La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Quiche lorraine

12 Novembre 2013 di Valentina 110 Comments

La Quiche Lorraine è una torta salata tipica della cucina francese, originaria della regione della Lorena.
Gli ingredienti principali sono: pasta brisée, uova, panna, pancetta e formaggio.
(maggiori info qui)

Quella che vi presento è la versione di Michel Roux tratta dal libro Frolla&Sfoglia, una Bibbia.

QUICHE LORRAINE
(ricetta di Michel Roux liberamente tratta, interpretata e parzialmente modificata da Frolla&Sfoglia – Guido Tommasi Editore)

Ingredienti 
(per uno stampo con fondo amovibile diametro 30 cm)

450 g circa di pasta brisée*
(Roux ne utilizza 375 g e realizza 6 piccole quiches)
140 g di pancetta dolce a dadini 
(potete usarla anche affumicata, io non la preferisco) scottata 10 min in acqua bollente e poi scolata e lasciata raffreddare
1 uovo
3 tuorli
300 ml di crème fraiche
(se non la conosci guarda qui cos’è. Potete sostituire con panna liquida fresca o panna acida se non trovate la crème fraiche ma quest’ultima comincia ad essere presente in quasi tutti i supermercati)
140 g di Gruyère grattugiato
un pizzico di noce moscata
sale q.b.
pepe q.b.

*per la pasta brisée

PASTA BRISEE
Ricetta di Michel Roux

Ingredienti per 450 g circa di pasta

250 g di farina 00
150 g di burro tagliato a pezzettini e leggermente ammorbidito
1 cucchiaino di sale
un pizzico di zucchero
1 uovo
1 cucchiaio di latte freddo

Ho utilizzato la planetaria (gancio) ma potete tranquillamente realizzare la vostra brisée a mano.
Lavorare la farina setacciata con al centro il burro a pezzettini, il sale, lo zucchero e l’uovo. 
Mescolare incorporando piano piano la farina fino ad ottenere una consistenza grumosa.
Aggiungere il latte e incorporarlo delicatamente amalgamando finché l’impasto comincia a stare insieme.
Compattate, formate una palla e avvolgete in pellicola.
Fate riposare in frigo fino al momento dell’uso.
Si conserva per una settimana in frigo e fino a tre mesi in freezer: potete, dunque, prepararla con largo anticipo.

Procedimento per la realizzazione della Quiche Lorraine

Stendere la pasta brisée a 2 mm di spessore.
Rivestire lo stampo (possibilmente con fondo amovibile) precedentemente imburrato (questo permetterà una cottura omogenea).
Far riposare in frigo per 20 minuti circa.
Scaldare il forno a 190°C.
Bucherellare il fondo del vostro guscio di brisée e cuocere in bianco (rivestire il guscio con alluminio o carta forno e riempire con sale grosso, pesi da forno in ceramica o fagioli secchi) per 20 minuti circa.
Abbassare la temperatura a 170°C, togliere alluminio e pesi e rimettere in forno per 15 minuti circa (il tempo è indicativo perché, lo dico sempre, ogni forno è un mondo a sé: il guscio dovrà risultare asciutto e appena appena dorato, controllate!)
Lasciate nello stampo e preparate il ripieno.

In una ciotola mescolare i tuorli e l’uovo con la panna.
Aggiungere poi la noce moscata, il sale e il pepe.
Sul fondo del guscio distribuire la pancetta a dadini, il formaggio grattugiato e coprire con il composto di uova.
Infornare per 40 min circa 
(anche qui il tempo è indicativo, dovrà apparire ben dorata).


Con questa ricetta partecipo al Colors & Food di Novembre
I TONI DEL RUSTICO

Un abbraccio a tutti e buona giornata 🙂 







More from my site

  • Torta salata ai pistacchiTorta salata ai pistacchi
  • PizzarlettePizzarlette
  • Cheesecake salata senza cottura al pomodoroCheesecake salata senza cottura al pomodoro
  • Tartine di polenta di farroTartine di polenta di farro
  • Muffin al salmone, patate e birraMuffin al salmone, patate e birra
  • Muffins alle melanzane, olive taggiasche e olio extra vergine di olivaMuffins alle melanzane, olive taggiasche e olio extra vergine di oliva
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Salato Tagged With: antipasti, aperitivo, buffet, crème fraiche, Michel Roux, pasta brisée, piatti unici, quiche lorraine, torte rustiche

« Torta alle mele, latte di cocco e vaniglia
Plum-cake con miele di acacia e uvetta »

Comments

  1. Ilaria says

    12 Novembre 2013 at 13:02

    Ne mangerei volentieri una fetta visto che è ora di pranzo! 🙂

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Novembre 2013 at 13:37

      Allora una fetta tutta per te! ^_^ Grazie, un abbraccio :**

      Rispondi
  2. giochidizucchero says

    12 Novembre 2013 at 13:34

    Fame!!!!! Un salutino veloce

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Novembre 2013 at 13:38

      Ciao Erika, un bacione! 🙂 :**

      Rispondi
  3. Laura says

    12 Novembre 2013 at 13:40

    Ciao Vale!
    Grazie per le tue parole..
    Ad ogni modo, questa quiches è fantastica io l’adoro la Lorraine.
    La tua è la gran gourmet!
    A presto..
    Laura

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Novembre 2013 at 13:57

      Laura cara, grazie a te! <3 Un abbraccio fortissimo, buona giornata 🙂 :**

      Rispondi
  4. Any says

    12 Novembre 2013 at 13:45

    La Quiche lorraine è la regina delle quiche!
    La crème fraiche non l’ho ancora vista dalle mie parti, ma se dici che comincia a trovarsi allora guarderò meglio.
    Ciao Vale cara, ti auguro una buona giornata!
    ps. qui piove e c’è vento, forse è arrivato l’autunno?

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Novembre 2013 at 14:01

      Ciao Any 🙂 E’ quella che preferisco! 😉 La crème fraiche comincia ad esserci in quasi tutti i supermercati, fino a pochi mesi fa nemmeno l’ombra… adesso invece la trovo facilmente così come la panna acida… miracolo! 😀 Puoi comunque sostituire con panna fresca liquida o panna da cucina (quest’ultima, però, non la preferisco). Anche qui pare essere arrivato l’autunno, finalmente direi! 😉 Grazie e un abbraccio, buona giornata anche a te :**

      Rispondi
  5. Sonia Moi says

    12 Novembre 2013 at 13:58

    Che buona vale, peccato che abbia già mangiato! Una fettina ci sarebbe stata bene!

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Novembre 2013 at 14:43

      Ciao Sonia 🙂 Io ho pranzato con questa, l’avrei mangiata tutta! 😀 😛 Grazie e un bacione :**

      Rispondi
  6. Audrey Borderline says

    12 Novembre 2013 at 14:03

    Ciao Vale,
    io sono nata e cresciuta in Francia e indovina un po’ in quale regione? la Lorena, quindi questo torta salata per me è legata ai ricordi dell’infanzia, alle feste ed a tutto quello che di bello ho vissuto da bambina. La ricetta che facciamo noi è molto simile ummm che buona mi hai fatto venir voglia di mangiarne un pezzo. Buona giornata e grazie per questi ricordi riaffiorati 😀

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Novembre 2013 at 14:48

      Ma daiiiii 😀 Che bello, Audrey!!! <3 Sono felice che questa quiche ti riporti indietro nel tempo, a cose e ricordi belli 🙂 Non so se questa è la ricetta originale, ho seguito quella di Roux 😉 Ad ogni modo, buonissima… la rifarò presto! Un abbraccio e grazie a te <3

      Rispondi
    • Audrey Borderline says

      12 Novembre 2013 at 16:07

      l’originale in più ha solo il prosciutto cotto tagliato a dadini per il resto è uguale 😉
      <3 baci

      Rispondi
  7. Ale says

    12 Novembre 2013 at 14:17

    quand ero a Parigi, l’ho mangiata diverse volte e mi faceva impazzire…complimenti cara vale, la tua è perfetta!!! davvero bellissima…sei sempre così precisa! un bacione

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Novembre 2013 at 14:50

      Aleee <3 Tesorino, grazie! Sono contenta che ti piaccia! 🙂 Non ho ancora girato per le violette ma non me ne sono dimenticata, ti farò sapere 😉 Un abbraccio forte forte <3

      Rispondi
  8. Valentina says

    12 Novembre 2013 at 14:24

    Eccoti qui!! Ma come stai cara Vale? Spero tutto bene. Questa ricetta è splendida ed è un classico che non lascia indifferenti, non si può non provare. Noi in casa la facciamo spesso sai…con ottimi ingredienti questa quiche è irresistibile con le sue morbidezze. Bravissima! Grazie e a presto, Vale

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Novembre 2013 at 14:40

      Valeeee <3 Tutto bene, grazie tesoro! Sono stata un pochino latitante e spero tu possa perdonarmi! Grazie di cuore e un abbraccio grande! :**

      Rispondi
  9. Anima Paleo says

    12 Novembre 2013 at 14:27

    J’adore la quiche lorraine, purtroppo sono intollerante ai formaggi… 🙁

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Novembre 2013 at 14:54

      Cavolo, mi spiace 🙁 Grazie e un abbraccio forte forte :** <3

      Rispondi
  10. Memole says

    12 Novembre 2013 at 14:39

    Sfiziosissima!!!

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Novembre 2013 at 14:58

      Grazie 🙂

      Rispondi
  11. Federica Simoni says

    12 Novembre 2013 at 15:07

    Valeeeeee è pazzesca sta quiche, che buona!!!!! La segno!!!! un abbraccione! <3 <3 <3

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Novembre 2013 at 15:09

      Grazie amica mia! 😀 <3 Un abbraccione, buona giornata! <3 <3 <3

      Rispondi
  12. Susy Bello says

    12 Novembre 2013 at 15:19

    Amo le torte salate in tutte le loro molteplici varianti. Grazie per la ricetta!
    Un salutone Susy

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Novembre 2013 at 19:10

      Anche io, Susy! Grazie a te e un bacione, buona serata :** <3

      Rispondi
  13. Simona Mirto says

    12 Novembre 2013 at 15:27

    Splendida rivisitazione di un classico che trovo golosissimo e super jolly anche per i buffet salati…è perfetta pure fredda! …come sempre i miei complimenti:*

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Novembre 2013 at 19:13

      Siiii Simo, anche fredda è buonissima! 😀 Grazie di cuore tesoro, ti abbraccio forte forte :**

      Rispondi
  14. Gemma B says

    12 Novembre 2013 at 15:33

    che bontà!! e che blog! ho deciso che non me lo sarei perso! sono nuova follower, se ti va passa da me, mi farebbe piacere!!
    http://ildiariodellamiacucina.blogspot.it/

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Novembre 2013 at 19:16

      Grazie mille, un bacione! 🙂

      Rispondi
  15. An Lullaby says

    12 Novembre 2013 at 15:37

    Ma sai che io ho mangiato migliaia di quiches , ma mai la Lorrain? Non so nemmeno io perché! La tua ricetta mi sembra fantastica *_* A giudicare dagli ingredienti questa brisée deve essere una meraviglia :O Buona giornata e come sempre sei DIVINA

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Novembre 2013 at 19:27

      E allora devi provarla, An! 🙂 E’ troppo buona, fidati! 😉 La brisée di Roux è la più buona mai mangiata e poi è davvero semplice da realizzare 🙂 Un abbraccio grande e grazie mille <3 <3 <3

      Rispondi
  16. Chiarapassion says

    12 Novembre 2013 at 15:55

    Le quiche mi piacciono tanto sono la cena perfetta e la tua mi stra piace e poi che belle foto, brava teso.
    Smack smack

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Novembre 2013 at 19:29

      Siii tesorino, anche io le adoro, l’ho mangiata a pranzo ^_^ Grazie di cuore, sono felice che anche le foto ti piacciano! 🙂 Un abbraccio forte <3

      Rispondi
  17. veronica says

    12 Novembre 2013 at 16:01

    ma questa NON è LA SOLITA QUICHE l’ha resta speciale complimenti vale

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Novembre 2013 at 19:31

      Grazie Veronica, sei un tesoro, diciamo che Roux è una garanzia 😉 Un abbraccione :**

      Rispondi
  18. LisaG says

    12 Novembre 2013 at 16:04

    Mi piace tantissimo. La fa sempre la mia mamma !!!!!! E’ davvero la mia preferita e devo dire che ti è venuta proprio benissimo.
    Un abbraccio forte Vale cara

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Novembre 2013 at 19:36

      Grazie Lisa, sono felice che ti piaccia! 🙂 Un abbraccio forte, buona serata! :** <3

      Rispondi
  19. delizia divina says

    12 Novembre 2013 at 16:35

    che buona…mi piace molto!

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Novembre 2013 at 19:37

      Grazie! 🙂

      Rispondi
  20. Mirtillo E Lampone says

    12 Novembre 2013 at 16:53

    Uffa Vale…ma come fai…anche la pasta brisèe sembra che l’hai modellata con il pennello…tui sei il Michelangelo della cucina, sei perfezione e poesia insieme…e poi sei anche modesta, una qualità che non è così scontata…ho voglia di abbracciarti!
    E di mangiare un po’ di questa meraviglia con te!
    Ti voglio bene!

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Novembre 2013 at 19:39

      Grazie tesoro mio… ma non sarai un po’ troppo buona con me? 🙂 <3 Anche io ho voglia di abbracciarti, tanto!!! Ti voglio tanto bene Berryna mia <3

      Rispondi
  21. Claudia says

    12 Novembre 2013 at 17:59

    Io non ho mai fatto l’originale.. troppo formaggiosa.. non potrei mangirla..Però che buona deve essere! Non conosco la creme fraiche… Un baciottone

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Novembre 2013 at 19:41

      Eh già, Cla, se sei intollerante al lattosio non è l’ideale purtroppo 🙁 Grazie e un abbraccio grande :**

      Rispondi
  22. Luisa Piva says

    12 Novembre 2013 at 18:25

    Mamma Vale quanto mi piace..
    io sono sempre attentissima a ciò che mangio.. pochi grassi, pochi zuccheri.. etc etc
    ma se c’è una cosa goduriosa e cui dire di no proprio non ci penso.. è proprio la quiche lorraine.
    Io davvero ora sto sbavando..è stupenda,perfetta.. brava

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Novembre 2013 at 19:45

      Ciao tesoro, grazie infinite 🙂 Io dico sempre che se bisogna peccare, bisogna peccare per bene… no?! 😉 Un abbraccio forte forte :** <3

      Rispondi
  23. silvia moraca says

    12 Novembre 2013 at 18:43

    Che buona! Una fettina anche per me please!

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Novembre 2013 at 19:46

      Ciao Silvia! Una fettona per te!!! 🙂 Un bacione :**

      Rispondi
  24. Giulia Garagnani says

    12 Novembre 2013 at 19:09

    Ciao tesoro <3 adoro le quiche e questa con panna e pancetta mmmm ho già l’acquolina!!! Complimenti super deliziosa 🙂
    Un bacione <3 :**

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Novembre 2013 at 19:49

      Grazie Giulia, sono contenta che ti piaccia! 🙂 <3 Un abbraccio forte e buona serata 🙂 :**

      Rispondi
  25. Simona Roncaletti says

    12 Novembre 2013 at 19:57

    Vale l’ho vista subito su Fb ma solo ora riesco a passare a commentare!!! Mi piace tantissimoooooo!!!!!:) La devo far provare a mio marito!!!!
    Un bacione carissima!! Buona serata!

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Novembre 2013 at 20:01

      Grazie Simo, ne sono felice!!! 😀 <3 Se la provi fammi sapere, posso solo dirti che sparisce in un lampo! 😀 Un abbraccio, buona serata anche a te 🙂 :**

      Rispondi
  26. Silvia- Perle ai Porchy says

    12 Novembre 2013 at 20:09

    BRava VAle bellissima e foto bellissime!! E poi questa quiche mi attira da un po!!

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Novembre 2013 at 20:19

      Grazie Silvia! Sono contenta che anche le foto ti piacciano 🙂 Provala, è davvero ottima! Un abbraccio e buona serata 🙂 :**

      Rispondi
  27. edvige says

    12 Novembre 2013 at 20:23

    Ottima l’adoro per la presenza della pancetta che io adoro quella affumicata che trovo già tagliata a quadrettini piccoli e non la scotto mi piace cosi. La creme fraiche la trovo pronta ma preferisco farla da me. L’unica cosa che non faccioo è la pasta brisè che trovo pronta. Grazie cara penso che la farò domenica e seguirò le tue indicazioni a parte la pancetta….. Buona serata.

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Novembre 2013 at 20:28

      Grazie a te, Edvige! Aspetto di sapere come fai la creme fraiche, mi piacerebbe provare a farla! Un abbraccio forte e buona serata :**

      Rispondi
  28. consuelo tognetti says

    12 Novembre 2013 at 20:36

    Sai Vale che non l’ho mai assaggiata?? Sono scandalosa 😛 ma la tua mi ispira da matti..magari mi cimento :_p
    Buona serata tesoro, ti saluta Miss Grey che è qui sulle mie gambe a sbavare di fronte alle tue favolose foto 😀
    la zia Consu

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Novembre 2013 at 21:00

      Consuuu devi rimediare assolutamente, è buonissima e non ho dubbi che ti verrà benissimo! 🙂 Bella Miss Grey <3 dalle un bacino sul musetto da parte mia 🙂 <3 Un abbraccio e grazie :**

      Rispondi
  29. paola says

    12 Novembre 2013 at 20:52

    bravissima, bella perfetta, baci e buona serata

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Novembre 2013 at 21:00

      Grazie cara Paola 🙂 Un abbraccio e buona serata anche a te :**

      Rispondi
  30. Valeria Della Fina says

    12 Novembre 2013 at 21:41

    Adoro la quiche lorraine, la preparo spesso come finger food 🙂
    Splendide foto, un bacio!!

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Novembre 2013 at 21:51

      Ciao Valeria 🙂 Si, ottima idea anche come finger food! 😉 Un abbraccio e grazie! :**

      Rispondi
  31. Roberta says

    12 Novembre 2013 at 21:44

    Ma che bella!!!! Anche le foto sono bellissime!!! ^_^ ciaooooo

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Novembre 2013 at 21:54

      Grazie Roby! 🙂 Un bacione! 🙂 :**

      Rispondi
  32. carmencook says

    12 Novembre 2013 at 21:48

    Ottima la quiche lorraine!!
    Ne assaggerei volentieri una fettona!!
    Un mega abbraccio e buona serata
    Carmen

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Novembre 2013 at 21:55

      Ciao Carmen, grazie mille! Un abbraccio forte e buona serata anche a te! :**

      Rispondi
  33. ~ Inco says

    12 Novembre 2013 at 22:06

    Bellissima amica..mi fai ingrassare solo a guardare. Ma non mi spavento è più forte la tentazione. Mi faccio coccolare da te con le tue delizie. Un bacio e un abbraccio grande da noi tutte!!
    Inco

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Novembre 2013 at 13:02

      Grazie amica mia, vi abbraccio forte anche io, vi voglio bene! 🙂 <3

      Rispondi
  34. Mary says

    12 Novembre 2013 at 23:33

    Adoro le torte salate ! La tua deve essere ottima !
    baci

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Novembre 2013 at 13:10

      Grazie cara Mary! 🙂 Un bacione! :**

      Rispondi
  35. Ely Mazzini says

    13 Novembre 2013 at 7:52

    Ciao Vale, beh la quiche lorraine è la regina delle torte salate e tu l’hai preparata in maniera perfetta…è golosamente buona!!! Brava come sempre!!!
    Bacioni…

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Novembre 2013 at 13:12

      Grazie Ely, sono felice che ti piaccia! 🙂 Un bacione e buona giornata 🙂

      Rispondi
  36. Valentina Mini bonbons says

    13 Novembre 2013 at 8:02

    io le torte salate in generale le adoro… mi piace variare il ripieno per avere sempre un piatto differente, la tua mi manca.. con la creme fraiche la devo provare!
    buona giornata
    vale

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Novembre 2013 at 13:21

      Ciao Vale 🙂 Anche io le adoro e mi piace variare! ^_^ Provala questa, è davvero ottima! Un abbraccio e grazie, buona giornata anche a te :**

      Rispondi
  37. Babe - La Cucina di Babe says

    13 Novembre 2013 at 9:21

    Gioia bella.
    Ciau.
    Adoro la quiche Lorraine. Me ne sono innamorata a Parigi!
    L’ho fatta anche io ma non mi è mica venuta così bella! 😀
    Bacini

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Novembre 2013 at 13:25

      Ciao tesoro mio <3 Anche a me piace tanto, risolve un pranzo o una cena ed è perfetta anche per un buffet 🙂 Un abbraccio e grazie, buona giornata :** P.s.: mi mancherà da matti non essere a Milano…

      Rispondi
  38. Roberta Morasco says

    13 Novembre 2013 at 9:36

    Adoro la quiche Lorraine Vale….
    Tu mi sorprendi sempre amica, perché anche in una torta salata abbastanza comune (almeno io la faccio spesso) riesci a mettere la precisione, la perfezione e la bravura che sempre ti contraddistinguono…
    Ti ammiro tanto lo sai??
    Brava Vale, davvero.
    Lo sai vero che ti penseremo tanto tanto sabato e domenica?…Ti fischieranno le orecchie così ti sentirai un pochino con noi <3 <3
    Ti abbraccio! Roberta

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Novembre 2013 at 13:33

      Grazie, amica mia, per le tue parole… parole che mi riempiono di gioia… sappi che la stima è reciproca, ti ammiro tanto anche io e ti voglio bene <3 Anche io vi penserò tanto e mi mancherete da matti, spero possa esserci presto un’altra occasione. Un abbraccio forte forte, grazie ancora <3 <3 <3

      Rispondi
  39. Alice - Operazione fritto misto says

    13 Novembre 2013 at 10:02

    Aggiunta ai preferiti! Se c’è una cosa che amo è la quiche lorraine; ma ogni volta non so a che ricetta affidarmi! Risolto 🙂
    Buon mercoledì Vale!

    Alice

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Novembre 2013 at 13:35

      Grazie Alice! Michel Roux è una garanzia, fidati! 😉 Poi fammi sapere cosa ne pensi! 🙂 Un abbraccio e buon mercoledì anche a te 🙂 :**

      Rispondi
  40. veronica says

    13 Novembre 2013 at 11:11

    Che delizia Vale !!! ho sempre desiderato farla ma la preparazione non so perche’ mi incute un certo timore. Seguiro’ questa ricetta passo passo.Baci

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Novembre 2013 at 13:37

      Ciao Veronica 🙂 Prova, è semplicissima e tanto buona! Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti sono a disposizione 😉 Un abbraccio forte e buona giornata, grazie :**

      Rispondi
  41. Vaty ♪ says

    13 Novembre 2013 at 12:15

    TU SEI BRAVISSIMA ANCHE CON IL SALATO e questa quiche è proprio degna delle tradizioni più prestigiose. ti adorooooo <3

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Novembre 2013 at 13:39

      Grazie tesoro mio, grazie di cuore <3 Ti adoro anche io, tanto! :**

      Rispondi
  42. Piovonopolpette says

    13 Novembre 2013 at 13:13

    Tra le torte salate credo sia quella che amo di più! Grazie per la ricetta Vale!

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Novembre 2013 at 13:40

      Grazie a te, Polp! 🙂 Un bacio grande, buona giornata! :**

      Rispondi
  43. monica zacchia says

    13 Novembre 2013 at 16:05

    è meravigliosa amica mia, da conservare come base delle ricette, la pasta brisee è la mia preferita mi piace anche più della sfoglia. Ma quanto sei brava Vale bella la mia socia, sai vero quanot mi dispiace che on ci vediamo a Milano 🙁 un abbraccio grandisismo, mony***

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Novembre 2013 at 20:25

      Grazie socia amica mia, dispiace tanto anche a me… speriamo in un’altra occasione 🙂 Un abbraccio grande <3

      Rispondi
  44. conunpocodizucchero Elena says

    13 Novembre 2013 at 17:43

    amore, delizia e gioia!!!! ti volgio bene Vale!

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Novembre 2013 at 20:26

      Elenaaaa grazie tesoro <3 Anche io ti voglio bene 🙂 <3

      Rispondi
  45. Gabila Gerardi says

    13 Novembre 2013 at 17:43

    Un classico che hai ben interpretato ma non è una novità che tu sei una perfezionista!!! Brava Vale! Per me è un periodo un po’ incasinato, problemi a casa e devo ponderare il tempo da dedicare al blog, in casa si lamentino e devo per forza assecondare le esigenze della mia famiglia, so che mi capisci e non pensare che non sei più nei miei pensieri!!! Anzi……ti seguo sempre tesoro mio …sempre!!!

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Novembre 2013 at 20:35

      Gabi mi dispiace e spero che i problemi possano risolversi presto e lasciare spazio a tanta serenità. Ti capisco perfettamente e ti ringrazio per essere passata, grazie di tutto 🙂 Un abbraccio forte :**

      Rispondi
  46. maria at inredningsvis says

    13 Novembre 2013 at 18:49

    WOWWWW that looks SO YUMMY mmm:) your blog is my addiction now haha

    Check out one of my Swedish fav. recipies in the link above:)

    Have a wonderful day dear

    LOVE Maria at inredningsvis – The Swedish home decor blog

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Novembre 2013 at 20:46

      Thanks! 🙂

      Rispondi
  47. Laura Carraro says

    13 Novembre 2013 at 19:17

    Ciao, …..e la tua doratura è proprio perfetta, bravissima a 360°, dolci o salate le tue torte sono sempre magnifiche!!!
    Baci

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Novembre 2013 at 20:49

      Grazie di cuore, cara Laura! Un forte abbraccio 🙂 <3

      Rispondi
  48. Sara Chiadini says

    13 Novembre 2013 at 20:04

    ma che meraviglia questa quiche!! perfetta!! ^_^ bravissima Vale :*

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Novembre 2013 at 20:50

      Grazie Sara 🙂 Sono felice che ti piaccia! Un abbraccio :**

      Rispondi
  49. in cucina con lety says

    13 Novembre 2013 at 21:07

    so che te l’hanno gia’ detto ma te lo dico lo stesso :sei bravissima anche con il salato….è davvero perfetta questa quiche…complimenti …un bacio :*

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Novembre 2013 at 21:35

      Grazie Lety, grazie infinite… <3 Un abbraccio forte forte :**

      Rispondi
  50. sississima says

    13 Novembre 2013 at 21:33

    io che adoro il salato più del dolce, la quiche lorraine è un must, ma questa in particolare non l’ho mai preparata, segno…un abbraccio SILVIA

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Novembre 2013 at 21:35

      Ciao Silvia 🙂 Allora provala, è davvero tanto buona! 🙂 Un abbraccio e grazie, buona serata :**

      Rispondi
  51. Un'arbanella di basilico says

    13 Novembre 2013 at 21:35

    La quiche lorraine è proprio un piatto perfetto, ricordo che la prima volta che l’ho mangiata ne sono rimasta conquistata ed è così ogni volta che mi capita di riassaggiarla. Mi piacerebbe mangiarmene una fetta insieme a te! Un abbraccio grande a presto

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Novembre 2013 at 21:41

      Anche a me piacerebbe tanto mangiarne una fetta con te, amica mia! 🙂 Grazie e un abbraccio forte forte, buona serata :** <3

      Rispondi
  52. m4ry says

    14 Novembre 2013 at 7:53

    Da qualche giorno il mio blog roll non mi rende visibili tutti gli aggiornamenti…vabbè ! Tesoro buongiorno 🙂 Qui c’è un tempo grigio e freddino…ma sono “felice”, perché era ora che arrivasse l’inverno con i suoi colori 🙂 E poi, tra un po’ sarà Natale 🙂 Che bella la tua quiche ! Brava la mia Valentina del cuore <3 TI abbraccio ! Tvb

    Rispondi
  53. Valentina says

    14 Novembre 2013 at 12:19

    Ciao tesorino, anche io ho problemi con gli aggiornamenti in questi giorni… mah! Anche qui tempo grigio ma come te adoro tutto il periodo pre-natalizio e aspettavo il vero autunno! E’ arrivato ed era ora, vero! 😉 Grazie e un abbraccio forte, ti voglio bene <3 :**

    Rispondi
  54. Un'arbanella di basilico says

    14 Novembre 2013 at 13:30

    Ciao Vale, ti lascio un grande abbraccio a presto *__*

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Novembre 2013 at 21:24

      Un mega abbraccio, Carla! 🙂 <3

      Rispondi
  55. Pinko Pallino says

    14 Novembre 2013 at 15:29

    Ottima!! Una preparazione classica ma sempre golosa!!
    A presto!!

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Novembre 2013 at 21:28

      Si, tanto golosa! 🙂 Grazie mille, buona serata 🙂

      Rispondi
  56. Elena Siano says

    15 Novembre 2013 at 15:19

    La quiche dolce non mi convimce in genere ma queste salate..si e tanto….

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress