Ecco una bella ricettina veloce ma d’effetto per un finger food o un aperitivo tra amici…
MOUSSE DI MELANZANE CON RIDUZIONE AL CACAO
Ingredienti (per 4 persone)
1 melanzana tonda
mezzo spicchio d’aglio (o meno)
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale q.b.
pepe q.b.
pane di segale ai semi di girasole PEMA
Procedimento
Tagliare la melanzana a fette spesse mezzo cm, disporle su una teglia rivestita di carta da forno, cospargerle con sale e pepe q.b. e far cuocere in forno a 180° per 20 minuti circa. Sfornare, far raffreddare e frullarle con un mixer aggiungendo l’aglio e l’olio a filo fino ad ottenere una mousse.
Preparare la riduzione.
Ingredienti per la riduzione al cacao
due dita circa di aceto balsamico
un cucchiaio di miele di acacia
un cucchiaio raso di cacao amaro in polvere
Procedimento
In un pentolino mettere l’aceto. Porre sul fuoco e far riscaldare. Quando l’aceto è caldo, aggiungere il miele e il cacao e cuocere a fuoco basso finché il tutto non sarà ridotto di volume di circa la metà.
Far raffreddare.
Guarnire la mousse di melanzane con la riduzione al cacao e bastoncini di pane.
Ho utilizzato il pane di segale ai semi di girasole che PEMA mi ha inviato e devo dire che il gusto della segale sposa benissimo con quello delle melanzane e del cacao. Inoltre, i semi di girasole hanno un basso contenuto calorico ma sono molto nutrienti e presentano un elevato contenuto vitaminico: vitamine B1, B2, B6, B12, A, D e E.
Assieme alla segale costituiscono un’ottima fonte di fibre e magnesio.
Buona serata e buon inizio settimana a tutti, un abbraccio!
Ely says
Ma dolcissimaaaa… ma tu davvero ci riesci sempre a stupirmi eh?! Sei stata grandiosa, un piattino fine e di sicuro effetto! Con quel pane di segale è la fine del mondo, già mi immagino la consistenza!! Bravissima stella, dico davvero! I miei complimenti! Oramai stai superando te stessa 🙂 Un abbraccio!
Valentina says
Buongiorno Ely bella 🙂 Grazie, sei sempre un tesoro, troppo buona! 🙂 Sono felice che ti piaccia! Ti abbraccio forte e ti auguro una splendida giornata 🙂
Simona says
Ciao Vale! Che bella questa ricetta…mi incuriosisce molto la riduzione al cacao!!! La devo provare!!! Bravissima!!!! Buona serata e un bacione
Valentina says
Ciao Simo 🙂 Grazie, è la prima volta che la faccio e mi è piaciuta moltissimo, provala! 🙂 Un bacione e buona giornata!
Michela says
Accipicchia Vale, ma tu sei una miniera di idee! complimenti per questo accostamento. Ti mando un abbraccio e ti auguro una bella serata :’)
Valentina says
Ciao Michi! 🙂 Grazie tesoro, mi è venuta questa ispirazione così, all’improvviso! 😀 Un grande abbraccio a te e buon giornata, grazie ancora 🙂
Radici di zenzero says
Ciao Vale!
Che piattino tres chic…questa è alta cucina! Bellissima ricetta, bella presentazione….la riduzione al cacao deve essere buonissima! Il connubio melanzane+cacao è fantastico! Brava e originale come sempre!
Buona serata e un bacio
Paola
Valentina says
Ciao Paola 🙂 Sono contenta che ti piaccia! Per l’alta cucina… beh, c’è molto da lavorare… eheheheheh 😉 ma sono veramente contenta che questa mousse sia riuscita bene! Posso assicurarti che ha un ottimo sapore e la riduzione al cacao sposa benissimo 🙂 Grazie mille, ti abbraccio e ti auguro una bellissima giornata 🙂
Radici di zenzero says
Ciao dolcissima Vale,
immagino il sapore….sai qualche volte ho mangiato le melanzane con il cioccolato e mi piacciono tantissimo!
Ti prego di passare da me c’è un piccolo pensiero per te!
Un bacio
Paola
Federica says
Fino a che non ho letto gli ingredienti ero indecisa se fosse dolce o salato! Mi hai lasciata proprio a bocca aperta con questa mousse e con la curiosità alle stelle. Complimenti, un bacione e buona settimana
Valentina says
Ciao Fede! Grazie mille, se ti va provala, velocissima da fare e molto buona 🙂 Un bacione e buona settimana anche a te! 🙂
coccoecannella says
Intrigante questo finger food!!
Brava Vale!
Buona serata :-)!
Elisa
Valentina says
Grazie Elisa! 🙂 Un bacione e buona giornata! 🙂
Maria Pia Sc says
Ciao, ho letto il titolo della tua ricetta in un blogroll e mi è venuta voglia di vedere di cosa si trattava, pensavo fosse un dolce!Anche l’immagine trae un po’ in inganno, il pane di segale sembra proprio un biscotto! A pensarci bene però meglio così, meglio la melanzana come aperitivo che come dessert.
Dato che c’ero, ho dato uno sguardo anche alle altre ricette e ho trovato tanti bei dolci da provare! Complimenti per il tuo blog!
Valentina says
Ciao Maria Pia, piacere di conoscerti! 🙂 Grazie mille per i complimenti, sono felice che il mio blog ti piaccia 🙂 Presto verrò con piacere a visitare il tuo! Diciamo che la presentazione di questa mousse è stata fatta apposta per assomigliare ad un piccolo dessert… però salato! 🙂 Il dolce è sempre nel mio DNA eheheheheheh! 😉 Un bacione e grazie ancora, a presto!
Tina/Dulcis in fundo says
Buonissima questa ricetta!
Io di solito faccio anch’io il babaganush ed anche la crema di melanzane alla Romana, così in mousse la devo povare … Deliziosa sicuramente! 🙂
Un abbraccio,buona serata:)
Valentina says
Ciao Tina 🙂 Buono il babaganush… l’ho mangiato ma non l’ho ancora mai fatto! Provala questa mousse, sono sicura che ti piacerà! 🙂 Un bacione e grazie mille, buona giornata!
m4ry says
Molto intrigante quella riduzione al cacao…mi piace 🙂
Valentina says
Ciao Mary, grazie mille 🙂 Ti abbraccio e ti auguro una bellissima giornata!
Vale@Lattealcioccolato says
La riduzione al cacao m’ispira parecchio. Non ci avrei mai pensato! Brava Vale! 🙂
Valentina says
Ciao Vale, grazie 🙂 Non è un abbinamento molto insolito in alcune parti d’Italia ma io ci ho pensato perché era da tempo che volevo fare una riduzione al cacao e qui mi è sembrato potesse starci bene 😉 Un bacione, buona giornata!
Norma Maroe says
Tadadaaanannn la super valeeee 🙂 Che meraviglia :))) Ma è vero che in Campania si fanno anche le melanzane col cioccolato? (una mia amica di Napoli non l’ha mai sentita, però su alcuni blog ne parlano)
Sei una cuoca :))
Un bacione!
Valentina says
Tesorinaaaaa 😀 Ma grazieeeee 😀 Le melanzane col cioccolato sono tipiche di Salerno e dintorni, a Napoli non tanto… io non le ho mai mangiate ma dicono siano buonissime 🙂 Ti abbraccio forte, buona giornata e un bacione a te!
BARBARA says
Idea golosa, di bella presenza e con quel tocco speciale di innovazione!!! Mi piace proprio.
Valentina says
Ciao Barbara, grazie mille! Un abbraccio 🙂
merincucina says
vale questa ricetta è bellissima e le foto stupende fanno venire l’acquolina in bocca!!! Bravissima!
Valentina says
Ciao Meri 🙂 grazie infinite, sono felice che anche le foto ti piacciano! Un abbraccio grande!
carmencook says
Vale hai una fantasia che non ha limiti!!!
Sei davvero brava!!!
Bacioni Carmen
Valentina says
Grazie Carmen! 🙂 Diciamo che penso molto (il che a volte non è tanto un bene 😀 ) e ogni tanto mi viene qualche ispirazione eheheheheh! 😉 Sono felice che ti piacciano, un bacio grande!
La Pozione Segreta - Vale says
Ciao Valentina, quante bontà ho trovato nel tuo blog al mio ritorno, questa mousse poi, per me che adoro le melanzane, è fantastica!
Un bacione e buona settimana cara!
Valentina says
Ciao Vale 🙂 Grazie mille e benritrovata! 🙂 Anche io adoro le melanzane! Un bacione e buona settimana anche a te! 🙂
monica pennacchietti says
hai capito!!!E brava mia cara.Questa riduzione mi intriga tanto ^_^
Stella sei proprio brava!!
Un abbraccio
Monica
Valentina says
Ciao Monica 🙂 Grazie tesoro, ne sono felice 🙂 Provala se ti va, credo possa piacerti 🙂 Un abbraccio e buona giornata 🙂
Anna says
Un’idea fantastica, bravissima, ancora non ho mai provato la coppia melanzane-cioccolato e questa mi sembra la ricetta giusta da fare.
Ciao
Anna
Valentina says
Ciao Anna 🙂 Grazie mille, provala… non è una coppia insolita come può sembrare, i sapori sposano benissimo ed inoltre in questa riduzione c’è anche l’aceto balsamico che si fonde bene con l’aroma del cacao creando un sapore molto particolare. Un bacione 🙂
Dani says
Che ricetta fantasiosa! Nei pressi del mio paese d’origine è diffusa la “mulignana ca’ ciucculata” (TRADUZIONE: le melenzane con la cioccolata) ma non posso testimoniare sul loro gusto perchè purtroppo non mangio le melenzane. Ma l’Assistente le adora e di solito alla gente normale (categoria di cui purtroppo non faccio parte 😛 ) piacciono molto e quindi io ti scopiazzo la ricetta 😉
Valentina says
Ciao Dani! 🙂 Sei originaria di Salerno se non ricordo male, vero? 🙂 Io sono di Napoli e conosco queste melanzane con la cioccolata ma non le ho mai mangiate (devo rimediare subito!!! :D), qui sono un po’ meno diffuse. Questa riduzione è leggermente diversa dalla salsa che si fa per le melanzane con la cioccolata perché c’è l’aceto balsamico che regala un aroma più deciso ma comunque armonioso. Se provi questa mousse fammi sapere! 😉 Grazie mille e un bacione 🙂
Cri says
Sempre…avanti!
Baci,
Cri
Valentina says
Grazie Cri!!! Troppo buona! 🙂 Un abbraccio 🙂
Alessia says
E brava Vale che ricettina particolare e credo anche buona visto l’aspetto….e poi le melanzane…mmmhhh buone….baci Alessia
Valentina says
Ciao Ale, grazie mille 🙂 Provala! 😉 Un bacio grande, buona giornata!
SQUISITO says
Questa è una vera sfiziositaà!
Otima idea!
Buona serata cara!
Valentina says
Grazie infinite! Buona giornata! 🙂
Un'arbanella di basilico says
Questa ricetta me la segno proprio, deve essere una meraviglia! Grazie Vale per il suggerimento. Bacione
Valentina says
Ciao Carla, grazie a te che sei sempre un tesoro 🙂 Un bacio grande, se la provi fammi sapere!
La cucina di Molly says
Che bella ricetta raffinata e ben presentata! Interessante questa riduzione al cacao, da provare sicuramente! Ciao
Valentina says
Grazie Molly, sei gentilissima, grazie davvero 🙂 Provala, sono sicura che ti piacerà, fammi sapere! Buona giornata!
Antonietta says
Wuauuuuuuu Valentina questa ricetta mi piace assai
Valentina says
Ciao Antonietta, grazie mille! Un abbraccio 🙂
Giulia - Parole di Zucchero says
wow, questa si che e; una ricetta che Vale!! Insolita e sfiziosa! Brava cara, un abbraccio
Giulia
Valentina says
Ehehehehehe Giulia ma grazieeeee 😀 Ti abbraccio e ti auguro una bellissima giornata 🙂
celeste says
Grande Vale, ma lo sai che nella tua splendida Napoli mi sono mangiata le melanzane al cioccolato? Molto buone, davvero particolari anche se dopo il pranzo luculliano che avevamo fatto dalla suocera della mia amica trovare spazio anche per quelle e’ stata tosta… Ma tu lo sai che non potevo rifiutare 🙂
La tua mousse e’ intrigante, sai? Bacini
Valentina says
Ciao Celeste 🙂 ma davvero? 🙂 Pensa che io non le ho ancora mai mangiate… devo rimediare! Mi hanno detto che sono buonissime! Immagino la pesantezza dopo un pranzo luculliano eheheheheh ma non si può rifiutare una cosa così prelibata! 😀 Grazie, sono felice che la mousse ti piaccia 🙂 Un abbraccio grande e una carezzina a Nebbia :*
cri 4 chocolate chips says
Vale che bella ricetta, molto raffinata, mi piace molto.
Bravissima come sempre!
Baci e buona giornata
Valentina says
Grazie Cri, grazie mille! Sono felice che ti piaccia, un abbraccio grande grande, buona giornata! 🙂
Babe - La Cucina di Babe says
Questa mi piace davvero, sarebbe perfetta per una delle mie cene!
…piccolo dettaglio…abbiamo gli stessi piattini e le stesse ciotoline!!!
Buona settimana carissima!
Valentina says
Ciao Barbara! Provala, è velocissima, semplice e d’effetto 😉 Ma sai che questi piattini e ciotoline li ho da una vita e non ricordo nemmeno dove li ho comprati? Ahahahahaha 😀 (tipico mio 😉 ) carini, poi tutto ciò che è piccino mi piace 😀 Un bacione e buona settimana anche a te, grazie mille 🙂
Serena | SereInCucina says
non sapevo se aspettarmi una ricetta dolce o salata! 🙂 ero più propensa per il dolce, conoscendoti! e invece mi hai stupita. bravissima, come sempre tiri fuori degli accostamenti azzeccattissimi. bacino, sere
Valentina says
Ciao Sere! 🙂 Diciamo che nella presentazione ho voluto ricordare un po’ un mini dessert, così, per non tradire la mia passione! Eeheheheheh! 😉 😉 Grazie mille, sei un tesoro e sono felice che ti piaccia 🙂 Un abbraccio grande, buona giornata! 🙂
Reneesme says
Wow una ricetta stupenda! E poi con la riduzione al cioccolato deve essere buonissima questa muosse! Bravissima come sempre cara, un bacio e buona giornata!
Valentina says
Ciao Reneee 🙂 Grazie, è davvero buona, provala! 🙂 Un bacione e un grande abbraccio, buona giornata! :*
giovanna says
Una ricetta nuova e d’effetto. Complimenti, sei molto brava!!!
Valentina says
Ciao Giovanna, sei sempre un tesoro! Un abbraccio e buona giornata!
Valentina Marangoni says
Valeeee, mi tenti!! :))
Al mercato proprio domenica, ho comprato delle melanzane particolari, credo proprio che proverò quest’abbinamento con il cacao! 😛
Ciao cara, un bacio
Valentina says
Ciao Valeee! 🙂 Provala, provala! 😀 Sono sicura che ti piacerà e che dalle tue manine verrà fuori una squisitezza! Fammi sapere! 🙂 Un abbraccio grande e grazie 🙂
Zonzo Lando says
La faccio uguale a te, solo che aggiungo un cucchiaio di tahina, una favola!!!! Da leccarsi i baffi cara! Bacioni!
Valentina says
Mmmm…buona la tahina, proverò! 😀 Grazie mille e un bacione! 🙂
peppe says
che bell’idea vale! ottimo finger …si potrebbe dire una rivisitazione della vs mulegnane c’a ciucculata (melanzane al cioccolato)in campania è famosa vero! la rielaborazione mi piace proprio, brava . un caro saluto, Peppe.
Valentina says
Ciao Peppe! Grazie! 🙂 Si… che poi nemmeno ci avevo pensato a questo nostro dessert di melanzane perché non l’ho mai assaggiato, strano ma vero! Devo rimediare! 😀 E’ un piatto tipico del salernitano, qui un po’ meno 🙂 Un bacione!
simona says
Carissima buongiorno:* che splendida ricetta! originale e golosa! Avevo sentito parlare del connubio melanzane e cioccolato… avevo anche provato qualcosa in un ristorante… e dopo il primo scetticismo mi sono convinta .. il sapore è davvero incredibile… questa tua versione è molto particolare… gran tocco di classe e fantasia! complimentissimi vale! bravissima è dire poco:* un abbraccio
Valentina says
Ciao Simo! 🙂 Grazie mille! E’ vero, è un sapore incredibile e molto, molto armonioso… Pensa che da Gennaro Esposito ho mangiato dei tortelli ripieni di melanzane accompagnati da una salsa al cioccolato fondente (ma non credo ci fosse l’aceto… non saprei…), deliziosi… La riduzione è un po’ diversa dalla salsa… si sente il cacao ma si sente anche l’aceto e sposa benissimo con la melanzana che invece resta delicata come sapore 😉 Un bacione e grazie ancora, buona serata!
Michela says
che abbinamento interessante! mi attira molto, appena prendo delle melanzane proverò anch’io la tua ricetta, intanto me la segno!
Valentina says
Grazie Michela 🙂 se la provi fammi sapere cosa ne pensi, ci tengo! 🙂 Un abbraccio e buona serata!
PAOLA AMIDANI says
Ecco un ottimo finger food!!! Ma sei bravissima come sempre Valentina!!! Un abbraccio e a presto!!!!
Valentina says
Tu sei bravissima, Paola! 🙂 Grazie mille, ti abbraccio anche io! A presto e buona serata! 🙂
Dolcemeringa Ombretta says
Vale che ricettina, la cosa che mi sfizia e’ quella riduzione, devo provarla per una delle cenette tra amici e’ davvero originale:-)
buona giornata e un bacione
Valentina says
Ombry bella 🙂 provale, è veloce e di sicuro effetto 😉 Un bacione e grazie, buona serata!
Raffy says
Devo dire, Vale, che questo accostamento mi ha incuriosito e voglio assolutamente provarlo! O____O Molto molto originale!
Un bacione :*
Valentina says
Ciao Raffy! 🙂 🙂 Grazie, sono sempre felice dei tuoi commenti 🙂 Provalo, non è strano come sembra e riscuote successo 😉 Bacione :*
Carlotta DPDP says
Basta, devo proprio sentirlo, quest’abbinamento melanzane/ cacao! Ottima ricettina!
Valentina says
Prova, prova! Sono sicura che ti piacerà! 🙂 Grazie, un bacione 🙂
Claudia says
Ammazza Vale.. ma tu sei un genio culinario!! mai e poi mai avrei pensato ad una mousse di melanzane senvita con quella riduzione di aceto, miele e cacao sopra!!!! Deve essere squisita.. le foto parlano da sole.. sarei proprio curiosa di assaggiarlo!!! baci .-)
Valentina says
Eeeeeh Claudia… ce ne vuole per essere un genio culinario eheheheheheh 😀 però ti ringrazio tanto, sono felice che questa mousse ti piaccia! 🙂 Provala! Un bacione e buona serata!
Romy says
che bella ricettina! e poi il cioccolato con le melanzane sta proprio bene! Brava io a volte non oso nelle mie ricette…dovrò iniziare! baci!!!
Valentina says
Ciao Romy 🙂 A me è da un po’ che piace tanto osare, ho scoperto che mi diverte e a volte escono delle ricettine niente male… prova… sono sicura che dalle tue mani usciranno ricette degne di nota 🙂 Un abbraccio e grazie infinite, buona serata!
Donatella says
Che meraviglia….ho assaggiato un dolce alle melanzane e devo dire che mi ha piacevolmente sorpreso…sicuramente questa tua ricetta sarà da sballo!!!
Valentina says
Grazie mille, pensa che io il dolce con melanzane e cioccolato non l’ho mai assaggiato, dovrò rimediare! 😀 Un bacio grande, buona serata!
Barbapapà, Luna e Blade! says
Ma è meravigliosa, vista così sembra un dolce! ottima la presentazione, complimenti 😀
Valentina says
Grazie Luna! 🙂 Sono felice che ti piaccia! Un bacione!
Sonia says
Che super ricetta originale^_^Dev’essere squisitissima^_^
Ma che invidia chi abita con te ed ogni(quasi) giorno può gustare queste prelibatezza dolci e salate^_^
Bacioni grandi cara amica,
Sonia
Valentina says
Grazie Sonia! 🙂 Diciamo che non è che cucino proprio tutti i giorni così, eh! 😀 Nel week end invece mi piace sperimentare! Ti ringrazio tanto, sei davvero dolce e ti mando tanti baci, buona serata! 🙂 🙂
Perla Nera says
Tesorinaaa Valeeee! ma che bontààà! allora è proprio vero che le melanzane si “abbinano” al cacao amaro… l’avevo letto su vari siti, mi sembrava una cosa strana, ma a quanto pare è così! è da provare assolutamente e poi ti dirò, le tue foto sono sempre bellissimeeee, mi fanno venire faaameeee! 🙂 bacioni dolcissima!! Margherita
Valentina says
Ciao Margheeee! 🙂 Grazie mille tesoro, i tuoi commenti mi riempiono sempre di gioia, sei una ragazza veramente speciale! :)Provalo questo abbinamento, poi mi dirai! 😉 Un abbraccio grande grande e buona serata!
renata says
Eccomi Vale
Grazie mille della visita che ricambio con piacere e anch’io mi sono iscritta tra i tuoi sostenitori
Complimenti per il piatto e in bocca al lupo per la sfida di Claudia!!!!!!!!
A presto
Valentina says
Grazie Renata, sei carinissima 🙂 crepi il lupo! 😀 Ho ricambiato volentieri visita ed iscrizione tra i followers perché il tuo blog merita, ti seguirò molto volentieri! Un abbraccio!
Dana Ruby says
che ricetta da gourmet, pensavo fosse un dolce!
Valentina says
Wow, che bel complimento 🙂 troppo buona, grazie mille! 🙂
Milla says
Ciao se passi da me ed indovini il tema del mio prossimo contest vinci un libricino…ti aspetto!
Valentina says
Passata… e ora vengo a vedere se ho indovinato (ma non credo 😀 ) Bacioni e grazie!
Ilaria says
bello e originale, brava!!
Valentina says
Grazieeee! 🙂 Baci!
limone & caffé says
Ciao Vale! Questa ricetta mi incuriosisce tantissimo! Non riesco ad immaginarne il sapore, ma l’assaggerei molto volentieri per scoprirlo! 1 bacione, buona serata!
Valentina says
Ciao Vale 🙂 Se ti incuriosisce, provala! Secondo me ti piacerà, non è poi così strana come sembra 🙂 Se la provi fammi sapere cosa ne pensi! Un bacione e grazie mille, buona serata! 🙂
stefy says
insolito e curioso abbinamento questo delle melanzane con la riduzione di cacao….ma sicuramente interessante e da provare! Mi sono appena iscritta tra i tuoi sostenitori…se ti va passa a trovarmi e fai altrettanto…ti aspetto…stefy
Valentina says
Ciao Stefy 🙂 grazie mille 🙂 Sono passata e mi sono aggiunta ai lettori, ti seguirò volentieri! Complimenti e grazie ancora 🙂
Laura Carraro says
Che ricetta particolare, mi incuriosisce molto!!!
baci
Valentina says
Ciao Laura 🙂 Provala, secondo me ti piacerà! 🙂 Un abbraccio e grazie mille!
Chiara Giglio says
molto originale, complimenti !
Valentina says
Grazie Chiara! 🙂 Un bacione!
giovanna pisano says
wow che stupenda ricetta,complimenti per il blog mi sono aggiunta volentieri ai tuoi lettori 🙂
(le cose belle della vita)
Valentina says
Grazie mille per tutto 🙂 mi sono aggiunta anche io con molto piacere ai tuoi lettori, sei molto brava e ti seguirò con piacere! 🙂
Cristina says
Un abbinamento insolito ma stuzzicante ^_^
Brava!!
Valentina says
Ciao Cri! 🙂 Grazie mille, un bacio grande!
Vale - SaleQuBi says
mmmm strano melanzane e cioccolato!! lo proverò, mi piacciono tanto gli accostamenti “strani” 🙂
Valentina says
Ciao Vale! 🙂 Ehhh… anche a me gli abbinamenti inusuali piacciono un sacco… poi, ok, potrebbe uscir fuori anche una schifezza eheheh.. ma fa parte del gioco! Sperimento e vediamo cosa ne esce! 😉 Se lo provi fammi sapere! 🙂 Grazie mille, un abbraccio!
Federica Simoni says
bellissima questa ricetta!!davvero originale!!!mi piace!!!baci
Valentina says
Grazie Fede, le tue ricettine sono sempre originali e da provare, sei troppo brava! Un bacione e grazie mille!
Ale says
woooow he ricettina stuzzicante…bravissima Vale!
Valentina says
Grazie Ale bella! Un bacio grande grande!
Lui e Lei in cucina says
ma dai melanzane e cioccolato sono da provare! un abbinamento veramnte insolito..
Vale ma lo sai che ho provato la frolla di roux che mi hai fatto conoscere tu?
ottima!!
se ti va di passare mi dici come ti sembra.. ;-))
ciao
Valeria
Valentina says
Fatto, passata e non posso che complimentarmi e ringraziarti, sei un vero tesoro 🙂 La frolla ti è venuta perfetta e così anche la crostata, bravissima 🙂 Grazie di tutto, ti abbraccio!
Alice C. says
Vale!!! Da quanto non vengo sul tuo blog! Prima avevo la connessione che andava al rallentatore, poi non ce l’avevo proprio, poi ero giù e non avevo voglia di far niente e ora posso finalmente guardare le tue magnifiche ricette!
Dev’essere incredibile questo piatto! Poi amo gli abbinamenti “particolari”, quindi…
Ora mi spulcio i vecchi post!
Un abbraccio!
Alice
operazionefrittomisto.blogspot.it
Valentina says
Eccoti quiiiii! 😀 Che bello, bentrovata! 🙂 Grazie tesoro, sono passata da te oggi ed hai fatto una ricettina proprio niente male! Mi sei mancata! 🙂 Un bacio grande!
delizia divina says
ricetta insolita…dall’aspetto sembra ottima!!!
Valentina says
Ciao 🙂 Si, è molto buona, provala se ti va! 🙂 Un bacio e buona serata!
Mammalorita says
brava!!!!!ricetta bella e sicuramente buona!!!un saluto…
Valentina says
Grazie mille! Si, è proprio buona! 🙂 Un bacione!
Tantocaruccia says
E’ curiosa questa combinazione di ingredienti.. E brava Vale, riesci sempre a stupire:) mi piace proprio tanto questa combinazione!
Un bacione:**
Valentina says
Grazie Claudia, ne sono felice 🙂 Ti abbraccio! 🙂
Margò - mammachemousse says
E finalmente posso tornare sul tuo blog, caraaaaaa!!!:D Libera e felice. E bè, per una consumatrice di mousse come me questo è un invito non allettante….di più!!!!!!!!! Mi è già venuta un’idea da fare con questa tua ricetta PAZZESCA, ti terrò aggiornata!:D
bacio bacio bacio
Valentina says
Eccoti!!! Bella Margò, ancora complimentoni e adesso goditi la libertà! 😀 Giusto, questa mousse è proprio per te, sapevo che avresti apprezzato! 😀 Non vedo l’ora di conoscere la tua prossima ricettina, sono curiosissimaaaa 😀 Cosa ti è venuto in mente? 🙂 Sono sicura che mi leccherò i baffi…. 😉 Bacioni e grazie mille 🙂
NADIA says
Riconosco quel pane!
A parte tutto: bella ricetta. Insolita, ma certamente da provare!
Sei sempre avanti!
Un abbraccio,
Nadia – Alte Forchette –
Valentina says
Eheeheheh 🙂 anche io ho riconosciuto il tuo! 😉 😀 Tu sei avanti!!! Un abbraccio e grazie mille 🙂
Eleonora says
Interessante la riduzione! Complimenti per la tua cucina davvero ben tenuta 🙂
Valentina says
Grazie Eleonora, sono felice che la mia cucina ti piaccia ^_^ Sono passata anche io da te e non posso che ricambiare i complimenti, sei molto brava! Un abbraccio e a presto!
Marinella says
No vabbè… questa ricetta è la MIA ricetta! La provo e fotografo sabato per una cena con amici, andata. So che impazziranno per l’idea… e poi, la riduzione di cacao è troppo d’effetto. Ma quanto sei brava? E come cavolo ti vengono queste idee… invidia, invidia nera 🙂
Ti abbraccio
A presto
Mari
Valentina says
Marinella 🙂 sono felice che ti piaccia, se la provi fammi sapere! A me ha conquistato questa riduzione e questo abbinamento, ma voglio sapere che ne pensi! 🙂 Come mi vengono le idee? Penso troppo. Decisamente troppo. E a volte non è un bene eheheheheheh 😉 Bacioni tesoro e un abbraccio grande! 🙂
kiara says
una ricetta molto particolare, ma curiosa
Valentina says
Ciao Kiara, si è particolare, a me è piaciuta molto! Un bacione! 🙂
Marcella says
Ciao!Di solito gli accostamenti particolari non mi piacciono però leggendo gli ingredienti della riduzione devo dire che credo diano quella punta di sapore alla melanzana,che cucinata in quel modo conserva un sapore delicato e un contrasto del genere può solo starci bene. Brava, bella idea come sempre. Quello che mi piace del tuo modo di cucinare è l’attenzione ai dettagli e il fatto che fai sempre qualcosa d’accompagnamento, una salsa, una riduzione…bello brava!
Valentina says
Grazie Marcella, sei troppo carina 🙂 La melanzana è, come dire, preparata in modo molto ‘basic’ così che non abbia un sapore forte che non andrebbe a braccetto con il sapore altrettanto forte della riduzione 😉 Grazie ancora, sono felice che ciò che faccio ti piaccia, davvero! Un abbraccio grande!
Marina@Picnic at Marina says
Oh dear! It looks so beautiful and delicious! What an elegant presentation, Valentina… 🙂
Valentina says
Thank you Marina! 🙂 Kisses! 🙂
Voglie di Sapori says
Ma è fantastica!!!! comlimentissimiiiiiii sei un piccolo genietto 😉 !!!!!
PS. dopo passa da me c’è una piccola sorpresa per te !!!
Baci
Valentina says
Arrivo! 😀 Grazieeee 🙂
Lory B. says
Ma guarda che ricetta particolare!!! Mi attira tantissimo!!!!
Provo e ti faccio sapere!!! Bello sperimentare nuovi gusti e accostamenti!!!!! Presentata anche divinamente!!!! 🙂
Sei bravissima!!!!
Ti mando un bacione grandissimo!!!!!!
Valentina says
Grazie Lory bella, fammi sapere, sono contentissima che ti sia piaciuta! Io amo sperimentare 🙂 Un abbraccio e un bacione grandissimo anche a te, grazie ancora 🙂
sississima says
particolare questa ricetta, proprio per questo da provare, un abbraccio SILVIA
Valentina says
Grazie, Silvia, provala se ti va e fammi sapere 🙂
Laura says
Una vera sciccheria.. direbbe una mia amica!
Da provare.. presentazione eccellente Vale… a presto cara.
Valentina says
Grazie mille, troppo buona 🙂 Ti abbraccio, a presto e buona serata!
Simo says
davvero una splendida presentazione e che chic, davvero! Una pasticciona come me è negata per questo genere di cose ;))
Valentina says
Grazie Simo! 🙂 Ma che dici, faresti molto meglio di me 🙂 Un abbraccio grande, buona serata!
Loredana says
Ciao Valentina, che piacere conoscere te e il tuo blog.
Sarò banale, ma è tutto molto bello qui, ho visto qualcuna delle tue ricette e ti faccio i miei complimenti, si nota una grande passione e bravura.
Questa riduzione all’aceto balsamico e cacao la proverò prestissimo!
ciao loredana
Valentina says
Ciao Loredana, grazie mille per essere passata, sono felice che il mio blog ti piaccia e che arrivi la mia passione! Posso dire altrettanto di te e delle tue splendide ricette 🙂
Se provi la riduzione fammi sapere, a presto e un bacio! 🙂
mimi says
Che ricetta particolare e raffinata Vale!! Di certo te la copio per proporla come finger food (tra l’altro i finger food sono la mia addiction)
un bacione
Valentina says
Ciao Mimi 🙂 Grazie, anche io adoro i finger food 😀 se la provi fammi sapere la tua impressione! 🙂 Bacioni!
Giovanna says
complimenti davvero particolari ti seguiro’ se ti va passa a trovarmi mi farebbe piacere
Valentina says
Ciao Giovanna, grazie mille 🙂 Sono passata e ti seguirò anche io molto volentieri! Un bacio e a presto!
Cuoca tra le Nuvole says
mmmmmm che buona la mousse di melanzane. Ho visto più di una volta l’abbinamento con il cacao e sono sempre rimasta dubbiosa, ma con le tue ricette si va sul sicuro!
Valentina says
Grazie mille! Provalo… secondo me ti piacerà! 🙂 Un abbraccio e buon week end!
Profumi di Pasticci says
cara Valentina,
mi piace moltissimo come hai presentato questa mousse, come sempre con molta eleganza!!
un abbraccio forte
anna
http://profumidipasticci.blogspot.it/
Valentina says
Grazie Anna, sei sempre un tesoro 🙂 Un abbraccio forte anche a te e buon fine settimana!
Alessia says
Vale brava hai vinto il contest di Claudia ho letto…..bravissima ma si vede che sei una maga ai fornelli…..bacissimiiiiii…..
Valentina says
Ciao Ale, grazie mille 🙂 non esageriamo, eheheheheh! 😉 In questi giorni proporrò la mia versione! Un bacio grande bellezza! 🙂
Damiana says
Quella riduzione al cacao dev’essere una vera chicca sulla mousse,è davvero uno sfizio che lascia a bocca aperta!!Bravissima come sempre,bella e solare Valentina!Un bacio cara!
Valentina says
Grazie Damiana, sei sempre gentilissima, sono felice che ti piaccia! Un abbraccio grande e buon fine settimana! 🙂 🙂
Mila says
Grazie Valentina per le tue parole, adesso speriamo solo che la situazione possa migliorare…un bacio, Mila
Valentina says
Anche se ci conosciamo solo virtualmente ti sono vicina e spero anche io con tutto il cuore che la situazione migliori. Ti abbraccio forte forte, un bacio 🙂
Giulia says
Mi stupisci sempre Vale!!! Sono così particolari le tue ricette… il binomio melanzana-cioccolato mi ha sempre affascinata, mi sa che la provo proprio!! un abbraccio 🙂
Valentina says
Ciao Giulietta bella! 🙂 Eheheeheh diciamo che mi piace sperimentare! 🙂 Se la provi fammi sapere! Un bacio grande e un abbraccio, buon week end! 🙂
Ennio says
Che bella ricetta…la proverò al più presto! 😀
Ciao da Ennio.
Valentina says
Ciao Ennio, grazie per la visita e per esserti aggiunto ai lettori fissi, ho ricambiato molto volentieri. Se provi la ricetta fammi sapere cosa ne pensi! Buona serata!
EMI says
Mi piace questa riduzione!!Mio padre mi sta proponendo di preparare le melanzane al cioccolato…mi sa che lo ascoltero’!!!baci cara
Valentina says
Ciao Emi! 🙂 Ascoltalo, non resterai delusa! 😉 Fammi sapere cosa ne pensi, poi! Un bacione e grazie mille, buon fine settimana 🙂
Un'arbanella di basilico says
Ciao Vale, buon we, un bacione
Valentina says
Ciao Carla, grazie mille e buon week end anche a te! Che sia splendido! 🙂
ema.arricciaspiccia says
Vale :)! Piacere di conoscerti, anzi, piacerissimo! Ricambio di cuore ogni dolcissimo complimento che mi hai fatto…mi piace tantissimo il tuo blog, mi piacciono le tue idee e come tutto sembri così semplice quando in realtà, se ci rifletti un pochino, così semplice non è, ma ti capisco benissimo, perché per te cucinare, come lo è per me, è naturale, ti viene e basta, senza pensare…è un istinto, qualcosa che viene da dentro e che non si può spiegare…ti seguirò con super piacere! Sono sicura che nel tuo piccolo mondo troverò tantissime idee! Sono davvero felice di averti conosciuta :)!
Un abbraccio forte e buon week end tesorino!
Valentina says
Ciao Ema 🙂 Piacere mio, sono anch’io felicissima di averti conosciuta! 🙂 Hai detto bene… cucinare è un istinto naturale, una grande passione che non si può spiegare!!! 🙂 Ti abbraccio forte e ti ringrazio tanto per i complimenti, sono contenta che il mio blog ti piaccia 🙂 Buon fine settimana anche a te e a presto! 🙂
Vaty ♪ says
Vale sono curiosissima!! Ma come e’? Dolce e salato insieme o piu l’uno o l’altro? Ma tu fai delle vere magie!!
Domani aggiusto blog perché to voglio nella mia blog roll perché sei una miniera !!
Bacione e buon we:)
Valentina says
Vaty, tesoro 🙂 grazie mille, sei dolcissima e sono veramente felice che le mie ricettine ti piacciano, grazie di cuore 🙂 Dunque, questa mousse resta molto delicata come sapore (le melanzane vengono frullate con olio evo e un pizzichino di aglio quindi il sapore resta delicato) ma c’è poi la riduzione che è agrodolce (aceto e miele) con una nota predominante di cacao amaro che sposa bene con la melanzana e pur essendo decisa non è aggressiva al palato ma molto armoniosa 🙂 Bacio grande a te, buon week end e a presto! 🙂 :*
Giulia - Parole di Zucchero says
Valeeeeeee, ma il tuo link su facebook funziona? ho provato a cercare la tua pagina ma non la trovo!
Valentina says
Giulia, lo so, è perché non ci sono ancora (sono irrecuperabile, mi faccio mettere il pulsante FB e poi non creo la pagina XD sono un caso perso ahahahah 😀 ) ma rimedierò presto! Sorry! :*
cri 4 chocolate chips says
Ciao cara,
ho letto su qualche tuo commento che hai avuto l’influenza, spero tu stia meglio per goderti un bel we e per rivedere le tue belle ricette nel tuo blog.
Un abbraccio grande,
Cristina
Valentina says
Ciao Cri, grazie mille per esserti interessata, sei un tesoro! 🙂 In questi giorni non sono stata bene, influenza senza febbre… sono stata male soprattutto con lo stomaco e ho avuto dei mal di testa fortissimi, oltre a dolori vari proprio come quando si ha la febbre 🙁 Ora sembra andare meglio ma non è che sia proprio in forma, non ho appetito e mi sento deboluccia… Speriamo passi presto, forse per domani riesco a postare qualcosina 🙂 Ti abbraccio forte e ti ringrazio tanto, passa uno splendido week end! Un bacione :*
la bottega dei sensi says
un piatto sciccosissimo,ho provato la combinazione melanzane cioccolato una volta e davvero sono rimasta molto sorpresa.
brava
Valentina says
Grazie! 🙂 E’ un matrimonio perfetto, secondo me! 🙂 Un bacione e buon fine settimana 🙂
mimi says
Vale come stai??? Meglio? Mi raccomando: riposati, fatti coccolare e riprenditi prestissimo!
Un bacione
Valentina says
Ciao mimi 🙂 sto meglio, grazie mille! 🙂 Presto posterò una ricettina 😉 Hai ragione, le coccole sono la miglior medicina ^_^ Un bacione a te tesoro bello, ti ringrazio tanto :*
Un'arbanella di basilico says
Baciotti a presto
Valentina says
Bacioni! 🙂
maria says
Deve essere stra squisita!!!
Valentina says
Ciao Maria 🙂 Si, è veramente buona, provala! 🙂 Un bacione!
dario says
Apperò!!!! Che ricetta grandiosa!!!
Complimenti davvero!!!!!
Grazie per la tua visita e complimenti per il blog, very very nice!!!!
A presto
Valentina says
Ciao, Dario! Grazie mille a te per la visita e per esserti aggiunto ai followers 🙂 Sono felice che ricetta e blog ti piacciano! A presto, buona serata 🙂
ondinaincucina says
Ciao tesoro!!! sono tornata e sono subito corsa a salutarti!! che ricettina!!!!!!!!!!!!!!!!!!! MERAVIGLIOSA!!!!!!! copio….
un bacio a presto
Valentina says
Ciao ondina bella 🙂 Bentrovata e grazie mille!!! 🙂 Se fai questa mousse fammi sapere cosa ne pensi! 😉 Un abbraccio grande e buona giornata!
I SOGNI DI CLAUDETTE says
Ricetta originale e golosa per un aperitivo…..
bacioni da claudette (tornata…..!!)
Valentina says
Ciao Claudette! Bentrovata 🙂 Un bacione e te e grazie mille, buona giornata! :*
Claudia says
Vale.. per partecipare al sondaggio possiamo fare così… Tu la mia pagina la puoi vedere.. così vedi la domanda e le risposte al sondaggio.. ovviamente non puoi rispondere in quanto non sei su FB, ma puoi venire nel mio blog e scrivermi la categoria che ti piacerebbe (anche se ricorda che tu il prossimo mese non potrai partecipare..).. io la scriverò sotto al sondaggio dicendo che è appunto la tua preferenza.. 🙂 Che dici?
Valentina says
Si, si, si! 😀 😀 Va benissimo, vado e ti dico! 😉 Baciotti e grazie! 🙂
Yrma says
Oh Vale…posso dirtelo? non c’è una cosa che tu faccia che non mi piace!!!!E poi presenti tutto sempre con cura…invogli…insomma mi piaci!!!!Anche se per motivi di tempo fatico molto a passare per i vari blog amici,…non manco di venire da te! Un grande abbraccio!!!!
Valentina says
Yrma ma sei un tesoro, dolcissima, grazie mille! 😀 Sono davvero felice per quello che mi hai detto, faccio del mio meglio e sapere che c’è un riscontro positivo mi riempie di gioia 🙂 Posso dire altrettanto di te che sei bravissima e impeccabile 🙂 Ti abbraccio e ti auguro una splendida giornata! :*
paneamoreceliachia says
Ricetta fantastica, questa nota di cacao renderà sicuramente particolare questo piatto. Davvero stuzzicante! Alice