La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Graffe napoletane con patate

25 Febbraio 2019 di Valentina Lascia un commento

graffe napoletane

Le Graffe napoletane con patate sono un dolce fritto tipico napoletano, morbidissime grazie alla purea di patate nell’impasto e ricoperte di zucchero semolato. Una tira l’altra ed è impossibile resistere!
Mia nonna le preparava sempre il sabato pomeriggio e per noi nipoti era una vera e propria festa!
Carnevale è alle porte e questo dolce farà felici grandi e piccoli.

Mi sono affidata alla ricetta infallibile del Maestro Sal de Riso, garanzia di successo, e per una frittura perfetta e dall’identità tutta italiana ho utilizzato Frienn Olitalia: un prodotto da frittura a base di olio di girasole alto oleico, ad alto contenuto di antiossidanti in parte estratti dal rosmarino, senza olio di palma e con un elevato punto di fumo, nato dall’esperienza di Olitalia in collaborazione con il “Re del Fritto”, lo chef Pasquale Torrente.

Il risultato è un fritto croccante e asciutto, dal gusto leggero che unisce tradizione e innovazione.

Grazie a una formulazione innovativa, Frienn ha una elevata stabilità alle alte temperature, garantendo la totale assenza di schiuma in frittura e l’assenza di cattivi odori in cottura.
La presenza di acido oleico (80%) e vitamina E permettono a Frienn di non bruciare e di realizzare fritture dal sapore delicato, dall’aspetto chiaro, dal gusto leggero e altamente digeribili.

GRAFFE NAPOLETANE CON PATATE
Ricetta del Maestro Sal de Riso

Per 16 graffe circa di grandezza media

Ingredienti

250 g di farina 00
250 g di purea di patate
ottenuta da patate bollite, pelate, schiacciate con schiacciapatate e fatta raffreddare
15 g di lievito di birra
100 g di uova
(circa 2 uova piccole)
50 g di zucchero semolato a grana fine tipo Zefiro
50 g di burro morbido
5 g di sale fino
i semini di una bacca di vaniglia Bourbon o un cucchiaino di estratto
la scorza grattugiata di mezza arancia non trattata
la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato

per la finitura:

zucchero semolato classico
cannella (facoltativa)

Per friggere:

 Frienn Olitalia
– per la mia friggitrice, circa 1 lt e mezzo –

In planetaria, riunite la farina con al centro lo zucchero, il sale, la purea di patate, il lievito di birra precedentemente sciolto in un cucchiaio di acqua, le uova, il burro a pezzetti, le scorze di arancia e limone e la vaniglia. Lavorate bene tutti gli ingredienti con il gancio, fino ad ottenere un composto elastico e morbido. Formate una palla e lasciate riposare coperto da pellicola alimentare, per almeno 30 minuti a una temperatura di 26/28°C circa. Dovrà raddoppiare. Trascorso il tempo, realizzate dei filoncini lunghi circa 15 cm e chiudete ad anello. Trasferite su una teglia ricoperta di carta forno e fate lievitare nuovamente ad una temperatura di 26/28°C fino al raddoppio del volume. Friggete le ciambelle in friggitrice o in una pentola con olio di semi a 180°C fino a doratura omogenea. Scolate con mestolo forato e trasferite su carta assorbente. Ancora calde ma non bollenti, passatele in un piatto con una miscela di zucchero semolato e cannella in polvere e servite.

Si mantengono morbidissime fino al giorno dopo, basta scaldarle leggermente prima di consumarle.

graffe napoletane

graffe napoletane

graffe napoletane

graffe napoletane

graffe napoletane

Un abbraccio a tutti e buon inizio settimana! <3

More from my site

  • Krapfen di Luca MontersinoKrapfen di Luca Montersino
  • Graffe napoletane senza patateGraffe napoletane senza patate
  • Chiacchiere di Iginio MassariChiacchiere di Iginio Massari
  • Galette coeurGalette coeur
  • Mostaccioli agli agrumiMostaccioli agli agrumi
  • Mostaccioli morbidiMostaccioli morbidi
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci, Ricette base Etichettato con: Carnevale, dolci della tradizione, dolci fritti, Frienn, graffe napoletane, graffe napoletane con patate, merenda, Olitalia, ricette per bambini

« Crostata della nonna
Migliaccio con pasta frolla »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress