La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Crostata della nonna

11 Gennaio 2019 di Valentina 6 commenti

crostata della nonna

La Crostata della nonna è una golosa variante della famosa Torta della nonna a base di crema pasticcera e pinoli, qui con aggiunta di crema alla ricotta a base di grano cotto Chirico.

La presenza del Grano cotto Chirico, qui lavorato insieme alla ricotta romana, rende la crema perfettamente densa, più cremosa e compatta al taglio, grazie alla sua capacità addensante dovuta all’amido gelificato in esso contenuto.
Con il processo di cottura del grano e il raffreddamento dell’amido presente, unicità del marchio Chirico, si ottiene un amido gelificato che può essere utilizzato in sostituzione parziale dei grassi, senza intaccare il gusto ma, anzi, conferendo maggiore cremosità, leggerezza e minore apporto di grassi.
Il Grano cotto Chirico, ingrediente fondamentale della Pastiera Napoletana, può essere impiegato in tantissime ricette di uso quotidiano grazie al sapore neutro e alla sua capacità addensante.

La Crostata della nonna è perfetta per la merenda, la prima colazione o come dolce fine pasto. Ha lo stesso effetto rassicurante e avvolgente di un abbraccio ed è delicata nel gusto, con un profumo delizioso di limone e vaniglia. Impossibile resistere!

La ricetta originale di Annamaria Chirico qui, di seguito la mia interpretazione per uno stampo diametro 23 cm.

CROSTATA DELLA NONNA
con Grano cotto Chirico

Ingredienti
per uno stampo con fondo amovibile diametro 23 cm

Per la pasta frolla:

250 g di farina 00
125 g di burro freddo a pezzetti
100 g di zucchero semolato a grana fine tipo Zefiro
1 uovo
un cucchiaino di estratto di vaniglia Bourbon o i semini di una bacca
la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato
un pizzico di sale

Per la farcitura di ricotta e grano cotto:

210 g di grano cotto Chirico
100 g di ricotta romana
50 g di zucchero semolato a grana fine tipo Zefiro
25 g di pinoli
mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia Bourbon o i semini di mezza bacca

Per la crema pasticcera:

250 ml di latte intero fresco
2 tuorli grandi
125 g di zucchero semolato a grana fine tipo Zefiro
25 g di farina 00
la scorza di un limone non trattato

Per la decorazione:

50 g circa di pinoli

zucchero a velo

Preparate la pasta frolla. In planetaria, con la foglia, o a mano sul piano di lavoro, lavorate brevemente la farina con il burro a pezzetti, la scorza di limone grattugiata e la vaniglia, fino a sabbiare il composto. Unite lo zucchero, il sale, l’uovo e lavorate ancora fino ad amalgamare tutto, brevemente senza scaldare il composto. Formate un panetto, avvolgete in pellicola alimentare e fate riposare in frigorifero almeno 4 o 5 ore.
Trascorso il tempo, stendete la pasta frolla allo spessore di 3 mm circa e rivestite lo stampo. Eliminate la pasta frolla in eccesso e formate nuovamente un piccolo panetto che avvolgerete in pellicola e terrete da parte in frigorifero, vi servirà per le strisce. Bucherellate, con i rebbi di una forchetta, il fondo della crostata e fate riposare in frigorifero circa 30 minuti. Rivestite il fondo con un tondo di carta forno e fate una cottura in bianco riempiendo questo fondo con pesi in ceramica o legumi secchi. Infornate a 170°C per 20 minuti circa.
Preparate la crema pasticcera. In un pentolino, portate a bollore il latte con la scorza di limone e pian piano versatelo a filo in una ciotola resistente al calore dove avrete, precedentemente, lavorato i tuorli con lo zucchero e la farina (quest’ultima aggiunta dopo aver ben amalgamato con le fruste elettriche a bassa velocità o a mano con una frusta, i tuorli con lo zucchero). Mescolate bene e rimettete nel pentolino, sul fuoco, continuando a mescolare fino ad ottenere la giusta densità. Togliete dal fuoco, eliminate la scorza di limone e coprite subito con pellicola alimentare a contatto. Fate abbattere in freezer fino al raggiungimento di una temperatura ambiente, non deve essere calda al tatto.
Preparate la crema di ricotta e grano cotto. In una ciotola, sgranate bene il grano cotto con una forchetta e poi aggiungete la ricotta, la vaniglia e lo zucchero.  Mescolate fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo. Unite i pinoli e mescolate ancora per incorporarli bene alla crema.
Trasferite questo composto in frigorifero per almeno 10 minuti e nel frattempo preparate le strisce di pasta frolla.
Stendete la pasta frolla avanzata realizzando delle strisce larghe circa 1 cm. Trasferitele delicatamente su una teglia rivestita di carta forno e fate riposare in frigorifero per 10 minuti.
Farcite il guscio di pasta frolla semi cotto con la crema di ricotta e grano e poi sopra realizzate un secondo strato di farcitura con la crema pasticcera, livellando bene con una spatola.
Decorate con le strisce di pasta frolla, aggiungete i pinoli in ogni spazio tra una striscia e l’altra e infornate a 160°C fino a completa cottura e doratura (circa 60 minuti a seconda del forno).
Terminata la cottura, spegnete il forno, aprite lo sportello e fate raffreddare così la crostata prima di sformarla su un piatto o vassoio.
Spolverizzate con zucchero a velo e servite.

crostata della nonna

crostata della nonna

Un abbraccio a tutti e buon weekend <3

More from my site

  • Pastiera napoletanaPastiera napoletana
  • Naked cake agli agrumiNaked cake agli agrumi
  • Cupcakes di CarnevaleCupcakes di Carnevale
  • Torta sbriciolata al cacao e crema di ricottaTorta sbriciolata al cacao e crema di ricotta
  • Crostata cioccolato arachidi e caffèCrostata cioccolato arachidi e caffè
  • Zuppa inglese napoletanaZuppa inglese napoletana
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci Etichettato con: Chirico, crema pasticcera, crostata della nonna, crostate, dolci della tradizione, grano cotto, grano cotto per dolci Chirico, merenda, pinoli, ricotta

« Plumcake alle pere, cioccolato e nocciole
Graffe napoletane con patate »

Commenti

  1. cecilia testa dice

    11 Gennaio 2019 a 19:24

    che bellissime foto, e che bellissima torta! Brava!

    Rispondi
  2. cecilia testa dice

    11 Gennaio 2019 a 19:24

    bella e di certo buona!!

    Rispondi
  3. paola dice

    11 Gennaio 2019 a 20:39

    wow,buona e tanto bella,grazie

    Rispondi
  4. Eli dice

    12 Gennaio 2019 a 3:37

    Ma meravigliaaaaaa!!!! <3 Tesorina è fantastica!! Sono le tre e mezza di notte e, tanto per cambiare insonne, cercavo di distrarmi un po'. E chi l'avrebbe mai detto che ad occhi aperti avrei trovato da te un sogno?? Proprio in questi giorni, non ci crederai, avevo voglia di prepararla. Stupenda con il grano cotto! TVBBBBB

    Rispondi
  5. speedy70 dice

    1 Febbraio 2019 a 17:29

    Molto golosa e invitante, bravissima Vale!!!!

    Rispondi
  6. Sonia dice

    23 Febbraio 2019 a 20:03

    Ne farei incetta per quanto mi piace! È squisita e molto bella cara Vale, bacioni grandi!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress