La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Chiacchiere e sanguinaccio

16 Febbraio 2015 di Valentina 47 commenti

chiacchiere

Chiacchiere, frappe, bugie, cròstoli, galani… 
Tanti nomi per indicare deliziose e croccanti sfoglie tipiche del periodo di Carnevale.

Il binomio chiacchiere-sanguinaccio è tipico del sud ma diffuso, ormai, un po’ in tutta Italia.

Il sanguinaccio è una crema densa a base di cioccolato fondente (una volta veniva preparata utilizzando sangue di maiale al posto del latte… ed io preferisco non pensarci).

Confesso, i dolci fritti sono il mio debole e sarei capace di mangiare quintali di chiacchiere!

CHIACCHIERE
Ricetta di Antonio Cafiero liberamente modificata

Ingredienti

500 g di farina 00
35 g di zucchero semolato
35 g di burro
3 uova
un bicchiere di vino bianco
un pizzico di lievito per dolci – per me bio vanigliato con bacche di vaniglia Bourbon

zucchero a velo per spolverizzare

In planetaria o a mano formare una fontana con la farina setacciata con il pizzico di lievito e al centro mettere lo zucchero, il burro, le uova leggermente sbattute e il vino bianco.
Impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Formare un panetto e lasciare riposare, coperto, per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, stendere la pasta con un mattarello tirando la sfoglia il più possibile (dovrà essere sottile, non più di 2 millimetri). Tagliare delle strisce irregolari e formare un taglio al centro di ognuna.
Friggerne poche per volta in olio ben caldo – 190°C – fino a doratura su entrambi i lati.
Scolare dall’olio in eccesso, porre su carta assorbente e infine spolverizzare con zucchero a velo.

SANGUINACCIO
Ingredienti
per 10 persone circa

1 litro di latte intero fresco
100 g di amido di mais
500 g di zucchero semolato
200 g di cacao amaro
200 g di cioccolato fondente al 55%
un cucchiaio abbondante di liquore Strega (facoltativo)
100 g di burro
1 cucchiaino di cannella in polvere
i semini di una bacca di vaniglia Bourbon
un pizzico di sale

100 g di cedro candito a cubetti
100 g di gocce di cioccolato fondente

In una pentola riunire zucchero, cacao, amido, cannella, vaniglia e il pizzico di sale.
Mescolare bene, poi cominciare ad aggiungere il latte stemperando pian piano con una frusta.
Trasferire su fuoco basso e continuare a mescolare (ci vorranno circa 30 minuti).
Appena raggiunto il bollore, continuare a mescolare per altri 2 minuti poi togliere dal fuoco e aggiungere il cioccolato spezzettato amalgamando bene per farlo sciogliere.
Aggiungere il liquore (facoltativo) e mescolare.
Raggiunti i 40°C aggiungere il burro e mantecare bene.
Quando sarà completamente raffreddato aggiungere il cedro candito a cubetti e le gocce di cioccolato.

Servire in coppette, insieme alle chiacchiere.

chiacchiere e sanguinaccio

chiacchiere e sanguinaccio

Grazie a tutti per gli auguri, per il vostro affetto e buon Carnevale! <3

More from my site

  • Show cooking per Scavolini store Napoli centro iFood inStoreShow cooking per Scavolini store Napoli centro iFood inStore
  • Fluffosa di CarnevaleFluffosa di Carnevale
  • Cupcakes di CarnevaleCupcakes di Carnevale
  • Chiacchiere di Iginio MassariChiacchiere di Iginio Massari
  • Crostata cioccolato arachidi e caffèCrostata cioccolato arachidi e caffè
  • Krapfen di Luca MontersinoKrapfen di Luca Montersino
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci, Ricette base Etichettato con: Carnevale, chiacchiere, cioccolato fondente, sanguinaccio

« Cookie choc hearts
Bundt cake arancia e nocciole senza lattosio »

Commenti

  1. Paola dice

    16 Febbraio 2015 a 9:45

    Spettacolo! Sai che il sanguinaccio si usa tuttora al nord, ma nella versione originale? Io però non l’ho mai mangiato, a pensarci fa proprio un po’ senso

    Rispondi
  2. Any dice

    16 Febbraio 2015 a 10:29

    Io ho fatto le castagnole, zero chiacchiere quest’anno, ma…c’è ancora un po’ di tempo, no? Mi sa che friggo di nuovo!!!!! Deliziose Vale, poi la crema al cioccolato io la mangerei sempre!

    Rispondi
  3. Vale dice

    16 Febbraio 2015 a 10:32

    Vale, quando ho letto sanguinaccio ho pensato proprio alla versione con il snague e… Devo dire che mi piace molto di più la tua versione con il latte!! Anchmio adoro i fritti e le chiacchiere poi.. Una tira l’altra peggio delle patatine!!:) ne mangerei proprio qualcuna “pucciata” nella cremina al cioccolato!! Yummy!!

    Rispondi
  4. Marghe dice

    16 Febbraio 2015 a 10:55

    Oh tesoro, se possibile con questa crema al cioccolato il risultato è ancora più incredibilmente goloso!
    Adoro le chiacchiere e le tue sembrano così friabili e croccanti da mangiare una dopo l’altra, come le ciliegie 🙂
    Ti stringo forte a me mia dolce amica, sei sempre nei miei pensieri!! Sempre sempre!

    Rispondi
  5. Claudia dice

    16 Febbraio 2015 a 11:49

    Meno male che dopo diversi giorni ho capito che il sanguinaccio è a base di cioccolato fondente e non altro.. hihihihi… Buonissime le tue frappe.. e che goloso abbinamento in effetti! baci e buon lunedì .-)

    Rispondi
  6. gloria dice

    16 Febbraio 2015 a 12:45

    Aw Vale look delizioso cara!
    Un abbraccio!
    xo

    Rispondi
  7. S&V a colazione dice

    16 Febbraio 2015 a 12:53

    Infatti è un abbinamento che a nordiche latitudini non avevo mai sentito… Però forse è una mia mancanza… Da colmare!
    V.

    Rispondi
  8. m4ry dice

    16 Febbraio 2015 a 13:11

    Il tuo sanguinaccio mi piace…ehehehehe…quello tradizionale, penso che non lo avrei mai mangiato !
    Allora, passo da te, così festeggiamo il carnevale insieme con queste meraviglie !
    Baci splendore <3

    Rispondi
  9. simo dice

    16 Febbraio 2015 a 13:24

    ….ahhhhhh!!!!
    Delizia!!!
    Un’accoppiata vincente, direi….
    Buon carnevale cara e un baciozzo!

    Rispondi
  10. Maria dice

    16 Febbraio 2015 a 13:29

    Ciao Vale , non potevano mancare le Chiacchere nella tua cucina , mi vengono i brividi a pensare come facevano il sanguinaccio ….. Il tuo è decisamente meglio!!! buon carnevale anche a te ,ti abbraccio!

    Rispondi
  11. paola dice

    16 Febbraio 2015 a 14:07

    golosissimo,il tuo sanguinaccio è diverso dal mio,da provare,complimenti

    Rispondi
  12. Erika giochidizucchero dice

    16 Febbraio 2015 a 15:13

    Ciao carissima, come stai? Qui periodo di Carnevale, ma i dolci fritti quest’anno non sono giunti sulla mia tavola… di solito mi aiuta la suocerina a preparare le chiacchiere, ma questa volta abbiamo fatto altro… Lo sai che qui in Valle d’Aosta il sanguinaccio è un salume? Fatto con le patate e il sangue di maiale…………. va bhè, le tradizioni sono tradizioni……. un bacione e a prestissimo! :**

    Rispondi
    • Valentina dice

      16 Febbraio 2015 a 19:35

      Davvero Erika? Vedi, non lo sapevo! Però sempre sangue di maiale.. ahimé… Ho fatto solo le chiacchiere, avrei voluto preparare anche le castagnole ma non c’è stato tempo! E vabbè, ci rifaremo il prossimo anno 😉 Grazie tesoro, un abbraccio e buona serata! :**

      Rispondi
  13. SABRINA RABBIA dice

    16 Febbraio 2015 a 16:29

    CHE MERAVIGLIA, NE MANGEREI A PALATE, MA NON POSSO!!!!MANGIALE TU PER ME!!!!BACI SABRY

    Rispondi
  14. LAURA dice

    16 Febbraio 2015 a 16:54

    Anch’io sapevo che il sanguinaccio era altra cosa…..meglio non pensarci e godere invece i tuoi splendidi e golosi fritti!!!
    Baci

    Rispondi
  15. Anna Rita dice

    16 Febbraio 2015 a 17:39

    Vale anche io preferisco non pensare a quando usavano il sangue di maiale al posto del latte…ho sempre odiato il sanguinaccio per questo motivo. Finalmente adesso non è più cosi! E come te, potrei mangiare un vassoio di chiacchiere da sola E inzuppate nel sanguinaccio…senza sangue, ovviamente 😀 ti abbraccio forte e ti auguro buon inizio di settimana :* <3

    Rispondi
  16. elenuccia dice

    16 Febbraio 2015 a 18:00

    Sul sanguinaccio passo anche se so che deve essere buonissimo. Ma dalle mie parti quando ero piccola si faceva ancora con il sangue e io ne sono rimasta stomacata l’unica volta che mi hanno costretto ad assaggiarlo. Non per il sapore ma solo per l’idea. Invece adoro le chiacchiere, ne mangerei dei vassoi pieni

    Rispondi
  17. Miu dice

    16 Febbraio 2015 a 18:29

    Il sanguinaccio mi ricorda la piccola me che a Carnevale non faceva altro che leccarsi le dita dopo la scorpacciata di chiacchiere intinta in quella cremina goduriosa!
    Che bei ricordi! 🙂
    Grazie! 😀

    Rispondi
    • Valentina dice

      16 Febbraio 2015 a 19:53

      E invece pensa che a me da piccola non piaceva!! Mica ero normale, no!!! 😀 Un abbraccio e buona serata, grazie a te! <3

      Rispondi
  18. Silvia Brisi dice

    16 Febbraio 2015 a 18:41

    Che delizia Vale!!
    Davvero golosissime!
    Un bacione!!

    Rispondi
  19. aria dice

    16 Febbraio 2015 a 20:26

    che goduria allo stato puroooooo….voglio il sanguinaccio!!!!!

    Rispondi
  20. zia consu dice

    16 Febbraio 2015 a 21:36

    Che visione celestiale..da acquolina e cardiopalma 🙂
    Complimenti Vale ^_^

    Rispondi
  21. Audrey dice

    16 Febbraio 2015 a 21:39

    Ciao Vale,
    buone le chiacchiere, io le ho fatte due giorni fa ma non erano belle come le tue.
    Un abbraccione dolce amica mia, ti mando mille kiss tvttb :* <3

    Rispondi
  22. ely mazzini dice

    16 Febbraio 2015 a 21:51

    WOW che golose, davvero fantastiche abbinate a quella crema, potrei mangiarne fino a stare male 🙂
    Bravissima Vale!!!
    Bacioni, a presto…

    Rispondi
  23. Inco dice

    16 Febbraio 2015 a 22:41

    bellissime foto Vale..
    Si frigge a tutta birra!!
    Che bontà, amo i fritti!! Anche se fanno male..Buonanotte cara!

    Rispondi
  24. Ketty Valenti dice

    17 Febbraio 2015 a 0:53

    Amo anch’io questi dolcetti carnevaleschi ( golosa come sono) ma accipicchiolina a me sono proprio divorziata con la frittura è un qualche cosa che davvero detesto fare,anche se mi piacciono un sacco 🙁 🙁 però devo dire che effettivamente una certa soddisfazione si prova dopo tanta fatica e odorini vari,basta vedere i tuoi scatti per dimenticare le peripezie.Davvero belle e quel sanguinaccio? Mmmmm

    Rispondi
  25. laura flore dice

    17 Febbraio 2015 a 8:04

    Ciao dolcissima Vale, queste chiacchiere
    sono una vera bontà,con quella cremina al cioccolato sono una delizia sublime!
    Ti auguro una splendida giornata!
    Un abbraccio Laura♡♡♡

    Rispondi
  26. Alessandra dice

    17 Febbraio 2015 a 10:57

    Quest’anno niente chiacchiere con la scusa che siamo andati via il weekend appena passato. Ma stasera farò i “fatti fritti” sardi e parenti delle ciambelle lievitate fritte che si trovano in tutta Italia. Scambio ciambelle con qualcuna delle tue chiacchiere pucciate nel sanguinaccio…si può fare? 😀
    Un abbraccio!

    Rispondi
  27. tiziana rimmaudo dice

    17 Febbraio 2015 a 15:26

    Vale che belle le tue Chiacchiere, e ehmmmm si anch’io non ho limiti nè vergogna davanti a questi dolcetti tanto semplici quanto deliziosi. Menomale che Carnevale arriva solo una volta l’anno 😉

    Rispondi
  28. Elena dice

    17 Febbraio 2015 a 16:53

    CHE MERAVIGLIA!!!
    CHE BONTA’!!!

    xoxo
    http://www.bellezzefelici.blogspot.com

    Rispondi
  29. laura flore dice

    17 Febbraio 2015 a 18:37

    Ciao Valentina, sono una vera delizia queste
    meravigliose chiacchiere, con quella cremina al cioccolato è una bontà sublime!
    Bravissima!!! Adoro le tue ricette,sono meravigliose!
    Un abbraccio Laura♡♡♡

    Rispondi
  30. Luisa dice

    17 Febbraio 2015 a 22:53

    Ciao Vale bellissime queste foto festose …eh eh mia mamma ogni tanto racconta del sanguinaccio “vero” e anche a me vengono i brividi al pensiero…le chiacchiere aspetto di gustarle a casa dei miei, la mami e’ più brava a friggere…;). Bacioni Luisa

    Rispondi
  31. Enrica dice

    18 Febbraio 2015 a 14:56

    Indovina come mi ha accolto mamma? Con chiacchiere e sanguinaccio 🙂 le tue sono super, dorate, chiare, leggere e con le bolle…si capisce che le adoro? Baci grandi amica bravissima.

    Rispondi
  32. CLAUDIA dice

    18 Febbraio 2015 a 19:03

    che bontà…..mi ci tufferei… Un abbraccio dolcissima
    Claudette

    Rispondi
  33. alessia mirabella dice

    18 Febbraio 2015 a 20:34

    Ciao dolcezza mia… in effetti quando ho letto sanguinaccio m’è preso un colpo…. quando ero piccola mia nonna mi ingannò dicendo fosse cioccolata fusa per farmelo assaggiare… un trauma infinito!
    Poi arrivi tu con queste chiacchiere perfette e questa salsa al cioccolato. Mi hai regalato un ricordo e un sorriso. Ti bacio e buona serata amica mia!

    Rispondi
  34. Alice dice

    18 Febbraio 2015 a 20:39

    chiacchiere o frappe come le chiamiamo noi a gogò ma sanguinaccio mai assaggiato, devo rimediare!
    baci
    Alice

    Rispondi
  35. Silvia Musajo dice

    18 Febbraio 2015 a 21:26

    Ciao Vale, quando ho letto” sanguinaccio” ho avuto un brivido…
    Non sapevo che adesso si prepara con il latte, grazie per l’informazione!
    Le chiacchiere sono già buone e le tue hanno un aspetto invitantissimo, intingerle in questo sanguinaccio mi sembra uno sballo!
    Baci!

    Rispondi
  36. valentina dice

    19 Febbraio 2015 a 10:14

    Arrivo con giorni d ritardo per farti gli auguri di buon onomastico Vale, navigo poco ultimamente, ma quando posso passo!^_^
    Buone buone queste chiacchiere e quella cremina……non oso immaginare quella delle origini…..ma la tua…..ottima!
    Buona giornata cara.

    Rispondi
  37. speedy70 dice

    21 Febbraio 2015 a 0:26

    Un connubio golosissimo e tanto invitante, brava Vale!!!!

    Rispondi
  38. Laura&Sara Pancetta Bistrot dice

    21 Febbraio 2015 a 12:07

    Un binomio delizioso Vale!!Adoriamo le chiacchiere così, piene di bolle ariose e croccanti e non sai cosa daremmo per poterle intingere in quella salsina deliziosa…ormai attendiamo il prossimo Carnevale 🙂
    Buon fine settimana, un bacione

    Rispondi
  39. andrea dice

    22 Febbraio 2015 a 9:39

    beh che dire, nonostante i vari nomi rimangono un must per il carnevale! poi con in sanguinaccio non li ho mai assaggiati! che bontà! grazie per la dritta :)) buona domenica, ciao Andrea

    Rispondi
  40. Elena dice

    22 Febbraio 2015 a 16:16

    Frappe….e’ cosi’ che le chiamavano a Bologna settimana scorsa quando siamo saliti a Bologna a trovare i miei nipotini….ma erano diverse dalle nostre ed ahime’ non vendevano lo sbrodoloso sanguinaccio che qui da noi e’ inseparabile dalle chiacchiere…ed ora trovo qui la ricetta……mmmm…..

    Rispondi
  41. Silvia dice

    22 Febbraio 2015 a 17:26

    Eh, Vale, tesoro, penso un po’ tutti abbiamo questo debole per i dolci fritti, ma io sulle chiacchiere preferisco le castagnole…. ma non le faccio mai mai, perchè rischio di farne indigestione!!!

    Rispondi
  42. Valentina dice

    22 Febbraio 2015 a 21:26

    Grazie mille a tutti! Un abbraccio e buona settimana <3

    Rispondi
  43. gaia sera dice

    24 Febbraio 2015 a 16:47

    Quando ho letto sanguinaccio ho pensato”No, non ce la posso fare a guardare le foto”. Solo più tardi ho capito che il sanguinaccio tuo non è quello che facciamo in toscana col sangue del maiale appena ucciso

    Rispondi
  44. Mimma e Marta dice

    26 Gennaio 2016 a 21:01

    per fortuna nel leggere la ricetta ho letto che il sanguinaccio che hai preparato è una vera e propria crema densa al cioccolato 😛
    Quest’anno noi sulle chiacchiere e sui fritti passiamo! Il carnevale lo trascorreremo fuori! Peccato non poter allungare le mani e…..:-))

    Rispondi
  45. laura dice

    27 Gennaio 2016 a 9:25

    Ciao cara!Quando ho letto sanguinaccio mi è venuto un colpo, da noi è fatto tutt’ora con il sangue (e niente cioccolato)..poi per fortuna ho letto la tua versione che invece invoglia ad assaggiarlo! 🙂 Un bacione e auguri anche se in ritardo! :*

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress