La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Migliaccio napoletano

29 Gennaio 2018 di Valentina 9 commenti

migliaccio napoletano

Il Migliaccio Napoletano è un dolce della tradizione pasticcera napoletana tipico del periodo di Carnevale.

A base di semola di grano duro, latte, zucchero, poco burro, ricotta, uova, canditi e aromi freschi e delicati come l’acqua millefiori, la scorza di arancia e di limone, la vaniglia, il Migliaccio Napoletano è un dolce delizioso e molto semplice da preparare.

Ho seguito la ricetta della bravissima Maria Romano del blog Comm’è amaro stu ppane, dimezzando le dosi per uno stampo diametro 20 cm.

Preparatelo e vedrete che bontà: cremoso, fresco e dal gusto delicato e avvolgente.
Mi piace prepararlo il giorno prima in modo da permettere agli aromi di amalgamarsi perfettamente tra loro.

MIGLIACCIO NAPOLETANO

Ingredienti
per uno stampo da pastiera diametro 20 cm
(per la precisione, il fondo è 16 cm e la parte superiore è di 20 cm)
Foderate lo stampo con due strisce di carta forno poste a mo’ di croce: in questo modo sformerete perfettamente il dolce.
Raddoppiando le dosi, invece, potrete ottenere un migliaccio per stampo diametro 26 cm.

90 g di semola di grano duro
375 ml di latte intero fresco
i semini di mezza bacca di vaniglia Bourbon oppure un cucchiaino di estratto
un pizzico di sale
175 g di zucchero semolato tipo Zefiro
30 g di burro
145 g di uova
(sono circa 2 uova e 1/2 di quelle grandi)
250 g di ricotta di pecora (romana)
50 g di cedro e scorza di agrumi canditi, a cubetti
1 cucchiaino e mezzo di acqua millefiori
la buccia grattugiata di poco meno di mezza arancia non trattata e di poco meno di mezzo limone non trattato
1 cucchiaino di rum

In una pentola, cuocete il latte con la semola, la vaniglia e il sale e portate a ebollizione mescolando con una frusta.
Cuocete, mescolando ancora, per altri 3/4 minuti e poi togliete dal fuoco.
Quando il composto sarà tiepido, aggiungete lo zucchero e il burro e mescolate bene.
Appena sarà a temperatura ambiente, unite le uova e la ricotta. Lavorate ora il composto con le fruste elettriche fino ad ottenere una consistenza liscia e omogenea.
Aggiungete il cedro e la scorza di agrumi canditi a cubetti, l’acqua millefiori, la buccia di arancia e limone e il rum e mescolate ancora bene.
Trasferite nello stampo rivestito di carta forno e cuocete a 170°C per 45/60 minuti circa, a seconda del forno, il dolce dovrà essere ben dorato.
Sfornate, fate raffreddare e trasferite su un vassoio o piatto.
Spolverizzate con zucchero a velo.

migliaccio napoletano

migliaccio napoletano

Un abbraccio a tutti e felice settimana! <3

More from my site

  • Migliaccio con pasta frollaMigliaccio con pasta frolla
  • Chiacchiere di Iginio MassariChiacchiere di Iginio Massari
  • Fluffosa di CarnevaleFluffosa di Carnevale
  • Zuppa inglese napoletanaZuppa inglese napoletana
  • Krapfen di Luca MontersinoKrapfen di Luca Montersino
  • Galette coeurGalette coeur
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci, Ricette base Etichettato con: Carnevale, dolci della tradizione, dolci napoletani, migliaccio napoletano, ricette facili, ricotta

« Crostata Nutella e cocco
Cupcakes di Carnevale »

Commenti

  1. Sonia dice

    29 Gennaio 2018 a 18:28

    che meraviglia di dolce! mi piacerebbe molto provarlo, ma devo capire come sostituire la semola… ci penso su, intanto copio la ricetta! un baciuzzo!

    Rispondi
  2. zia Consu dice

    29 Gennaio 2018 a 18:33

    Nonostante non l’abbia mai assaggiato, mi ha sempre ispirata questo dolce della tua tradizione…quella fetta in foto l’addenterei all’istante 😛

    Rispondi
  3. Simo dice

    29 Gennaio 2018 a 19:04

    Sai che lo adoro? Che voglia di mangiarlo….
    Per carnevale mi sa che lo faccio…
    Complimenti, questo tuo è una meraviglia…posso rubartene una fetta?!
    Bacio!

    Rispondi
  4. tizi dice

    30 Gennaio 2018 a 10:26

    come mi piacerebbe assaggiare questo dolce! sembra davvero goloso e sicuramente avrà un profumo favoloso di agrumi e vaniglia… amo questi dolci genuini e tradizionali. mi segno la ricetta 😉
    un abbraccio cara!

    Rispondi
  5. Luna dice

    30 Gennaio 2018 a 12:45

    Ahimè ne ho sempre sentito parlare ma ancora non mi sono decisa e provare a realizzarlo. Intanto mi gusto il tuo 😉

    Rispondi
  6. Sabrina di Delizie & Confidenze dice

    30 Gennaio 2018 a 17:24

    Ciao Vale, una ricetta che mi fa venir l’acquolina! Domani corro a prendere quello che manca e poi la provo anche io. Ti farò sapere ^_*
    Bacio grande

    Rispondi
  7. tavolartegusto dice

    30 Gennaio 2018 a 18:18

    Vale! ho ancora in archivio il tuo dolce, che prima o poi pubblicherò e guarda caso ha un ingrediente in comune con questo migliaccio, che va dritto nelle ricette che proverò presto :* ti voglio bene cara:) ps avevo intenzione di chiamarti in questi giorni per parlarti di una cosa! un bacione

    Rispondi
  8. Mile dice

    30 Gennaio 2018 a 21:53

    Io adoro questo ingredienti motivi per cui mi piace un sacco la pasticceria napoletana. Ma questo lo sai ? Semola che ritroviamo anche nelle sfogliatelle giusto? Notte cara Vale!

    Rispondi
  9. Fabio dice

    2 Febbraio 2018 a 16:39

    E’ un dolce che ho iniziato ad apprezzare da grande!
    Il tuo è stupendo, come al solito.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress