La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Panna cotta con gelatina alla melagrana e aceto balsamico

12 Dicembre 2012 di Valentina 182 Comments

Ci stiamo avvicinando sempre più al Natale, ci attendono lunghi pranzi e lunghe cene in compagnia dei nostri cari…
Spesso, dopo una cena o un pranzo sostanzioso, non si ha voglia di un dolce pesante o stucchevole e così ho pensato di proporre, pensando alle prossime serate di festa, magari alla Vigilia, un dessert un po’ alternativo, fresco e delicato, con diversi contrasti di sapore e consistenza, come piace a me. 

Ho utilizzato un ingrediente a me molto caro: 
l’aceto Balsamico di Modena IGP, 
un prodotto versatile che ben si adatta sia alle preparazioni salate che a quelle dolci.
L’aceto balsamico, in alcuni dessert, è una vera chicca capace di esaltare appieno il sapore di svariati ingredienti: dai frutti di bosco alla frutta in generale ma anche caffè e cioccolato. 
Il suo bouquet oscilla tra l’agro e il dolce e la sua complessità regala ogni volta sensazioni nuove al palato, a seconda di come si decida di abbinarlo.
(Date uno sguardo anche qui, se vi va!)

Ringrazio Monari Federzoni per la fiducia e per avermi scelto per la Newsletter di Natale, ho accettato molto volentieri per la serietà e la professionalità di questa Azienda centenaria con la quale sto collaborando da un po’ con immenso piacere.

L’aceto balsamico di Modena IGP deriva dai mosti d’uva di vitigni tipici dell’Emilia Romagna quali Lambrusco, Trebbiano, Ancellotta, Albana, Sangiovese, Fortana, Montuni, lasciati fermentare naturalmente con l’aceto di vino in tini e botti di legno pregiato.
Quello del balsamico è un processo che segue lentamente le naturali escursioni termiche di un territorio dalle estati molto calde ed umide e dagli inverni freddi e prolungati.
Un’alchimia che, per il continuo contatto con il legno e per l’evoluzione naturale della fermentazione alcolica ed acetica, favorisce lo sviluppo di aromi intensi, dando vita ad un tipico sapore morbido e piacevolmente rotondo.
E’ questa la formula unica di un prodotto esclusivo, conosciuto oramai in tutto il mondo (…)
(http://www.monarifederzoni.it/ita/azienda-produzione.asp)

PANNA COTTA CON GELATINA ALLA MELAGRANA E ACETO BALSAMICO DI MODENA IGP

Panna cotta
(ricetta tratta dal libro Lezioni di Pasticceria – Food Editore)

Ingredienti 
(per 5 stampini monoporzione)
250 ml di panna liquida
1 foglio e 1/2 di gelatina
un cucchiaino di estratto di vaniglia
75 gr di zucchero semolato

Procedimento

Mettere in ammollo la gelatina in acqua fredda per 10 minuti.

In un pentolino, scaldare la panna con la vaniglia e lo zucchero senza portare a ebollizione.

Trascorsi i 10 minuti, strizzare la gelatina e aggiungerla alla panna mescolando fino a completo scioglimento.

Bagnare gli stampini monoporzione in alluminio, internamente e uno ad uno, con dell’acqua.

Versare il composto all’interno degli stampini avendo l’accortezza di lasciare circa 1/2 cm dal bordo. 
Far rassodare in frigo per circa 5 ore.

Poco prima di tirar fuori dal frigo gli stampini, preparare la gelatina.

GELATINA ALLA MELAGRANA E ACETO BALSAMICO DI MODENA IGP

Ingredienti

2 fogli di gelatina
2 melagrane (per 200 ml di succo, ci vorrà circa una melagrana e mezza, l’altra metà tenerla per la decorazione del piatto)
30 gr di zucchero
1 cucchiaino di aceto balsamico di Modena IGP Invecchiato Monari Federzoni Etichetta Oro 
(caratterizzato da un gradevole profumo di vaniglia che si amalgama con il suo sapore morbido)
Procedimento

Mettere in ammollo la gelatina in acqua fredda per 10 minuti.

Passare, con il passaverdure, i chicchi di una melagrana e mezza.
Filtrare il succo e metterlo a scaldare in un pentolino con lo zucchero, senza portare a ebollizione.
Aggiungere la gelatina ammollata e strizzata e mescolare fino a completo scioglimento.
Far raffreddare e aggiungere l’aceto balsamico.

A questo punto, prendere gli stampini e versare la gelatina sulla panna cotta rassodata.
La gelatina andrà a creare la base della panna cotta o, se si preferisce (come ho fatto io) lo strato superiore (basterà capovolgerla due volte!)

Far solidificare in frigo altre 3 ore circa.

Per sformare facilmente la panna cotta, immergere per pochi secondi ogni stampino in due dita di acqua calda. 

CARAMELLO
(ricetta tratta da Pasticceria – le mie ricette di base – di Maurizio Santin )

Ingredienti
(ho dimezzato le dosi originali)

150 gr di zucchero semolato
37 gr di acqua
1 cucchiaio di glucosio

Procedimento

In una casseruola con il fondo spesso, portate a cottura tutti gli ingredienti a fuoco moderato.
Durante la cottura non mescolate mai il caramello per evitare la formazione di grumi di zucchero;
ai primi segni di bollore sui bordi ruotate brevemente la casseruola.
Una volta che abbia raggiunto un colore ambrato dorato interrompere la cottura e modellare a piacere.

Adesso vi occorrerà un foglio di carta forno.
Colate, con l’aiuto di un cucchiaio, il caramello sulla carta forno, formando degli schizzi o delle figure secondo la vostra fantasia e lasciate rapprendere.

Io ho creato un reticolo aiutandomi con un mestolo… 
Ho fatto così: ho rivestito un mestolo di carta forno e ho fatto cadere sulla parte convessa i fili di caramello fino a formare un reticolo(che ha poi accolto la mia panna cotta). Una volta raffreddato, ho staccato piano la carta forno e poi il reticolo stesso (è un’operazione delicata ma con un po’ di pazienza riuscirete facilmente e non rovinerete il caramello.
 Prima di provare questo metodo avevo unto con olio di semi la parte convessa del mestolo ma con scarsi risultati…)
 Questa è un’idea ma potete davvero sbizzarrirvi… state solo attenti a non scottarvi!


Decorare con chicchi di melagrana, zucchero a velo, caramello e gocce di crema all’Aceto balsamico di Modena IGP


Con questa ricetta partecipo al 
Colors & Food di Dicembre 
Gold&Red
di Valentina e Cinzia
e al contest di Lucy del blog Ti cucino così
In cucina con gli chef 
ovviamente per la categoria dolci, 
con giudice lo Chef Andrea Gabin.

Un abbraccio a tutti e buona giornata! 🙂









More from my site

  • Panna cotta con gelatina alla melagrana e aceto balsamicoPanna cotta con gelatina alla melagrana e aceto balsamico
  • Tortino di ricotta in salsa di more all’aceto balsamicoTortino di ricotta in salsa di more all’aceto balsamico
  • Panna cotta agli OreoPanna cotta agli Oreo
  • Segnaposto natalizi di popcornSegnaposto natalizi di popcorn
  • Panna cotta alla menta con gelée di lamponi, sugar free e… oggi mi trovate su Ricette &co.!Panna cotta alla menta con gelée di lamponi, sugar free e… oggi mi trovate su Ricette &co.!
  • Insalata di spinacini, fragole e mandorleInsalata di spinacini, fragole e mandorle
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Dolci Tagged With: aceto balsamico invecchiato, caramello, collaborazioni, contest, crema all'aceto balsamico, dolci al cucchiaio, gelatina, Maurizio Santin, Monari Federzoni, Natale, panna cotta

« Involtino di spada con scarole su vellutata di finocchi
La mia ricetta gioiello: Sbriciolona alla Nutella »

Comments

  1. lalexa says

    12 Dicembre 2012 at 9:46

    meraviglia,golosità,splendore!bravissima

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 20:32

      Grazie lalexa 😀 Un abbraccio forte!

      Rispondi
  2. Memole says

    12 Dicembre 2012 at 9:50

    Che bontà!!!

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 20:32

      Grazie! 🙂

      Rispondi
  3. Piovonopolpette says

    12 Dicembre 2012 at 9:53

    Che brava che sei Vale! Il cestino di caramello è davvero carino, mi sembra un’impresa difficilissima però 😀 In bocca al lupo per i contest!

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 20:33

      Polp, non è difficile come sembra, ci vuole solo pazienza ma è più a dirsi che a farsi e poi è divertente! 🙂 Grazie mille, un bacione e buona serata 🙂

      Rispondi
  4. melania says

    12 Dicembre 2012 at 10:02

    MMMMMM Adoro la panna cotta!!!!
    E poi che bella preparazione…sei proprio bravissima.
    Un bacio

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 20:33

      Anche io la adoro, Melania! 🙂 Grazie di cuore, un abbraccio 🙂

      Rispondi
  5. Alice C. says

    12 Dicembre 2012 at 10:03

    Abbinamento originalissimo! Mi incuriosisce molto! E poi il “piattino” di caramello è delizioso!
    Brava come sempre Vale! 🙂
    Un abbraccio…

    Alice
    operazionefrittomisto.blogspot.it

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 20:34

      Grazie tesorina 🙂 Sono felice che ti piaccia 🙂 Un forte abbraccio!

      Rispondi
  6. Maria Grazia says

    12 Dicembre 2012 at 10:07

    Col caramello non ho ancora fatto pace, tu sei stata bravissima, ricetta meravigliosa, in bocca al lupo per i contest. Buona giornata.

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 20:35

      Ciao Maria Grazia 🙂 Prova questa ricetta di Santin, è semplice e il risultato è ottimo 😉 Grazie mille, un bacione e buona serata 🙂

      Rispondi
  7. gerbillo goloso says

    12 Dicembre 2012 at 10:07

    non è un dolce ma un’opera d’arte! Bellissima presentazione e credo sia anche buonissima. Buona giornata!

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 20:35

      Troppo buona! 😀 E’ molto buona, fresca e delicata! Grazie di cuore, un bacione 🙂

      Rispondi
  8. kiara says

    12 Dicembre 2012 at 10:11

    Ciao Vale, ma è stupenda, anche se non mi piace il melograno,ma la tua presentazione è bellissima ciao kiara

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 20:36

      Grazie Kiara 🙂 Ti abbraccio :*

      Rispondi
  9. Ketty Valenti says

    12 Dicembre 2012 at 10:14

    Che dolce straordinario Vale hai confezionato,raffinato e dai colori contrastanti bellissimi come deve essere il suo sapore,baci cara e complimenti,ti faccio in bocca al lupo per i contest!
    A presto Z&C

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 20:36

      Grazie Ketty bella, sono felicissima che ti piaccia, è davvero buono 🙂 Un abbraccio forte, buona serata!

      Rispondi
  10. carla says

    12 Dicembre 2012 at 10:15

    cara mia oggi sei enuta direttamente in Emilia!!
    grazie!!!

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 20:37

      Eheeheheheh io adoro l’Emilia e i vostri prodotti! 🙂 Un abbraccio e grazie a te 🙂

      Rispondi
  11. -eli- says

    12 Dicembre 2012 at 10:16

    Vale….io questa ricetta provo a farla a natale che sono tutti da me…ma sarò in grado?le tue cose sono sempre divine!!uffi….le mie sono piuttosto alla buona…se fossi vicina ti chiederei di farmi scuola!

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 20:38

      Ma certo che sarai in grado, Eli! Sei bravissima e poi non è per niente difficile, credimi… la panna cotta si fa in 2 minuti… Sei troppo buona, le tue cose sono squisite e invitanti 🙂 Grazie di cuore, un abbraccio enorme 🙂

      Rispondi
  12. lucy says

    12 Dicembre 2012 at 10:20

    bellissima proposta invernale ma anche e soprattutto natalizia. mi piacciono i colori e i sapori.grazie di aver partecipato!

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 20:39

      Grazie a te, Lucy 🙂 Sono contenta che ti sia piaciuta e che vada bene per il contest, un bacione 🙂

      Rispondi
  13. Federica says

    12 Dicembre 2012 at 10:31

    L’aceto balsamico lo adoro e con la frutta è stata una rivelazione. Da quando l’ho provato sulle fragole e sulla macedonia non l’ho più abbandonato scordandomi del limone. Che dessert goloso e raffinato oggi tesoro. La panna cotta è sempre molto gradita e sulla tavola delle feste ci starebbe un incanto. I chicchi di melagrana sono così belli con il loro rosso acceso che mi mettono tanto buon umore. Un bacione, buona giornata

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 20:41

      Ciao tesorina 🙂 Io lo adoro, lo metterei ovunque eheheheheeh 😀 Sulla frutta ci sta divinamente 🙂 Grazie infinite, anche a me i chicchi di melagrana mettono di buonumore 😀 Un abbraccio fortissimo 🙂 :*

      Rispondi
  14. Claudia says

    12 Dicembre 2012 at 10:32

    Decisamente originale.. soprattutto servirlo sotto le feste in alternativa ai soliti panettoni, pandori ecc.. La gelatina è interessantissima!! Brava come semrpe.. bacioni e buona giornata 🙂

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 20:44

      Grazie Cla! 🙂 Si, mi sembra una buona alternativa ai soliti dolci natalizi… Grazie mille 🙂 Un abbraccione! 🙂

      Rispondi
  15. Radici di zenzero says

    12 Dicembre 2012 at 10:40

    Vale questo è un dolce da vero chef…è meravigliosa la presentazione, il gioco di consistenze e i sapori che hai abbinato sono insoliti e originali, mi piace tantissimo! Questa è un’idea fresca e accattivante per concludere il cenone di capodanno e poi il melograno è un meraviglioso portafortuna…Spero nella tua vittoria te la meriti…sei bravissima!!! Vai, vai io tifo per te!!!
    Ti voglio bene cucciolotta
    Un bacio e splendida giornata
    P.

    PS. Complimenti per la newsletter!!! :)))

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 20:46

      Grazie tesoro mioooo! 😀 Sono felicissima che ti piaccia! Si, anche per S.Silvestro non è niente male, con i chicchi di melagrana che portano fortuna! 😀 Grazie sempre per il tuo affetto che mi riempie il cuore, ti voglio un mondo di bene! 🙂

      Rispondi
  16. simona says

    12 Dicembre 2012 at 10:46

    Tesoro questo dolce è fantastico! a parte che amo la panna cotta… nn ci crederai ma è il dolce che mangio sempre dopo lauti pranzi e cene…. ci hai proprio preso sai? perfetto per le cene delle feste.. la gelatina alla melagrana è una chicca molto interessante come l’aggiunta di balsamico… bravissima… anche per la presentazione che ci hai regalato! un incanto veramente! complimenti tesoro tanto tanti un abbraccio grande:*

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 20:47

      Ciao Simo! 🙂 Anche a me piace tanto, in tutte le versioni! 😀 Grazie di cuore, sono contenta che ti sia piaciuta! 😀 Un abbraccio grandissimo con tanto affetto 🙂 :*

      Rispondi
  17. Profumi di Pasticci says

    12 Dicembre 2012 at 10:58

    Cara Valentina, complimenti!!
    Bellissima la presentazione di questa panna cotta!!
    Bacioni
    anna

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 20:50

      Grazie amica mia! 🙂 Un grande bacio!

      Rispondi
  18. Mariangela Circosta says

    12 Dicembre 2012 at 11:01

    Valentina sei mitica!!!! La panna cotta a me piace tantissimo ma tutta la lavorazione è semplice ma con dei risultati eccellenti! E del caramello che diciamo….. spettacolare e quindiiiiii: copio immediatamente!

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 20:51

      Grazie Mariangela, sei sempre tanto affettuosa, ti ringrazio tantissimo! 🙂 Sono felice che ti piaccia, provala! Fammi sapere! 🙂 Un abbraccio grande 🙂

      Rispondi
  19. Cuoca tra le Nuvole says

    12 Dicembre 2012 at 11:07

    Fantastica, davvero adatta ad una cena delle feste. E bellissimo anche il colore. 🙂

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 20:52

      Grazie mille 🙂 Mi è piaciuto giocare con i colori! 🙂 Un abbraccio 🙂

      Rispondi
  20. La cucina di Molly says

    12 Dicembre 2012 at 11:11

    Carissima, passare da te è un vero piacere! Questa panna cotta è una vera goduria sia per gli occhi che per il palato, complimenti! Ciao

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 20:52

      Ciao Molly, grazie mille 🙂 Anche per me passare da te è un vero piacere, sempre, sei un tesoro! 🙂 Un abbraccio e buona serata 🙂

      Rispondi
  21. Roberta Morasco says

    12 Dicembre 2012 at 11:20

    Meraviglioso Vale!!!
    Bellissima ricetta e fantastica presentazione!!
    Buona giornata! Roberta 😉

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 20:53

      Grazie Roby bella! 🙂 Un abbraccio grande!

      Rispondi
  22. EMI says

    12 Dicembre 2012 at 11:25

    Vale che foto…che presentazione…che gusto!!!Sei super…baciono ^^

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 20:53

      Tu sei super, cara Emi! 🙂 Grazie di cuore, un abbraccio 🙂

      Rispondi
  23. Romy says

    12 Dicembre 2012 at 11:29

    Cara Vale a Natale la melagrana non manca mai…e questo tuo dolce è delizioso..sempre più brava! un baciotto!

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 20:54

      Grazie Romy 🙂 E’ vero, a Natale la melagrana non manca mai, è anche un porta fortuna! 😀 Un abbraccio grande e buona serata!

      Rispondi
  24. SQUISITO says

    12 Dicembre 2012 at 11:37

    ma questo dessert è fantastico cara….si presenta divinamente…tanto che sto pensando a riproporlo per natale…ottimo consglio!
    grande come sempre!!!!
    bacione

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 20:55

      Grazie Laura 🙂 Fammi sapere se lo provi! Un abbraccio e grazie ancora 🙂

      Rispondi
  25. Dolcemeringa Ombretta says

    12 Dicembre 2012 at 11:51

    Vale intanto e’ bellissima questa panna cotta, e poi ha un insieme di sapori particolari ma che secondo me stanno divinamente insieme!
    Tu sei brava perché studi bene le consistenze ed i gusti e non è’ da tutti io faccio di quelle schifezze certe volte;)
    Un bacione

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 20:57

      Grazie Ombry 🙂 Si, insieme stanno benissimo, c’è una bella armonia! 🙂 Tu schifezze? Ma sei matta??? Sei così brava… io me lo sogno un panettone come il tuo e non solo il panettone ma tante cose che fai 🙂 Un abbraccio forte forte e grazie ancora 🙂 <3

      Rispondi
  26. ISABELLA says

    12 Dicembre 2012 at 12:06

    Vale e’ bellissima e’ molto natalizia imbocca al lupo per i contest baci ISA

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 20:57

      Grazie mille, Isa! 🙂 Un abbraccio enorme! 🙂

      Rispondi
  27. Babe - La Cucina di Babe says

    12 Dicembre 2012 at 12:09

    Il mix di sapori sembra essere strepitoso mia cara.
    Molto natalizio e molto dolce.
    Brava come sempre.
    Un bacino

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 21:01

      Grazie Barbara 🙂 Un bacio grande, ti abbraccio 🙂

      Rispondi
  28. Cristina D. says

    12 Dicembre 2012 at 12:28

    Presentazione da ristorante super chic ! La ricetta poi, con quella gelatina alla melegrana e aceto balsamico è veramente notevole. Brava Valentina !

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 21:02

      Sei un tesoro, grazie mille… sono felice che ti piaccia 🙂 Un abbraccio, buona serata! 🙂

      Rispondi
  29. Ely Mazzini says

    12 Dicembre 2012 at 13:05

    Ciao Valentina, che dire….un dolce davvero delizioso e presentato in maniera fantastica!!! Sei proprio brava!!!!
    A presto :))

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 21:03

      Grazie Ely! Grazie mille! 🙂 Un bacione 🙂

      Rispondi
  30. Simona says

    12 Dicembre 2012 at 13:08

    Che meraviglia Vale!!! La panna cotta con la gelatina alla melagrana ci sta benissimo:) l’avevo preparata anch’io per il pranzo di Natale dell’anno scorso, ma con l’aceto balsamico mi piace ancora di più!!! 🙂
    Un bacione carissima!!! Buon pomeriggio!

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 21:03

      Ciao Simo! 🙂 Si, è un abbinamento che mi è piaciuto molto, poi l’aceto balsamico aggiunge un tocco in più, provalo! 🙂 Grazie mille, un abbraccio! 🙂

      Rispondi
  31. Ale says

    12 Dicembre 2012 at 13:15

    davvero un dolce d’effetto e una presentazione magnifica…i miei complimenti!

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 21:04

      Grazie dolce Ale… sei un tesoro 🙂 Un bacione 🙂

      Rispondi
  32. monica pennacchietti says

    12 Dicembre 2012 at 13:22

    C’era una volta una piccola maga che si chiamava Vale.Torte,dessert e biscotti per lei non avevano segreti e amava deliziare le sue amiche con ogni genere di bontà.Finchè un giorno arrivò la strega cattiva Monica che con un colpo solo di bacchetta fece sparire questo fantastico dessert e se lo pappò tutto in un sol boccone!
    Brava!Brava!Brava!
    baci
    Monica

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 21:05

      Ahahaahahahah 😀 Ma tu non puoi essere la strega perché sei un tesoro, cara Monica! 😀 Grazie mille, di cuore 🙂 Un abbraccio!

      Rispondi
  33. Cri says

    12 Dicembre 2012 at 13:25

    Vale,
    non avevo visto questo tuo bellissimo dolce, oltre al fatto che deve essere anche davvero buono.
    Mi affascinano moltissimo questi “pizzi” decorativi, non ho mai provato a farli…proverò!
    Un abbraccione,
    Cri

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 21:06

      Grazie Cri 🙂 I pizzi sono più a dirsi che a farsi e poi l’ho trovato divertentissimo.. prova e fammi sapere! 😉 Grazie ancora, un abbraccio grande 🙂

      Rispondi
    • Cri says

      28 Dicembre 2012 at 14:04

      Ciao Vale…sono ancora qui…a complimentarmi, hai vinto!
      Stavolta ti sei accorta?? 😉
      Un bacione,
      Cri

      Rispondi
    • Valentina says

      28 Dicembre 2012 at 20:56

      Tesoroooo non ci crederai ma ho letto prima il tuo commento in posta e poi ho visto ahahahahah 😀 sono stata tutta la giornata fuori casa e solo ora ho visto! 😀 Che bello, sono contentissima, grazie mille… Ti abbraccio forte forte 🙂 :*

      Rispondi
  34. Zonzo Lando says

    12 Dicembre 2012 at 14:34

    carissima Vale ma questa ricetta è super! Un’idea strepitosa, una presentazione bellissima.. che si può volere di più? Sei troppo avanti 🙂 Un abbraccio!

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 21:06

      Ma grazieeeee ^_^ Un abbraccio forte forte! 🙂 :*

      Rispondi
  35. Valentina says

    12 Dicembre 2012 at 14:49

    bella anzi, bellissima la tua panna cotta! secondo me quando passa Cinzia e legge “gelatina” sorride pensando alle mie imprese con l’addensante…hai presente le comiche? ecco! l’utilizzo dell’aceto balsamico è interessante, dall’antipasto al dessert è un’ottimo ingrediente!
    un abbraccio,
    vale

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 21:08

      Grazie Vale! 🙂 Eeheheheh le prime volte anche io ho fatto pasticci, poi ho preso la mano e devo dire che mi piace gelatinare! 😀 Sono felice che ti piaccia, un abbraccio grande grande 🙂

      Rispondi
  36. Dana Ruby says

    12 Dicembre 2012 at 15:05

    Ma che presentazione diventi sempre più brava tesoro un bacio!

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 21:08

      Grazie mille, Dana! 🙂 Un bacione 🙂

      Rispondi
  37. Laura says

    12 Dicembre 2012 at 15:10

    Bellissima presentazione!
    So che melagrana e panna cotta vanno d’accordissimo… ho testato ma l’idea dell’aceto balsamico.. la trovo interessante! Da provare…
    Un bacio
    Laura

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 21:09

      Ciao Laura! 🙂 L’idea del balsamico sembra strana a qualcuno ma ti invito a provare… esalta magnificamente il sapore della frutta e dei frutti di bosco… è delizioso! 😉 Un abbraccio e grazie mille 🙂 :*

      Rispondi
  38. maggieincucina.com says

    12 Dicembre 2012 at 15:13

    Che dolcetto scenografico! È bellissimo, davvero! Sei proprio un’artista amica mia! Un abbraccio e auguri x il contest. Maggie

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 21:10

      Grazie tesorina mia bella, ti voglio bene 🙂 Un abbraccio forte :*

      Rispondi
  39. Silvia says

    12 Dicembre 2012 at 15:14

    Vale hai fatto un dolce raffinatissimo, delizioso ed esteticamente perfetto!! Sei “troppo” brava, davvero complimenti di cuore!! Inoltre sul tuo blog si respira sempre una bellissima aria d’allegria 🙂

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 21:11

      E tu sei troppo buona… grazie di cuore! 😀 <3 Sono felice che sul mio blog si respiri aria d’allegria, non potevi dirmi cosa più bella 😀 Un mega abbraccio, con affetto 🙂 E una carezzina a Paciocca! 🙂

      Rispondi
  40. Perla Nera says

    12 Dicembre 2012 at 15:27

    Dolcissima Vale in un momentino libero eccomi di nuovo qui da te per complimentarmi per le tue ultime ricette. Sono da urloooo! e le ho segnate per provarle. Questa panna cotta poi, DIVINAAAA! Sei terribilmente bravissimaaaa! Complimenti di cuore! E sono qui anche per confermarti i miei auguri di buone feste! da ora in poi sarò realmente un pò impegnata e non so se riuscirò a passare da te per quest’anno 🙂 Mi sa che ci sentiremo al nuovo anno. Quindi ti auguro (davvero questa volta) un DOLCISSIMO NATALE E UN SORPRENDENTE ANNO NUOVO! Ti Auguro un Natale ricco di felicità e un anno ricco di magiche sorprese! Auguri di Buone Feste a te e ai tuoi cari! Bacioni dolci come il panettone 😀 A prestooo amica mia! :***** Con affetto: Margherita.
    PS. una cartolina per te:
    http://www.rosamare2.altervista.org/_altervista_ht/natalepostcards/angblu.jpg

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 21:13

      Amica mia, grazie per il tuo affetto e la tua presenza costante, sei un vero tesoro! Grazie di cuore!!! 😀 Auguri di cuore anche a te, di tanta felicità e serenità, gioia e soddisfazioni! Ti voglio bene! Un abbraccio grande! 🙂 :*

      Rispondi
  41. Tantocaruccia says

    12 Dicembre 2012 at 15:41

    Io Vale, dopo aver visto un dolce così ti credo sulla parola.. Sono sicurissima sulla bontà dell’abbinamento, anche perchè l’aceto balsamico con la frutta secondo me sta proprio bene:)
    Le foto dicono mangiami, letteralmente!
    Ti bacio e a presto:*

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 21:14

      Ciao Cla 🙂 Grazie mille per la fiducia 🙂 E’ davvero buono, prova! 😀 Anche io adoro il balsamico con la frutta 😉 Un abbraccio, buona serata! 🙂 :*

      Rispondi
  42. Dani says

    12 Dicembre 2012 at 15:42

    Vale cara, prima di tutto volevo dirti che i messaggi che mi lasci mi riempiono sempre di gioia e fiducia! Sei una delle persona più dolci che conosco e le tue parole sono sempre in grado di toccare il mio cuoricino, che come sai in questi giorni non è al massimo della forma, ma che quando ti legge sta subito meglio ^_^
    Questa ricetta è chiccosissima, a Natale ci si fa un figurone e pure un’impedita come me FORSE riesce a farla!!!
    Ti mando un abbraccio così forte che un pò ti “schiatta” 😉

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 21:17

      Grazie Dani… mi fai emozionare… Spero che il tuo cuoricino ritorni al massimo della forma al più presto… sei una ragazza straordinaria e meriti il meglio, vedrai che andrà tutto bene! 🙂 Ma quale impedita… tu sei eccezionale… questa panna cotta qui si fa in un attimo… prova, ti verrà un capolavoro! 🙂 Un abbraccio stretto stretto e che schiatta un po’ anche a te, tesoro bello, con tanto affetto 🙂 Grazie di cuore 🙂

      Rispondi
  43. Antonella Leone says

    12 Dicembre 2012 at 16:00

    come ogni piatto che “posti” ha un’aspetto delizioso <3

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 21:18

      Grazie Anto, sei un tesoro 🙂 Un bacione 🙂

      Rispondi
  44. Elle says

    12 Dicembre 2012 at 16:01

    Che meraviglia di colori e sapori. Io l’aceto balsamico con i dolci non ho ancora avuto il coraggio di provarlo. Ma da come lo descrivi sembra delizioso. Prima o poi devo provarlo… un bacio bella Vale

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 21:18

      Ciao Elle 🙂 Prova, non te ne pentirai 😉 Grazie di cuore, un bacione e un forte abbraccio 🙂 :*

      Rispondi
  45. peppe says

    12 Dicembre 2012 at 16:38

    Commentare questo dolce è superfluo!!!!E’ ancor piu’ buono e bello degli altri che hai realizzato fino ad oggi. un caro abbraccio,Peppe.

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 21:19

      Ma grazie, Peppe!!! 😀 Sono felicissima che ti piaccia, grazie mille 🙂 Un abbraccio 🙂

      Rispondi
  46. giulia says

    12 Dicembre 2012 at 16:41

    é un pò che attira anche me l’abbinamento melograno e aceto sai? con la pannacotta dev’essere il top…bravissima vale! un bacione

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 21:20

      Ciao Giulia! 🙂 Prova, è ottimo! 🙂 Grazie mille, un bacione e buona serata 🙂

      Rispondi
  47. Lui e Lei in cucina says

    12 Dicembre 2012 at 16:43

    wow è veramente invitante e freschissima! brava Vale, sei un geniaccio!! è un dolce pratico e si può pure fare in anticipo, quello che ci vuole per le feste! 😉
    ciao
    Valeria

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 21:21

      Si Vale, si può fare in anticipo, basta solo organizzarsi col caramello se si decide di farlo! 😉 Grazie mille e un bacione 🙂

      Rispondi
  48. Simo says

    12 Dicembre 2012 at 16:43

    chapeau mia cara, un dolce davvero delizioso e presentato meravigliosamente.
    Brava!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 21:21

      Grazie Simo! 😀 Un abbraccio!

      Rispondi
  49. Elisabetta S. says

    12 Dicembre 2012 at 17:12

    Hai creato un piccolo capolavoro! Complimenti
    Baci

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 21:22

      Grazie mille Elisabetta! 🙂 Un bacione 🙂

      Rispondi
  50. Luca Monica says

    12 Dicembre 2012 at 17:47

    Wow un dolce davvero raffinato ed elegante con sapori davvero contrastanti…decisamente da provare!!! Complimenti per l’originalità… In bocca al lupo per i contest!

    Un bacione
    Monica

    (fotocibiamo)

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 21:24

      Grazie Monica, sono felice che ti piaccia! Io adoro i contrasti di consistenza e di sapore… provalo, sono sicura che ti piacerà! 😉 Grazie mille, un bacione 🙂

      Rispondi
  51. Vale@Lattealcioccolato says

    12 Dicembre 2012 at 17:51

    Mamma mia Vale! Io manco fra cent’anni riuscirò a “sfornare” un dolce così *_* Bravaaaaaa! :***

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 21:24

      Ma dai, Vale… innanzitutto non è così difficile come sembra, per niente… e poi tu sei bravissima 🙂 Un abbraccio, grazie mille :*

      Rispondi
  52. Marisa. Uncicloneincucina says

    12 Dicembre 2012 at 19:25

    Vale fantastica!!! Che buono con la gelatina di melagrana!!Complimenti Vale sei sempre una grande!
    Mari

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 21:25

      Grazie Marisa, sei un tesoro! 🙂 Ti abbraccio forte! 🙂

      Rispondi
  53. Ely says

    12 Dicembre 2012 at 19:38

    Amica mia.. tu sei veramente straordinaria, lo sai? Davvero.. sei proprio la mia pasticcera tesoro!! Che finezza, che sapori.. che presentazione! Ti ammiro tantissimo 🙂 ti voglio bene!

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 21:25

      TU sei straordinaria, tesorina mia 🙂 Grazie di cuore… davvero… ti abbraccio forte con tanto affetto! Ti voglio tanto bene anche io 🙂 :*

      Rispondi
  54. m4ry says

    12 Dicembre 2012 at 19:46

    Ciao tesoro mio…come arrivo tardi oggi..ma è stata una giornataccia allucinante..io non so come fai..ma tu sei sempre capace di lasciarmi a bocca aperta. L’idea di quella gelatina alla melagrana, l’aceto balsamico..mi sembra quasi di sentirne la consistenza..poi, ne hai fatto una descrizione meravigliosa..
    Bacio grande tesoro mio :))

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 21:27

      Tesorina, grazie di cuore… sei un vero tesoro e sono felice di averti conosciuto… sei speciale 🙂 Grazie, grazie mille 🙂 Un abbraccio forte 🙂

      Rispondi
  55. Francesco82 says

    12 Dicembre 2012 at 19:52

    Complimenti mia cara, questo dolce al cucchiaio è fantastico e la presentazione poi…sublime!
    I miei complimenti!!
    Un abbraccio
    Francesco

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 21:27

      Grazie Francesco! 🙂 Felicissima che ti piaccia! 😀 Un abbraccio e buona serata 🙂

      Rispondi
  56. Mari e Fiorella says

    12 Dicembre 2012 at 20:40

    Originale questa panna cotta e molto ivitante!!!Ciao, buona serata..

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 21:28

      Grazie mille! 😀 Un bacione!

      Rispondi
  57. Tiziana M says

    12 Dicembre 2012 at 20:44

    davvero strepitosa questa panna cotta, brava davvero.. l’aceto balsamico senz’altro da un gusto unico e irresistibile!!! bellissima presentazione! un bacio

    Rispondi
    • Valentina says

      12 Dicembre 2012 at 21:28

      Grazie mille, Tiziana, sono felice che ti piaccia 🙂 Un abbraccio, buona serata 🙂 :*

      Rispondi
  58. Patty Patty says

    12 Dicembre 2012 at 22:33

    Vale ma che belle che sono!!!! Caspita, posso fare una considerazione fuori ricetta? Ho visto che solo per questo post hai 114 commenti, e hai la gentile abitudine di rispondere a tutte, poi sei così carina da passare dai tuoi blog e lasci un commento che non è solo “bella” “buona” ecc… si capisce che il post te lo sei proprio letto… Sei una grande Valentì, veramente meravigliosa! un bascio!!!

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Dicembre 2012 at 22:00

      Patty 🙂 Se ho tempo è qualcosa che faccio con grande gioia perché il mio blog siete voi, questo posticino vive grazie a voi e lo curo come una piantina, con tanto amore 🙂 Se poi non ho tempo preferisco non commentare proprio piuttosto che scrivere solo “bello” o “buono”… Il tempo che mi dedicate, l’affetto che mi date, l’attenzione che prestate a ciò che faccio non ha pari, mi riempie di gioia e passare da voi, avere uno scambio, fa parte di questa gioia 🙂 Un abbraccio stretto e grazie mille, un bascio a te! 🙂 :*

      Rispondi
  59. Vaty ♪ says

    12 Dicembre 2012 at 22:48

    Tesoro finalmente un po’ di relax! Perdonami se arrivo tardi ma giornata di atti in scadenza.
    Meravigliosa questa panna cotta! Io pensa che sto giusto pensando ad una ricetta dolce con melagrana e vedo che hai proposto una vera prelibatezza 🙂
    Adoro anche io il mix con aceto balsamico.. Insomma un dessert da chef. Per me sei da Finalista al contest *_^

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Dicembre 2012 at 22:02

      Ma tesorina non devi scusarti, quando vuoi io sono qui! 🙂 Sono felice che questo dessert ti piaccia, è molto scenografico ma altrettanto facile, prova 😉 Un abbraccio grande e grazie di cuore per il tuo supporto e le tue parole 🙂 Tvb :*

      Rispondi
  60. Giulia - Parole di Zucchero says

    12 Dicembre 2012 at 23:06

    aahhh! ma allora e’ questo il dessert con combinazione melograna-aceto balsamico del quale mi hai parlato!! Che bello! Meraviglioso infatti, questa presentazione mi piace da matti!

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Dicembre 2012 at 22:03

      Si, Giulia, è questo! 😀 Grazie, sono felice che ti piaccia, l’abbinamento è proprio ottimo! 😉 Un abbraccio! :*

      Rispondi
    • Giulia - Parole di Zucchero says

      31 Dicembre 2012 at 4:31

      Valeeee, tanti complimenti per avere vinto il contest! Non e’ una sorpresa comunque, un dessert cosi’ delizioso, unico e bello non poteva non essere premiato.
      Un abbraccio e, se non ci sentiamo prima, un augurio per un felice, sano e sereno anno nuovo.
      Giulia

      Rispondi
  61. Loredana says

    13 Dicembre 2012 at 6:51

    Bellissima interpretazione, sono sicura che l’aceto balsamico dà un gusto unico alla gelatina, presentazione molto raffinata, voto 10 e lode!!! 😉

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Dicembre 2012 at 22:04

      Ma grazieeee Lory! 🙂 Grazie mille… Si, il balsamico esalta molto il sapore della melagrana, ci sta proprio bene 😉 Un abbraccio e buona serata 🙂

      Rispondi
  62. Sandra dolce forno says

    13 Dicembre 2012 at 7:50

    Sicuramente mi ripeterò…è un dolce dai colori stupendi Vale!
    La panna cotta sembra un dolce semplice, tu ne hai fatto un piatto stupendo e raffinato, che spettacolo!
    ..e grazie per i consigli sul caramello ed i suoi modi d’uso, sei sempre generosa tesoro! Un bacione grande, felice giornata!

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Dicembre 2012 at 22:05

      Grazie Sandra, sei un tesoro… grazie a te 🙂 Sono felice che ti piaccia! Quanto al caramello, lo dico sempre: più a dirsi che a farsi! Poi con la ricetta di Santin mi sono trovata benissimo! 😉 Un abbraccio!

      Rispondi
  63. Licia says

    13 Dicembre 2012 at 9:10

    Cara Valentina,questo dessert è di alta classe. Bellissima la foto,immagino il dolce!

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Dicembre 2012 at 22:06

      Grazie Licia, grazie di vero cuore 🙂 Felicissima che ti piaccia, un abbraccio!

      Rispondi
  64. I manicaretti di Annarè says

    13 Dicembre 2012 at 12:54

    Io che abito in emilia da più di vent’anni concordo con te nel dire,che l’aceto balsamico quello buono è un toccasana! Brava Vale e buon fine settimana!

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Dicembre 2012 at 22:07

      Grazie Annarè 🙂 Adoro il balsamico, lo metterei ovunque… quello invecchiato, poi, fantastico 😉 Un abbraccio e buon fine settimana anche a te!

      Rispondi
  65. Ritroviamoci in Cucina says

    13 Dicembre 2012 at 14:24

    Mi sembra giustissima la scelta di un dolce che “sdrammatizzi” il pasto :o)
    Poi i colori fanno subito natale e i chicchi rosso intenso e lucidi della melagrana sono il tocco che fa la differenza.
    Brava come sempre.
    Scusami se sono stata un po’ latitante ultimamente.
    Bacione.

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Dicembre 2012 at 22:07

      Grazie Vale 🙂 Ti abbraccio 🙂

      Rispondi
  66. Fabiano Guatteri says

    13 Dicembre 2012 at 15:17

    Un altro dessert riuscitissimo… con una ricetta molto precisa.. mi piaci che utilizzi uno dei più buoni frutti di stagione spesso sottoutilizzato

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Dicembre 2012 at 22:08

      Grazie Fabiano… mi piace molto la melagrana e poi mi mette allegria 😉 Un bacione, grazie ancora 🙂

      Rispondi
  67. carmencook says

    13 Dicembre 2012 at 15:27

    Non ho parole Vale!! E’ bellissima!!!
    Un dolce adattissimo per il Natale!!
    Bravissima!!!
    Un bacione e in bocca al lupo per il contest
    Carmen

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Dicembre 2012 at 22:09

      Grazie Carmen!!! 😀 Sono felice che ti piaccia, ti abbraccio! Un bacione e buona serata 🙂

      Rispondi
  68. MorsoDiFame Antonella says

    13 Dicembre 2012 at 15:37

    Vale hai usato due cose che amo tantissimo! Melagrana e aceto balsamico, li adoro! Il colore rosso è così natalizio e il cestino di caramello, come è bello?? Come al solito: fantastica!!! 🙂

    Grazie mille per il supporto al mio blog, sei preziosa! <3

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Dicembre 2012 at 22:10

      Anche io li adoro, Anto! 😀 Col caramello mi sono divertita, lo ammetto! 😀 Grazie di cuore a te, un grande in bocca al lupo! 😉 Ti abbraccio :*

      Rispondi
  69. CuorediSedano says

    13 Dicembre 2012 at 16:12

    Che bella!
    ..sembra fatta di cristallo!
    Bravissima come sempre!!!

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Dicembre 2012 at 22:10

      Ma grazieeeee 😀 Che bello, grazie mille! 😀

      Rispondi
  70. maggieincucina.com says

    13 Dicembre 2012 at 18:41

    Vale!!!! Stasera davanti alla tv insieme a vedere uno dei ns film preferiti!!

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Dicembre 2012 at 21:54

      😀 😀 😀 <3 Ma quanto è bello questo film?! 😀 TVB!

      Rispondi
  71. Maria Pia Sc says

    13 Dicembre 2012 at 19:54

    Ma quante belle ricette mi sono persa! questo dessert è favoloso e decorato splendidamente, mi fa piacere tornare ad ammirare le tue creazioni! un bacio e buona serata!

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Dicembre 2012 at 22:11

      Ciao Maria Pia, bentrovata! 🙂 Grazie di cuore, detto da te che sei una pasticciera con i fiocchi…. ti ringrazio davvero tanto 🙂 Un abbraccio grande e buona serata! 🙂

      Rispondi
  72. pamelina says

    13 Dicembre 2012 at 20:18

    ricetta davvero raffinata ed originale.
    Bella presentazione e fantasia:)

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Dicembre 2012 at 22:11

      Grazie Pamelina 🙂 Bacioni!

      Rispondi
  73. Claudia says

    13 Dicembre 2012 at 21:27

    e io ancora non ho provato il balsamico con i dolci, sarà almeno al terza volta che lo scrivo…ma dopo questa tua bella speigazione la curiosità è molta!!! questa tua panna cotta si presenta benissimo e in effetti la preferirei rispetto alla fettazza di panettone con la crema che dopo il pranzo non prendo mai perchè non mi va proprio giù!!!

    Rispondi
    • Valentina says

      13 Dicembre 2012 at 22:13

      Ciao Claudia, provalo… non te ne pentirai! Esalta molto il gusto della frutta in generale e dei frutti di bosco in particolare… ottimo 😉 No… la fettazza di panettone la riservo al mattino o comunque non dopo un pranzo o una cena dove si è mangiato di tutto e di più ehehehehe altrimenti mi sento male! 😉 😀 Grazie mille e un bacione 🙂

      Rispondi
  74. delizia divina says

    13 Dicembre 2012 at 22:21

    ottimo dolce invitante!!!

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Dicembre 2012 at 21:11

      Grazie mille Fiorella 🙂

      Rispondi
  75. maria says

    13 Dicembre 2012 at 23:36

    Ma che bellissimo capolavoro!!!

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Dicembre 2012 at 21:11

      Grazie Maria! Un bacione!

      Rispondi
  76. Cinzia says

    14 Dicembre 2012 at 0:46

    carissima Vale, eccomi qui anch’io a commentare, anche se da comentare c’è ben poco… solo CHE-SPLENDORE! E’ tutto molto bello e raffinato questo piatto, ma l’idea del caramello, che pare proprio oro… mi lascia senza parole!
    Brava, brava davvero
    un abbraccio!

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Dicembre 2012 at 21:12

      Ciao Cinzia 🙂 Grazie di cuore, sono felicissima che ti piaccia! 😀 Ti abbraccio forte forte, con tanto affetto 🙂 Buon fine settimana 🙂

      Rispondi
  77. fabiana says

    14 Dicembre 2012 at 2:42

    ciao piccola vale…sono al lavoro …turno di notte dopo mega tour mercatini..poi ti racconterò con più calma!!!che magia!!!!
    un po come questo dolce…bellissimo ed elegantissimo da vedere e sicuramente una sciccheria per il palato…e poi io adoro la melagrana!!!un abbraccio fortissimissimo

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Dicembre 2012 at 21:14

      Ciao Faby!!! Bentornata! Poi devi raccontarmi, eh… voglio sapere tutto! 😀 Deve essere stato magnifico, molto d’atmosfera… io qui me li sogno così belli! 🙁 Grazie di cuore, sono contenta che il dolce ti piaccia! Un abbraccio tesoro e buon weekend 🙂

      Rispondi
  78. Barbapapà, Luna e Blade! says

    14 Dicembre 2012 at 10:18

    Caspita che bel modo di utilizzare la’ceto balsamico e po la gelatina alla melagrana (frutto che mi piace tanto) è davvero una bella e golosa idea!

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Dicembre 2012 at 21:14

      Grazie mille 🙂 Un abbraccio!

      Rispondi
  79. Lory B. says

    14 Dicembre 2012 at 12:04

    Solo a guardar la foto… è una festa, immagino all’assaggio!!! Complimenti, hai creato un dessert meraviglioso!!
    Sei bravissima ed io ti abbraccio stretta stretta!!!!!
    Ti auguro un felicissimo fine settimana, qui nevica tanto tanto!!!!!

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Dicembre 2012 at 21:15

      Grazie Lory!!! Sei sempre tanto cara, ti abbraccio stretta stretta anche io! 🙂 Grazie di cuore, buon weekend anche a te! Qui piooove, piove sempre! 🙁

      Rispondi
  80. Monica Chiocca says

    14 Dicembre 2012 at 14:20

    che bellezza Vale questo piatto!!!…ma sai che non mi escono più i link di alcuni blog? infatti questa ricettina non la vedevo! a volte blogger fa il matto!!! incrociamo le dita per il contest allora!!!un bacione grande grande

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Dicembre 2012 at 21:16

      Grazie Monichina! 😀 Ma lo sai che capita anche a me? Proprio ieri mi è capitato con un blog… mah! Non preoccuparti comunque! 😉 Ti abbraccio, buon weekend! :*

      Rispondi
  81. ondinaincucina says

    14 Dicembre 2012 at 14:33

    le tue presentazioni ormai hanno raggiunto livelli insuperabili!!!!!
    la ricetta come sempre è ottima, adorabile e rassicurante panna cotta resa innovativa con questa variante!
    bacioni grossi

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Dicembre 2012 at 21:16

      Ondina sei troppo buona, grazie! 🙂 Ti ringrazio di cuore e ti abbraccio forte, buon fine settimana! :*

      Rispondi
  82. Ennio says

    14 Dicembre 2012 at 15:27

    Questo dolce è veramente bello! Complimenti Vale! 😀

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Dicembre 2012 at 21:17

      Grazie mille, Ennio! 🙂 Un bacione!

      Rispondi
  83. valentina tozza says

    14 Dicembre 2012 at 21:19

    Ciao Vale! Dolcino davvero strepitoso …siamo sfidanti al contest di Lucy …sto preparando il primo e il dolce è già in cantiere…certo che andare a cucinare al ristorante di Gabin sarebbe un sogno!!! Tu sei bravissima davvero e sarà una bella sfida!

    Rispondi
    • Valentina says

      14 Dicembre 2012 at 21:26

      Ciao Vale, grazie mille! 🙂 Beh mi sa che a quei livelli ho davvero poche speranze, ci ho provato perché mi piace mettermi in gioco e giocare ma figuriamoci! Se lo vedo non lo credo, come si suol dire! 😉 Gabin è un genio, lo ammiro molto! 🙂 In bocca al lupo, sono sicura che farai dei grandi piatti 🙂 Un bacione 🙂

      Rispondi
    • Valentina says

      14 Dicembre 2012 at 21:27

      … ovviamente era: NON ci credo 😀 Povera testa mia… ahahahaha 😀

      Rispondi
  84. bricolage.ricette says

    21 Dicembre 2012 at 17:45

    questa ricetta è molto bella e molto natalizia, complimenti!

    Rispondi
    • Valentina says

      23 Dicembre 2012 at 9:54

      Grazie mille 🙂

      Rispondi
  85. merincucina says

    23 Dicembre 2012 at 7:12

    ma com’è che mi ero persa questa delizia??? sono molto distratta…oltre tutto è un dolce portafortuna!! Allora ne approfitto cara Vale per augurartene tanta di fortuna per il nuovo anno insieme a tanta serenità, gioia, felicità, salute ecc..ecc.. Buon Natale cara amica non vedo l’ora di sbirciare i tuoi piatti natalizi!!! Un abbraccio e un bacione Marina

    Rispondi
    • Valentina says

      23 Dicembre 2012 at 9:54

      Ciao tesoro 🙂 Non preoccuparti! 🙂 Grazie di cuore, ti auguro un Natale sereno, felice e un nuovo anno ricco di salute, gioia e armonia 🙂 Oggi e domani posterò due cosine e i miei auguri per tutti 😉 Ti abbraccio forte, grazie ancora, buona domenica! 🙂

      Rispondi
  86. lalexa says

    28 Dicembre 2012 at 16:22

    Ma che mitica che sei Vale!!!! E che vittoria straipermeritata!!! Avevo gia addocchiato questa ricetta come possibile vincitrice!!! Ora aspetto l’invito per poterla gustare!! Ahaha!! Grande e complimenti vivissimi! Un abbraccio speciale!!!!! lalexa

    Rispondi
    • Valentina says

      28 Dicembre 2012 at 20:53

      Grazie Lalexa!!! 😀 Sei un tesoro, ti ringrazio tantissimo, sono troppo felice di questa vittoria, ho visto solo ora! 😀 Sono qui che ti aspetto a braccia aperte per poterci gustare questa panna cotta insieme (con Micio Pino e Manolo, ovvio :D)!!! 🙂 Un abbraccio forte e grazie ancora! 🙂 :**

      Rispondi
  87. Simona says

    28 Dicembre 2012 at 21:29

    Ma tantissimi complimenti a te carissima!!!!!!:) Vittoria STRAMERITATA!!!!!! sei bravissima:) un bacione!

    Rispondi
    • Valentina says

      29 Dicembre 2012 at 12:02

      Grazie di cuore, Simo 🙂 Complimenti anche a te, ti abbraccio forte forte 🙂

      Rispondi
  88. elena says

    28 Dicembre 2012 at 23:17

    Complimenti Vale hai vinto alla grande! quel caramello è strepitoso, vittoria strameritata! complimenti!

    Rispondi
    • Valentina says

      29 Dicembre 2012 at 12:03

      Grazie Elena, sei un tesoro 🙂 Un abbraccio 🙂

      Rispondi
  89. SimoCuriosa says

    11 Gennaio 2013 at 11:06

    arrivo direttamente dal blog della CuocaPa ma scopro che ti conosco Vale! sì non è la prima volta che vengo sul tuo blog! sei bravissima !
    e questa panna cotta è uno spettacolo e non solo per la panza.. ma anche per gli occhi!!!
    voglio provare anch’io questa ricetta con l’aceto balsamico, magari sostituendo il melograno che non ci vado pazza… si sì me la segno! grazie ancora per l’idea! ora unposso dieta piena 🙁
    a presto
    ora mi metto fra i tuoi followers. ma forse ci sono già…!

    Rispondi
    • Valentina says

      11 Gennaio 2013 at 13:22

      Ciao Simo, grazie!!! 😀 Si, ci conosciamo già, noi! 😀 Sono felicissima che il mio blog e la panna cotta ti piacciano, grazie mille! 🙂 Guarda, una goccina di aceto balsamico sta benissimo con i frutti di bosco ma anche col caffè e il cioccolato… prova… e fammi sapere! 😉 Un abbraccio grande :**

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress