La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Cheesecake Mimosa

7 Marzo 2018 di Valentina 3 commenti

cheesecake mimosa

La Cheesecake Mimosa è una cheesecake senza cottura perfetta per l’8 marzo, festa della Donna ma anche per qualsiasi altra ricorrenza grazie alla sua bontà e alla facilità di preparazione.

La Cheesecake Mimosa ha una base realizzata con Frollini ai cereali Bio con fiocchi d’avena Chirico e una crema a base di robiola, panna e Grano cotto Chirico, senza uova né gelatina, decorata con dadini di pan di spagna aromatizzati al liquore Strega.

La presenza del Grano cotto Chirico, qui lavorato e montato insieme alla robiola, rende la crema perfettamente densa, più cremosa e compatta al taglio, grazie alla sua capacità addensante dovuta all’amido gelificato in esso contenuto.
Con il processo di cottura del grano e il raffreddamento dell’amido presente, unicità del marchio Chirico, si ottiene un amido gelificato che può essere utilizzato in sostituzione parziale dei grassi, in questo caso di parte della robiola e della panna, senza intaccare il gusto ma, anzi, conferendo maggiore cremosità, leggerezza e minore apporto di grassi.
Il Grano cotto Chirico, ingrediente fondamentale della Pastiera Napoletana, può essere impiegato in tantissime ricette di uso quotidiano grazie al sapore neutro e alla sua capacità addensante.

Per la base ho utilizzato i Frollini Chirico ai cereali con fiocchi d’avena, senza olio di palma, ricchi di fibre, insieme alla versione ai cereali con frutta.

I Frollini Chirico Biologici sono presenti in 4 versioni:

– Frollini ai cereali con fiocchi d’avena
– Frollini allo yogurt
– Frollini al cacao con gocce di cioccolato
– Frollini ai cereali con frutta

CHEESECAKE MIMOSA
– Cheesecake senza cottura con Grano cotto Chirico, Frollini ai cereali Chirico con fiocchi d’avena e dadini di pan di spagna aromatizzati al liquore Strega –

Ingredienti
per uno stampo a cerchio apribile diametro 18 cm altezza 6 cm

Per la crosta:

225 g di frollini ai cereali con fiocchi d’avena Chirico sbriciolati
(o 112,5 g di frollini ai cerali con fiocchi d’avena e 112,5 di frollini ai cereali con frutta)
45 g di zucchero di canna
135 g di burro leggermente salato fuso e fatto raffreddare
(oppure burro classico + un pizzico di sale)

Per la crema:

200 g di formaggio robiola
100 g di Grano cotto Chirico
50 g di zucchero semolato tipo Zefiro
200 ml di panna liquida fresca
2 cucchiaini di liquore Strega

Per i dadini di Pan di Spagna, per un pan di spagna diametro 18 cm da tagliare a dadini:

94 g di uova
(circa 1 uovo e mezzo, ma pesate!)
66 g di zucchero semolato tipo Zefiro
56 g di farina 00
19 g di fecola di patate
i semini di mezza bacca di vaniglia Bourbon o mezzo cucchiaino di estratto
un cucchiaino di liquore Strega

Preparate la crosta. In una ciotola, mescolate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto simile alla sabbia bagnata e poi create la base e il bordo della cheesecake rivestendo bene lo stampo e aiutandovi con le dita.
Coprite con pellicola alimentare a contatto e trasferite in frigorifero per almeno 30 minuti.

Preparate la crema. In una ciotola, lavorate con le fruste elettriche la robiola con il grano cotto e lo zucchero. Quando la crema sarà soffice aggiungete la vaniglia e il liquore Strega.
A parte, in planetaria o con le fruste elettriche, montate la panna e poi incorporatela poco per volta al composto di robiola e grano. Trasferite questo ripieno nel guscio di biscotti della cheesecake e livellate bene la superficie con una spatola. Coprite con pellicola alimentate a contatto e trasferite in frigorifero per una notte intera o almeno per 5/6 ore.

Preparate il pan di spagna. In planetaria, montate le uova con lo zucchero, la vaniglia e il liquore Strega fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso abbastanza da “scrivere” cadendo dalla frusta.
Aggiungete, a mano e con una frusta con movimenti delicati dal basso verso l’alto, la farina setacciata con la fecola. Trasferite l’impasto nello stampo imburrato, con il fondo ricoperto di carta forno e lateralmente infarinato e cuocete in forno a 190°C per 20 minuti circa. Vale la prova stuzzicadenti, il pan di spagna dovrà essere dorato.
Sfornate, fate raffreddare e avvolgete in pellicola alimentare. Trasferite in frigorifero (da freddo sarà più facile da tagliare a dadini, senza il rischio di briciole) e poi tagliate a dadini.

Dopo il raffreddamento, sformate la cheesecake dallo stampo, togliendo prima l’anello e poi il disco di base e trasferendo la torta su un vassoio.

Decorate la cheesecake con i dadini di pan di spagna leggermente spruzzati con una bagna realizzata con acqua e liquore Strega.

Va servita fredda e si conserva in frigorifero, coperta da pellicola alimentare per massimo 2 giorni.

Amici campani, di Benevento e dintorni, se volete provare questa cheesecake e chiacchierare con me, vi aspetto domani 8 marzo dalle ore 10 alle 14 al Carrefour di Benevento, in via Pietro Nenni 38 presso il Temporary Store Chirico! Non mancate!

Seguite me e seguite Chirico per tutte le novità riguardanti i prodotti e gli show cooking!

Chirico pagina Facebook
Chirico Instagram

Un abbraccio a tutti e grazie! <3

More from my site

  • Cheesecake senza cottura ai frutti di boscoCheesecake senza cottura ai frutti di bosco
  • Cheesecake fragole e lamponiCheesecake fragole e lamponi
  • Crostata senza cottura fragole e pistacchioCrostata senza cottura fragole e pistacchio
  • Cheesecake alle fragole con pasta filloCheesecake alle fragole con pasta fillo
  • Crostata senza cottura al cioccolato fondente e passion fruitCrostata senza cottura al cioccolato fondente e passion fruit
  • Crostata senza cottura al cioccolato bianco, lime e mentaCrostata senza cottura al cioccolato bianco, lime e menta
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci Etichettato con: cheesecake, cheesecake mimosa, cheesecake senza cottura, Chirico, festa della donna, frollini biologici ai cereali Chirico, grano cotto per dolci Chirico, pan di spagna, primavera, senza cottura

« Fluffosa arancia e mandorle
Show cooking per Scavolini store Siena FoodAddiction »

Commenti

  1. Fabio dice

    8 Marzo 2018 a 13:27

    Che bella mimosa alternativa. Mi piace un sacco!
    Complimenti sempre.

    Rispondi
  2. Daiana Molineris dice

    8 Marzo 2018 a 19:06

    Ciao cara,come stai? 🙂
    Complimenti per questa splendida e deliziosa ricetta,sei sempre favolosa 😉 e auguri <3
    quando riesci passa a trovarmi sui miei nuovi blog di cucina,ti aspetto!! 🙂

    http://blog.giallozafferano.it/dolcezza/

    http://blog.giallozafferano.it/attimidisalato/

    Rispondi
  3. Luna dice

    12 Marzo 2018 a 12:01

    Complimenti per i tuoi super impegni culinari, te li meriti tutti ed anche di più 🙂 E per questa deliziosa e meravigliosa cheese cake Mimosa, moderna ed attuale ma sempre con un tocco retrò!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress