La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Plum-cake con miele di acacia e uvetta

14 Novembre 2013 di Valentina 118 Comments

Oggi voglio parlarvi di YesEatIs.com, uno store online dedicato alle specialità enogastronomiche italiane.
Qui è possibile trovare prodotti artigianali, di alta qualità e con la tradizione tipica del made in Italy. 
La piattaforma è concepita per integrare un’area di vendita di prodotti enogastronomici e un’area di contenuti dedicata a ricette, fiere e manifestazioni dedicate al mondo del food e percorsi enogastronomici del nostro paese.


Mi piace il buon cibo, mi piace sapere cosa metto in tavola, mi piace sostenere il made in Italy.
Per questo, si alla trasparenza, alla qualità e genuinità oggi sempre più rare.


Per realizzare questi piccoli plum-cake ho utilizzato dell’ottimo Miele di Acacia artigianale, insieme a yogurt e uva sultanina.
Un ottimo modo per iniziare bene la giornata!


PLUM-CAKE AL MIELE DI ACACIA E UVETTA

Ingredienti 
per 6 piccoli plum-cake o un plum-cake di media grandezza

3 uova
120 g di miele di acacia artigianale – Mielificio Meni
50 g di zucchero semolato
150 g di yogurt bianco intero
80 g di olio di riso 
(o arachide o girasole)
200 g di farina autolievitante
(oppure 200 g di farina 00 + 7 g di baking – lievito per dolci non vanigliato)
50 g di farina di mandorle
la punta di un cucchiaino di bicarbonato
i semi di mezzo baccello di vaniglia Bourbon
un pizzico di sale
50 g di uva sultanina

Preriscaldare il forno a 170°C.

Mettere in ammollo l’uvetta.

Imburrare e infarinare 6 stampini per mini plum-cake o uno stampo di media grandezza.

Montare le uova con il pizzico di sale e i semini di vaniglia; aggiungere il miele e lo zucchero. 
Unire lo yogurt e l’olio, poi la farina setacciata con il bicarbonato e la farina di mandorle.
Dopo aver aggiunto le farine non lavorare troppo il composto altrimenti il dolce risulterà duro, lavorate giusto il tempo per amalgamare bene tutto.
Scolare, asciugare bene l’uvetta e infarinarla. Unirla al composto con movimenti delicati dal basso verso l’alto.

Con l’aiuto di un mestolino riempire gli stampini con il composto e infornare per 20-25 min circa (se plum-cake grande 30-35 min.), vale la prova stuzzicadenti.

Sfornare, lasciare intiepidire e sformare.
Spolverizzare con zucchero a velo.


Il Miele di Acacia è perfetto nella preparazione di diversi dolci per il suo sapore delicato e piacevole, l’odore leggero.
(Maggiori info qui)




http://www.yeseatis.com/
Grazie e un abbraccio a tutti, buona giornata 🙂




More from my site

  • Cake al nettare di albicoccaCake al nettare di albicocca
  • Birthday almond cupcakes & Romantic Easter cookiesBirthday almond cupcakes & Romantic Easter cookies
  • Crostatine al Goji, ricotta e mieleCrostatine al Goji, ricotta e miele
  • StruffoliStruffoli
  • Torta fredda senza cottura ai frutti di bosco e coccoTorta fredda senza cottura ai frutti di bosco e cocco
  • Ciambella Foresta neraCiambella Foresta nera
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Dolci Tagged With: farina di mandorle, miele, muffins e dolcetti, plumcake al miele, uva sultanina, YesEatIs.com, yogurt

« Quiche lorraine
Torta Castagna »

Comments

  1. Valentina says

    14 Novembre 2013 at 13:56

    ti e’ venuto meraviglioso!!! e la pensó come te!

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Novembre 2013 at 14:05

      Grazie Vale 🙂 Un bacione! :**

      Rispondi
  2. Claudia says

    14 Novembre 2013 at 13:59

    Mamma mia mi sento male!!!!! se avessi visto questa ricetta stamattina l’avrei fatta.. invece ho ripiegato su un dolce di mele… Salvo la ricetta.. mi fa impazzire davvero!!!!! baciotti cara 🙂

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Novembre 2013 at 14:31

      Ahahaha dai il dolce di mele è buonoooo 😀 😛 Puoi sempre farla per domani, è velocissima! 😉 Grazie e un bacione, bella Cla! :** <3

      Rispondi
  3. Chiarapassion says

    14 Novembre 2013 at 14:12

    Direi un bellissimo modo per iniziare la giornata e poi l’alzatina handmade è caruccia caruccia, attacca il bicchiere alla base con mille chiodi, dai una spruzzata di colore spray ed hai un alzatina nuova che hai solo tu 😉
    Smack tesoro bello

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Novembre 2013 at 14:33

      Grazie tesoro, no questo bicchiere non posso attaccarlo perché il piattino è di un servizio di tazzine ahahahah diciamo che è diventata alzatina giusto per le foto 😀 😉 Un bacio grande! :**

      Rispondi
    • Sugar says

      14 Novembre 2013 at 22:25

      🙂 Sorridooooooooooooooo!

      Rispondi
  4. An Lullaby says

    14 Novembre 2013 at 14:18

    Oh mamma! ma è la fine del mondo *_*

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Novembre 2013 at 14:34

      Grazie An 🙂 :**

      Rispondi
  5. Gabila Gerardi says

    14 Novembre 2013 at 14:47

    Per prima cosa Made in Italy SEMPRE!!!!!! Ma credo che è una cosa che dovrebbero capire in tanti…e non solo nel campo culinario!!! E poi questi mini plus cake ti sono venuti davvero bene Vale, con quella gobbetta perfetta!!! Felice di essere arrivata da te ….bacio tesoro mio!!!

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Novembre 2013 at 18:59

      Vero, verissimo, cara Gabi! 🙂 Grazie di cuore, sono felice che ti piacciano! Un abbraccio forte :**

      Rispondi
  6. Valeria Della Fina says

    14 Novembre 2013 at 14:51

    Hanno un bellissimo aspetto, complimenti 🙂
    Mi piace molto l’uso del miele nei plumcake 🙂

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Novembre 2013 at 19:01

      Grazie Vale! Anche a me, li rende ancora più morbidi 😉 Un bacione :**

      Rispondi
  7. Emanuela Leveratto says

    14 Novembre 2013 at 15:00

    buoni!! secondo te si può mettere solo miele nei dolci? cioè sostituire completamente lo zucchero con il miele. Sono venuti sofficissimi!

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Novembre 2013 at 19:24

      Ciao Manu 🙂 Il miele può sostituire fino a un terzo dello zucchero, però ci sono diverse ricette che prevedono solo miele. Quindi direi di si, devi però tenere presente che il miele contiene acqua quindi è bene diminuire i liquidi all’interno della ricetta (questo se è un miele fluido come quello di acacia; nel caso di mieli densi e che tendono a cristallizzare allora dovrai diminuire leggermente la farina in modo che l’impasto non risulti troppo duro). Inoltre il miele dolcifica di più dello zucchero saccarosio. Un bacione e grazie :**

      Rispondi
    • Emanuela Leveratto says

      14 Novembre 2013 at 19:36

      ma grazie!!! :**

      Rispondi
    • Valentina says

      14 Novembre 2013 at 20:05

      E di che 🙂 🙂 <3

      Rispondi
  8. Ale says

    14 Novembre 2013 at 15:02

    fantastico questo plumcake…bravissima cara Vale!

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Novembre 2013 at 19:31

      Grazie tesorino, un bacione 🙂 :**

      Rispondi
  9. Dolci a gogo says

    14 Novembre 2013 at 15:03

    Sofficissimo e goloso mio tesoro questo plumcake pieno di dolcezza assoluta come te amica mia!!! Mi piace tutto, il mielee la qualità degli ingredienti! Un abbraccio forte e tvbbbb
    Imma

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Novembre 2013 at 19:33

      Grazie Imma, sono tanto felice che ti piaccia! Un abbraccio forte forte, amica mia :** Tvb <3

      Rispondi
  10. Valentina Mini bonbons says

    14 Novembre 2013 at 15:25

    buonissimi!!! adoro usare il miele nei dolci!! e se poi è un miele artigianale è molto più buono e anche sano!! davvero soffici questi plumcakes!!
    un abbraccio
    vale

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Novembre 2013 at 19:34

      Grazie Vale! Si, anche a me piace molto il miele negli impasti! 🙂 Un abbraccio e buona serata! :**

      Rispondi
  11. Ombretta Orru' says

    14 Novembre 2013 at 15:28

    mamma mia che delizia cara amica e che carini così piccoli,ricetta fantastica,un bacione ^_^

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Novembre 2013 at 19:35

      Grazie amica, anche a me piacciono di più piccini 😀 Un abbraccio grande, buona serata :**

      Rispondi
  12. veronica says

    14 Novembre 2013 at 16:08

    valentina sono di una morbidezza unica complimenti come sempre

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Novembre 2013 at 19:39

      Grazie Veronica! Un bacione! 🙂 :**

      Rispondi
  13. Audrey Borderline says

    14 Novembre 2013 at 16:14

    Sai, concordo con te, è buona abitudine sapere cosa mettiamo a tavola e personalmente preferisco comprare sempre prodotti genuini. Passando al tuo plum-cake ti dico che oltre ad essere genuino sembra profumato e super goloso.
    Buona giornata a presto 😉

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Novembre 2013 at 19:44

      Grazie Audrey, ti abbraccio e ti auguro una bella serata 🙂 :**

      Rispondi
  14. Memole says

    14 Novembre 2013 at 16:15

    Deliziosi!!!

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Novembre 2013 at 19:53

      Grazie 🙂

      Rispondi
  15. Maria Grazia Muffins says

    14 Novembre 2013 at 16:24

    Buooooni!

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Novembre 2013 at 19:53

      Grazie :**

      Rispondi
  16. Stefania Zecca says

    14 Novembre 2013 at 16:51

    Sono di una morbidezza favolosa! Come li vorrei… un abbraccio dolcezza :))

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Novembre 2013 at 19:57

      Mi piacerebbe mandartene un paio, non sai quanto! Un abbraccio forte forte e grazie :**

      Rispondi
  17. Ketty Valenti says

    14 Novembre 2013 at 17:05

    Delicatissimo questo piccolo scrigno di plum cake.E’ assolutamente doveroso ed importante sapere cosa portiamo a tavola e sopratutto in “pancia” oggigiorno!
    Baci bella Vale <3
    Z&C

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Novembre 2013 at 19:58

      Giusto, Ketty, è il minimo che possiamo fare! 😉 Grazie di cuore e un bacione, buona serata :**

      Rispondi
  18. Federica says

    14 Novembre 2013 at 17:21

    Ma che teneri socì piccini picciò, sono un amore e tentano ancora di più 🙂 Adoro l’aroma del miele nei dolci. Queste piccole chicche sono proprio nelle mie corde per una sana coccola. Un bacione, buona serata

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Novembre 2013 at 20:00

      Ciao Fedeeeee <3 Si, a me piacciono tanto piccini picciò 😀 sono proprio coccolosi 😀 Grazie e un abbraccio forte forte, buona serata anche a te :**

      Rispondi
  19. Cristina D. says

    14 Novembre 2013 at 17:44

    Quanto a cibo…il made in Italy non è secondo a nessuno ! hai fatto bene a ricordarcelo, carissima Valentina. Quanto mi piace la cupola che han fatto i tuoi plumcake ! Mi piace bello mieloso. Ci son ricette che prevedono i miele, ma in quantità non significative da dare un sapore marcato. Slurp !

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Novembre 2013 at 20:25

      Ben detto, grazie Cri 🙂 Li volevo mielosi ma il gusto resta comunque molto delicato senza sovrastare il resto, grazie al miele d’acacia. Un abbraccio e buona serata 🙂 :**

      Rispondi
  20. Federica Simoni says

    14 Novembre 2013 at 17:54

    nooooooooo Vale ma sono un amore questi mini cake, io poi adoro il miele di acacia quindi immagino la loro bontà!! Grande amica un abbraccione!! <3 <3 <3

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Novembre 2013 at 20:26

      Siii amica anche io lo adoro! 😀 Grazie mille e un abbraccio forte forte, buona serata! :** <3

      Rispondi
  21. Antonella says

    14 Novembre 2013 at 18:08

    Ciao Vale, che meraviglia questo plum cake, ha un aspetto talmente soffice e goloso! e poi penso che sia profumatissimo fatto con il miele. Sul cibo hai ragione, anche io sto attenta a quello che compro. Buona serata cara Vale!

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Novembre 2013 at 20:30

      Ciao Anto 🙂 Si, sono sofficissimi e profumati 🙂 Grazie mille e un bacione, buona serata anche a te :**

      Rispondi
  22. Cherry Blossom says

    14 Novembre 2013 at 18:16

    ciao Vale! inutile dirti che questo plumcake è spettacolare, consumo quantità industriali di miele, mi piace tantissimo 😀 vado subito a curiosare su questo sito che non conoscevo 😀

    un bacione
    sabrina

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Novembre 2013 at 20:31

      Ciao Sabrina 🙂 Sono felice che ti piaccia, anche io adoro il miele! 😀 Un bacione e buona serata, grazie mille 🙂 :**

      Rispondi
  23. Luisa Piva says

    14 Novembre 2013 at 18:17

    buonissimo e sano… ottimo da portare in tavola a colazione per tutta la famiglia
    e brava cara!

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Novembre 2013 at 20:33

      Grazie Luisa, provalo, è davvero buono 🙂 Un abbraccio forte :**

      Rispondi
  24. marina riccitelli says

    14 Novembre 2013 at 18:45

    Vale la semplicità premia il gusto!!! Che poi…semplici per modo di dire!! Sono venuti perfetti ed il sapore del miele li rende sicuramente sprintosi!!! Che buoni!!! Brava, come sempre!! un bacione

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Novembre 2013 at 20:35

      Vero, Meri, anche secondo me! Siii sono semplici e veloci, fidati! 😉 Grazie infinite e un abbraccio affettuoso, buona serata 🙂 :**

      Rispondi
  25. Simona Roncaletti says

    14 Novembre 2013 at 20:50

    Un modo fanatstico per iniziare la giornata Vale!!!! Se abitavi più vicino domani venivo a colazione da te!!!:) Mi piacciono le uvette e adoro il miele…questi plumcake sono fantastici!!!!!
    Un bacione grande e buona serata!!

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Novembre 2013 at 21:20

      Ma sai che bello, Simo, sarebbe fantastico! 😀 <3 Grazie mille e un bacione, buona serata anche a te! :**

      Rispondi
  26. Sara Chiadini says

    14 Novembre 2013 at 21:19

    pensa te, non conoscevo questo store! interessante!! grazie per l’info 🙂 e che dire di questi plum cake? solo dalla foto si percepisce la loro dolcezza e morbidezza, well done!! 😉 baciiiiiiii :*

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Novembre 2013 at 21:35

      Ciao Sara, grazie a te! 🙂 Un bacio grande, buona serata :**

      Rispondi
  27. Mari N. says

    14 Novembre 2013 at 21:24

    brav brava brava…mi garba…replichero’la ricetta x mia mamma lei ama l uvetta…x il.resto…c sn degli ingredienti che io haime’ non ho mai utilizzato…senti maaa…l olio di riso dove si trova?

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Novembre 2013 at 21:38

      Ciao Mari 🙂 Sono felice che ti piaccia, se provi fammi sapere! L’olio di riso si trova in quasi tutti i supermercati ma puoi tranquillamente sostituire con olio di arachide o girasole. Per il resto, sono ingredienti che puoi trovare facilmente 🙂 Un abbraccio, buona serata e grazie :**

      Rispondi
    • Mari N. says

      15 Novembre 2013 at 8:00

      si si effettivamente non son ingredienti strani…ma qll olio…non l ho mai sentito 😉 .baci

      Rispondi
  28. Simona Mirto says

    14 Novembre 2013 at 21:49

    Tesoro sposo in pieno la tua politica sulla trasparenza in tavola e la qualità dei prodotti… ho sentito parlare di questo portale proprio in questi giorni… ma non ho ancora avuto modo di approfondire… dopo le tue dritte andrò sicuramente a fare un salto;) complimenti poi per questi piccoli e dolcissimi plum cake sembra quasi di sentirne il profumo:* ti abbraccio stella :**

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Novembre 2013 at 21:58

      Ciao Simo bella, grazie 🙂 <3 Il portale è ben fatto e offre una vasta gamma di prodotti di qualità, tutto made in Italy, ti piacerà 🙂 Un abbraccio forte e grazie ancora 🙂 :**

      Rispondi
  29. Sugar says

    14 Novembre 2013 at 22:32

    Che meraviglia i tuoi plum cake! Hanno la gobbetta alta e perfetta! Approvo tutto quello che dici per il made in Italy. meglio poco ma buono, questa è la mia politica da sempre.
    Il miele non manca mai a casa mia, e compro sempre quello artigianale. Lo uso spesso nella preparazione dei dolci.

    Carissima Vale, scusa se sono stata un po’ assente, ma è stata una settimana pienissima di impegni, di torte e di cupcake.
    Un abbraccio fortissimo. TVB

    Rispondi
    • Valentina says

      15 Novembre 2013 at 20:30

      Ciao amica cara, non devi scusarti, io so che tu ci sei sempre e comunque… e sapere che sei stata tra torte e cupcakes non può che rendermi felice per te 🙂 <3 Grazie di cuore e un abbraccio forte forte, tvb <3

      Rispondi
  30. Beatrice Rossi says

    14 Novembre 2013 at 22:44

    Per avere buoni risultati servono buoni ingredienti! Io sto diventando maniaca delle etichette!! Seriamente, avere un blog complica l’esistenza… ma quanto è gratificante! Splendidi i tuoi plumcake, mi sembra di sentirne il dolce profumo fin qui! Un bacione cara e buona serata :*

    Rispondi
    • Valentina says

      15 Novembre 2013 at 20:42

      Hai proprio ragione, Bea! E anche io sono maniaca delle etichette! 😀 Grazie e un abbraccio forte, buon weekend! :**

      Rispondi
  31. paola says

    14 Novembre 2013 at 22:44

    golosissimo, mamma mia qualcuno per domani a colazione altro che dieta, mi piace tanto, grazie

    Rispondi
    • Valentina says

      15 Novembre 2013 at 20:44

      Noooo niente dietaaaa 😀 e poi questi qui non sono troppo calorici, dai, al mattino vanno bene! 😉 😀 Grazie e un abbraccio forte, buon weekend :**

      Rispondi
  32. Mary says

    14 Novembre 2013 at 22:45

    Che belli che sono! Ma perché solo a colazione ? Io lo mangerei anche adesso per concludere bene la giornata !!!Ottimi i prodotti che hai usato!
    Bacioni

    Rispondi
    • Valentina says

      15 Novembre 2013 at 20:48

      Siii infatti sono perfetti sempre ehehehe 😀 😉 Grazie Mary, un bacione e buona serata! :**

      Rispondi
  33. giochidizucchero says

    14 Novembre 2013 at 22:45

    Ciao Vale! Ma sono troppo carini! Sofficiotti e profumati… che buoni… bravissima come sempre. Evviva i prodotti made in Italy!

    Rispondi
    • Valentina says

      15 Novembre 2013 at 20:50

      Ciao Erika 🙂 Grazie, sono felice che ti piacciano! Siii W il Made in Italy, sempre! 🙂 Un abbraccio forte, buona serata :**

      Rispondi
  34. Chiara Setti says

    15 Novembre 2013 at 8:03

    Non conoscevo il sito quindi vado subito a curiosare…intanto mi rubo un cake e ti auguro una magnifica giornata!! Un bacioneeee

    Rispondi
    • Valentina says

      15 Novembre 2013 at 20:53

      Grazie Chiara, buon weekend! 🙂 Un bacione! :**

      Rispondi
  35. Donatella says

    15 Novembre 2013 at 8:43

    Uno splendido dolce per la colazione, sicuramente ricco di profumi e sapori, adoro il miele nei dolci, sono una produttrice di miele e secondo me questo ingrediente è fenomenale!!!!
    Ciao!!!

    Rispondi
    • Valentina says

      15 Novembre 2013 at 20:55

      Ma daiiii… sei una produttrice di miele? Che bello!!! 😀 Io adoro il miele e mi piace provarne di nuovi e diversi… Grazie e un abbraccio, buon weekend! :**

      Rispondi
  36. Babe - La Cucina di Babe says

    15 Novembre 2013 at 9:32

    Tesoro eccomi.
    Sai che hanno un aspetto meraviglioso?
    Mio suocero è apicultore quindi ho un miele da favola a portata di mano.
    Devo provvedere!
    Baciniiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

    Rispondi
    • Valentina says

      15 Novembre 2013 at 20:59

      Che bello un suocero apicultore! 🙂 Tesoro mi mancherà non essere a Milano… speriamo di poterci incontrare presto perché voglio abbracciarti! Grazie e un bacione, buon weekend :**

      Rispondi
  37. Cinzia Ceccolin says

    15 Novembre 2013 at 9:43

    Sono splendidi e sicuramente saranno altrettanto buoni Vale!!! Sei sempre bravissima e grazie per averci fatto conoscere questo sito che non conoscevo con tante buone specialità enogastronomiche, un bacio e buon fine settimana

    Rispondi
    • Valentina says

      15 Novembre 2013 at 21:07

      Grazie a te, cara Cinzia! 🙂 <3 Ti abbraccio forte, buon weekend! :** <3

      Rispondi
  38. Monica Chiocca says

    15 Novembre 2013 at 10:49

    Oh che fame che mi fai venire!!! Ci mancherai tantissimo domani,spero fortemente nel raduno annuale! Un bacione grande tesoro!!!

    Rispondi
    • Valentina says

      15 Novembre 2013 at 21:12

      Anche voi mi mancherete tantissimo!!! La prossima volta non mancherò, puoi scommetterci! <3 <3 <3 Un abbraccio forte forte, amica! :** <3

      Rispondi
  39. Silvia- Perle ai Porchy says

    15 Novembre 2013 at 13:50

    Valeeeee!! Bene vado subito a dare un’occhiata al sito!! E poi si, dobbiamo sostenerlo il Made in Italy, una delle poche cose che ci continua a far sentire fieri! Bacino tesoro!

    Rispondi
    • Valentina says

      15 Novembre 2013 at 21:17

      Brava Silvietta, esatto! 🙂 Grazie e un abbraccio forte forte, buon weekend! :** <3

      Rispondi
  40. Elena Siano says

    15 Novembre 2013 at 15:22

    Mamma quanto son belli cicciotti questi plum cake…amo i dplci con lo yogurt…il miele di acacia e’ un’ottima idea…io ne ho sempre in casa d’inverno…per i malanni di gola….

    Rispondi
    • Valentina says

      15 Novembre 2013 at 21:19

      Grazie Elena 🙂 Anche io adoro il miele e i dolci con lo yogurt, sono soffici soffici 😀 Un bacione, buon weekend :**

      Rispondi
  41. Unafettadiparadiso says

    15 Novembre 2013 at 16:35

    Ciao Vale, anche io adoro i mercatini soprattutto quelli enogastronomico e non ti nascondo che ovunque io vada in vacanza , nel bel paese e non, riporto sempre con me pietanze del posto da godermele poi comodamente nella mia cucina ! Perciò capisco la frenesia nell’usare questo miele, che sembra oro e questi mini plumcake sono un tripudio di salute e bontà!
    Un abbraccio,
    Vale

    Rispondi
    • Valentina says

      15 Novembre 2013 at 21:21

      Anche io, Vale, sempre! 😀 E’ quasi una fissa! 😀 Grazie di cuore e un bacione, buon weekend! :**

      Rispondi
  42. Lalla - Semplicemente Cucinando says

    15 Novembre 2013 at 16:53

    Faccio un salto su quel portale! mi sto avvicinando sempre di più al cibo genuino e mi incuriosisce molto la tua segnalazione.
    E poi….che dico….questi plumcake a colazione mi aiuterebbero ad accompagnare la tazza di latte che detesto ;-). Profumano ancora, lo sento da qui :)!

    Rispondi
    • Valentina says

      15 Novembre 2013 at 21:25

      Grazie Lalla, ti piacerà 🙂 Allora ti invio un plumcake per la colazione di domani, ok? 😀 Se potessi te li invierei davvero!!! <3 Un abbraccio forte e buon weekend :**

      Rispondi
  43. Maria Grazia says

    15 Novembre 2013 at 18:32

    Il miele di acacia lo preferisco di gran lunga al millefiori, nelle preparazioni dolci. Questi plumcakes sono l’immagine della genuinità e della bontà. Uno spettacolo.

    Rispondi
    • Valentina says

      15 Novembre 2013 at 21:28

      Ciao Maria Grazia 🙂 Anche io, di gran lunga 🙂 Grazie di cuore, sono tanto felice che ti piacciano 😀 Un abbraccio, buon weekend :**

      Rispondi
  44. Sonia says

    15 Novembre 2013 at 18:35

    sono sofficissimi! saranno di un buono…. 😉 grazie Vale per le belle ricette che condividi con noi, bacioni e buon we

    Rispondi
    • Valentina says

      15 Novembre 2013 at 21:31

      Grazie a te, Sonia, grazie infinite 🙂 <3 Un abbraccio, felice weekend! :**

      Rispondi
  45. consuelo tognetti says

    15 Novembre 2013 at 20:40

    Concordo pienamente con il tuo pensiero, anch’io cerco sempre di sostenere i prodotti italiani (possibilmente a km 0), bio e di artigianato. Sono la nostra più grande risorsa e poi vuoi mettere il sapore al confronto con quelli industriali?? Non c’è paragone!!!
    Questi plum cake si presentano già bene solo x questo e poi devono davvero avere un sapore straordinario..una coccola così di primo mattino è già un buongiorno 😀
    Un bacio tesoro e buon we
    la zia Consu

    Rispondi
    • Valentina says

      15 Novembre 2013 at 21:38

      Esatto, tesoro, non solo è qualcosa da sostenere ma poi per quanto riguarda il sapore e la qualità non c’è paragone 😉 Grazie e un abbraccio, buon weekend anche a te :** Tvb <3

      Rispondi
  46. ~ Inco says

    15 Novembre 2013 at 22:10

    Plum cake per tutti!!
    Sento il profumo di miele proprio come piacciono a me.
    Ti mandiamo tanti bacini. Apresto ùInco

    Rispondi
    • Valentina says

      17 Novembre 2013 at 21:33

      Grazie Inco, tanti bacini anche a voi 🙂 Un abbraccio forte :**

      Rispondi
  47. terry giannotta says

    15 Novembre 2013 at 22:26

    Sono assolutamente d’accordo con te: viva il made in Italy sempre! Cosa sono questi plum cake … mamma mia e che belle foto che hai fatto Vale, brava tesorino.
    Volevo avvisarti che il mio blog ha traslocato, ora mi trovi qui
    http://blog.cookaround.com/ipasticciditerry/
    non vorrei che ci perdessimo per niente al mondo. A presto e buona serata, un baciotto

    Rispondi
    • Valentina says

      17 Novembre 2013 at 21:40

      Grazie Terry, grazie di cuore! Adesso vengo subito a trovarti 🙂 🙂

      Rispondi
  48. Un'arbanella di basilico says

    15 Novembre 2013 at 23:39

    Deliziosi piccoli plumcake! Ora vado a curiosare nello store. Buon we, Vale, un abbraccio grande a presto

    Rispondi
    • Valentina says

      17 Novembre 2013 at 21:51

      Grazie amica, sono felice che ti piacciano 🙂 Un abbraccio forte :** <3

      Rispondi
  49. Mary says

    16 Novembre 2013 at 14:23

    Ciao Vale ,ti abbraccio forte !!
    Buona domenica e a presto !!:)

    Rispondi
    • Valentina says

      17 Novembre 2013 at 21:59

      Un abbraccio anche a te, Mary, grazie! 🙂 <3

      Rispondi
  50. Silvia says

    16 Novembre 2013 at 15:43

    Oh Vale, sai che amo tutti i dolci con il miele? Trovo che abbiano un gusto speciale, autentico, semplice ma allo stesso tempo raffinato… ti rubo uno di questi plumcake per addolcire il mio the del pomeriggio. Un abbraccione fortissimo, buon weekend cara!!

    Rispondi
    • Valentina says

      17 Novembre 2013 at 22:01

      Ciao Silvia 🙂 Anche io li adoro, poi restano morbidissimi! Grazie di cuore e un forte abbraccio, buon inizio settimana :** <3

      Rispondi
  51. CuorediSedano says

    16 Novembre 2013 at 17:50

    Una ricetta più golosa dell’altra, un plumcake da non perdere!
    Grazie Vale, un bacione e a presto!

    Rispondi
    • Valentina says

      17 Novembre 2013 at 22:05

      Grazie mille, sono felice che ti piaccia! 🙂 Un bacione, buona serata! :**

      Rispondi
  52. Mariabianca says

    16 Novembre 2013 at 22:27

    Sei sempre bravissima e presenti i tuoi piatti in modo splendido.Un bacione,buona domenica a te.

    Rispondi
    • Valentina says

      17 Novembre 2013 at 22:07

      Grazie Maria Bianca, sei un tesoro 🙂 Un abbraccio, buona serata :**

      Rispondi
  53. Un'arbanella di basilico says

    16 Novembre 2013 at 23:43

    Niente di particolare al cine, invece il teatro stasera è stato notevole. Domani racconto tutto! Bacioni buona domenica

    Rispondi
    • Valentina says

      17 Novembre 2013 at 22:10

      :**

      Rispondi
  54. La cucina di Esme says

    17 Novembre 2013 at 9:43

    Meravigliosi e strasoffici, io adoro il miele di acacia per cui copierò sicuramente questa ricetta, peccato non avere gli stampini come i tuoi va bè farò un grosso plum cake. Però tesoro i tuoi così piccoli sono eleganti e raffinatissimi….perfetti non solo per colazione ma anche per untè del pomeriggio in salotto con le amiche!
    baci
    Alice

    Rispondi
    • Valentina says

      17 Novembre 2013 at 22:11

      Alice, anche grande viene buonissimo e si mantiene morbido per giorni (se non finisce subito 😀 ) Grazie di cuore e un bacione, buona serata :**

      Rispondi
  55. ondinaincucina says

    17 Novembre 2013 at 16:03

    Adorabile plumcake, è un dolce semplice che mi piace molto per la sua leggerezza. Tu sei sempre bravissima e i tuoi dolcetti bellissimi!!
    Ti abbraccio

    Rispondi
    • Valentina says

      17 Novembre 2013 at 22:14

      Grazie infinite, sono davvero tanto contenta che ti piaccia! 🙂 Un abbraccio forte e pieno di affetto, buona serata 🙂 :**

      Rispondi
  56. ~ Inco says

    17 Novembre 2013 at 21:49

    Grazie tesoro sei sempre così carina.
    Anche noi ti auguriamo un felice settimana.
    Ricambiamo i saluti.
    Inco

    Rispondi
    • Valentina says

      17 Novembre 2013 at 22:14

      Grazie a te, a voi 🙂 <3 Un abbraccio, felicissima settimana! :**

      Rispondi
  57. Daiana Molineris says

    18 Novembre 2013 at 10:00

    Ciao Dolcissima Vale,come va?
    Scusa se son parecchio assente ultimamente,ma ora,con due lavori che faccio son sempre meno sul pc e di conseguenza anche sui vostri bellissimi blog..e mi spiace tantissimo…ma quando posso sono qui molto volentieri..:-)
    Sempre complimenti per le tue ricette,foto stupende,ricette bellissime,come il tuo cuore..;-)
    Buona settimana bella baci a presto

    Rispondi
  58. Enrica - Vado...in CUCINA says

    18 Novembre 2013 at 13:59

    Ciao Valentina, sono d’accordo con te quando dici di sostenere il made in Italy e sapere cosa mettiamo nel nostro piatto, questi plum cake sono semplici da realizzare, ma hanno la qualità. ciao a presto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress