La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Ciambella alla panna montata

8 Aprile 2015 di Valentina 54 commenti

molly cake

Ciambella alla panna montata, ovvero la Molly cake sotto forma di ciambella!

Ma che cos’è la Molly cake?

Per chi non lo sapesse, è una torta ideata dalla bravissima cake designer Molly (Eleonora) Coppini, perfetta come base per torte decorate in pasta di zucchero – non necessita di bagna – ma buonissima anche se lasciata semplice o accompagnata da creme o frutta. Questa base ha la particolarità di avere la panna montata nell’impasto, risulta quindi molto soffice e umida e con una consistenza compatta.
Se non la conoscete, vi invito a provarla… i bambini ne vanno matti.. e non solo loro!
Scommettiamo che la rifarete più e più volte?

Qui la vedete in versione ciambella, potete ovviamente dare la forma che preferite e utilizzarla come base per le vostre torte decorate.

CIAMBELLA ALLA PANNA MONTATA
(MOLLY CAKE)

ricetta di Molly Coppini

per uno stampo ciambella diametro 24 cm

250 g di farina 00
250 g di zucchero semolato
3 uova
250 g di panna liquida fresca
8 g di lievito per dolci non vanigliato
(per me bio vanigliato con bacche di vaniglia Bourbon)
i semini di mezza bacca di vaniglia Bourbon

In planetaria o con le fruste elettriche, montare le uova con lo zucchero e i semini di vaniglia fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Unire la farina setacciata con il lievito, poca alla volta e a mano con movimenti delicati dal basso verso l’alto.

Montare la panna montata e aggiungerla sempre a mano, con una spatola e con movimenti dal basso verso l’alto.

Trasferire l’impasto nello stampo precedentemente imburrato e infarinato (se stampo normale – non per ciambella – è preferibile rivestirne il fondo con carta forno e imburrare e infarinare lateralmente) e cuocere in forno a 160°C per circa 55 min. (vale la prova stuzzicadenti).

Sfornare, far intiepidire e sformare.

Spolverizzare con zucchero a velo.

molly cake

molly cake

Vi ringrazio e mi scuso se non sono tanto presente ma il periodo è positivamente caotico!
Un abbraccio enorme <3

More from my site

  • Ciambella alla panna montata al cacaoCiambella alla panna montata al cacao
  • Ciambella al cacao e mandariniCiambella al cacao e mandarini
  • Ciambella marmorizzata 7 vasettiCiambella marmorizzata 7 vasetti
  • Fluffosa OreoFluffosa Oreo
  • Fluffosa stracciatellaFluffosa stracciatella
  • Fluffosa marmorizzataFluffosa marmorizzata
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci, Ricette base Etichettato con: ciambelle, colazione, merenda, Molly cake, panna montata

« Muffin alle zucchine, pancetta e curcuma
Max Steel cake & cupcakes »

Commenti

  1. Enrica dice

    8 Aprile 2015 a 20:56

    Segno subito e la faccio la settimana prossima come ciambella da colazione, mi hai stra convinto con foto e parole…brava!

    Rispondi
  2. Mimma Morana dice

    8 Aprile 2015 a 21:09

    ho tutto…la faccio!!!!

    Rispondi
  3. barbara dice

    8 Aprile 2015 a 21:41

    Vale ma che delizia questa Molly cake!!Senza saperne l’esistenza a volte anche io mo sono ritrovata a mettere la panna nell’impasto appunto per evitare burro oppure olio.
    Questa versione alla prima occasione dovrò provarla…brava tu!!
    Ti abbraccio forte ed è sempre un vero piacere passare da queste parti!!

    Rispondi
  4. Natascia dice

    8 Aprile 2015 a 21:46

    La Molly cake!!!! La conosco da anni perchè ho i libri di Molly ma non l’ho mai provata. Mi hai proprio convinta. E’ sofficissima e meravigliosa! Un bacione!

    Rispondi
  5. rosalba dice

    8 Aprile 2015 a 22:04

    Vale ti faccio i complimenti per la tua bravura e per il tuo blog, non ho mai fatto torte con la pasta di zucchero, ma questa la segno perchè si vede che è una bontà tutta da gustare. Bacio

    Rispondi
  6. Silvia Brisi dice

    8 Aprile 2015 a 22:12

    La devo provare, ho come il presentimento che me ne innamorerò!!!!
    Un bacione Vale e in bocca al lupo per tutto!!!

    Rispondi
  7. Vanessa dice

    8 Aprile 2015 a 22:16

    Che incanto! Non la conoscevo e ora… Non vedo l’ora di provarla! Un bacio!

    Rispondi
  8. Paola dice

    8 Aprile 2015 a 22:30

    Ma che prelibatezza Vale, domani faccio il giro lungo per andare al lavoro e passo a fare colazione da te

    Rispondi
  9. gloria dice

    8 Aprile 2015 a 22:39

    Che bello Vale!
    Delizioso!
    Un bacione 🙂

    Rispondi
  10. valentina dice

    8 Aprile 2015 a 23:10

    Ciao Vale, non la conoscevo, anche se mi è capitata sorto gli occhi altre volte, soffermata questa sera ho letto ingredienti e procedimento è mi hai messo curiosità sia per la consistenza che per sapore.
    Contenta che sia in piena attività …. un abbraccio.

    Rispondi
  11. Luisa dice

    8 Aprile 2015 a 23:22

    Ciao Vale sai che questa e’ una delle ciambelle che faccio più spesso quando acquisto la panna e poi non riesco ad utilizzarla diversamente…avevo trovato la ricetta su una confezione di farina autolievitante ma senza montare la panna! La prossima volta provo così…di solito viene spazzolata velocemente al pari delle torte al cioccolato!!! Un bacione buona serata Luisa

    Rispondi
  12. Daniela dice

    8 Aprile 2015 a 23:44

    Quanto mi piacciono questo tipo di torte, da inzuppo come le chiamo io, voglio provarla, ho anche uno stampo nuovo da ciambella che non vede l’ora di essere messo in forno… Grazie Vale 🙂

    Rispondi
  13. Mimma e Marta dice

    8 Aprile 2015 a 23:49

    noi ti adoriamo vale, i tuoi dolci sono i più buoni del web <3

    Rispondi
  14. speedy70 dice

    9 Aprile 2015 a 0:50

    Bellissima nella forma e tanto golosa…. bravissima come sempre Vale!!!!!

    Rispondi
  15. Valentina dice

    9 Aprile 2015 a 7:02

    La faccio sempre con la panna non montata ma mi hai messo la pulce!

    Rispondi
  16. Paola dice

    9 Aprile 2015 a 7:46

    Non la conoscevo, ma mi piace moltissimo e la proverò sicuramente. Faccio passare un po’ di tempo però, che se a casa mia mi presento con un altro dolce mi ammazzano 🙂
    Baciotti Vale :*

    Rispondi
  17. laura flore dice

    9 Aprile 2015 a 8:00

    Ciao Vale, adoro questa deliziosa ciambella, così golosa e soffice come una nuvola!
    Le foto sono bellissime, complimenti sei bravissima!
    Un abbraccio e felice giornata dolcissima!
    Laura♡♡♡

    Rispondi
  18. Lisa G dice

    9 Aprile 2015 a 10:05

    Che meraviglia, la tua ciambella dev’essere buonissima e, cosa di non poco rilievo, posso provarla anch’io senza impazzire !!!! Le foto sono stupende come sempre <3
    tanti baci

    Rispondi
  19. Imma dice

    9 Aprile 2015 a 10:09

    Tesoro che sogno che è questa ciambella deve essere sofficissima e golosa…mi piace da matti, la proverò!!!!Bacioni,Imma

    Rispondi
  20. patrizia dice

    9 Aprile 2015 a 10:39

    Eccomi!

    Rispondi
  21. patrizia dice

    9 Aprile 2015 a 10:41

    Eccomi!

    Rispondi
  22. patrizia dice

    9 Aprile 2015 a 10:44

    Valentina ti ho scritto un commento ma nin so se ti è arrivato

    Rispondi
  23. Luna dice

    9 Aprile 2015 a 12:03

    Tempo fa avendo un avanzo di panna liquida lo utilizzai per farne un dolce lievitato e mi piacque tanto! Aveva una consistenza ed un sapore simile al pan di spagna 🙂 Quindi già so che adorerei questa ciambella 🙂 Brava amica mia!

    Rispondi
  24. laura dice

    9 Aprile 2015 a 12:09

    Buona la Molly cake, l’ ho fatta alcune volte ed è proprio sofficissima!!Mi hai fatto venire voglia di rifarla 🙂
    Un abbraccio!

    Rispondi
  25. Antonella dice

    9 Aprile 2015 a 13:17

    Ciao Valentina, non conoscevo questo dolce, è molto soffice e ha un aspetto bellissimo come tutti i tuoi dolci sempre perfetti. Ciao e a presto!

    Rispondi
  26. Antonella dice

    9 Aprile 2015 a 13:17

    Ciao Valentina, non conoscevo questo dolce, è molto soffice e ha un aspetto bellissimo come tutti i tuoi dolci sempre perfetti. Ciao e a presto!

    Rispondi
  27. Lilli nel paese delle stoviglie dice

    9 Aprile 2015 a 13:40

    non la conoscevo, amo le ciambelle e la parola panna montata già mi stampa il sorriso in faccia, me la immagino soffice, morbidosa, perfetta a merenda o a colazione!!!! ti abbraccio!

    Rispondi
  28. Giulia dice

    9 Aprile 2015 a 14:05

    E’ da un o’ che voglio provare questa torta ed ora leggere le tue parole e vedere le tue foto mi ha messo ancora più voglia di farla. Tempo di acquistare la panna e la provo. Grazie!

    Rispondi
  29. Alice dice

    9 Aprile 2015 a 15:26

    deve essere una nuvola e visto che non l’ho mai provata la preparerò per la colazione del we!
    baci
    Alice

    Rispondi
  30. SABRINA RABBIA dice

    9 Aprile 2015 a 15:55

    e’ una vera delizia, lo so, ho gia’ provato la base con la panna montata, mi e’ piaciuta molto!!!!Baci Sabry

    Rispondi
  31. mariangela dice

    9 Aprile 2015 a 17:41

    Nooooo non vale! Cercherei di cominciare la dieta ma con queste invitanti dolcezze come si fa????? La voglio assolutamente assaggiare!

    Rispondi
  32. Ketty Valenti dice

    9 Aprile 2015 a 18:31

    Nonostante il periodaccio,trovo 2 minuti per sedermi in casa a pensare e meglio se faccio visita a qualche amica er distogliermi un pò e trovare nuovi stimoli,certo questa deliziosa ciambella è una tentazione.Ti abbraccio Vale.

    Rispondi
  33. Anna Rita dice

    9 Aprile 2015 a 18:54

    Valeee! Che buona deve essere! Solo io non la conoscevo? 😀 mi domando come abbia fatto! Mi ha convinta…la faccio per la colazione del weekend! <3 un bacioneeee

    Rispondi
  34. Ilaria dice

    9 Aprile 2015 a 19:59

    Vale wowwww…questa me la segno e la faccio sicurissimo con la panna senza lattosio!!! troppo bella…sei un genio <3

    Rispondi
  35. zia consu dice

    9 Aprile 2015 a 21:23

    Me la segno subito, il maritino impazzirà 🙂
    Grazie cara e felice serata <3

    Rispondi
  36. un cestino di ciliege dice

    9 Aprile 2015 a 21:32

    Bella soffice soffice da provare subito!!!
    Un forte abbraccio e un bacio<<3

    Rispondi
  37. Valentina dice

    10 Aprile 2015 a 11:36

    bellissima questa ciambella e….fa venir voglia di far colazione anche alle 22 di sera 😉
    Buon WE bacioni

    Rispondi
  38. Marghe dice

    10 Aprile 2015 a 12:00

    Vedi che ho sempre da imparare da te, tesorino mio?
    Non conoscevo la molly cake, e devo assolutamente rimediare!!
    Non tanto per decorarla, che proprio non mi sento portata, ma quanto la vedo bene accompagnata a un caffè nero la mattina <3
    Mi fai sempre sognare e ingolosire 😉 sei speciale amica mia!
    Ti mando una pioggia di bacetti

    Rispondi
  39. m4ry dice

    10 Aprile 2015 a 15:08

    Ero già passata, ma ero di corsa, e non ho lasciato il mio commento….ma ciò che volevi dire è :

    FANTASMAGORICA ! Sembra così soffice e leggera…la devo assolutamente provare 🙂

    Ti abbraccio dolcezza mia <3

    Rispondi
  40. alessia mirabella dice

    11 Aprile 2015 a 7:25

    Vale, è bellissima! E da oggi nel mio cuore diventi la regina dei dolci…. questa ciambella mi sa tanto di casa, di colazione, di amore. Sei bravissima 🙂
    (ho perso il tuo ultimo commento, quella alla pizza, il mio blog è migrato e non c’è modo di recuperare i commenti persi… sono disperata, ci tenevo tanto!)
    Buon fine settimana dolce Vale, ti abbraccio affettuosa, A.

    Rispondi
  41. Simo dice

    11 Aprile 2015 a 21:30

    …si vede dalla foto che deve essere di una sofficità unica!
    Bravissima come sempre amica mia

    Rispondi
  42. cristina dice

    12 Aprile 2015 a 16:20

    Valeeeeee,
    ho fatto la tua Molly Cake, ora la pubblico!
    Naturalmente ho riportato il tuo nome, blog…e tutto! 😉
    Un bacione, Cri

    p.s.appena l’ho vista me ne sono innamorata <3

    Rispondi
  43. Valentina dice

    14 Aprile 2015 a 13:08

    Grazie a tutti! Questa torta è piaciuta tantissimo e come darvi torto? E’ di una bontà incredibile! 😀 Un abbraccio <3

    Rispondi
  44. federica dice

    14 Aprile 2015 a 14:58

    Ricetta segnata da fare ^_* mi strapiace!! buon pomeriggio!!

    Rispondi
  45. Annalisa dice

    21 Aprile 2015 a 22:30

    E’ buonissimaaaa! ho fatto un plum cake con la panna montata anche io, ma è con farina di riso. La panna nei dolci da forno è ottima! Il tuo blog è bellissimo Vale, complmenti, un abbraccio!

    Rispondi
  46. veronica dice

    23 Aprile 2015 a 16:14

    ma lo sai che l’ho sempre fatta per non buttare la panna montata ..aspettando sempre l’ultimo giorno in frigo ihihiihi
    ma mica sapevo che avesse un nome!!!!
    buonissima

    Rispondi
  47. andrea dice

    10 Maggio 2015 a 22:22

    mamma, che bontà!! davvero complimenti!

    Rispondi
  48. elena dice

    23 Novembre 2015 a 15:44

    Fatta, non a forma di ciambella, ma di torta che volevo farcire, ma è sparita prima! Buonissima! Grazie per aver condiviso la ricetta. Un bacio

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Novembre 2015 a 17:44

      Grazie mille a te, Elena, per averla provata e per essere passata a trovarmi 🙂 Sono felice che ti sia piaciuta! E’ versatile e si presta benissimo come base per torte farcite o decorate 🙂 Un bacio e a presto! :**

      Rispondi
      • elena dice

        23 Novembre 2015 a 17:58

        Volevo anche dirti che con l’occasione, ho dato una sbirciatina al tuo Blog, Complimenti!!! Ripasserò perchè mi è proprio piaciuto! Buona serata.

        Rispondi
      • elena dice

        23 Novembre 2015 a 17:59

        Sto proprio adesso preparando l’articolo per il Blog! Grazie ancora

        Rispondi
  49. Luisa Nippoli dice

    6 Ottobre 2020 a 22:39

    Ciao Valentina, sono Luisa ci siamo sentite qualche settimana fa a proposito della sbriciolata.ho fatto anche questa.. la Molly cake però non mi è venuta umida.. sì soffice e compatta ma non umida come mi aspettavo, e ha un sapore molto delicato, neutro ma ha la consistenza ecco del pan di spagna.. quando non è imbevuto di bagna, sai moolto spugnoso ma strozzante, era così che doveva venire? Umido..cmq no.
    Forse ho sbagliato? Vorrei rifarla magari al cacao però !devi darmi qualche dritta.
    Un abbraccio forte

    Rispondi
    • Valentina dice

      7 Ottobre 2020 a 12:26

      Ciao Luisa 🙂 La Molly cake è una torta molto compatta, più grassa di un pan di spagna per la presenza della panna, e più morbida. I grassi presenti la rendono sicuramente anche più umida rispetto ad una base, come il pan di spagna, che come grassi presenta solo i tuorli. Molto probabilmente hai cotto un filino troppo per il tuo forno, ma mettiamo anche in conto che magari per gusti personali preferiresti una sponge cake e potrebbe piacerti di più 🙂 Comunque non è affatto strozzante, questo te lo garantisco. Anche in che modo lavoriamo gli ingredienti determina il risultato finale (se lavoriamo troppo la farina, il dolce viene duro), la temperatura degli ingredienti è importante (tutto a temperatura ambiente, solo la panna di frigo per montarla bene). Ad ogni modo, prova ad avvolgerla in pellicola alimentare una volta che si è raffreddata, in questo modo non si secca e non perde umidità. Grazie e fammi sapere! Un abbraccio a te <3

      Rispondi
  50. Luisa+Nippoli dice

    8 Ottobre 2020 a 14:25

    Ciao vale! Allora Appena sfornata aveva quell’aspetto.. e quella consistenza ma il giorno dopo (posta sotto la campana) era umida! ! Avevi ragione. Molto neutra nel gusto. .e forse come dici tu, per gusti personali preferisco la sponge. Hai ragione devo anche imparare a lavorare meno la farina ( come faccio? ) Appena la inserisco giro subito e verso nello stampo? dammi un consiglio. Ti ringrazio a presto.
    Un bacione grande

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress