La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Torta al miele di lavanda, mandorle e pere

7 Dicembre 2015 di Valentina 38 commenti

torta al miele di lavanda, mandorle e pere

Questo mese partecipo anche io al gioco Scambiamoci una ricetta, nato in Bloggalline e ideato dalle amiche Jessica e Valeria, con la Torta al miele di lavanda, mandorle e pere della dolcissima Elisabetta del blog Brontolo in pentola.

Non nego sia stato davvero difficile scegliere una ricetta tra le tante valide e invitanti pubblicate da Elisabetta, ma il mio cuore ha scelto una torta coccolosa, morbida e profumata.
Il problema è sorto, però, nel reperire il miele di lavanda. Qui neanche l’ombra! Ero pronta, a malincuore, a cambiare ricetta ma Elisabetta ha pensato di inviarmi il miele rendendomi felicissima!
Per questo la ringrazio pubblicamente, senza che chiedessi nulla ha fatto un gesto bellissimo e mi ha permesso di provare questo dolce che, credetemi, merita tanto!!! Grazie di vero cuore, Ely!!!

Potete sostituire il miele di lavanda con altro tipo di miele ma vi consiglio di provarla in questa versione, con la farina di mandorle e le pere il matrimonio è perfetto.

TORTA AL MIELE DI LAVANDA, MANDORLE E PERE
Ricetta di Elisabetta del blog Brontolo in pentola

Ingredienti
per uno stampo diametro 20 cm

140 g di farina 00
35 g di farina di mandorle
100 g di burro morbido
85 g di latticello
(oppure 85 g di yogurt intero bianco non dolcificato mescolati ad un cucchiaino di succo di limone.
Riposo: 30 minuti)
90 g di zucchero di canna
90 g di pera grattugiata
1 uovo
1 tuorlo
un cucchiaino di lievito per dolci (per me bio vanigliato con bacche di vaniglia Bourbon)
un pizzico di sale
50 g di miele di lavanda
80 g di mandorle a lamelle

In una ciotola, con le fruste elettriche montate il burro morbido con lo zucchero e il sale fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungete l’uovo, amalgamate bene. Aggiungete il tuorlo e amalgamate bene.
Aggiungete il latticello (o yogurt + limone), mescolando, poi la farina di mandorle e, infine, la farina setacciata con il lievito.
Per ultima, aggiungete la pera grattugiata, con una spatola e con movimenti delicati dal basso verso l’alto.
Trasferite il composto nello stampo imburrato, con il fondo ricoperto di carta forno e lateralmente infarinato.
Cuocete a 180°C per 45 minuti.
A metà cottura, sciogliete il miele di lavanda in un pentolino senza superare i 45°C.
Cinque minuti prima della fine della cottura del dolce, sfornatelo e praticate dei forellini sulla superficie con l’aiuto di uno stuzzicadenti. Versate il miele sulla superficie della torta e rimettete in forno per gli ultimi 5 minuti di cottura.
Trascorso il tempo, sfornate, fate intiepidire e sformate.
Decorate con mandorle a lamelle e, se volete, petali essiccati di lavanda non trattata.

torta.miele.mandorle.pere4

torta al miele di lavanda, mandorle e pere

torta al miele di lavanda, mandorle e pere

Grazie a tutti, buon 8 dicembre! <3

More from my site

  • Mostaccioli agli agrumiMostaccioli agli agrumi
  • Mostaccioli morbidiMostaccioli morbidi
  • Sbriciolata con confettura di albicoccheSbriciolata con confettura di albicocche
  • Plumcake alle pere, cioccolato e nocciolePlumcake alle pere, cioccolato e nocciole
  • Crostata avena e mandorle con composta di meleCrostata avena e mandorle con composta di mele
  • Fluffosa arancia e mandorleFluffosa arancia e mandorle
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci Etichettato con: Bloggalline, colazione, lavanda, mandorle, merenda, miele, miele di lavanda, pere

« Red velvet crinkle cookies
Christmas meringue tree »

Commenti

  1. Valentina dice

    7 Dicembre 2015 a 17:34

    ma e’ davvero uno spettacolo, immagino che non abbia potuto resistere!!! ,ma dove si trova questo miele????

    Rispondi
    • Valentina dice

      7 Dicembre 2015 a 17:38

      Vale me lo ha spedito Elisabetta.. si trova al super, nei negozi bio, però qui niente infatti avevo perso le speranze! Grazie tesoro, un bacio <3

      Rispondi
  2. Silvia Brisi dice

    7 Dicembre 2015 a 19:06

    Davvero una torta speciale!! Ne vado matta solo al pensiero, bravissime tutte e due!!
    Spero con l’ anno nuoo di riuscire a parteciapre anche io, per ora è già un miracolo stare dietro al blog!!
    Un abbraccio e buona settimana!!

    Rispondi
  3. Maria bianca dice

    7 Dicembre 2015 a 19:14

    Torta bellissima oltre che buona……tentatrice!!!!

    Rispondi
  4. zia consu dice

    7 Dicembre 2015 a 21:35

    Ha un aspetto strepitoso e la sua consistenza umida deve essere irresistibile…ho l’acquolina 😛

    Rispondi
  5. paola dice

    7 Dicembre 2015 a 21:45

    fantastica,buona e bella,semplice e golosa,sa tanto di casa e con il feddo che c’è in questi giorni è ottima per accompaganre le tazze di tè o cioccolata,un bacione

    Rispondi
  6. Un ingegnere ai fornelli dice

    8 Dicembre 2015 a 1:19

    Ricetta davvero interessante…complimenti anche per le foto, mi piacciono moltissimo! Un bacio!

    Rispondi
  7. Maria dice

    8 Dicembre 2015 a 10:26

    Che bella novità …… Il miele di lavanda deve dare un profumo e un’aroma straordinario alla torta !!!!
    Come vorrei assaggiarla!!!!!
    Bacioni

    Rispondi
  8. Simo dice

    8 Dicembre 2015 a 10:54

    …che incanto amica mia….mi piacerebbe farla, ma il miele di lavanda dove lo trovo?!
    Un bacione immenso!

    Rispondi
    • Valentina dice

      8 Dicembre 2015 a 19:05

      Tesoro prova all’Esselunga o in qualche negozio bio 🙂 Un bacio grande e grazie <3 <3 <3

      Rispondi
  9. Ilaria dice

    8 Dicembre 2015 a 12:21

    Vale le tue manine magiche sfornano piccoli capolavori di gusto!!! sei grande.

    Rispondi
  10. Claudia dice

    8 Dicembre 2015 a 13:05

    Sono una vera amante del miele.. ma di lavanda non lo conoscevo proprio.. particolare davvero! Chissà che buona questa torta.. mandorle e pere.. da provare assieme! Buona Immacolata!!! :-***

    Rispondi
    • Valentina dice

      8 Dicembre 2015 a 19:11

      Se sei un’amante del miele allora devi provarlo, Cla! Ti conquisterà 😉 Un abbraccio e grazie, buona Immacolata anche a te <3

      Rispondi
  11. Inco dice

    8 Dicembre 2015 a 13:20

    Buon 8 dicembre cara..
    Prendo una fetta di questa buonissima torta per vivere questo giorno un po’ sereno.
    Baci e abbracci da tutti noi

    Rispondi
    • Valentina dice

      8 Dicembre 2015 a 19:16

      Ciao tesoro, ti abbraccio e ti auguro tanta serenità <3 Baci a tutti voi, buona Immacolata :**

      Rispondi
  12. SABRINA RABBIA dice

    8 Dicembre 2015 a 15:34

    mai sentito il miele alla lavanda, davvero molto particolare, che bel gesto da parte di Elisabetta!!!!M’ispira prorpio tanto come al solito sai dare quel tocco particolare con un tuo gesto ad ogni dolce che prepari, brava cara!!!Baci Sabry

    Rispondi
  13. ipasticciditerry dice

    8 Dicembre 2015 a 16:11

    Il miele di lavanda … lo cercherò, non so se c’è dalle mie parti. Bellissimo questo dolce, brave ad entrambe!

    Rispondi
  14. Sonia dice

    8 Dicembre 2015 a 18:09

    wow!!! che torta strepitosa!! bravissima tu e bravissima Elisabetta! baciotti!!

    Rispondi
  15. Anna Rita dice

    8 Dicembre 2015 a 18:52

    Una torta che ti fa sognare l’estate che profuma di lavanda e ti coccola con la dolcezza delle pere e mandorle per non distoglierti troppo dalla realtà che, con il tuo dolce, è sicuramente più bella e dolce! :*

    Rispondi
  16. Laura e Sara Pancettabistrot dice

    8 Dicembre 2015 a 19:34

    Che meraviglia queste foto Vale, e che bellissima torta profumata…Bellissimo il gioco “scambiamoci una ricetta”, non vediamo l’ora di partecipare il mese prossimo pure noi!
    Complimenti, un abbraccio forte forte e felice Immacolata <3

    Rispondi
  17. Valentina dice

    8 Dicembre 2015 a 19:42

    Grazie mille a tutti! Felice Immacolata e buoni preparativi di Natale! ^_^ <3

    Rispondi
  18. ely mazzini dice

    8 Dicembre 2015 a 20:23

    Una vera delizia, immagino il profumo e l’aroma meraviglioso con il miele di lavanda, che con le mandorle ci sta benissimo, brava come sempre Vale 🙂
    Un abbraccio

    Rispondi
  19. maria dice

    8 Dicembre 2015 a 20:59

    Ciao Vale , buona festa dell’Immacolata anche a te !!!!!!
    bacioni

    Rispondi
  20. Luna dice

    8 Dicembre 2015 a 22:01

    Interessante ricetta e chissà che aroma avrà dato dal miele di lavanda! Meraviglia! Bello poi che tu non trovandolo, l’abbia ricevuto in dono 🙂

    Rispondi
  21. Ketty Valenti dice

    8 Dicembre 2015 a 22:34

    Una torta dolcemente delicata,raffinatissima come voi,tu ed Elisabetta,brave complimenti!

    Rispondi
  22. Laura dice

    9 Dicembre 2015 a 0:38

    Un dolce meraviglioso che le tue splendide foto rendono ancor più invitante!!!
    Baci

    Rispondi
  23. lisa dice

    9 Dicembre 2015 a 9:26

    Splendida!
    Io adoro il miele nelle ricette infatti la tua torta si sposerebbe perfettamente con il mio primo 😉
    Le foto sono bellissime e si sente il profumo dallo schermo!
    P.s mandami una fettina !!!
    Bacioni

    Rispondi
  24. veronica dice

    9 Dicembre 2015 a 11:21

    un miele molto raro e questo rende ancor più piacevole ,il dolce
    complimenti dritta nella lista del confort food

    Rispondi
  25. Andrea dice

    9 Dicembre 2015 a 12:59

    Wow buonissima!! E che belle foto!! Complimenti :))

    Rispondi
  26. Lilli nel paese delle stoviglie dice

    9 Dicembre 2015 a 13:42

    dove leggo lavanda mi fiondo, la adoro come profumo, come colore e anche in cucina la utilizzo spesso, il miele però mi manca, devo rimediare, son certa che questa torta sia una vera chicca profumata che tu hai replicato alla grande (come era ovvio del resto), buon pomeriggio dolce vale, ti stringo forte!

    Rispondi
    • Valentina dice

      9 Dicembre 2015 a 19:59

      Anche io la adoro, Ely.. pensa che ho sacchettini di lavanda nei cassetti, utilizzo l’olio essenziale per tantissime cose e prendo pure la tisana alla lavanda.. rilassa tanto! Potevo scegliere ricetta diversa, secondo te? 😀 Spero tu possa trovare questo miele perché merita!!! 🙂 Un abbraccio grande tesoro, grazie <3 Buona serata :**

      Rispondi
  27. Paola dice

    9 Dicembre 2015 a 16:12

    Il gioco dello scambiarsi le ricette è sempre piacevole, mi piace molto questa torta!

    Rispondi
  28. Valentina dice

    9 Dicembre 2015 a 20:04

    Grazie, un abbraccio a tutti <3 Buona serata! :**

    Rispondi
  29. mile dice

    10 Dicembre 2015 a 10:07

    Questa torta dà tanto “calore”. Il miele di lavanda è una (una delle tante, fortunatamente 🙂 ) deliziosa scoperta: pensa quest’estate l’ho usato per la frolla di una crostata.
    Complimenti a Elisabetta, a te e alle ideatrici del gioco!

    Rispondi
    • Valentina dice

      11 Dicembre 2015 a 20:53

      Wow che bellissima idea Mile! Voglio provarlo nella frolla!!! 🙂 Grazie, un bacio grande <3

      Rispondi
  30. Luisa dice

    10 Dicembre 2015 a 10:13

    Ciao Vale che bella l’idea di questo gioco ;)! Ricordo di aver acquistato il miele di lavanda ad una fiera, quando aspettavo il mio secondo bimbo e nello stato interessante non potevo utilizzarlo…, ma poi appena nato il piccino, ho potuto assaggiarlo e gustarlo con tranquillità ed è davvero buono e profumato. Poi non l’ho più trovato da nessuna parte. Questa torta ha sicuramente quel tocco in più ed un profumo speciale! Complimenti per la scelta del dolce da presentare ;)! Buona giornata Luisa

    Rispondi
  31. Fabio dice

    10 Dicembre 2015 a 12:34

    Questo miele deve avere un sapore unico.
    Tu poi hai fatto il resto, come sempre alla perfezione.

    Fabio

    Rispondi
  32. Marta dice

    13 Dicembre 2015 a 10:10

    Ricetta davvero molto interessante e foto splendide. Brava! ?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress