La crema fredda al caffè detta anche Caffè del nonno, è una golosissima crema fredda a base di panna, caffè espresso e crema di nocciole.
Da tempo, in rete, spopola la ricetta della Crema di caffè in bottiglia e così, grazie alla mia amica Lucia che ha provato con successo e mi ha spiegato come fare, ho voluto cimentarmi anche io.
Davvero facile da preparare, vi basteranno al massimo 10 minuti e una bottiglia di plastica per ottenere una crema al caffè come quella del bar!
Un dessert delizioso e perfetto nel periodo estivo e che potete realizzare in poche, semplici mosse.
Vediamo come si fa 🙂
CREMA FREDDA AL CAFFE’ IN BOTTIGLIA
– CAFFE’ DEL NONNO –
Ingredienti
per 500 ml circa di crema di caffè
Una bottiglia di plastica da 1 litro
2 tazzine di caffè espresso caldo
50 g di zucchero Zefiro o zucchero a velo
1 cucchiaio di crema di nocciole
400 ml di panna per dolci vegetale*
cacao amaro in polvere per spolverizzare
granella di nocciole
crema di nocciole
cannoli di cialda al cioccolato Babbi
*potete usare anche la panna liquida fresca del banco frigo ma non è consigliabile perché la crema risulta molto più liquida e ha una durata minore in frigorifero, massimo 2 giorni. Con la panna vegetale otterrete una cremosità perfetta e potete conservare la crema in frigo fino a 4/5 giorni.
In una ciotolina o in un bicchiere lungo mescolate il caffè con lo zucchero.
Aggiungete un cucchiaio di crema di nocciole e mescolate bene.
Versate il composto nella bottiglia e poi unite la panna per dolci fredda.
Chiudete la bottiglia e agitate per almeno 3 minuti.
Riponete in frigorifero per circa 6 ore, meglio se una notte intera.
Servite in bicchieri o coppette spolverizzando con cacao amaro in polvere e accompagnate con cialde al cioccolato.
Il bordo dei bicchieri può essere spennellato di crema di nocciole e passato poi nella granella di nocciole.
Se vi piace ancora più densa potete montarla, prima di servire, per 1 o 2 minuti con le fruste elettriche.
Grazie mille a tutti e un abbraccio, buon inizio settimana <3
Fabiola says
Che delizia, anche io avevo visto in rete questa crema, ma la tua presentazione è veramente super. Un bacione e buon inizio di settimna.
Simo says
Questa l’avevo vista sul web….la devo fare assolutamente, ti è venuta uno spettacolo!
Baci tesoro bello
consu says
Su FB questa ricetta è diventata virale ma non l’ho ancora provata..le tue foto sono davvero invitanti 😛
saltandoinpadella says
Ma dai che forza!!! mi piace troppo e poi è così facile da fare che non si può non provare
Silvia Brisi says
Che buona!!!!
Un abbraccio Vale!!
Luna says
Non amo il caffè da bere,il classico del bar o fatto in casa ma quanto amo adoro alla follia i dolci aromatizzati, il gelato o la crema al caffè! Trovo divina questa tua ricetta!
mariabianca says
E’ da fare subito………
Brava come sempre!
Fabio says
Questa non me la dovevi far vedere. Sono rovinatoooo! 😀
paola says
Che delizia,uno spettacolo,una vera goduria,mannaggia è da fare,buona serata e grazie carissima
Erika says
Molto invitante!
Un paio di domande: per quante persone circa è la dose? E il caffè va usato caldo (come scritto tra gli ingredienti) o va fatto raffreddare, perché è da unire alla panna fredda?
Valentina says
Grazie mille, Erika 🙂 La dose è per circa 4/5 persone, calcola circa 100 ml a persona, poi ovviamente dipende dalla golosità! Il caffè va usato caldo altrimenti lo zucchero e la crema di nocciole non si sciolgono bene. La panna fredda perché agitando la bottiglia, si monta leggermente. Fammi sapere se la provi! Buona serata 🙂
Erika says
Grazie per la risposta così veloce! Ho appena finito di agitare la crema; ti farò sapere com’è venuta!
Ultima domanda: consigli di agitare nuovamente la bottiglia, al momento di servire il dolce?
Valentina says
Ciao Erika, perdonami se questa volta non ti ho risposto subito! Spero sia venuta bene! Comunque, si, la agito un pochino anche al momento di servire ma poco, puoi anche evitare tanto sarà della giusta consistenza 😉 Fammi sapere! Buon inizio settimana <3
Maria says
Ti posso chiedere un consiglio ho solo 250 ml di panna da montare come posso gestire la quantità degli altri ingredienti?
Valentina says
Ciao Maria, dimezza gli ingredienti, con 30 g di zucchero e 1 tazzina di caffè bella piena. Fammi sapere, un abbraccio <3
Valentina says
Ciao Maria, dimezza gli ingredienti, con 30 g di zucchero e 1 tazzina di caffè bella piena. Fammi sapere, un abbraccio <3