La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Frolle al limone e mandorle con scorzette candite

23 Marzo 2013 di Valentina 107 commenti

La mia nonna era piccina piccina, minuta. Ma tanto, tanto forte.
La mia nonna, quando andavo a trovarla, mi accoglieva con un sacchettino di biscotti profumati. Frolle al limone e mandorle.
La mia nonna sapeva che quei biscotti avrebbero fatto la mia felicità.
Mi piace ricordarla così, col profumo di limone e mandorle e le fresie, che sulla sua tavola non mancavano mai.
Per te, ti voglio bene.

FROLLE AL LIMONE E MANDORLE 
CON SCORZETTE CANDITE

Ingredienti
per la frolla al limone e mandorle
(per 18/20 biscotti)

200 gr di farina 00
50 gr di farina di mandorle
125 gr di burro morbido
125 gr di zucchero semolato
1 uovo
la zeste di 1 limone
un cucchiaino di estratto di vaniglia
un pizzico di sale

In una planetaria o a mano, impastare le farine con il burro e lo zucchero. Aggiungere la zeste di limone.
Incorporare l’uovo precedentemente sbattuto (leggermente) con il pizzico di sale e la vaniglia.
Formare una palla e avvolgere nella pellicola alimentare.
Far riposare in frigo almeno 3 ore.

Preparare le scorzette di limone candite.

SCORZETTE CANDITE
ricetta di Michel Roux 
(liberamente tratta e parzialmente modificata da 
Frolla & Sfoglia – Guido Tommasi editore)

Ingredienti

2 limoni
200 gr di zucchero
25 gr di zucchero a grana grossa (facoltativo)

Con un coltello affilato, tagliate da ogni limone 4/5 strisce di scorza (con il bianco), larghe all’incirca 3 cm e lunghe 6 cm.
Tagliate ciascuna in 3 striscioline larghe 1 cm.
Mettetele in una pentola coperte d’acqua fredda e portate a ebollizione.
Rinfrescate, scolatele e ripetete per due volte.
Versate 150 ml di acqua con lo zucchero in una pentola, scaldatela a fuoco basso per sciogliere lo zucchero e portate a ebollizione.
Appena prende il bollore, immergeteci le striscioline di scorza e cuocete a fuoco dolce a 90°C per 1 ora e mezza.
Lasciate intiepidire le scorzette nello sciroppo, poi fatele raffreddare su una griglia.
Se volete, passatele nello zucchero a grana grossa.
Si conservano per 3 giorni in un contenitore a chiusura ermetica.


Dopo il riposo della frolla, formare un cilindro e tagliare delle fette spesse un cm circa (non devono essere troppo sottili).
Infornare a 180° per 20 minuti, devono essere leggermente dorati.
Far raffreddare.
Posizionare due scorzette su ogni biscotto.





Con questa ricetta partecipo al contest di Paola del blog Cucinando con Paola

IL PIATTO DELLA VOSTRA NONNA

e partecipo al Colors & Food di Marzo
BIANCO e GIALLO



Un abbraccio a tutti e buon weekend! 🙂




More from my site

  • Tarte al tè matcha, cioccolato bianco e fichiTarte al tè matcha, cioccolato bianco e fichi
  • Crostata di frutta n° 2Crostata di frutta n° 2
  • Nuda lamponi e limoneNuda lamponi e limone
  • Nuda DeliziosaNuda Deliziosa
  • Nuda gusto panettoneNuda gusto panettone
  • Mostaccioli agli agrumiMostaccioli agli agrumi
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Biscotti Etichettato con: biscotti da tè, contest, farina di mandorle, limone, Michel Roux, pasta frolla, pasta frolla al limone e mandorle, scorzette candite

« Crostatine al Goji, ricotta e miele
Spring life mini cakes »

Commenti

  1. Maria dice

    23 Marzo 2013 a 11:59

    buongiorno Valentina,buonissimi mi piacciono molto mi prenoto per mangiarne un paio…un abbraccio e felice domenica delle PALME !

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Marzo 2013 a 13:54

      Ciao Maria! 🙂 Un paio per te, allora! 😀 😉 Un abbraccio e grazie mille, buona domenica anche a te! :**

      Rispondi
  2. Silvia dice

    23 Marzo 2013 a 12:04

    Che bella ricetta e che bel ricordo di tua nonna, Vale! Profumatissimi questi frollini e dal sapore autentico e genuino come, appunto, la cucina casalinga di mamme e nonne! Un abbraccio, buonissimo weekend 🙂

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Marzo 2013 a 13:54

      Ciao Silvia 🙂 Si, sono semplicissimi ma tanto buoni e per me hanno un significato particolare perché c’è tutto l’amore della mia nonna <3 🙂 Un abbraccio e grazie di cuore, buon weekend! 🙂 :**

      Rispondi
  3. Marisa. Uncicloneincucina dice

    23 Marzo 2013 a 12:05

    Vale mi hai fatto venire la lacrimuccia per queste belle parole sulla nonna….Io ne ho ancora una in vita e ha BEN 99 anni…quest’anno ne compie 100!! Ma sai com’è sveglia?? Mi fa la foglia per quanto è in gamba! Però quando vado a trovarla la trovo così minuta, cara…mi fa tenerezza! Ieri sono andata da lei e mi sono presa un bel pò di narcisi dal suo giardino: ha dei fiori bellissimi che cura lei stessa per quel che può! E io la ammiro tantissimo, è tosta da matti!
    Che bontà questi frollini e sento il profumo fino a qui!
    Un bacino affettuoso e w le nonne che ci lasciano con i nostri bellissimi ricordi e profumi del loro amore per noi…
    Ciao Vale, buon week end!

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Marzo 2013 a 13:51

      Ma dai, Mari… 100 anni, che forza!!! 🙂 <3 Dalle tanti baci da parte mia! <3 W le nonne, davvero… Grazie di cuore e un abbraccio con tanto affetto, buon weekend amica mia! :**

      Rispondi
  4. Silvia- Perle ai Porchy dice

    23 Marzo 2013 a 12:17

    Vale, che tenerezza in questa ricetta… <3
    Un bacione!

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Marzo 2013 a 13:50

      Grazie mille, Silvia 🙂 Ti abbraccio :**

      Rispondi
  5. Emma Mon dice

    23 Marzo 2013 a 12:50

    Che buoni questi biscotti, già mi immagino il profumo… buonissimi. Baci.

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Marzo 2013 a 13:50

      Grazie, Emma! Si, sono buonissimi e profumati! 🙂 Un bacione!

      Rispondi
  6. Donaflor dice

    23 Marzo 2013 a 12:58

    che tenerezza questa dedica alla cara nonnina!
    anch’io ho dei ricordi bellissimi della mia…era dolcissima!
    pensa che era cieca…ma non le sfuggiva nulla!
    e quanto sono deliziose queste frolle al limone e mandorle!
    bacioni

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Marzo 2013 a 13:49

      Che dolce la tua nonna… <3 Grazie mille, un bacione e buon weekend 🙂 :**

      Rispondi
  7. cadè dice

    23 Marzo 2013 a 13:02

    Che tenerezza nel ricordo che hai della nonna! Buoni i tuoi dolcetti, mi piacciono le scorzette candite!
    Un bacio e buon w.e.

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Marzo 2013 a 13:49

      Grazie Cadè 🙂 Le scorzette sono buonissime, è stata la prima volta, le rifarò 😉 Un abbraccio e buon weekend anche a te 🙂

      Rispondi
  8. Ely Mazzini dice

    23 Marzo 2013 a 13:05

    Ciao Valentina, sei dolcissima :))
    Questi biscotti sono deliziosi e pieni d’amore, brava!!!
    Bacioni, buona domenica 🙂

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Marzo 2013 a 13:48

      Grazie Ely 🙂 Ti abbraccio forte, buona domenica anche a te! :**

      Rispondi
  9. Damiana dice

    23 Marzo 2013 a 13:25

    Un ricordo dolce e intenso,pieno di un profumo unico!E’ una meraviglia cara Vale questa ricetta,ne immagino tutto il sapore con quelle mandorle e il profumo intenso del limone!La tua nonna ne sarebbe orgogliosa…amo anch’io le fresie,parlano di primavera!Un bacione cara e buon fine settimana!

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Marzo 2013 a 13:47

      Grazie Dami bella! 🙂 Si, sono semplici ma buonissime, una vera delizia 🙂 Adoro le fresie, hanno un profumo e dei colori… <3 Un bacione e buon fine settimana anche a te! :**

      Rispondi
  10. Cinzia dice

    23 Marzo 2013 a 13:36

    tenerissime parole, per una nonna che, come tantissime donne di un’altra epoca, è certamente stata forte, molto più forte di noi.. 🙂 Le frolle al limone sono buonissime, quanto mi piacciono, poi con quelle scorzette candite :))
    GRAZIE Vale! Un abbraccio

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Marzo 2013 a 13:46

      Ciao Cinzia, grazie a te, davvero 🙂 Eh già, molto più forte di noi… è proprio vero! 🙂 Ti abbraccio forte forte, buon weekend! :**

      Rispondi
  11. LisaG dice

    23 Marzo 2013 a 13:46

    Che dolcezza Vale, mi piace proprio tanto il tuo post, sai . . . Buonissimi i biscotti, bellissime le foto e poi le fresie, le adoro, e pensa che oggi, appena rientrata dalla montagna, le ho comprate anch’io !!!!! Un bacio grande

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Marzo 2013 a 13:57

      Ciao Lisa, grazie di cuore 🙂 Vado matta per le fresie, hanno un profumo stupendo! 😀 Un bacione, buona domenica! 🙂 :**

      Rispondi
  12. Roberta Morasco dice

    23 Marzo 2013 a 13:49

    Cara Valentina,
    hai scritto una dedica bellissima alla tua nonna, dolce e commovente.
    E’ importante conservare questi ricordi nel proprio cuore, e la tua nonna ha lasciato un segno indelebile nel tuo.
    Sei fortunata, io purtroppo me le ricordo davvero poco, le ho perse abbastanza presto…
    I biscotti devono essere buonissimi, immagino il loro profumo..che sono belli è scontato che te lo dica, sei davvero brava.
    Ti abbraccio forte. Roberta

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Marzo 2013 a 14:08

      Ciao Robi, grazie <3 La porto nel cuore <3 Mi dispiace per te, a me è capitato con i nonni paterni… Questi biscotti sono molto semplici ma tanto, tanto buoni 🙂 Un abbraccio forte e buon weekend! :**

      Rispondi
  13. Barbara Baccarini dice

    23 Marzo 2013 a 13:51

    oh Vale…che belle parole per la tua nonnina!!!queste frolle al limone poi ci credo che ti rendevano tanto felice!!un abbraccio e buon week-end

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Marzo 2013 a 14:09

      Ciao Barbara 🙂 Grazie 🙂 <3 Un abbraccio e buon weekend anche a te! :**

      Rispondi
  14. Anima Paleo dice

    23 Marzo 2013 a 13:55

    Dolcissimo ricordo della tua nonna e questi biscotti di frolla con le mandorle hanno un ottimo aspetto! 🙂

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Marzo 2013 a 14:09

      Grazie mille, felice che ti piacciano! 🙂 Buona domenica 🙂

      Rispondi
  15. m4ry dice

    23 Marzo 2013 a 14:09

    Che post delicato tesoro mio..mi sono commossa..grazie..sento davvero di dirti grazie..
    Queste frolle sono semplicemente deliziose..
    Ti abbraccio forte forte..sono rientrata ieri sera…
    Un bacio tvb

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Marzo 2013 a 14:15

      Ciao tesoro mio, bentornata <3 Come è andata? Aspetto il tuo racconto 🙂 Grazie a te, di cuore… e un abbraccio fortissimo, ti voglio bene :** <3

      Rispondi
  16. bricolage.ricette dice

    23 Marzo 2013 a 14:12

    proverò questa ricetta sicuramente, voglio fare giusto dei biscotti per il compleanno della bimba. Poi ti dico.

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Marzo 2013 a 14:16

      Grazie mille, fammi sapere! 🙂 Sono molto semplici ma tanto buone e delicate 😉 Un abbraccio 🙂

      Rispondi
  17. Noemi dice

    23 Marzo 2013 a 14:17

    Un’ottima ricetta cara, preparata davvero con il cuore <3
    Un abbraccio forte

    Noemi

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Marzo 2013 a 14:17

      Grazie, Noemi 🙂 <3 Un abbraccio forte, buona domenica! 🙂

      Rispondi
  18. muffins dice

    23 Marzo 2013 a 14:22

    Sono bellissime e adoro come le hai presentate!

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Marzo 2013 a 14:24

      Grazie mille, felice che ti piacciano! 🙂 Un bacione! 🙂

      Rispondi
  19. I manicaretti del cuore dice

    23 Marzo 2013 a 14:29

    Che bel ricordo della tua nonna e che buoni questi biscotti!
    Recentemente ho fatto dei muffin con farina di mandorle e limone ed è un’accoppiata che mi piace tanto!
    Un abbraccio!

    Rispondi
  20. Monica Chiocca dice

    23 Marzo 2013 a 14:39

    Amica mi hai fatto commuovere… per me la nonna è un punto debole 🙂 fai bene a ricordarla sempre 🙂
    Biscottini meravigliosi, un bacio grande <3

    Rispondi
  21. Much Honey dice

    23 Marzo 2013 a 14:48

    grazie mille per la ricetta. e complimenti per le foto sono bellissime *___*

    Rispondi
  22. Marcella dice

    23 Marzo 2013 a 15:04

    Ah la nonna…la mia vive in calabria,l’altra,paterna,è morta quando avevo7anni sempe calabrese.Mio padre quando morì non volle tornare a casa per due anni,poi la mia madrina la sognò e le diceva di dire a mio padre di tornare a casa…da quel momento mio padre ci torna sempre per le vacanze e quando può e prepara tutti i piatti che preparava lei,anche qui lo fa.Beh la cosa mi commuove in un certo senso perchè credo che tramandare le ricette di famiglia sia importante e quando lui cucina quei piatti si sente più vicino a sua madre,la ricorda.

    Rispondi
  23. serena dice

    23 Marzo 2013 a 16:07

    Che bella la tua nonna… che bei ricordi…le fresie le adoro anche io soprattutto il loro profumo e certo che la ricetta non è mica da meno! Sembra di sentirne il profumo…. Un abbraccio forte e un buon WE mia cara!

    Rispondi
  24. Gabila Gerardi dice

    23 Marzo 2013 a 16:10

    ..un po’ mi sono commossa nel leggere i tuoi ricordi…i ricordi dei nonni…io per fortuna ho ancora le mie due nonnine….ma i mie ricordi più cari appartengono a mio nonno materno, un uomo di altri tempi, un contadino che senza saperlo mi ha regalato perle di sapienza….ho vissuto la vendemmia…l’ odore dell’ erba appena tagliata..delle patate che ancora sapevano di terra….i piedi umidi dell’ uva appena schiacciata..le galline e le uova sbattute ancora calde…i conigli con i propri piccoli e il sole…tanto sole nelle lunghe estati che passavo a casa sua…grazie nonnino caro e grazie Vale per avermi riportato indietro nel tempo…e un po i miei occhi si bagnano!!!

    Rispondi
  25. conunpocodizucchero Elena dice

    23 Marzo 2013 a 16:12

    ma mi fai piangere così però….

    Rispondi
  26. Paola dice

    23 Marzo 2013 a 16:37

    Che post dolcissimo, in tutti i sensi. Queste frolle sono davvero splendide.

    Rispondi
  27. Mariangela Circosta dice

    23 Marzo 2013 a 17:04

    Che bel post Valentina, pieno d’amore!!!! Le nonne sono state il nostro pilastro, e questi biscottini saranno profumatissimi!!!! Un abbraccio

    Rispondi
  28. simona dice

    23 Marzo 2013 a 17:05

    E credo che la tua nonna sarebbe orgogliosa della sua Vale giovane donna dolcissima e bravissima nel replicare i suoi biscotti… profumatissimi e golosi.. ma che buoni che sono? io sono una biscottare nata e li amo alla follia… quelli al limone posso dire che sono tra i miei preferiti.. proverò sicuramente questa versione alle mandorle.. eccezionale! grazie tesoro:* un abbraccio grande grande:**

    Rispondi
  29. Ennio dice

    23 Marzo 2013 a 17:17

    Che belle queste frolle Vale!!! Complimenti!

    Rispondi
  30. Cinzia Ceccolin dice

    23 Marzo 2013 a 17:18

    Un magnifico ricordo e una splendida ricetta Vale.. Mi sembra di sentirne il profumo.. di limone di Vaniglia e di pura bontà 🙂 un bacione e complimenti e buona fortuna per il contest 🙂 buon fine settimana stella

    Rispondi
  31. Roberta dice

    23 Marzo 2013 a 17:43

    Ciao Vale! Che bello un contest dedicato alle ricette delle nonne, vado subito a sbirciarlo!
    Commoventi i tuoi ricordi e buonissimi i tuoi biscotti!!! :-))
    Un forte abbraccio e buona domenica!

    Rispondi
  32. Simona Roncaletti dice

    23 Marzo 2013 a 18:08

    Che bel post Vale!!! Mi ha fatto ricordare entrambe le mie nonne…una cucinava benissimo, il suo piatto forte era il risotto alle patate:) all’altra non piaceva cucinare ma una cotoletta alla milanese buona come la sua purtroppo sono anni che non la mangio!!
    Questi biscotti sono deliziosi!!! Quanto mi piacciono le scorzette di limone candite:) un bacione cara e buon weekend!

    Rispondi
  33. Vale@Lattealcioccolato dice

    23 Marzo 2013 a 18:23

    Mamma mia Vale, queste frolle devono avere un profumo che non si può spiegare *_* Sei la degna nipote della tua nonna 🙂 Un bacione! :*

    Rispondi
  34. Ketty Valenti dice

    23 Marzo 2013 a 18:24

    Che buoni biscottini e che profumino riesco a immaginarlo benissimo,anche le fresie fanno un profumo da far girare la testa.Baci e buona Domenica!
    Z&C

    Rispondi
  35. Mammalorita dice

    23 Marzo 2013 a 18:32

    che bello ricordare così le nonne!!!!un bacione grande dolce valentina….

    Rispondi
  36. Lui e Lei in cucina dice

    23 Marzo 2013 a 18:54

    pensa vale che sto facendo le scorzette candite x pasqua! ho gia’ meta’ del lavoro fatto! :))
    non resta che provarli! 😉
    bacisss
    valeria

    Rispondi
  37. Any dice

    23 Marzo 2013 a 19:03

    Le nonne sono uniche!!!
    Adoro il profumo delle fresie, sono dei fiori così teneri, delicati!
    Mi piace la ricetta di questi biscotti, sicuramente profumatissimi. Brava Vale, buon sabato cara!

    Rispondi
  38. Barbapapà, Luna e Blade! dice

    23 Marzo 2013 a 19:13

    Sei stata dolcissima a dedicare questi biscotti o meglio a rifarli visto che erano quelli che la tua dolce nonnina ti preparava con tanto amore 🙂 Grazie per aver condiviso con noi questa preziosa ricetta ed auguri per i contest!

    Rispondi
  39. lalexa dice

    23 Marzo 2013 a 19:21

    amore grande che sei..la tua nonna era minuta.che tenerezza.che piccola grande ricetta.tu ,la tua nonna ,le fresie e queste frolle.sei speciale amica mia.altrochè!bacio immenso

    Rispondi
  40. Federica dice

    23 Marzo 2013 a 19:42

    Che dedica tenerissima alla tua nonna tesoro, mi si è stretto il cuore. Sono ormai anni e anni che la mia mi ha lasciata ma mi manca ancora tantissimo. Sono deliziosi questi biscottini, delicatissimi con quelle scorzette di limone candite. Un abbraccio grande, buona domenica

    Rispondi
  41. Paola Lauretano dice

    23 Marzo 2013 a 20:10

    Che bontà…. adoro i dolci alle mandorle!!!

    Rispondi
  42. Miky dice

    23 Marzo 2013 a 20:49

    Sono bellissime e tu sei veramente brava.
    Un grande abbraccio.
    Miky
    Il mio Blog
    Miky su FB

    Rispondi
  43. Faby dice

    23 Marzo 2013 a 20:59

    Saranno sicuramente buonissimi e poi profumano di nonna…un abbraccio grande Faby

    Rispondi
  44. Chiara Setti dice

    23 Marzo 2013 a 21:13

    Dolce Vale che bel ricordo ci hai raccontato…e che frollini profumati..bravissima!!

    Rispondi
  45. paola77 dice

    23 Marzo 2013 a 21:38

    Ciao carissima che magnifici biscottini profumati..va benissimo..prima o poi li proverò..vado ad inserirlo bacioni! Grazie!

    Rispondi
  46. Much Honey dice

    23 Marzo 2013 a 21:52

    bellissimo blog, ti seguo con piacere passa a trovarmi se ti va. kiss

    http://muchoney.blogspot.it/

    Rispondi
  47. Un'arbanella di basilico dice

    23 Marzo 2013 a 22:27

    Ma che miracolo le nonne, la mia ha continuato a coccolarmi anche quando ero diventata una donna. Queste frolle sono deliziose 🙂 Bacioni

    Rispondi
  48. Patrizia dice

    23 Marzo 2013 a 22:42

    Dolcissimo post…è bello il ricordo delle persone che abbiamo amato che passa anche attraverso gli odori e i colori
    buon fine settimana
    baci

    Rispondi
  49. Giovanna Bianco dice

    23 Marzo 2013 a 22:50

    Un modo sicuramente bellissimo per ricordare tua nonna I biscotti sono fantastici e lei sarebbe molto fiera della sua dolce nipotina. Complimenti

    Rispondi
  50. Tiziana M dice

    23 Marzo 2013 a 23:01

    che bei ricordi!! e che boi biscottini, chissà che splendido profumo e che meraviglioso sapore!! bella dedica, un bacino

    Rispondi
  51. Cristiana Valeria dice

    23 Marzo 2013 a 23:57

    Le nonne: spesso così discrete da scordarsi di loro, eppure quando non ci sono più ne senti la mancanza. La mia era una cuoca sopraffina: con niente ti faceva un pasto completo, lei non mangiava nulla…andava avanti a cioccolato e whisky (…mai vista ubriaca…) notte cri

    Rispondi
  52. Elena dice

    24 Marzo 2013 a 0:57

    Le nonne, le nonne, quanti ricordi…questi frollini sono delicatissimi…mi piace l’idea delle scorzette candite…verrò qui quando vorrò prepararle per decorare qualcosa…

    Rispondi
  53. Giovanna dice

    24 Marzo 2013 a 6:37

    davvero meraigliosi uno tira l’altro passane un paioooo

    Rispondi
  54. Le Dolcissime Creazioni dice

    24 Marzo 2013 a 8:23

    Che belli i ricordi dell’infanzia.. e poi queste frolle sono deliziose! Immagino il profumo persistente in cucina…
    Baci
    Federica

    Rispondi
  55. Elisa Bonanni dice

    24 Marzo 2013 a 8:48

    Un post davvero bello..complimenti Vale per i biscotti e per le belle parole con cui hai ricordato la tua nonnina..
    Buona domenica!
    Elisa

    Rispondi
  56. Sandra dolce forno dice

    24 Marzo 2013 a 9:03

    Mi riconosco nell’amore per la nonna,nelle tue parole, poche, come non è tua abitudine, ma tanto significative.
    Questi biscotti devono essere una magia. Ti abbraccio stretta.

    Rispondi
  57. Dolcemeringa Ombretta dice

    24 Marzo 2013 a 12:00

    che dolce il post Vale:) la mia nonna mi faceva sempre la pasta fatta in casa e la cosa che mi piaceva di piu’ era guardarla mentre tirava le sfoglie!!!
    le tue frolle devono essere squisite e tanto profumate:)
    un bacione e buona domenica

    Rispondi
  58. celeste dice

    24 Marzo 2013 a 13:17

    Dolce Vale, un dolce per la tua nonnina, quanto mancano anche a me!! Sei fantastica! Un abbraccio per ora vistuale in attesa di Roma 🙂

    Rispondi
  59. carla dice

    24 Marzo 2013 a 13:36

    ciao Vale!!!
    eccomi qui a fare un salutino dopo un po’ di assenza!
    prenderei volentieri una manciatina dei biscotti della tua nonna!!
    magari li provo a fare!ih ih!felice domenica delle palme!

    Rispondi
  60. paola dice

    24 Marzo 2013 a 14:15

    bello ricordare la nonna e quello che ti dava quando andavi da lei, i miei ricordi sono legati ad una torta, buonissima che io preparo ai miei figli e marito ed è diventato anche il loro dolce speciale, un bacione e buona domenica

    Rispondi
  61. Antonietta dice

    24 Marzo 2013 a 14:18

    Grazie Valentina di aver condiviso con noi questo dolce ricordo e questi dolcetti con noi <3

    Rispondi
  62. marina riccitelli dice

    24 Marzo 2013 a 14:27

    che gusto Vale!! Deliziosi!!

    Rispondi
  63. bianca dice

    24 Marzo 2013 a 14:44

    cara Valentina, non c’è cosa che fai che non mi venga voglia di provare a rifare….Ma come ti dicevo però ho un problema: in casa siamo in quattro, ma i nanetti sono ora alle prime pappe:-).
    E sono in terra “straniera”…cucino solo per noi due:-(, non ho nessuno da “omaggiare” dei miei eventuali esperimenti culinari..
    baci e complimenti!!

    Rispondi
  64. Claudia dice

    24 Marzo 2013 a 14:47

    Le nonne in fatto di dolci la sanno lunga!!! Buonissimi questi biscottini profumati di limone e con farina di mandorle.. e anche le scorzette di limone sopra.. buone proprio! Buona domenica delle Palme 🙂

    Rispondi
  65. Caterina dice

    24 Marzo 2013 a 16:16

    Cara Valentina che splendido modo di rendere omaggio alla tua nonna,hai davvero un grande cuore; queste frolle sono deliziose ma il loro valore aggiunto è l’amore con cui le hai preparate…un grosso abbraccio

    Rispondi
  66. Maddalena Laschi dice

    24 Marzo 2013 a 17:00

    Ciao Vale, come sei dolce nel raccontare la tua nonna e i suoi deliziosi biscotti, devono essere buonissimi, mi piace molto la frolla aromatizzata al limone, prendo nota per riprovarla al più presto! Ciao dolcezza non vedo l’ora di conoscerti!

    Rispondi
  67. Zonzo Lando dice

    24 Marzo 2013 a 17:18

    Ma che dolce che sei! E anche la tua nonna non era da meno. Ci sapeva fare coi biscotti è!! Anche io li adoro quelli con gli agrumi. Bacioni Vale!!

    Rispondi
  68. Laura dice

    24 Marzo 2013 a 17:48

    Buone queste Frolle Vale!
    Brava.. segno anche questa ricetta..
    Un bacio e buona.. fine week end!
    Laura

    Rispondi
  69. Lucia dice

    24 Marzo 2013 a 18:17

    Che dolce che sei! In poche righe hai saputo far rivivere la tua nonnina piccina e forte e l’amore che vi legava… Anzi, che vi lega. Perché l’amore è più forte del tempo e della morte 🙂
    Assaggio col pensiero una di queste frolle così speciali 😉

    Rispondi
  70. Valentina dice

    24 Marzo 2013 a 19:35

    non c’è cosa migliore di una ricetta legata a un ricordo!

    Rispondi
  71. Paola Scomparin dice

    24 Marzo 2013 a 21:28

    ciao Vale anche io ero legatissima a mia nonna, peraltro cuoca eccellente. E’ mancata quasi tre anni fa e penso a lei praticamente ogni giorno. I piatti di una volta, quelli delle nonne, appunto, sono e resteranno sempre i migliori!!! Un bacione!!!

    Rispondi
  72. Laura Carraro dice

    24 Marzo 2013 a 21:51

    Ciao, devono essere buonissimi…..e in più hanno quel fascino particolare che li lega ad una persona così importante per te!!!
    Baci e grazie per la condivisione

    Rispondi
  73. Vaty ♪ dice

    24 Marzo 2013 a 22:50

    Come sempre ci metto cuore e anima in ogni post e io qui ho sentito lo stesso amore per la mia amata nonna… Che ricettina prelibata e profumata tesoro. Ma tu ormai non stupisci più.. Io so come sei^_*

    Rispondi
  74. Paola dice

    24 Marzo 2013 a 23:59

    Ciao vale che carine queste frolle, sanno di primavera e soprattutto hanno in sè il ricordo di un amore e quindi sono ancora più belle! Un bacio cara e a presto
    paola

    Rispondi
  75. Emanuela Ricami di pastafrolla dice

    25 Marzo 2013 a 9:46

    Ciao Vale, mi piace leggere questi ricordi dolcissimi delle nonne, i suoi doletti dovevo essere una favola! Un abbraccio Manu

    Rispondi
  76. Berry dice

    25 Marzo 2013 a 10:27

    Mia nonna fa un ragù che è la fine del mondo…e dei tortelli ripieni di ricotta e spinaci che mi fanno impazzire al solo pensiero! Questi biscottini profumano anche da qui, si sente la loro fragranza e l’aroma di mandorle…un abbraccio!

    Rispondi
  77. Patty Patty dice

    25 Marzo 2013 a 11:33

    Che profumo tesoro…. ci sono volte che penso che casa tua sia impregnata di profumi dolci che non andranno mai più via! Un bascio!!!

    Rispondi
  78. Karina Cosm dice

    25 Marzo 2013 a 11:38

    Ciao piacere di conoscerti,il tuo blog è molto interessante e ricco di ricette gustose!nuova follower…ti aspetto da me…

    http://assaggi-incucina.blogspot.it

    Rispondi
  79. Antonella Leone dice

    25 Marzo 2013 a 15:02

    che bella ricetta 🙂 peccato che non amo tanto le scorze candite :/ però immagino il profumo in casa dopo averle fatte *.*

    Rispondi
  80. Cuoca tra le Nuvole dice

    25 Marzo 2013 a 15:09

    Niente è paragonabile al profumo dei biscotti che ci preparava la nonna… Questi frollini sono delicati e decisi allo stesso tempo, proprio come l’immagine che ci hai dato della tua nonna…

    Rispondi
  81. Ale dice

    25 Marzo 2013 a 15:27

    adoro le mandorle e le nonne…mi manca tanto la mia!!! che dolcezza questi biscotti, in tutti sensi!

    Rispondi
  82. Miele e Vaniglia dice

    25 Marzo 2013 a 15:32

    Che tenera sei ed è bello il ricordo che porti di lei. La frolla con le mandorla e la vaniglia è la mia preferita e questi biscotti mi ispirano tantissimo 🙂
    Rosalba

    Rispondi
  83. Elisa Pi dice

    25 Marzo 2013 a 16:15

    Vale ma questi biscotti devono essere ottimi!!! adoro la mandorla..proverò a farla pure io :))
    bacio

    Rispondi
  84. -eli- dice

    25 Marzo 2013 a 17:27

    credo che sto preparando le valigie per trasferirmi vicino a casina tua….sai quell’appartamentino di fianco a dove abiti tu?ecco sarà il mio…appena sentirò il profumo di questi biscotti e di tutto il resto….beh…driiiiiinnn….suonerò invadentemente il tuo campanello e gnammmm!!onorata di fare la cavia! dai scherzo! ma ti abbraccerei voltieri!bacio

    Rispondi
  85. Francesca P. dice

    25 Marzo 2013 a 17:44

    Biscotti e limone… vedo che la voglia è venuta anche a te… 🙂
    E il tuo ricordo è prezioso. In poche righe hai trasmesso tutto l’affetto per le persone che sono sempre con noi, col pensiero.

    Rispondi
  86. Babe - La Cucina di Babe dice

    25 Marzo 2013 a 18:42

    Oh tesoro questo post è dolcissimo.
    Arrivo sempre tardi io ma è un periodo un po’ pieno scusami.
    Ti mando tanti bacini

    Rispondi
  87. Federica Simoni dice

    25 Marzo 2013 a 21:15

    le tue ricette….i tuoi post hanno sempre una marcia in più!!! complimenti Vale sei bravissima! buona settimana!

    Rispondi
  88. Maddalena Laschi dice

    29 Marzo 2013 a 14:53

    Complimenti anche a te tesoro mio, dopo aver mangiato il mio coniglio, le tue frolla ci stanno da Dio!!!! Ti abbraccio forte, Buona Pasqua, non vedo l’ora di conoscerti!!!! Un bacio!

    Rispondi
  89. Alice - Operazione fritto misto dice

    8 Aprile 2013 a 9:43

    Che parole dolci. Anch’io ricordo mia nonna con un profumo e delle azioni di una semplicità incredibile, ma talmente piene d’amore da farmi star meglio quando le riviviamo.
    Chissà che carina tua nonna 🙂
    Un abbraccio

    Alice

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress