La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Katmer Pogaça – Pane (dolce) turco sfogliato

6 Novembre 2013 di Valentina 77 commenti

Le sperimentazioni insieme alla mia amica Federica continuano, questa volta abbiamo preparato i famosi panini turchi sfogliati: i Katmer Pogaça.
La ricetta qui, se non li conoscete e non li avete mai provati per favore rimediate!!! Semplici e di un buono pazzesco, morbidissimi, versatili…
Noi abbiamo realizzato la versione dolce con 50 g di zucchero e farcitura alla Nutella ma possono essere tranquillamente lasciati neutri o essere declinati in versione salata.
Mi sto appassionando sempre di più ai lievitati (ce n’è da fare di strada ma vi parla una che pensava proprio di essere negata!) e per questo devo ringraziare Federica che con i suoi consigli, la sua pazienza e la sua passione mi aiuta tanto  <3

Allora, domani a colazione Katmer Pogaça? 😉

Katmer Pogaça – Pane (dolce) turco sfogliato
(ricetta presa qui e leggermente modificata. 
Qui la versione di Federica)

Ingredienti

500 g di farina 0
200 ml di latte intero fresco
100 ml di olio di riso (o arachide o girasole)
15 g di lievito di birra
1 albume
50 g di zucchero semolato
un cucchiaino raso di sale fino
(i 50 g di zucchero e il cucchiaino di sale vanno sostituiti con 2 cucchiaini di zucchero e 2 cucchiaini di sale se volete prepararli nella versione originale neutra)
80 g di burro sciolto ma non caldo(per sfogliare e spennellare i dischi)
1 tuorlo e latte per spennellare


Per facilitare la preparazione vi consiglio di seguire il passo passo fotografico qui, di seguito il procedimento senza foto:

Nella planetaria o a mano formare una fontana con la farina, lo zucchero e il lievito sbriciolato al centro, poi unire un po’ di latte e iniziare a impastare, aggiungere altro latte, impastare, aggiungere l’albume e poi l’olio da unire poco per volta (come spiega Fede, potrebbe non servire tutto, dipende da quanto ne assorbe la farina. Io, comunque, l’ho usato tutto). Far assorbire bene, formare una palla e mettere a lievitare fino al raddoppio coperto da un panno umido.
Trascorso il tempo formare 8 palline da 110 g circa e lasciare riposare ancora 15 minuti.
Stendete poi ogni pallina in un cerchio, tutti della stessa grandezza e ungeteli con il burro sciolto aiutandovi con un pennello. Una volta pronti li metterete uno sopra l’altro a formare una torretta.
Rigirate ora la torretta sottosopra e con il mattarello iniziate a stendere fino ad ottenere un cerchio di 25 cm circa di diametro.
Girate nuovamente sottosopra e tirate la pasta in un unico disco di almeno 50 cm facendo attenzione a non esagerare perché i dischi, lateralmente, dovranno essere ancora ben distinti.
Durante la stesura potrebbe attaccarsi un po’ di pasta al mattarello: non aggiungete nemmeno un briciolo di farina ma solo burro, sul disco e sul mattarello.
Una volta pronto il cerchio dividete in 16 triangoli isosceli spessi circa 2 cm.
Farcite ogni triangolo con un cucchiaino (per me un cucchiaino e mezzo 😀 ma non abbondate perché altrimenti fuoriesce) di Nutella o del ripieno che preferite, richiudete all’interno partendo dall’angolo sinistro e fate lo stesso col destro.
Piegate ora fino a formare un rotolino (è più semplice guardando le immagini, chiedo scusa per non essere riuscita a realizzare il passo passo fotografico!) fino ad ottenere dei piccoli panini che spennellerete con la miscela di tuorlo e latte.
Mettere a riposare per 1 ora e 30 (minimo) e poi cuocere a 200°C (teglia a mezza altezza) fino a doratura (controllate perché ci mettono poco a dorarsi, circa 15 minuti).

Si conservano in un sacchetto per alimenti o in carta antiaderente + alluminio (quella doppia) e vanno appena riscaldati prima di consumarli.
Potete anche congelarne una parte e scongelare al momento del consumo.

Qui li trovate da Federica.


Con questa ricetta e con immensa gioia partecipo alla raccolta Panissimo creata da Sandra del blog Indovina chi viene a cena? e Barbara del blog Bread & Companatico, edizione di Novembre ospitata da Michela del blog Menta e Rosmarino



Un abbraccio e buona giornata, un grazie speciale a Fede e a tutte le amiche e gli amici che con la loro presenza e le loro parole mi fanno sentire il loro affetto. Vi voglio bene <3










More from my site

  • Sbriciolata cocco e nutellaSbriciolata cocco e nutella
  • Crostata Nutella e coccoCrostata Nutella e cocco
  • Fluffosa alla NutellaFluffosa alla Nutella
  • Rugelach alla NutellaRugelach alla Nutella
  • Brioche con uvettaBrioche con uvetta
  • Colombine fast & easyColombine fast & easy
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci Etichettato con: colazione, katmer pogaça, lievitati, Nutella, pane sfogliato turco

« Torta Brownie alle mandorle
Muffin al salmone, patate e birra »

Commenti

  1. SQUISITO dice

    6 Novembre 2013 a 10:13

    a me i frega la pazienza…o meglio l’impazienza di star ad aspettare lalevitazione….quando vedo però queste meraviglie non posso far altro che complimentarmi!
    stupende!
    bacione

    Rispondi
  2. Federica Simoni dice

    6 Novembre 2013 a 10:15

    Valeeeeeeeeeee dai lanciameli che ce li gustiamo!!!!! ma quanto sono buoni???? Grazie Amica anche stavolta abbiamo sfornato una bella ricetta golosa !! Un abbraccione <3 <3 <3

    Rispondi
  3. Scarlett: dice

    6 Novembre 2013 a 10:28

    mhmmmmmmm me gustano tanto!!brava

    Rispondi
  4. Raffaele | ilcrudoeilcotto.it dice

    6 Novembre 2013 a 10:33

    Ciao Vale! Ma sai che li ho in mente da tempo! Versione salata però! Ma questi devono essere altrettanto buoni, si vede!!! Bravissima come sempre! Un abbraccio 🙂

    Rispondi
  5. Any dice

    6 Novembre 2013 a 10:38

    Torno dal blog di Federica, questi panini dolci sono una vera bontà! Morbidi e nutellosi, ma chi resiste?

    Rispondi
  6. Chiarapassion dice

    6 Novembre 2013 a 10:40

    Ho appena finito di dire alla “Signorina” sopra di me che così non vale perché mi fate venire una voglia tremenda di lievitati, ma tra poco se continuo così inizio a lievitare anche io.
    Un bacio tesoro

    Rispondi
  7. Elisa Bonanni dice

    6 Novembre 2013 a 10:49

    Appena passata da Federica!! belli belli anche i tuoi pani al cioccolato!! siete una coppia dalle manine d’oro! buona giornata :-)!
    Elisa

    Rispondi
  8. Silvia- Perle ai Porchy dice

    6 Novembre 2013 a 10:52

    Brava, io ancora non ho fatto il grande passo con i lievitati! Ma si che stai diventando brava brava tu! Questi mi mettono una voglia!

    Rispondi
  9. paneamoreceliachia dice

    6 Novembre 2013 a 11:04

    Io li voglio assolutamente. Devo sglutinare la tua ricetta Vale…che dici, visto che le farine senza glutine assorbono fino al 30% in più, riduco la farina in partenza o aumento i liquidi? Baci,
    Ellen

    Rispondi
    • Valentina dice

      6 Novembre 2013 a 16:08

      Ellen, io aumenterei i liquidi mantenendo la dose di farina… Se provi fammi sapere, grazie di cuore <3

      Rispondi
  10. Elle dice

    6 Novembre 2013 a 11:08

    Se ti fai problemi tu con i lievitati cosa dovrei dire io che oltre che con i lievitati sono un disastro anche con torte, biscotti e chissà che altro?!
    Comunque sti panini in effetti non li conoscevo, quindi seguo il tuo consiglio e cercherò di rimediare il più presto possibile. Ho appena trovato su pinterest un post sulle farine, devo leggermelo quando avrò tempo perché i lievitati mi piacciono un sacco, ma purtroppo io non piaccio a loro 🙁 Un bacione

    Rispondi
  11. Babe - La Cucina di Babe dice

    6 Novembre 2013 a 11:25

    Io passo a fare colazione da te domani <3

    Rispondi
  12. Ilaria dice

    6 Novembre 2013 a 11:26

    Ma sono meravigliosi, complimenti!!! 🙂

    Rispondi
  13. in cucina con lety dice

    6 Novembre 2013 a 11:26

    bravissima,sono davvero meravigliosi…anch’io adoro i lievitati,tempi lunghi ma grandi soddisfazioni…un abbraccio :*

    Rispondi
  14. SimoCuriosa dice

    6 Novembre 2013 a 11:45

    oh vale se ti vogliamo bene che ci possiamo fare? unrompere via 😉
    ahahah
    a parte gli scherzi questo pane è fantastico…e se lo faccio?
    ma tu sei troppo brava non mi verrà mai bene ufff
    ma che buoniiiii
    me ne mandi uno? ma anche due va?
    ti lovvo cara vale sisssììì

    Rispondi
  15. Claudia dice

    6 Novembre 2013 a 11:47

    Ma che brave siete!!!!!! ho visto poco fa quelle di Fede.. stupende.. ma anche le tue. mica da meno! bacioni e buona giornata 🙂

    Rispondi
  16. SimoCuriosa dice

    6 Novembre 2013 a 11:49

    poi vado sul sito della tua amica cioè veramente ci sono già andata ma non riesco a visualizzare le immagini, forse da casa ..
    :*

    Rispondi
  17. Dolci a gogo dice

    6 Novembre 2013 a 12:10

    Tesoro credo proprio di dover rimediare quanto prima perchè mi sono innnnnnnnamorata di questi splendidi panini, devono essere cosi soffici e dal profumo incantevole ne sono certa!!Un bacione immenso e tvbbbbbbb,
    Imma

    Rispondi
  18. Susy Bello dice

    6 Novembre 2013 a 12:49

    Finalmente delle brioches con poco burro! Terro’ sicuramente presente la ricetta.
    Un salutone Susy

    Rispondi
  19. Mariangela Circosta dice

    6 Novembre 2013 a 12:54

    Mamma mia Valentina sono super spettacolari questi panini che non ho mai assaggiato e seguirò immediatamente il tuo consiglio! Complimenti a te e a Federica!

    Rispondi
  20. Ely Mazzini dice

    6 Novembre 2013 a 12:56

    Ciao Vale, che meraviglia questo pane dolce, hai fatto un ottimo lavoro…d’altra parte Federica è una garanzia ): aspetto altre bontà dalle vostre manine d’oro!!! Bravissima!!!
    Bacioni…

    Rispondi
  21. Ombretta Orru' dice

    6 Novembre 2013 a 12:57

    O mamma ma sono fantasticiiii ho visto anche come rimangono sfogliati all’interno troppo buoniiii li provero sicuramente questo fine settimana speriamo mi escano belli come tuoi amica mia,un bacione grande 😉

    Rispondi
  22. Valentina dice

    6 Novembre 2013 a 13:01

    che belli che sono! la aggiugno alla lista da provare!!!

    Rispondi
  23. Antonella dice

    6 Novembre 2013 a 13:04

    Ciao Vale, non conoscevo questi panini, sono bellissimi e molto golosi. Hai ragione, i lievitati .. ‘prendono’ e quando ti hanno preso non smetteresti più! Baci e a presto!

    Rispondi
  24. Valentina Mini bonbons dice

    6 Novembre 2013 a 13:11

    ehmm… io sono una di quelle che non li ha provati!!… oppss.. rimedio al più presto!! non posso farmeli scappare!!!

    Rispondi
  25. Giulia Garagnani dice

    6 Novembre 2013 a 13:15

    Vale sai che ho un’amica della Turchia che me li fa sempre??? 🙂 Sono di un buono…!! Lei li fa spesso con i semi di sesamo, di papavero e il formaggio dentro!! Sono da provare!! 🙂 Bellissimi i tuoi panini, complimenti 🙂
    Un abbraccio grande!! :**

    Rispondi
  26. Aria dice

    6 Novembre 2013 a 13:25

    mai fatti ma seguo il tuo consiglio…rimedierò in fretta! anche io adoro i lievitati, infatti sto facendo delle brioche 😉

    Rispondi
  27. m4ry dice

    6 Novembre 2013 a 13:46

    Vale cara, anche i tuoi hanno un aspetto magnifico…che belli che sono. La mia colazione ideale comincia con un dolcino così..grazie per la ricetta 🙂 Ti abbraccio forte <3

    Rispondi
  28. Simona Mirto dice

    6 Novembre 2013 a 13:53

    tesoro li ho visti poco fa su fb da te e da Fede… come scrivevo a lei, queste ricette a 4 mani mi emozionano… sarà che siete due care amiche, sarà che nonostante la distanza geografica riuscite a creare meraviglie come se stesse nella stessa cucina… complimenti di cuore…sono fantastici:* un abbraccio amica:**

    Rispondi
  29. la cucina della Pallina dice

    6 Novembre 2013 a 13:54

    è più o meno un panbrioche con l’albume, l’olio di riso di solito lo uso per i dolci e mi trovo molto bene, mi piace perché non ha retrogusto, è un’ottima scelta!

    Rispondi
  30. Maddalena Laschi dice

    6 Novembre 2013 a 15:05

    Vale, tesoro mio, questa ricetta e’ bellissima!!! Ti confesso che appena ho visto la parola “sfogliati” mi è’ preso un colpo, io on sono capace a fare le sfogliature, ci ho provato un sacco di volte e niente…ma qui il procedimento e’ molto semplice e ci potrei riuscire anch’io!!!! Mi segnò la ricetta, speriamo di avere tempo!!!!! Ago sono troppo incasinata,!!! Una bacione e grazie per tutto!

    Rispondi
  31. EdenStyle Magazine - Ricette, Dolci e Decorazioni dice

    6 Novembre 2013 a 15:07

    Non li ho mai provati ma la ricetta sembra molto allettante! Mi piace provare profumi e sapori che vengono da altri Paesi!

    Rispondi
  32. Patty Patty dice

    6 Novembre 2013 a 16:02

    … eio questi deliziosi cornetti me li devo fare subbbbito con la pasta madre…. obbligo!!! Un bascione tesoro, bravissima!!!

    Rispondi
  33. Audrey Borderline dice

    6 Novembre 2013 a 16:10

    solo a vederli vien voglia di tiragli un bel morso …sembrano deliziosi e poi adoro questa cosa della versatilità 😉
    buona serata

    Rispondi
  34. Roberta dice

    6 Novembre 2013 a 16:36

    Meravigliosi!! Appena ho tempo li voglio provare! :))
    Un abbraccio!

    Rispondi
  35. Simo dice

    6 Novembre 2013 a 17:01

    tesoro…sono semplicemente irresistibili!!!!!!!!!
    Io sto un pò meglio…anche se non ancora a posto, purtroppo…quanta pazienza!
    Ti mando un bacio

    Rispondi
  36. Valentina - La Pozione Segreta dice

    6 Novembre 2013 a 17:22

    Bravissima cara Vale, sono fantastici!

    Rispondi
  37. terry giannotta dice

    6 Novembre 2013 a 17:25

    Ma va? Non sapevo avessero questo nome impronunciabile! Anche io avevo fatto qualcosa di simile, tempo fa però le ho chiamate semplicemente cornetti sfogliati! Guarderò bene gli ingredienti e senon sono uguali, li provo di certo. sai quanto adoro i lievitati. Sono bellissimi comunque, un abbraccio

    Rispondi
  38. Patrizia dice

    6 Novembre 2013 a 17:30

    Le vostre sperimentazioni oggi mi hanno veramente incuriosito da matti, cara Valentina !
    Tu e Fede insieme siete una forza e guarda cosa siete capaci di fare … Cose turche 🙂 !
    Veramente questi cornetti di pane dolci mi sono tanto piaciuti, che li proverò appena possibile!
    Complimenti di cuore anche a te 🙂 !

    Rispondi
  39. CaterinaMotta CakeLover dice

    6 Novembre 2013 a 17:43

    fantastici…che colazione da turchi!!!! 😉

    Rispondi
  40. sississima dice

    6 Novembre 2013 a 18:22

    mammina che bontà infinita!! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  41. carmencook dice

    6 Novembre 2013 a 19:17

    Mi piacerebbe tantissimo averne qualcuno per la colazione di domani, devono essere meravigliosamente buoni!!
    Mitica la mia Vale!!!
    Un mega bacio e buona serata
    Carmen

    Rispondi
  42. Sugar dice

    6 Novembre 2013 a 19:31

    Ma che belli questi panini! Insomma ci provi anche con i lievitati? Ti comprendo perchè è troppo bello fare gli impasti con il lievito. Io li proverò senza nutella, la versione salata mi garba. E poi, questa collaborazione con Federica deve essere strepitosa. La stessa ricetta in due: bellissimo! 🙂
    Un abbraccio, TVB

    Rispondi
  43. ELISA dice

    6 Novembre 2013 a 19:47

    mi sono immaginata di dare un morsino a questo pane dolce…e mi è venuta l’acquolina sul serio!
    Nameless Fashion Blog
    Nameless Fashion Blog Facebook page

    Rispondi
  44. paola dice

    6 Novembre 2013 a 20:53

    anche noi, o meglio anche io ti voglio bene, grazie per la ricetta che deve essere proprio speciale, un bacio e felice serata

    Rispondi
  45. Un'arbanella di basilico dice

    6 Novembre 2013 a 21:08

    Grazie per gli auguri Vale, sono graditissimi! E sono molto contenta di averti incontrata. Non stiamo molto vicine, ma non dispero di incontrarti prima o poi. Ti abbraccio forte forte, un bacione 🙂

    Rispondi
  46. Piovonopolpette dice

    6 Novembre 2013 a 21:21

    Che voglia di provarli quando li ho visti oggi! Tu e Federica siete una garanzia 🙂 Un bacio!

    Rispondi
  47. Fabiola Palazzolo dice

    6 Novembre 2013 a 21:21

    sto facendo un giro per i blog leggendo il titolo dei post, mi chiedevo se vedevo doppi! ahha invece avete fatto la stessa ricetta…brave, ottima riuscita…
    baci

    Rispondi
  48. Simona Roncaletti dice

    6 Novembre 2013 a 21:24

    Ne voglio uno Vale!!!!!! Che spettacolo!!!!!!:)
    Un bacione carissima! ti voglio bene anch’io!!!!!

    Rispondi
  49. consuelo tognetti dice

    6 Novembre 2013 a 21:34

    Meno male che pensavi di essere negata Vale O_O!!!! Hai fatto dei capolavori! Complimenti a te e alla Fede..questa ricetta a 4 mani è uno spettacolo 😀
    la zia Consu

    Rispondi
  50. Mary dice

    6 Novembre 2013 a 21:39

    Mamma mia che belli e che buoni che devono essere! Ho letto il procedimento ,sembrano un pò complicati ,ma li voglio fare assolutamente ,con calma poi guardo le foto !
    baci

    Rispondi
  51. writingontheroadblog dice

    6 Novembre 2013 a 22:29

    Vale dolcissimaaa ma che paradisoooo! *_* questi panini dolci fatti con Federica, sono un incantooo! sempre straordinariamente bravaaaaa!! complimentissimiiiii!! bacioniiiiii e felicissimo novembreee che, cn questi panini, inizia alla grandeeeee 🙂 kissssssssss by Margherita

    Rispondi
  52. elena dice

    6 Novembre 2013 a 23:25

    uhhh che delizia …proprio da colazione!! Buone sperimentazioni, se vuoi un’assaggiatrice…Presente!

    Rispondi
  53. An Lullaby dice

    6 Novembre 2013 a 23:29

    *_* Cosa dire? Per poco non mordo lo schermo!! ;D Meravigliosi!! Io li ho assaggiati ed erano buoni, ma questi sembrano superarli di gran lunga!

    Rispondi
  54. Patrizia Monica dice

    7 Novembre 2013 a 6:44

    Buongiorno Valentina. Sono felice che ti stai appassionando ai lievitati anche perchè sei brava e farai cose buonissime.
    E’ vero devo rimediare a questa mia lacuna perchè non li conoscevo affatto questi panini.
    Copio la ricetta e ti lascio la buona giornata…domani è venerdì 🙂 allora anche buon fine settimana!

    Rispondi
  55. sandra liccioli dice

    7 Novembre 2013 a 8:04

    sai che ho fatto stamani? presa dai pensieri mi sono scordata di fermarmi al bar a fare colazione… risultato: sono arrivata qui da te e sono SVENUTA davanti a queste meraviglie…. ma come è bella l’ultima foto Vale, viene da allungare la mano e prendersene una! ma non ce la mandi a Panissimo?
    baci
    Sandra

    Rispondi
  56. Stefania Zecca dice

    7 Novembre 2013 a 9:58

    Ciao cara Vale, perdonami se passo da te raramente, sappi che ti penso! Ce ne vorrebbe un bel po’ del tuo confortante pane dolce. Un abbraccio 🙂

    Rispondi
  57. Daiana Molineris dice

    7 Novembre 2013 a 11:07

    Ciao Carissima,come stai???:-)
    Chiedo scusa per la mia assenza,molti impegni in questi giorni.. 🙁
    Complimenti tesoro,sempre ricette favolose…son magnifici davvero.. :PP
    Un abbraccio a presto Vale

    Rispondi
  58. Franci dice

    7 Novembre 2013 a 11:45

    Mi sa che rinuncio alla pigrizia e li faccio oggi stesso 🙂

    Rispondi
  59. Cristina D. dice

    7 Novembre 2013 a 12:06

    Tu negata per i lievitati ?? Ma non ci crede nessuno !!!! Vale ti riesce tutto alla grandissimaaaaa. Un abbraccio

    Rispondi
  60. Mirtillo E Lampone dice

    7 Novembre 2013 a 12:51

    Vale…non avevo dubbi che con i lievitati ci andavi daccordo, questi panini sembrano fatti industrialmente da quanto sono perfetti! E vorrei tanto immaginare anche il sapore…che buoni! Ti abbraccio tesoro bello!

    Rispondi
  61. Unafettadiparadiso dice

    7 Novembre 2013 a 13:44

    Tu dici che se li faccio riuscirò a congelarli? Naaaaa, troppo buoni!!!!
    Un abbraccio Vale.

    Rispondi
  62. Annalisa Sandri dice

    7 Novembre 2013 a 14:40

    molto buono! una favola!

    Rispondi
  63. Erica Di Paolo dice

    7 Novembre 2013 a 15:27

    Sei unica…. ti adoro!

    Rispondi
  64. sweetjcake dice

    7 Novembre 2013 a 18:03

    ma che belli che sono :):) non li ho mai mangiati ma questi ispirano un sacco 🙂 complimenti

    Rispondi
  65. Monica Chiocca dice

    7 Novembre 2013 a 18:08

    Ma sai che non conoscevo nemmeno questa ricetta? Ma certo che anche con i lievitati te la cavi,tu sei grande stella!! 🙂

    Rispondi
  66. Michela dice

    7 Novembre 2013 a 19:37

    Valentina, grazie per la tua partecipazione a Panissimo. Sono così felice!!!
    Sono molto interessanti questi panini ….li salvo per documentarmi e provarli 🙂

    Ti abbraccio e grazie ancora <<3

    Rispondi
  67. Un'arbanella di basilico dice

    7 Novembre 2013 a 20:15

    Ciao Vale, ho postato la tua torta ringraziandoti ancora una volta per il bel pensiero che hai avuto per me. Mi sono accorta che ieri non ti ho lasciato un commento alla tua ricetta: il pane turco per colazione sarebbe proprio una supercoccola, mi piacerebbe poter allungare una mano ed entrare nello schermo…. Un bacione e a presto, tvb 🙂

    Rispondi
  68. La cucina di Esme dice

    7 Novembre 2013 a 20:18

    delle brioche perfette e stragolose non so se riuscirò a farle perfette com ele tue ma ci proverò!
    buona serata
    Alice

    Rispondi
  69. Loredana dice

    8 Novembre 2013 a 7:09

    È una vita che ho voglia di provarli anche io!
    Ti sono venuti bellissimi, anzi di più!! 🙂

    Rispondi
  70. valentina danielli dice

    8 Novembre 2013 a 7:51

    quando passo di qua ved sempre delle delizie estreme hihiiii mi è tornata la voglia di rifare la colazione 😀

    Rispondi
  71. Mammalorita dice

    8 Novembre 2013 a 8:56

    ciao vale tutto bene ? queso pane è buonissimo grazie per la ricetta…un abbraccio e buon we…

    Rispondi
  72. celeste dice

    8 Novembre 2013 a 10:01

    Ciao Vale!!! Che bello rileggerti, come stai mia cara? Ottimi questi panini dolci! Prometto che non sparirò più senza avvisare 😉

    Rispondi
  73. rosalia dice

    8 Novembre 2013 a 13:08

    ciao vale! fantastica ricetta ed inoltre, fantastico blog! complimenti. continuero’ a seguirti. buon fine settimana

    Rispondi
  74. Sandra dolce forno dice

    9 Novembre 2013 a 8:03

    Finalmente ce l’ho fatta a venire a vedere con calma questi panini 🙂 ..già avevo dato loro una veloce occhiata su facebook e mi sono piaciuti all’istante! Sono una cosina stupenda e tu ,anche in questo campo hai le mani fatate, si vede!! ..dalla formatura, dal colore della pasta.. e non mi stupisco più, lo sapevo, lo so. Sei bravissima ♥

    Rispondi
  75. monica dice

    9 Novembre 2013 a 16:46

    Fantastici, meravigliosi, morbidi, burrosi, golosi…che altro dire? Oramai questo week end non ce la faccio, ma il prossimo li provo senz’altro…non posso resistere!!

    Rispondi
  76. Luna B dice

    10 Novembre 2013 a 18:32

    Oh caspiterina questi me li ero persi! Valentina ma come devo fare con te??? Ci tenti sempre con mille deliziose bontà 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress