La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Cassata siciliana al forno

24 Aprile 2017 di Valentina 14 commenti

cassata siciliana al forno

La Cassata siciliana al forno è un dolce tipico siciliano, più antico della più nota e tradizionale cassata siciliana ricoperta di marzapane e più semplice da realizzare.
Un morbido guscio di pasta frolla racchiude un delizioso ripieno a base di ricotta e gocce di cioccolato. Questo dolce è preparato spesso durante le festività, Pasqua e Natale, ma è perfetto e gradito in ogni momento dell’anno.
Alcune versioni prevedono l’aggiunta di uno strato di pan di spagna tra la pasta frolla e la farcitura, io ho preferito la versione della Cassata siciliana al forno senza pan di spagna ed ho ottenuto un risultato a dir poco soddisfacente, l’importante è far scolare la ricotta mescolata allo zucchero il giorno prima e poi riporla in frigorifero, solo così otterrete un ripieno cremoso e asciutto che non inumidirà il guscio di pasta frolla.
Ringrazio la mia cara amica Lucia per avermi passato questa ricetta 🙂

Preparatela, organizzando possibilmente il lavoro in due giorni, e coccolatevi ad ogni morso!

CASSATA SICILIANA AL FORNO

Ingredienti
per uno stampo diametro 17/18 cm

Per la pasta frolla
– perfetta anche per crostate e tartellette –
(da preparare il giorno prima):

250 g di farina 00
75 g di zucchero semolato tipo Zefiro
62 g di strutto
(potete sostituirlo, volendo, con il burro ma a mio avviso la consistenza di questa pasta frolla cambierà notevolmente. Lo strutto la rende più friabile, elastica nella stesura e morbida)
1 uovo
mezza tazzina di acqua fredda
1 pizzico di sale
2,5 g di ammoniaca per dolci
i semini di una bacca di vaniglia Bourbon o un cucchiaino di estratto

Per la farcitura:

500 g di ricotta di pecora
200 g di zucchero semolato tipo Zefiro
50 g di gocce di cioccolato fondente
un pizzico di cannella

Il primo giorno, preparate la pasta frolla in planetaria (con la foglia) o a mano, lavorando prima la farina setacciata con l’ammoniaca con lo strutto o con il burro fino a sabbiare il composto. Aggiungete poi lo zucchero, il sale, l’uovo, la vaniglia e l’acqua e amalgamate fino ad ottenere un composto omogeneo. Formate un panetto, avvolgete in pellicola alimentare e fate riposare in frigorifero tra le 12 e le 24 ore.
Preparate la ricotta, mescolandola a mano, con una frusta, con lo zucchero e poi riponetela in un canovaccio posto in un colino o scolapasta sistemato in una ciotola più grande. Chiudete il canovaccio e fate scolare in frigo 12/24 ore.

Il secondo giorno stendete la pasta frolla in due dischi dello spessore di 3/4 mm e rivestite lo stampo imburrato e infarinato. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta ed eliminate la pasta eccedente dal bordo.
Passate la ricotta al setaccio e aggiungete il pizzico di cannella e le gocce di cioccolato mescolando bene (vi consiglio di utilizzare gocce di cioccolato fredde, fatele riposare in frigo qualche ora. In questo modo non macchieranno il vostro ripieno sciogliendosi).
Farcite il fondo del dolce con la crema di ricotta livellando bene la superficie con una spatola e poi coprite con l’altro disco di pasta frolla eliminando l’eccesso dal bordo. Bucherellate anche la superficie della cassata con i rebbi di una forchetta.
Infornate e cuocete a 180°C per 50 minuti circa, la cassata dovrà essere dorata.
Fate raffreddare bene, capovolgete su un piatto e per ottenere la classica decorazione che vedete in foto ponete quattro bastoncini o spiedini sovrapposti tra loro e spolverizzate con abbondante zucchero a velo. Togliete i bastoncini con delicatezza e servite.

cassata siciliana al forno

cassata siciliana al forno

cassata siciliana al forno

Un abbraccio a tutti e buon inizio settimana! <3

More from my site

  • Cassata sicilianaCassata siciliana
  • Pastiera napoletanaPastiera napoletana
  • Nuda ricotta e pereNuda ricotta e pere
  • Migliaccio con pasta frollaMigliaccio con pasta frolla
  • Crostata della nonnaCrostata della nonna
  • Migliaccio napoletanoMigliaccio napoletano
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci Etichettato con: cassata, cassata siciliana al forno, dolci della tradizione, pasticceria siciliana, ricotta

« Fluffosa Sacher in vasetto con composta di albicocca e curcuma
Crostatine con crema e fragoline »

Commenti

  1. Fabiola dice

    24 Aprile 2017 a 15:07

    Amo tantissimo la ricotta nei dolci e questa cassata siciliana è spettacolare, da provare. Un bacione e buon 25 aprile.

    Rispondi
  2. damiana dice

    24 Aprile 2017 a 15:11

    La ricotta con lo zucchero.la metto anch’io a “macerare”il giorno prima, è un metodo che uso per la pastiera.Stelli’ inutile dirti che questa la faccio…Brava Lucia,brava tu ammore??

    Rispondi
  3. mariabianca dice

    24 Aprile 2017 a 18:52

    Da siciliana posso dirti che la conosco bene, la prossima volta prova con le fette sottili di pandispagna tra il guscio e la ricotta….vedrai che bontà.
    Hai fatto bene a dire che lo strutto è meglio non sostituirlo con il burro, quando ci vuole ci vuole.
    Bravissima ,belle anche le foto.

    Rispondi
  4. Claudia dice

    24 Aprile 2017 a 19:46

    Ciao Vale come stai?? finalmente un pò di tempo per passare a trovare le mie amiche blogger.. Che buona deve essere la cassata.. non ho mai avuto il piacere di assaggiarla.. ma dalle foto.. e ciò che c’è dentro.. è strepitosa! Un bacio e buon lunedì :-*

    Rispondi
  5. paola dice

    24 Aprile 2017 a 20:50

    buonoaaaa,che delizia,ottima versione,io pensavo che fosse la versione napoletana invece anche questa è della Sicilia,,bellissima ricetta

    Rispondi
  6. Simo dice

    25 Aprile 2017 a 8:37

    Questo dolce non l’ho mai assaggiato….ma mi fa una gola….dev’essere di un buono, ma di un buono…
    Un bacio cara e buon 25 aprile!

    Rispondi
  7. Monica dice

    25 Aprile 2017 a 18:19

    Buonissima Vale, delicata e raffinata.
    Brava!
    Un abbraccio!

    Rispondi
  8. consu dice

    25 Aprile 2017 a 19:27

    Vale, tu riesci sempre a lasciarmi senza parole…se i tuoi dolci sono buoni almeno la metà di quanto sono belli, io mi trasferisco a casa tua 😛
    Scherzi a parte, sei il top!

    Rispondi
  9. MILE dice

    26 Aprile 2017 a 14:55

    Aaaaaaaaaaaaaaaaah! Questo è l’urlo di “goduria” che un simile dolce per me che sono “ricotta-dipendente” mi tira fuori. E naturalmente splendidamente elegante come al tuo solito. Un abbraccio Valentina!

    Rispondi
  10. Pattypa dice

    26 Aprile 2017 a 15:05

    Ma che spettacolo Valentina, una meraviglia! Un bascione forte forte

    Rispondi
  11. saltandoinpadella dice

    27 Aprile 2017 a 10:22

    Sai che mi ispira anche di più di quella classica con il marzapane? io ho un debole per la frolla, la preferisco al pan di spagna. Mi piace così farcita, con la fetta bella alta.

    Rispondi
  12. Fabio dice

    27 Aprile 2017 a 12:32

    Chi è che ha detto che dopo Pasqua bisogna stare un po’ a dieta? 😀
    Cioè, sarebbe così, ma quanto vedi una meraviglia così, come si fa a resisterle?

    Rispondi
  13. Luna dice

    27 Aprile 2017 a 13:13

    E’ una meraviglia di bellezza e di bontà non ho dubbi 🙂 Ti mando un grande abbraccio e sempre complimenti per tutte le belle esperienze che stai avendo ultimamente!

    Rispondi
  14. Audrey dice

    29 Aprile 2017 a 16:37

    buonissima!! Io adoro questo dolce è troppo buoni *-*
    e poi tu, con la tua raffinatezza e maestria, hai l’abilità di renderlo anche cosi bello e speciale
    bacione e buon weekend :* <3

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress