La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Bignè con mousse di prosciutto crudo e composta di fichi

9 Marzo 2013 di Valentina 65 Comments

Buongiorno! Oggi un’altra ricettina salata… 
Sapete che con i finger food mi diverto tantissimo e così, pensando ad una nuove ricetta per il contest di Ema del blog Arricciaspiccia, Dolcemente salato, in collaborazione con l’Azienda Mariangela Prunotto, ho deciso di preparare dei bignè salati con mousse di prosciutto crudo, composta di fichi, scaglie di mandorle tostate e prosciutto crudo croccante.
Il risultato è qualcosa di estremamente stuzzicante, vi assicuro che sono buonissimi e uno tira l’altro… perfetti per una cena ma anche come aperitivo 😉
Ho voluto giocare con il contrasto di sapori (sapidità del prosciutto crudo/dolcezza della composta di fichi) e con differenti consistenze aggiungendo delle scaglie di mandorle leggermente tostate e delle listarelle di prosciutto croccante…

BIGNE’ CON MOUSSE DI PROSCIUTTO CRUDO E COMPOSTA DI FICHI

Per i bignè
(ricetta di Ugo Alciati, 
tratta da Maurizio Santin – Pasticceria, le mie ricette di base)

DOSI PER 8-10 PERSONE, all’incirca una trentina di bignè 
(dipende dalla grandezza).

Riscrivo la ricetta, anche se è già presente nel blog, qui.

Ingredienti
210 gr di acqua
170 gr di uova (circa 3 uova medie)
90 gr di margarina
90 gr di farina 00
1 gr di lievito
un pizzico di sale fino

N.B.: Questa ricetta conferisce ai bignè leggerezza e fragranza. L’aggiunta del lievito permette di ottenere in cottura dei bignè perfettamente vuoti all’interno; il sapore della margarina sparisce e non lascia sensazioni sgradevoli al palato.

Portare a ebollizione l’acqua con il pizzico di sale e la margarina.
Togliere dal fuoco e aggiungere in una volta sola la farina mescolando velocemente.
Rimettere ancora un minuto sul fuoco continuando a mescolare finché il composto non si stacca dalle pareti.
Far intiepidire, metterlo nella planetaria e sbattere incorporando un uovo alla volta (aggiungere il successivo solo quando il precedente è del tutto assorbito) e, per ultimo, il lievito.
Con un pennello imburrare la placca da forno* e, con l’aiuto di una sac à poche, formare e disporre delle palline di composto della grandezza di una piccola noce, ben distanziate tra loro.
Cuocere in forno a 200° fino a colorazione (ci sono voluti circa 30 minuti a teglia ma ovviamente dipende dal forno. 
Ogni teglia aveva 9 bignè).

*l’accorgimento di imburrare la placca anziché foderarla con carta forno fa sì che la superficie a contatto, una volta cotta, sia liscia e perfetta per l’impiattamento.

Per la mousse di prosciutto crudo
Ingredienti
200 gr di prosciutto crudo
400 gr di robiola
4 cucchiaini di burro
4 cucchiaini di panna liquida


Tritare il prosciutto crudo molto finemente con un coltello. Trasferirlo in un mixer assieme alla robiola, il burro e la panna liquida, frullare fino ad ottenere una crema.
Riempire una sac à poche munita di beccuccio a foro largo e farcire i bigné forandoli alla base.
In cima, farcire con la mousse, la composta di fichi Mariangela Prunotto, una listarella di prosciutto crudo croccante (basta farlo scottare in padella) e una scaglia di mandorla tostata.
Decorare il piatto con la composta di fichi e le scaglie di mandorle tostate.


Con questa ricetta partecipo al contest di Ema del blog Arricciaspiaccia, 
in collaborazione con l’Azienda Mariangela Prunotto

DOLCEMENTE SALATO


Ringrazio immensamente le mia amiche Eli del blog Le jolie coin, Molly del blog La cucina di Molly e Mary del blog Delizie e Bijoux di Mary per aver pensato a me e avermi donato il premio dell’Amicizia Blogger


un premio che ho già ricevuto ma che accetto con immenso piacere e dedico a tutti voi 🙂

Ringrazio di cuore anche Isabella del blog
 In cucina: la semplicità di Isabella 
per avermi intervistato per la sua rubrica  “Una ricetta per te”! E’ stato un vero piacere per me, grazie Isabella! <3

Vi ricordo il mio Giveaway
QUALCOSA DI DOLCE… CHE VALE
non mancate, avete tempo fino al 21 aprile! Vi aspetto! 🙂

Un abbraccio e buon weekend a tutti! 🙂







More from my site

  • Sablé al parmigiano con mousse al gorgonzola dolce, noci e confettura di rosa caninaSablé al parmigiano con mousse al gorgonzola dolce, noci e confettura di rosa canina
  • Mousse di prosciutto crudo e balsamicoMousse di prosciutto crudo e balsamico
  • ProfiterolesProfiteroles
  • Strudel di pere allo zenzero, mandorle e cioccolato fondenteStrudel di pere allo zenzero, mandorle e cioccolato fondente
  • Tartine di polenta di farroTartine di polenta di farro
  • Torta salata ai pistacchiTorta salata ai pistacchi
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Salato Tagged With: antipasti, aperitivo, bignè, composta di fichi, contest, finger food, mandorle, Maurizio Santin, mousse di prosciutto crudo, prosciutto crudo, Prunotto, robiola, Ugo Alciati

« Il mio primo Giveaway!
My Easter cookies »

Comments

  1. Claudia says

    9 Marzo 2013 at 12:29

    Vale bella mia… quanto ne vorrei assaggiare uno.. m’incuriosiscono i tuoi bignè.. l’impasto fatto con la margarina anzichè burro ed il lievito.. t’approvo la farcia.. e quella confettura di fichi sopra!! Sei bravissima come semrpe… un bacione e buon sabato!

    Rispondi
    • Valentina says

      9 Marzo 2013 at 12:33

      Ciao Cla 🙂 Provali, questa pasta choux è ottima, mi trovo benissimo! 😉 Grazie mille e un abbraccio forte, buon sabato anche a te! 🙂 :**

      Rispondi
  2. Mammalorita says

    9 Marzo 2013 at 12:40

    seguire le indicazioni di maurizio santin è sempre sicuramente un successo!!!in più con la tua bravura e fantasia hai creato un qualcosa di stupendo!!!come sempre complimenti…un bacione e buon we…

    Rispondi
  3. Nicoletta Pizzutilo says

    9 Marzo 2013 at 13:12

    Questo contrasto di sapori (tutti eccezzionali) mi stuzzica parecchio!!! Vorrei averene un vassoio intero qui ora hihihi 🙂 Sei super come sempre!!

    Rispondi
  4. Nicoletta Pizzutilo says

    9 Marzo 2013 at 13:21

    Vale ma che bel contrasto di sapori (tutti buonissimi)!!! Questi bignè mi stuzzicano non poco!! vorrei un vassoio ora!!! Brava!! sei sempre super!! 😉

    Rispondi
  5. Martina says

    9 Marzo 2013 at 13:28

    wow Vale ma sono fantastici questi bignè!!! Complimentissimi, buon fine settimana e un bacione grande 😉

    Rispondi
  6. cadè says

    9 Marzo 2013 at 13:33

    Ciao Vale, bellissimi! Il lievito non l’ho mai usato nei bignè, lo proverò.
    Un bacio e buon w.e.

    Rispondi
  7. Ely Mazzini says

    9 Marzo 2013 at 13:43

    Ciao Valentina, gli abbinamenti che hai fatto sono perfetti, mi immagino di addentarne uno e di gustare quei sapori…buonissimi!!!
    Bacioni, buona domenica :))

    Rispondi
  8. m4ry says

    9 Marzo 2013 at 13:52

    Buon pomeriggio amica mia bellissima 🙂 Con queste ricettine non sai quanto mi stuzzichi, anche perché adoro i bignè in veste salata.
    Quel libro di Santin ce l’ho anche io 🙂

    Ti mando un bacione grande, buon sabato <3

    Rispondi
    • Valentina says

      9 Marzo 2013 at 16:30

      Ciao tesoro mio 🙂 Quel libro è la mia Bibbia 😀 <3 Provali questi bignè, sono buonissimi! 🙂 Un abbraccio forte forte e grazie, buon weekend! Ti voglio bene :**

      Rispondi
  9. Maddalena Laschi says

    9 Marzo 2013 at 14:24

    Ciao Vale e buon sabato, la ricetta per il tuo giveaway e’ praticamente già pronta e fotografata, la pubblicherò di sicuro in settimana….favolosi questi bignè con prosciutto e fichi, due alimenti che non smetterei mai di mangiare! Un bacione tesoro!

    Rispondi
    • Valentina says

      9 Marzo 2013 at 16:31

      Ciao Maddy! 🙂 Non preoccuparti, quando vuoi! Ti aspetto! 🙂 Anche io adoro prosciutto e fichi 😀 Un abbraccione, grazie mille e buon weekend, amica mia! :** <3

      Rispondi
  10. Maria says

    9 Marzo 2013 at 14:26

    ciao VALE,bellissimi e buonissimi questi bigne’,sono la mia passione ,bravissima …un grande abbraccio e buona domenica!!!

    Rispondi
  11. gerbillo goloso says

    9 Marzo 2013 at 14:35

    Sono un’idea molto carina e sfiziosa. Complimenti! buon fine settimana

    Rispondi
  12. Ketty Valenti says

    9 Marzo 2013 at 15:06

    Che ottimi finger food,anche a me piacciono tanto,li sto adocchiando sempre più perchè vedo che sono graditi e si può giocare sulle quantità anche con farciture diverse,ottimo il tuo gioco di consistenze brava Vale!
    Baciuzzi a presto.
    Z&C

    Rispondi
  13. melania says

    9 Marzo 2013 at 15:08

    …………MMMMMMMMMMMMMM che goduria passare da te !!!!!!!!!
    Sempre cose deliziose :))
    Un bacio

    Rispondi
  14. Danja | Un pinguino in cucina says

    9 Marzo 2013 at 15:30

    Spettacolo, Vale!!! Sia la ricetta che le foto…top! 🙂
    Bacioni e buon weekend!

    Rispondi
    • Valentina says

      9 Marzo 2013 at 16:28

      Grazie Danja! 🙂 Felicissima che ti piacciano! 😀 Un abbraccio, buon weekend anche a te! 🙂

      Rispondi
  15. Mary says

    9 Marzo 2013 at 15:43

    Che originali questi bignè !! La mousse al prosciutto crudo non l’ho mai mangiata sicuramente sarà ottima ! Complimenti per questa idea !! Mi piace tanto!!
    Vale ,nel post precedente ti ho mandato la mia ricetta per partecipare al tuo giveaway!!
    Spero che ti piaccia!!E’ una torta che avevo già postato tempo fà ! Ho rifatto il post , spero non ci siano problemi !!
    Bacioni e buona domenica!!!

    Rispondi
    • Valentina says

      9 Marzo 2013 at 16:28

      Mary, la torta è bellissima e ti ringrazio tanto! Inserita! 😉 Un abbraccio forte, grazie mille e buona domenica anche a te :**

      Rispondi
  16. Barbara Baccarini says

    9 Marzo 2013 at 15:56

    davvero interessante questo abbinamento…queste composte e gelatine sono ottime!!

    Rispondi
  17. Chiara Setti says

    9 Marzo 2013 at 16:03

    Mai fatto i bignè nè dolci nè salati….i tuoi sembrano ottimi con questo ripieno… 🙂
    Un bacino cara, buon sabato

    Rispondi
  18. Silvia says

    9 Marzo 2013 at 16:35

    Vale sono strepitosi!! Come vorrei averne qui uno per assaggiarlo, secondo me hai azzeccato in pieno l’accostamento di sapori! Meraviglia!! Sei super come sempre, carissima!!! Un grande abbraccio e buon sabato a te e famiglia!!!

    Rispondi
    • Valentina says

      9 Marzo 2013 at 18:44

      Ciao Silvia, grazie mille, sono felice che ti piacciano! 🙂 Ti abbraccio forte forte e auguro anche a te e alla tua famiglia uno splendido weekend! 🙂 <3 :**

      Rispondi
  19. Cristina says

    9 Marzo 2013 at 17:24

    Bellissimi questi bignè, hai fantasia nell’abbinare i gusti, bravissima ^_^

    Rispondi
  20. Mary says

    9 Marzo 2013 at 17:42

    Ciao Vale , volevo dirti che il nome con cui hai inserito la torta va benissimo!!
    Ti ringrazio e ti mando un bacione!!

    Rispondi
    • Valentina says

      9 Marzo 2013 at 18:42

      Perfetto, grazie a te! 🙂 <3 Un bacione! :**

      Rispondi
  21. Pippi says

    9 Marzo 2013 at 18:03

    ma che bella ricettina e che bella presentazione..

    Rispondi
  22. Roberta says

    9 Marzo 2013 at 18:04

    Appena li ho visto li ho segnati!!!! troppo buoni, sei bravissima Vale! Buon we e un abbraccio!

    Rispondi
  23. kiara says

    9 Marzo 2013 at 18:28

    mamma miaaaaa Vale che prelibatezza….. un bacione

    Rispondi
  24. Lara says

    9 Marzo 2013 at 19:03

    Ciao Vale, questo finger e’ davvero una sciccoseria buonissima! Prosciutto e fichi rivisitato!!! Ne e’ avanzato uno?? Baci e buona domenica.

    Rispondi
  25. Federica says

    9 Marzo 2013 at 19:26

    Curioso il lievito nei bignè, non lo avevo mai sentito prima. I tuoi bocconcini tesoro altro che semplice finger food. Sono degni del menù di un ristorante a 5 stelle, raffinati e sicuramente molto gustosi. Mi piace il contrasto dolce salato che hai usato come anche la nota croccante delle mandorle vs la cremosità del ripieno. Sei un mito 🙂 Un bacione, buona domenica

    Rispondi
  26. Vaty ♪ says

    9 Marzo 2013 at 19:38

    Tesoro un contrasto che deve essere buonissimo! Ma proprio tanto! Adoro quando abbini sapori così. Bravissima la mia vale 🙂

    Rispondi
  27. renata says

    9 Marzo 2013 at 20:14

    La mia ricetta che vale …è pronta tesoro
    Buona buona e tanto dolce come te ragazza!!!!!!! La posterò prestissimo ma intanto…Complimenti!!!!!!!!!!!!
    Bravissima Vale!!!!! I tuoi bignè,i contrasti di sapori fanno proprio venire voglia di allungare la mano…..
    Un grande bacio
    Buona Domenica!!!!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
    • Valentina says

      10 Marzo 2013 at 10:33

      Evvaiiii 😀 Sono felicissima, non vedo l’ora di scoprirla! 😀 Grazie tesoro, grazie mille! <3 <3 <3 Dai, allunga la mano, c’è un bignè per te! 🙂 😉 Un abbraccio forte, buona domenica! :**

      Rispondi
  28. Marisa. Uncicloneincucina says

    9 Marzo 2013 at 21:02

    Vale amor…..che delizia questa ricetta! bravissima come sempre!
    un baciotto!
    Mari

    Rispondi
  29. Ale says

    9 Marzo 2013 at 21:05

    ricetta favolosa…adoro i bignè salati!

    Rispondi
  30. Cri says

    9 Marzo 2013 at 22:40

    Devono essere veramente sfiziosi. ..della serie “uno tira l altro”. I bignè salati mi piacciono, non ho mai provato a farli…ma a mangiarli siiiii, forse con i tuo consigli potrebbe essere la volta buona! !! Un abbraccio, cri

    Rispondi
  31. Cristiana Valeria says

    9 Marzo 2013 at 23:05

    Brava Vale! Una ricetta che mi attira molto, perfetta per un aperitivo, mi sto divertendo molto con questo contest soprattutto nello scoprire sapori così diversi ma perfetti nei vari accostamenti…buon weekend cri

    Rispondi
    • Valentina says

      10 Marzo 2013 at 10:24

      Ciao Cri 🙂 Anche io mi sto divertendo come una matta 😀 Ti abbraccio forte forte, grazie e buon weekend! :**

      Rispondi
  32. carmencook says

    10 Marzo 2013 at 0:17

    Tu sei un genio tesoro!!!
    Spettacolari questi bignè!!
    Un bacione enorme e buona domenica
    Carmen

    Rispondi
    • Valentina says

      10 Marzo 2013 at 10:29

      Grazie amica mia! 🙂 Sono felice che ti piacciano! 😀 Grazie di cuore e un abbraccio, buona domenica! :**

      Rispondi
  33. Marcella says

    10 Marzo 2013 at 1:14

    Quando,prima o poi,farò la mia famosa cena elegante(di solito preparo tanti antipasti e basta mentre ora vorrei fare una cena seria)prenderò sicuramente in considerazione le tue idee che sono sempre particolari e molto eleganti.L’unica cosa che cambierei è il burro e la panna nel ripieno perchè preferisco latticini con un gusto un pò più deciso anche se con il contrasto del prosciutto crudo sono sicura che ci sta benissimo.
    In bocca al lupo per il contest…nel frattempo penso a quale dolce preparare per il tuo giveaway,vorrei fare una discreta figura 🙂

    Rispondi
    • Valentina says

      10 Marzo 2013 at 10:27

      Ciao Marcella, grazie 🙂 <3 Puoi tranquillamente preparare la mousse con sola robiola (o ricotta) e prosciutto 🙂 Ti aspetto, allora! Sono felice che tu abbia deciso di partecipare e ti ringrazio tanto 🙂 :** P.s.: le tue ricette sono sempre speciali 🙂

      Rispondi
  34. marina riccitelli says

    10 Marzo 2013 at 6:45

    Un giveaway della mia pasticcera preferita!!!! Partecipo sicuramente!! Un bacione Vale e complimenti sempre e comunque!!! bacioni

    Rispondi
  35. conunpocodizucchero Elena says

    10 Marzo 2013 at 7:34

    che brava che sei Vale!!! deve essere una squisitezza! poi li hai fotografati proprio così…come se allungando la mano si potessero prendere…. mamma mia!!!!!!!! 🙂
    buona domenica carissima mia! 😉

    Rispondi
  36. LisaG says

    10 Marzo 2013 at 8:07

    Meraviglia !!!! Lo sai che non ho mai aggiunto il lievito all’impasto? Ma la prossima volta provo anch’io. E poi corro anche a comprarmi il libro.
    Bacioni e buona domanica

    Rispondi
  37. Dana Ruby says

    10 Marzo 2013 at 8:23

    Prosciutto e fichi che accoppiata fantastica! Avevo visto anche io quel libro di Santin in libreria la prossima volta ci do’ uno sguardo! Un abbraccio sto pensando alla ricetta per il tuo blog compleanno ma sono troppo indecisa…

    Rispondi
  38. Miele e Vaniglia says

    10 Marzo 2013 at 12:03

    davvero stuzzicanti mi piacciono moltissimo anche nella presentazione, salvo la ricetta buona domenica 🙂
    Rosaba

    Rispondi
  39. ema.arricciaspiccia says

    10 Marzo 2013 at 12:23

    Che bontà Vale!!! Io che non amo i bignè me ne mangerei un cabaret di questi :)! Mi piace moltissimo anche l’idea del prosciutto croccante e delle mandorle che danno croccantezza e sapidità!
    Grazie davvero tesoro!
    Un bacione enorme!
    Ema

    Rispondi
    • Valentina says

      10 Marzo 2013 at 13:12

      Grazie a te, tesorina! 🙂 Sono felice che ti piacciano! 🙂 Un abbraccio grande e buona domenica! :** <3

      Rispondi
  40. Ennio says

    10 Marzo 2013 at 14:32

    Bellissimi questi bignè!!! Molto raffinati, complimenti! 😀

    Rispondi
  41. celeste says

    10 Marzo 2013 at 15:32

    E fai bene a continuare a creare e postare i finger food perchè ti vengono benissimo! Adoro questo accostamento di sapori, mmm! Ciao Vale, un bacio e buona domenica

    Rispondi
  42. Donaflor says

    10 Marzo 2013 at 15:55

    eh….di questi bignè ne mangerei a volontà!
    davvero appetitosi e belli anche da servire a tavola!
    Bacioni e buona domenica
    P.s.:ho fatto i tuoi sablés viennesi…oggi li ho postati…una tentazione unica!

    Rispondi
    • Valentina says

      10 Marzo 2013 at 16:12

      Grazie mille, di tutto! 🙂 :**

      Rispondi
  43. Inco says

    10 Marzo 2013 at 16:12

    Valeeeeee! 😀 <3 Ma che bell’antipasto delizioso … ! Mi piacciono moltissimo i tuoi bignè salati. Come faccio a resistere, me lo dici? 😉 Per stasera andrebbero benissimo!
    Un abbraccio carissima amica <3
    |TVB|
    Incoronata.

    Rispondi
  44. Sandra dolce forno says

    10 Marzo 2013 at 17:12

    Non devo leggere i commenti, me lo dico sempre, perché arrivo alla fine e penso:”Ora che le dico? Hanno già detto tutto!” ^_^
    La verità è che sei nel tuo elemento nel combinare magnificamente
    consistenze e sapori, purtroppo non si può assaggiare! Un bocconcino spettacolare, come sempre, bravissima!
    Un bacione ♥

    Rispondi
  45. elisabetta pendola says

    10 Marzo 2013 at 17:16

    deliziosi, piccoli gioiellini

    Rispondi
  46. Simo says

    10 Marzo 2013 at 17:20

    che belli sono! Sai che non ho mai fatto i bignè?!
    Pasticciona come sono ho paura di fare un pastrocchio…….
    bacioni tesoro!

    Rispondi
  47. Simona Roncaletti says

    10 Marzo 2013 at 18:38

    Vale per me hai già vinto!!!!! Che insieme di sapori meraviglioso…vorrei tanto assaggiarli:) e che splendide foto!!!
    Un bacione carissima e buona serata!!

    Rispondi
  48. Eva says

    10 Marzo 2013 at 18:45

    Devo dire che sei davvero brava. Buona non ne dubito, bella di certo. Bacio.

    Ubique Chic

    Rispondi
  49. Roberta e Chiara says

    10 Marzo 2013 at 20:41

    Ciao Vale con te ogni ricetta è sempre una piacevole sorpresa….

    Rispondi
  50. paneamoreceliachia says

    10 Marzo 2013 at 20:43

    che delizia Valentina, mi piacciono un sacco! buonissimi!!!
    alice

    Rispondi
  51. Cuoca tra le Nuvole says

    11 Marzo 2013 at 14:26

    Davvero deliziosi questi bigne! Perfetti gli abbinamenti. Baci!

    Rispondi
  52. Valentina - La Pozione Segreta says

    12 Marzo 2013 at 16:25

    Wow…che delizia!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress