La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Namelaka con streusel agli anacardi e mirtilli al rum per #Ventura #TopBlogger2014

7 Novembre 2014 di Valentina 67 commenti

La namelaka: una ganache vellutata, morbida e irresistibile. Qualcosa di sublime che ho voluto arricchire con croccanti streusel agli anacardi e mirtilli neri essiccati ammorbiditi nel rum.
Un dessert che vi conquisterà!

Ringrazio #Ventura la mia frutta secca azienda leader nel settore presto con me e con altre amiche blogger al Casta Diva Resort… stay tuned!


NAMELAKA CON STREUSEL AGLI ANACARDI E MIRTILLI AL RUM 

Per i mirtilli al rum

50 g circa di mirtilli neri esiccati
2 o 3 cucchiai di rum
1 cucchiaio di acqua tiepida

Per prima cosa mettere a bagno i mirtilli in una ciotola con il rum e l’acqua. 
Trascorso il tempo scolare bene e tenere da parte.
Per la namelaka 
– Ingredienti per 4 persone circa –

Ricetta di M. Santin liberamente tratta e parzialmente modificata dal libro Pasticceria – le mie ricette di base

255 g di cioccolato bianco
150 g di latte intero fresco
7,5 g di glucosio
2,5 g di gelatina in fogli
300 g di panna liquida fresca

Tritare il cioccolato bianco.
Far bollire il latte con il glucosio e, una volta raggiunta la temperatura di 58°C (è fondamentale il termometro) aggiungere la gelatina precedentemente ammollata (in acqua fredda per circa 10 minuti) e strizzata. Mescolare bene per far sciogliere la gelatina.
Versare il tutto sul cioccolato bianco tritato ed emulsionare con un minipimer aggiungendo poco alla volta la panna liquida fredda.
Conservare in frigo coperto da pellicola alimentare per almeno 10-12 ore e montare con la frusta solo al momento dell’utilizzo.

Per gli streusel agli anacardi

50 g di anacardi
50 g di farina 00
50 g di burro morbido
50 g di zucchero di canna
un pizzico di sale

Tritare gli anacardi insieme alla farina fino ad ottenere una polvere.
In una ciotola, lavorare con l’aiuto delle fruste elettriche il burro con lo zucchero e il sale e aggiungere la polvere di anacardi e farina.
Compattare bene il composto, coprire con pellicola alimentare e far riposare in frigorifero per almeno un paio di ore.
Trascorso il tempo passare il composto al passaverdure o nello schiacciapatate per ottenere dei granellini e farli cadere direttamente su una teglia ricoperta di carta forno.
Infornare a 160°C per 15 minuti.
Sfornare e far raffreddare.

Con l’aiuto di un sac à poche trasferire la namelaka in bicchieri o coppette e arricchire con streusel e mirtilli al rum.








Piatto CIFA srl 
Centro Italiano Forniture Alberghiere e Ristorazione


Grazie #Ventura la mia frutta secca 
e grazie a tutti voi per il vostro affetto <3


Un abbraccio e felice weekend!

More from my site

  • Monoporzioni cioccolato bianco, piselli e fragolineMonoporzioni cioccolato bianco, piselli e fragoline
  • Crostata senza cottura al cioccolato bianco, lime e mentaCrostata senza cottura al cioccolato bianco, lime e menta
  • Mousse al cioccolato bianco e streusel alle arachidiMousse al cioccolato bianco e streusel alle arachidi
  • Crostata al pistacchio, cioccolato bianco e ciliegieCrostata al pistacchio, cioccolato bianco e ciliegie
  • Torta al limoncelloTorta al limoncello
  • Quattro quarti alle mele, mirtilli e vanigliaQuattro quarti alle mele, mirtilli e vaniglia
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci, Ricette base Etichettato con: anacardi, Bloggalline, cioccolato bianco, dessert, Maurizio Santin, mirtilli, namelaka, streusel, Ventura

« Red velvet muffin
Muffin mela, noci e cannella »

Commenti

  1. Sugar Ness dice

    7 Novembre 2014 a 9:43

    Valentina, trovo anch’io sublime la namelaka e mi piace tantissimo l’uso che ne hai fatto! Queste coppette sono da acquolina in bocca!

    Rispondi
  2. Ketty Valenti dice

    7 Novembre 2014 a 9:44

    Mmm credimi non ho ancora fatto colazione,stamane mi sono persa in mille cose….mi tufferei all’interno di quella morbida vellutata fa una gola incredibile!
    Buona giornata Vale!
    Z&C

    Rispondi
  3. giochidizucchero dice

    7 Novembre 2014 a 9:53

    Tesoro, lo sai che me ne mangerei una bella coppetta adesso?? Che aspetto sfizioso! Sai sempre rendere speciale ogni tua creazione. Bravissima come sempre. <3 Un baciotto e buon fine settimana!

    Rispondi
  4. Marghe dice

    7 Novembre 2014 a 10:02

    Come sempre mi regali ispirazioni e mi fai imparare cose nuove tesoro!
    Sai che non ho mai assaggiato la Namelaka?
    Ma leggendo come si prepara e vedendo le tue foto mi attrae magneticamente, potrei veramente annegarci dentro!!
    Lo streusel la completa in modo divino e originale. Vorrei fare colazione con te ora con due coppette di quella meraviglia <3 ti stringo tanto tanto e ti auguro un weekend scintillante!

    Rispondi
  5. Dolci a gogo dice

    7 Novembre 2014 a 10:07

    Che bontà tesoro mamma mia che delizia deve essere un paradiso ad ogni cucchiaio!!Le proverò cara amica mia contaci!!Bacioni e tanti tvbbbbbb,Imma

    Rispondi
  6. Federica dice

    7 Novembre 2014 a 10:19

    Mi ci perderei adesso in quel bicchiere 🙂 questo contrasto di consistenze lo trovo divino
    Un bacione, buon fine settimana

    Rispondi
  7. valentine dice

    7 Novembre 2014 a 10:32

    Che buona la Namelaka! Con streusel e mirtilli diventa un vero gioiello! E poi che bella idea quella dello streusel agli anacardi, deve fare un contrasto piacevolissimo. Vale, i tuoi dolci sono bellissimi anche quando sono semplici: bravissima 🙂

    Rispondi
  8. Danja | Un pinguino in cucina dice

    7 Novembre 2014 a 11:09

    Mi avevi già conquistata al primo “cioccolata bianca”, poi quando ho visto quel cucchiaino in primo piano mi è venuta voglia di aprire la bocca! 😉 Spettacolare, un perfetto mix di consistenze e di sapori! 🙂
    Bacioni e buon weekend

    Rispondi
  9. Silvia Brisigotti dice

    7 Novembre 2014 a 11:32

    Meravigliosa Vale!! Non l’ho mai assaggiata ma dico solo che mi ci tufferei in quella coppetta!!
    Bravissima e buon we!!

    Rispondi
  10. Giulia Cappelli dice

    7 Novembre 2014 a 11:59

    Semplice ma golosissimo!!mi piace!gnammy! un abbraccio!!!

    Rispondi
  11. An Lullaby dice

    7 Novembre 2014 a 12:05

    Valentina sembra che questo bicchierino sia fatto apposta per me 😀 Ma che bontà sconsiderataaaa!!!La provo, la provo, la provo <3 Un abbraccio

    Rispondi
  12. Sara Chiadini dice

    7 Novembre 2014 a 12:17

    Ok sto mangiando con gli occhi *.* mai provata ma dev’essere buonissima !! Appena posso la preparo, bravissima come sempre tesoro

    Rispondi
  13. Chiarapassion dice

    7 Novembre 2014 a 12:19

    Io questa crema l’adoro….è una droga irresistibile e abbinata alla frutta secca deve essere super!
    Baci grandiiiiii

    Rispondi
  14. Antonella dice

    7 Novembre 2014 a 13:27

    Ciao Valentina, che buono questo ‘bicchierino’, non conoscevo la namelaka.. mi sa che è ora di provarla!! grazie e buon fine settimana.

    Rispondi
  15. edvige dice

    7 Novembre 2014 a 14:52

    Questo è un dolcetto per me non è presente quasi niente di zucchero. Grazie prendo nota e prima o dopo la faccio forse per Natale sono sempre a corte di idee dolci… Buona fine settimana,.

    Rispondi
  16. Michela dice

    7 Novembre 2014 a 14:58

    namelaka e streusel si sposano perfettamente….anche io li ho accostati tante volte.
    Questa versione mi piace da impazzire.
    Un abbraccio cara Vale <3

    Rispondi
  17. Mamilu dice

    7 Novembre 2014 a 15:14

    Ciao Vale difficilissimo il nome di questo dolce ma sicuramente delizioso da gustare 😉 buon weekend Luisa

    Rispondi
  18. Erica Di Paolo dice

    7 Novembre 2014 a 15:28

    Vale…. sono senza parole. Davvero. Cercami sommersa in questa delizia, sarà laà sotto, sotto molti e molti cucchiai ^_^
    Sei meravigiosa dolcezza.

    Rispondi
  19. Paola dice

    7 Novembre 2014 a 15:44

    questa è una ricetta che definirei voluttuosa
    Paola
    http://www.lechicchedipaola.it/

    Rispondi
  20. Unafettadiparadiso dice

    7 Novembre 2014 a 16:27

    Grazie Vale per questa ricetta, la frutta secca è un must nella mia dispensa, non manca mai e questa ricetta la esalta a dir poco. Buon week end anche a te cara e alla prossima ricettina!

    Rispondi
  21. m4ry dice

    7 Novembre 2014 a 17:19

    MI avevi già convinta al “vellutata” 🙂 Una meraviglia ! Ciao tesoro <3

    Rispondi
  22. Simo dice

    7 Novembre 2014 a 17:23

    che belle coppette stra-golose e che bella esperienza ti aspetta fra poco…eheheh…
    Ti mando un bacio tesoro bello e buon week!

    Rispondi
  23. Audrey Borderline dice

    7 Novembre 2014 a 17:29

    meravigliaaaaa!!! Tesoro non conoscevo la namelaka mi sembra una cosa spettacolare e assolutamente da gustare. Le foto sono bellissime, fanno venir famissa 😀
    bacione tvtb :** <3

    Rispondi
    • Valentina dice

      10 Novembre 2014 a 20:53

      Grazie tesorino <3 Tvb anche io :**

      Rispondi
  24. SABRINA RABBIA dice

    7 Novembre 2014 a 17:31

    posso affondarci il mio cucchiaino????stupenda!!!!!Baci Sabry

    Rispondi
  25. Roberta Morasco dice

    7 Novembre 2014 a 17:34

    Mammamia Vale!!!
    Adoro la namelaka!!!
    Dessert delizioso amica e foto molto belle!!!!!
    Ma noi questo mese ci vediamo un sacchissimo di volte!!!!!
    Felice io amica!!!!!

    Rispondi
  26. in cucina con lety dice

    7 Novembre 2014 a 18:09

    ne sto sentendo parlare di questa crema,che credo sia sublime e che prima o poi la provero’…quel bicchiere è una forte tentazione…un abbraccio 😛

    Rispondi
  27. Gloria Baker dice

    7 Novembre 2014 a 18:11

    Delizioso Vale ! I love mirtilli!!

    Rispondi
  28. paola dice

    7 Novembre 2014 a 18:22

    divino,mentre scrivo immagino di assopararne un cucchiaino,che delizia,un bacio

    Rispondi
  29. Patty Patty dice

    7 Novembre 2014 a 18:47

    Io esco pazza per la namelaka… è una roba esagerata!!!! Complimenti tesoro bello!!! Un bascione e buon we

    Rispondi
  30. Ely Mazzini dice

    7 Novembre 2014 a 20:38

    Un cucchiaino di questa delizia e vai dritta dritta in paradiso:) è una vera goduria!!!
    Ti abbraccio forte cara Valentina, buon weekend…

    Rispondi
  31. veronica dice

    7 Novembre 2014 a 23:31

    incredibile resto a bocca aperta una bontà tutta insieme e per quanto riguarda te ele altre blogger un bacione grandissimooooo

    Rispondi
  32. Simona Mirto dice

    8 Novembre 2014 a 9:55

    Vale tesoro :* la crema è super, ormai un must da quando l’ho scoperta e arricchita con lo strusel e la frutta secca dev’essere proprio eccezionale 🙂 coppette deliziose per un dessert elegante e d’effetto… in bocca al lupo per la nuova avventura amica mia :**

    Rispondi
  33. Luna B dice

    8 Novembre 2014 a 10:11

    Senti Valentina ma che ne dici se mi inviti a colazione quando prepari questa delizia? No perchè io senza una ottima colazione non posso cominciare bene la giornata 😉

    Rispondi
  34. Luna B dice

    8 Novembre 2014 a 10:12

    PS: Se non si può fare a colazione, mi va bene anche a merenda, a cena, a pranzo….!

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Novembre 2014 a 22:23

      Io ti invito a colazione, merenda, pranzo e cena cara Luna, quando vuoi!!! Sarebbe bellissimo 🙂 <3 Un abbraccio stretto e grazie sempre <3

      Rispondi
  35. Silvia Musajo dice

    8 Novembre 2014 a 10:25

    Ciao Vale, mio Dio che insieme delizioso! Ultimamente mi é presa una fissazione per il cioccolato bianco e gli anacardi tra la frutta secca sono forse i miei preferiti… Direi che per questo dessert potrei perdere la testa!
    Un bacio!

    Rispondi
  36. Roberta dice

    8 Novembre 2014 a 15:52

    Vale quanto mi piace!!!!! Mi mangerei le foto…eheheheh… Un bacio!

    Rispondi
  37. Anna Rita Granata dice

    8 Novembre 2014 a 17:08

    Wow Valeee! Sembra buonissima! Mai mangiata! *__* mi incuriosisce parecchio! Sei brvaissima tesoro <3 un abbraccio grande e buon fine settimana! :**

    Rispondi
  38. Mimma Morana dice

    8 Novembre 2014 a 18:09

    divino questo dessert!!! devo assolutamente provarlo!!!!

    Rispondi
  39. Un'arbanella di basilico dice

    8 Novembre 2014 a 21:18

    Ma che meraviglia Vale, non avevo mai sentito questo dolce, ma mi ispira tantissimo. Sei sempre così brava! ti auguro una buonissima domenica e ti abbraccio forte forte, a presto 🙂

    Rispondi
  40. laura flore dice

    8 Novembre 2014 a 22:30

    Sublime…una vera tentazione…golosissima!
    Valentina, questo dessert…è una poesia! Bravissima!
    Un abbraccio Laura:-):-):-)

    Rispondi
  41. Miky dice

    9 Novembre 2014 a 11:36

    Questo dolce al cucchiaio devo provarlo. Grazie Vale =)
    Un baciotto enorme.
    Miky

    Rispondi
  42. Valentina dice

    9 Novembre 2014 a 19:21

    Grazie mille a tutti!!! La namelaka è qualcosa da provare assolutamente e streusel e mirtilli creano un delizioso contrasto 😉 Un abbraccio e buona serata <3 <3 <3

    Rispondi
  43. Un'arbanella di basilico dice

    9 Novembre 2014 a 22:35

    Buona settimana anche a te! Bacioni oni oni 🙂

    Rispondi
  44. Roberta dice

    10 Novembre 2014 a 9:31

    O_O tutto nuovo per me!!!! 😛
    Complimenti!!

    Rispondi
  45. elenuccia dice

    10 Novembre 2014 a 12:39

    Ma quanto sono ignorante! non avevo mai sentito parlare di questa delizia. Questa namelaka deve essere deliziosa, da leccarsi le dita

    Rispondi
  46. Profumo di Cannella dice

    10 Novembre 2014 a 15:35

    Vale è un po’ che mi gira in testa la namelaka… se decido di provarla parto da qui. Che voglia questo dessert: l’ideale per un fine pasto, proprio come piace a me. Cremoso e croccante insieme!

    Rispondi
  47. Un'arbanella di basilico dice

    10 Novembre 2014 a 22:22

    Ciao Vale, per fortuna oggi non è successo niente ma l’allerta è stata prolungata… un’angoscia che proprio non vuole finire. Speriamo bene, un bacione e grazie, a prresto 🙂

    Rispondi
  48. Valentina dice

    10 Novembre 2014 a 22:29

    Grazie mille a tutti, vi abbraccio! Buon inizio settimana 🙂 <3

    Rispondi
  49. Donatella Bartolomei dice

    11 Novembre 2014 a 8:24

    Quando per la prima volta ho scoperto la namelaka ad un corso di pasticceria sono rimasta folgorata, una preparazione semplice dal grande effetto e la tua ha un aspetto meraviglioso.

    Rispondi
  50. Graal77 dice

    11 Novembre 2014 a 9:14

    Mamma mia che bonta!!!!!!e’ la prima cosa che ho pensato quando ho visto la coppetta….complimenti e originale come sempre!!!!!!buona cucina e buona vita!

    Rispondi
  51. Anna Luisa e Fabio dice

    11 Novembre 2014 a 17:47

    Dimmi solo da dove posso scaricare on line un cucchiaio da affondare in questa bontà!

    Fabio

    Rispondi
  52. Andrea Pizzato dice

    11 Novembre 2014 a 22:10

    wow che bontà!! pure io nn l’avevo mai sentita! 🙁 grazie per la ricetta, buona serata, ciao Andrea

    Rispondi
  53. Silvia Macedonio dice

    11 Novembre 2014 a 23:03

    Ok ora la voglio e sono le 23′ come si fa?

    Rispondi
  54. Mimma e Marta dice

    12 Novembre 2014 a 7:29

    La Namelaka: appresa ad in un corso del maestro Santin qualche settimana fa qui a Palermo. Che meraviglia che hai preparato buona a tutte le ore!

    Rispondi
  55. Cristina R. SOFIS CLOSET dice

    12 Novembre 2014 a 10:25

    passo di qua in cerca di ispirazioni, ma quanta meraviglia!!!!
    baci
    cristina
    http://sofiscloset.blogspot.it

    Rispondi
  56. Günther dice

    12 Novembre 2014 a 12:15

    una preparazione molto raffinata

    Rispondi
  57. Valentina dice

    12 Novembre 2014 a 21:26

    Grazie a tutti! Buona serata 🙂 <3

    Rispondi
  58. cadè dice

    13 Novembre 2014 a 10:00

    Un dessert semplice e favoloso…e che belle foto Vale!
    Un bacione!

    Rispondi
  59. Francesca P. dice

    13 Novembre 2014 a 10:46

    Namelaka… nome curioso, pieno, interessante… e mai sentito! Posso forse stare con questa mancanza? Direi di no, devo rimediare! 😀 Tutto quello che è vellutato e setoso, con tocco croccante, deve essere assaggiato e provato dalla sottoscritta, ehehe!

    Rispondi
  60. Mary dice

    13 Novembre 2014 a 17:39

    Ciao Vale ,come stai ? Mamma mia che bontà … questa coppetta deve essere una meraviglia!!
    Bacioni

    Rispondi
  61. Valentina dice

    14 Novembre 2014 a 12:25

    Grazie ragazze, un abbraccio <3

    Rispondi
  62. Daiana Molineris dice

    14 Novembre 2014 a 15:10

    Non la conoscevo cara Vale..grazie e sempre tanti complimenti,sempre super!!!:-))
    Bacioni bella,felice week end a presto <3

    Rispondi
  63. La Cassata Celiaca dice

    14 Novembre 2014 a 16:15

    non l’ho mai fatta la namelaka, devo assolutamente provvedere. Cara scusami davvero se non sono passata negli ultimi tempi, ti leggo, ti ammiro ma non ho avuto modo, troppo da fare…ora mi sono ritagliata due minuti per passare a salutare quelli a cui tengo e in cima alla lista ci sei tu, bellissima composizione! bacioni e buon we

    Rispondi
    • Valentina dice

      14 Novembre 2014 a 20:11

      Sonia, so che ci sei anche se non riesci a passare e questo è ciò che conta! Grazie di cuore, tesoro <3 Purtroppo nemmeno io riesco ad essere costante ma dico sempre che conta la qualità e non la quantità 🙂 Un abbraccio grandissimo e buon weekend anche a te <3 :**

      Rispondi
  64. Federica Simoni dice

    14 Novembre 2014 a 21:10

    mi ci tufferei dentro da quanto mi piace 😛 baciiiiiii

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress