La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Madeleines salate alle noci, grana e balsamico

15 Gennaio 2013 di Valentina 104 commenti

Interrompo l’infinita sequenza di dolci per presentarvi delle gustose madeleines salate adatte come antipasto o finger food.
L’idea mi è venuta sfogliando l’ultimo Sale & Pepe Living, solo che quelle della rivista sono ai pistacchi… io non li avevo ma in compenso avevo una gran quantità di noci, grana… e, vediamo, con le noci e il grana cosa potrebbe starci bene? 
Uhm… aceto balsamico! 
Provate… 😉

MADELEINES SALATE 
ALLE NOCI, GRANA E ACETO BALSAMICO DI MODENA IGP
Ingredienti
(per 16 madeleines)

100 gr di farina 00
2 uova
100 gr di noci sgusciate
20 gr di burro fuso
50 gr di grana grattugiato
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
5 cucchiai di latte
5 gr di lievito per torte salate
un cucchiaino raso di aceto balsamico di Modena IGP Monari Federzoni Etichetta Argento
la punta di un cucchiaino di sale (e comunque regolatevi assaggiando!)
una spolverata di pepe nero

In un mixer, tritare le noci piuttosto finemente.
Montare le uova con il sale e il pepe fino ad ottenere un composto spumoso.
Aggiungere il latte, l’olio, il burro fuso, l’aceto balsamico, il grana grattugiato e continuare a lavorare il composto con le fruste.
Infine, incorporare le noci tritate e la farina setacciata con il lievito, a mano e con movimenti delicati dal basso verso l’alto, con una spatola o un cucchiaio di legno.
Versare il composto in uno stampo per madeleines ben imburrato e infarinato e cuocere a 180°C per 10-15 minuti: le madeleines dovranno essere gonfie e dorate.
Sfornate e fate intiepidire prima di servirle.
Ottime anche accompagnate da prosciutto crudo.

Un abbraccio a tutti e buona giornata! 🙂


More from my site

  • Mousse di prosciutto crudo e balsamicoMousse di prosciutto crudo e balsamico
  • Mousse di melanzane con riduzione al cacaoMousse di melanzane con riduzione al cacao
  • Peperoni caramellati all’aceto balsamico su crostini di panePeperoni caramellati all’aceto balsamico su crostini di pane
  • Insalata di spinacini, fragole e mandorleInsalata di spinacini, fragole e mandorle
  • Tortino di ricotta in salsa di more all’aceto balsamicoTortino di ricotta in salsa di more all’aceto balsamico
  • Quadrotti con salmone, crema di lattuga e olive nereQuadrotti con salmone, crema di lattuga e olive nere
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Salato Etichettato con: aceto balsamico, antipasti, collaborazioni, finger food, grana, madeleines salate, Monari Federzoni, noci

« Marquise di cioccolato con frutta secca
Carousel cake »

Commenti

  1. silviaVsLucaProject dice

    15 Gennaio 2013 a 13:57

    bellissime davvero,non vedo l’ora di comprare anche io lo stampo sai?un bacio tesoro

    Rispondi
  2. Ely Mazzini dice

    15 Gennaio 2013 a 13:59

    Ciao Valentina, ma sai che ho uno stampo per madeleines che non ho mai usato, neanche per fare quelle dolci:( Di sicuro lo inauguro con la tua ricetta, grana, noci e balsamico…stragolose!!!!
    Grazie !!!!
    Un bacione e buona giornata 🙂

    Rispondi
  3. Claudia dice

    15 Gennaio 2013 a 14:01

    Vale… io la salvo assolutamente!! Non ho gli stampini per madeleines ma che importa!! Noci.. grana e balsamico.. mamma mia.. tutto ciò che mi piace! Grazie per la ricetta!!! smackkkkkkkkk

    Rispondi
  4. simona dice

    15 Gennaio 2013 a 14:06

    tesoro buongiorno:* che splendida idea le madeleines salate.. abbinamenti intriganti e molto originali.. poi adoro i finger food e gli antipastini sfiziosi da proporre durante cene e pranzi… sei stata bravissima e l’idea te la rubo sicuramente.. tanti complimenti tesoro oltre a tutti i dolci da favola che ci proponi anche splendide chicche salate.. ti abbraccio tanto:*

    Rispondi
  5. sabina dice

    15 Gennaio 2013 a 14:07

    che belle Valentina!!! ti son venute proprio bene, a me non sempre vengono, devo provarle anche io con i tuoi ingredienti, poi al balsamico non ci ho mai pensato.
    bravissima
    un bacione

    Rispondi
  6. Memole dice

    15 Gennaio 2013 a 14:08

    Buonissimi!!!

    Rispondi
  7. Mammalorita dice

    15 Gennaio 2013 a 14:09

    hai ragione con il prosciutto crudo saranno deliziose!!!!come sempre sei mitica…un bacione…

    Rispondi
  8. La Dile dice

    15 Gennaio 2013 a 14:30

    Vale, ma che idea originale..un figurone assicurato!Perfetti per stuzzichino per una cena in compagnia, complimenti davvero anche per la scelta degli ingredienti, ottimi, brava brava brava!!!!!

    Rispondi
  9. Ketty Valenti dice

    15 Gennaio 2013 a 14:31

    Sono davvero un’ideona,originalissimi ma brava!
    sarebbero una sciccheria come aperitivo o finger food.Brava Vale la tua fantasia ai fornelli non ha davvero confini,i nostri prodotti Made in Italy fusi con un dolcetto Made in France,la cosa mi piace da morire. 😉
    Baci e complimenti ancora
    Z&C

    Rispondi
  10. Federica dice

    15 Gennaio 2013 a 14:35

    Ma che meraviglia vale le tue “conchigliette” salate 🙂 Sono una fan delle madeleines anche se le ho sempre fatte solo in versione dolce e…mea culpa maxima…anche abbandonato lo stampo da un po’! Questa è davvero un’idea sfiziosa per riprenderlo in mano e far fuori un po’ di noci portate dalla mamma. Mica si era limitata alla melagrana :))))) Un bacione grande, buon pomeriggio ^.^

    Rispondi
  11. Simo dice

    15 Gennaio 2013 a 14:39

    sai che salate non le faccio mai le madeleines, però è davvero una bella e golosa idea per spuntini e aperitivi fra amici……ne terrò conto!
    Un abbraccio

    Rispondi
  12. Letizia - The miss tools dice

    15 Gennaio 2013 a 14:39

    Buongiono Vale! Che buone devono essere le madeleines salate! Io non ho mai comprato lo stampo per prepararle perche’ la versione dolce non mi fa impazzire, questa salata invece mi ispira molto di piu’….come hanno commentato sopra, per un aperitivo sono carinissime! Un bacione cara.

    Rispondi
  13. Monica Chiocca dice

    15 Gennaio 2013 a 14:45

    Yeeee Valeee !aspettavo una tua ricettina!! Che belle che sono, io non ho mai fatto neanche quelle dolci… Le metto nella mia cartellina di ricette da fare,che guardacaso è piena di tue ricette mia cara!!
    Un bacione grande e buona giornata!

    Rispondi
  14. SQUISITO dice

    15 Gennaio 2013 a 14:52

    mamma che spettacolo di ricetta…ricca…ricchissima…!
    ne sai una più del diavolo….diavolessa cara!!!
    bacione grande

    Rispondi
  15. Vaty ♪ dice

    15 Gennaio 2013 a 14:59

    Mannaggia vale non ho la stampo ma dovrò assolutamente rimediare perché mi hai fatto venire tanta voglia di madeleines salati! Tesoro vedo che non c’è zucchero quindi non sono dolci salate ma solo salate .. Sai che sarei curiosissima ora?
    Intanto complimenti a te cara che qualunque cosa fai, la fai bene! Fiera di te *_*

    Rispondi
  16. Roberta dice

    15 Gennaio 2013 a 15:01

    Buone buone e ancora buone…devo decidermi a comprare anche questo stampo!!
    Buona giornata!

    Rispondi
  17. Dolcemeringa Ombretta dice

    15 Gennaio 2013 a 15:02

    Ciao Vale:) io è’ da una vita che voglio lo stampo per farle!!! Ogni volta mio marito mi dice che me lo compra e non lo fa mai!!! Per cui devo regalarmelo:)
    Così poi posso sbizzarrirmi a farle!!! Queste sono un bellissimo e sfizioso antipastisto o anche per l aperitivo 🙂
    Un bacio grande

    Rispondi
  18. Maria Grazia dice

    15 Gennaio 2013 a 15:08

    Uh che bella idea, è difficile che io mi ingolosisca per il salato, protendo più per il dolce, ma queste madeleines sono uno spettacolo e non solo per gli occhi.

    Rispondi
  19. merincucina dice

    15 Gennaio 2013 a 15:20

    non c’è niente da fare! anche quando prepari una cosa salata deve sempre avere l’aspetto di un dolce!!! tu sei la maga dei dolci, ma anche dei salati!! un bacione marina

    Rispondi
  20. Vale@Lattealcioccolato dice

    15 Gennaio 2013 a 15:28

    Che delizieeeee! Bravissima Vale! Hai sempre delle grandi idee! :***

    Rispondi
  21. Tantocaruccia dice

    15 Gennaio 2013 a 15:39

    Mi piacciono le tue ricette salate perchè c’è spessissimo il balsamico, un condimento che io amo. Poi le noci, che meraviglia! Dicono mangiami:) complimenti anche per le foto cara, sono splendide!
    :*

    Rispondi
  22. Dani dice

    15 Gennaio 2013 a 15:41

    MA che chiccheria la madeleins salate! Tesoso mio ma tu sei troppo brava, da te è una continua meraviglia (io mi devo autoinvitare a casa tua…)
    Bacini

    Rispondi
  23. Elle dice

    15 Gennaio 2013 a 15:48

    Mi sorprendi sempre. Un classico dolce rivisitato in chiave salata, mi piace un sacco! Un bacio e buona continuazione di settimana

    Rispondi
  24. Profumi di Pasticci dice

    15 Gennaio 2013 a 15:54

    ottime queste madeleines…versione salata mi piace!!
    baci a presto carissima Valentina

    Rispondi
  25. Maria Pia Sc dice

    15 Gennaio 2013 a 16:00

    ciao Vale, si vede che a te i dolci piacciono proprio, anche se la ricetta è salata, sembrano proprio quelle dolci che accompagneresti con un tè, invece sono perfette servite per l’aperitivo!
    un bacione e buona giornata!

    Rispondi
  26. Caterina dice

    15 Gennaio 2013 a 16:01

    Cara Valentina l’abbinamento che hai fatto è azzeccatissimo…io adoro le madeleines dolci ma le tue sono assolutamente da provare…complimenti…un abbraccio

    Rispondi
  27. petite-valeü dice

    15 Gennaio 2013 a 16:41

    Tutte le ricette che mi sono persa in questo periodo sono fenomenali! Ma questa….. questa DEVO farla, è un obbligo morale :Q_____ Mi è venuta l’acquolina, sul serio!!!

    Rispondi
  28. giovanna pisano dice

    15 Gennaio 2013 a 16:51

    Valy sei sempre piu’ brava i tuoi piatti oltre che belli si mangiano con gli occhi 🙂

    Rispondi
  29. Valentina Marangoni dice

    15 Gennaio 2013 a 17:06

    Wow Vale, che bell’idea! Beh … che dire? Sai stupirci anche con le ricettine salate eh 😉
    Un bacione tesorino, buona serata :*

    Rispondi
  30. conunpocodizucchero Elena dice

    15 Gennaio 2013 a 17:15

    Approvate anche se non ancora provate! 🙂

    Rispondi
  31. Trilli dice

    15 Gennaio 2013 a 17:31

    Ciao Valentina, che idea gustosa ed originale! La terrò presente per un’idea aperitivo!

    Rispondi
  32. Laura dice

    15 Gennaio 2013 a 17:35

    Ma che bellezza Vale!
    Io adoro quelle dolci ma salate mai provate… aperitivo sfizioso..
    Un bacio
    Laura

    Rispondi
  33. Giulia dice

    15 Gennaio 2013 a 17:39

    Vale è una vita che voglio fare le madeleines salate!!!! Che bell’aspetto che hanno queste… mi piacciono molto gli ingredienti, brava brava 🙂 Un bacione!!!

    Rispondi
  34. Reneesme dice

    15 Gennaio 2013 a 18:12

    Che simpatica idea, hanno davvero un ‘ottimo aspetto. Chissà il sapore…..?

    Rispondi
  35. Luzzy dice

    15 Gennaio 2013 a 18:36

    Che bontà Vale!! sei troooppo avanti. Ciao

    Rispondi
  36. Roberta e Chiara dice

    15 Gennaio 2013 a 18:58

    ma che idea…. voglio provarle perchè accompagnano sicuramente bene un aperitivo con gli amici. Brava!!

    Rispondi
  37. Chiara Setti dice

    15 Gennaio 2013 a 19:09

    Vale sai che io non le ho mai fatte nemmeno in versione dolce? Queste mi ispirano un sacco!!! Chissà che profumino…
    Buona serata bellezza!

    Rispondi
  38. carmencook dice

    15 Gennaio 2013 a 19:55

    Che sfizio le madeleines salate!!!
    Mi intrigano parecchio Vale!!
    Sei trooooppo brava tesoro!!
    Un bacione grande e buona serata
    Carmen

    Rispondi
  39. Ely dice

    15 Gennaio 2013 a 19:58

    Dolce Vale.. che foto meravigliose e che ricetta speciale! Esattamente come te <3 😀 Sei bravissima anche con il salato tesoro mio. Peccato che mi sia vietato assolutamente il formaggio.. chissà se verrebbero bene anche senza! TI VOGLIO BENE!

    Rispondi
  40. m4ry dice

    15 Gennaio 2013 a 20:23

    Ciao tesoro..eccomi…che giornataccia oggi..cioè, anche ieri..a lavoro giornate davvero piene..più tutto il resto..arrivo alla sera stravolta ! Ho due occhiaie che fan paura !
    Che belle le tue madeleines..io mi ci bevo insieme un bel bicchiere di Martini bianco con tanto ghiaccio e limone…che te ne pare ?? 😉
    Un bacio tesoro <3

    Rispondi
  41. Piovonopolpette dice

    15 Gennaio 2013 a 20:47

    Buoooooone, adoro l’aceto balsamico e il grana e anche le noci… e anche le madeleines! Ho comprato lo stampo mesi e mesi fa, ma ha ancora il cartellino! Bravissima Vale, come sempre!

    Rispondi
  42. Alice - Operazione fritto misto dice

    15 Gennaio 2013 a 21:06

    Buonasera Vale! Come va? 🙂

    Le madeleines salate, che bontà sono?
    Le farei immediatamente ma mi manca lo stampo…vedrò di trovare un’alternativa!
    Mi piacciono queste interruzioni salate!
    Buonissima serata!

    Alice

    Rispondi
  43. Ely Valsecchi dice

    15 Gennaio 2013 a 21:07

    Oh le madeleines devo ancora farle, ho sempre un po di paura nella loro riuscita. Una versione salata devo dire molto molto intrigante! Baci

    Rispondi
  44. lalexa dice

    15 Gennaio 2013 a 21:13

    Vale,ma che dire?mi sa che io me le sogno..non ho neanche gli stampini per madeleines,potre comunque provarci creando forme astruse ..magari non diventano eleganti come le tue..sei geniale!..e con gli affettati il non plus ultra!un bacio.ma grande:)

    Rispondi
  45. Sandra dolce forno dice

    15 Gennaio 2013 a 21:14

    Abbinamento squisito, esecuzione perfetta, foto strepitose…nulla di nuovo, sei sempre tu !!:D
    Vabbè ..scherzo…ma mica poi tanto!Bacioni cara!

    Rispondi
  46. SimoCuriosa dice

    15 Gennaio 2013 a 21:29

    innanzitutto non sai quanto mi ha fatto piacere la tua visita, secondo ma che belli questi madeleines… e anche abbastanza light vedendo gli ingredienti, io non li ho mai fatti nè dolci nè salati. e l’idea dell’aceto balsamico nell’impasto mi piace molto, sono alla ricerca di nuove ricette per usarlo, non sono molto pratica.. e da te ci sono molto spunti…
    ma ancora non ti ho messo fra i miei preferiti?? ma sono proprio rinco eh?
    grazie ancora e buona serata a te!

    Rispondi
  47. Maddy dice

    15 Gennaio 2013 a 21:30

    E ci sta bene si, cara Vale, quell’aceto balsamico sicuramente dà uno speciale tocco in più alla ricetta, come sempre sei stata molto ingegnosa e creativa…brava davvero! Ma come faccio a trovarti su FB?Ci sei? Fammi sapere, un bacio!

    Rispondi
  48. Simona Roncaletti dice

    15 Gennaio 2013 a 21:36

    Che meraviglia Vale!!!! Mi spiace solo non avere lo stampo per provare a rifarle:(…tengo presente questo abbinamento, che m’ispira tantissimo, e magari provo a farci dei muffins…cosa ne dici?
    Un bacione carissima!:) Buona serata!

    Rispondi
  49. Noemi dice

    15 Gennaio 2013 a 21:49

    Oh tesoro ma che meraviglia! 🙂
    Sono riuscita a passare e mi hai fatto venire l’acquolina in bocca!
    Complimenti anche per le foto!

    Un bacione

    Noemi

    Rispondi
  50. Federica Simoni dice

    15 Gennaio 2013 a 21:58

    anche se non ho lo stampo la ricetta la segno perchè devono essere di un buono!!!!!!sempre bravissima Vale! un abbraccio!

    Rispondi
  51. Marisa. Uncicloneincucina dice

    15 Gennaio 2013 a 22:14

    Ma quanto belle sono??? Fantastiche Vale, complimenti! Avevo visto in giro gli stampi per le madeleines…quasi quasi… 🙂 farò l’acquisto!
    Un bacione e buonissime con le noci!
    Mari

    Rispondi
  52. valentina tozza dice

    15 Gennaio 2013 a 22:24

    oltre ad essere una fantastica pasticcera te la cavi perfettamente anche con il salato…cosa vuoi di pià dalla vita? Mi perdo nel tuo blog e cerco di carpire i tuoi segreti…ma di strada ne devo fare ancora moltissima!!!
    Ciao Vale a presto!!!!

    Rispondi
  53. CherryBlossom dice

    15 Gennaio 2013 a 23:18

    ciao Vale! che delizia queste madeleines tirano su il morale solo a guardarle in queste giornate piovose… figuriamoci ad assaggiarle, farebbero tornare il sorriso in un baleno 😀
    un caro abbraccio
    sabrina
    http://mycherrytreehouse.blogspot.it/

    Rispondi
  54. Mariangela Circosta dice

    15 Gennaio 2013 a 23:22

    Saranno buonissime, proponi sempre delle ricette molto originali e sfiziose, è sempre un piacere passare da te! Buona serata Vale

    Rispondi
  55. Roberta Morasco dice

    15 Gennaio 2013 a 23:25

    Ma che belle!!!
    Io non ho ancora lo stampo..UFF..voglio provare a farle anch’io!!
    Vabbè domani vado dalla mia ‘spacciatrice di cocotte’ e le chiedo se mi fa avere lo stampo!!! ;-)..
    Un abbraccio! Roberta

    Rispondi
  56. carla dice

    15 Gennaio 2013 a 23:28

    senti un po’,queste mi ispirano proprio!
    baci!

    Rispondi
  57. Tiziana M dice

    15 Gennaio 2013 a 23:59

    però… queste madeleines sono ottime, veramente siziosissime e son venute perfette, cotte bene.. ho lo stampo da tanto ma non le ho mai provate, così salate tra l’altro, mi ispirano un mucchio!!! un abbraccio

    Rispondi
  58. Paola dice

    16 Gennaio 2013 a 0:29

    Ciao vale sarà uns coincidenza ma io stasera ho preparato le madeleines dolci e pensavo prima che la prossima volta le farò salate. Mi sa che copierò le tue che devono essere molto gustose! Un abbraccio e sogni d’oro
    paola

    Rispondi
  59. Antonella Leone dice

    16 Gennaio 2013 a 0:41

    non ho mai provato questa variante ma credo proprio di dover rimediare *_*

    Rispondi
  60. Luna - Pizza Fichi e Zighini dice

    16 Gennaio 2013 a 7:32

    A parte che le madeleines hanno un fascino tutto loro che già le rende irresistibili, ma salate io non le ho proprio mai provate: tu sei una grande!!
    Noci, grana, balsamico…che meraviglia Vale!! le devo fare assolutamente mi piacciono troppo!
    E poi volevo dirti che probabilmente (non so, non ricordo più, dovrei andare a rivedere ma preferisco ribadirtelo nell’eventualità in cui te lo avessi già detto) non sono riuscita a commentare quel tuo “Sogno al gianduia” dei primi giorni dell’anno ma che la sua immagine continua a perseguitarmi e a popolare pure i miei di sogni perchè è una torta davvero, semplicemente FANTASTICA!
    Dovrò decidermi prima o poi a trovare il coraggio di cimentarmi…ti farò sapere! tanti bacioni, buona giornata!

    Rispondi
    • Valentina dice

      17 Gennaio 2013 a 21:32

      Sei un tesoro, grazie di cuore! 😀 Sono sicura che farai un capolavoro… poi fammi sapere 😉 Un abbraccio grande 🙂

      Rispondi
  61. Dana Ruby dice

    16 Gennaio 2013 a 8:05

    Ma che belle queste madeleines, versione salata sono proprio originali un abbraccio e buona giornata!

    Rispondi
  62. v@le dice

    16 Gennaio 2013 a 9:14

    io a dire il vero nn ho mai assaggiato neanche quelle dolci..
    l’aspetto d quelle salata è molto invitante! brava vale, buona giornata ;))))

    Rispondi
  63. Radici di zenzero dice

    16 Gennaio 2013 a 10:19

    Tu sei un genio…chi avrebbe mai pensato a un abbinamento così gustoso? Sai che non avevo mai visto la versione salata delle madaleins? Sono davvero sfiziose per un aperitivo…mi piacciono!
    COmplimenti tesoruccio ne sai una più del diavolo!
    Un bacione e buona giornata!

    Rispondi
  64. Chiara e Marco dice

    16 Gennaio 2013 a 12:15

    Ciao Vale, che belline. Non mi resta che comprarmi lo stampo, online ne ho viste di troppo belle e gustose che non posso tirarmi indietro.

    Marco di Una cucina per Chiama

    Rispondi
  65. Ale dice

    16 Gennaio 2013 a 14:01

    ma che belle e buone queste madeleines salate…sai che le ho sempre fatte dolci e mai salate???mi sa che le proverò presto!

    Rispondi
  66. Elisa Bonanni dice

    16 Gennaio 2013 a 15:22

    Salate non le ho mai assaggiate e le trovo davvero molto originali!!
    Appena trovo lo stampo provo sia la versione dolce, sia quella salata (la tua ovvio)!!
    Bacetto e buona giornata Vale :-)!
    Elisa

    Rispondi
  67. La cucina di Molly dice

    16 Gennaio 2013 a 15:34

    Che meraviglia, le madeleines salate non le avevo mai provate, ottime per un aperitivo! Un bacione!

    Rispondi
  68. Barbapapà, Luna e Blade! dice

    16 Gennaio 2013 a 16:28

    Che deliziosi capolavori 🙂 Valentina sei davvero bravissima ed io nemmeno sapevo che le Madeleines potessero essere anche salate!

    Rispondi
  69. celeste dice

    16 Gennaio 2013 a 16:28

    Vale!!! Scusa sono stata assente in questo periodo ma avevo mille cose per la testa e ho latitato un po’. Ottime madeleines, lo sai che salate non le ho mai mangiate? Ma queste hanno degli ingredienti che mi piacciono assai. Un abbraccio grande grande.

    Rispondi
  70. MARISTELLA dice

    16 Gennaio 2013 a 16:46

    Ciao Vale complimenti per questa ennesima meraviglia…un bacio

    Rispondi
  71. Elisabetta S. dice

    16 Gennaio 2013 a 19:23

    Spettacolari! Hai fatto bene ad interrompere la sequenza dolce per questa ricetta, me la salvo immediatamente.
    Baci

    Rispondi
  72. sississima dice

    16 Gennaio 2013 a 19:40

    per queste madalenes farei una pazzia (adoro il salato) un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  73. Patty Patty dice

    16 Gennaio 2013 a 19:47

    Vale… bellissime, me le ero perse!! Ma la ricetta di s&p dava la stessa quantità di pistacchi e lo stesso procedimento? Un bascio tesoro mio!

    Rispondi
    • Valentina dice

      16 Gennaio 2013 a 21:15

      Ciao Patty 🙂 Stesso procedimento e stessa quantità di pistacchi (non tostati, da tritare finemente), solo che c’è il parmigiano reggiano (2 cucchiai, sempre grattugiato) e 5-6 fili di erba cipollina. Un bacio grande e grazie :*

      Rispondi
  74. renata dice

    16 Gennaio 2013 a 20:48

    Mai fatte nè in versione dolce nè salata
    ma queste tue deliziose madeleines mettono insieme tutto quello che io( e la mia bimba) adoriamo!!!!!!!
    Grazie Vale della ricetta !!!!
    e tesoro la tua interruzione dei dolci mi lascia sempre smarrita ahahahah…IO LI ADORO I TUOI DOLCI
    e non potrei MAI farne a meno!!!!!!
    Ti abbraccio forte forte

    Rispondi
  75. Aria dice

    16 Gennaio 2013 a 21:05

    che bellezza queste madelaine…devono essere strepitose, prendo nota, sento che mio marito le adrorerebbe

    Rispondi
  76. Damiana dice

    16 Gennaio 2013 a 21:05

    Sei bravissima anche nelle ricette salate e le madeleins alle noci sono state subito segnate!mi tocca comprare lo stampo,che vergogna una foodblogger in mancanza di stampo adatto!Bacioni tesoro …..lo credo bene che quell’aceto ci sta una meraviglia!

    Rispondi
  77. Tortino al Cioccolato dice

    16 Gennaio 2013 a 22:25

    wow salate nn le avevo proprio mai viste!!devono essere molto saporite..bhe a casa gli ingredienti ce li ho tutti…allora provo a rifarle!!! 😉 baci

    Rispondi
  78. Zonzo Lando dice

    17 Gennaio 2013 a 9:15

    Dolci, salati… cara Vale quel che vuoi! Passare di qui è sempre un piacere per gli occhi e per il palato! E queste madeleines non sono di certo da meno! Bravissima!! Bacioni e buona giornata cara!

    Rispondi
  79. CaterinaMotta CakeLover dice

    17 Gennaio 2013 a 9:43

    Che idea carina Vale!!!! Un finto dolce!!!! mi piace troppo!!!! un abbraccio

    Rispondi
  80. Beatrice dice

    17 Gennaio 2013 a 10:52

    Mai viste salate, ma sono sicuramente da provare!

    Rispondi
  81. Mariangela Circosta dice

    17 Gennaio 2013 a 11:23

    Ciao Vale carissima sono solo passata per un saluto!

    Rispondi
  82. Love at every bite! dice

    17 Gennaio 2013 a 11:49

    quando mi sistemo per bene comprerò finalmente lo stampino per madeleines e le proverò. son così belle e adattabili a moltissimi gusti che mi attirano un sacco! un bacione vale.

    Rispondi
  83. Lory B. dice

    17 Gennaio 2013 a 15:05

    Stavo aspettando questa ricetta!!!!! …a Natale, mi hanno regalato lo stampo e proprio qualche giorno fa pensavo ad una ricetta insolita per inaugurarlo!!! Trovataaaaaaaa!!!:)
    Grazie tesoro, un bacio enorme e felice fine settimana!!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      17 Gennaio 2013 a 21:29

      Grazie a te, tesorina! Se le provi fammi sapere! Un abbraccio grande e buon weekend anche a te! :**

      Rispondi
  84. Stefania dice

    17 Gennaio 2013 a 15:47

    ciao cara Vale, mi ingolosiscono moltissimo i biscotti salati, sono un vero sfizio! Un bacio

    Rispondi
  85. Giulia - Parole di Zucchero dice

    17 Gennaio 2013 a 16:25

    mmmmm, me gusta! buona combinazione di sapori, e la forma ti e’ venuta perfetta!!

    Rispondi
  86. Vale - SaleQuBi dice

    17 Gennaio 2013 a 16:26

    Bella l’idea di farle salate. Saranno sicuramente ottime.
    Brava, mi piacciono queste tue saltuarie deviazioni di percorso 🙂
    Un abbraccio
    Vale

    Rispondi
  87. Valentina dice

    17 Gennaio 2013 a 21:30

    Grazie di cuore a tutte! 😀 Sono felicissima che vi siano piaciute! 🙂 Un bacio grande :**

    Rispondi
  88. delizia divina dice

    17 Gennaio 2013 a 21:50

    che idea carina…da provare!!!

    Rispondi
  89. Un'arbanella di basilico dice

    17 Gennaio 2013 a 22:32

    Aspetta che arrivo anch’io a dire che sono meravigliose! Bravissima!!!! bacioni e a presto

    Rispondi
  90. Dolci a gogo dice

    18 Gennaio 2013 a 11:15

    Io adorooooooooo le madeleines tesoro sono la mia passione piu grande e questi piccoli bocconcini salati sono da urlo!!!devo provarli subito,baci,Imma

    Rispondi
  91. Antonella Leone dice

    18 Gennaio 2013 a 11:18

    non vedo l’ora di leggere la prossima ricetta <3

    Rispondi
  92. Ennio dice

    18 Gennaio 2013 a 13:54

    Bellissime queste Madeleines!!! 🙂 Complimenti Vale! 😀

    Rispondi
  93. Michela dice

    18 Gennaio 2013 a 16:25

    wow, che combinazione di gusti!!! devono essere davvero deliziose!

    Rispondi
  94. Ilaria dice

    18 Gennaio 2013 a 17:51

    mamma mia che belle! mai fatte salate..da fare!!

    Rispondi
  95. Miele e Vaniglia dice

    18 Gennaio 2013 a 23:59

    Sono moltooo invitantiiiii e stuzzicantiiii, ora dvrò procurarmi lo stampo. ^_^ Bacio

    Rispondi
  96. Cinzia dice

    19 Gennaio 2013 a 8:57

    … come dicevo anche a queste squisitezze non si può rinunciare:-) bravissima:-) e ancora buon fine settimana.. qui hanno previsto neve, ma non credo che sia la volta buona ahimè.. bacione

    Rispondi
  97. Mila dice

    19 Gennaio 2013 a 22:02

    E io che me le ero perse…che spettacolo, divine! Dolce mo’ salato sei sempre bravissima! Baci baci

    Rispondi
  98. elly dice

    20 Gennaio 2013 a 6:17

    Salvato il link…. troppo buone!!!

    Rispondi
  99. Antonietta dice

    21 Gennaio 2013 a 19:35

    Fantastiche queste madeleines davvero interessanti, ottimo aperitivo

    Rispondi
  100. Cucina con Dede dice

    6 Febbraio 2013 a 18:40

    oh io adoro le madeleines! Complimenti per il tuo blog
    Mi sono unita ai tuoi follower, se ti va unisciti anche a noi.
    A presto

    Rispondi
  101. Lucia dice

    26 Novembre 2015 a 16:31

    Segnata!
    A breve la provo e la pubblico (se riesco a fotografarla prima che mi mangino anche l’ultima madeleines!
    Poi dico che l’ha fatta una mia amica, così mi pavoneggio un po! 😉 spero che le mie foto facciano giustizia alle tue madeleines! un bacio :*

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress