La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Torta fredda senza cottura ai frutti di bosco e cocco

21 Luglio 2018 di Valentina 4 commenti

torta fredda senza cottura ai frutti di bosco

La Torta fredda senza cottura ai frutti di bosco e cocco nasce da una mia voglia di qualcosa di buono, fresco, che non necessitasse cottura e che abbinasse alcuni tra i gusti che più amo: cioccolato fondente, frutti di bosco e cocco, oltre che diverse consistenze (per me fondamentali nella composizione di un dolce).

La Torta fredda senza cottura ai frutti di bosco e cocco è davvero semplice da realizzare ed è perfetta come dolce conclusione di un pranzo o una cena ma anche per festeggiare un compleanno.

Lasciatevi conquistare dal suo gusto unico!

Una torta bella e buonissima che si prepara senza accendere il forno, cosa desiderare di meglio con il caldo di questi giorni? 🙂

torta fredda senza cottura ai frutti di bosco

TORTA FREDDA SENZA COTTURA
AI FRUTTI DI BOSCO E COCCO

Ingredienti 
per uno stampo tondo in silicone diametro 20 cm h 5 cm
oppure per uno stampo a cerchio apribile diametro 20 cm h 5 cm con il bordo rivestito di acetato
o stampo tondo classico con due strisce di carta forno poste a mo’ di croce e che fuoriescono leggermente dallo stampo in modo da sollevare il dolce senza romperlo

Per la base croccante ai cereali soffiati e cioccolato fondente:

80 g di orzo soffiato al miele Molino Rossetto
o altro tipo di cereali soffiati
30 g di cioccolato fondente al 60%
40 g di burro

Per la crema:

250 ml di panna liquida fresca
150 g yogurt greco
80 g di zucchero semolato a grana fine tipo Zefiro
un cucchiaino di estratto di vaniglia Bourbon o i semini di una bacca
4 g di gelatina in fogli
(se usate Paneangeli, 2 fogli)

Per lo strato morbido al cocco:

100 g di cocco rapé
50 g di cioccolato bianco
40 g di burro

Per lo strato di gelée di frutti di bosco

200 ml di succo di frutti di bosco ottenuto con estrattore
oppure succo di frutti di bosco già pronto
un cucchiaino di liquore Fragolino (opzionale)
4 g di gelatina in fogli
(se usate Paneangeli, 2 fogli)

Per la decorazione:

Frutti di bosco
(more, mirtilli, lamponi)
gelatina spray
fiori non trattati

Preparate la base croccante. In una ciotola, mescolate l’orzo soffiato o i cereali scelti soffiati con il cioccolato fondente precedentemente fuso con il burro al microonde o a bagnomaria e fatto raffreddare.
Trasferite nello stampo e formate la base del vostro dolce con questo composto, livellando bene con una spatola per ottenere uno strato compatto. Trasferite in freezer per 10 minuti o in frigorifero per 25 minuti circa.
Preparate la crema. In una ciotola mescolate lo yogurt con lo zucchero e la vaniglia e poi scaldate al microonde fino a farlo diventare caldo ma non bollente. Aggiungete la gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda per 10 minuti e ben strizzata. Mescolate fino a far sciogliere la gelatina e aggiungete la panna che avrete semi montato a parte, in planetaria o con le fruste elettriche, con una spatola e con movimenti delicati dal basso verso l’alto. Versate questa crema sopra lo strato croccante e trasferite in freezer 20 minuti o in frigorifero 35 minuti circa.
Preparate lo strato al cocco. In una ciotola, mescolate il cocco rapé con il cioccolato bianco precedentemente fuso con il burro al microonde o a bagnomaria e fatto raffreddare. Dovrete ottenere un composto cremoso e omogeneo.
Trasferite sullo strato di crema, pressando bene ma delicatamente con una spatola e formando uno strato uniforme.
Trasferite in freezer 10 minuti o in frigorifero 25 minuti.
Preparate la gelée di frutti di bosco. Scaldate il succo di frutti di bosco (se ottenuto con estrattore abbiate cura di filtrarlo per eliminare i semini) con il liquore fragolino (se lo usate) e aggiungete la gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda e ben strizzata. Mescolate fino a farla sciogliere. Versate il liquido sullo strato al cocco e trasferite in freezer 20 minuti o in frigorifero circa 1 ora.
Questa torta può essere congelata, sformata e fatta scongelare in frigo (adopero questo metodo con lo stampo in silicone, in modo da sformarla perfetta senza avere problemi) oppure può essere tenuta in frigo ma in questo caso è bene che riposi almeno un paio di ore prima di essere sformata, meglio se una notte intera.
Dopo averla sformata su un piatto o vassoio, decorate con frutti di bosco freschi spruzzati con della gelatina alimentare neutra e terminate la decorazione con fiori non trattati o altre decorazioni a vostra scelta.
Si conserva in frigorifero per massimo 2 giorni coperta da pellicola alimentare.

torta fredda senza cottura ai frutti di bosco

torta fredda senza cottura ai frutti di bosco

torta fredda senza cottura ai frutti di bosco

torta fredda senza cottura ai frutti di bosco

torta fredda senza cottura ai frutti di bosco

Un abbraccio a tutti e grazie! <3

More from my site

  • Torta Twix senza cotturaTorta Twix senza cottura
  • Torta Cookies senza cotturaTorta Cookies senza cottura
  • Crostata senza cottura fragole e pistacchioCrostata senza cottura fragole e pistacchio
  • Crostata senza cottura fichi e coccoCrostata senza cottura fichi e cocco
  • Cheesecake senza cottura ai frutti di boscoCheesecake senza cottura ai frutti di bosco
  • Crostata senza cottura con panna cotta al cioccolatoCrostata senza cottura con panna cotta al cioccolato
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci Etichettato con: cocco, frutti di bosco, gelée di frutti di bosco, Molino Rossetto, orzo soffiato al miele Molino Rossetto, ricette estive, ricette facili, semifreddi, senza cottura, torte estive, torte fredde, yogurt

« Pizzeria Magma Piscine Sakura: gusto, convivialità e accoglienza
Puglia blogtour: Trani Day 3 »

Commenti

  1. speedy70 dice

    22 Luglio 2018 a 11:44

    Fantastica cara, un dolce bello e goloso, complimenti!!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      26 Luglio 2018 a 18:43

      Grazie tesoro, sono felice che ti piaccia! 🙂 Un abbraccio grande <3

      Rispondi
  2. Monica dice

    22 Luglio 2018 a 13:52

    Buonissima Vale! Fresca e leggera! E bellissima!!!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      26 Luglio 2018 a 18:43

      Grazie Monica! 🙂 Grazie mille, ti abbraccio <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress