La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Profiteroles

8 Luglio 2012 di Valentina 74 Comments

Ho trovato la ricetta perfetta della pasta choux 🙂 E l’ho trovata grazie al maestro Santin che nel suo libro Pasticceria – le mie ricette base ci insegna a farla alla maniera dello chef Ugo Alciati, 🙂
In questo modo otteniamo dei bignè (o degli éclairs, paris brest…) perfettamente vuoti, leggeri, fragranti e a dir poco perfetti! Non la lascerò più!


Ho preparato dei profiteroles al cioccolato, che ho poi decorato con fiori di pasta di zucchero.
Ingredienti per la pasta choux di Ugo Alciati
210 gr di acqua
170 gr di uova (sono circa 3)
90 gr di margarina
90 gr di farina
1 gr di lievito
un pizzico di sale fino 

Procedimento
Portare ad ebollizione l’acqua con il pizzico di sale e la margarina. Togliere dal fuoco e aggiungere la farina tutta insieme mescolando velocemente; rimettere nuovamente sul fuoco, ancora per un minuto, continuando a mescolare finché il composto non si stacca dalle pareti (si dovrà letteralmente appallottolare). Mettere il composto nella planetaria (o in una ciotola: in questo caso lo lavorerete con le fruste) e sbattere incorporando un uovo alla volta e, per ultimo, il lievito.
Con un pennello imburrate una placca e disponeteci delle palline di composto della grandezza di una piccola noce, ben distanziate tra di loro. Cuocete in forno a 200° per circa 30 minuti o comunque fino a colorazione.
– L’aggiunta di lievito permette di ottenere in cottura una cavità perfettamente vuota, ideale per la farcitura, mentre il sapore della margarina svanisce senza lasciare sensazioni spiacevoli al palato. 
L’accorgimento di imburrare la placca anziché foderarla con carta da forno fa sì che la superficie a contatto, una volta cotta, sia liscia e piana, perfetta per l’impiattamento.

Ingredienti per la farcitura:
Chantilly di Maurizio Santin
200 gr di panna liquida
60 gr di zucchero a velo
1 baccello di vaniglia

Procedimento
Incidete il baccello di vaniglia con un coltellino affilato e grattate i semini. In una ciotola fredda o nel bicchiere di una planetaria versate la panna liquida e i semini di vaniglia; montate con la frusta.
Aggiungete poco alla volta lo zucchero a velo e continuate a montare finché non abbia una consistenza spumosa e morbida. Trasferite il tutto in una sac a poche e farcite i bigné tagliandoli per metà nella parte superiore, come a formare un piccolo coperchio (vedi foto).
Sistemateli in un piatto e, nel frattempo, preparate la salsa di copertura al cioccolato.

Ingredienti per la salsa al cioccolato
300 gr di cioccolato fondente al 60%
200 gr di panna liquida

Procedimento
Fate fondere al microonde o a bagnomaria la cioccolata, aggiungete la panna e lavorate con la frusta fino ad ottenere un composto liscio e e morbido, senza grumi.
Intingete, ora, ogni singolo bignè con l’aiuto della forchetta e impiattate secondo la vostra fantasia. Potete decorare con fiori di pasta di zucchero (che ho realizzato colorando con circa quattro gocce di rosa acceso un piccolo panetto di pasta di zucchero) ma anche con della panna, come preferite 🙂


Baci e buona domenica a tutti! 🙂


More from my site

  • Daisy cake: torta di compleanno con margheriteDaisy cake: torta di compleanno con margherite
  • Mud muffinMud muffin
  • Torta Brownie alle mandorleTorta Brownie alle mandorle
  • Brownie con nocciole e pistacchiBrownie con nocciole e pistacchi
  • Bignè con mousse di prosciutto crudo e composta di fichiBignè con mousse di prosciutto crudo e composta di fichi
  • Happy birthday to me! Torta di compleanno con roseHappy birthday to me! Torta di compleanno con rose
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Dolci, Ricette base Tagged With: bignè, chantilly, cioccolato fondente, fiori in pasta di zucchero, Maurizio Santin, panna, pasta choux, pasta di zucchero, profiteroles, salsa al cioccolato, Ugo Alciati

« Crostata di pane nero e albicocche
Peperoni caramellati all’aceto balsamico su crostini di pane »

Comments

  1. Ely says

    8 Luglio 2012 at 18:56

    Vale, sono troppo graziosi! Oltre che buonissimi sono veramente carini con quei fiorellini rosa! 🙂 Che brava sei stata! Fanno venire voglia di averne uno.. subito! 🙂 Un bacione buona serata! 🙂

    Rispondi
    • Valentina says

      8 Luglio 2012 at 20:42

      Grazie, Ely! 🙂 Una porzione tutta per te! 😉 Un abbraccio grande, buona serata anche a te 🙂

      Rispondi
  2. Giulia says

    8 Luglio 2012 at 20:19

    I profiteroles erano il mio dolce preferito quando ero bambina, tutte le volte che ne vedo di belli come i tuoi mi commuovo 🙂 Un bacio e buona domenica!

    Rispondi
    • Valentina says

      8 Luglio 2012 at 20:45

      Grazie mille, Giulia 🙂 sono contenta che ti piacciano! Anche io da piccola li mangiavo spesso 🙂 Un abbraccio, buona serata! 🙂

      Rispondi
  3. carmencook says

    8 Luglio 2012 at 20:54

    Ciao Vale, la ricetta dei bignè è spettacolare e me la segno subito ma la torretta di profiterol è ….. goduriosissima!!!
    Giuro che mi ci tufferei a pesce!!!
    Sei troppo brava!!!!
    Baci e buon inizio settimana
    Carmen

    Rispondi
    • Valentina says

      8 Luglio 2012 at 21:00

      Grazie, Carmen!!! 🙂 Questa ricetta non è per niente difficile, credimi, è da provare per il risultato che da, mai ottenuti prima dei bigné così! Se provi fammi sapere 🙂 Un bacione e ancora grazie, buon inizio settimana anche a te 🙂

      Rispondi
  4. merincucina says

    8 Luglio 2012 at 21:07

    il profiterol è uno dei dolci che preferisco in assoluto!!! E il tuo è perfetto!!! baci marina

    Rispondi
  5. ТАНЯ ГОЛЕВА says

    8 Luglio 2012 at 21:12

    Mammamiaaaaaaaa…che buonissimo.
    Ma quante belle delizie sul tuo blog.Complimenti!!!Buona settimana Vale 🙂 🙂 🙂

    Rispondi
  6. Tantocaruccia says

    8 Luglio 2012 at 22:07

    Io amo questo dolce.. quando stavo in Francia l’éclair era il mio spuntino per eccellenza nelle pause per il tè! (come abbia fatto a non prendere 20 kg è un mistero).
    Baci a presto:**

    Rispondi
  7. ondinaincucina says

    8 Luglio 2012 at 22:12

    Spettacolo questa cascata di bignè!!! è uno dei dolci preferiti di mia figlia eppure non glielo faccio mai!! sono una madre degenere :-((
    eppure come dici tu è pure facile da realizzare, con questa ricetta io faccio le frittelle ripiene di crema, solo sono fritte naturalmente ma la base è la stessa.
    brava Vale!!!

    Rispondi
  8. Dolcemeringa Ombretta says

    9 Luglio 2012 at 5:23

    Valentina ma che bellezza questi bignè , pensa che avevo una ricetta anche io che era perfetta ma non riesco più a trovarla per cui proverò questa anche perché sono perfetti!!!!
    Per i pomodorini confit ti avevo risposto da me ma ti dico anche qui , fai anche senza il ventilato stessa temperatura ma ci mette un po’ di più a cuocere vedi quando appassiscono ma non sono secchi vuol dire che vanno bene . Un bacione e buon inizio settimana

    Rispondi
    • Valentina says

      9 Luglio 2012 at 7:39

      Grazie, Ombretta! 🙂 Provala questa ricetta, è facile e il risultato è garantito 😉 Ti ringrazio per il chiarimento sui pomodorini confit, vorrei farli uno di questi giorni… i tuoi sono deliziosi! 🙂 Ti farò sapere 🙂
      Un abbraccio e buon inizio settimana anche a te! 🙂

      Rispondi
  9. Valentina says

    9 Luglio 2012 at 7:36

    Grazie ragazze! 🙂 Vi auguro una splendida settimana! (e speriamo che il forte caldo ci abbandoni un po’… ) Bacioni!

    Rispondi
  10. Reneesme says

    9 Luglio 2012 at 8:14

    Buongiorno e buon lunedì! Sempre molto scenografica quando presenti le tue ricette, ne rimango colpita sempre! Complimenti! E poi i profiteroles….che bontà! E’ sempre stato il mio dolce preferito! Un kiss

    Rispondi
  11. Chiara e Marco says

    9 Luglio 2012 at 8:23

    Sono stupendi! Io i profiteroles li adoro, ma il mio ragazzo ancora di più. Quindi diciamo che sono diventati un cavallo di battaglia. Peccato che ci voglia un po’ per prepararli e non sono proprio adatti alla dieta!

    Marco di una cucina per Chiama

    Rispondi
  12. La Pozione Segreta - Vale says

    9 Luglio 2012 at 9:15

    Un dolce golosissimo, bravissima e i tuoi bignè sembrano davvero perfetti, sono da provare!
    Un bacio e buona settimana!

    Rispondi
  13. La cucina di Molly says

    9 Luglio 2012 at 9:28

    In effetti sono perfetti, vengono belli vuoti dentro! Ottima ricetta, la proverò sicuramente! Bella la decorazione dei tuoi profiteroles, brava!Ciao

    Rispondi
  14. I manicaretti di Annarè says

    9 Luglio 2012 at 13:36

    Che buoniiiiiiii,tu sei una tentatrice,questi sono tra i miei dolci preferiti e i tuoi sono bellissimi!!

    Rispondi
  15. Dani says

    9 Luglio 2012 at 14:26

    Cara Vale credo che questi siano mooooolto al di sopra della mi capacità quindi aspetto un invito per mangiare i tuoi!!!! ^_^

    Rispondi
    • Valentina says

      9 Luglio 2012 at 17:11

      Ma non credo proprio siano al di sopra delle tue capacità, ma scherzi? 🙂 Sono facili, devi solo avere il coraggio di accendere il forno con questo caldo eheheheh 😀 e poi il gioco è fatto 😉 Con questa ricetta non avrai problemi, provali! 🙂 E comunque quando vuoi, una piramide di profiteroles solo per te! 😀 Un bacione 🙂

      Rispondi
  16. carla says

    9 Luglio 2012 at 14:50

    troppo buoni!

    Rispondi
  17. Lory B. says

    9 Luglio 2012 at 15:36

    Mamma mia come sono belli!!! Perfetti e golosi!!!!!!
    Bravissima veramente veramente!!!!!!! ^__^
    Un bacione grande!!!!

    Rispondi
  18. Valentina says

    9 Luglio 2012 at 17:12

    Grazie a tutti, se provate la ricetta fatemi sapere, io mi sono trovata molto bene 🙂 Un abbraccio grande e buona serata! 🙂

    Rispondi
  19. paola77 says

    9 Luglio 2012 at 17:23

    Ciao Vale ho appena finito di raccogliere l’uva per oggi e mi son buttata nel tuo blog..e ho visto quei goduriosi profiteroles ti sono venuti una meraviglia bravissima kiss!

    Rispondi
    • Valentina says

      9 Luglio 2012 at 17:50

      Grazie cara Paola 🙂 un abbraccio grande e buona raccolta! 🙂

      Rispondi
  20. Alice C. says

    9 Luglio 2012 at 19:34

    Finalmente ho un po’ di tempo per passare!
    Ma che meraviglia! E la ricetta non richiede neanche chissà che.
    In qualsiasi caso sei stata bravissima, il risultato è perfetto!
    Un abbraccio

    Alice
    http://operazionefrittomisto.blogspot.it/

    Rispondi
    • Valentina says

      10 Luglio 2012 at 7:36

      Grazie, Alice 🙂 Ti abbraccio anche io, mi fa tanto piacere che sei passata 🙂 Buona giornata! 🙂

      Rispondi
  21. Simo says

    9 Luglio 2012 at 20:49

    prima sbavo…e poi svengo….che goduria, io li adoro letteralmente!
    Quei fiorellini poi…sono deliziosi!

    Rispondi
    • Valentina says

      10 Luglio 2012 at 7:37

      Grazie, Simo! Ho ancora le lacrime di coccodrillo per averli mangiati quesi tutti io…. XD E vabbè, ogni tanto qualche coccola dolce ci vuole! 😀 Bacioni!

      Rispondi
  22. Un'arbanella di basilico says

    9 Luglio 2012 at 20:58

    Mi stai tentando in tutti i modi con i tuoi dolci! Brava Vale, a presto un bacio

    Rispondi
    • Valentina says

      10 Luglio 2012 at 7:38

      Grazie! Ai profiteroles non si può resistere eheheheheh 😀 Un bacione!

      Rispondi
  23. PAOLA AMIDANI says

    9 Luglio 2012 at 22:53

    Valentina che meraviglia, ma che buoni che devono essere.
    Ma quale lievito hai messo? Lievito per dolci? E come mai la margarina e non il burro? Devo provarli assolutamente!!! Bravissima!!!

    Rispondi
    • Valentina says

      10 Luglio 2012 at 7:35

      Grazie, Paola 🙂
      Ho messo il lievito per dolci; il gusto della margarina svanisce senza lasciare sensazioni spiacevoli al palato, Alciati la preferisce al burro. Provali, fammi sapere 🙂
      Un abbraccio e buona giornata 🙂

      Rispondi
  24. mimi says

    10 Luglio 2012 at 8:58

    A momenti svengo…non so se sono più belli da vedere o più buoni…di certo questa ricetta è super! Faccio anch io la pasta così ma uso sempre il burro..cmq immagino una domenica goduriosa!
    Un abbraccio

    Rispondi
    • Valentina says

      10 Luglio 2012 at 18:25

      Eh si, proprio goduriosa! 😀 Prova a farli con la margarina, fammi sapere! Bacioni e grazie mille 🙂

      Rispondi
  25. limone & caffé says

    10 Luglio 2012 at 9:37

    Ciao Vale, non so come, ma queste meraviglie mi erano sfuggite…. ma sono una cosa pazzesca, se mio marito li vedesse ci sarebbero solo due opzioni: o te lo ritrovi sotto casa attaccato al citofono (e ci sarebbe un unico modo per farlo smettere: portargli un vassoio pieno di profiteroles)o mi chiude in cucina finché non glieli preparo!!!! 1 bacione
    Valeria

    Rispondi
    • Valentina says

      10 Luglio 2012 at 18:27

      Eheheheheeh cara Valeria, sono golosi, non si può resistere! Prova a farli, sono semplici, tuo marito ne sarà contento 🙂
      Un abbraccio grande e grazie mille 🙂

      Rispondi
  26. Patrizia says

    10 Luglio 2012 at 13:13

    Non solo buono ma anche bellissimo!! Un profitteroles davvero con i fiocchi…anzi con fiori!!! Un bacione cara!

    Rispondi
    • Valentina says

      10 Luglio 2012 at 18:28

      Grazie cara Patrizia! Un bacione anche a te e buona serata 🙂

      Rispondi
  27. celeste says

    10 Luglio 2012 at 13:54

    Chantilly e cioccolato fondente: le dolcezze che amo di più in assoluto, non so resistere… che meravigliaaa!!!!!!
    Ciao cara Vale, un saluto da me e Nebbia 😉

    Rispondi
    • Valentina says

      10 Luglio 2012 at 18:29

      Anche a me piacciono molto, Celeste 🙂 Grazie, un abbraccio grande a te e a Nebbia 🙂 🙂

      Rispondi
  28. Giada V. says

    10 Luglio 2012 at 16:40

    Dolcissimissima Vale, questo è uno dei miei dessert preferiti in assoluto!!!! *.*
    E ti è venuto proprio bene…. *.*
    Complimenti come sempre mia cara!!! 🙂
    Un bacio grande!!!!!!!!!

    Rispondi
    • Valentina says

      10 Luglio 2012 at 18:29

      Cara Giada, grazie mille e un abbraccio grande grande! 🙂 Buona serata! 🙂

      Rispondi
  29. paola77 says

    10 Luglio 2012 at 18:58

    Ciao vale ho dovuto correggere la ricetta dello sciroppo di amarene ci mancava un passaggio scusa!

    Rispondi
    • Valentina says

      11 Luglio 2012 at 7:50

      Ah ok, Paola! Vado a rivederla! Grazie, un bacione 🙂

      Rispondi
  30. Passiflora says

    10 Luglio 2012 at 20:38

    wow, perfetti questi bignè! la ricetta di questi big è veramente una garanzia! complimenti 🙂

    Rispondi
    • Valentina says

      11 Luglio 2012 at 7:56

      Grazie! Molto bello il tuo blog, complimenti e grazie per esserti aggiunta ai lettori fissi! Ti seguirò anch’io 🙂

      Rispondi
  31. Manuela e Silvia says

    11 Luglio 2012 at 14:54

    Ciao! accipicchia che brava! noi a fare i bignè ci abbiamo rinunciato, ma i tuoi sono meglio del pasticcere!!!
    chissà che goloso questo profitterolles!
    complimenti!
    un bacione

    Rispondi
    • Valentina says

      11 Luglio 2012 at 14:58

      Siete così brave che non possono che venir fuori dei bignè perfetti! Inoltre questa ricetta è facile e garantisce ottimi risultati, vi consiglio di provarla! 🙂 Grazie mille, un bacione 🙂

      Rispondi
  32. Mariabianca says

    11 Luglio 2012 at 15:03

    Ciao Valentina,grazie per essere passata dal mio blog ed io ricambio con molto piacere.Ho appena visto il tuo bellissimo dolce (non l’ho mai fatto) e credo sia ora di provare….intanto copio la ricetta.Grazie per la condivisione.

    Rispondi
    • Valentina says

      11 Luglio 2012 at 20:20

      Grazie mille, grazie per essere passata ed esserti aggiunta ai lettori fissi 🙂 Un abbraccio, buona serata 🙂

      Rispondi
  33. Profumi di Pasticci says

    11 Luglio 2012 at 17:54

    cara Valentina, sei fantastica!!
    devo assolutamente farlo, sai da quando mio marito me lo chiede?
    in questo periodo sono oberata di lavoro e non ho tempo, non appena mi libero, lo faccio
    un abbraccio forte
    anna

    http://profumidipasticci.blogspot.it

    Rispondi
    • Valentina says

      11 Luglio 2012 at 20:21

      Cara Anna, sono sicura che con le tue mani d’oro verrà fuori un profiterol fantastico! Poi fammi sapere! 🙂 Un abbraccio grande 🙂

      Rispondi
    • Profumi di Pasticci says

      12 Luglio 2012 at 6:57

      Dolcissima Valentina (mi sono ormai fatta questa idea da tempo!!) domenica la festa di Richi al mare……se volessi proporre il profiteroles come lo gestisco secondo te? lo monto tutto e lo faccio riposare in frigo, sempre che ci sia posto, per quanto tempo?
      e se lo facessi al posto della torta di compleanno decorandolo con qualche ciuffo di panna?
      un bacio
      anna

      http://profumidipasticci.blogspot.it/

      Rispondi
    • Valentina says

      12 Luglio 2012 at 12:31

      Cara Anna, puoi portare i bigné cotti e pronti da farcire e preparare tutto lì (non so se ne hai la possibilità) e poi mettere in frigo un paio di ore (2 ore, minimo 1 ora e mezza), non ti consiglio di portarlo già fatto perché con questo caldo non reggerebbe. Decora con fiocchi di panna oppure con una ganache montata al cioccolato bianco oppure ancora con panna e nutella fatte raffreddare bene. E’ una bella idea golosa e sono sicura che piacerà. Se hai bisogno di altre info chiedi pure, anche via mail 😉
      Bacioni e buona giornata 🙂

      Rispondi
    • Profumi di Pasticci says

      12 Luglio 2012 at 16:23

      Grazie Valentina, alla luce di quello che mi consigli, non riesco a gestire il profiteroles, lo dovrei portare già montato! Peccato, mi piaceva l’idea
      Un abbraccio forte
      Anna

      http://profumidipasticci.blogspot.it/

      Rispondi
    • Valentina says

      13 Luglio 2012 at 8:00

      Mi dispiace, Anna… potresti anche tentare ma questo caldo non mi fa stare tranquilla in merito e non si può restare senza torta di compleanno o con una torta imperfetta… Il tragitto con i profiteroles montati è lungo? Sarebbe meglio optare per una torta più adatta agli sposatamenti 🙂 Fammi sapere 🙂

      Rispondi
  34. Günther says

    11 Luglio 2012 at 19:59

    un gran bel profitterol vale sempre la pena

    Rispondi
    • Valentina says

      11 Luglio 2012 at 20:21

      Eccome se vale la pena! 😀 Grazie, buona serata! 🙂

      Rispondi
  35. Tiziana says

    12 Luglio 2012 at 6:32

    oddio vale che splendore questa montagna di bignè… proprio così di primo mattino mi ci fionderei sopra.. peccato non averli qui!!!! davvero ottimi!!! buona giornata un bacione

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Luglio 2012 at 12:33

      Grazie Tiziana 🙂 Un abbraccio e buona giornata anche a te! 🙂

      Rispondi
  36. Anna says

    12 Luglio 2012 at 9:50

    Il tuo blog è troooooppo bello, non c’e’ altro da dire, da oggi sono dei tuoi. Ciao

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Luglio 2012 at 12:36

      Ciao Anna, piacere di conoscerti e grazie mille per essere passata ed esserti unita ai lettori fissi! 🙂 Sono contenta che il mio blog ti piaccia! 🙂 Un abbraccio grande, buona giornata 🙂

      Rispondi
  37. ISABELLA says

    12 Luglio 2012 at 14:02

    Ciao VALE adoro i profitterol i tuoi sono fantastici un bacio ISA

    Rispondi
  38. Claudia says

    12 Luglio 2012 at 15:06

    Credo di star per svenire.. ma quanto son buoni!!!!! baci cara

    Rispondi
  39. Lory B. says

    12 Luglio 2012 at 15:38

    Ciao Vale!!!!! Un bacione!!!!

    Rispondi
  40. Simona says

    13 Luglio 2012 at 12:43

    Da piccola i profiteroles erano uno dei miei dolci preferiti! Adesso è tantissimo che non li mangio ma a vedere queste tue foto mi è venuta una voglia!!!!! Personalmente non gli ho mai preparati…me li segno che dopo le vacanze ci provo!

    Rispondi
  41. Profumi di Pasticci says

    23 Agosto 2012 at 9:19

    cara Valentina, il bignè lo fai seccare prima di riempirlo?
    grazie
    baci
    anna

    http://profumidipasticci.blogspot.it/

    Rispondi
    • Valentina says

      23 Agosto 2012 at 12:54

      Ciao Anna, si lo faccio asciugare! 🙂 Un bacione!

      Rispondi
    • Profumi di Pasticci says

      23 Agosto 2012 at 13:35

      Grazie Valentina!!
      si possono quindi preparare in anticipo…come li conservi?
      Baci
      Anna

      http://profumidipasticci.blogspot.it

      Rispondi
    • Valentina says

      23 Agosto 2012 at 18:59

      Certo, puoi prepararli in anticipo. Una volta cotti, lasciali raffreddare su una gratella per far evaporare l’umidità e poi conservali in un luogo fresco e asciutto o nel congelatore se preparati con largo anticipo.
      Un bacione! 🙂

      Rispondi
  42. Profumi di Pasticci says

    28 Agosto 2012 at 10:25

    molto bene (scusa se do riscontro solo ora alla tua risposta!!)
    grazie Valentina
    Baci
    anna

    http://profumidipasticci.blogspot.it

    Rispondi
  43. Cupcake Paradiso says

    21 Giugno 2013 at 9:30

    Complimenti per il tuo blog! Tanti ricette belle e buone!

    Saluti dal Cupcake Paradiso

    Rispondi
  44. laura says

    20 Dicembre 2018 at 9:43

    ciao, quanti bignet vengono con questa ricetta? grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress