoca.
Prestissimo il racconto di questo meraviglioso evento all’insegna delle ricette autunnali!

Intanto ecco la ricetta di un dolce che ieri ha conquistato tutti e che conquisterà anche voi 🙂
Armatevi di pazienza per sbucciare, cuocere e passare al passaverdura le castagne ma, credetemi, ne vale la pena!

CASTAGNACCIO NAPOLETANO SENZA COTTURA

Ingredienti
per un castagnaccio della dimensione di un plumcake medio, circa 25 cm di lunghezza

1 kg di castagne
300 g di cioccolato fondente al 60%
un bicchiere di latte intero fresco
220 g di zucchero semolato
un cucchiaio di farina di mandorle
10 amaretti sbriciolati grossolanamente
un cucchiaio di liquore Amaretto
(oppure potete aromatizzare con un cucchiaino di estratto di vaniglia Bourbon o i semini di una bacca, un pizzico di cannella oppure, ancora, un cucchiaio di rum o liquore Strega)

Per la decorazione

meringhe q.b.
marrons glacées in pezzi q.b.

Sbucciate le castagne, incidendo la buccia con la punta di un coltellino e togliendo tutta la parte esterna.
Mettetele a cuocere in una pentola con circa 2 litri di acqua (dovranno essere completamente coperte), un cucchiaino raso di sale fino e una foglia di alloro.
Portate a ebollizione e fate cuocere per 20 minuti circa.
Attenzione alla cottura: non devono assorbire troppa acqua. Per vedere se sono cotte, pungetele con uno stuzzicadenti: dovranno essere morbide ma non molli.
Scolatele e, da calde, togliete la pellicina esterna (se le fate raffreddare, questa operazione diventerà molto complicata!)
Passatele, poche per volta, con il passaverdure.
Tenete da parte la purea ottenuta in una ciotola.
Sciogliete il cioccolato fondente, precedentemente tritato al coltello, con il latte, a fuoco basso, mescolando continuamente. Una volta sciolto, aggiungente lo zucchero e mescolate ancora.
Unite il cioccolato sciolto con il latte e lo zucchero alla purea, mescolate bene e aggiungete il liquore Amaretto o il liquore o aroma scelto. Unite la farina di mandorle, gli amaretti sbriciolati e amalgamate bene il tutto.
Trasferite il composto in uno stampo per plumcake rivestito  con delle strisce di carta forno, una posizionata per il lungo e una o due posizionate per  il lato più corto. Questo vi consentirà di sformare alla perfezione il dolce.
Coprite con pellicola alimentare e fate riposare in frigorifero una notte intera.
Trascorso il tempo, capovolgete e sformate su un vassoio o piatto da portata e decorate con le meringhe sbriciolate e i marrons glacées.

. Il dolce è gluten free ma dovete, ovviamente, assicurarvi circa le eventuali contaminazioni da glutine dei vostri amaretti;
. Può diventare vegan se sostituite il latte con del latte di mandorla o soia o riso. A questo punto, però, non utilizzerete le meringhe e gli amaretti ma potrete sostituirli con biscotti vegan o granella di mandorle;
. si conserva in frigo fino a 5 giorni coperto da pellicola alimentare.

castagnaccio napoletano senza cottura

castagnaccio napoletano senza cottura

castagnaccio napoletano senza cottura

Un abbraccio a tutti e buon inizio settimana! <3

More from my site

  • Torta ricotta pere e cioccolatoTorta ricotta pere e cioccolato
  • Torta Twix senza cotturaTorta Twix senza cottura
  • Semifreddo agli amaretti e ciliegie per Chef EngineeringSemifreddo agli amaretti e ciliegie per Chef Engineering
  • Show cooking per Scavolini Store Fuorigrotta IFoodInStoreShow cooking per Scavolini Store Fuorigrotta IFoodInStore
  • Torta capreseTorta caprese
  • Torta Cornetto AlgidaTorta Cornetto Algida
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci, Ricette base Etichettato con: autunno, castagnaccio, castagnaccio napoletano senza cottura, castagne, cioccolato fondente, dolci al cucchiaio, dolci napoletani, ricette autunnali, ricette facili, semifreddi, semifreddo, senza cottura, senza glutine

« Torta caprese
Show cooking per Scavolini Store Fuorigrotta IFoodInStore »

Commenti

  1. Mariabianca dice

    19 Novembre 2017 a 21:04

    Semplicemente meraviglioso……è da fare.

    Rispondi
  2. marina dice

    19 Novembre 2017 a 21:33

    Caspita Vale che meraviglia! Ho pensato immediatamente a mia madre che adorava il castagnaccio, sarebbe stata stra felice di assaggiarne uno così! Vale tu sei grande, hai veramente le manine doro!! un abbraccio

    Rispondi
  3. m4ry dice

    20 Novembre 2017 a 7:46

    Un’idea davvero bellissima questa…sembra così cremoso. Poi, se ci metti anche il cioccolato, beh…
    Un bacio e buon inizio settimana :*

    Rispondi
  4. tizi dice

    20 Novembre 2017 a 10:54

    non ho mai assaggiato questo tipo di castagnaccio e sono curiosissima, deve essere delizioso! grazie per avermelo fatto conoscere!
    un abbraccio e buona giornata 🙂

    Rispondi
  5. Simo dice

    20 Novembre 2017 a 12:54

    mamma mia dev’essere la fine del mondo questo dolce….bravissima come sempre tesoro!

    Rispondi
  6. Mile dice

    20 Novembre 2017 a 18:15

    Ecco io il castagnaccio napoletano non lo conoscevo affatto e adesso che me lo hai fatto scoprire io so che lo adoro perché adoro la farina di castagne e i dolci con le castagne più delle castagne in sè per sè. Mi piacerebbe farlo dai miei per Natale sarebbe un dolce nuovo e diverso. Chissà se troverò le castagne però… Va be’ nel caso riesca ti faccio ovviamente sapere. Un baccio docle Vale! :-*

    Rispondi
  7. zia consu dice

    20 Novembre 2017 a 18:49

    Libidine allo stato puro 😛

    Rispondi
  8. consu dice

    20 Novembre 2017 a 18:49

    Libidine allo stato puro 😛

    Rispondi
  9. Fabio dice

    21 Novembre 2017 a 13:40

    Sono quelle cose che mi piacciono da morire, quelle consistenze che avvolgono tutto il palato!
    Che bontà!

    Rispondi
  10. giuliana dice

    22 Novembre 2017 a 12:42

    SEmbra davvero buonissimo, mi ispira molto!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress