La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Torta ricotta e fichi caramellati

17 Giugno 2016 di Valentina 26 commenti

torta ricotta e fichi

15 blogger specializzati in dolci, tanti golosi prodotti Babbi e un tema: i Dolci Freschi.
Questo il contest promosso da iFood in collaborazione con Babbi.

Torta ricotta e fichi caramellati, questa la mia prima proposta per il contest: una reinterpretazione della celebre Torta ricotta e pere, tipica della costiera amalfitana, con fichi caramellati, nocciole e un delicato tocco di rum perfetto in abbinamento alla dolcezza aromatica dei fichi caramellati.

Ho immaginato un dolce che ad ogni morso potesse sciogliersi in bocca, che fosse fresco e allo stesso tempo avvolgente, profumato. Un dolce che portasse alla mente ricordi estivi, merende consumate in terrazza, sul mare.

Ho voluto aggiungere, in contrasto con la morbida crema di ricotta e fichi, la nota croccante delle nocciole caramellate e dei nocciolini di Chivasso, minuscoli dolci a base di meringa e nocciole piemontesi.

I fichi caramellati Babbi, con il loro aroma e la loro dolcezza, vanno a nozze con il gusto delicato della ricotta e quello più deciso delle nocciole e del rum. Un mix che vi conquisterà coccolando pancia e cuore.

Seguite la ricetta e il passo passo e provate questa delizia!

Vi avviso: i fichi caramellati – gluten free – sono quasi come una droga, diventeranno il vostro comfort food preferito… scommettiamo?

TORTA RICOTTA E FICHI CARAMELLATI
Ricetta reinterpretata partendo dalla famosa torta ricotta e pere di Sal de Riso

Ingredienti
per una torta diametro 20 cm altezza 5 cm

Ho utilizzato una tortiera in silicone, la consiglio per la praticità di utilizzo.
In alternativa potete utilizzare, per cuocere, due teglie classiche tonde diametro 20 cm e per montare il dolce un anello per torte diametro 20 cm altezza almeno 5 cm posizionato su una teglia ricoperta di carta forno e internamente rivestito con acetato.

Per il biscotto:

140 g di nocciole tostate, fatte raffreddare e tritate con 40 g di farina
5 tuorli d’uovo a temperatura ambiente
5 albumi d’uovo a temperatura ambiente
130 g di zucchero semolato tipo Zefiro
40 g di burro fuso
un pizzico di sale

burro e farina per imburrare e infarinare le teglie
(solo se utilizzate quelle classiche, il silicone non necessita questa procedura)

Per la crema di ricotta e fichi caramellati Babbi:

400 g di ricotta vaccina e ovina mescolate in parti uguali (200 e 200) oppure ricotta romana, o di bufala
150 g di zucchero semolato tipo Zefiro
150 g di panna liquida fresca semi montata
4 cucchiai di Fichi caramellati Babbi 
i semi di mezza bacca di vaniglia Bourbon

Per la bagna al rum:

100 ml circa di bagna realizzata con acqua, zucchero, vaniglia e rum scuro in queste dosi:
100 ml di acqua
30 g di zucchero semolato
1/2 stecca di vaniglia Bourbon
due cucchiai di rum scuro

Per la decorazione:

Fichi caramellati Babbi
2 fichi freschi
nocciole caramellate
nocciolini di Chivasso
zucchero a velo non vanigliato

Per le nocciole caramellate:

5/8 nocciole tostate
70 g di zucchero semolato

Preparate le basi.
In una ciotolina mescolate bene i tuorli con il burro fuso e tiepido. Tenete da parte.
In planetaria, fate schiumare gli albumi e poi aggiungete gradualmente, con la planetaria azionata, lo zucchero. Montate a velocità media fino ad ottenere una meringa ferma e spumosa.
Unite le nocciole tritate con la farina e il pizzico di sale (ridotte a grana fine) poco per volta e mescolando con una frusta a mano con movimenti delicati dal basso verso l’alto.
Aggiungete i tuorli miscelati con il burro al composto di albumi e nocciole, sempre mescolando a mano e dal basso verso l’alto. Fate attenzione a non smontare la massa, non siate troppo energici nei movimenti.
Trasferite il composto in un sac à poche monouso e riempite le teglie (imburrate e infarinate se non sono in silicone) posizionandolo a spirale (partendo dal centro verso l’esterno). Potete utilizzare due teglie classiche, due teglie in silicone o una sola teglia (in questo ultimo caso suddividete l’impasto e tenete da parte la seconda porzione che riposerà giusto il tempo di cottura della prima, non succederà nulla perché la cottura è breve).
Infornate e cuocete a 180°C per 15 minuti circa (in caso di teglia in silicone 170°C per 25 minuti circa).
Sfornate, sformate delicatamente e fate raffreddare. Avvolgete in pellicola alimentare e tenete da parte.

Preparate la bagna al rum*
In un pentolino, fate bollire l’acqua con lo zucchero e la vaniglia per un minuto circa.
Fate intiepidire, eliminate la stecca di vaniglia e unite il rum mescolando bene.
Trasferite in una bottiglia per bagna e tenete da parte.

Preparate la crema di ricotta e fichi caramellati Babbi.
In una ciotola grande mescolate la ricotta con lo zucchero e amalgamate, con le fruste elettriche a bassa velocità, fino ad ottenere un composto liscio e cremoso.
Unite la panna precedentemente semi montata (arrivate ad un 60/70% non montatela completamente altrimenti avrete difficoltà ad inserirla nel composto di ricotta) con una frusta a mano, con movimenti delicati dal basso verso l’alto. Aggiungete i semi di vaniglia e infine i fichi caramellati senza mescolare troppo (la crema deve restare bianca con qualche striatura di fichi, se mescolate troppo otterrete una crema beige).
Nella tortiera in silicone o in un anello per pasticceria, montate il dolce posizionando la prima cialda di biscotto.
Bagnate con metà bagna al rum.
Trasferite la crema di ricotta in un sac à poche monouso e farcite la cialda. Coprite con l’altra cialda di biscotto e bagnate con il resto della bagna.
Coprite con pellicola alimentare e trasferite in freezer per almeno 2 ore.
Trascorso il tempo, sformate il dolce aiutandovi se necessario con l’aria calda di un phon per capelli diretta sul bordo (con la tortiera in silicone non ho avuto bisogno di farlo ma con l’anello è un passaggio che vi consiglio).
Trasferite la torta su un vassoio e fate riposare in frigo per qualche ora.

Preparate le nocciole caramellate.
In un pentolino caramellate a secco lo zucchero senza superare i 160/165°C. Dovrete ottenere un caramello chiaro, vi consiglio l’utilizzo di un termometro. Superata questa temperatura il caramello diventa scuro e assume un sapore amaro e un sentore di bruciato.
Intingete ogni singola nocciola con l’aiuto di una pinza lunga da cucina e, tenendola a testa in giù, fate colare il caramello fino alla formazione di un filo cristallizzato che caratterizzerà la cima di ogni nocciola.
Posizionate su carta forno e fate asciugare qualche minuto.

Togliete la torta dal frigo e decorate la superficie con nocciolini di Chivasso, fichi freschi tagliati a metà e posizionati al centro della torta, fichi caramellati e nocciole caramellate.
Terminate spolverizzando con zucchero a velo.

* E’ possibile omettere il rum per rendere la torta adatta anche ai bambini. In questo caso è perfetta una bagna realizzata con acqua, zucchero e scorze di agrumi.

torta ricotta e fichi

torta ricotta e fichi

torta ricotta e fichi

torta ricotta e fichi

torta ricotta e fichi

Con questa ricetta partecipo al Contest Babbi Dolci Freschi di iFood, in collaborazione con Babbi
#ifoodbabbi #ilovebabbi #ifoodit

contest babbi dolci freschi

Un abbraccio a tutti e felice weekend! <3

More from my site

  • Bavarese ai pinoliBavarese ai pinoli
  • Crostata senza cottura nocciole fichi e uvaCrostata senza cottura nocciole fichi e uva
  • Crostata senza cottura fichi e coccoCrostata senza cottura fichi e cocco
  • Crostata senza cottura con panna cotta al pistacchioCrostata senza cottura con panna cotta al pistacchio
  • Torta Cornetto AlgidaTorta Cornetto Algida
  • Cheesecake fragole e lamponiCheesecake fragole e lamponi
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci, Torte decorate Etichettato con: Babbi, comfort food, contest Babbi dolci freschi di iFood, dolci freschi, fichi, fichi caramellati Babbi, iFood, nocciole, nocciole caramellate, nocciolini di Chivasso, ricotta, rum, torta ricotta e fichi, torte estive

« Semifreddo al limone
Bavarese ai pinoli »

Commenti

  1. Damiana dice

    17 Giugno 2016 a 16:17

    Stupendissima stellina. Son corsa subito, da tempo non preparo un dolcino piu’ impegnativo e questo mi ha catturata da subito. Ingredienti che insieme si fondono in un gusto meraviglioso. Tu, sublime sempre! ?

    Rispondi
  2. tizi dice

    17 Giugno 2016 a 16:23

    conosco bene la torta di sal de riso con pere e ricotta, l’ho amata da subito e l’ho preparata diverse volte! questa tua variante è davvero meravigliosa e mi incuriosisce tantissimo, i fichi devono rendere il gusto ancora più particolare e avvolgente e la decorazione è fantastica, come in ogni tua torta del resto!
    brava, bravissima vale!
    buon weekend tesoro 🙂

    Rispondi
  3. laura flore dice

    17 Giugno 2016 a 17:31

    Tesoro questa torta é un capolavoro di bellezza e bontà sublime! Amore a prima vista…bellissima e chic!
    Bravissima tu…?❤?
    Un dolcissimo abbraccio e felice week end!
    Laura?????

    Rispondi
  4. Sara dice

    17 Giugno 2016 a 18:55

    E’ bellissima!!!! E’ davvero spettacolare!

    Rispondi
  5. Fabiola dice

    17 Giugno 2016 a 21:31

    Una vera bontà, vien voglia di prenderne una fetta per gustarla. Le decorazioni come sempre sono raffinate e esclusive, Buona serata Fabiola

    Rispondi
  6. zia Consu dice

    17 Giugno 2016 a 21:53

    Che torta sfiziosissima e con un mix di sapori che sono certa mi conquisterebbero fin dal primo assaggio 😛
    Grazie Vale anche x il tuo sincero sostegno in questo momento così delicato <3
    Buon we e a presto <3

    Rispondi
  7. Mariabianca dice

    18 Giugno 2016 a 9:32

    Che bella,la guardo estasiata.
    Brava come sempre.

    Rispondi
  8. Simo dice

    18 Giugno 2016 a 14:03

    che dirti….è magnifica….quasi un peccato mangiarla tanto è bella!
    Amica mia sei un portento…
    bacione e buon we

    Rispondi
  9. Maria dice

    18 Giugno 2016 a 17:28

    Wow … Non so cosa dirti ,riesci sempre a sorprendermi con le tue favolose torte! Ti abbraccio forte e buona domenica !

    Rispondi
  10. Silvia Brisi dice

    19 Giugno 2016 a 15:22

    Che meraviglia Vale!! E’ una torta strepitosa!! Golosissima e raffinata!!
    Un bacione e buona Domanica!!

    Rispondi
  11. Luisa dice

    19 Giugno 2016 a 22:02

    Ciao Vale questa torta richiama davvero l’estate…i fichi sono di casa da me grazie al meraviglioso albero molto fruttifero 🙂 e con l’aggiunta di questa versione caramellata la tua interpretazione del dolce di Sal de Riso sarà davvero una vera goduriosa dolcezza. Buona serata baci Luisa

    Rispondi
  12. Lilli nel paese delle stoviglie dice

    20 Giugno 2016 a 15:20

    idea bellissima, una delle più originali con Babbi, fichi e ricotta sono un duo pazzesco, ricco di sapori e profumi ma del resto sapevo di trovare qualcosa di magico e magistralmente spiegato! un bacio grande dolcezza

    Rispondi
  13. ipasticciditerry dice

    20 Giugno 2016 a 20:03

    Mamma mia che bontà! Un capolavoro come tuo solito. Adoro i fichi e immagino cosa possa essere questo dolce. Un abbraccio Vale.

    Rispondi
  14. laura dice

    21 Giugno 2016 a 15:44

    Ciao cara!Sono innamorata di questa torta..bellissima, di effetto e chissà che bontà!!Ne mangerei volentieri una fetta! 🙂

    Rispondi
  15. Melania dice

    21 Giugno 2016 a 17:04

    Sei davvero brava! Ogni volta che arrivo qui resto a bocca aperta, perché io non riuscirei a far le tue meraviglie. Hai le manine magiche tu! Un super abbraccio Vale!

    Rispondi
  16. Fabio dice

    21 Giugno 2016 a 18:14

    Di dolci meravigliosi ne forni in continuazione. Questo mi ha stregato al primo sguardo. Una torta di altissimo livello che ti invidierebbe qualsiasi grande pasticcere! Hai un’arte immensa nelle mani.

    Fabio

    Rispondi
  17. Luna dice

    22 Giugno 2016 a 13:29

    Ma tu sei un’artista nata in cucina, diciamola tutta. Ormai non ti puoi più nascondere! Un applauso a questa maginifcenza 🙂

    Rispondi
  18. elena dice

    24 Giugno 2016 a 19:47

    Che genio che sei!!!!!! Un vero capolavoro!!! Ti abbraccio tanto e ti auguro un felice week end!!!

    Rispondi
  19. Francesca Piccirillo dice

    29 Giugno 2016 a 14:38

    Ciao cara,assolutamente una meraviglia questo dolce. E’ romantico è dolce e tenero come te e traspare dall’amore che impieghi non solo per comporre una ricetta che chi non sa neppure immagina quanto lavoro ci sia dietro,ma anche nelle foto,nel passo passo. Insomma un dolce incantevole esattamente come te amica mia ❤

    Rispondi
  20. Audrey dice

    4 Luglio 2016 a 18:56

    Ciao tesoro,
    ma come fai a superati sempre? Sei super e questo dolce è di una raffinatezza unica, non voglio immaginare poi la sua bontà.
    Un bacione e buon inizio settimana 😉 :* <3 <3

    Rispondi
  21. Valentina dice

    5 Luglio 2016 a 19:24

    Grazie a tutti!!! Perdonatemi se non sono ancora passata a trovarvi ma è un periodo decisamente caotico e riesco a stare poco al pc… Rimedierò presto! Intanto vi abbraccio e vi ringrazio con tutto il cuore! Buona serata 🙂 <3

    Rispondi
  22. Mile dice

    7 Luglio 2016 a 16:49

    Non capisco come mai questo articolo mi sia sfuggito ma sono contentissima di averlo recuperato perché è davvero sorprendente come tutte le tue creazioni, accompagnate sempre da tanta gentilizza, passione e dolcezza.
    Complimenti di cuore Vale!

    Rispondi
  23. Francesca P. dice

    8 Luglio 2016 a 15:47

    Beh, chissà come mai non riesco a distogliere lo sguardo dalla torta e sarà dura accettare che non posso avere davanti per davvero questa meraviglia… non chiedo tanto, in fondo mi basterebbe anche solo affondare il dito nello strato centrale e rubare un fico… 🙂

    Rispondi
  24. Miss Artemisia dice

    11 Settembre 2016 a 14:46

    Un tripudio di colori e bontà

    Rispondi
  25. Luisa Nippoli dice

    21 Giugno 2020 a 1:17

    ciaoooo vale! volevo fare questa..ma mi piaceva la naked per il mio compleanno ! posso fare come base la sponge alle nocciole che proponi per la ricotta e pere sempre sul tuo blog? e poi.. i fichi caramellati posso farli anche io.. magariiii a pezzetti con zucchero in padella? mi consigli come? per tutto il resto va bene la farcia che fai qui non trovi? nocciole , ricotta .etc ti ringrazio di cuore

    Rispondi
    • Valentina dice

      22 Giugno 2020 a 9:26

      Ciao Luisa, certo, tutto corretto ma questa farcia è molto morbida, infatti si inserisce una panna semi montata e poi si rassoda in freezer perché questo dolce è una sorta di semifreddo. Allora ti direi che si, la puoi fare, ma ti consiglio di seguire le dosi e il procedimento della farcia ricotta e pere della Nuda. Per il resto no problem e i fichi puoi farli tu in padella con qualche cucchiaio di zucchero di canna e un po’ di rum. Fammi sapere! Grazie e un abbraccio ❤️

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress