La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Peperoni caramellati all’aceto balsamico su crostini di pane

13 Luglio 2012 di Valentina 33 commenti

Questo è un blog dedicato prevalentemente ai dolci, alla mia passione per la pasticceria ma c’è anche un piccolo angolo dedicato al salato e poiché tempo fa sono stata letteralmente catturata da questi, ho deciso di farli variando le quantità, sostituendo l’aceto balsamico a quello di pomodoro (che purtroppo non ho trovato) e omettendo il peperoncino che proprio non amo. Li ho serviti tiepidi su dei crostini di pane di segale integrale e posso assicurarvi che vale la pena provarli, sono deliziosi! 
Ringrazio la bravissima Erika per aver condiviso questa gustosa ricetta 🙂

Ingredienti:
4 peperoni (due gialli e due rossi)
4 cucchiai di aceto balsamico di Modena
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 spicchio di aglio
sale q.b.
4 cucchiai rasi di zucchero di canna (ho usato la qualità Demerara)
un paio di fette di pane di segale integrale PEMA
Procedimento
Lavare i peperoni ed eliminare tutti i semi e i filamenti interni. Tagliarli a filetti non troppo sottili.
Far scaldare l’olio, in una padella antiaderente, con lo spicchio di aglio. Quando sarà caldo, versare i peperoni e farli rosolare bene a fiamma moderata, girando spesso.
Appena vi sembreranno rosolati, aggiungete mezzo bicchiere di acqua tiepida e continuate a girare. Spolverizzate con lo zucchero di canna e fate caramellare, dovrà venire una cremina proprio simile al caramello. A questo punto, se l’acqua è evaporata, aggiungetene dell’altra (io ne ho messo solo mezzo bicchiere). Continuate la cottura e aggiungete l’aceto balsamico. Salare ed eliminare l’aglio. Aggiungere poca acqua e continuare a cuocere fino a che i peperoni non saranno morbidi. Serviteli tiepidi o caldi su crostini di pane o come contorno.
Il gusto del pane di segale integrale si sposa molto bene con quello dei peperoni caramellati, buon appetito! 🙂





More from my site

  • Mousse di melanzane con riduzione al cacaoMousse di melanzane con riduzione al cacao
  • Il mio panino perfetto con PemaIl mio panino perfetto con Pema
  • Madeleines salate alle noci, grana e balsamicoMadeleines salate alle noci, grana e balsamico
  • Quadrotti con salmone, crema di lattuga e olive nereQuadrotti con salmone, crema di lattuga e olive nere
  • Mousse di prosciutto crudo e balsamicoMousse di prosciutto crudo e balsamico
  • Crostata di pane nero e albicoccheCrostata di pane nero e albicocche
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Salato Etichettato con: aceto balsamico, antipasti, collaborazioni, finger food, pane, pane di segale, PEMA, peperoni, zucchero di canna

« Profiteroles
Kitten cake: torta di compleanno con gattini »

Commenti

  1. Ely dice

    13 Luglio 2012 a 15:25

    Mmmh 🙂 Anche se è un blog prevalentemente di dolci, in questo caso persino il salato fa la sua bella figura! 🙂 Brava stellina, ti sono venute proprio bene! E sai che da un po’ mi andava di provare il pane di segale? 🙂 Un abbraccio grandissimo cara, buon pomeriggio di cuore 🙂

    Rispondi
    • Valentina dice

      13 Luglio 2012 a 15:43

      Grazie mille, Ely 🙂
      Con il salato devo migliorare veramente tanto.. ci provo! 🙂 Il pane di segale ha un gusto molto particolare e rustico, a me piace parecchio, te lo consiglio! 🙂 Un abbraccio e buon pomeriggio anche a te! 🙂

      Rispondi
  2. merincucina dice

    13 Luglio 2012 a 15:40

    li trovo D I V I N I !!!!!!! Brava, bravissima!! un piatto semplice ma d’effetto e sicuramente buonissimo!!!! un bacio Marina

    Rispondi
    • Valentina dice

      13 Luglio 2012 a 15:48

      Grazie, Marina!!! 🙂 Un abbraccio! 🙂

      Rispondi
  3. Claudia dice

    13 Luglio 2012 a 15:41

    Ma sii fai bene.. i dolci son troppo buoni.. ma io adoro maggiormente il salato.. quindi approvo questo tuo angoletto dedicato!!! Sai che hai avuto una bella idea caramellare i peperoni con l’aceto balsamico?? mi piace molto.. baci e buon w.e. 🙂

    Rispondi
    • Valentina dice

      13 Luglio 2012 a 15:50

      Bene, mi fa piacere andare anche incontro ai gusti di chi ama maggiormente il salato! 🙂 Grazie mille cara Claudia, un bacione e buon week end anche a te! 🙂

      Rispondi
  4. peppe dice

    13 Luglio 2012 a 16:18

    deliziosa questa ricetta……ottima idea per un finger food!
    quadratino di pane di segale, pezzettino di peperone caramellato e per finire un piccolissimo grappolo di ribes rosso. che ne pensi?Ciao Vale.

    Rispondi
  5. peppe dice

    13 Luglio 2012 a 16:22

    Dimenticavo…io toglierei la pellicina perchè è quella piu’ fastidiosa da digerire. non me ne volere ma io ho una situazione di odio e amore per i peperoni!

    Rispondi
    • Valentina dice

      13 Luglio 2012 a 18:29

      La tua idea per un finger food è ottima, Peppe 🙂 mi piace l’abbinamento col ribes 🙂
      Non mangio quasi mai i peperoni proprio perché indigesti.. ti assicuro che cucinati in questo modo non mi hanno dato problemi e pensa che li ho mangiati di sera, cosa che solitamente non faccio mai. Credo sia merito dell’aceto, ad ogni modo provali, fammi sapere 🙂 Grazie per i suggerimenti, sempre graditi 🙂

      Rispondi
  6. Un'arbanella di basilico dice

    13 Luglio 2012 a 16:30

    Ciao Vale, hai preparato un’altra delizia, bravissima. Ti aspetto da me allora, sono curiosa di sapere cosa copierai. Grazie, un bacione

    Rispondi
    • Valentina dice

      13 Luglio 2012 a 18:30

      Va bene 🙂 a presto, allora! Avrò l’imbarazzo della scelta 🙂 Bacioni e grazie mille 🙂

      Rispondi
  7. kiara dice

    13 Luglio 2012 a 17:31

    non male come ricetta , ma sopratutto curiosa, da provare ciao kiara

    Rispondi
    • Valentina dice

      13 Luglio 2012 a 18:31

      Grazie kiara, buona serata 🙂

      Rispondi
  8. Tantocaruccia dice

    13 Luglio 2012 a 18:54

    Oh caspiterina, ma questa è proprio una bellissima ricetta!!! Mamma mia la devo proprio provare, salvata subito tra i preferiti:) se le tue ricette sono tutte così ben vengano!
    A presto, un bacione:*

    Rispondi
    • Valentina dice

      13 Luglio 2012 a 19:14

      Grazie mille, se la provi fammi sapere! A me sono piaciuti molto 🙂 Un abbraccio e buon week end 🙂

      Rispondi
  9. celeste dice

    13 Luglio 2012 a 19:00

    Ne valeva la pena di fare una variazione sul tema: devono essere davvero buoni questi crostini, poi io cerco sempre idee per le cene che organizzo a casa e i crostini e i finger food vanno per la maggiore. Brava Vale!

    Rispondi
    • Valentina dice

      13 Luglio 2012 a 19:15

      Grazie, Celeste! Spero di migliorare con il salato, ce la metterò tutta! 🙂 Sono contenta che questa ricetta ti sia piaciuta! Un abbraccio grande, buon week end 🙂

      Rispondi
  10. La cucina di Molly dice

    14 Luglio 2012 a 6:50

    Questi peperoni mi stuzzicano molto,bella ricetta, brava!Ciao

    Rispondi
    • Valentina dice

      14 Luglio 2012 a 8:18

      Grazie, Molly! Bacioni e buon week end! 🙂

      Rispondi
  11. Donatella Bochicchio dice

    14 Luglio 2012 a 19:13

    Complimenti per il bel blog e per i magnifici dolci che sforni.
    Questi peperoni mi piacciono tantissimo, prendo nota e proverò anch’io a farli.
    Buona domenica e a presto!

    Rispondi
    • Valentina dice

      15 Luglio 2012 a 8:33

      Grazie, Donatella 🙂 Se li provi fammi sapere! 🙂
      Un abbraccio e buona domenica anche a te! Bacioni

      Rispondi
  12. limone & caffé dice

    15 Luglio 2012 a 10:49

    Io i peperoni credo di amarli un po’ in tutti i modi! Questo mi mancava, ma provvederò al più presto!!! 1 bacione, Valeria

    Rispondi
    • Valentina dice

      15 Luglio 2012 a 16:06

      Ciao Valeria, anche a me piacciono molto e così li ho trovati anche digeribili 😉 Un bacio grande, buona domenica 🙂

      Rispondi
  13. Dolcemeringa Ombretta dice

    15 Luglio 2012 a 14:46

    Valentina cara, questa ricettina mi piace un sacco e poi sul pane cosi’ tu mi conquisti!!!!! io pero’ un po’ di peperoncino ce lo metto:-) un bacione grande!!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      15 Luglio 2012 a 16:10

      Eheheeh Ombretta, lo so che il peperoncino ci sta proprio bene ma io sto male se lo mangio, anche un pochino.. quindi ne ho fatto a meno ma se lo metti non puoi che arricchire la ricetta 🙂 Sono contenta che ti siano piaciuti questi peperoni, se li provi fammi sapere 🙂 Un bacione 🙂

      Rispondi
  14. Giulia dice

    15 Luglio 2012 a 15:14

    mmm Vale così mi tenti, adoro i peperoni d’estate in tutte le loro forme e questo stuzzichino mi fa venire l’acquolina!!! Poi con il pane di segale dev’esere stato perfetto… un bacione 🙂

    Rispondi
    • Valentina dice

      15 Luglio 2012 a 16:12

      Giulia 🙂 il pane di segale ci sta proprio bene come sapore, a me è piaciuto molto come abbinamento! 🙂 Un bacio grande 🙂

      Rispondi
  15. Passiflora dice

    15 Luglio 2012 a 20:31

    adoro i peperoni e questi mi ispirano proprio!

    Rispondi
    • Valentina dice

      16 Luglio 2012 a 7:31

      Grazie mille! Un bacione e buon inizio settimana 🙂

      Rispondi
  16. Eka dice

    16 Luglio 2012 a 13:51

    Ce l’ho fatta finalmente a passare!!! Scusami ma questo week end ho avuto un incontro con il ferro da stiro.. roba da incubo!!
    Torniamo a noi.. meravigliosi questi peperoni, spettacolare anche l’abbinamento con il pane di segale!! Grazie infinite a te per aver provato la mia ricetta, sono davvero felicissima che ti sia piaciuta ;))
    Un bacione
    Erika

    Rispondi
    • Valentina dice

      16 Luglio 2012 a 14:00

      Non preoccuparti, so cosa significa! Eeheheh! 😉 Grazie mille per essere passata, ci tenevo a farteli vedere! Sono contenta che ti piacciano 🙂 spero al più presto di trovare l’aceto di pomodoro, mi ispira 🙂 Con il pane di segale ci stanno proprio bene 😉 Grazie per essere spesso fonte d’ispirazione 🙂 Un abbraccio 🙂

      Rispondi
  17. Profumo di Mandorla dice

    23 Luglio 2012 a 17:18

    Niente è più efficace e gustoso della cucina semplice…e questi peperoni caramellati sono la fine del mondo, mi è già venuta fame!

    Rispondi
    • Valentina dice

      23 Luglio 2012 a 20:25

      Sono d’accordo 🙂 Grazie mille e grazie per la visita 🙂 A presto!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress