La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Quadrotti con salmone, crema di lattuga e olive nere

3 Agosto 2012 di Valentina 95 commenti

Ieri, al supermercato, mi hanno regalato un periodico di una nota marca di caffé, ricco di ricette valide ed interessanti che ho intenzione di provare al più presto.
Mi hanno colpito molto questi quadrotti, ottimi per un finger food, stuzzicanti e freschi, facili da preparare.
Ho utilizzato il pane nero di segale che a mio avviso è perfetto con il resto degli ingredienti. Vi posso assicurare che sono buonissimi!

Ingredienti
(per 4 persone):
250 gr di salmone affumicato
8 fette di pane nero di segale PEMA
10 olive nere denocciolate,
1/2 cespo di lattuga
2 cucchiai di olio evo
1 limone (la ricetta utilizza il lime ma io non lo avevo)
1 spicchio d’aglio
sale e pepe q.b.

Preparazione:
Schiacciate l’aglio in una padella con l’olio evo e unite poi la lattuga ben lavata e lasciata leggermente bagnata. Salate, pepate, fate cuocere per pochi minuti e frullate al mixer. Tagliate il pane a quadratini. Spalmateli con la crema di lattuga e completate con una rosellina ottenuta arrotolando una strisciolina di salmone affumicato. Unite un pezzetto di limone, completate con una fettina di oliva nera denocciolata.

E con questa ricetta vi auguro uno splendido week end! Bacioni!

More from my site

  • Mousse di melanzane con riduzione al cacaoMousse di melanzane con riduzione al cacao
  • Peperoni caramellati all’aceto balsamico su crostini di panePeperoni caramellati all’aceto balsamico su crostini di pane
  • Madeleines salate alle noci, grana e balsamicoMadeleines salate alle noci, grana e balsamico
  • Crostata di pane nero e albicoccheCrostata di pane nero e albicocche
  • Cheesecake salata senza cottura al pomodoroCheesecake salata senza cottura al pomodoro
  • Tartine di polenta di farroTartine di polenta di farro
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Salato Etichettato con: antipasti, collaborazioni, crema di lattuga, finger food, lattuga, olive nere, pane nero, PEMA, salmone affumicato

« Crostata di frutta n° 2
Torta rustica di San Lorenzo »

Commenti

  1. Anna dice

    3 Agosto 2012 a 14:39

    Ma che belli, sembrano delle barchette, che vogliono prendere il largo per arrivare fino a me, che ne addenterei volentieri una.
    Ciao un abbraccio e buon W.E. pure a te.

    Rispondi
  2. Claudia dice

    3 Agosto 2012 a 15:00

    Sai che non ho mai cotto la lattuga? non saprei che sapore ha! ma questi quadrotti mi piacciono tantissimo.. è ottimo il pane di segale.. baci cara.. e buon w.e. 🙂

    Rispondi
  3. Valentina dice

    3 Agosto 2012 a 15:03

    @Anna: carini, vero? 🙂 Grazie mille, un bacio grande! 🙂

    @Claudia: nemmeno io l’avevo mai cotta e devo dire che mi è piaciuta parecchio, delicata ma stuzzicante insieme agli altri ingredienti 🙂 Un bacione e grazie mille, buon week end! 🙂

    Rispondi
  4. Profumi di Pasticci dice

    3 Agosto 2012 a 15:08

    Cara Valentina,
    c’è arte anche nel salato!!
    complimenti, bravissima!!
    baci
    anna

    http://profumidipasticci.blogspot.it

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Agosto 2012 a 17:07

      Troppo buona! 😀 Ce n’è di strada da fare… però la passione non manca 😉 Un bacio grande e grazie mille, buon week end! 🙂

      Rispondi
  5. limone & caffé dice

    3 Agosto 2012 a 15:25

    Ciao Vale! Questi quadrotti sono un’idea carinissima! Quando invito amici a cena non so mai cosa offrire come aperitivo! Mi segno la ricetta che questi sono perfetti!! Un bacio grande!

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Agosto 2012 a 17:07

      Ciao Vale, sono felice che ti piacciano, sono veramente sfiziosi e uno tira l’altro 😉 Grazie mille, un bacione!

      Rispondi
  6. Zonzo Lando dice

    3 Agosto 2012 a 15:40

    Wow Anna sono stupendi e devono essere davvero deliziosi!! Ho l’acquolina in bocca hehehehh Bacio!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Agosto 2012 a 17:09

      Anche Anna mi piace come nome! 😉 Eheheeheh 😀 Sono felice che ti siano piaciuti, provali! Un bacione e grazie mille, buona serata! 🙂

      Rispondi
    • Zonzo Lando dice

      10 Agosto 2012 a 8:20

      Sì, ma da dove l’avrò tirato fuori!?!?!?! Son proprio rimbambita!! Ok, ok, ho bisogno di altre ferie .. Sorry!!!

      Rispondi
    • Valentina dice

      10 Agosto 2012 a 10:10

      Ma figurati, anche a me è capitato! Non preoccuparti! 😉 Un abbraccio grande 🙂

      Rispondi
  7. Cuoca tra le Nuvole dice

    3 Agosto 2012 a 16:17

    Adoro il pane di segale che buono. Mi ricordo che quando ero piccola e non si trovava così facilmente in Italia, mio papà ne faceva incetta quando andavamo in Francia e io ne rubavo sempre una fetta ancor prima che lo pagasse 🙂
    Mi piacciono tutti gli ingredienti che hai utilizzato inoltre la presentazione è proprio elegante.
    Buon fine settimana anche a te!

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Agosto 2012 a 17:10

      Io l’ho scoperto da pochissimo e mi piace veramente tanto! Per gli stuzzichini, poi, è perfetto 😉 Grazie mille, sono felice che ti piacciano e che ti piaccia la presentazione! Un bacione, buona serata! 🙂

      Rispondi
  8. ondinaincucina dice

    3 Agosto 2012 a 16:36

    Io invece la lattuga la cucino per altre ricette p.e. per il risotto ne risulta un piatto buonissimo! ma non avevo mai pensato che si potesse usare come una cremina, sei stata bravissima!!!!!! e abbinata al pane nero e al salmone è perfetta!!!!!! avrai fatto una bellissima figura con i tuoi ospiti
    un bacione

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Agosto 2012 a 17:12

      Che bella idea, Ondina, per un risotto! La terrò presente e metterò presto in pratica! Grazie e grazie mille per i complimenti, sei un tesoro 🙂 Un bacione e buona serata!

      Rispondi
  9. Dolcemeringa Ombretta dice

    3 Agosto 2012 a 16:43

    Vale ma che bella cremina hai creato!!!! E con il pane nero devono essere strepitosi:) io vivrei di stuzzichini, pane e derivati e dolci!!!!’
    Un bacione

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Agosto 2012 a 17:14

      Ombry anche io vivrei di pane e derivati, dolci (diciamo carboidrati in generale :P) e stuzzichini!!! Vivrei… perché purtroppo non sempre si può eheheheheh… vabbè per ora mangiamo qualche quadrotto e non ci pensiamo! 😉 Grazie mille, un bacione e buona serata!

      Rispondi
  10. chocolate chips dice

    3 Agosto 2012 a 16:51

    Meravigliosi da vedere e credo anche molto sfiziosi!!!
    Brava Vale, buon we a te!

    Rispondi
    • Valentina dice

      3 Agosto 2012 a 17:15

      Grazie infinite!!! Si, hanno un sapore stuzzicante e sfizioso, provali! 🙂 Un bacione e buona serata! 🙂

      Rispondi
  11. Reneesme dice

    3 Agosto 2012 a 17:55

    Ma quanto sono stuzzicanti i tuoi quadrotti! Poi il salmone lo adoro, sono da provare assolutamente. Bravissima, un kiss 😉

    Rispondi
    • Valentina dice

      4 Agosto 2012 a 17:47

      Grazie Renee! Anche a me piace molto il salmone, provali e fammi sapere;-) Buon week end!

      Rispondi
  12. merincucina dice

    3 Agosto 2012 a 18:55

    che voglia di mangiarli!!! La crema di lattuga è una idea bellissima!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      4 Agosto 2012 a 17:49

      Meri, devo dire che la crema di lattuga mi ha piacevolmente stupito, e’ deliziosa e sfiziosa! Un bacione, buon week end!

      Rispondi
  13. Ely dice

    3 Agosto 2012 a 19:11

    Dei piccoli quadretti: dei piccoli Picasso! Brava dolce Vale! Che belli che sono, adoro i colori e i sapori delicati e gustosi che hai associato!! Complimenti stellina! 🙂 Un abbraccio (sono distrutta.. Zurigo è troppo lontana in un giorno…)

    Rispondi
    • Valentina dice

      4 Agosto 2012 a 17:53

      Tesorina, grazie! Volevo rispondere prima ma sono al mare e ho una pessima connessione… Ad ogni modo grazie mille! Sono felice che ti piacciano! 🙂 sei stata a Zurigo? 🙂 un abbraccio grandissimo, buona serata!

      Rispondi
  14. carmencook dice

    3 Agosto 2012 a 19:45

    Bellissima idea Valentina!!!
    Sono davvero stuzzicanti!!!
    Sei davvero brava e fantasiosa!!
    Un bacione e buon fine settimana Carmen

    Rispondi
    • Valentina dice

      4 Agosto 2012 a 17:55

      Grazie Carmen! A me sono piaciuti tanto e sono spariti in men che non si dica eheheh! 😉 Un abbraccio, buona serata!

      Rispondi
  15. Ely dice

    3 Agosto 2012 a 20:08

    Non so se il mio commento è stato registrato.. in ogni caso ti ridico che questi quadrotti sono più dei ‘quadretti’, piccole opere d’arte degne di Picasso, per gusto e colore! Un abbraccio dolcissima! E complimenti davvero!! :))

    Rispondi
  16. maria dice

    3 Agosto 2012 a 22:08

    Very delicius!!!! Ma che bella idea, brava!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      4 Agosto 2012 a 17:56

      Grazie Maria! Un bacione!

      Rispondi
  17. giovanna dice

    3 Agosto 2012 a 23:01

    Molto sfiziosi ed invitanti, complimenti.Ciao.

    Rispondi
    • Valentina dice

      4 Agosto 2012 a 17:58

      Grazie Giovanna, sei sempre molto gentile! Un bacione

      Rispondi
  18. Arianna dice

    4 Agosto 2012 a 6:54

    Buonissimi……con quel pane nero poi……

    Rispondi
    • Valentina dice

      4 Agosto 2012 a 18:01

      Eh si, ammetto che il pane nero da’ un tocco in piu’! 🙂 Grazie mille, un bacione!

      Rispondi
  19. simona dice

    4 Agosto 2012 a 9:35

    Amo molto i finger food e gli antipasti freschi e sfiziosi proprio come questi quadrotti di pane nero di segale.. bella la presentazione e goloso piatto! complimenti.. buon fine settimana:*

    Rispondi
    • Valentina dice

      4 Agosto 2012 a 18:08

      Ciao Simona, piacere di conoscerti! Grazie per la visita, mi sono unita anche io al tuo bellissimo blog, complimenti 🙂 sono felice che questi quadrotti ti piacciano, anche io amo il finger food! Un bacione e a presto, buon week end anche a te! 🙂

      Rispondi
    • simona dice

      6 Agosto 2012 a 15:00

      Grazie del benvenuto:) mi fa molto piacere averti nel mio blog passo per augurarti un buon lunedì:*

      Rispondi
    • Valentina dice

      6 Agosto 2012 a 15:25

      Grazie a te, sei carinissima! Un abbraccio e buon lunedì anche a te! 🙂

      Rispondi
  20. Cri dice

    4 Agosto 2012 a 10:34

    mmmmh…faresti la felicità di mio figlio che va matto per il salmone!
    Buon week end!
    Cri

    Rispondi
    • Valentina dice

      4 Agosto 2012 a 18:11

      Ciao CRI! Anche a me piace molto il salmone e abbinato cosi’ mi e’ piaciuto ancora di più! Grazie e un bacio, buon week end anche a te! 🙂

      Rispondi
  21. La cucina di Molly dice

    4 Agosto 2012 a 18:59

    Che belli e che bontà, sono davvero sfiziosi, brava!Ciao

    Rispondi
  22. Tantocaruccia dice

    4 Agosto 2012 a 19:39

    Ehilà! Mi piace un sacco il fatto che usi tantissimo il pane nero, che io amo ma che conosco poco, perfetto questo crostino per l’estate, di solito di vede, appunto, sul tramezzino, ma così mi piace di più..
    baci baci:*

    Rispondi
  23. Simo dice

    4 Agosto 2012 a 20:54

    ma che belli, colorati freschi e sfiziosi…che volere di più, mia cara? bacioni!

    Rispondi
  24. PAOLA AMIDANI dice

    4 Agosto 2012 a 22:15

    Bravissima Valentina come sempre!!! Adoro sia il pane nero che ogni tanto faccio, che il salmone. Farò sicuramente queste tartine. Un abbraccio. ^_^

    Rispondi
  25. Mariabianca dice

    5 Agosto 2012 a 8:02

    Molto raffinati….buona domenica a te.

    Rispondi
  26. Gialla dice

    5 Agosto 2012 a 12:35

    Che bell’idea la crema di lattuga!!! Segnata!
    A presto
    Gialla

    Rispondi
  27. nonna papera dice

    5 Agosto 2012 a 16:00

    bello fresco e in tinta con il tuo blog!

    Rispondi
  28. Italians Do Eat Better dice

    5 Agosto 2012 a 16:54

    Un antipasto molto sfizioso, adattissimo per questo periodo! Un abbraccio

    Rispondi
  29. Valentina dice

    5 Agosto 2012 a 18:22

    Scusatemi tutti se non sono ancora passata a farvi visita ma sono al mare e ho la connessione ballerina, da domani tornero’ con piacere a commentare le vostre ricette e a vedere cosa mi sono persa in questo week end! 🙂 @La cucina di Molly: Grazie, Molly! Sono felice che ti piacciano! Un bacio! @Tantocaruccia: Me ne sono letteralmente innamorata e trovo abbia un gusto perfetto sia col dolce che col salato… Provalo, secondo me puo’ piacerti tanto 😉 Grazie, un bacione @Simo: beh, allora dobbiamo solo mangiarli, no?! 😀 Un abbraccio, carissima! @ Paola Amidani: grazie, sei sempre tanto carina e gentile 🙂 Che brava, io non l’ho mai fatto ma vorrei provare, mi faro’ aiutare da te, allora! 🙂 Un bacione! @Mariabianca: Grazie mille, ti abbraccio, buona domenica! @Gialla: Grazie, sono felice che ti piaccia, a me e’ piaciuta tantissimo ed e’ stata una sorpresa! 😉 Un bacione! @Nonna papera: grazie!! Un bacione @Italians do eat better: si, e’ davvero sfizioso e stuzzicante! grazie per esserti aggiunta ai lettori fissi, un abbraccio grande! 😀

    Rispondi
  30. Serena | SereInCucina dice

    6 Agosto 2012 a 8:48

    ciao vale! non ho fatto a meno di notare che hai usato il pane Pema :), come ti sei trovata? Com’è? Buon inizio settimana! Sere

    Rispondi
    • Valentina dice

      6 Agosto 2012 a 13:08

      Ciao Sere! Mi trovo veramente bene e non lo dico perché ho avuto modo di collaborare con loro, credimi.. è un’azienda molto seria e il loro pane è squisito! Inoltre, secondo me, si presta molto bene sia per abbinamenti dolci che salati, io ci ho fatto pure una crostata (di pane nero e albicocche)! 😉 Provalo, sono sicura che ti piacerà molto e poi c’è anche il tipo ai semi di girasole che non ho avuto modo di provare ma mi ispira molto! 🙂 Un bacione e buon inizio settimana anche a te, grazie mille 🙂

      Rispondi
  31. NADIA dice

    6 Agosto 2012 a 15:18

    Devono essere deliziosi!
    Anch’io ho un pò di questo pane e mi sto studiando qualcosa di goloso da fare…mille idee per la testa!
    Un abbraccio!

    Nadia – Alte Forchette –

    Rispondi
    • Valentina dice

      6 Agosto 2012 a 15:24

      Ciao Nadia, si, sono proprio buoni e sfiziosi 🙂 Sono sicura che la tua sarà una ricetta speciale con questo pane, aspetto di vederla! 🙂 Un abbraccio a te e grazie 🙂

      Rispondi
  32. Manuela e Silvia dice

    6 Agosto 2012 a 15:20

    Ciao! sfiziosi questi crostini! ricercatissima la crema di lattuga e molto buono lì’accostamento con i sapori decisi del salmone e delle olive! e poi..che colori!!
    baci baci

    Rispondi
    • Valentina dice

      6 Agosto 2012 a 15:25

      Ciao, grazie mille, la crema di lattuga mi è piaciuta tantissimo e la rifarò presto! 🙂 Un bacione e buon inizio settimana! 🙂

      Rispondi
  33. peppe dice

    6 Agosto 2012 a 16:41

    splendidi appetizer , un flute di prosecco e l’aperitivo è servito!!!buon week end Vale.

    Rispondi
    • Valentina dice

      6 Agosto 2012 a 19:59

      Grazie, Peppe! Si, un prosecco ci sta davvero bene! 🙂 Buona serata!

      Rispondi
  34. Scuccuzzu dice

    6 Agosto 2012 a 17:18

    Complimentiiii, che bontà! Ricetta da fare al più presto, grazieee
    p.s. i gattoni ti mandano un bacione
    ciaooo e buona serata <3

    Rispondi
    • Valentina dice

      6 Agosto 2012 a 20:00

      Grazieeee 😀 un mega bacio ai gattoni splendidi e tante carezze! 🙂 Buona serata anche a te, Bruna! Un bacione! 🙂

      Rispondi
  35. Lory B. dice

    6 Agosto 2012 a 20:37

    Ciao Vale!!!!!!!!
    Che buoni!!!! Proprio una bella idea e hai ragione con il pane di segale.. matrimonio d’amore!!!! 🙂
    Un bacione grande!!!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      7 Agosto 2012 a 8:29

      Grazie Lory! 🙂 Si, insieme stanno benissimo! 🙂 Un bacio grande e buona giornata! 🙂

      Rispondi
  36. ღ Sara ღ dice

    6 Agosto 2012 a 21:03

    mhmmmm che delisssia questi quadrotti Vale!!! bellissimi anche da vedere :*

    Rispondi
    • Valentina dice

      7 Agosto 2012 a 8:30

      Grazie Sara! Un bacione e buona giornata! 🙂

      Rispondi
  37. Tiziana dice

    6 Agosto 2012 a 21:12

    fantastico vale… la salsa alla lattuga è molto originale e nel complesso il gusto dev’essere buonissimo!!! un bacione

    Rispondi
    • Valentina dice

      7 Agosto 2012 a 8:31

      Ciao Tiziana, grazie sono felice che ti piaccia! la salsa alla lattuga mi ha sorpreso perché non immaginavo fosse così buona e poi si associa bene al resto degli ingredienti 😉 Un bacio grande e buona giornata! 🙂

      Rispondi
  38. paola77 dice

    6 Agosto 2012 a 23:42

    Sono fantastici questi appetizer anche a quest’ora le 00:42 me li papperei! ihihih bacioni!

    Rispondi
    • Valentina dice

      7 Agosto 2012 a 8:31

      Grazie Paola! 🙂 Allora prendine pure un paio! 😉 Un bacione e buona giornata!

      Rispondi
  39. Francesca dice

    7 Agosto 2012 a 9:50

    Adoro questi fast food freschi! Bravissima!

    Rispondi
    • Valentina dice

      7 Agosto 2012 a 14:34

      Ciao Francesca, piacere di conoscerti! Grazie per la visita e per esserti unita ai lettori fissi, adesso vengo a trovarti 🙂 Sono felice che questi quadrotti ti piacciano! Un bacione! 🙂

      Rispondi
  40. sississima dice

    7 Agosto 2012 a 10:07

    molto sfiziosi i tuoi quadrotti, li voglio provare!! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
    • Valentina dice

      7 Agosto 2012 a 14:35

      Grazie Silvia, provali sono sfiziosi e semplicissimi da preparare! 😉 Un bacione 🙂

      Rispondi
  41. Perla Nera dice

    7 Agosto 2012 a 11:27

    Vale dolcissima, sul mio blog c’è un avviso! so che è un pò lungo, ma vale la pena leggerlo! un bacione bella! :****

    Rispondi
    • Valentina dice

      7 Agosto 2012 a 14:35

      Ciao Marghe, vengo subito a vedere! 🙂 Un bacio!

      Rispondi
  42. Federica Simoni dice

    7 Agosto 2012 a 14:54

    devono essere buonissimi questi quadrotti!!!ciaoooooooooooo

    Rispondi
    • Valentina dice

      7 Agosto 2012 a 15:11

      Grazie Fede, si sono buonissimi davvero, provali! Un bacione!

      Rispondi
  43. Laura dice

    7 Agosto 2012 a 16:05

    Veramente gustosi!!!!!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      7 Agosto 2012 a 19:57

      Grazie! 🙂

      Rispondi
  44. Laura Carraro dice

    7 Agosto 2012 a 16:39

    Ma che carini che sono così belli colorati, un finger food molto sfizioso!!!
    Baci

    Rispondi
    • Valentina dice

      7 Agosto 2012 a 19:57

      Grazie, sono felice che ti piacciano! Un bacio! 🙂

      Rispondi
  45. Giulia dice

    7 Agosto 2012 a 20:21

    Vale…. Gnam gnam!!! Così mi prendi per la gola, le tartine con il salmone affumicato sono la mia passione, appena le vedo in qualche buffet m’ingozzo senza ritegno 🙂 Le tue sono originali, molto belle anche da vedere! Un abbraccio bella!

    Rispondi
    • Valentina dice

      7 Agosto 2012 a 20:28

      Grazie, Giulia! Anche a me piacciono moltissimo, in effetti una tira l’altra e non te ne accorgi nemmeno eheheheh! 😉 Un abbraccio a te, buona serata! 🙂

      Rispondi
  46. delizia divina dice

    7 Agosto 2012 a 21:39

    buoni così sfiziosi!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      8 Agosto 2012 a 7:39

      Si, sono veramente buoni! Grazie! Un bacio 🙂

      Rispondi
  47. Marinella dice

    8 Agosto 2012 a 0:35

    Sono davvero carinissime queste tartine! E le proverò perchè trovo che la crema di lattuga sia una soluzione inusuale. Mi stupisce che tra gli ingredienti non ci sia il caffè 🙂 visto dove hai trovato la ricetta. Adesso sono curiosa e vorrei trovare il libretto, mi darò da fare una volta rientrata dalle vacanze (tanto dovrò fare un sacco di spesa, sob!).
    Ti saluto e abbraccio, buona notte e buon domani!
    Mari

    Rispondi
    • Valentina dice

      8 Agosto 2012 a 7:42

      Ciao Marinella 🙂 Provale, sono sicura che ti piaceranno parecchio e che la crema di lattuga ti stupirà positivamente come ha stupito me 🙂 No, non c’è il caffè, alcune ricette hanno il caffè tra gli ingredienti ed altre no 😉 Questo libretto dovrebbe essere un mensile ma non sono sicurissima.. spero tu possa trovarlo, è davvero utile e ben fatto! 🙂 Ti abbraccio anche io, grazie e buona giornata! 🙂

      Rispondi
  48. la gelida anolina dice

    8 Agosto 2012 a 9:39

    che spettacolo questi quadrotti!!!e che belle ricette sul tuo blog…complimenti 😀

    Rispondi
    • Valentina dice

      8 Agosto 2012 a 14:07

      Grazie, piacere di conoscerti! Sono felice che ti piacciano e che ti piaccia il mio blog! 🙂 Un abbraccio, buona giornata!

      Rispondi
  49. Sonia dice

    8 Agosto 2012 a 12:14

    Fantastici,li ho fatti ieri sera e sono squisitissimi…fatalità il panere nero lo adoro e non mi manca mai in casa.La crema di lattuga è super:)Grazie di cuore della ricettina..la userò anche per stupire gli ospiti:)
    Venerdì faccio probabilmente l’ultimo post,poi ferie e non riuscirò a commentare,ma ci rivediamo al ritorno 🙂
    Bacioni grandi,
    Sonia

    Rispondi
    • Valentina dice

      8 Agosto 2012 a 14:10

      Ciao carissima Sonia, grazie a te! 🙂 Sono felicissima di sapere che i quadrotti sono stati un successo e che la crema di lattuga ti sia piaciuta! 😀 Anche io dal prossimo week end sarò meno presente 😉 allora aspetto il prossimo tuo post così ci salutiamo per le vacanze! 🙂 Un abbraccio e bacioni a te! Buona giornata 🙂

      Rispondi
  50. La Pozione Segreta - Vale dice

    8 Agosto 2012 a 14:44

    Che delizia, devono essere buonissimi, interessantissima la crema di lattuga, mi ispirano proprio!
    Un bacione cara!

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Agosto 2012 a 15:16

      Grazie Vale, provali se ne hai l’occasione, sono sicura che ti conquisteranno! Un bacione 🙂

      Rispondi
  51. Vaty ♪ dice

    8 Agosto 2012 a 21:59

    Ciao vale ma grazie a te per la visita!!
    Sei dolcissima e questi quadrotti sono golosissimi:))
    Quante ricette e belle cose qui! Anche io ti seguirò volentieri e non vedo ora di rientrare alla base per poter postare e raccontare delle ricette e meraviglie Che sto vedendo qui in ferie ^^
    Vaty

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Agosto 2012 a 15:17

      Grazie Vaty, grazie di cuore 🙂 Aspetto i tuoi racconti e le tue foto, ti abbraccio forte! Un bacio!

      Rispondi
  52. Roberta e Chiara dice

    11 Agosto 2012 a 21:44

    freschi e tanto estivi questi quadrotti. Mi sa che uno tira l’altro

    Rispondi
  53. SimoCuriosa dice

    23 Gennaio 2013 a 13:10

    hai ragione! sono fantastici…la crema di lattuga..molto molto interessante… ! da fare sicuramente!
    🙂
    grazie del consiglio!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress