La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Involtino di spada con scarole su vellutata di finocchi

7 Dicembre 2012 di Valentina 92 commenti

Come sapete e come si può ben notare, la mia passione sono i dolci… ma devo dire che sto prendendo gusto a cucinare anche piatti salati e mi diverto un mondo! 
Certo, il primo amore è sempre il primo amore ma la voglia di sperimentare è grande… e così, complice il contest di Simo, mi sono cimentata nella preparazione di involtini di pesce spada ripieni di scarole con uvetta e pinoli su una vellutata di finocchi. 
Un secondo piatto perfetto anche per le prossime feste… buonissimo! 

Ingredienti
(per 3 persone)
Per gli involtini:
3 fette di pesce spada da 150 gr circa l’una
300 gr di scarola già pulita
50 gr di uvetta
25 gr di pinoli
insaporitore per pesce Ariosto q.b.
olio extravergine di oliva q.b.
uno spicchio di aglio
sale q.b.
2 cucchiai di vino bianco

Per la vellutata di finocchi
1 finocchio medio
1 patata piccola
2 cucchiai di panna liquida
sale q.b.
pepe bianco q.b.
yogurt magro naturale per la decorazione

Procedimento

Marinare le fette di pesce spada nell’olio extravergine di oliva e negli aromi (non aggiungere sale perché l’insaporitore per pesce è già salato) per almeno un’ora.

Mettere in ammollo l’uvetta in un bicchiere d’acqua tiepida.

Tostare, brevemente, i pinoli in padella.

Lessare la scarola in acqua e sale per circa 5 minuti.

In una padella, preparare un soffritto con olio extravergine e uno spicchio d’aglio in camicia.

Scolare la scarolae saltarla in padella aggiungendo uvetta e pinoli.

Intanto, preparare la vellutata:

Lessare il finocchio tagliato a pezzetti in acqua e sale;
lessare la patata pelata e tagliata a pezzetti in acqua e sale.
Una volta lessati, far raffreddare e passare al mixer con la panna, il sale e il pepe, fino ad ottenere una vellutata.

Trascorso il tempo per la marinatura del pesce, farcire ogni fetta con circa 100 gr di scarola condita.
Arrotolare la fetta su se stessa e bloccare con uno stuzzicadenti.
Disporre in una pirofila con un’emulsione di olio extravergine e 2 cucchiai di vino bianco.
Infornare a 180°C per 30 minuti circa (il tempo di cottura varia a seconda dello spessore delle fette di spada: se sono più sottili basteranno circa 20 minuti).

Composizione del piatto:

Con un mestolo, versare la vellutata nel piatto, decorare con gocce di yogurt magro naturale e disporre l’involtino al centro.


Con questa ricetta partecipo al contest di Simo 
del blog “Pensieri e pasticci” 
“Il forno delle feste” 
in collaborazione con Fissler:


Un abbraccio e buon fine settimana a tutti 🙂



More from my site

  • Polpette di merluzzo con finocchi brasatiPolpette di merluzzo con finocchi brasati
  • Marquise di cioccolato con frutta seccaMarquise di cioccolato con frutta secca
  • Panna cotta con gelatina alla melagrana e aceto balsamicoPanna cotta con gelatina alla melagrana e aceto balsamico
  • Polpette di pollo e lime alle mandorle con patate arrostoPolpette di pollo e lime alle mandorle con patate arrosto
  • Torta red velvetTorta red velvet
  • Crostata della nonnaCrostata della nonna
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Salato Etichettato con: Ariosto, collaborazioni, contest, finocchi, pesce, pesce spada, pinoli, scarole, secondi piatti, uva passa, vellutata di finocchi, vellutate

« Cake salato allo yogurt, prosciutto e formaggio
Panna cotta con gelatina alla melagrana e aceto balsamico »

Commenti

  1. lalexa dice

    7 Dicembre 2012 a 20:04

    Wow! Adoro il pesce spada…e così direi che diventa ancora più golosooooo.

    Rispondi
  2. CuorediSedano dice

    7 Dicembre 2012 a 20:06

    Adorabile pesce!
    Troppo brava Vale!

    Rispondi
  3. Alice C. dice

    7 Dicembre 2012 a 20:20

    Hai detto a me dell’inventiva, ma non mi pare che tu non ne abbia messa!
    La ricetta mi piace moltissimo: primo perchè l’aspetto è davvero invitante (e io che non amo il pesce lo trovo molto importante!) e secondo, mi piace la presenza dell’uvetta “fuori dal coro”!
    Penso che piacerebbe persino a me!
    Faccio il tifo per te Vale! 🙂
    Un grosso abbraccio!!!

    Alice

    Rispondi
    • Valentina dice

      10 Dicembre 2012 a 12:31

      Grazie mille tesorino 🙂 Anche io faccio il tifo per te! 🙂 Un abbraccio 🙂

      Rispondi
  4. maggieincucina.com dice

    7 Dicembre 2012 a 20:23

    Bravissima vale! Che abbinata vincente con i pinoli, spada e finocchi. Qui a vr nevica! Mi piacerebbe fossi qui a berci qualcosa di caldo insieme e farci quattro chiacchere. Un forte abbraccio amica mia

    Rispondi
    • Valentina dice

      10 Dicembre 2012 a 12:35

      Grazie amica mia 🙂 Anche a me piacerebbe tanto, spero che prima o poi possa accadere 🙂 Ti abbraccio fortissimo 🙂

      Rispondi
  5. Mariangela Circosta dice

    7 Dicembre 2012 a 20:30

    Vale per essere più’ portata per i dolci, te la cavi molto bene con il salato!!!!!! Questi involtini sono davvero deliziosi!

    Rispondi
  6. Ely Mazzini dice

    7 Dicembre 2012 a 20:35

    Ciao Valentina, una piatto di pesce molto gustoso e raffinato!!
    Ideale per la cena della vigilia!!!
    Ti auguro un sereno fine settimana :))

    Rispondi
  7. simona dice

    7 Dicembre 2012 a 20:53

    e ti riesce anche perfettamente pure il salato! che meraviglia questi involtini di spada, molto orginali e golosi.. poi la scarola l’adoro.. è per noi napoletani in questo periodo è un must … ci ho preparato proprio qualche giorno fa una pizza.. bravissima tesoro ma come sempre d’altronde… ti abbraccio tanto e ti auguro un felice fine settimana un bacione:*

    Rispondi
  8. Silvia dice

    7 Dicembre 2012 a 20:57

    Ciao Vale, ma che meraviglia che hai fatto!! Io amo il pesce ma, come te, preferisco cimentarmi nei dolci… però davvero hai fatto una portata deliziosa, anche piuttosto raffinata con lo spada :-)) Un abbraccio e buon weekend (di neve!) anche a te!

    Rispondi
  9. m4ry dice

    7 Dicembre 2012 a 20:58

    Che bella questa ricetta tesoro..e mi piace due volte perché finocchio e patate insieme sono buonissimi…e li ho usati anche io in abbinamento con il pesce..a breve posterò la ricetta ! Ti dico che un involtino ora me lo mangerei volentieri 🙂
    Bacio tesoro mio ! Ti auguro una buonissima serata e ti mando tanti bacini !
    p.s. ma si può che abbiamo anche le stesse intuizioni culinarie ?? 😉

    Rispondi
  10. Federica dice

    7 Dicembre 2012 a 21:00

    Con i dolci sei un portento ma anche con il resto scherzi mica :D! Il pesce spada è uno dei miei predeferiti e lo hai trasformato in un secondo a 5 stelle. Che spettacolo questi involtini, sarebbero perfetti sulla tavola della vigilia 🙂 Un bacione, buon we

    Rispondi
  11. merincucina dice

    7 Dicembre 2012 a 21:21

    bellissimo!! Un ripieno gustosissimo!! e poi fa una grande figura!! Per le feste andrà benissimo, baci marina

    Rispondi
  12. Simona dice

    7 Dicembre 2012 a 21:25

    Wow Vale!!! Fantastico questo piatto! Il pesce spada mi piace tantissimo e farcito così è assolutamente da provare:) bravissima!!! Un bacione!

    Rispondi
  13. Dani dice

    7 Dicembre 2012 a 21:39

    Vale questo secondo è davvero strepitoso! E hai ragione, è perfetto per le feste 😀
    Ma sei brava in tutto amica mia :-*

    Rispondi
  14. Any dice

    7 Dicembre 2012 a 22:23

    Bello e buono, io mangerei sempre pesce. Non proprio sempre, ma devo dire che lo gradisco molto, non lo rifiuto mai.
    E’ bello anche da presentare in tavola questo tuo piatto.
    Un abbraccio mia cara e buon fine settimana!!!

    Rispondi
  15. Cri dice

    7 Dicembre 2012 a 22:30

    Wow che buono, non avevo mai pensato ai finocchi per una vellutata, mi hai incuriosito, proverò!
    Bacioni,
    Cri

    Rispondi
  16. celeste dice

    7 Dicembre 2012 a 22:33

    Ciao Vale ma tu sei bravissima a cucinare tutto! Certo, nei dolci sei una maestra. Ottimo questo involtino e curioso l’abbinamento con la vellutata di finocchi. Baci

    Rispondi
  17. Roberta Morasco dice

    7 Dicembre 2012 a 22:36

    Brava Vale!!!
    Ma che piattino super che hai fatto!!!
    A me il pesce piace tantissimo, molto più della carne…fatto così lo spada è gustosissimo!
    Auguri per il contest!
    Baci, Roberta

    Rispondi
  18. Ile Roby bijoux dice

    7 Dicembre 2012 a 22:41

    sembra delizioso
    baci

    Rispondi
  19. Miele e Vaniglia dice

    7 Dicembre 2012 a 23:07

    Complimenti per la presentazione, piatto elaborato e particolare dal gusto ricercato e visto che ieri dopo un anno e mezzo ho finalmente rimangiato il tonno, altra vittoria per me, chissà che presto non riassapori anche il pesce spada. Bacio 🙂 Rosalba

    Rispondi
  20. carmencook dice

    7 Dicembre 2012 a 23:16

    Sei proprio un’artista Vale e a quanto pare non solo per i dolci!!
    Questo pesce spada deve essere gustosissimo!!!
    Un bacione enorme e buon fine settimana
    Carmen

    Rispondi
  21. Tiziana M dice

    7 Dicembre 2012 a 23:27

    devo dire che oltre ai meravigliosi dolci che fai sei anche bravissima col resto, un secondo raffinato e delizioso!! complimenti, un abbraccio

    Rispondi
  22. Patty Patty dice

    7 Dicembre 2012 a 23:28

    Il pesce spada mbuttunat!!! Che buono che deve essere, sei bravissima, Vale… Dolce o salato per te non ci sono segreti! un bascio!!

    Rispondi
  23. Ketty Valenti dice

    7 Dicembre 2012 a 23:31

    Notte Vale passo velocemente per ringraziarti del dolcissimo commento che mi hai lasciato,sei un’amore.
    Ti riesce benissimo il salato quanto il dolce,è una gustossissima ricetta tu non hai problemi a cucinare qualsiasi cosa!
    Z&C

    Rispondi
  24. Artemisia1984 dice

    7 Dicembre 2012 a 23:32

    mamma mia che delizia! adoro il pesce spada e questo accostamento di sapori che ci hai proposto sembra davvero sfizioso 🙂
    buon w.e. un bacio

    Rispondi
  25. Ely dice

    7 Dicembre 2012 a 23:33

    Ma tesoro sei bravissima anche con il salato tu!! Grandiosa.. veramente.. di una finezza unica, di un gusto raffinatissimo! Complimenti stella vera.. di cuore. Ti voglio bene, un bacione!

    Rispondi
  26. Inco dice

    8 Dicembre 2012 a 0:18

    Che eleganza e quanta bontà , racchiusa in quest’ involtino.
    Un bacio e un abbraccio.
    Buon fine settimana.
    Inco

    Rispondi
  27. La cucina di Molly dice

    8 Dicembre 2012 a 0:24

    Un secondo perfetto da preparare per le feste di Natale! Sei brava con i dolci ma non scherzi mica con le ricette salate, Complimenti! Ciao e buon fine settimana!

    Rispondi
  28. kiara dice

    8 Dicembre 2012 a 5:58

    buonissimo, poi il pesce spada è tra i pesci che preferisco mangiare. ciao e buon week end

    Rispondi
  29. Cristina dice

    8 Dicembre 2012 a 7:24

    Caspita! Se lo vede mio marito questo me lo fa fare oggi stesso!!
    ^_^ Dev’essere una meraviglia!

    Rispondi
  30. Zonzo Lando dice

    8 Dicembre 2012 a 9:42

    Vale davvero un’ottima ricetta, presentata benissimo. In bocca al lupo per il contesta allora 🙂 Bacioni!!

    Rispondi
  31. Marisa. Uncicloneincucina dice

    8 Dicembre 2012 a 10:03

    E come dico sempre quando vedo ricette con il pesce….mannaggia a me che non mi piace purtroppo!!! Ufffffaaaaaa!!!
    Me la papperei volentieri una ricetta come la tua!
    Complimenti per gli abbinamenti Vale, sei bravissima!
    un bacione buon sabato!
    Mari

    Rispondi
  32. SQUISITO dice

    8 Dicembre 2012 a 10:23

    mamma che goloso questo involtino…ricchissimo….e che meraviglia l’abinamento con quella salsina!
    stra-brava…come sempre!
    bacione

    Rispondi
  33. Paola Scomparin dice

    8 Dicembre 2012 a 10:33

    Ciao Vale, che piatto raffinato!!!! Davvero elegante!!! Un bacione!!!

    Rispondi
  34. Claudia dice

    8 Dicembre 2012 a 10:51

    O mamma mia.. che buoni!!! Io quel ripieno lo metto nella torta di scarole.. ma che bell’idea nel pesce spada.. e poi servirli su quella delicata vellutata!!! baci e buona Immacolata 🙂

    Rispondi
  35. Piovonopolpette dice

    8 Dicembre 2012 a 11:38

    Che buono Vale, mi è venuta fame poco dopo la colazione e solo a guardarlo! L’ultima foto è uno spettacolo per il palato! Bravissima, ormai anche nei piatti non dolci 🙂 Buon weekend!

    Rispondi
  36. MorsoDiFame Antonella dice

    8 Dicembre 2012 a 13:45

    Accidenti Vale, che buono!! Sono bellissimi anche i tuoi piatti salati! In “bokkallupo” per il contest!!

    Superabbraccio amica dolce

    Rispondi
  37. paneamoreceliachia dice

    8 Dicembre 2012 a 14:16

    che delizia Vale, la foto con il ripieno mi fa davvero gola.
    in bocca al lupo per il contest.
    buon we
    alice

    Rispondi
  38. Vaty ♪ dice

    8 Dicembre 2012 a 14:41

    Tesoro, Anche io ho postato oggi ricetta per la mitica Simo! Ma i tuoi involtini e quella salsa sono davv strepitosi!! Un bacio cara .. Sei bravissima anche con salati altro che! Buon we amica :*

    Rispondi
  39. Antonella Leone dice

    8 Dicembre 2012 a 15:04

    sembra delizioso *_*

    Rispondi
  40. EMI dice

    8 Dicembre 2012 a 16:02

    una gran buona ricetta…complimenti Vale!!!buon w.e. cara ^^

    Rispondi
  41. Dolcemeringa Ombretta dice

    8 Dicembre 2012 a 16:16

    Vale nei dolci per me sei una forza della natura ma credimi anche nei salati sei eccezionale!!! hai inventiva e sai abbinare i gusti divinamente 🙂 questi involtini devono essere squisiti!!!
    un bacione

    Rispondi
  42. Simo dice

    8 Dicembre 2012 a 16:48

    Grazie ci contavo!!!!!!! Una bella ricetta di pesce ci sta davvero alla grande…baci e in bocca al lupo…

    Rispondi
  43. Radici di zenzero dice

    8 Dicembre 2012 a 17:17

    Vale questo piatto è originalissimo, l’abbinamento del pesce spada con le scarole è molto intrigante e mi piace la vellutata di finocchio che secondo me da freschezza al piatto. Sei stata bravissima…i dolci saranno il tuo primo amore ma con il tuo grande talento ti riescono benissimo tutte le pietanze che esprimono sempre tanto amore e passione.In bocca al lupo per il contest!
    Un bacio tesoruccio e splendido we
    Paola

    Rispondi
  44. Mammalorita dice

    8 Dicembre 2012 a 17:55

    continua così perchè anche nel salato sei bravissima!!!un bacione…

    Rispondi
  45. Tantocaruccia dice

    8 Dicembre 2012 a 18:31

    Ecco, e tu sai che mi piaci assai anche quando fai il salato.. Da me il pesce spada non si fa mai, forse perchè è costoso (non l’ho mai capito il vero motivo) bella la tua soluzione, magari per il cenone di Natale:)
    :*

    Rispondi
  46. ondinaincucina dice

    8 Dicembre 2012 a 18:57

    Buoni e ben presentati, questi involtini fanno fare un’ottima figura, il pescespada è un’ottimo pesce e senza spine l’ospite ringrazia! scarola e uvetta è perfetta, io la faccio spesso, anzi se ti interessa io vado diretta a scaltrire in padella senza prebollitura e anche le uvette le lavo e le metto subito, si gonfiano con la cottura.
    Baci e buona domenica carissima

    Rispondi
    • Valentina dice

      10 Dicembre 2012 a 12:37

      Grazie Ondina, prossima volta farò come fai tu! 🙂 Un abbraccio e buona giornata, grazie mille 🙂

      Rispondi
  47. Profumi di Pasticci dice

    8 Dicembre 2012 a 21:55

    cara Valentina hai presentato questo piatto con eleganza e gusto..non ti smentisci mai!! ottima la ricetta!!
    un abbraccio Amica mia!!
    anna

    Rispondi
  48. Un'arbanella di basilico dice

    8 Dicembre 2012 a 23:11

    Un piatto meraviglioso, Vale, ti auguro proprio di vincere! Un bacione buona domenica

    Rispondi
  49. peppe dice

    9 Dicembre 2012 a 11:09

    oltre che con i dolci …te la cavi alla grande anche con questi squisiti piatti di pesce !!!brava vale!!!!un abbraccio,peppe.

    Rispondi
  50. Monica Chiocca dice

    9 Dicembre 2012 a 16:15

    Ciao Vale! anche con il salato ci sai fare eh!
    a me piace un sacco il pesce spada però ero stufa di mangiarlo sempre nei soliti modi! me la segno questa ricettina cosi vedo di farla il prima possibile!!!un bacione grande!

    Rispondi
  51. Dana Ruby dice

    9 Dicembre 2012 a 17:19

    Direi che anche col salato non te la cavi niente male! Un bacio buona Domenica

    Rispondi
  52. Chiacchiere ai fornelli dice

    9 Dicembre 2012 a 17:31

    Ciao Vale , che buono questo involtino, mi ricorda quello che fece quest’estate la mia amica Betty quando ci invito’ a casa sua per una cena siciliana, era squisito, come lo sara’ sicuramente anche il tuo, a me piace tantissimo il pesce spada…Gnam, Gnam!!!!! Cao tesoro, un abbraccio!

    Rispondi
  53. Babe - La Cucina di Babe dice

    9 Dicembre 2012 a 17:47

    Scusami tesoro in questi giorni sono stata un po’ presa!
    Piatto davvero meraviglioso, aromi e sapori dosati alla perfezione.
    Bravissima!
    Un bacino e buona serata!

    Rispondi
  54. Sara dice

    9 Dicembre 2012 a 20:57

    Ciao Valentina, sono Sara, napoletana come te e blogger. son capitata qui dal blog di un’amica comune e ti faccio i complimenti….un bel posticino il tuo!
    questa ricetta sembra davvero gustosa sicuramente da provare!
    Sara

    Rispondi
  55. Francesca in the kitchen dice

    9 Dicembre 2012 a 21:16

    Ciao Vale, io invece adoro i salati e ultimamente mi sto divertendo a fare anche i dolci. Come sono venuti bene questi involtini!!!

    Rispondi
  56. Stefania Cucina dice

    9 Dicembre 2012 a 22:36

    Complimenti, mi piacciono tanto le tue ricette! Baci

    stefaniaskitchen

    Rispondi
  57. -eli- dice

    10 Dicembre 2012 a 8:50

    Ma vale sei sicura che prima o poi non mi ritrovi da te a pranzo/cena?!con tutte queste prelibatezze è impossibile resistere!
    un bacione

    Rispondi
  58. Elle dice

    10 Dicembre 2012 a 10:33

    Accidenti che piattino! Io direi che sei brava anche nel salato quanto nei dolci. Un bacio

    Rispondi
  59. Maria Grazia dice

    10 Dicembre 2012 a 12:09

    Che bel ripieno e che bella presentazione, sei bravissima anche col salato! Baci e buona settimana.

    Rispondi
  60. CaterinaMotta CakeLover dice

    10 Dicembre 2012 a 12:14

    Wow!!! un’altra ricetta salata fantastica!!!! Sei un vulcano d’idee!!!! Buona giornata

    Rispondi
  61. Romy dice

    10 Dicembre 2012 a 12:21

    Mia cara sei brava anche con i cibi salati il pesce spada con uvetta e pinoli è una garanzia e questa vellutata di finocchi fa contrasto con il gusto deciso del pesce spada….brava! Un bacione

    Rispondi
  62. Cristina dice

    10 Dicembre 2012 a 12:34

    mi piace tutta la ricetta , ma quella vellutata di finochhi credo sia una delle cose che devo provare al più presto.
    Grazie per il tuo commento 🙂 buona giornata

    Rispondi
    • Valentina dice

      10 Dicembre 2012 a 12:44

      Grazie a te, Cristina 🙂 Se provi la vellutata fammi sapere! Un abbraccio, buona giornata! 🙂

      Rispondi
  63. Valentina dice

    10 Dicembre 2012 a 12:40

    Grazie a tutte di vero cuore, siete sempre carinissime e affettuose! Non sempre riesco a rispondere a tutte singolarmente, spero possiate perdonarmi e comunque se devo scegliere preferisco passare da voi 🙂 Questo secondo di pesce è perfetto per le feste e non è per niente difficile da realizzare, se lo provate fatemi sapere! 🙂 Grazie ancora e un abbraccio fortissimo, buon inizio settimana 🙂

    Rispondi
  64. Voglie di Sapori dice

    10 Dicembre 2012 a 13:51

    sembra divino!!!!!! Bravissima!!!!!!

    Rispondi
  65. Lory B. dice

    10 Dicembre 2012 a 13:55

    Uuuuuuuuuuuuhhhhhhhhh!!!!!! Che bel piattino!!!! Lo provo sicuramente, invitante e gustoso!!! Non sono brava con i piatti di pesce, ho tantissimo da imparare e tu sei un’ottima insegnante!!!! Grazie!!!!!
    Un bacione enorme e felice settimana!!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      10 Dicembre 2012 a 20:37

      Grazie Lory! 😀 Credimi io non sono brava con i piatti di pesce, sto imparando… ad ogni modo sono felice che questa ricettina ti piaccia! 😀 Grazie a te, un abbraccio grande e l’augurio di una splendida settimana! 🙂

      Rispondi
  66. Sara Drilli dice

    10 Dicembre 2012 a 14:29

    :-O alla faccia della sperimentazione!!! E’ molto originale, il tuo piatto!! Brava Vale.

    Rispondi
  67. Valentina - La Pozione Segreta dice

    10 Dicembre 2012 a 15:21

    Ciao Vale, le tue ricette sono sempre fantastiche e questa è troppo invitante, devo provare assolutamente la vellutata!!
    Nel mio blog c’è un premio che ti aspetta, non so se l’hai già ricevuto, ma mi fa comunque piacere assegnarlo a te!
    Un bacio!
    http://lapozionesegreta.blogspot.com/2012/12/premio-grazie-te.html

    Rispondi
  68. Aria dice

    10 Dicembre 2012 a 15:54

    ciao Vale! la vellutata di finocchi mi piace tanto, ma non avrei mai pensato di abbianarla allo spada…in questa versione così ricca poi! questo è un piatto che incontra davvero i miei gusti, e lo vedo perfetto sulla tavola delle feste, grazie per l’idea!

    Rispondi
  69. Marcella dice

    10 Dicembre 2012 a 17:34

    ma che bello!molto creativo ed elegante!e pure salutare!

    Rispondi
  70. I SOGNI DI CLAUDETTE dice

    10 Dicembre 2012 a 18:31

    Bellissimo è sicuramente buonissimo questo involtino….il pesce si sa fa bene!!!
    baci baci claudette
    ps graze x i tuoi sempre bellissimi commenti

    Rispondi
  71. Valentina dice

    10 Dicembre 2012 a 20:38

    Grazie a tutte, un abbraccio! 🙂

    Rispondi
  72. Beatrice dice

    10 Dicembre 2012 a 22:04

    Ha un aspetto assai invitante questo involtino! Complimenti!

    Rispondi
  73. Laura Carraro dice

    10 Dicembre 2012 a 23:40

    Ciao, che splendido piatto molto raffinato!!!
    Baci

    Rispondi
  74. renata dice

    11 Dicembre 2012 a 4:47

    tesoro il tuo involtino di spada è davvero una delizia
    Complimenti!!!!!!!!!!!!!!
    Ben presentato e poi con quella farcia di scarola…mmmmmmmmmmm solo a pensarla fa venire fame!!!! Mi piace troppo!!!!!!
    Confessalo anche dedicarsi ai secondi da sfogo alla tua creatività…ahahahah
    Hai creato una vera golosità!!!!!!!!
    Un bacione cara Vale
    Buona settimana

    Rispondi
  75. Debby dice

    11 Dicembre 2012 a 11:18

    Ciao Vale!!!! Ma lo sai che ho provato il tuo involtino? l’ho fatto nel week end ad una cena di amici e ha riscosso un successo incredibile.. tutti a chiedere la ricetta e io a dare il tuo indirizzo del blog;-) per me è così: chi lo fa si prende il merito!!! Bravissima e buonissimo.. un bacetto dolce

    Rispondi
    • Valentina dice

      11 Dicembre 2012 a 12:30

      Ma daiiii…. grazie!!! 😀 Sono felicissima che abbia riscosso successo e sia piaciuto, che bello! 😀 Grazie grazie grazie infinite e un abbraccio forte, sei un tesoro! 🙂

      Rispondi
  76. gerbillo goloso dice

    11 Dicembre 2012 a 12:18

    devo dire che il secondo amore sta prendendo il primo. Questo piatto è fortissimo e ricco di sapori con il finocchio, l’uvetta, il pesce … Complimenti! buona giornata!

    Rispondi
  77. SimoCuriosa dice

    11 Dicembre 2012 a 15:55

    molto interessante questa ricetta..io che tutte le volte non compro il pesce spada perchè non so come cucinarlo!
    in bocca al lupo per il contest!

    Rispondi
  78. Elisabetta S. dice

    11 Dicembre 2012 a 16:05

    Continua a cucinare salato, i risultati sono ottimi!
    Baci

    Rispondi
  79. Cuoca tra le Nuvole dice

    11 Dicembre 2012 a 17:21

    Ho provato la scarola con uvetta e pinoli tempo fa in provincia di Avellino, che delizia. Ottima idea usarla per il ripieno dell’involtino di spada.
    Comunque ti capisco, il primo amore non si scorda mai e anche per me sono i dolci! 🙂

    Rispondi
  80. Giovyna dice

    11 Dicembre 2012 a 19:24

    Io adoro il pesce spada e questo involtino è davvero invitante! 🙂

    Rispondi
  81. paola77 dice

    11 Dicembre 2012 a 19:58

    Ciao cara continua così vai alla grande! Questo involtino è una prelibatezza bacioni!

    Rispondi
  82. delizia divina dice

    11 Dicembre 2012 a 20:17

    che bella ricetta…ottima idea!!!

    Rispondi
  83. Un'arbanella di basilico dice

    11 Dicembre 2012 a 20:29

    Buona settimana anche a te, Vale, bacione a presto

    Rispondi
  84. Cinzia dice

    11 Dicembre 2012 a 23:47

    Molto invitante Vale!!! Eccomi tornata:-) perdona l assenza e complimenti per i tuoi piatti, tutti buonissimi:-) io un pò cotta per il rientro ma tutto bene, un bacione e buona serata carissima

    Rispondi
  85. Cinzia dice

    12 Dicembre 2012 a 0:13

    un bel piatto, con tanto sapore e per me, che amo molto il pesce spada, una bella alternativa alle mie solite fettone passate nel pangrattato. Come esperimento per rafforzare la strada alternativa ai dolci, COMPLIMENTI!

    Rispondi
  86. Federica Simoni dice

    16 Dicembre 2012 a 13:47

    sei brava in tutto Vale!! baciiiiiiiiiiii

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress