La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Sablés viennesi

3 Marzo 2013 di Valentina 111 commenti

Per questi biscottini farei follie… morbidi, delicati, si sciolgono letteralmente in bocca… 
Ideali per accompagnare una tazza di tè ma anche da soli, uno tira l’altro.
Ho provato la ricetta dello Chef Patissier della maison Ladurée, 
Philippe Andrieu… che dire, provateli.

Sablés viennesi
(ricetta tratta da Ladurée – Dolce – Luxury Books)

Ingredienti
(per 60 biscottini o circa 20 di media grandezza)

190 gr di burro morbido (lasciatelo a temperatura ambiente almeno un paio di ore prima di utilizzarlo)
un pizzico di fior di sale
75 gr di zucchero a velo + quello per la decorazione
un pizzico di vaniglia in polvere
1 albume
225 gr di farina 00

Tagliare il burro a pezzettini e lavorarlo, con un cucchiaio di legno, assieme al fior di sale fino ad ottenere la consistenza di una pomata (nel libro consigliano di tagliare il burro a pezzettini e metterlo con il fior di sale in un bagnomaria a fuoco lento, lavorando con un cucchiaio di legno fino ad ottenere la consistenza di una pomata. Utilizzando il burro già morbido, si può evitare di ricorrere al bagnomaria).
Con la frusta, rendere il tutto omogeneo.
Incorporare poi in successione e avendo cura di mescolare bene all’aggiunta di ogni ingrediente: zucchero a velo, vaniglia e albume. Amalgamare bene.

Preriscaldare il forno a 150°C.
Setacciare la farina e aggiungerla al composto mescolando con un cucchiaio di legno sino ad ottenere un impasto omogeneo.
Mettere l’impasto in una sac à poche con bocchetta a stella.

Su una teglia imburrata o rivestita di carta da forno con l’aiuto della sac à poche, formare i biscotti della forma desiderata (sul libro, delle serpentine a Z di circa 3 cm di larghezza e 4 cm di lunghezza; io optato per una forma più classica simile ad un fiore).

Ora, consiglio di mettere a riposare in frigo i biscotti, più li terrete in frigo, più manterranno la forma in cottura.
L’impasto è ricco di burro e se non volete trovarvi con dei biscotti informi, seguite il consiglio.
Avevo poco tempo, li ho tenuti in frigo poco più di 30 minuti e la forma l’hanno mantenuta ma non perfettamente, prossima volta riposo più lungo 😉

Infornare a mezza altezza e lasciar cuocere da 15 a 20 minuti (a me ce ne sono voluti 25/30, dipende dal forno), dovranno risultare leggermente dorati. 
Anche se vi sembrano morbidi, non ha importanza, una volta freddi avranno la giusta consistenza.
Lasciar raffreddare e spolverizzare leggermente di zucchero a velo.

Conservarli in una scatola ermetica al riparo dall’umidità.

Ringrazio immensamente Giulia del blog Blonde’s Cake per avermi donato il premio Versatile Blogger, un premio che ho già ricevuto ma che accetto con immenso piacere 🙂

Ringrazio, inoltre, Silvia del blog acqua e farina – sississima per il bellissimo premio dell’Amicizia Blogger, un premio che dedico a tutti voi con immenso affetto… per dirvi GRAZIE!

Chi passa a trovarmi può prenderlo e farlo suo 🙂

Infine, la mia amica Maddalena del blog La cucina scacciapensieri mi ha donato un altro premio, il Liebster blog award… 

anche questo già ricevuto ma lo ritiro con grande gioia e ringrazio immensamente Maddy, una ragazza davvero speciale che mi è entrata nel cuore… grazie Maddy <3
Ecco le mie risposte alle sue domande:


1. Dimmi come mangi e ti dirò chi sei: quali sono i tuoi cinque piatti preferiti?
Pizza, polpette, scaloppine, patate, dolci…
2. Qual’è il piatto che ti riesce meglio?
I dolci, anche se c’è tanto da migliorare
3. Quale ingrediente proprio non sopporti?
Non tollero bene il peperoncino e il piccante in generale
4. Qual’è invece quello che non ti stancheresti mai di mangiare?
Il cioccolato fondente e il pane…
5. Sei geloso/a delle tue cose?
Abbastanza…
6. Ami più il pesce o la carne?
Vado a periodi
7. Stai attenta alla linea o non sai resistere davanti ad un vassoio di bignè?
Non so resistere alle tentazioni. Cerco di mangiare in modo equilibrato e sano ma mangiare mi piace troppo e davanti ad un vassoio di bignè… non dico di no! 
8. Sei una stakanovista o te la prendi sempre con calma anche sul lavoro?
Precisa, perfezionista e ordinata. Abbastanza stakanovista, direi.
9. Dove trovi l’ispirazione per le tue ricette?
Da un’immagine, un profumo, un’emozione, un colore, un suono, un’idea, da chi ho di fronte… dall’umore…
10. Il tuo chef preferito?
Ce ne sono diversi… adoro Gennaro Esposito
11. E ora la domanda di tutte le domande: è più importante essere o avere?
Così, a bruciapelo, dico essere…. ma in medio stat virtus…

Con questo post partecipo al Giveaway di La cucina di Any
Un abbraccio a tutti, buon inizio settimana! 🙂




More from my site

  • Paris – Brest con fragole e crema mousseline alla vanigliaParis – Brest con fragole e crema mousseline alla vaniglia
  • Frolle al limone e mandorle con scorzette canditeFrolle al limone e mandorle con scorzette candite
  • Ciambella bianca e neraCiambella bianca e nera
  • Torta Winnie the PoohTorta Winnie the Pooh
  • Torta alla farina di carote, cioccolato e nociTorta alla farina di carote, cioccolato e noci
  • Le linguine di La MantiaLe linguine di La Mantia
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Biscotti, Ricette base Etichettato con: biscotti da tè, Ladurée, Philippe Andrieu, premi, sablés viennesi

« Sablé al parmigiano con mousse al gorgonzola dolce, noci e confettura di rosa canina
Muffins salati… tantocarucci »

Commenti

  1. Maria dice

    3 Marzo 2013 a 20:40

    ciao Valentina, questa ricetta e’ a dir poco divina….la sable’ mi ha sempre tentato anche se non l ho ancora provata , di sicuro provero’ la tua , sono bellissimi questi biscotti anche nella forma, un abbraccio grande, Maria

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Marzo 2013 a 21:09

      Grazie mille, Maria, sono felice che ti piacciano 🙂 Provali, sono semplici da realizzare e buonissimi 🙂 Un abbraccio, buon inizio settimana :**

      Rispondi
  2. Elisa dice

    3 Marzo 2013 a 20:43

    Che buoni! Sì sembrano proprio sciogliersi in bocca! 🙂

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Marzo 2013 a 21:09

      Grazie Eli 🙂 Un bacio forte! 🙂 :**

      Rispondi
  3. Monica Chiocca dice

    3 Marzo 2013 a 20:48

    eccomi! Mannaggia a te e a queste goduria la sera… proprio quando ti viene la voglia di dolce!! Ma sai che è un sacco che cerco quel libro e trovo sempre e solo la versione -salato-. mannaggia,mannaggia!
    Me li metto nella mia cartellina da fare questi… e se mi gira li faccio anche domani jamm jà… :)Non ho bevuto,giuro! :*

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Marzo 2013 a 21:11

      Dai, dai… falli domani! Jamm jà!!! 😀 Aahahah 😀 Grazie tesorina mia, un abbraccio forte P.s.: hai provato online? Io l’ho preso alla Feltrinelli ma so che online si trova senza problemi 😉 :**

      Rispondi
  4. Federica dice

    3 Marzo 2013 a 20:59

    I sablèe viennesi non li ho mai provati ma da che è arrivata la sparabiscotti mi è preso il trip della frolla montata ed ora mi hai messo una tentazione con questi fiorellini delicatissimi… 🙂 Perfetti da accompagnare al tè delle cinque ma anche per una piccola coccola dolce con il caffè.
    Facciamo che salvo la ricetta da te così mi sento più tranquilla. Ho quel libro da due anni e non ho mai provato nulla. E’ così bello e raffinato che mi inibisce anche quasi a sfogliarlo!!! Un bacione tesoro, buona settimana

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Marzo 2013 a 21:07

      Ciao tesorina 🙂 Bello e raffinato, ecco. Pensa che il mio gatto, appena comprato il libro, si è fiondato nella scatola e ha rotto tutta la carta velina lilla. Stavo per piangere, giuro. Ad ogni modo, è la prima ricetta che provo ma ho intenzione di provarne tante altre (ah, ho provato i macarons ma lasciamo stare ahahahah… ovviamente non è colpa di Andrieu) Provali e fammi sapere, non dimenticare il riposo in frigo. Volevo farli con la sparabiscotti ma poi ho optato per la sac à poche… Un abbraccio forte forte e grazie, buona settimana anche a te <3 :**

      Rispondi
  5. paola dice

    3 Marzo 2013 a 21:05

    BUONI VERO LI HO PREPARATI ANCH’IO QUALCHE GIORNO FA, SONO ECCELLENTI VANNO RIFATTI SUBITO. UN BACIONE.

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Marzo 2013 a 21:13

      Si, Paola, sono ottimi 🙂 Grazie, un bacione a te! 🙂

      Rispondi
  6. Valentina dice

    3 Marzo 2013 a 21:07

    davvero hanno un aspetto scioglievolissimo!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Marzo 2013 a 21:13

      Ciao Vale 🙂 Si, si, sono proprio scioglievolissimi! 😀 Grazie, un bacione 🙂

      Rispondi
  7. Dani dice

    3 Marzo 2013 a 21:09

    Devo provare a farli! Sto cercando di preparare almeno due dolci a settimana per migliorare e Vale, fattelo dire, le tue ricette sono una manna per chi deve imparare! Sei precisissima e i tuoi suggerimenti risolvono un sacco di passaggi che potrebbero comportare problemi! Ormai sei la mia guru!!!! <3
    Bacini

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Marzo 2013 a 21:17

      Tesorina, non può che riempirmi di gioia questa cosa… cerco di essere il più precisa possibile… a volte, su libri e giornali, si danno per scontate alcune cose che, invece, non lo sono affatto… Il riposo in frigo, ad esempio, per me è d’obbligo quando faccio biscotti con un’alta percentuale di burro, onde evitare spiattellamenti vari… Sei già brava ma diventerai ancora più brava, non ho dubbi <3 Grazie di cuore, un abbraccio forte forte :**

      Rispondi
  8. Donaflor dice

    3 Marzo 2013 a 21:12

    delle chicche incredibili questi biscottini!
    sono dei fiorellini super golosi!
    da provare assolutamente!
    grazie della ricetta e del consiglio di tenerli in frigo prima!
    bacioni e buona serata

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Marzo 2013 a 21:23

      Grazie a te, di cuore! 🙂 Se li provi fammi sapere 😉 Un bacione, buona serata e buona settimana! 🙂

      Rispondi
  9. Ely Mazzini dice

    3 Marzo 2013 a 21:13

    Ciao Valentina, questi sablèe mi ispirano parecchio, sono perfetti e mi immagino la scioglievolezza….da provare sicuramente!!!!
    Bacioni, a presto :))

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Marzo 2013 a 21:26

      Ciao Ely 🙂 Grazie, provali… sono buonissimi 🙂 Un bacio forte, buona serata! :**

      Rispondi
  10. Elisa Bonanni dice

    3 Marzo 2013 a 21:15

    Fantastici Vale, questi se li faccio a mio marito mi fa un monumento!! io però ho litigato con la sac a poche :-(!! Vabbè ma ci provo lo stesso!
    Bacetto e buona serata!

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Marzo 2013 a 21:27

      Ciao Eli! 🙂 Ma no, dai, questi non sono difficili da fare… provaci! Vedrai che ti verranno benissimo 🙂 Tuo marito sarà contento! 😀 Grazie mille, un bacetto anche a te e buona settimana! <3 :**

      Rispondi
  11. Tiziana M dice

    3 Marzo 2013 a 21:35

    mmmhhh.. i viennesi.. strepitosi, sono bellissimi fatti così a “rosellina” ottimi cara!! un bacione

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Marzo 2013 a 21:37

      Grazie Tiziana! 🙂 Un abbraccio forte, buona serata! :**

      Rispondi
  12. Simona Roncaletti dice

    3 Marzo 2013 a 21:36

    Favolosi Vale!!!!! Mi segno anche questi:) nell’attesa di rifarli ne prendo qualcuno dei tuoi!!! Un bacione cara!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Marzo 2013 a 21:38

      Ciao Simo! 🙂 Grazie 🙂 Provali, sono veramente buonissimi! 🙂 Un abbraccio, buona serata! :**

      Rispondi
  13. Roberta dice

    3 Marzo 2013 a 21:41

    Ma che bontà di biscotti, non li ho mai fatti… Ma se uso la sparabiscotti al posto della sache a poche secondo te va bene??
    Notte e bacio!

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Marzo 2013 a 21:43

      Va benissimo, è un impasto molto morbido! 😉 Grazie mille e un bacione, notte! 🙂 :**

      Rispondi
  14. m4ry dice

    3 Marzo 2013 a 22:06

    Ciao tesorina mia 🙂 e’ da tantissimo tempo che non preparo i sable ‘, che sono tra i miei biscotti preferiti 🙂 i tuoi, oltre ad essere buonissimi, sono davvero belli. La prossima volta che li preparo, provo la tua ricetta 🙂 Bacini e buona settimana ! <3

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Marzo 2013 a 22:36

      Ciao tesorina 🙂 Grazie, sono felice che ti piacciano… Preparali, sono una vera e propria coccola <3 Un abbraccio forte forte, buona settimana, tvb :** <3

      Rispondi
  15. Vaty ♪ dice

    3 Marzo 2013 a 22:11

    Tesoro una ricetta fatta perfettamente! Non oso immaginare la morbidezza.. Grazie x avercelo presentata e bellissime le tue fotine 🙂

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Marzo 2013 a 22:38

      Grazie tesoro, grazie di cuore 🙂 Sono felice che anche le foto ti piacciano… detto da te che sei una grande fotografa 🙂 🙂 🙂 Un abbraccio forte, buon inizio settimana :* <3

      Rispondi
  16. Un'arbanella di basilico dice

    3 Marzo 2013 a 22:16

    Ciao Vale, questi sablés sono deliziosi. Devo provare a farli, mi sembra che con un po’ di attenzione potrei riuscire 😉 Tu comunque sei sempre bravissima! Un bacio grande e buona settimana anche a te

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Marzo 2013 a 22:39

      Ti riusciranno benissimo, amica mia 🙂 Grazie di cuore, un abbraccio forte 🙂

      Rispondi
  17. Beatrice Rossi dice

    3 Marzo 2013 a 22:23

    Sembrano ottimi… e sicuramente lo sono! Mi sembra di sentire il profumo fino a qui! Buon inizio settimana ed un bacio :*

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Marzo 2013 a 22:40

      Grazie Bea! Si, sono molto molto buoni! 🙂 Un bacione e buon inizio settimana anche a te 🙂 :*

      Rispondi
  18. simona dice

    3 Marzo 2013 a 22:24

    Tesoro buonasera:* Adoro i sablés e i tuoi sono semplicemente perfetti!E’ un pò che non li faccio.. segno anche la tua versione e li proverò quanto prima.. hanno un aspetto divino, devono essere di una golosità unica! Bravissima Vale! tesoro notte:**

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Marzo 2013 a 22:41

      Ciao tesorina, buonasera 🙂 <3 Provali, sono buonissimi… se potessi li mangerei tutti i giorni ma non si può eheheheh 😉 Grazie mille, ti abbraccio forte forte :* Buon inizio settimana, notte <3 :**

      Rispondi
  19. Tortino al Cioccolato dice

    3 Marzo 2013 a 22:51

    ke biscottini delicati!!! buonissimi!

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Marzo 2013 a 22:54

      Grazie mille! Un bacione! 🙂

      Rispondi
  20. Patty Patty dice

    3 Marzo 2013 a 22:52

    Questi biscottini faranno la fine della panna cotta: te li copierò bellamente!!! Sono bellissimi!! Ma per forza che non ti tieni davanti a niente… sei un’acciughina!!!
    Un bascio tesoro bello!

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Marzo 2013 a 22:55

      Grazie Patty! Per me è un onore e una vera gioia! Fammi sapere, poi! 😉 Un abbraccio forte, notte! :**

      Rispondi
  21. CherryBlossom dice

    3 Marzo 2013 a 23:06

    Vale!!!! questi biscotti sono una favola, sono una delizia sia per gli occhi che per la gola! è veramente un piacere leggere il tuo blog, mi metti buon umore 😀

    un caro abbraccio
    sabrina

    http://mycherrytreehouse.blogspot.it/

    Rispondi
  22. colombina dice

    3 Marzo 2013 a 23:31

    Deliziosi, bellissimi e buonissimi. Brava!

    Rispondi
  23. Roberta Morasco dice

    3 Marzo 2013 a 23:33

    Meraviglia Vale…ma che belli..lo sai che a guardare la foto mi sembra mi si stiano sciogliendo in bocca?
    Mi hai incuriosita con il libro..mi sa che vado a cercarlo 😉
    Bellissimi, sei un portento io te lo ripeto finchè non ti apri una pasticceria (o una scuola..vedi un po’ te!)!
    Bacioni e buon inizio settimana! Roberta

    Rispondi
  24. Laura Carraro dice

    4 Marzo 2013 a 0:35

    Ciao, complimenti per i premi……..e si vede che i dolci sono i tuoi preferiti, solo chi cucina con tanta passione può ottenere dei così bei risultati!!!
    Baci

    Rispondi
  25. Dolci a gogo dice

    4 Marzo 2013 a 6:49

    Sono dei bocconcini incantevoli tesoro e poi con il mio amato tè sarebbero un vero sogno!!li provo di sicuro,bacioni,Imma

    Rispondi
  26. Chiara Setti dice

    4 Marzo 2013 a 8:00

    Buongiorno tesoro!! Una volta ho provato a fare questi sablè ma sono venuti durissimi e con un sapore di burro quasi nauseante…ah,povera me! Mi sa che è arrivato il momento di riprovarci..magari con la tua ricetta!!! Un bacione Vale, buon inizio settimana!

    Rispondi
  27. lucy dice

    4 Marzo 2013 a 8:01

    mi hai dato una idea precisa di scioglievolezza che rende proprio l’idea e mi provoca salivazione a nastro.che buoni che devono essere!!

    Rispondi
  28. Babe - La Cucina di Babe dice

    4 Marzo 2013 a 8:36

    Gioia mia, passo da te e trovo queste meraviglie!
    Oltretutto sto studiando qua e là per trovare ricette di biscotti da fare prossimamente.
    Tengo cara questa…
    Tanti baci tesoro mio. Ti auguro una splendida settimana!

    Rispondi
  29. Ale dice

    4 Marzo 2013 a 8:54

    anch’io farei follie come te…e tu sei stata davvvero brava a proporci una delizia simile!

    Rispondi
  30. Trilli dice

    4 Marzo 2013 a 8:59

    Ciao Valentina, salvo subito la ricetta e la farò appena capita l’occasione! Devono essere buonissimi questi biscottini! Complimenti per tutti i premi ricevuti! Ti mando un caro saluto! =D

    Rispondi
  31. Tantocaruccia dice

    4 Marzo 2013 a 9:25

    Oh che belle risposte! Mi piaci proprio Vale:D (pizza polpette scaloppine.. slurp!!!)
    E i biscotti.. Bè se sono del signor Ladurée devono essere per forza ottimi:) di aspetto sono incantevoli!
    A presto:**

    Rispondi
  32. delizia divina dice

    4 Marzo 2013 a 9:48

    che belli hanno un ottimo aspetto!!!

    Rispondi
  33. Giovanna Bianco dice

    4 Marzo 2013 a 10:25

    Bravissima Valentina, sono una meraviglia. Complimenti.

    Rispondi
  34. Claudia dice

    4 Marzo 2013 a 10:44

    Io me li sogno la notte sti biscotti! Nels enso che non potendo usare burro.. so che mai otterrei una consistenza simile con l’olio! Son bellissimi e credo squisiti.. baci 🙂

    Rispondi
  35. EMI dice

    4 Marzo 2013 a 10:50

    Bonta’divina…e poi che belli!!!ciao cara Vale ^^

    Rispondi
  36. Mammalorita dice

    4 Marzo 2013 a 10:51

    ciao vale conosco perfettamente la bontà di questi sables perchè lo scorso anno sono stata a parigi da ladurèe e li ho mangiati!!!tu sei riuscita a riprodurli esattamente (tranne che nella forma ma io preferisco i tuoi) come sempre bravissima!!!

    Rispondi
  37. Cri dice

    4 Marzo 2013 a 10:51

    ciao Vale, eccomi qua…sempre con il fiato in gola, ma non posso non commentare questi biscottini, oltre al fatto che tutto ciò che è sables mi piace da matti!!!
    Belli, eleganti un po’ eterei.
    Me ne prendo un paio subito!
    Approfitto per ringraziarti tantissimo di essere passata dalle mie parti anche se io non sono molto presente!
    Un bacione grossissimo,
    Cri

    Rispondi
  38. Ketty Valenti dice

    4 Marzo 2013 a 10:53

    Ciao Valentina bella,che buoni devono essere questi biscottini mi piacciono proprio li metto in lista(lunghissima)fra le ricette da realizzare……sai che le tue risposte avrei potuto scriverle io …..con la differenza che io sono una bombolona e d’avanti al piatto di bignè mi devo proprio frenare…uffi!!!!
    Baci bellissima a presto!
    Z&C

    Rispondi
  39. Piovonopolpette dice

    4 Marzo 2013 a 11:40

    Per fortuna sei lontana, se no ero già piombata a casa tua per avere questi dolcetti… Devo provarli, devo subito e assolutamente! un abbraccio 🙂

    Rispondi
  40. carla dice

    4 Marzo 2013 a 12:02

    vale,ma cosa ti devo dire?
    io me la son salvata sta ricetta,ma son troppo buoni,li devo assolutamente fare!

    Rispondi
  41. Barbapapà, Luna e Blade! dice

    4 Marzo 2013 a 12:31

    Complimenti per i premi 🙂 Ottimi questi dolci, caspita già dalla foto si vede chiaramente quanto sono spettacolari 😀 Auguri per il giveaway e per finire belle le risposte 🙂 mi piace molto la risposta all’ultima domanda!

    Rispondi
  42. Damiana dice

    4 Marzo 2013 a 13:32

    Anch’io farei follie per questi biscotti,sembra si sciolgano in bocca!Si,è fondamentale il riposo in frigo..ne so qualcosina!Un baciuzzo tesoro….ricordavo bene che adori Gennaro Esposito,è un grande!Baci ancora!

    Rispondi
  43. Antonella dice

    4 Marzo 2013 a 13:37

    Deliziosi questi dolcetti Vale! Ho segnato la ricetta anche se dubito che riuscirò a farli belli come i tuoi. Buona settimana!

    Rispondi
  44. Any dice

    4 Marzo 2013 a 13:49

    Sono bellissimi Vale e chissà che buoni! Grazie per aver partecipato!

    Rispondi
  45. Francesca in the kitchen dice

    4 Marzo 2013 a 14:16

    Super Vale!! Mi ritrovo in molte tue risposte (soprattutto pizza e polpette!!).
    In bocca al lupo per il contest, questi biscottini devono essere buonissimi!

    Rispondi
  46. Cuoca tra le Nuvole dice

    4 Marzo 2013 a 14:38

    Dunque tu sei una delle fortunate ad essere riuscita ad acquistare quel libro? Dovevo immaginarlo! Sono mesi che lo cerco ma le librerie non l’hanno ancora riassortito! Sob. Approfitto volentieri della tua ricetta però 🙂

    P.s. La pastiera non è ancora stata messa in cantiere, ma sarai la prima ad essere avvisata!

    Rispondi
  47. Dana Ruby dice

    4 Marzo 2013 a 16:37

    Che belli questi biscotti, scioglievolissimi! Un bacio

    Rispondi
  48. Mary dice

    4 Marzo 2013 a 16:43

    Che ricetta jnteressante !!Li proverò sicuramente!!
    Bacioni e a presto!!

    Rispondi
  49. conunpocodizucchero Elena dice

    4 Marzo 2013 a 17:04

    che splendore vale!!! anche la foto stessa dice: se mi mangi mi sciolgo in bocca! super come sempre!!! ps: come stai?

    Rispondi
  50. CuorediSedano dice

    4 Marzo 2013 a 17:07

    Delicatissimi!!!
    Complimenti sono anche molto eleganti, d’effetto e bontà!
    Una buona giornata!

    Rispondi
  51. Elle dice

    4 Marzo 2013 a 17:27

    Si vede dalle foto che si sciolgono in bocca. Ricetta segnata! Un bacio

    Rispondi
  52. Silvia dice

    4 Marzo 2013 a 17:33

    Carissima Vale, che direi di questi biscottini? Devono essere deliziosi, penso si sciolgano in bocca!! Sei sempre bravissima e le tue risposte al premio mi piacciono molto!!! Sei davvero una bella persona. Ti mando un grande abbraccio e ti auguro una settimana piena di sole e di cose belle!

    Rispondi
  53. renata dice

    4 Marzo 2013 a 18:30

    Buona settimana a te cara Vale
    Davvero belli i tuoi biscotti
    e che presentazione….. fa venire voglia di correre da te con delle tazze di caffè!!!!!!
    Ma che bella descrizione poi che hai fatto
    adoro anch’io(nello stesso ordine) i piatti da te indicati
    e anch’io sono golosa da morire e anch’io penso che tra l’essere e avere…sia meglio essere con un pò d’avere aahahahah
    Un bacioneeeeeeeeeee

    Rispondi
  54. Simo dice

    4 Marzo 2013 a 19:25

    …che spettacolo…li adoro!
    Io non saprei neppure da che parte iniziare, mi verrebbe fuori un pasticcio inenarrabile……..

    Rispondi
  55. La cucina di Molly dice

    4 Marzo 2013 a 20:13

    Che meraviglia, hai ragione uno tira l’altro, sono sicuramente da provare, bravissima! Un bacione!

    Rispondi
  56. Aria dice

    4 Marzo 2013 a 20:31

    di questi potrei mangiarne centinaia…e anche le foto, sono splendide!!!!

    Rispondi
  57. I SOGNI DI CLAUDETTE dice

    4 Marzo 2013 a 20:37

    Ciao cara ma quanto sono buoni questi dolcetti/biscotti…. bravissima.
    complimenti per tutti i premi ricevuti……ma nn è finita! passa da me…..ti aspetto!!
    un Bacione da Claudette

    Rispondi
  58. Anto- nella-Cucina dice

    4 Marzo 2013 a 21:23

    Sicuramente saranno una vera bontà, hanno un bellissimo aspetto.
    Complimenti per i premi… Un bacione cara.

    Rispondi
  59. Idee nel gusto dice

    4 Marzo 2013 a 21:44

    Ma come fai a sfornare sempre capolavori?E poi mi spieghi come fai ad ottenere la forma a fiore? Sono bellissimi brava brava !Sforni magie mia cara …sei davvero molto brava!Un bacione grande Lia

    Rispondi
  60. Ennio dice

    4 Marzo 2013 a 21:48

    Che bella forma hanno questi biscotti! Sono molto eleganti! 🙂
    Buona serata Vale! 😀

    Rispondi
  61. Cristina dice

    4 Marzo 2013 a 22:06

    meravigliosi, delicatamente meravigliosi!!! Non ho mai avuto (purtroppo) l’occasione di assaggiarli, dovrò rimediare. Grazie.
    Buona serata cara Vale.

    Rispondi
  62. Antonella Leone dice

    4 Marzo 2013 a 22:25

    tesoro con queste ricette deliziose allunghi come sempre la lista dei piatti da fare!

    Rispondi
  63. Mariangela Circosta dice

    5 Marzo 2013 a 6:41

    Vale perdonami, mi ero persa questo meraviglioso post, si vede che questi biscottini si sciolgono in bocca, saranno favolosi! Quanti premi!!!! Sei in gamba, un bacione a te e uno grandissimo al tuo nipotino!!!!!

    Rispondi
  64. -eli- dice

    5 Marzo 2013 a 9:51

    solo a vederli vale ho l’acquolina in bocca!mmmmmmmmm……sono così delicati…mmmm!complimenti come al solito!speri tu stia meglio!un bacione e un abbraccio forte!

    Rispondi
  65. lalexa dice

    5 Marzo 2013 a 12:39

    la mia Valeeee,eccomi da te stella.una meraviglia questi sables.tu sei la regina del dolce e non ti smentisci mai! e con un sottofondo di valzer viennese mi immagino in uno di quei bar storici a divorarne quantità importanti!sei un fiore Vale.ma Gennarì ?cresce? un bacio grandissimo amica mia

    Rispondi
  66. Mammalorita dice

    5 Marzo 2013 a 13:52

    ciao vale, volevo dirti che mi succede una cosa strana, i commenti che ricevi mi arrivano tutti a me nella mia posta…a te succede la stessa cosa con i miei commenti??!fammi sapere!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Marzo 2013 a 14:20

      Ciao Mammalorita! Non ho ben capito, ti arrivano in posta tutti i commenti che ricevo ogni volta che pubblico un post? Ommioddio… mi dispiace… non so come mai! A me non succede… Forse ti sei iscritta, in passato, per email? Sotto c’è scritto Iscriviti per email, e mi sa che iscrivendosi, si riceve in posta ogni commento nuovo… se è così prova a disabilitare l’iscrizione, vedi un po’ e fammi sapere!

      Rispondi
  67. Lory B. dice

    5 Marzo 2013 a 14:37

    Ciao Vale!!!!!!!!! Conosco questa meravigliosa ricetta… pasticcini irresistibili e delicati!! Bellissima la forma, sei troppo brava!! Complimenti di cuore!!
    Un abbraccio tesoro, a presto!!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Marzo 2013 a 21:50

      Grazie tesoro, grazie di cuore! 🙂 Un abbraccio forte, buona serata! :**

      Rispondi
  68. Marcella dice

    5 Marzo 2013 a 15:28

    Ciao Vale, i sablés non li ho mai provati perchè come avrai intuito se non c’è il cioccolato a me non piacciono…ma credo proprio che questa settimana o la prossima li farò per il mio fidanzato, adora i biscotti burrosi…e sicuramente seguirò il tuo consiglio del riposo in frigorifero altrimenti sono impossibili da fare!
    Ho letto le tue risposte e devo dire che confermano la mia idea:i ”pasticceri” hanno un’indole precisina, perfezionista mentre gli ”chef” sono più arruffoni!!Peccato che non ti piace il piccante, io lo metto praticamente ovunque!
    A presto e quando farò i biscotti ti farò sapere il risultato!

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Marzo 2013 a 21:49

      Ciao Michela, grazie mille… se li provi fammi sapere! 🙂 Io sono precisina e perfezionista ma arruffona nelle idee… praticamente ho sempre un caos in testa ahahahahah devo mettere per forza ordine 😉 Più che non piacermi il piccante, mi fa sentire abbastanza male, lo tollero pochissimo 🙁 Un abbraccio forte e buona serata :**

      Rispondi
  69. Michela @ COOKALASKA dice

    5 Marzo 2013 a 16:18

    che artistici!!! se la ricetta è di ladurée devono essere una goduria!!!

    Rispondi
  70. SimoCuriosa dice

    5 Marzo 2013 a 16:20

    oddio Vale come sono belli! come vorrei dargli un morso…mmmm buono sono sicura che si sciolgono in bocca con quel sapore classico di burro..oddio svengoooooo!!!!!!!!!!!!!
    e poi sono davvero belli, sei bravissima come sempre!
    buona serata

    Rispondi
  71. Yrma dice

    5 Marzo 2013 a 20:18

    Come si fa a dire che c’è molto da migliorare? io non cambierei una virgola delle tue delizie:-))) Sei sempre all’altezza di qualunque ricetta, persino Ladurée (che io conosco molto bene:)) Ti adoro, non c’è che dire!!!ti abbraccio forte forte!!!!

    Rispondi
  72. Mammalorita dice

    5 Marzo 2013 a 20:50

    ciao vale le mie figlie hanno risolto il problema scusami per il disturbo…un bacione…

    Rispondi
  73. Un'arbanella di basilico dice

    5 Marzo 2013 a 21:13

    Ciao Vale, ti lascio un bacione

    Rispondi
  74. Inco dice

    5 Marzo 2013 a 21:16

    Ciao Vale tesoro..non sei la sola a fare follie per i tuoi buonissimi biscottini, io e le mie bambine stiamo sbavando.
    Adesso mi tocca farglieli..ma con piacere!!
    Mi segno la ricetta.
    Un abbraccio forte e buona serata.
    Incoronata

    Rispondi
  75. Mila dice

    5 Marzo 2013 a 22:19

    Deliziosissimi questi biscottini…ne mangerei volentieri qualcuno adesso…Grazie per il commento che mi hai lasciato: probabilmente tornerò al blog, ma con calma e non è detto sempre con foto…
    Bacioni, Mila

    Rispondi
  76. Ritroviamoci in Cucina dice

    6 Marzo 2013 a 11:40

    Io vado matta per questi biscotti e li hai descritti benissimo!
    Un giorno ce li divideremo davanti a una tazza di tè :o***

    Rispondi
  77. Federica Simoni dice

    9 Marzo 2013 a 10:28

    bellissimi, altro che pasticceria questi sono dei Signori biscotti!! segno tutto!! ciaooooooooo

    Rispondi
  78. in cucina con lety dice

    21 Novembre 2013 a 16:09

    anche se oggi non sono in forma,mangerei davvero volentieri i tuoi biscotti…devono essere super buoni,li provero’ seguendo i tuoi consigli …un bacio :*

    Rispondi
  79. Paola dice

    21 Novembre 2013 a 16:16

    wow che meraviglia! ne sento già il sapore in bocca! peccato non avere abbastanza burro in frigo, perchè li avrei fatti ora!

    Rispondi
  80. Emanuela Martinelli dice

    21 Novembre 2013 a 16:30

    Vale buongiorno, i tuoi sablé sono bellissimi e ci credo che uno tira l’altro, ma tu stai veramente diventando sempre più brava, e che belle anche le foto…..un bacione grande, Manu

    Rispondi
  81. Marisa. Uncicloneincucina dice

    21 Novembre 2013 a 19:35

    Vale che buoni i tuoi sablè! E’ vero che uno tira l’altro….Bravissima amica mia!
    baciotto
    Mari

    Rispondi
  82. Micol Cerruti dice

    21 Novembre 2013 a 21:44

    Nuuuuuuuuuuuu ma che meravigliaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!Brava complimentiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!

    Rispondi
  83. rosalia dice

    26 Novembre 2013 a 14:49

    cara una domanda il fior di sale dove lo trovo? grazie mille

    Rispondi
    • Valentina dice

      26 Novembre 2013 a 15:29

      On line su Plurimix point o Tibiona. Altrimenti puoi vedere nei negozi di alimenti biologici 🙂 Un bacione e grazie a te!

      Rispondi
  84. Simona Stentella dice

    19 Dicembre 2013 a 15:07

    Assolutamente speciali!!!! Si sciolgono in bocca!!! Sono un sogno e c’ho le prove!!!!!! <3

    Rispondi
    • Valentina dice

      19 Dicembre 2013 a 21:48

      Grazie tesoroooooooo 😀 <3 <3 <3 Un abbraccio grande!

      Rispondi
  85. Marghe dice

    16 Dicembre 2014 a 11:39

    I sablè sono dolcissimi, così friabili… adoro sentirli sciogliere sul palato, burrosi e buoni!
    Sono una coccola meravigliosa <3 come meravigliosa sei tu mia dolcissima amica.
    Un bacio infinito e un abbraccio ancora più grande… mi sei sempre nel cuore!

    Rispondi
  86. Emanuela Martinelli dice

    16 Dicembre 2014 a 17:42

    Mamma mia, questa frolla si scioglie in bocca, che meraviglia, io di biscottini così ne mangerei in quantità!! Che buoni. Un bacione grande carissima.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress