La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Ciambella bianca e nera

3 Dicembre 2012 di Valentina 86 commenti

Un dolce che mia madre preparava sempre quando ero piccola (e che costituiva spesso la mia merenda, a scuola, assieme alle madeleines) è la ciambella bianca e nera.
La ricetta originale le era stata data da un’amica di famiglia, una dolcissima ragazza tedesca di nome Sabina (che mi piacerebbe tanto ritrovare).
La versione che vi presento oggi è leggermente diversa, ho aggiunto e sostituito qualche ingrediente.. più in là magari posterò la vera ricetta, quella che ha il sapore della mia infanzia.

CIAMBELLA BIANCA E NERA

Ingredienti
per uno stampo antiaderente da ciambella del diametro di 23 cm

450 gr di farina 00
300 gr di zucchero semolato
170 gr di uova
75 gr di olio di riso
75 gr di latte fermentato*
150 gr di panna montata
2 gr di sale
1 baccello di vaniglia Bourbon
16 gr di baking – lievito chimico per dolci
50 gr di cioccolato fondente al 70%
15 gr di rum

olio e farina per lo stampo

Procedimento

Montare le uova con il sale e i semi del baccello di vaniglia fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungere lo zucchero e continuare a montare.
Unire l’olio, il latte fermentato e la panna precedentemente montata. Quest’ultima deve essere incorporata al composto con movimenti delicati, dal basso verso l’alto, per non smontarla.
Incorporare la farina setacciata con il lievito con lo stesso movimento.
Ungere e infarinare lo stampo per ciambella.
Versare 1/3 dell’impasto ottenuto e mettere da parte.
Nel rimanente impasto aggiungere 40 gr di cioccolato fondente precedentemente sciolto a bagnomaria, il rum e 10 gr di cioccolato fondente spezzettato grossolanamente.
Versare nello stampo sopra l’impasto bianco e mescolare leggermente con una forchetta (affondandola piano) per creare un movimento tra i due impasti (anche se è da tener presente che l’impasto al cioccolato, più pesante, scenderà comunque più giù, quindi non esagerare nell’affondare la forchetta!)
Infornare a 170°C per 35-40 minuti (controllate con uno stecchino dopo la prima mezzora: dovrà uscire pulito con qualche briciolina attaccata).

Spolverare con zucchero a velo e decorare con del cioccolato fondente spezzettato.

*per una chiara spiegazione su latte fermentato, yogurt&co. date uno sguardo qui





Con questa ricetta partecipo al 1° contest di
Dans ma cuisine – silviavslucaproject –
 “NATALE A COLAZIONE” 
con Luca Montersino e Dolcemente by Kitchen


Colgo l’occasione per ringraziare la dolcissima Nicoletta di Voglie di Sapori per il pensiero che ha avuto per me…
Grazie mille, Nicoletta, mi hai reso felice 🙂
Ringrazio immensamente Silvia del blog 
Acqua e farina – Sississima  e Sara del blog I pi@ttini di Drilli
per avermi donato il premio Love your blog

che dedico a tutti voi che mi seguite

e Rosalba di Miele e Vaniglia che ha dedicato a me e a tutti i suoi followers il bellissimo premio 
I love my followers
 creato da Valentina del blog Una fetta di paradiso


E’ proprio così: I LOVE MY FOLLOWERS! 🙂
Un premio per tutti voi che mi seguite sempre con affetto.

Spero che il mio affetto vi arrivi e vi abbraccio forte!
Baci e buona serata!





More from my site

  • Mostaccioli morbidiMostaccioli morbidi
  • Tortine di NataleTortine di Natale
  • Fluffosa al caffè e cacaoFluffosa al caffè e cacao
  • Bundt cake all’arancia, cioccolato fondente e fava tonkaBundt cake all’arancia, cioccolato fondente e fava tonka
  • Torta alla farina di carote, cioccolato e nociTorta alla farina di carote, cioccolato e noci
  • Cake al cioccolato e rumCake al cioccolato e rum
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci Etichettato con: cioccolato fondente, colazione, contest, latte fermentato, merenda, panna montata, premi, rum, torte morbide

« Polpette di pollo e lime alle mandorle con patate arrosto
Cake salato allo yogurt, prosciutto e formaggio »

Commenti

  1. ShabbyMagia..... dice

    3 Dicembre 2012 a 19:30

    Siiiii Vale, anche a me questa ciambella ricorda l’infanzia!!!!!!
    Grazie per la ricetta, la farò sicuramente!!!!!
    Buona settimana
    Baci
    Monica

    Rispondi
  2. monica dice

    3 Dicembre 2012 a 19:34

    cara Valentina questi sono i dolci della memoria, quelli in cui mi tufferei nel silenzio della cucina in pace ad assaporare ogni boccone morbido. Interessante l’olio di riso, ci devo provare sarà sicuramente più leggera del burro. un abbraccio stretto:) mony

    Rispondi
  3. Lui e Lei in cucina dice

    3 Dicembre 2012 a 19:41

    questa ciambella anche se non è la tua versione originale sa già di casa! è bellissima perchè oltre che supersoffice e sicuramente golosissima racconta di te e del tuo passato! 🙂
    ottima Vale, me la segno e di certo non mi perderò anche l’altra versione quando la posterai! ;-))
    a presto
    Valeria

    Rispondi
  4. Michela dice

    3 Dicembre 2012 a 19:42

    se fossi lì farei la maleducata e me ne papperei mezza….tu fai finta di non vedermi, se non altro per la mia dignità 😀

    Rispondi
  5. m4ry dice

    3 Dicembre 2012 a 19:42

    Ciao tesoro 🙂 Questi sono i dolci che fanno festa, che fanno casa, che fanno famiglia…sono quei dolci semplici e profumati che ti fanno sentire abbracciato…un dolce d’amore.
    Bacio grande e buona serata !

    Rispondi
  6. Dana Ruby dice

    3 Dicembre 2012 a 19:48

    Ma sai che anche io ho un ciambellone da pubblicare, me l’ero scordato ti è venuto una meraviglia, una colazione a 5 stelle!

    Rispondi
  7. maggie dice

    3 Dicembre 2012 a 19:57

    Che bel ciambellone. Mi piace la foto con sullo sfondo una vecchia foto di famiglia. Le ricette che evocano ricordi sono le migliori. Un abbraccio e buona serata amica mia. Ps sul mio post della ricettadi oggi c’è baby dannata chef!!

    Rispondi
  8. Sugar dice

    3 Dicembre 2012 a 19:58

    Che bella! Mi viene voglia di farla subito!:-) Effettivamente, come dolce è azzeccatissimo per la colazione di Natale. Non c’è niente da fare, sono questi i dolci che preferisco, dolci semplici con pochi ingredienti, che vanno bene sempre, dalla mattina alla sera. Avrai un successone. E’ certo! Kisses
    In bocca al lupo!:-)

    Rispondi
  9. Mariangela Circosta dice

    3 Dicembre 2012 a 19:59

    Ciao Vale questo ciambellone è una meraviglia, complimenti!!! Sono curiosa di vedere anche la ricetta originale!!!!! Un abbraccio

    Rispondi
  10. Ely Mazzini dice

    3 Dicembre 2012 a 20:15

    Ciao Valentina, complimenti per i premi e per la ricetta di questa ciambella, buona e sofficiosa!!!!
    In bocca al lupo per il contest :))
    A presto :))

    Rispondi
  11. Simona dice

    3 Dicembre 2012 a 20:18

    Adoro questo tipo di dolci Vale!!!:) A casa mia ero io che la preparavo spesso…forse una delle prime torte che ho fatto!!:)
    Non ho mai provato l’olio di riso…me lo consigli?
    Un bacione carissima e buona serata!!!

    Rispondi
  12. paneamoreceliachia dice

    3 Dicembre 2012 a 20:21

    Vale abbraccio ricevuto e ricambiato.
    senti ma da queste parti il mio neurone si fa delle domande, il latte fermentato? so cos’è ma non l’ho mai usato, quindi volevo sapere in cosa differisce a livello di sapore-preparazione. so che potrei cercare in internet ma mi fido di più del tuo parere, almeno è quello di qualcuno che conosco, anche se solo virtualmente, ma almeno so cosa viene fuori dalle tue manine d’oro.
    grazie mille
    rubo una fettina
    alice

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Dicembre 2012 a 20:59

      Grazie Alice, sei un tesoro, grazie per la fiducia 🙂
      Dunque, il latte fermentato si presenta denso, un po’ più denso dello yogurt liquido. Lo yogurt è latte fermentato ma da due specifici batteri: il Lattobacillus bulgaricus e lo streptococcus thermophilus. Il latte fermentato è tale quando il latte è fermentato da batteri diversi da quelli che caratterizzano lo yogurt. Per essere chiara queste notizie le ho prese in rete, specificamente qui: http://www.ilpastonudo.it/visti-da-vicino/lo-yogurt-si-ma-quale/
      perché non avrei saputo spiegare perfettamente la differenza (che conoscevo ma solo a grandi linee) comunque posso dirti che è un prodotto che aiuta tantissimo la lievitazione e rende l’impasto molto soffice. Il sapore è un po’ acidino ma nella cottura e nel gusto finale sparisce. Prossimamente voglio sperimentare il Kefir. Spero di esserti stata utile, grazie mille e un abbraccio 🙂

      Rispondi
  13. Dolcemeringa Ombretta dice

    3 Dicembre 2012 a 20:32

    La ciambella bigusto mi piace troppo !!! Tu poi sei fenomenale ti vengono perfette e non oso pensare alla bontà !!!!
    Complimenti per i premi te li meriti tutti sei dolcissima e molto brava!!!
    Baci

    Rispondi
  14. Marisa. Uncicloneincucina dice

    3 Dicembre 2012 a 20:33

    Buonaaaa! Queste torte sofficiose mi piacciono tanto!!!
    Brava Vale!
    bacione grande!
    Mari

    Rispondi
  15. Mammalorita dice

    3 Dicembre 2012 a 20:39

    cosa c’è di più bello dei ricordi dell’infanzia!!!!e questa cimbella che in te evoca bei momenti in me suscita la voglia di farti tanti complimenti….un abbraccio…

    Rispondi
  16. Dani dice

    3 Dicembre 2012 a 20:57

    Pure io voglio fare colazione e merenda con questa!!!! Mi sa che è anche alla mia portata (almeno spero, ci ho messo il pensiero :-P) ma la domanda fondamentale è: cos’è il latte fermentato???? O_o

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Dicembre 2012 a 21:06

      Grazie Dani 🙂 Tutto è alla tua portata, figuriamoci questa! 🙂 L’ho spiegato qualche commento più su, comunque ho aggiunto un link per chiarimenti sul latte fermentato, yogurt&co. 😉 Un abbraccio :*

      Rispondi
  17. Stefania dice

    3 Dicembre 2012 a 21:04

    proverò 🙂 grazie ti aspetto da me.

    Rispondi
  18. SQUISITO dice

    3 Dicembre 2012 a 21:04

    ma quanti premi carissima….complimentoni!
    e della ciambella vogliamo parlare….anzi no…possiamo fare che vengo direttamente per un assaggio!
    felice serata cara…bacio!

    Rispondi
  19. Claudia dice

    3 Dicembre 2012 a 21:05

    buonaaa!!! l’impasto al cioccolato dev’essere golosissimo! mi piace! quando mi sono fatta il ciambellone marmorizzato ero cos’ felice, adorerei la tua ciambella!

    Rispondi
  20. carmencook dice

    3 Dicembre 2012 a 21:08

    Che bella Vale, alta e sofficiosa!!
    Hai uno stampo bellissimo!!!
    Un bacione e buona serata
    Carmen

    Rispondi
  21. Roberta Morasco dice

    3 Dicembre 2012 a 21:13

    Ma che buona Vale..mia mamma la faceva semplice, non variegata. Così è super-golosa..da inzuppo!!!
    Complimenti per i premi Vale, il tuo blog è davvero bello e sei bravissima.
    In bocca al lupo per il contest..me los ono segnato anch’io ma non so se avrò il tempo di partecipare con qualcosa di speciale..
    Un bacione! Roberta

    Rispondi
  22. I manicaretti di Annarè dice

    3 Dicembre 2012 a 21:23

    Ma Vale,è bellissima,mi fa ricordare quando da bambina la pucciavo nel latte.A dire il vero quando mi capita l’occasione anche adesso 😉 Un bacio tesoro!

    Rispondi
  23. Monica Chiocca dice

    3 Dicembre 2012 a 21:26

    Ciao amica!!! Che bella questa ciambella… mi ricorda tanto i buccellati che mi faceva mia nonna!!! questa è golosissima e in bocca al lupo per il contest.. volevo partecipare anche io ma devo trovare la ricetta giusta!!
    Hai visto quanti premi ? anche io devo fare un post ma non ho mai tempo!
    Buona serata tesoro!!un bacione

    Rispondi
  24. Ely dice

    3 Dicembre 2012 a 21:27

    Come sei tenera, dolcissima Vale! Che ciambella perfetta e sa anche di ricordi.. deve avere un valore speciale per te. Ti auguro di ritrovare in qualche modo Sabina.. sarebbe così bello! 🙂 Un abbraccio forte forte! 😀 Ti voglio bene e complimenti per i meritatissimi premi! 🙂

    Rispondi
  25. melania dice

    3 Dicembre 2012 a 21:34

    Dolcissima Vale stavo proprio leggendo il tuo post
    quando mi è arrivato il tuo commento.
    Che te lo dico a fare…questi sono i dolci che preferisco.
    L’aggiunta dell’olio di riso mi piace molto.
    Un bacione e buona serata!!!

    Rispondi
  26. Vale@Lattealcioccolato dice

    3 Dicembre 2012 a 21:46

    Buona questa ciambella Vale! Mi hai fatto venire voglia di riesumare la ricetta di mia mamma. Quando torno a casa giovedì la cerco 😉 Ciao bellissima :***

    Rispondi
  27. kiara dice

    3 Dicembre 2012 a 21:48

    come mi piacciono le ciambelle, la tua è fantastica e poi hai saputo riprodurre anche nella foto quella atmosfera antica. Bravissima. bacio e buona serata

    Rispondi
  28. Babe - La Cucina di Babe dice

    3 Dicembre 2012 a 21:50

    Ah mia cara, le ricette con il profumo dei ricordi sono una cosa meravigliosa in partenza.
    Che bello, ne mangi una fetta e vieni catapultata di botto anni indietro…
    Amo anche io preparare dolci per la colazione e questo me lo segno…è da provare assolutamente!
    Un bacino e grazie ancora…

    Rispondi
  29. Elisa Bonanni dice

    3 Dicembre 2012 a 21:53

    Ecco allora da chi ha ripreso Valentina…il gene dello chef era in famiglia!!
    Mi ripeto, come sempre, belle le foto, bella la torta, etc…
    In bocca al lupo per il contest!!
    Bacetto e buonanotte!

    Rispondi
  30. Tiziana M dice

    3 Dicembre 2012 a 22:00

    anche mia mamma quando ero piccola faceva spessissimo questa torta, però senza la panna.. il latte fermentato.. questa versione l’immagino troppo sofficiona, una vera coccola mattutina!!! tanti bacioni

    Rispondi
  31. Federica dice

    3 Dicembre 2012 a 22:03

    La ciambella tutta bianca con la cristicina di zucchero sopra o bicolore è stata anche la mia compagna d’infanzia di tante colazioni e merende. E tutt’ora la adoro nonostante con lo stampo ci litighi sempre un po’! Sa di casa, di coccole, di buono 🙂 E’ da un po’ che ho scoperto l’olio di riso e mi piace moltissimo usarlo per i dolci. Un abbraccio stretto stretto sperando che ti arrivi forte e chiaro come il tuo è arrivato a me. Un bacione, buona settimana

    Rispondi
  32. Chiacchiere ai fornelli dice

    3 Dicembre 2012 a 22:05

    Ciao Vale, in un dolce così mi ci tufferei proprio, c’è anche il buco per prendere meglio la mira…buonissima la tua ciambella, non ho mai usato il latte fermentato, vado subito a documentarmi…un abbraccio, a presto!

    Rispondi
  33. Zonzo Lando dice

    3 Dicembre 2012 a 22:08

    Una combinazione di colori e sapori strepitosa! Una fettina me la mangerei proprio volentieri 🙂 Baciii

    Rispondi
  34. Any dice

    3 Dicembre 2012 a 22:09

    Sono sicura che ogni bambino vorrebbe trovare all’ora della merenda una ciambella cosi soffice e buona. Ma anche i grandi :). Un abbraccio Vale!

    Rispondi
  35. Doris dice

    3 Dicembre 2012 a 22:25

    Cara Valentina, questo è proprio il genere di dolce che adoro..dietro l’apparente semplicità della preparazione si nasconde tutto il profumo e il calore di in dolce meravigliosamente familiare..un abbraccio dolcissimo! Una novità per me il latte fermentato..non si finisce mai di imparare!
    un abbraccio

    Rispondi
  36. Ketty Valenti dice

    3 Dicembre 2012 a 22:39

    Si Valentina il tuo affetto arriva e come! spero che tu riesca a sentire il mio,Complimenti per tutto,ricetta,Premi ecc….
    Baci affettuosi Ketty V.
    Z&C

    Rispondi
  37. Maria Grazia dice

    3 Dicembre 2012 a 22:55

    Che bella questa ciambella, ti è venuta benissimo ed è proprio golosa, non so quale sia la ricetta originale ma questa mi sembra ottima davvero. Baci e buona serata.

    Rispondi
  38. carla dice

    3 Dicembre 2012 a 23:04

    ciao vale!!!
    beh,direi che ricetta originale o no,e’ troppo buona!

    Rispondi
  39. Piovonopolpette dice

    3 Dicembre 2012 a 23:38

    Anche mia madre mi faceva sempre questa torta, la chiamavano a due colori 🙂 Il procedimento non è lo stesso, ma i ricordi credo di sì 🙂 Bravissima come sempre! Un bacio!

    Rispondi
  40. Giulia - Parole di Zucchero dice

    3 Dicembre 2012 a 23:54

    che buonaaaaa! quando ci vuole, ci vuole, la ciambella e’ proprio comfort food da prima mattina! 🙂

    Rispondi
  41. Sara Drilli dice

    4 Dicembre 2012 a 1:22

    …..che merenda!!! bella e soffice fin dall’aspetto…ad averne merende così… un abbraccio cara Valentina,Sara.

    Rispondi
  42. MorsoDiFame Antonella dice

    4 Dicembre 2012 a 1:57

    Vale, il tuo affetto mi arriva, e perfino il profumino dei tuoi dolci meravigliosi!
    Vai e vinci anche questo contest VALEEEEE!! Se bisogna fare il tifo dimmelo, io ci sono!! 🙂

    Rispondi
  43. ondinaincucina dice

    4 Dicembre 2012 a 4:13

    niente è più buono del dolce della mamma, qualunque esso sia!!!! e rifarlo regala teneri ricordi e voglia di ritornare per un attimo bambini!!!!
    Bellissima e golosa, da mangiare tutti intorno al tavolo di primo mattino!!!!
    baci bella Valentina

    Rispondi
  44. Damiana dice

    4 Dicembre 2012 a 8:33

    Hai scelto un dolce bellissimo per il contest!Unico per la colazione e che racchiude il profumo della tua casa e della tua infanzia!In bocca al lupo cara Vale,un bacione!

    Rispondi
  45. Faby dice

    4 Dicembre 2012 a 8:38

    Cara Vale sei proprio speciale…e lo è anche la tua magnifica ciambella…un bacio Faby

    Rispondi
  46. Elle dice

    4 Dicembre 2012 a 9:08

    Non c’é niente di più buono dei dolci della nostra infanzia… forse per i ricordi che evocano, forse perché come le nonne e le mamme non cucina più nessuno! Come ti é riuscita bene questa ciambella, io ho la fobia dello stampo a ciambella, mi si attacca sempre l’impasto! Un bacio

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Dicembre 2012 a 11:28

      Ciao Elle 🙂 Usa lo stampo antiaderente imburrato (o unto con olio) e infarinato… così non c’è pericolo… Anche a me quelli non antiaderenti danno problemi qualche volta! 😉 Un abbraccio forte e grazie mille 🙂

      Rispondi
  47. giovanna pisano dice

    4 Dicembre 2012 a 9:36

    mmmmmmmm bellissima e buonissima,in bocca al lupo per il contest e complimenti per i premi :-)))))

    Rispondi
  48. Profumi di Pasticci dice

    4 Dicembre 2012 a 9:48

    in bocca al lupo Valentina per il contest!!! la ciambella bianca e nera è sempre un successone!!
    baci
    anna

    Rispondi
  49. Vale - SaleQuBi dice

    4 Dicembre 2012 a 10:17

    cioè, tu facevi merenda a scuola con le madeleines??
    e perchè io avevo una schiacciatina confezionata??!!

    Rispondi
  50. Cuoca tra le Nuvole dice

    4 Dicembre 2012 a 10:28

    Deliziosa la tua ciambella. Sono proprio le torte della nostra infanzia che ci hanno fatte appassionare di cucina e pasticceria e stimolate ad usarle come base per dare sfogo alla nostra fantasia.
    La tua versione della ciambella è fantastica, però ora sono curiosa di vedere anche quella “originale”. Un bacione!

    Rispondi
  51. giovanna dice

    4 Dicembre 2012 a 10:28

    Complimenti e tanti auguri per il contest. Un abbraccio.

    Rispondi
  52. Vaty ♪ dice

    4 Dicembre 2012 a 11:28

    bonjour Vale!! perdonami se arrivo solo ora.. il giveaway mi occupa moltoi tra link e inserimenti.. ma è tutto cmq un grande piacere.
    Carissima ma questa tua versione della ciambella bianca e nera è meravigliosa.. ! Sono un pò invidiosa sai? quanto mi piacerebbe raffinare la mia arte in cucina e sfornare siffatte meraviglie.. ^_^
    un bacione, vaty

    Rispondi
  53. silviaVsLucaProject dice

    4 Dicembre 2012 a 12:25

    Bellissima Vale grazie grazie grazieeeee!!!smack

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Dicembre 2012 a 11:27

      Grazie a te, Silvia! Spero di riuscire a fare qualche altra cosina… Un abbraccio forte forte 🙂

      Rispondi
  54. Claudia dice

    4 Dicembre 2012 a 13:32

    Belloooooooooooo.. anche la mia mamma lo faceva spesso assieme al ciambellone con lo yogurt!!! Bella la tua versione.. ma attendo anche l’originale.. baci e buona giornata 🙂

    Rispondi
  55. Radici di zenzero dice

    4 Dicembre 2012 a 13:56

    Ciao tesoruccio,
    passo giusto dopo il pranzo per prendere una fetta della tua deliziosa torta…sai che era anche uno dei miei dolci preferiti da bambina…mia madre lo chiama Marmor Dolce…profumava di arancia, buonissimo, che bella idea mi hai dato…andrò a sfogliare il suo libro di ricette. Da te si impara sempre qualcosa, sei la maga dei dolci…ma dove l’hai trovato il latte fermentato, non lo conoscevo!
    Un bacio e buona giornata cucciolotta
    Paola

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Dicembre 2012 a 11:26

      Tesorina 🙂 Si, si chiama Marmor cake infatti… diciamo che poi ognuno lo chiama in un modo 🙂 Il latte fermentato l’ho trovato al supermercato nel banco frigo, ho preso anche il Kefir 🙂 Grazie di cuore tesoro mio, un abbraccio fortissimo e buona giornata. Tvb 🙂

      Rispondi
  56. Antonella Leone dice

    4 Dicembre 2012 a 14:16

    sembra deliziosa <3<3

    Rispondi
  57. Terry dice

    4 Dicembre 2012 a 15:00

    Buonissima, anche io la faccio più o meno così!
    Buona giornata, bacio

    Rispondi
    • Valentina dice

      5 Dicembre 2012 a 11:27

      Ciao Terry 🙂 Grazie mille, grazie per essere passata 🙂 Un abbraccio 🙂

      Rispondi
  58. Barbapapà, Luna e Blade! dice

    4 Dicembre 2012 a 16:45

    Vale complimenti sia per tutti i premi ricevuti, segno che i tuoi followers ti vogliono bene e te lo meriti e poi per questa ciambella, troppo buona!!!!!!!

    Rispondi
  59. La cucina di Molly dice

    4 Dicembre 2012 a 18:02

    Che deliziosa ciambella, ottima per colazione e per merenda! Complimenti per i premi ben meritati e in bocca al lupo per il contest! Ciao

    Rispondi
  60. Aria dice

    4 Dicembre 2012 a 18:22

    che bella! come non può evocare giorni infantili sospesi e coccolosi ?

    Rispondi
  61. MorsoDiFame Antonella dice

    4 Dicembre 2012 a 18:50

    Vale aiuto!!!!!!! 🙂
    Sono stata accettata da GRAZIA!!! Ora si può votare il mio blog (una volta al giorno) qui : http://blogger.grazia.it/blogger?ref=badge&id=437

    Se ti va, lasciami un like mi farebbe molto piacere!! 🙂

    Grazie!!! 🙂

    Rispondi
  62. renata dice

    4 Dicembre 2012 a 20:43

    arriva certo che arriva
    la tua dolcezza e il tuo affetto
    la tua positività cara Vale arrivano tutti!!!!!!!!!!!!!
    Insieme ovviamente al profumo di questo dolce meraviglioso!!!!!!!
    Complimenti per i premi bimba
    Un bacione

    Rispondi
  63. delizia divina dice

    4 Dicembre 2012 a 21:10

    ottima e golosa!!!

    Rispondi
  64. Federica Simoni dice

    4 Dicembre 2012 a 21:31

    O_O in una parola: fa vo lo sa!!!!!baciiiiiiiiii

    Rispondi
  65. Laura dice

    4 Dicembre 2012 a 21:40

    Bella ricetta Vale!
    E poi se ha il sapore dell’amore di qualcuno che ci ha accudito e nutrito… beh .. ha un sapore unico!
    Un abbraccio forte e buona serata..
    Laura

    Rispondi
  66. pane&marmellata dice

    4 Dicembre 2012 a 21:46

    i dolci che ricordano l’infanzia sono sempre favolosi!!!! chissà che soffice qeusta ciambella!!!!!

    Rispondi
  67. Patty Patty dice

    4 Dicembre 2012 a 21:57

    Vale è perfetta… sono ancora shoccata dal mio ultimo tentativo di torta bicolore quando si era gonfiata, gonfiata, gonfiata…. e sotto era vuota!!! Giuro, non mi era mai successo, non si era gonfiata ma solo alzata, ma questa mi ispira da morire… Lista di cose assolutamente da fare! Un bascio e ancora complimenti a te e mamma tua che te la faceva da piccina!

    Rispondi
  68. Laura Carraro dice

    5 Dicembre 2012 a 0:16

    Ciao, deliziosa la ciambella bianca e nera e complimenti per i premi meritatissimi!!!
    Baci

    Rispondi
  69. Antonietta dice

    5 Dicembre 2012 a 0:46

    Semplice e deliziosa come sei tu Vale

    Rispondi
  70. Raffaella dice

    5 Dicembre 2012 a 0:57

    Valeeee, se ne è avanzata una fettona mi prenoto per la colazione di domani! 😀
    Che bella, in bocca al lupo per il contest!

    Rispondi
  71. Antonietta dice

    5 Dicembre 2012 a 2:31

    Semplice e deliziosa come te Vale

    Rispondi
  72. Luna - Pizza Fichi e Zighini dice

    5 Dicembre 2012 a 7:44

    Ma che c’è di più buono di una ciambella, la mattina per colazione ad esempio?! Ecco io me ne mangerei un paio di fette in questo preciso istante: poi c’è pure il cioccolato dentro…insomma, una goduria.
    e anche tanto bella!
    baci vale e buona giornata!!

    Rispondi
  73. v@le dice

    5 Dicembre 2012 a 8:22

    che bella vale! vengo a colazione da te–cosi inzuppo una fetta di quella bella ciambella 🙂

    Rispondi
  74. PAOLA AMIDANI dice

    5 Dicembre 2012 a 8:50

    Che meraviglia questa ciambella, viene voglia di mangiarne più di una fetta!!! Bravissima Valentina. Copio la ricetta e provo a farla. Un abbraccio. Paola

    Rispondi
  75. petite-valeü dice

    5 Dicembre 2012 a 9:38

    Che bella ciambella, che bel racconto… deve essere buonissima!!

    E le polpette al piano di sotto?? Sono fenomenali, segnate!! 😉

    Bacino vale e buona giornata

    Rispondi
  76. Valentina dice

    5 Dicembre 2012 a 11:31

    Grazie, ragazzuole belle, grazie di cuore a tutte. Siete sempre affettuose e presenti… Scusatemi se non riesco sempre a rispondere singolarmente ad ognuna ma faccio il possibile, vi abbraccio fortissimo. Grazie ancora, buona giornata! 🙂

    Rispondi
  77. CaterinaMotta CakeLover dice

    5 Dicembre 2012 a 12:19

    Grazie per l’abbraccio che ricambio con affetto!!!!

    Rispondi
  78. peppe dice

    5 Dicembre 2012 a 13:03

    mi stavo perdendo questo cake delizioso!!!copiata la ricetta e per domenica lo preparo. ti abbraccio , vale. un caro saluto,peppe.

    Rispondi
  79. Il Mestolo Magico dice

    7 Dicembre 2012 a 12:09

    Che buona!! Complimenti!!

    Rispondi
  80. Miele e Vaniglia dice

    7 Dicembre 2012 a 19:30

    Valentina grazie a te per aver gradito il premio, ma questa meraviglia per gli occhi ed il palato mi era sfuggita, “ora me’ tocca comprà sto’ latte fermentato e provà” ahahahah Bacio a presto. 🙂 Rosalba

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress