La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Dorayaki

16 Maggio 2017 di Valentina 12 commenti

dorayaki

I Dorayaki sono dei morbidi dolcetti giapponesi, simili ai pancakes ma preparati senza l’aggiunta di grassi e tanto amati dal cartone animato Doraemon, il gattone diventato famoso negli anni Ottanta.
Nella ricetta originale, i Dorayaki sono farciti con l’anko, una marmellata di fagioli rossi azuki. Io li ho farciti con una più reperibile e occidentale crema spalmabile alle nocciole, che mette d’accordo tutti, ma sono ottimi anche con della confettura.
I bambini ne vanno matti, sono perfetti per colazione o merenda e in più sono semplici e veloci da preparare. Nessuno saprà resistere alla loro bontà… cosa state aspettando a prepararli?
Poche, semplicissime regole per ottenere Dorayaki perfetti.

DORAYAKI

Ingredienti
per circa 14 Dorayaki (7 accoppiati)

240 g di farina 00
180 ml di acqua
150 g di zucchero semolato tipo Zefiro
2 uova
un cucchiaio di miele di acacia o millefiori
la punta di un cucchiaino di lievito in polvere per dolci
i semini di una bacca di vaniglia Bourbon

crema spalmabile alle nocciole o confettura q.b.

In una ciotola, setacciate la farina con il lievito e unite lo zucchero. Aggiungete le uova, la vaniglia, il miele e l’acqua. Con una frusta, a mano, mescolate bene fino ad ottenere una pastella fluida e senza grumi.
Coprite la ciotola con pellicola alimentare e fate riposare in frigo circa 30 minuti.
Trascorso il tempo, scaldate una padella per crepes o una padella antiaderente a fuoco medio e ungetela con olio di semi, aiutandovi con della carta da cucina.
Versate circa un mestolo di impasto e, prima regola, girate il dorayaki solo quando vedrete delle bollicine sulla superficie non a contatto con la padella, dopo 2/3 minuti.
Seconda regola: il dorayaki deve avere la superficie esterna di un color nocciola uniforme, altrimenti vuol dire che la padella non è alla giusta temperatura (troppo fredda o troppo calda) quindi vi consiglio di realizzarne uno per valutare la temperatura giusta e regolarvi di conseguenza.
Una volta girato, proseguite la cottura del Dorayaki anche dall’altro lato per 1 o 2 minuti.
Terminata la cottura, farcite secondo i vostri gusti con crema spalmabile alle nocciole o con confettura.

Una volta cotti, i Dorayaki vanno consumati in giornata.
L’impasto crudo può essere conservato in frigo fino a 10/12 ore.
Possono essere congelati e poi scongelati al momento, scaldati e farciti.

Se vi sono piaciuti i miei Dorayaki, vi consiglio i Pancakes con farina d’avena e yogurt della mia amica Michela, una versione ricca di fibre, golosa e leggera!

dorayaki

Un abbraccio a tutti e grazie <3

More from my site

  • Tortine di NataleTortine di Natale
  • Ciambella marmorizzata 7 vasettiCiambella marmorizzata 7 vasetti
  • Sbriciolata con confettura di albicoccheSbriciolata con confettura di albicocche
  • Sbriciolata SacherSbriciolata Sacher
  • Galette coeurGalette coeur
  • Sbriciolata cocco e nutellaSbriciolata cocco e nutella
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci, Ricette base Etichettato con: colazione, dorayaki, merenda, ricette facili, ricette per bambini

« Crostatine con crema e fragoline
Cheesecake senza cottura »

Commenti

  1. MILE dice

    16 Maggio 2017 a 16:30

    Eccoli! Li avevo visti su IG e mi hanno fatto taaanta simpatia. La versione giapponese dei pancakes 🙂
    Ciao dolce Vale spero tu stia bene. Un abbraccio!

    Rispondi
  2. Mariabianca dice

    16 Maggio 2017 a 19:04

    Li ho fatti anch’io tempo fa ma non li ho ancora postati.
    Sei brava come sempre!

    Rispondi
  3. Audrey dice

    16 Maggio 2017 a 19:17

    tesro, che bontà!!! Io adoro questi dolcetti e con la crema alla nocciola sono irresistibili…
    Wooow che super foto mettono fame.
    bacioni

    Rispondi
  4. consu dice

    16 Maggio 2017 a 20:52

    Mi hanno sempre incuriosita ma non li ho mai provati…ma sa che è il caso di rimediare 😛

    Rispondi
  5. un cestino di ciliege dice

    16 Maggio 2017 a 21:39

    Ciao Vale, sono golosissimi, li devo provare!!!
    Un forte abbraccio e buona serata<3

    Rispondi
  6. Luisa-mamilu dice

    17 Maggio 2017 a 10:10

    Ciao Vale ogni tanto mi “sbalordisci” con delle ricette semplici che posso replicare subito :). I miei nanetti guardano volentieri le avventure del gattone e ogni tanto mi chiedono “mamma ma cosa mangiano”. Noi ci stupivamo per quei rotoloni di sushi diventati ormai molto attuali :). Grazie della veloce proposta da rifare sicuramente.

    Rispondi
  7. Silvia Brisi dice

    17 Maggio 2017 a 21:58

    Li adoro!!
    Grazie per la ricetta, li farò quanto prima!!
    Un abbraccio!!

    Rispondi
  8. roberta morasco dice

    18 Maggio 2017 a 11:47

    Sono bellissimi Vale, le ragazze qui vanno matte per i pancake devo provare a fare anche questi!
    Un abbraccio amica!

    Rispondi
  9. Luna dice

    18 Maggio 2017 a 15:11

    Buonissimi li adoro! Li feci anche io e li trovo davvero facili e golosissimi, brava!

    Rispondi
  10. Fabio dice

    23 Maggio 2017 a 9:09

    Era uno dei miei cartoni preferiti 😀 Questa cosa che dalla pancia cacciava qualunque cosa di cui ci fosse bisogno era il mio sogno 😀
    Ricetta fantastica! Ricordano i pancakes, ma hanno comunque delle loro caratteristiche. A me vanno bene sia con la confettura che con la crema spalmabile 😀 Solo per onorare Doraemon 🙂

    Rispondi
  11. saltandoinpadella dice

    31 Maggio 2017 a 16:57

    Avevo provato a farli tempo fa ma non mi erano venuti bene come i tuoi (ovviamente perfetti 😀 ), sembravano più dei pancakes che dei dorayaki. Non avevano la pancetta gonfia al centro

    Rispondi
  12. Serena dice

    5 Giugno 2017 a 11:42

    Ti sono venuti impeccabilmente perfetti, sia nella consistenza che nel colore. Ne mangerei subito uno ora, proprio belli Vale. Un abbraccio speciale

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress