La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Pizza fritta dolce Sfogliatella

20 Settembre 2018 di Valentina 2 commenti

pizza fritta dolce sfogliatella

Quando ho saputo del Pizza Dolce Contest organizzato dalla Pizzeria Magma – Piscine Sakura di Torre del Greco dall’organizzatrice dell’evento Marina Alaimo, la mia creatività si è subito messa in moto ed ho pensato ad una proposta che in primis piacesse a me e che avrei avuto voglia di assaggiare in pizzeria. Una pizza dolce che ricordasse, nel gusto, uno dei miei dolci preferiti, il dolce napoletano per eccellenza: la sfogliatella.

La Pizza fritta dolce Sfogliatella nasce dal mio amore per le sfogliatelle e per i dolci fritti. Il risultato è una nuvola di bontà dal gusto delicato e dal profumo irresistibile, con il ripieno delle sfogliatelle. Quando le ho fritte, la casa profumava di buono e sono sparite in un lampo, mangiate calde calde!

Vi assicuro che questo semplice impasto leggero e digeribile e questo ripieno sono di una bontà unica!
La pizza fritta sfogliatella vi conquisterà!

La pizza in versione dolce è presente in molti menù delle pizzerie italiane, ad esempio la famosa Polacca di Gianfranco Iervolino che ricorda il dolce aversano con crema pasticcera e amarene, ma questa presenza è ancora timida e non è ben definita, abbraccia più un’idea di golosità del momento con proposte a base di Nutella e creme spalmabili che vanno per la maggiore e ben poco un’idea ben strutturata che abbia una precisa identità, anche grazie ai meravigliosi prodotti agroalimentari della nostra regione Campania. Qualcosa, dunque, che può e deve avere il suo spazio definito in tutti i menù delle pizzerie italiane.
Da questo ragionamento nasce l’idea del Pizza Dolce Contest creato dal patron della Pizzeria Magma – Piscine Sakura di Torre del Greco (NA) Ciro di Giovanni, pizzeria che in carta ha già la sua pizza fritta dessert, la San Giuseppe, con crema pasticcera, amarene e menta fresca, a ricordare la famosa Zeppola di San Giuseppe.

Il contest termina il 30 settembre e chi vuole partecipare può scrivere una e – mail all’organizzatrice Marina Alaimo: alaimo.marina@libero.it

locandina sakura

Mi sono messa in gioco e questo è il risultato!

PIZZA FRITTA DOLCE SFOGLIATELLA

Ingredienti per 7 pizze fritte di media grandezza

Per l’impasto

500 g di farina 0
250 g di acqua tiepida
1 cucchiaino di malto in polvere
8 g di lievito madre in polvere essiccato
un pizzico di sale fino
due cucchiai di olio extravergine di oliva

Per il ripieno

200 g di acqua minerale naturale
75 g di semola di grano duro
1/2 cucchiaino di burro
2 g di sale fino

ricotta di pecora pari peso della semola cotta
(la mia semola cotta era 235 g quindi ho utilizzato 235 g di ricotta di pecora)
100 g di zucchero semolato tipo Zefiro
un pizzico di cannella
1/2 cucchiaino di aroma di fiori d’arancio
25 g di arancia candita e tagliata a dadini
25 g di cedro candito e tagliato a dadini
la punta di un cucchiaino di estratto di vaniglia Bourbon o i semini di mezza bacca

abbondante olio di semi di arachide per friggere

zucchero a velo per la finitura

Preparate l’impasto. In planetaria, riunite la farina con il lievito e il malto. Mescolate brevemente con il gancio. Unite il sale continuando a mescolare e aggiungete man mano l’acqua tiepida. Quando l’impasto ha assorbito tutta l’acqua, aggiungete l’olio e lavorate per 2/3 minuti aumentando gradualmente la velocità fino a quando il tutto non appare incordato, liscio ed elastico. Trasferite l’impasto sul tavolo da lavoro infarinato e formate un panetto che andrà posto in una ciotola unta di olio extravergine di oliva. Coprite la ciotola con pellicola alimentare e fate lievitare nel forno spento fino al raddoppio. Trascorso il tempo, trasferite nuovamente l’impasto sul piano di lavoro infarinato, sgonfiatelo e riformate un panetto che andrà di nuovo posto nella ciotola unta ricoperta di pellicola, ma stavolta in frigorifero – nella parte bassa, meno fredda – per 24 h.

Il giorno dopo, preparate il ripieno.

In una pentola dal doppio fondo, portate a ebollizione l’acqua con il sale e il burro. Appena bolle, versate la semola e mescolate con un cucchiaio di legno continuamente fino a fare assorbire tutta l’acqua. La semola dovrà presentarsi asciutta e soda, ci vorrà qualche minuto.
Togliete dal fuoco e passate al passaverdure direttamente in planetaria, così da eliminare eventuali grumi o parti eccessivamente compatte. Tenete da parte. Passate al setaccio, o al passaverdure, anche la ricotta e unitela alla semola iniziando a lavorare i due composti con la frusta a bassa velocità. Unite lo zucchero e continuate a lavorare il composto fino a farlo assorbire del tutto ed ad avere una crema liscia. Aggiungete la cannella, l’aroma di fiori d’arancio e la vaniglia. Infine aggiungete l’arancia candita e il cedro candito continuando ad amalgamare bene.

Trasferite la crema in frigorifero, coperta da pellicola alimentare a contatto, per circa 2 ore.

Tirate fuori l’impasto delle pizze dal frigorifero e lasciate a temperatura ambiente per circa 1 ora, sempre nella ciotola e coperto da pellicola.
Trasferite sul tavolo da lavoro infarinato e formate un filoncino da cui ricaverete 7 panetti che appiattirete con le dita formando dei dischi di circa 15 cm di diametro. Farcite ogni disco con un cucchiaio abbondante di ripieno e chiudete a mezzaluna, avendo cura di sigillare bene ma delicatamente i bordi.
Friggete in abbondante olio di semi di arachide – ho utilizzato una padella ma va benissimo una pentola – fino a doratura omogenea su entrambi i lati. Trasferite su carta assorbente o carta per fritti e spolverizzate con zucchero a velo prima di servire.

pizza fritta sfogliatella

pizza fritta sfogliatella

pizza fritta sfogliatella

Grazie a tutti e un abbraccio! <3

More from my site

  • Pizzeria Magma Piscine Sakura: gusto, convivialità e accoglienzaPizzeria Magma Piscine Sakura: gusto, convivialità e accoglienza
  • Migliaccio con pasta frollaMigliaccio con pasta frolla
  • Migliaccio napoletanoMigliaccio napoletano
  • Sfogliatelle frolleSfogliatelle frolle
  • Villa Elvira: cena su una necropoli paleocristianaVilla Elvira: cena su una necropoli paleocristiana
  • Zuppa inglese napoletanaZuppa inglese napoletana
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci, Eventi Etichettato con: dolci napoletani, eventi Napoli, Marina Alaimo, piscine Sakura, pizza, pizza dolce, pizza dolce contest, pizza fritta, pizza fritta dolce, pizza fritta dolce sfogliatella, pizzeria Magma, ricotta, sfogliatelle

« Torta senza cottura al cedro e pistacchi
Puglia blogtour: Lecce e Galatina »

Commenti

  1. audrey dice

    29 Settembre 2018 a 15:56

    tesoro, che idea golosa da provare *.*
    un abbraccio e buon weekend

    Rispondi
  2. Luna dice

    30 Settembre 2018 a 15:00

    Noooo ma guarda che goduria, bellezza ed originalità in un’unica creazione!!! Per me ogni contest dovresti vincerlo tu! Hai fantasia e bravura da vendere 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress