La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Pie alle mele e mirtilli neri selvatici

5 Maggio 2012 di Valentina Lascia un commento

Questo pie è nato da un barattolo di mirtilli neri selvatici sciroppati: che fare? Con le mele l’abbinamento è perfetto, ed ecco qui un pie ricco ma non stucchevole, con una deliziosa crosticina di zucchero in superficie. 


Ingredienti (per una teglia con di 26 cm di diametro):
Per la frolla:


500 gr di farina (450 gr di farina 00 e 50 gr di farina di mandorle)
250 gr di burro
200 gr di zucchero semolato
2 uova intere 
una tazzina da caffè di latte freddo
un pizzico di sale
i semini di una bacca di vaniglia
zeste di limone


Per la farcia:


4 mele Stark
80 gr di mirtilli neri selvatici sciroppati (i miei sciroppati in succo di mela, comunque vanno bene anche mirtilli freschi)
4 cucchiai rasi di zucchero di canna
2 cucchiai di succo di limone
5 frollini secchi sbriciolati
1/2 cucchiaino di cannella


Per la finitura:


1 uovo
zucchero semolato qb
zucchero a velo qb
mirtilli sciroppati (o freschi) per servire


Procedimento:


Per la frolla: Impastare velocemente tutti gli ingredienti, con la planetaria o a mano. Non lavorare troppo l’impasto. Lasciare riposare in frigo minimo un’ora avvolto in pellicola.
Per la farcia: Sbucciare le mele e tagliarle a fettine. Metterle in un’ampia ciotola con il succo di limone, lo zucchero di canna, i frollini sbriciolati finemente, la cannella e i mirtilli (se sciroppati, con un po’ del loro sciroppo). Mescolare e lasciare marinare per mezz’ora/un’ora.


Dividere a metà la frolla e stendere (a 1 cm) la prima metà (aiutarsi stendendola tra due fogli di carta forno) che andrà a rivestire la base di una tortiera con fondo amovibile di 26 cm di diametro precedentemente imburrata e infarinata.
Riempire con la farcia.
Coprire la farcia con la seconda metà di frolla stesa, sigillare il bordo e bucherellare la superficie del pie con i rebbi di una forchetta (io l’ho decorata con il Fondant decorative punch set della Wilton ma avrei potuto anche non farlo dal momento che in cottura il disegnino è andato perso… va be’…).
Pennellare la superficie della torta con un uovo sbattuto e cospargere prima con zucchero semolato e poi con zucchero a velo (questo ci permetterà di avere una buonissima crosticina).
Infornare a 200° per 10 minuti, poi abbassare la temperatura a 170° per altri 35 minuti.
Far raffreddare e servire accompagnata da mirtilli.
















More from my site

  • Apple pieApple pie
  • Crostata avena e mandorle con composta di meleCrostata avena e mandorle con composta di mele
  • Quattro quarti alle mele, mirtilli e vanigliaQuattro quarti alle mele, mirtilli e vaniglia
  • RicciarelliRicciarelli
  • Mostaccioli agli agrumiMostaccioli agli agrumi
  • Mostaccioli morbidiMostaccioli morbidi
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci Etichettato con: mandorle, mele, mirtilli, pie

« Cake allo yogurt, pere e mandorle
Polpette di merluzzo con finocchi brasati »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress