La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Pastiera

23 Dicembre 2012 di Valentina 106 commenti

La pastiera è un dolce che non può mancare sulle tavole dei napoletani (e non solo) nel periodo pasquale ma da qualche tempo si è diffusa l’usanza di mangiarla anche a Natale. 
Io sarei per il detto “ogni cosa a suo tempo” ma a Natale, negli anni, le richieste nell’ambito familiare sono aumentate e così mia madre ha sempre cercato di accontentare tutti.
Questo è il primo anno che la preparo io, sono soddisfatta del risultato e felice di proseguire la tradizione familiare. 
Noi usiamo arricchire il ripieno con crema pasticcera: una vera bomba calorica (circa 400 kcal a fetta), dunque, ma due volte l’anno possiamo concedercela, no?! 😉 

Si racconta che Maria Teresa d’Austria, moglie del re Ferdinando II° di Borbone, soprannominata dai soldati “la Regina che non sorride mai”, cedendo alle insistenze del marito, assaggiò una fetta di Pastiera e non poté fare a meno di sorridere nel gustare questa specialità (…) 

Con questa pastiera vi auguro tanti sorrisi e uno splendido Natale, sereno, allegro e ricco di gioia.

Posterò sicuramente qualche altra ricetta tra domani e dopodomani… ho tante cose da proporvi ma so che non tutti avranno modo di collegarsi e così i miei auguri li faccio oggi… 

BUON NATALE!
Siate felici e fate ciò che vi fa stare bene 🙂

PASTIERA

Ingredienti
(per 3 pastiere: 
una grande del diametro di 28 cm e altre due, più piccole, del diametro di 20 cm)

1 kg di pasta frolla 
(con l’aggiunta, nell’impasto, di una tazzina di latte) 

Farcia:
per il grano

750 gr di grano cotto pronto per l’uso
mezzo litro di latte per la cottura del grano
una noce di burro
un pizzico di sale

per il resto della farcia:

700 gr di ricotta vaccina
700 gr di zucchero semolato
8 uova
50 gr di cedro e arancia canditi a cubetti
un cucchiaino di cannella
una fialetta di aroma millefiori o fiori d’arancio
un cucchiaino di estratto di vaniglia
scorza grattugiata di mezza arancia e mezzo limone

per la crema pasticciera:

2 tuorli
100 gr di zucchero semolato
50 gr di farina 00
500 ml di latte
zeste di mezzo limone
i semini di una stecca di vaniglia

Procedimento

In una pentola dal doppio fondo, cuocere il grano con il latte, il burro e un pizzico di sale, mescolando di tanto in tanto e fino a quando non si sarà ridotto ad una crema. A fine cottura, coprire con pellicola alimentare a contatto e lasciar raffreddare.

Preparare la crema pasticcera:
In un pentolino, scaldare il latte (senza farlo bollire) con la zeste di limone e la vaniglia.
In un altro pentolino, montare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. A questo composto aggiungere la farina setacciata e poi aggiungere il latte un po’ alla volta, mescolando. Cuocere a fuoco basso mescolando continuamente fino a quando la crema avrà raggiunto la giusta densità. 
Togliete la zeste di limone.
Coprite la crema con pellicola alimentare a contatto. 
Fate raffreddare. 

Stendere la pasta frolla e rivestire le teglie (imburrate e infarinate).
In una planetaria, lavorare la ricotta con lo zucchero fino ad ottenere una crema liscia.
Separare i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve ferma. Aggiungere i tuorli al composto di ricotta.
Aggiungere il grano, mescolare bene e poi aggiungere la crema pasticcera.
Nel mixer, tritare i cubetti di arancia e cedro canditi con un cucchiaio di farina, fino ad ottenere dei pezzettini minuscoli.
Aggiungere anche questi al composto insieme alla cannella, la vaniglia, la scorza grattugiata di arancia e limone e l’aroma millefiori.
Amalgamare bene il tutto e infine incorporare gli albumi montati a neve, a mano e molto delicatamente con un movimento dal basso verso l’alto.

Farcire con questo composto i gusci di frolla avendo cura di lasciare mezzo cm. dal bordo.

Tagliare, ora, tante strisce di frolla per ricoprire le pastiere.

Infornare a 170° per circa 1 ora (dipende dal forno, la superficie dovrà essere ben dorata).

Sfornare, far raffreddare e spolverizzare con zucchero a velo.

La pastiera va preparata, preferibilmente, qualche giorno prima di essere consumata: il riposo permetterà agli aromi di amalgamarsi ed esprimersi al meglio.


Voglio rubarvi solo due minuti per parlare di una lodevole iniziativa: 
molti ricorderanno il progetto IO NON MANGIO DA SOLO della Ong Progetto Mondo Mlal 


Tempo fa molti foodblogger, compresa me, hanno partecipato al contest di Virginia “Io non mangio da solo”… 
Le 12 ricette vincitrici hanno dato vita ad un bellissimo calendario e tutte le ricette partecipanti (oltre 90) sono state raccolte in un libro fotografico: 
“Buono come il pane” 


Basta un’offerta minima di 10 euro per poterlo avere (credo sia qualcosa di molto bello da regalare) e finanziare così uno dei 10 Programmi di cooperazione avviati dalla Ong veronese in Burkina Faso, Mozambico, Guatemala, Haiti, Bolivia, Perù.
Sostegno alle mamme africane nell’alimentazione dei loro piccoli; 
realizzazione di fonti di acqua e servizi igienici nelle scuole della Primaria; formazione e accompagnamento delle cooperative di piccoli produttori boliviani; gestione delle mense popolari per i bambini di strada; 
promozione della produzione agricola per l’autosostentamento dei detenuti mozambicani; 
contributo per la realizzazione di orti scolastici ad Haiti e garanzia di un pasto quotidiano sicuro nelle scolaste del Guatemala: comune denominatore di tutti questi interventi è il diritto al cibo e il diritto a una sicurezza e sovranità alimentare per delle comunità che sono tradizionalmente escluse dalle politiche governativa e dall’economia globale (…)

PER NON MANGIARE DA SOLI, più che mai durante le festività natalizie!
Io l’ho già ordinato, e tu? 🙂

Per info e per acquistare uno dei gadget: sostegno@mlal.org

BUON NATALE A TUTTI!
 Vi abbraccio, grazie sempre per il vostro affetto 🙂

More from my site

  • Marquise di cioccolato con frutta seccaMarquise di cioccolato con frutta secca
  • Nuda gusto panettoneNuda gusto panettone
  • Crostatine con crema e fragolineCrostatine con crema e fragoline
  • Biscotti ghirlandaBiscotti ghirlanda
  • Crostata di fruttaCrostata di frutta
  • Crostata con mud cake e crema pasticcieraCrostata con mud cake e crema pasticciera
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci, Ricette base Etichettato con: crema pasticcera, Io non mangio da solo, Natale, pasta frolla, pastiera, ProgettoMondo Mlal, ricettario Buono come il pane

« Christmas cookies
Roccocups »

Commenti

  1. Monique dice

    23 Dicembre 2012 a 18:08

    Ciao Vale, chissenefrega se è Natale! la tua pastiera mi ha colpito perchè hio avuto modo di assaggiarla portata da Napoli e mi era piaciuta tantissimo. Io qui in Svizzera il grano non lo trovo e infatti ho fatto uan versione tutta mia con il riso.Ho letto gli ingredienti e la tua mi sembra ottina. L’ho salvata, spero di potermi portare dall’italia il grano e farla per pasqua. Grazie mille. ps: è bellissima anche con la decorazione natalizia!

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Dicembre 2012 a 18:32

      Ciao Monique, grazie 🙂 Sarei curiosa di vedere la versione con il riso, mi sembra un’alternativa valida e da provare 🙂 Ti dico anche qui che se hai problemi con il grano posso spedirtelo, non ci sono problemi 🙂 Un abbraccio e buon Natale, grazie mille a te 🙂

      Rispondi
  2. Letizia - The miss tools dice

    23 Dicembre 2012 a 18:17

    Cara Vale, la pastiera e’ un dolce che adoro, l’ho scoperta recentemente e me ne sono innamorata! Ho perfino provata a farla, ma non col il grano inoltre la ricotta che ho reperito a Berlino era orribile ed il risultato e’ stato pessimo!!!….la tua e’ bellissima ed immagino squisita! Buon Natale, un forte abbraccio.

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Dicembre 2012 a 18:33

      Grazie Letizia 🙂 Anche per te vale quello che ho scritto a Monique: mi offro per la spedizione del grano se vuoi, non c’è problema! 😉 Ti abbraccio forte e ti auguro uno splendido Natale, grazie ancora 🙂

      Rispondi
  3. simona dice

    23 Dicembre 2012 a 18:18

    Tesoro mio sperano pubblicassi qualcosa… stavo per lasciarti un msg sotto i cookies! sono in partenza e tornerò i primi di gennaio… nn so che connessione ci sarà e come riuscirò a gestire la situazione ma ci tenevo tanto a farti i miei più cari auguri di buon natale e con questa pastiera tu ce li hai fatti alla grandissima! la pastiera i miei la mangiano anche a Natale oltre che a Pasqua insieme appunto alla Cassata… io nn la faccio da almeno 2 anni… ma presto ne gusterò una fetta! eccellente! la tua è una meraviglia… davvero sei stata eccezionale! tanti cari auguri tesoro che sia un natale ricco di serenità.. leggerò le ricette nuove appena possibile! ti abbraccio tanto <3

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Dicembre 2012 a 18:36

      Tesorina, avrei voluto pubblicare prima ma non c’è stato il tempo… ho fatto tante di quelle cose e non ho ancora finito! 🙁 Spero di postare qualche altra cosa domani o dopodomani 😉 Adoro la pastiera, mi piace troppo! 😀 Grazie di cuore e un forte abbraccio, ti auguro uno splendido Natale! Tanti auguri a te e alla tua famiglia, amica mia, un forte abbraccio, buon viaggio! 🙂

      Rispondi
  4. Elisa Bonanni dice

    23 Dicembre 2012 a 18:21

    Che bella Vale!! alla mia famiglia la regala tutti gli anni a Natale e a Pasqua, una signora di Benevento che aiuta la mia mamma nelle faccende domestiche!! io assaggio solo la sua! però ruberei volentieri anche un pezzetto della tua!
    Bacetto e buon Natale anche a te!
    Eli

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Dicembre 2012 a 18:44

      Ciao Eli 🙂 Grazie! dai, prima o poi devi assaggiare anche la mia! 😉 😀 Ti auguro uno splendido Natale e ti abbraccio forte, tanti auguri! 🙂

      Rispondi
  5. Vaty ♪ dice

    23 Dicembre 2012 a 18:25

    La conosco tesoro e la trovo molto golosa :-))
    Carissima, ti faccio i miei auguri piu sinceri, sperando di poterteli rinnovare a voce.
    Un abbraccio Valentina.

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Dicembre 2012 a 18:46

      Ciao tesorina 🙂 Grazie di cuore, auguri anche a te ma ci sentiamo, ci tengo 🙂 Un abbraccio forte forte 🙂

      Rispondi
  6. elena dice

    23 Dicembre 2012 a 18:43

    Ricambio gli auguri di cuore….sei stata bravissima!
    LA pastiera mi piace parecchio e se pensi che l’ho sempre e solo assaggiata in pizzeria…. vado in una pizzeria napoletana che fanno dolci ottimi…prima o poi dovrò provarci!!!
    un bacio grande e ancora tanti auguri!

    Rispondi
    • Valentina dice

      25 Dicembre 2012 a 11:33

      Ciao Elena 🙂 Ma davvero? 🙂 Però prima o poi provaci perché è un procedimento lungo ma assolutamente non difficile 😉 Sono felice che ti piaccia, grazie mille 🙂 Un abbraccione e tanti auguri di buon Natale! 🙂

      Rispondi
  7. Claudia dice

    23 Dicembre 2012 a 18:47

    Ma difatti mi stavo chiedendo se stessimo vicino a Natale o Pasqua 🙂 scherzo!!! Cmq non sapevo si riproponesse anche in questo periodo! Certo che la tua cavolo.. pure con crema pasticciera!!!!! davvero una super bomba.. golosa!!!!! Ti abbraccio cara.. che tu possa trascorrere un sereno Natale con tutti i tuoi cari! Smackkkk

    Rispondi
    • Valentina dice

      25 Dicembre 2012 a 11:34

      Aahahahahah 😀 Si, ormai diciamo che si ripropone sempre tutto… tra poco si mangeranno uova di Pasqua a Natale ahahahah 😀 Grazie mille tesoro, ti abbraccio forte e ti auguro uno splendido Natale 🙂 Smack! :*

      Rispondi
  8. Federica dice

    23 Dicembre 2012 a 18:51

    Forse fa un po’ effetto sulle prime sentire la pastiera a Natale come lo farebbe il panettone a Pasqua o a ferragosto ma poi perchè essere legati per forza a delle convenzioni?
    E allora se ci va…W la pastiera anche a Natale, è così buona che un bis fuori stagione è tutto di guadagnato 😀
    Grazie per la segnalazione del libro.
    Un abbraccio grande e tanti tanti auguri di buone feste a te e famiglia tesoro. Passa delle splendide giornate ^_^

    Rispondi
    • Valentina dice

      25 Dicembre 2012 a 11:36

      Infatti… che ce frega delle convenzioni 😀 😉 Grazie di cuore tesorina, un abbraccio fortissimo e tanti auguri di buon Natale, trascorri anche tu delle bellissime giornate 🙂 Bacione :*

      Rispondi
  9. Dana Ruby dice

    23 Dicembre 2012 a 18:57

    La tua versione con la crema non l’ho mai provata, io di solito preparo quella tradizionale, ma è la volta buona! Un bacione e buone feste

    Rispondi
    • Valentina dice

      25 Dicembre 2012 a 11:37

      Grazie Dana, anche quella senza crema è buonissima… noi facciamo così perché mia nonna faceva così e la tradizione prosegue… se provi fammi sapere cosa ne pensi 🙂 Un abbraccio grande, buon Natale 🙂

      Rispondi
  10. Silvia dice

    23 Dicembre 2012 a 19:30

    Cara Vale, la pastiera è buona sempre, sia a Natale che a Pasqua!!! :-)) Domani posterò i miei auguri gattosi per tutti, ma te li faccio qui “singolarmente”: ti auguro davvero ogni bene, non solo per questo imminente Natale e il prossimo anno… insomma trascorri giornate felici e festose in famiglia e che il 2013 ti porti tanti buoni risultati, speranze avverate e fortuna!!! L’iniziativa del calendario è lodevolissima… insomma, oltre che fare degli ottimi dolci sei anche buona tu!!! Un abbraccio forte!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      25 Dicembre 2012 a 11:39

      Ciao dolce Silvia 🙂 Dopo passo da te, intanto ti ringrazio qui e ti auguro uno splendido Natale gattoso e pieno di amore 😀 Grazie di cuore per il tuo augurio, anche io ti auguro ogni bene e tutto quello che il tuo cuore desidera 🙂 Un abbraccione, auguri! 🙂

      Rispondi
  11. Cristina dice

    23 Dicembre 2012 a 19:41

    Conosco bene la pastiera… (quella di mia suocera per la precisione) ed è calorica, si ma squisita ^_^
    Questa tua è splendida!

    Vale tantissimi auguri di un dolcissimo Natale! Un abbraccio!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      25 Dicembre 2012 a 11:40

      Ciao Cri 🙂 Si, è squisita e ogni tanto si può mangiare, che ci importa! 😉 Grazie mille e un abbraccio, auguri di vero cuore 🙂

      Rispondi
  12. kiara dice

    23 Dicembre 2012 a 19:41

    Ciao Vale, questa pastiera ha un aspetto magnifico. Ricambio gli auguri per un sereno Natale, baci kiara

    Rispondi
    • Valentina dice

      25 Dicembre 2012 a 11:41

      Grazie Kiaretta 🙂 Un abbraccio grande, auguroni, buon Natale! :*

      Rispondi
  13. lalexa dice

    23 Dicembre 2012 a 19:58

    io amo questa donna!grazie !la pastiera!grazie!la devo provare assolutamente!bacio grandissimo

    Rispondi
    • Valentina dice

      25 Dicembre 2012 a 11:41

      Tesoro 😀 grazie a te! 😀 Provala e fammi sapere! 🙂 Bacio grande :*

      Rispondi
  14. m4ry dice

    23 Dicembre 2012 a 19:59

    Tesoro mio ! La tua pastiera è un sogno ! Ma sai che non ne ho mai preparata una ? Devo rimediare..e appena mi deciderò a farla, seguirò proprio la tua ricetta ! Hai ragione, ogni tanto qualche strappo alle regole ci sta, altrimenti che vita sarebbe ??
    Tesoro ti anticipo qui gli auguri..ma dopo ti mando una e-mail !
    Bacio grande grande ! E fai la brava 😉

    Rispondi
    • Valentina dice

      25 Dicembre 2012 a 11:43

      Brava, tesorina… che vita sarebbe? Quanto sono belli gli strappi alle regole! 😀 😉 Se la provi fammi sapere cosa ne pensi, ci tengo! 🙂 Appena possibile rispondo alla tua mail, grazie 🙂 Un abbraccio forte e tanti auguri di buon Natale! 🙂 :* P.s.: ehi… ma io sono brava! 😀 Ahahahah! 😉

      Rispondi
  15. silvia moraca dice

    23 Dicembre 2012 a 20:07

    Complimenti!
    La tua pastiera è meravigliosa!
    Cari ed affettuosi auguri anche a te.
    Un abbraccio. Silvia

    Rispondi
    • Valentina dice

      25 Dicembre 2012 a 11:43

      Grazie mille, Silvia 🙂 Un abbraccio e tanti auguri di buon Natale 🙂

      Rispondi
  16. valentina tozza dice

    23 Dicembre 2012 a 20:15

    Ciao Vale! La pastiera non la mangio da quando è mancata la cara nonna di mio marito che da vera napoletana la faceva in maniera eccelsa…la tua sembra davvero squisita!
    Ti abbraccio forte e ti faccio tantissimi auguri di buon Natale!!!!
    A presto!

    Rispondi
    • Valentina dice

      25 Dicembre 2012 a 11:44

      Ciao Vale 🙂 Mi dispiace… Grazie mille, anche io ti abbraccio forte e ti auguro uno splendido Natale 🙂

      Rispondi
  17. Dani dice

    23 Dicembre 2012 a 20:15

    Valeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee quanto mi piacerebbe mangiare una pastiera preparata da te!!!! Come vanno i preparativi a casa? Da domani sera partono i tre giorni di fuoco, io non vedo l’ora *_*
    Amica mia tanti auguri con tutto il mio cuore di un felicissimo e serenissimo Natale anche a tutti i tuoi cari <3

    Rispondi
    • Valentina dice

      25 Dicembre 2012 a 11:46

      Daniiiii vieni quiiii oppure te la spedisco! 😀 Preparativi ok, tu? 🙂 Auguri di vero cuore anche a te, ti abbraccio forte e ti auguro uno splendido Natale! Grazie mille, tvb :*

      Rispondi
  18. Cri dice

    23 Dicembre 2012 a 20:20

    Buon Natale a te cara Vale!
    La pastiera va bene in tutte le stagioni 😉
    e la tua immagino sia stupenda.
    Un abbraccio natalizio,
    Cri

    Rispondi
    • Valentina dice

      25 Dicembre 2012 a 11:47

      Grazie, Cri… si, diciamo che per le cose buone non c’è stagione 😉 Un abbraccio grande e tanti auguri di buon Natale 🙂

      Rispondi
  19. maggieincucina.com dice

    23 Dicembre 2012 a 20:27

    Cara artista, pasticciera sopraffina, che fantastica torta! Non trovi che preparare qualcosa della propria tradizione faccia sentire bene? E sai che sono proprio contenta di averti conosciuto? La tua amicizia mi arricchisce. Sei dolce, bella dentro e fuori, sensibile ed empatica. Tivoglio bene e ti auguro di passare questi giorni di festa con le persone che ami, in serenità e in armonia. E occhio alle calorie dei pranzi delle feste!! Ehehehe. Un abbraccio stritolante, tanti baci. Maggie

    Rispondi
    • Valentina dice

      25 Dicembre 2012 a 11:49

      Ciao tesoro mio 🙂 Si, fa sentire bene, eccome… Grazie di cuore, anche io sono felice di averti conosciuto e come sai spero di poterti abbracciare presto 🙂 Quante cose belle che mi hai detto, mi fai emozionare, ti stimo e ti voglio tanto bene. Sei speciale. Passa un Natale meraviglioso, auguri di ogni bene a te e tutta la tua famiglia. Un abbraccio forte, buon Natale! 🙂

      Rispondi
  20. Un'arbanella di basilico dice

    23 Dicembre 2012 a 20:49

    Ciao Vale, tantissimi auguri anche a te, un abbraccio grande (non sai quanto mi piacerebbe dartelo per davvero questo abbraccio) e bacioni, grazie per questo magnifico dolce con cui festeggiare, a presto 🙂

    Rispondi
    • Valentina dice

      25 Dicembre 2012 a 11:50

      Ciao Carla 🙂 Anche a me piacerebbe abbracciarti e spero accada presto 🙂 Un bacione e grazie a te, buon Natale amica mia 🙂

      Rispondi
  21. pamelina dice

    23 Dicembre 2012 a 21:07

    buone feste cara amica bloogger, ti auguro un sacco di felicità per questo Natale e spero che tu possa trovare sotto l’albero tutti i tuoi desideri avverati 🙂

    Rispondi
    • Valentina dice

      25 Dicembre 2012 a 11:51

      Grazie Pamelina, sei dolcissima 🙂 Auguri di buon Natale anche a te, che sia sereno e ricco di gioia 🙂 Un abbraccio forte forte 🙂

      Rispondi
  22. Simona dice

    23 Dicembre 2012 a 21:26

    Che meraviglia questa pastiera Vale!! sai che non l’ho mai assaggiata? Dev’essere favolosa:)
    Ti auguro uno fantastico Natale e un 2013 ricco di gioia!!!

    Ce l’ho fatta a fare i biscotti con la pasta di zucchero…se vuoi vederli li ho pubblicato oggi:) Grazie!!!!
    Un bacione!

    Rispondi
    • Valentina dice

      25 Dicembre 2012 a 11:52

      Li ho vistiiiii 😀 Sei bravissima, Simo! 😀 Un abbraccio enorme e grazie mille di tutto, buon Natale tesoro! 🙂 :*

      Rispondi
  23. Maria Grazia dice

    23 Dicembre 2012 a 21:32

    Io ho una pastiera che mi era avanzata a Pasqua e allora l’avevo messa nel congelatore, la tirerò fuori in questi giorni. E’ trooooppo buuuoooonaaa… Però la mia è senza crema. Buon Natale a te, mia cara, passa queste feste nella gioia e nella serenità. Un bacio.

    Rispondi
    • Valentina dice

      25 Dicembre 2012 a 11:53

      Eeheheheheh Maria Grazia… anche noi facciamo spesso così 😀 Anche senza crema è buona, noi la facciamo con l’aggiunta di crema per tradizione 😉 Un forte abbraccio e tanti auguri, grazie mille per il bellissimo augurio che giro anche a te 🙂 Buon Natale 🙂

      Rispondi
  24. sabina dice

    23 Dicembre 2012 a 21:37

    tesoro dirti che è uno spettacolo è poco. Io non l’ho mai mangiata e prima o poi ci vengo a Napoli.
    Ti auguro anche io tanta gioia, quella che mi regali ogni volta che leggo un tuo commento.
    Buon Natale a te e alla tua famiglia
    un abbraccio
    sabina

    Rispondi
    • Valentina dice

      25 Dicembre 2012 a 11:54

      Grazie Sabina 🙂 Te ne farò una gigante se vieni, devi provarla 🙂 Grazie per il bellissimo augurio e le splendide parole, sei un tesoro 🙂 Ti abbraccio e ti auguro un bellissimo Natale, auguri! 🙂

      Rispondi
  25. Fabiana Bellini dice

    23 Dicembre 2012 a 21:44

    Ciao cara vale
    Bella iniziativa e fantastica la tua pastiera !!
    Ti auguro un sereno natale … Ti abbraccio forte forte

    Rispondi
    • Valentina dice

      25 Dicembre 2012 a 11:55

      Grazie Faby 🙂 Un abbraccio forte e tanti auguri anche a te e alla tua famiglia! Un bacione, buon Natale! 🙂

      Rispondi
  26. Claudia dice

    23 Dicembre 2012 a 22:16

    ma sai che non ho mai fatto la pastiera, in effetti non è una tradizione di qua, ma la tua ha un aspetto stupendo e super gratificante 🙂
    è bello vedere come ognuno abbia le proprie tradizioni individuali, anch’io a natale faccio sempre i baci di dama ma non è che siano natalizi!
    ero passata per lasciarti anche io tanti tanti auguri di buon natale!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      25 Dicembre 2012 a 11:56

      Grazie Claudia, devi provarla, è buonissima! 🙂 Si, alla fine ognuno ha le proprie tradizioni anche se noi prima la facevamo solo a Pasqua poi, come ho spiegato nel post, le richieste sono diventate pressanti e così… 😀 😉 Un abbraccio forte e tanti, tanti auguri! 🙂

      Rispondi
  27. Miele e Vaniglia dice

    23 Dicembre 2012 a 22:31

    Ti faccio subito i complimenti perché è bellissima e bellissima è la presentazione, mi vien voglia di addentarla anche se non amo alcuni ingredienti fondamentali senza i quali non sarebbe una pastiera, i canditi e l’aroma millefiori o fiori d’arancio. Non sapevo che adesso anche a Natale la si prepara, in fin dei conti quando c’è da gustare le cose buone non importa in che periodo lo si fa. Ti auguro un felicissimo Natale e Bellissima iniziativa “Io non mangio da solo”, andrò a sbirciare. 🙂 Rosalba

    Rispondi
    • Valentina dice

      25 Dicembre 2012 a 11:58

      Ciao Rosalba 🙂 Grazie mille, ad alcuni non piacciono questi ingredienti ma come giustamente dici non sarebbe pastiera senza canditi o aroma millefiori 😀 Giusto, per le cose buone non c’è stagione! 😉 Grazie di cuore e buon Natale, un abbraccio forte! 🙂

      Rispondi
  28. maria dice

    23 Dicembre 2012 a 22:36

    Premetto che la pastiera l’adoro..hai scritto un bellissimo post, bellissima iniziativa. Tanti tanti cari auguri di buone feste!!!

    Rispondi
  29. carmencook dice

    23 Dicembre 2012 a 23:09

    Quanto mi piace Vale!!!
    Ma lo sai che è carinissima in versione natalizia!!!
    Un bacione enorme e auguroni di Buon Natale a te e alla tua famiglia
    Carmen

    Rispondi
  30. MorsoDiFame Antonella dice

    23 Dicembre 2012 a 23:19

    Ciaooo, ho appena finito di fare i biscotti che hai proposto nel post precedente. Non vedo l’ora di assaggiarli!! (ne ho fatti molti altri durante il giorno, non riesco ad assaggiare più nulla ora!! 😀 )
    Anche io la pastiera la mangio anche a Natale, e non solo a Pasqua… del resto è un dolce così buono che è un peccato mangiarlo solo una volta!!

    Ti saluto e mi felicito per la bellissima iniziativa benefica che hai sostenuto!!
    Un’idea bellissima!!!

    Un bacio… vado a svenire sul letto! 😀

    Rispondi
  31. Luca Monica dice

    23 Dicembre 2012 a 23:31

    Ciao vale!!!!
    Non ho mai assaggiato questo dolce…mi piacerebbe tanto provarlo!!!
    Auguro un felice e sereno Santo Natale a te alla tua famiglia!!!

    Un abbraccio grande grande
    Monica

    (fotocibiamo)

    Rispondi
  32. paola77 dice

    23 Dicembre 2012 a 23:48

    Ciao carissima Vale che bella iniziativa e la pastiera è fantastica come tutti i tuoi dolci..felice e sereno Natale a tutta la tua family. Bacioni!

    Rispondi
  33. Dolcemeringa Ombretta dice

    24 Dicembre 2012 a 0:31

    Tesoro sei sempre molto sensibile e credo comunque che dovremmo essre sempre piu’ partecipi a queste iniziative….
    la pastiera e’ buonissima e tu sei sempre molto brava:)
    ti auguro di passare un felice e sereno Natale con le persone che ami!!!
    un grande abbraccio

    Rispondi
  34. Sara Drilli dice

    24 Dicembre 2012 a 2:09

    Mia cara Valentina, quanta pazienza nella preparazione e nel resoconto del procedimento o.O IO NON CELAPOSSOFARCELA 😀 BRAVA tu!E complimenti per l’iniziativa…prendo nota e spargo la voce! Cari auguri anche a te e un abbraccio dal cuore!Sara

    Rispondi
  35. Laura dice

    24 Dicembre 2012 a 8:05

    Pastiera strepitosa!
    Sei bravissima Vale.. si vede l’amore in ciò che cucini, ed è bellissimo!
    Un abbracci e passa un sereno Natale..
    Laura

    Rispondi
  36. Ale dice

    24 Dicembre 2012 a 8:33

    che bella la tua pastiera cara vale! tanti auguri anche a te! Buon Natale bellissima!
    ps.volevo dirti che ho segnalato il tuo blog per un’ iniziativa! Spero ti faccia piacere un po’ di pubblicità! maggiori dettagli vieni a vedere qui
    http://www.dolcementeinventando.com/p/i-miei-blog-di-ti-dono-un-blog.html

    Rispondi
  37. Voglie di Sapori dice

    24 Dicembre 2012 a 8:46

    LE TUE RICETTE HANNO TUTTE UN ASPETTO FANTASTICO,E QUESTA NON E’ DA MENO, COMPLIMENTI ANCHE PER L’INIZIATIVA, MOLTO BELLA !!! AMICHETTA MIA DI BLOG TI AUGURO DI PASSARE UN NATALE DOLCISSIMO COME TE!! NICOLETTA

    Rispondi
  38. Patty Patty dice

    24 Dicembre 2012 a 8:49

    Ciao Vale, anche io quest’anno la mangerò a Santo Stefano, perchè me la portano i miei suoceri, ma senza crema pasticcera! Anche io sto approfittando per fare un rapido giro perchè poi per tre giorni sarò out (knock out!). Ti auguro di passare feste gioiose e serene con i tuoi affetti più cari! Un bascio!!

    Rispondi
  39. Fabiano Guatteri dice

    24 Dicembre 2012 a 9:56

    La mitica pastiera… a Natale mi piace viaggiare con la tradizione

    Rispondi
  40. Maria Pia Sc dice

    24 Dicembre 2012 a 11:32

    Ciao Vale, io un dolce così buono lo mangerei tutto l’anno! poi la tua decorazione natalizia è davvero bellissima! in questi giorni non ho quasi avuto tempo di accendere il computer ma non potevo fare a meno di passare da te per farti i miei auguri di Buon Natale! un bacio e a presto!

    Rispondi
  41. Lory B. dice

    24 Dicembre 2012 a 11:55

    Tesoro caro, che meraviglia!!!!
    Con tutto il cuore ti auguro un Felicissimo Natale!!!!!

    Rispondi
  42. La cucina di Molly dice

    24 Dicembre 2012 a 12:10

    Una vera delizia da gustare, complimenti per la presentazione in versione natalizia, è bellissima! Ottima iniziativa, provvederò nei prossimi giorni a comprarlo! Auguri anche a te di un sereno e felice Natale, un abbraccio forte!

    Rispondi
  43. Barbapapà, Luna e Blade! dice

    24 Dicembre 2012 a 12:36

    Valentina Mille Auguri di Buone Feste anche a te e ai tuoi cari 🙂 wow questa è una super pastiera 🙂 sembra ottima! Bravissima!

    Rispondi
  44. Zonzo Lando dice

    24 Dicembre 2012 a 12:58

    Ciao Vale!! prendo una fettina di questa meravigliosa pastiera al volo e colgo l’occasione per ferti tanti auguri di buone feste!! Un abbraccio grande 🙂

    Rispondi
  45. Tantocaruccia dice

    24 Dicembre 2012 a 13:13

    Ti faccio tanti auguri di buon Natale Vale! Ho sempre pensato alla pastiera come a una torta molto complicata, quindi brava davvero, bellissimo risultato!
    A presto, un bacione:**

    Rispondi
  46. Roberta Morasco dice

    24 Dicembre 2012 a 15:27

    E’ una meraviglia Vale..sei bravissima!!!
    Ti auguro con tutto il cuore un felice e sereno NATALE carissima amica! Ti auguro ogni bene, un abbraccio!!! Roberta

    Rispondi
  47. Serena | SereInCucina dice

    24 Dicembre 2012 a 15:31

    Incasinata nei fornelli, con il gran pezzo che cuoce, passo per farti tantissimi auguri di Natale cara Vale! un bacino! Sere

    Rispondi
  48. Anonymous dice

    24 Dicembre 2012 a 17:33

    Vale,dolce come va??è fantastica la pastiera e tutte le ricette ho provato la cake salata era buonissima.Quanto mi piacerebbe essere brava come te.Continua cosi ti voglio bene Dany E tantissimi auguri a tutta la famigliola.

    Rispondi
    • Valentina dice

      25 Dicembre 2012 a 11:32

      Ciao Dany 🙂 Grazie mille per l’incoraggiamento che mi dai sempre, sei speciale e ti voglio bene. Un abbraccio enorme e mille bacini ai tuoi bambini, un sereno e felice Natale a te e tutta la tua famiglia anche da parte di mamma 🙂 Speriamo di vederci presto 🙂 Buon Natale amica mia! :*

      Rispondi
  49. CaterinaMotta CakeLover dice

    24 Dicembre 2012 a 17:54

    Buon Natale anche a te! Un abbraccio

    Rispondi
  50. peppe dice

    24 Dicembre 2012 a 18:39

    eccola qua finalmente è arrivata la pastiera!strepitosa come ogni dolce che fino ad oggi hai realizzato. ti abbraccio e ti auguro di trascorrere un felice natale . Peppe.

    Rispondi
  51. Marisa. Uncicloneincucina dice

    24 Dicembre 2012 a 19:01

    Vale tantissimi auguri anche a te!!! che sia gioioso e sereno, come sei tu!!
    un abbraccio e grazie per la segnalazione per acquistare il libro, aiutare chi ha bisogno è un regalo che facciamo a noi stessi in primis..
    un bacione!
    Mari

    Rispondi
  52. Francesca in the kitchen dice

    24 Dicembre 2012 a 20:40

    Ciao Vale! A parte che la pastiera é uno dei miei dolci preferiti in assoluto, non potevo non passare a farti tanti tanti tanti auguri!!! Buon Natale!

    Rispondi
  53. Francesco82 dice

    25 Dicembre 2012 a 8:44

    Dolcissima Vale con tutto il mio affetto auguro a te e ai tuoi cari un sereno e felice Natale!
    Baci
    Francesco

    Rispondi
  54. paneamoreceliachia dice

    25 Dicembre 2012 a 10:45

    Vale la tua pastiera è divina, ne approfitto per farti tanti cari auguri.
    un abbraccio grande.
    alice

    Rispondi
  55. Piovonopolpette dice

    25 Dicembre 2012 a 10:54

    Buon Natale Vale!!! La tua pastiera è una bomba!!! un bacio!

    Rispondi
  56. Marius Lixandru dice

    25 Dicembre 2012 a 12:36

    Sono rimasto impressionato dalla mole di ricette presenti e dalla tua preparazione! complimenti Vale!

    Rispondi
  57. Inco dice

    25 Dicembre 2012 a 15:17

    ★*˚° Tanti Auguri e un sereno Natale! ★*˚°
    Incoronata

    Rispondi
  58. Celia Aranda dice

    25 Dicembre 2012 a 18:33

    OMG no more food! i’m so full but this looks so yummy haha
    merry xmas babe:)
    xoxo

    stylebycelia.blogspot.com

    Rispondi
  59. Cinzia dice

    25 Dicembre 2012 a 19:13

    mammamia che torta! Non l’ho mai affrotnata proprio per queste dosi incredibili… ma una volta l’ho assaggiata e devo dire che vale la pena :))
    Un abbraccio e un augurio di buon proseguimento, cara Vale!

    Rispondi
  60. Romy dice

    25 Dicembre 2012 a 19:34

    Vale cara grazie di essere passata buon Natale anche a te….io sono stata un po’ fuori cmq belle notizie torno presto a scrivere….baci e grazie mille

    Rispondi
  61. Mari e Fiorella dice

    25 Dicembre 2012 a 19:38

    Che meraviglia questa pastiera!!Ti auguro di cuore un buonissimo, dolce Natale!

    Rispondi
  62. I manicaretti di Annarè dice

    25 Dicembre 2012 a 20:24

    é stupenda Vale,e pensare che non lo sapevo che si fosse diffusa anche a natale.Comunque tantissimi auguroni di buon Natale ^_^

    Rispondi
  63. Paola dice

    25 Dicembre 2012 a 20:40

    Ciao vale mille auguri anche a te! Bellissima questa pastiera e io pensavo che si mangiasse solo a Pasqua! Un bacio e a presto

    Rispondi
  64. Vale@Lattealcioccolato dice

    25 Dicembre 2012 a 21:19

    Auguri dolce Vale! :*

    Rispondi
  65. Paola Scomparin dice

    25 Dicembre 2012 a 22:34

    ciao vale… una vera delizia! buon natale e un abbraccio forte forte!

    Rispondi
  66. Mammazan dice

    26 Dicembre 2012 a 6:18

    Anche se in ritardo..tanti auguri di buone fetste!!
    La pastiera è un dolce sontuoso e ricco della tradizione napoletana che però si è diffuso ovunque nella penisola proprio per la sua bontà!
    Anche a me piace molto e qualche volta , in passato, l’ho preparato con successo…di pubblico..
    Prendo nota della tua bella ricetta e conto di prepararla a breve e di regalarla a degli amici per il capodanno
    Un bacione,piccola fata!!!

    Rispondi
  67. bricolage.ricette dice

    26 Dicembre 2012 a 9:45

    Complimenti, l’aspetto è splendido. tanti cari auguri di Buone Feste, a te e ai tuoi cari.

    Rispondi
  68. ondinaincucina dice

    26 Dicembre 2012 a 13:05

    grazie per gli auguri che ricambio di cuore, Buone Feste!!!!!!!!!

    Rispondi
  69. Monica Chiocca dice

    26 Dicembre 2012 a 15:30

    Amica com’è andato il Natale???la pastiera è meravigliosa!!! io quando la porta mio suocero ne assaggio solo un pezzettino perchè sai com’è…queste benedette calorie.. anche lui ha la ricetta tramandata da generazioni e non me la vuole concedere! qualche giorno lo sfido con la tua!!! 🙂 un bacione grande grande!!

    Rispondi
  70. Valentina dice

    26 Dicembre 2012 a 20:42

    Grazie mille a tutti, vi abbraccio forte! 🙂

    Rispondi
  71. renata dice

    26 Dicembre 2012 a 21:46

    Che meravigliaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
    LODE ALLA PASTIERA
    LODE ALLA TUA BELLISSIMA E GOLOSA PASTIERA!!!!!!!!!!
    Io ne vado matta…..si era capito????
    e grazie della segnalazione!!!!!Una dolce iniziativa davvero
    Un bacio

    Rispondi
  72. Tortino al Cioccolato dice

    26 Dicembre 2012 a 22:32

    uhhhh ke meraviglia questa pastiera!!! tanti tanti tanti auguri, anche se un po’ in ritardo 😉

    Rispondi
  73. Radici di zenzero dice

    3 Gennaio 2013 a 20:51

    Ciao Vale,
    come stai? Mi scuso per l’assenza ma queste feste sono state terribilmente impegnative, per di più ho avuto problemi con internet…Comunque tutto è andato per il meglio e finalmente volgiamo al termine…non vedo l’ora di riprendere la mia vita regolare… La tua pastiera è deliziosa e poi è alta come piace a me…sei sempre bravissima!
    Un bacio forte
    Paola

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Gennaio 2013 a 21:14

      Tesoro non preoccuparti, l’importante è che è tutto ok 🙂 Sono felice che la pastiera ti piaccia, è stato il primo anno per me… l’ha sempre fatta mamma.. Ti ho scritto ieri 😉 Un bacio grande :*

      Rispondi
  74. Idee nel gusto dice

    8 Gennaio 2013 a 21:28

    Cara Valentina,ho girato tanti blog ma tu sei veramente la mia pasticcera preferita…hai un gusto unico !Mi ha colpita la raffinatezza delle tue presentazioni ..non parliamo poi delle lavorazioni complicate che esegui magistralmente…questa pastiera è un capolavoro..ma come fai? Mi stupisce vedere tante ragazze giovani che in cucina sono tanto esperte…i giovani di oggi non sono per niente bamboccioni..anzi c’è da imparare.Bravissima davvero!Se tu fossi una mia studentessa ti darei 10 e lode ( non abbondo con i 10….) ciao Lia

    Rispondi
    • Valentina dice

      8 Gennaio 2013 a 21:45

      Cara Lia, sono davvero lusingata… grazie di cuore! 🙂 Felicissima che le mie presentazioni e i miei dolci ti piacciano… ci metto tanto amore e tanta passione, questi sono gli ingredienti fondamentali, senza non potrei andare avanti 🙂 Ho tanto da migliorare e tanto da imparare, non sono poi così esperta ma ti ringrazio tantissimo, le tue parole mi incoraggiano e mi rendono felice 🙂 Un abbraccio forte forte 🙂

      Rispondi
  75. Cuoca tra le Nuvole dice

    8 Febbraio 2013 a 16:26

    Sono stata assente per un bel po’ e mi sono persa delle ricette favolose, in primo luogo questa fantastica pastiera. Non l’ho mai fatta e da tempo mi chiedevo dove prendere una buona ricetta, ora che ho trovato la tua non me la faccio scappare, tu sei una garanzia! Il mio ragazzo ne va davvero pazzo, ogni volta che andiamo nella nostra pizzeria preferita (napoletana doc) non può andarsene senza aver mangiato la pastiera. Gli farò una bella sorpresa. 🙂

    Rispondi
  76. Sara dice

    29 Marzo 2013 a 15:28

    ciao dolcissima Vale,
    passo per farti gli auguri di buona Pasqua..che siano giorni felici e sereni per te e i tuoi cari :)!

    Cercavo la ricetta di una pastiera napoletana e ho pensato “chi meglio di una napoletana (che poi sei di napoli o dintorni?) può insegnarmi a farla??”

    Ora ti chiedo..per una tortiera da 28 di diametro..che dosi devo usare???
    Help me..sono ignorante :D!
    UN bacio immenso!
    Sara

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress