La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Torta rustica di San Lorenzo

9 Agosto 2012 di Valentina 70 Comments

Domani è san Lorenzo, notte magica per eccellenza… cadono le stelle, si esprimono desideri… E allora cosa c’è di meglio di una buona torta rustica da gustare sotto il cielo stellato? 🙂
La base è la pasta sfoglia veloce di Sara Papa, trovata sull’ultimo numero di Cucina Moderna. Ora, a dire il vero, la presenza dei due tuorli mi aveva fatto dubitare si trattasse di sfoglia ma ho voluto provare ed in effetti il risultato non è una sfoglia ma una pasta a metà tra la brisée e la frolla, molto buona e sfogliosa ma non proprio una sfoglia, a mio avviso. Può darsi abbia sbagliato io qualcosa, non so, ma ho seguito alla lettera la ricetta e ad ogni modo la consistenza ed il sapore sono molto buoni.
Ho voluto farcirla con ricotta, provola e prosciutto e devo dire che è buonissima, saporita ma delicata.
TORTA RUSTICA CON RICOTTA, PROVOLA E PROSCIUTTO COTTO

Pasta sfoglia veloce di Sara Papa
Ingredienti:
300 gr di farina 00 (più quella per la lavorazione)
180 gr di burro
2 tuorli
1 cucchiaino di zucchero
1/2 cucchiaino di sale
4 cucchiai di acqua (fredda)

Procedimento:
Setacciate la farina in una ciotola o nella planetaria con il sale e lo zucchero, unire il burro freddo a cubetti e amalgamare con due coltelli se lavorate a mano (questo impedirà al burro di scaldarsi, cosa che avverrebbe impastando con le mani) altrimenti con il gancio della planetaria (raffreddato precedentemente in freezer, io ho fatto così); incorporare i due tuorli e i 4 cucchiai di acqua, uno alla volta, e impastare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Lavorare l’impasto su un piano infarinato e formare un rettangolo; stenderlo con il matterello a 2 cm di spessore, piegare un terzo della sfoglia verso il centro e poi mettere su questo l’altro terzo. Avvolgere la pasta nella pellicola e tenerla in frigo per 20 minuti. Stenderla nuovamente in un rettangolo, piegarla a metà e poi ancora a metà, tenerla in frigo per altri 20 minuti. Infine stenderla ancora, piegarla come avete fatto la prima volta, avvolgetela nella pellicola e fatela riposare per 20 minuti.
Preparate il ripieno.

Ingredienti per il ripieno (teglia da 26 cm di diametro):
450 gr di ricotta
250 gr di provola tagliata a dadini
100 gr di prosciutto cotto tagliato a dadini
50 gr di parmigiano grattugiato
2 uova
sale q.b.
pepe q.b.

Procedimento:
In una ciotola amalgamate tutti gli ingredienti.
Foderate una tortiera del diametro di 26 cm circa con la sfoglia e riempite con la farcia. Decorate a piacere, io ho ricavato delle stelline con un tagliabiscotti.
Cuocete in forno a 200° per circa 1 ora.
Servite tiepida (ma è buona anche fredda).


Ops… il profumino ha fatto correre subito qualcuno… 😀


Un bacio a tutti e l’augurio di tanti desideri realizzati!

UPDATE: La gentilissima signora Papa ha risposto ad una mia mail dove le chiedevo chiarimenti su questo tipo di sfoglia, avendo il dubbio di aver sbagliato qualcosa. Mi ha detto che non è assolutamente la classica sfoglia e che il risultato è proprio questo, del resto c’è meno burro, ci sono i tuorli e meno giri quindi meno sfoglie. Che dire, sono rimasta piacevolmente sorpresa perché immaginavo fosse gentile e disponibile ma una risposta immediata a Ferragosto non è da tutti. Grazie Sara, di cuore! 🙂

More from my site

  • Torta salata ai pistacchiTorta salata ai pistacchi
  • Quiche lorraineQuiche lorraine
  • Cake salato allo yogurt, prosciutto e formaggioCake salato allo yogurt, prosciutto e formaggio
  • Sbriciolata pistacchi, ricotta e agrumiSbriciolata pistacchi, ricotta e agrumi
  • Cheesecake alle fragole con pasta filloCheesecake alle fragole con pasta fillo
  • Pastiera napoletanaPastiera napoletana
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Ricette base, Salato Tagged With: pasta sfoglia veloce di Sara Papa, piatti unici, prosciutto cotto, provola, ricotta, Sara Papa, torte rustiche

« Quadrotti con salmone, crema di lattuga e olive nere
Cheesecake fredda alla quinoa caramellata »

Comments

  1. merincucina says

    9 Agosto 2012 at 14:52

    Naso in su e..bocca piena!!! Brava!!! esprimi un desiderio eh??

    Rispondi
  2. Ely says

    9 Agosto 2012 at 14:56

    Oddioo che carino il tuo micioloooo! Fallo correre da me che lo strapazzo di baci..!! Torta come sempre squisita e romantica: oh, Vale.. sappi che ti auguro di vedere milioni di stelle con le quali realizzare i sogni della tua vita. Sono proprio sincera, un bacio grande e complimenti!

    Rispondi
  3. Lory B. says

    9 Agosto 2012 at 15:06

    Quant’è bello il micino curiosone!!!!!! 🙂
    La tua torta salata è perfetta per la notte magica che ci attende!!!! 🙂
    Bravissima!!!
    Un bacione grande grande!!!

    Rispondi
  4. PAOLA AMIDANI says

    9 Agosto 2012 at 15:54

    Ma è bellissima questa torta. L’aspetto è molto invitante. Tu la conosci Sara Papa? Baci. Buona giornata. ^_^

    Rispondi
  5. limone & caffé says

    9 Agosto 2012 at 16:12

    Ma che bello il tuo gatto!!! Anche la mia arriva subito appena vede che mi dirigo in cucina, ma con questo caldo mi dà un po’ di tregua!!! Anche se, se preparassi anch’io questa meravigliosa sfoglia/frolla, forse non resisterebbe nemmeno lei! È davvero uno spettacolo!!! Baci, Valeria

    Rispondi
  6. giovanna says

    9 Agosto 2012 at 16:19

    Simpaticissimo il tuo micino e la tua torta rustica è veramente gustosa. Mi piace. Ciao.

    Rispondi
  7. Norma Maroe says

    9 Agosto 2012 at 16:52

    Mamma mia valeee :))) Ho fameeee! Un bacione, mandamene una fetta 🙂

    Rispondi
  8. elena says

    9 Agosto 2012 at 18:19

    Splendida la tua torta…e mi era sfuggita questa ricetta di cucina moderna…mi fa piacere averti conosciuto! MI iscrivo volentieri tra i tuoi sostenitori, così non ti perdo di vista…
    Complimenti per la torta di tua suocera, mi ha veramente incantato, sei una nuora davvero speciale!

    Rispondi
  9. carmencook says

    9 Agosto 2012 at 18:40

    Bellissima la tua torta trapunta di stelle!!!
    A quanto pare è piaciuta tantissimo anche al tuo micione!!
    Buongustaio!!!
    Un bacione e buona notte di San Lorenzo
    Carmen

    Rispondi
  10. chocolate chips says

    9 Agosto 2012 at 19:31

    Che buone le torte salate e questa e’ veramente invitante e bella. Anzi che fame!!!! Buon San Lorenzo anche a te. A presto

    Rispondi
    • Valentina says

      9 Agosto 2012 at 20:07

      Grazie mille, una fetta anche per te! 😀 Un bacione e buona serata 🙂

      Rispondi
  11. Valentina says

    9 Agosto 2012 at 19:42

    @merincucina: ahahahaha esatto! Certo, ne ho più di uno in verità! 😉 Un bacione!

    @Ely: grazie tesorina… ti auguro anche io un milione di stelle cadenti e tutto quello che ti sta a cuore realizzato 🙂 Grazie mille, di cuore! Un abbraccio grande, il miciotto ti manda un bacio 😉

    @Lory B.: è un curiosone, davvero! Quando cucino o preparo un dolce è sempre lì pronto ad annusare e mi segue! Aahahahah! La verità è che è un golosone e spera sempre in un pezzettino 😀 Grazie mille e un abbraccio 🙂

    @Paola Amidani: Ciao Paola 🙂 La conosco attraverso le ricette che leggo spesso su varie riviste, è molto brava. Sono felice che la torta ti sia piaciuta! Un bacio grande, buona serata!

    @limone&caffè: Grazie, Vale! 🙂 Si, con questo caldo anche il mio gatto golosone ha perso un po’ l’appetito, ma deve sempre e comunque curiosare! 😀 Amo troppo i gatti, spesso sono comici! 😀 Un bacione e buona serata!

    @giovanna: Grazie mille, sono felice che ti piaccia! 🙂 Anche il gatto ringrazia 😀 Un bacione!

    @Norma Maroe: ecco subito una fetta per te!!! 😀 Un bacione e grazie! 🙂

    @elena: Grazie di cuore per le tue parole, sei dolcissima! Sono contenta che la torta con le calle ti piaccia 🙂 Anche a me fa piacere averti conosciuto ed aver scoperto il tuo blog, davvero molto bello! Se vorrai iscriverti tra i lettori fissi ne sarò felicissima 🙂 Un abbraccio e a presto! 🙂

    @carmencook: eh già, il micione è un golosone! 😀 Grazie, sono felice che ti piaccia, è venuta gustosa ma molto delicata 😉 Un abbraccio e buona notte di San Lorenzo anche a te 🙂

    Rispondi
  12. EMI says

    9 Agosto 2012 at 20:20

    Ciao..mi piace il tuo blog ed anche la tua torta di San Lorenzo…con tutte quelle stelline…speriamo che ne cada una e si possa esprimere un bel desiderio 🙂

    Rispondi
    • Valentina says

      9 Agosto 2012 at 20:28

      Grazie mille, speriamo ne cada più di una! 😀 Grazie infinite per esserti unita ai lettori fissi, ho ricambiato molto volentieri! Un abbraccio, a presto! 🙂

      Rispondi
  13. Luna - Pizza Fichi e Zighini says

    9 Agosto 2012 at 20:21

    Grazie: ricambio di cuore l’augurio bellissimo in calce al tuo post!
    E poi mi rubo un pezzetto di questa torta che deve essere buonissima ma che è anche tanto dolce con tutte quelle stelline: davvero perfetta per starsene col naso all’insù a guardare il cielo, gustando un bel piattino goloso.
    baci, buona serata!

    Rispondi
    • Valentina says

      9 Agosto 2012 at 20:29

      Grazie a te, sei gentilissima! 🙂 Sono felice che la torta ti piaccia, è veramente saporita! Un bacione e buona serata! 🙂

      Rispondi
  14. simona says

    9 Agosto 2012 at 20:42

    Buonasera Vale:* io amo molto le torte salate e questa versione di sfoglia a metà tra frolla e la brisée mi intriga molto… ho sperimentato ultimamente una brisé senza burro ma la tua con le uova la proverò senz’altro! poi il ripieno è buonissimo.. quindi una ricetta davvero super golosa! complimenti! un abbraccio e buona serata:*

    Rispondi
    • Valentina says

      10 Agosto 2012 at 10:01

      Ciao Simona 🙂 credimi è una sfoglia molto particolare, delicata e friabile e che si fonde con il ripieno, provala! Facciamo così, tu prendi una bella fettona di questa torta rustica e io prendo quella deliziosa mousse di rucola che hai fatto… 😀 Ok?! 😀 Un abbraccio e grazie, buona giornata!

      Rispondi
  15. Cri says

    9 Agosto 2012 at 22:03

    Ciao Valentina,
    che idea questa torta con le stelline…geniale! Ma come si chiama il miciolo?? Il musino è super tenero, ne avevo anche io uno bianco e rosso, veramente monello fino all’ultimo, che ci ha accompagnato per ben 16 anni!
    Un bacio a te e una coccola al “pelosetto”!
    Cri

    Rispondi
    • Valentina says

      10 Agosto 2012 at 10:04

      Ciao Cri, grazie mille! Il miciotto si chiama Manolo ^_^ è un coccolone e ha quasi 13 anni ma sembra molto più piccolo, forse perché è un giocherellone.. non dimostra gli anni che ha! 🙂 Io amo tutti gli animali ma in modo particolare i gatti, anche il tuo doveva essere bellissimo e speciale 🙂
      Un bacione e un bacio anche da parte di Manolo! 😉

      Rispondi
  16. Arianna says

    10 Agosto 2012 at 5:30

    Una buonissima torta salata!!!!!

    Rispondi
    • Valentina says

      10 Agosto 2012 at 10:05

      Grazie Arianna! Un bacione!

      Rispondi
  17. Federica says

    10 Agosto 2012 at 6:57

    Interessante questa sfoglia veloce, le ricette di Sara Papa in genere mi piacciono molto. E il ripieno della tua torta salata è davvero ricco e gustoso, non è sfuggito neanche al tuo splendido gattone 🙂 Piacere mio di conoscerti, buon fine settimana e a presto

    Rispondi
    • Valentina says

      10 Agosto 2012 at 10:07

      Ciao Federica, grazie per essere passata ed esserti aggiunta ai followers! 🙂 E’ una sfoglia molto friabile e delicata, come ho già detto a metà tra la brisée e la frolla, molto buona. Sara Papa è bravissima e spiega in modo molto chiaro! Al mio gattone non sfugge niente se si tratta di cibo…ahahahahah! 😉 Un abbraccio e buon fine settimana anche a te! 🙂

      Rispondi
  18. La cucina di Molly says

    10 Agosto 2012 at 8:12

    Ma guarda il tuo micio come sa riconoscere le delizie! Questa torta è troppo buona e gustosa! Che carine tutte quelle stelline, è una torta piena di desideri! Un abbraccio!

    Rispondi
    • Valentina says

      10 Agosto 2012 at 10:08

      Ciao Molly, eh si, non gli sfugge nulla! 😀 Grazie, sono felice che ti piaccia questa torta! Ti auguro una valanga di desideri realizzati e ti abbraccio, buon fine settimana! 🙂

      Rispondi
  19. Zonzo Lando says

    10 Agosto 2012 at 8:19

    Beh io non la chiamerei torta rustica… la chiamerei capolavoro!!! Buon San Lorenzo, che ogni desiderio si avveri!!!

    Rispondi
    • Valentina says

      10 Agosto 2012 at 10:09

      Ehhhh dai non esageriamo 😀 grazie mille!!! 😀 Buon San Lorenzo anche a te e tanti desideri realizzati, un abbraccio! 🙂

      Rispondi
  20. carla says

    10 Agosto 2012 at 10:06

    ciao Vale!
    pensa che non mi ricordavo neanche che e’ la notte delle stelle cadenti,magari le vedo mentre vengo a casa da lavorare,visto che finisco alle 22…che palle!
    certo che un pezzo di questa torta salata da mangiare al volo stasera..mmhhh!!!!

    Rispondi
    • Valentina says

      10 Agosto 2012 at 10:16

      Ciao Carla, grazie! Mi dispiace che anche oggi sia lavorativo ma magari riesci a vederne qualcuna al ritorno… naso all’insù, dunque! 😉 Dai che il week end sta per arrivare, ti abbraccio forte, un bacione!

      Rispondi
  21. carla says

    10 Agosto 2012 at 12:21

    ciao vale!
    anche io non tollero il piccante infatti ho usato la paprica dolce che assolutamente non pizzica!
    poi altro piccolo consiglio per le zucchine:metti anche 1 cucchiaio scarso di parmigiano e verranno ancor piu’ saporite!

    Rispondi
    • Valentina says

      11 Agosto 2012 at 9:07

      Grazie Carla, sei gentilissima! Grazie mille per queste dritte, le metterò sicuramente in pratica, adesso segno tutto! Un abbraccio grande e buon fine settimana 🙂

      Rispondi
  22. delizia divina says

    10 Agosto 2012 at 12:48

    sembra ottima…buona per San Lorenzo giorno del mio compleanno…

    Rispondi
    • Valentina says

      11 Agosto 2012 at 9:07

      Auguroni anche se in ritardo! 🙂 Spero tu abbia trascorso uno splendido compleanno, ti abbraccio! Grazie mille, un bacione 🙂

      Rispondi
  23. I manicaretti di Annarè says

    10 Agosto 2012 at 12:59

    E’ un’idea favolosa,e di ottima riuscita.Questa ricetta va bene per me,che la vera pasta sfoglia non ho ancora osato fare 😉

    Rispondi
    • Valentina says

      11 Agosto 2012 at 9:10

      Grazie Anna, il risultato non è quello della sfoglia classica ma è molto buona e friabile. La sfoglia classica spaventa sempre ma è più a dirsi che a farsi… perché non provi la ricetta della finta sfoglia che ho qui nel blog? Facilissima e di sicura riuscita, vedrai! 😉 Un abbraccio e buon week end!

      Rispondi
  24. Dolcemeringa Ombretta says

    10 Agosto 2012 at 13:10

    Ciao tesoro!!!! Va bene le ferie ma non potevo non passare da te:) ma sai che io ho il libro del pane di Sara Papa ?! Che gentile che e’ stata a rispondere non e’ da tutti:) e questa ricetta mi piace molto anche questa voglio provarla così com ‘e’ perché il ripieno e’ perfetto!!!! Spero che anche i tuoi desideri si possano avverare ! Ti abbraccio forte !!!

    Rispondi
    • Valentina says

      11 Agosto 2012 at 9:15

      Ciao Ombry bella! 🙂 Ma grazieeee, sei un tesoro, sono sempre felice di leggere i tuoi commenti! 🙂 Io sarò un po’ meno presente la prossima settimana ma verrò comunque a trovarti 😉 Si, Sara Papa è stata gentilissima e disponibile, secondo me non è da tutti e penso che la differenza tra tante persone preparate e competenti stia proprio in questo, disponibilità ed umiltà, davvero 🙂 Provala questa sfoglia, come ho detto il risultato non è quello della classica sfoglia ma è buonissima e friabile, perfetta per le torte salate 😉 Grazie tesoro, ieri non ho visto stelle cadenti ma alla tv hanno detto che saranno maggiormente visibili domani.. chissà… L’augurio di tanti desideri realizzati anche per te e un abbraccio grande! Buon fine settimana! 🙂

      Rispondi
    • Dolcemeringa Ombretta says

      13 Agosto 2012 at 13:09

      anche io non ho visto le stelle era coperto in queste sere, ma i desideri li esprimo lo stesso non si sa mai;)
      ti scrivo per dirti che l’ho fatta ed e’ davvero ottima!!!!
      ora l’ho messa in archivio ma quando la posto ti avviso:-)
      un bacione

      Rispondi
    • Valentina says

      14 Agosto 2012 at 9:07

      Tesoro fai benissimo, bisogna esprimerli comunque e sono sicura che verranno ascoltati ed esauditi 😉 Sono proprio contenta che tu abbia fatto questa torta rustica e che sia venuta bene, grazie, per me è un onore! 🙂 🙂 Allora poi fammi sapere! 🙂 Un abbraccio grande Ombry bella! 😀

      Rispondi
  25. peppe says

    10 Agosto 2012 at 13:52

    una squisitezza!!!appena torno dal mare la preparo..per il momento mi scrivo la ricetta. buone vacanze vale a prestissimo!!!Peppe.

    Rispondi
    • Valentina says

      11 Agosto 2012 at 9:15

      Grazie, Peppe! Goditi il mare e il relax, buone vacanze! 🙂 A presto! 🙂

      Rispondi
  26. Perla Nera says

    10 Agosto 2012 at 14:12

    Valeeee ma che pizza buonissimaaaa!! ricotta e cotto, una bontà infinitaaaa!! poi è bellissima da vedere, con tutte quelle stelline, ideale per san lorenzo ^_^ splendida idea cucinare qualcosa con le stelle.. sei bravissimaaaa!! complimenti e “fortunata notte di san lorenzo” nella speranza di veder cadere 1000 stelle.. 🙂 Bacioniiii dolce Vale. Con affetto, Margherita

    Rispondi
    • Valentina says

      11 Agosto 2012 at 9:18

      Margheeee… bella! Che gioia leggerti 🙂 Ti ringrazio tantissimo, sono felice che questa torta rustica ti piaccia, pensando a San Lorenzo mi sono venute in mente ovviamente tante stelle! Eeheheheh! 😉 Non ho visto stelle ieri, speriamo nei prossimi giorni! 🙂 Un abbraccio grande e buon fine settimana, baci!

      Rispondi
  27. Cuoca tra le Nuvole says

    10 Agosto 2012 at 15:26

    La tua torta è bellissima e deliziosa come sempre. Voglio proprio provare questa pasta, sono curiosa.
    Caspita la notte di San Lorenzo è già oggi, se non me l’avessi ricordato tu non ci avrei affatto pensato quest’anno…
    Non so se riuscirò a vedere le stelle cadenti stanotte, ma di desideri ne ho tanti, va bene se ne esprimo uno per ogni stellina che c’è sulla tua torta? 🙂
    Un bacione.

    Rispondi
    • Valentina says

      11 Agosto 2012 at 9:21

      Grazie mille, sono felice che ti piaccia 🙂 Provala, a me è piaciuta tanto, ha riscosso successo ed inoltre è molto semplice da preparare. Non ho visto nemmeno mezza stella ieri… dicono siano visibili domani… mah! Speriamo di vederne tante, una per ogni desiderio 🙂 E comunque va benissimo esprimerne uno per ogni stellina della torta, sono sicura che ti porterà tanta fortuna e te lo auguro di cuore 🙂 Un abbraccio e buon fine settimana! 🙂

      Rispondi
  28. Mariabianca says

    11 Agosto 2012 at 9:35

    Ciao Vale,adoro le paste sfoglie veloci,ne faccio una che ancora devo postare ma conserverò anche questa…da provare.
    Bravissima,un grande abbraccio.

    Rispondi
    • Valentina says

      11 Agosto 2012 at 10:22

      Ciao Mariabianca, grazie sei sempre gentile e fonte di ispirazione con le tue buonissime ricette 🙂 Questa sfoglia non è la classica sfoglia ma, come dicevo, sta a metà tra la brisée e la frolla ed è molto buona e friabile, perfetta per le torte salate. Se ti interessa una sfoglia veloce molto simile alla sfoglia classica e di sicura riuscita, qui nel blog trovi la ricetta della finta sfoglia del maestro Adriano 😉 Aspetto la tua ricetta. Un abbraccio a te e buon fine settimana 🙂

      Rispondi
  29. Mari e Fiorella says

    11 Agosto 2012 at 10:53

    Bentrovata!!Devo dire che mi ha portato qui la foto del tuo profilo, sorridente e positiva!Questa torta è deliziosa e anche bella con le stelline.Ti seguo volentieri..ps.il micio assomiglia molto al mio, buon we!!

    Rispondi
    • Valentina says

      11 Agosto 2012 at 19:47

      Ma grazie, che carina, sono felice di trasmettere positività! 😀 Anche io vi seguirò volentieri, mi sono aggiunta ai lettori fissi, il vostro blog è molto bello! 🙂 Grazie mille, di tutto, un abbraccio e un bacio da parte di Manolo 😉 Buon week end anche a te, a presto! 🙂

      Rispondi
  30. Sonia says

    11 Agosto 2012 at 11:37

    Domani parto x le ferie, ma non potevo non passare di qua a dare un’ultima sbirciatina:) Questa torta dev’essere gustosissima,adoro le torte salate, ne ho fatta una anche ieri sera,con zucchine e grana,semplice:)
    Grazie di cuore sei sempre tanto gentile, sono contenta di averti conosciuta:)
    Un caro abbraccio cara amica tra i fornelli;)
    Sonia

    Rispondi
    • Valentina says

      11 Agosto 2012 at 19:48

      Sonia, sei proprio un tesoro 🙂 Grazie mille per essere passata a salutarmi, mi fa sempre tanto piacere. Anche a me piacciono molto le torte salate, la tua deve essere squisita, adoro le zucchine 🙂 Anche io sono felice di averti conosciuto, ti abbraccio e ti auguro delle splendide vacanze! A presto, un bacione 🙂

      Rispondi
  31. Laura Carraro says

    11 Agosto 2012 at 17:20

    Ciao, tu salato, io dolce….entrambe a festeggiare la magica notte di S. Lorenzo con la speranza di vedere la stella cadente, esprimere il desiderio e sperare che si esaudisca!!!
    Tutta da provare questa torta rustica con questa particolare pasta, seguo anch’io Sara Papa e sentire che oltre che brava è anche una persona così corretta me la rende ancor più simpatica!!!
    Quel musetto curiosone mi ricorda qualcuno a me vicino……..ma come faremmo senza i nostri aiutanti in cucina!!!
    Baci

    Rispondi
    • Valentina says

      11 Agosto 2012 at 19:52

      Ciao Laura, speriamo di vedere qualche stella perché ieri non ne ho vista nemmeno una! 🙁 Provala questa pasta (s)frolla (così la chiamo!), è proprio buona 😀 Sara Papa è una persona veramente gentile e disponibile, vorrei prendere il suo libro prossimamente, spiega benissimo. Ehehehehe il gatto curiosone più che un aiutante è un assaggiatore ahahahahah! Ma davvero come faremmo… sono dei tesori, unici! 🙂 Un abbraccio e grazie mille, buona serata! 🙂

      Rispondi
  32. Lucia says

    11 Agosto 2012 at 19:30

    Ciao, Valentina! Sono passata a ringraziarti per il tuo bellissimo commento 🙂 Dici che devo buttarmi, allora? Ma sì, mi butto, mi butto! Tanto, mal che vada, una lettrice sicura ce l’ho… 😀
    Bacioni!

    Rispondi
    • Valentina says

      11 Agosto 2012 at 19:54

      Ciao Lucia, grazie a te 🙂 Hai un gran talento quindi DEVI buttarti, andrà benissimo! Io sono con te e penso farai felici tanti lettori 😉 Un abbraccio e buona serata!

      Rispondi
  33. Profumi di Pasticci says

    11 Agosto 2012 at 21:00

    corro anch’io insieme il tuo gattino!! mi chiedo: è stato così bravo che non ha assaggiato neanche un pezzettino? io un morsetto, però, lo voglio dare!!
    Buona domenica, cara Valentina
    Baci
    Anna

    http://profumidipasticci.blogspot.it/

    Rispondi
    • Valentina says

      11 Agosto 2012 at 21:10

      Eheeheheh, no Anna non ha assaggiato nulla perché il caldo gli ha tolto un po’ l’appetito e poi lui sa che può avere qualche golosità solo ogni tanto, altrimenti poi sta male! 😉 Si limita ad annusare e non tocca nulla, altrimenti son guai eheheheh 🙂 Grazie, un bacione e una bella fetta di torta rustica da gustare sotto le stelle! Buona domenica anche a te! 🙂

      Rispondi
  34. Roberta e Chiara says

    11 Agosto 2012 at 21:44

    E’ magica questa torta con tutte quelle stelline…

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Agosto 2012 at 9:05

      Grazie mille, un po’ di magia ci vuole! 🙂 Un bacione! 🙂

      Rispondi
  35. kiara says

    14 Agosto 2012 at 9:57

    la proverò sicuramente, mi attira molto. brava e buon ferragosto. ciao kiara

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Agosto 2012 at 10:03

      Grazie Kiara, buon Ferragosto anche a te! 🙂 Se la provi fammi sapere! Un abbraccio

      Rispondi
  36. Babe - La Cucina di Babe says

    21 Agosto 2012 at 7:33

    Scopro oggi con immenso piacere il tuo blog.
    Fai dei dolci semplicemente meravigliosi!
    Complimenti davvero!
    Buona giornata!

    Rispondi
    • Valentina says

      21 Agosto 2012 at 7:51

      Grazie mille, sono felice che il mio blog ti piaccia! 🙂 A presto e un grande abbraccio, buona giornata anche a te!

      Rispondi
  37. Stefania says

    22 Agosto 2012 at 21:09

    ciao Vale, buonissima torta rustica, a presto : )

    Rispondi
    • Valentina says

      23 Agosto 2012 at 12:53

      Ciao Stefania, grazie mille! 🙂 Un bacione 🙂

      Rispondi
  38. Barbapapà, Luna e Blade! says

    30 Agosto 2012 at 11:38

    Che buona 🙂 si lecca i baffi anche il gatto 🙂

    Rispondi
  39. Monica Chiocca says

    13 Ottobre 2012 at 10:06

    Ciao vale!! questa fa al caso mio… buonissima! mi sembra gia di sentire l’odore dal forno!!
    Un bacio!!

    Rispondi
  40. Silvia says

    1 Dicembre 2012 at 14:38

    Ooooh!! Vale, ma che simpatico e dolce musetto ha il tuo Manolo!! :-)) Ti mando una bella coccola per lui!! P.s. questa torta salata sembra fantastica!

    Rispondi
  41. Le Tre Line says

    4 Gennaio 2013 at 14:30

    Wow che torta rustica golosa….
    Noi abbiamo proposto una rustica un pò più light con carciofi,prosciutto cotto e fontina….

    Se ti va di dare un’occhiata ti lascio il link al post:

    http://onlineonlove.blogspot.it/2013/01/torta-rustica-ai-carciofi.html

    New Followers

    Lina D

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress