La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Budino di ricotta alla romana

17 Dicembre 2019 di Valentina 2 Comments

Il Budino di ricotta alla romana è un dolce della tradizione pasticciera laziale a base di ricotta che mi ha sempre incuriosita e che finalmente sono riuscita a provare.

Non è cotto a bagnomaria come un budino ma ne ricorda molto la consistenza e, se come me andate matti per i dolci alla ricotta, ve ne innamorerete!

Questa è la mia versione: ho omesso ingredienti come uvetta, canditi e ho aromatizzato con rum e scorza grattugiata di arancia, secondo il mio gusto.
Tuttavia, potete seguire la tradizione e aggiungere questi ingredienti – alcuni o tutti – oppure aromatizzare con scorza grattugiata di limone e liquore anice o sambuca.

Preparare il Budino di ricotta alla romana è molto semplice . In poche mosse otterrete un dessert dal gusto delicato e dalla consistenza cremosa, perfetto per la tavola delle feste.

Ho utilizzato uno stampo per bundt cakes, modello Heritage, diametro 20 cm.
Vi occorrerà uno stampo da budino della capienza di 1 litro.

Se volete rendere il dolce adatto agli intolleranti al glutine, sostituite la farina con la fecola di patate.

BUDINO DI RICOTTA ALLA ROMANA

Ingredienti
per uno stampo da budino o bundt cake
capienza 1 lt


4 uova grandi
(circa 240 g di uova)
300 g di ricotta di pecora
130 g di zucchero semolato a grana fine, tipo Zefiro
un pizzico di sale
i semini di una bacca di vaniglia Bourbon o un cucchiaino di estratto
2 cucchiai di rum
la scorza grattugiata di mezza arancia non trattata
un cucchiaino di cannella
30 g di farina 00

Riponete la ricotta in un canovaccio posto all’interno di un colino o scolapasta e sistemato in una ciotola più grande. Chiudete il canovaccio e fate scolare in frigo almeno un paio di ore.
Trascorso il tempo, separate tre tuorli dagli albumi e montate questi ultimi con qualche goccia di limone. Tenete da parte.
In planetaria con la frusta o in una ciotola e con le fruste elettriche, montate l’uovo intero e i tre tuorli con la ricotta, lo zucchero, il sale, la vaniglia, la scorza grattugiata di arancia e la cannella fino ad ottenere un composto omogeneo. Unite poi la farina setacciata e incorporatela bene.
Infine unite gli albumi montati, a mano con una frusta e delicatamente con un movimento dal basso verso l’alto.
Trasferite nello stampo da budino imburrato e infarinato o trattato con spray staccante e infornate a 160°C per 45 minuti circa. Vale la prova stecchino.
Fate raffreddare nel forno spento e con lo sportello aperto.
Sformate poi su un vassoio o piatto.
Spolverizzate con zucchero a velo e decorate con ribes o a piacere, secondo fantasia.

Un abbraccio a tutti e grazie <3

More from my site

  • Cassata sicilianaCassata siciliana
  • Torta red velvetTorta red velvet
  • Nuda gusto panettoneNuda gusto panettone
  • Mostaccioli agli agrumiMostaccioli agli agrumi
  • Mostaccioli morbidiMostaccioli morbidi
  • Tortine di NataleTortine di Natale
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Dolci Tagged With: budino di ricotta, budino di ricotta alla romana, bundt cake, christmas, Natale, ricotta

« Roccocò napoletani
Crema spalmabile di biscotti »

Comments

  1. CLAUDIA says

    18 Dicembre 2019 at 11:28

    Alla romana! ma allora non lo conosco!!!! deve essere una vera delizia.. un bacione :-*

    Rispondi
  2. Antonella says

    18 Dicembre 2019 at 14:11

    Ma che bello Valentina. E’ un dolce che mi piace motlo e fatto nello stampo del bundt ha un’aria così elegante e festiva! Ciao.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress