La ricetta che Vale

Cake Boutique

  • Home Page
  • About me
  • Indice delle ricette
  • Partners
  • Contattami

Zucca cake con cottura… a bagnomaria!

16 Novembre 2012 di Valentina 129 Comments

Ho trovato la ricetta di questo cake dalla cottura alternativa su   “Dolci e dessert” (Rusconi Libri) e mi ha colpito subito…
Viene chiamato budino… ma a me non ricorda un budino… quindi: Zucca cake! 😉
E’ un cake speziato, molto umido e morbido. Nella ricetta originale viene accompagnato da una crema al brandy ma io ho optato per una semplice salsa inglese… Inoltre, tra gli ingredienti c’è lo zenzero che non avevo e così l’ho sostituito con la cannella (che adoro).
Che dire, provatelo… è delizioso!
Va gustato tiepido con la salsa calda.

Ingredienti
(per 6-8 persone.
Ho dimezzato le dosi utilizzando uno stampo a cupola della capacità di mezzo litro)

125 gr di burro
90 gr di zucchero di canna (io qualità Demerara)
2 uova
90 gr di zucca cotta e schiacciata (250 gr a crudo e pelata)
240 gr di farina autolievitante
3 cucchiaini di cannella (o di zenzero macinato se volete seguire la ricetta originale)
1/2 cucchiaino di noce moscata
30 ml di latticello (io ho usato metà yogurt intero greco e metà latte e fatto riposare per mezzora)

Procedimento

Cuocere la zucca a lungo fino ad ottenere una purea (questo vi consentirà di ottenere un cake molto più liscio e compatto).
Con un mixer sbattere in una terrina capiente il burro e lo zucchero finché diventano soffici e cremosi.
Aggiungere le uova una alla volta sbattendo.
A questo punto incorporare la zucca ridotta in purea e mescolare.
Trasferire il composto in una terrina più grande.
Aggiungere il latticello e, infine, alternandoli tra loro, la farina setacciata, la cannella (o lo zenzero), la noce moscata.
Mescolare fino ad amalgamare il tutto.

Adesso seguitemi nella spiegazione fotografica passo passo:

1) Avete bisogno di uno stampo da budino o di uno stampo a cupola della capacità di un litro (o mezzo litro se, come me, dimezzate le dosi)
2) Imburratelo e infarinatelo
3) Prendete un foglio di alluminio abbastanza grande: ungetelo con il burro o con poco olio
4) Sovrapponete sul lato unto un foglio di carta da forno della stessa dimensione
5) Fate una piega lungo il centro come fosse un coperchio
6) Posizionate, nello stampo imburrato e infarinato, due strisce di carta forno incrociate; versate l’impasto
7) Coprite con il coperchio, modellandolo leggermente attorno al vostro stampo
8) Ricoprite lo stampo con un tovagliolo di cotone e legatelo, con dello spago, intorno al bordo
9) Ripiegate gli angoli del tovagliolo all’interno per legarli.

Ora, mettete lo stampo a bagnomaria in una pentola d’acqua in ebollizione per 90 minuti circa. Se necessario, aggiungete altra acqua bollente nella pentola grande.
Quando il cake sarà cotto, trascorso il tempo, aspettate 5 minuti prima di scoprirlo e rovesciarlo sul piatto da portata.

Il cake può essere preparato anche 4 ore prima.
Riscaldatelo, poi, coprendolo con un foglio d’alluminio, a fuoco moderato.

Ingredienti per la salsa inglese
(da Pasticceria- le mie ricette di base di Maurizio Santin)
Anche qui ho dimezzato le dosi.

150 gr di panna fresca
350 gr di latte fresco
(se preferite una consistenza meno fluida e, quindi, volete ottenere una crema basterà invertire i pesi della panna e del latte: 150 gr di latte e 350 gr di panna)
 110 gr di tuorli
65 gr di zucchero
1 baccello di vaniglia

Procedimento

Schiacciare leggermente la vaniglia e incidere il baccello nel senso della lunghezza; estrarre i semini e unirli ai tuorli.
Mettere la panna e il latte a bollire in una casseruola capiente con il baccello di vaniglia.
Con una frusta rompete i tuorli prima di aggiungere lo zucchero e mescolare facendo attenzione a incorporare meno aria possibile (mescolate delicatamente, non sbattete).
Posizionare un setaccio sul composto di tuorli e zucchero; unire il liquido bollente filtrandolo dalle impurità e dalla vaniglia.
Riportare sul fuoco e, mescolando con una frusta, portare alla temperatura di 84°C e non superarla (altrimenti la crema potrà stracciare e cioè le proteine del tuorlo si coaguleranno scindendosi dal liquido. Se non avete un termometro da cucina, il raggiungimento della temperatura si può verificare facilmente con la spatola: durante la cottura provate a estrarre la spatola dalla crema e a tracciare una riga sul dorso… se la crema non si richiude la temperatura è stata raggiunta – COTTURA ALLA NAPPA  – Santin docet).

Eventualmente, alla fine, passare al setaccio e omogeneizzare con un mixer ad immersione.

Decorare il dolce con la crema e secondo la vostra fantasia.
Ho usato delle fettine d’arancia fresca, della granella di zucchero di canna, cannella in polvere sul piatto.



Con questo dolce partecipo al contest Le maghe delle spezie di Monica – L’Emporio 21 in collaborazione con Il mercato del gusto ( e con Giovanna di Le cose belle della vita)


Monica, ho realizzato questo dolce perché mi piace sperimentare e dovevo assolutamente provare la cottura a bagnomaria! 
Spero ti piaccia 🙂
Colgo l’occasione per giocare con te al Se fossi…

Se fossi un dolce, sarei un tortino al cioccolato fondente.
Se fossi una bevanda sarei l’acqua naturale.
Se fossi un colore sarei una sfumatura tra il fucsia e il viola
Se fossi un fiore, sarei una calla
Se fossi un animale sarei un gatto, senza ombra di dubbio ^_^
Se fossi un gelato sarei nocciola e fondente. Con panna.
Se fossi un Dio, sarei il Dio della pace
Se fossi un profumo, sarei la vaniglia
Se fossi un libro sarei Il piccolo principe di Saint-Exupéry
Se fossi una canzone sarei Sweet child o’ mine dei Guns N’ Roses
Se fossi un film sarei L’amore non va in vacanza di Nancy Meyers
Se fossi un sentimento sarei l’Amore, per me e per tutti.

Un bacio a tutti e l’augurio di uno splendido weekend! 🙂





More from my site

  • Muffins all’arancia e zucca senza glutineMuffins all’arancia e zucca senza glutine
  • Muffin mela, noci e cannellaMuffin mela, noci e cannella
  • Cake alle nocciole e zucchero RapaduraCake alle nocciole e zucchero Rapadura
  • Dolcemente… il PDF!Dolcemente… il PDF!
  • Cake al nettare di albicoccaCake al nettare di albicocca
  • Plum – cake all’olio extravergine di olivaPlum – cake all’olio extravergine di oliva
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Dolci Tagged With: arancia, cakes, cannella, contest, crema inglese, dolce con cottura a bagnomaria, Maurizio Santin, salsa inglese, zucca, zucchero di canna

« Tortino di ricotta in salsa di more all’aceto balsamico
Cucinando Curiosando… grazie! »

Comments

  1. Mammalorita says

    16 Novembre 2012 at 14:43

    buono sarà buono!!!!ma quanto lavoro hai una pazienza certosina…bravissima…un bacione e buon we….

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Novembre 2012 at 20:45

      Eheheheehheh Mammalorita… di pazienza un po’ ce n’è voluta! 😉 Grazie mille, un bacione e buon weekend anche a te 🙂

      Rispondi
  2. Monica Chiocca says

    16 Novembre 2012 at 14:50

    Ciao Vale!! sempre ricette favolose sforni!!! bello bello questo budino-non budino… in effetti non sembra neanche a me un budino:)aaah non sono l’unica che impazzisce per la cannella…ti racconto un aneddoto: una sera avevo mal di gola e mi hanno consigliato di bere latte caldo con miele e cannella(mamma com’è buono) e quell’essere che mi ritrovo come fidanzato mi fa: < ma perchè latte e cannella? cose semplici no?>.. la mia risposta : < il latte e cannella lo bevono gli chef!!> da quel giorno ogni volta che vede la cannella mi prende in giro…
    Bè direi che ho scritto anche troppo!!! comunque un dolce meraviglioso!!!
    Un bacione bella!!
    Monica

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Novembre 2012 at 20:47

      Ciao Monica! Grazie tesoro! 🙂 Maddai… eheheheheh…. allora vedi, è un segno, siamo chef nell’anima! 😀 😉 Il latte con la cannella è buonissimoooo 😀 😛 Ti abbraccio forte e ti auguro uno splendido weekend :*

      Rispondi
  3. Cuoca tra le Nuvole says

    16 Novembre 2012 at 14:52

    Che lavoro, ma ne è valsa la pena. Per altro, oltre ad essere senz’altro buonissimo, risulta molto elegante nella presentazione. Troppo brava!

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Novembre 2012 at 20:48

      Grazie mille 🙂 Si, ne è valsa la pena perché è davvero molto buono! 🙂 Sono felice che ti piaccia, sei sempre tanto affettuosa, ti abbraccio forte! 🙂 Buon weekend! :*

      Rispondi
  4. Vaty ♪ says

    16 Novembre 2012 at 15:00

    Ciao Vale, mi piace questa “zucca cake”!! Ma la salsa inglese non la conoscevo e dovevo leggermi gli ingredienti.. è grave secondo te?
    cannella al posto dello zenzero.. che dolcezza^__^
    sono veramente incantata e quella salsa che cola è una vera tentazione!
    TU SEI VERAMENTE L’AMORE.
    E, mia cara, abbiamo un’altra passione in comune: I GUNS!
    Sono i miei preferiti e la mia canzona è .. November Rain 🙂
    quanto mi piace questo gioco di Monica!

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Novembre 2012 at 20:52

      Ma che grave e grave, tesorina mia…. è grave il fatto che, come giustamente mi hanno fatto notare, questa cottura è tipica dei PUDDING! 😀 E io non lo sapevo perché non ho mai fatto un pudding ahahahahahah 😀 Però ho imparato una cosa nuova! 😀 La cannella mi piace più dello zenzero! 🙂 Grazie tesorino bello… tu sei veramente un tesoro, veramente speciale! 🙂 I Guns me li ha fatti amare il mio fidanzato, prima li ascoltavo ma non tanto… November Rain è pazzesca, bellissima… Che bello, anche a te piacciono! 🙂 Ti abbraccio forte forte e ti auguro uno splendido fine settimana :* Un bacino a Sofia 🙂

      Rispondi
  5. Dani says

    16 Novembre 2012 at 15:03

    Domandina tecnica, ca bene se lo stampo è immerso solo per metà nell’acqua bollente? Sai che non ho mai cotto nulla a bagnomaria (è una tecnica che ho ustao solo per sciogliere il cioccolato o fare delle creme). Però ci voglio provare perchè questo dolce deve essere squisisto!!!!!
    Baciotti

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Novembre 2012 at 20:53

      Dani 🙂 E’ immerso per metà 😉 Provaci, è più a dirsi che a farsi… prossimamente proverò con una variante al cioccolato 😉 Un abbraccio grande, grazie mille e buon weekend 🙂

      Rispondi
  6. Francesca in the kitchen says

    16 Novembre 2012 at 15:08

    Un altro dolce strepitoso Vale!
    In bocca al lupo per il contest!
    Buon week end!

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Novembre 2012 at 20:54

      Grazie Francy 🙂 Crepi! 🙂 Un bacione e buon weekend anche a te! 🙂

      Rispondi
  7. pamelina says

    16 Novembre 2012 at 15:20

    lo trovo davvero molto interessante, un dolce impegnativo ma davvero gustoso!

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Novembre 2012 at 20:54

      Grazie Pamelina, impegnativo ma da provare! 😉 Un bacione, buon fine settimana!

      Rispondi
  8. sabina says

    16 Novembre 2012 at 15:40

    ciao carissima, quello di oggi è proprio un dolce particolare, questo genere di cake in inghilterra si chiama pudding che non ha niente a che fare con il budino, forse del libro che hai tu è stata fatta la traduzione ed ecco qua svelato il mistero.
    Mi devo leggere molto attentamente la ricetta perchè da te c’è sempre qualcosa da imparare.
    un bacione e buon week end

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Novembre 2012 at 20:58

      Che figura, Sabina…. non lo sapevo O_O Conosco il pudding “di nome” ma non di fatto perché da quando ho iniziato a far dolci non ho mai provato a farlo… Comunque, ecco svelato l’arcano della parola “budino”… eheheheheh 😉 Grazie mille, sono io che devo imparare… e tanto! 😉 Un bacione e buon weekend anche a te! 🙂

      Rispondi
  9. carla says

    16 Novembre 2012 at 15:44

    devo dire..MOOOOLTO particolare!
    io non amo molto queste spezie,ma immagino che senza,assomigli molto ad una tortina super morbidona,che dici?
    bacioni!

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Novembre 2012 at 20:59

      Esatto, Carla, è molto morbidona! 😀 Provalo, puoi provare anche con altri ingredienti… al cacao, ad esempio! 😉 Un bacio grande, buon weekend e grazie 🙂

      Rispondi
  10. Loredana says

    16 Novembre 2012 at 15:57

    Bella bella bella questa ricetta, cerco giusto idee per utilizzare una zucca enorme, questa è perfetta!
    buon we

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Novembre 2012 at 20:59

      Grazie Loredana, sono contenta che ti sia di ispirazione che ti piaccia! 🙂 Un bacione e fammi sapere se lo provi! 🙂 Buon fine settimana!

      Rispondi
  11. Ketty Valenti says

    16 Novembre 2012 at 16:08

    Mi piace questa zucca cake,mi piaci tu Vale che sei dolcissima e tutti i tuoi Se Fossi….buon fine settimana anche a te <3
    Z&C

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Novembre 2012 at 21:00

      Grazie amica mia… anche tu mi piaci, sei un tesoro 🙂 Ti abbraccio forte forte, buon weekend 🙂

      Rispondi
  12. Ely says

    16 Novembre 2012 at 16:15

    Che bello leggere di te, con immagini così calzanti e dolcissime! 🙂 E che dolce stupendo! 😀 Mi è piaciuto tanto per l’originalità tesoro! 🙂 Ti abbraccio forte forte, fammi sapere come va eh, amica mia! 🙂 Un bacione e buon pomeriggio…!

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Novembre 2012 at 21:02

      Grazie Ely 😀 Si, è un dolce molto originale e buono! 🙂 Certo che ti farò sapere, grazie per il tuo affetto costante… ti abbraccio fortissimo 🙂 Un bacione e buon weekend :*

      Rispondi
  13. simona says

    16 Novembre 2012 at 16:22

    Vale sei strepitosa! avevo letto ultimamente di cotture a bagnomaria.. se i risultati sono come questi io dico sperimentiamo che non possiamo che restare piacevolmente sorpresi! bravissima! un dolce davvero perfetto.. pensato, originale ed equilibrato nei sapori e ingredienti! prendo nota e ti faccio tanti complimenti tesoro che te ne meriti in quantità! ti auguro un felice fine settimana:* un abbraccio grande:**

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Novembre 2012 at 21:05

      Ciao Simo 🙂 Mi hanno giustamente spiegato che si tratta di pudding ma non lo sapevo perché non l’ho mai fatto… Diciamo che questo tipo di cottura rende il dolce molto soffice e umido, mi piace! Mi è dispiaciuto solo che per essere di zucca forse è un po’ pallidino ma evidentemente è la cottura, mah! 😀 Sono felicissima che ti piaccia, grazie 🙂 Se lo provi fammi sapere! Ti abbraccio forte, grazie di tutto <3 Un bacione e buon fine settimana anche a te!

      Rispondi
  14. Ale says

    16 Novembre 2012 at 16:29

    che bel dessert…brava Vale!!!

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Novembre 2012 at 21:05

      Grazie, Ale! 🙂 Un bacione, buon weekend! 🙂

      Rispondi
  15. CuorediSedano says

    16 Novembre 2012 at 16:32

    Una novità sorprendente dall’aspetto invitante!

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Novembre 2012 at 21:06

      Grazie! 😀 Un bacione 🙂

      Rispondi
  16. m4ry says

    16 Novembre 2012 at 16:56

    Daiiii ma è favoloso questo dolce ! Che brava che sei Vale !
    Bacio grande !

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Novembre 2012 at 21:06

      Grazie Mary! 😀 Sono felice che ti piaccia! Un bacio grande anche a te e buon weekend! :*

      Rispondi
  17. emanuela says

    16 Novembre 2012 at 17:09

    che bontà! hai realizzato una ricetta strepitosa!
    Complimentissimi cara

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Novembre 2012 at 21:07

      Grazie mille, un bacione! 🙂

      Rispondi
  18. Valentina Marangoni says

    16 Novembre 2012 at 17:32

    Ciao Vale, mi hai stupita anche questa volta … tu tesoro, provi le ricette più complicate e ti riescono perfette, sei bravissima, lo sai vero? 🙂
    Un bacio grande e buon fine settimana,
    Valentina

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Novembre 2012 at 21:08

      Vale… sei troppo buona… la perfezione è altrove! 😉 Ho tanto da imparare ma sono felice che ti piaccia! 🙂 Ti abbraccio forte, grazie mille e buon weekend! :*

      Rispondi
  19. Federica Simoni says

    16 Novembre 2012 at 17:38

    O_O no ma tu sei troppo avanti!! complimenti davvero è spettacolare!!!!!!!!baci!

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Novembre 2012 at 21:08

      Fede… TU sei avanti, non scherziamo proprio! 😀 Grazie mille, di cuore 🙂 Un bacione e buon fine settimana! 🙂

      Rispondi
  20. Mariangela Circosta says

    16 Novembre 2012 at 17:42

    Originale questa preparazione!!!! Bravissima, ti auguro un felice we!

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Novembre 2012 at 21:09

      Grazie Mariangela 🙂 Un bacione e buon weekend anche a te! 🙂

      Rispondi
  21. Cinzia says

    16 Novembre 2012 at 17:48

    davvero una preparazione un po’ impegnativa questa, ma devo dire che il risultato onora il daffare 🙂 Anch’io ho un libricino dove alcuni tortini vengono chiamati budini e sono cotti a bagnomaria ma in forno, però ricordano delle tortine!
    un abbraccio

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Novembre 2012 at 21:11

      Ciao Cinzia 🙂 Più a dirsi che a farsi, però… sai? 😉 Poi ne vale la pena perché è proprio buono! 😀 Ho imparato che il pudding si cuoce così ma non ne avevo idea, prossima volta proverò un’altra versione! 😉 Un bacione e grazie mille, buon fine settimana!

      Rispondi
  22. Michela says

    16 Novembre 2012 at 17:54

    Meraviglioso!!!! non c’è altra parola per definire la tua creazione :))) mi piacciono molto le consistenze umide nei dolci….
    Brava la mia pasticcera preferita ^__^

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Novembre 2012 at 21:13

      Ma quanto sei cara?! 😀 <3 Grazie di cuore 🙂 Ti abbraccio fortissimo! :*

      Rispondi
  23. renata says

    16 Novembre 2012 at 18:11

    Che carino il se fossi finale…
    Che dolce che sei cara Vale!!!Sono felice di averti conosciuta anche perchè venire da te a gustare simili preparazioni è una gioia per il mio palato…
    Insomma tra pazienza e golosità hai presentato davvero uno splendido dessert
    Complimenti
    Un bacioneeeeeee

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Novembre 2012 at 21:14

      Reny 🙂 Anche io sono felice di averti conosciuta, sei una ragazza d’oro 🙂 Grazie mille… davvero 🙂 Ti abbraccio forte, un bacione e buon weekend tesorino! 🙂

      Rispondi
  24. Love at every bite! says

    16 Novembre 2012 at 18:58

    particolarissimo questo dolce! conla zucca poi che io adoro!!!! gnam gnam.. un bacio

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Novembre 2012 at 21:15

      Anche io adoro la zucca nei dolci! 😀 Grazie mille, un bacio!

      Rispondi
  25. ondinaincucina says

    16 Novembre 2012 at 19:20

    ragazza che impegno!!! e non mi riferisco solo al dolce , ormai con te siamo abituate alle cose impegnative, ma anche fotografare passo passo la preparazione della teglia!!! che pazienza!!!!!!!!!!!!!! ma alla fine un capolavoro, come sempre i tuoi!!! la crema inglese di Santin è una meraviglia!!! ops tu la salsa!!

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Novembre 2012 at 21:18

      Ma non sarete troppo buone con me? 🙂 Grazie Ondina bella… sono senza parole e con il cuore pieno di gioia per ciò che mi dici… grazie, grazie mille! Ci è voluta un po’ di pazienza ma ho voluto fotografare passo passo perché appena ho letto il libro non ho capito niente 😀 e così dopo un’attenta (seconda) lettura ho deciso che avrei spiegato passo passo 😉 Si, la crema di Santin (o salsa) è buonissima, molto delicata! 🙂 Un bacione e buon fine settimana! 🙂

      Rispondi
  26. giovanna pisano says

    16 Novembre 2012 at 19:28

    Che buono Vale ,e che pazienza che hai,ripagata in pieno dal risultato,bacioni 🙂

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Novembre 2012 at 21:18

      Giovy, diciamo anche che queste cose mi rilassano 😀 Grazie mille, ti abbraccio, buon weekend!

      Rispondi
  27. maggieincucina.blogspot.it says

    16 Novembre 2012 at 19:39

    ciao amica mia! che dolce super chic. come sempre sei bravissima, una vera artista. per quanto riguarda la lista del se fossi…
    almeno un paio sono anche nella mia lista
    il libro, un concentrato di perle di saggezza
    e il film (che come te adoro! voglio il cottage in campagna!)
    e il tortino di cioccolato (per me con il cuore tenero, da servire tiepido)
    buona serata, un forte abbraccio

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Novembre 2012 at 21:21

      Amica mia bella! 🙂 Grazie! 😀 Siii… ricordo che anche a te piace tanto quel film 😀 … lo adoro… e anche io voglio il cottage! 😀 Il tortino è tassativamente con cuore tenero e tiepido! 😀 Il libro è un libro che tutti dovrebbero leggere almeno una volta, saggezza infinita… Ti abbraccio forte, buona serata anche a te e buon weekend 🙂

      Rispondi
  28. CaterinaMotta CakeLover says

    16 Novembre 2012 at 20:13

    Vale, favolosa questa ricetta!!!! Da grande gourmet!!! Un abbraccio

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Novembre 2012 at 21:22

      Grazie Caterina, sei sempre tanto cara 🙂 Ti abbraccio, buon fine settimana! 🙂

      Rispondi
  29. Simona says

    16 Novembre 2012 at 20:23

    Splendido Vale!!!! Mai provata la cottura a bagnomaria!:)
    Ha un aspetto favoloso e immagino la bontà!!! Tantissimi complimenti! Un bacione e buon weekend!

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Novembre 2012 at 21:22

      Ciao Simo! 🙂 Anche per me è stata la prima volta! 😀 E’ buonissimo, morbido e speziato! 🙂 Un bacio grande e buon fine settimana, grazie mille 🙂

      Rispondi
  30. Maria Pia Sc says

    16 Novembre 2012 at 20:29

    Ciao Valentina, in effetti anche a me la consistenza non sembra quella di un budino ma di un cake soffice soffice e devo dire anche molto particolare, sia per gli ingredienti che per questo metodo di cottura, mai provato!
    ti abbraccio e ti auguro un buon w.e.

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Novembre 2012 at 21:24

      Ciao Maria Pia 🙂 No, esatto… mi hanno spiegato che è un pudding… in Inghilterra è un dolce che si cuoce così! 😉 Molto buono, morbido e umido… da provare in diverse varianti secondo me! 😉 Grazie mille, un abbraccio forte e buon weekend anche a te 🙂

      Rispondi
  31. LA CUCINA DI...FEDERICA says

    16 Novembre 2012 at 20:33

    Effettivamente l’aspetto di un budino non ce l’ha e mi sa neppure la consistenza.
    Zucca Cake ci piace!!!
    Un kiss tesoro e buona serata 😉

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Novembre 2012 at 21:25

      No, esatto, Fede 🙂 Ma è buonissimo! 😀 Ho scoperto che è il Pudding ma per me sarà… Zucca cake! 😀 😉 Un bacio grande e buon weekend, grazie mille 🙂 :*

      Rispondi
  32. SQUISITO says

    16 Novembre 2012 at 20:48

    davvero molto originale la tua zucca cake…bravissima cara!
    bacioni

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Novembre 2012 at 21:25

      Grazie Laura! 🙂 Un abbraccio, buon fine settimana!

      Rispondi
  33. Lory B. says

    16 Novembre 2012 at 20:50

    Vale!!! Che meraviglia e quanta pazienza!!!! Sei bravissima e questo dolce originalissimo lo dimostra!!!!
    Come te, adoro i Guns N’ Roses e se fossi un animale… di sicuro sarei una gatta 🙂
    Tesoro felice fine settimana e un mondo di baci!!!!!

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Novembre 2012 at 21:26

      Ciao Lory! 😀 Ma grazie… troppo buona! Pazienza ce ne vuole ma ne vale la pena perché è molto buono! 😀 Anche a te piacciono i Guns… che bello! 😀 E poi vedo che in molte siamo gatte! 😀 Un felicissimo fine settimana anche a te e un bacione, grazie ancora! 🙂

      Rispondi
  34. Simo says

    16 Novembre 2012 at 21:06

    Una preparazione non semplice per me…(io son troppo pasticciona per cimentarmi in una cosa così!), ma sicuramente deliziosa e squisita…tu sei stata bravissima, chapeau!
    Che risultato goloso e anche molto chic!

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Novembre 2012 at 21:28

      Ma dai, Simo… faresti un capolavoro, tu! 🙂 Grazie mille, sono felice che ti piaccia! 😀 Un abbraccio enorme e buon weekend! 🙂

      Rispondi
  35. Miele e Vaniglia says

    16 Novembre 2012 at 21:32

    ciao dolcetto particolare e profumatissimo, mi piace molto la cannella 🙂 Rosalba

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Novembre 2012 at 22:15

      Grazie Rosalba, anche io adoro la cannella 😀 Un bacione e buon weekend 🙂

      Rispondi
  36. Federica says

    16 Novembre 2012 at 21:45

    E’ davvero originale questo cake con la cottura a bagnomaria che conoscevo solo per i budini ma mai sentita prima per una torta. E dev’essere davvero deliziosa, profumata con la mia spezia preferita che con la zucca si sposa a meraviglia. Quella crema inglese è davvero al ciliegina sulla torta. Un bacione, buon we

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Novembre 2012 at 22:17

      Ciao Fede 🙂 Mi hanno spiegato che è un pudding ma non lo avevo mai fatto 🙂 E’ una cottura che mantiene il dolce molto umido e soffice, proverò anche altre versioni… vediamo 😉 Grazie mille e un abbraccio, buon weekend anche a te 🙂

      Rispondi
  37. Claudia says

    16 Novembre 2012 at 22:02

    cioè, fammi capire, quello splendido dolcetto è stato cotto a bagnomaria..davvero interessante, particolare!!! gli ingredienti sono adorabili, zucca e cannella sono anche tra le mie passioni…approvo anche la citazione di canzone e film 🙂
    baci! dolcetto stupendo!

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Novembre 2012 at 22:18

      Yessss 😀 Grazie mille, sono felice che ti piaccia! 😀 Vedo che anche i Guns piacciono a molte, bene! 😀 Un bacio grande e buon fine settimana! Smack! 🙂 :*

      Rispondi
  38. pane&marmellata says

    16 Novembre 2012 at 22:06

    fantastica questa idea!!! non posso perdermela visto che adoro la zucca!!! chissà che golosità!!!! bravissima!!!!

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Novembre 2012 at 22:18

      Grazie mille! 😀 E’ davvero buono, provalo! 😀 Un bacione, buon fine settimana!

      Rispondi
  39. paneamoreceliachia says

    16 Novembre 2012 at 22:14

    Vale troppo carina questa ricetta. Certo lo zenzero avrebbe donato altre note alla ricetta, ma la cannella sta sempre bene nei dolci, piace molto anche a me.
    Uno splendido we anche a te.
    alice

    Rispondi
    • Valentina says

      16 Novembre 2012 at 22:20

      Grazie Alice 🙂 Certo, sarebbe stato completamente diverso ma a me piace più la cannella e poi non lo avevo… Magari proverò la versione originale più in là 😉 Un bacio grande e grazie mille, buon weekend 🙂

      Rispondi
  40. Mariabianca says

    16 Novembre 2012 at 22:43

    Ciao Valentina grazie per le visite che fai al mio blog.
    La cottura al vapore mi ha sempre affascinato e questo tuo cake è da provare.
    Un abbraccio e buon fine settimana.

    Rispondi
    • Valentina says

      17 Novembre 2012 at 9:58

      Ciao Mariabianca, grazie a te 🙂 Un abbraccio forte e buon weekend 🙂

      Rispondi
  41. Roberta Morasco says

    16 Novembre 2012 at 22:47

    Cavolo Vale, che lavorone!!!
    E’ una meraviglia però questo zucca cake!!!
    Sei sempre più brava!!..guarda che uno di questi giorni mi ‘piazzo’ nel tuo blog alla ricerca di una torta da fare per il doppio compleanno delle mie bambine!!!..vorrei decorarla con la pasta di zucchero o il cioccolato plastico..ma non so se fare il solito pan di spagna..devo venire qui da te perché sei brava e soprattutto molto chiara nelle spiegazioni!!
    Sai che adoro il film che ‘saresti se fossi’?..non so quante volte l’ho guardato…
    Buon w.e. Vale! Roberta

    Rispondi
    • Valentina says

      17 Novembre 2012 at 10:02

      Ciao Roby! Grazieeee 😀 Grazie di cuore! 😀 Non ti consiglio il pan di spagna… meglio una mud cake, una sponge o una semplice base allo yogurt… più morbide, umide e senza quel caratteristico (quanto antipatico, a mio avviso) odore (e sapore) di uova! 😉 Se hai bisogno di info, chiedi pure, sono a disposizione! 🙂 Il film qual’è? Non ce l’ho presente… Un abbraccio e grazie ancora, buon weekend anche a te! 🙂 :*

      Rispondi
  42. carmencook says

    16 Novembre 2012 at 23:01

    Ma è stupendo Vale!!!
    Mi piace sia l’idea della cannella che la cottura a bagnomaria!!!
    Hai proprio le mani d’oro!!!!!
    Un bacione e buon weekend
    Carmen

    Rispondi
    • Valentina says

      17 Novembre 2012 at 10:03

      Ciao Carmen 🙂 Grazie mille, sono felice che ti piaccia! Sei tu che hai le mani d’oro! 🙂 Un bacio grande e buon fine settimana! 🙂

      Rispondi
  43. La cucina di Molly says

    17 Novembre 2012 at 0:23

    Che meraviglia questo cake, goloso e profumato! Interessante la cottura a bagnomaria, mi salvo la ricetta! Ciao

    Rispondi
    • Valentina says

      17 Novembre 2012 at 10:03

      Grazie Molly! 🙂 Se lo provi fammi sapere 😉 Un abbraccio, buon weekend!

      Rispondi
  44. Patty Patty says

    17 Novembre 2012 at 0:49

    Vale, fantastico questo zucca cake, veramente bello e invitante! Un bascio!

    Rispondi
    • Valentina says

      17 Novembre 2012 at 10:04

      Ciao Patty 🙂 Grazie mille, un bascione a te! 😀 Buon weekend!

      Rispondi
  45. Serena | SereInCucina says

    17 Novembre 2012 at 10:34

    eccola la mia maestra dei dolci, con un nuovo incredibile esperimento! dal gioco dei se fossi, si capiscono sempre tante cose. e in certe, se fossi, sarei come saresti tu! un bacio e… non vedo l’ora che sia questa sera! passeranno un pò meno di 12 ore… dici che va bene lo stesso? 🙂 un bacino! sere

    Rispondi
  46. Claudia says

    17 Novembre 2012 at 10:51

    In effetti… ma che c’azzecca con un budino?? ahahaha sembra buono.. e mi piace l’diea della salsa inglese epr accompagnarlo.. Hai un bellissimo aspetto.. e pure l’idea di sostituire alloz enzero la cannella mi piace!!! Un abbraccio cara.. e buon w.e. .-)

    Rispondi
  47. Dolcemeringa Ombretta says

    17 Novembre 2012 at 11:26

    Vale questa zucca cake e’ davvero originale!!! la cottura lla fai come mia mamma fa il suo plpettone,:-)
    e la crema la mangerei a cucchiaiate!!!!
    io sare un cane ma andremmo d’accordo 😉 e il profumo di vaniglia e’ una tra le cose piu’ buone!!!!
    un bacione

    Rispondi
  48. Piovonopolpette says

    17 Novembre 2012 at 11:26

    Ahhh Vale, sembra complicatissimo! Ma il risultato è davvero delizioso, come sempre! Bravissima!!! Un bacio!

    Rispondi
  49. Barbapapà, Luna e Blade! says

    17 Novembre 2012 at 14:26

    già mi piace solo il nome, a vedere poi la foto di sicuro mi piacerebbe anche il sapore! Bravissima Valentina, sai prender spunto dalle ricette altrui, farle tue personalizzandole ed arricchendole! 😀 Buon we! Particolarissima poi la cottura a bagnomaria!

    Rispondi
  50. kiara says

    17 Novembre 2012 at 17:10

    ciao Vale, anch’io faccio una cosina simile a forma di cupola, però con il panettone, tra poco lo pubblicherò. ciao e buona serata

    Rispondi
  51. Mammazan says

    17 Novembre 2012 at 17:30

    Con una spiegazione così dettagliata e precisa è impossibile che il dolce non riesca.. Devo solo procurarmi la zucca e pi ti dico come mi è venuto ma credo che sarà un successo!!
    Un bacione e buon week end!!

    Rispondi
  52. valentina says

    17 Novembre 2012 at 18:45

    un tortino davvero insolito….sono davvero poco produttiva in questo periodo e quindi mi gusto la tua cake virtualmente qui seduta davanti al pc!

    Rispondi
  53. Giovanna says

    17 Novembre 2012 at 20:50

    idea deliziosa e particolare buon fine settimana

    Rispondi
  54. Francesco82 says

    17 Novembre 2012 at 22:22

    Vale è fantastico!!
    Brava!
    Baci
    francesco

    Rispondi
  55. Un'arbanella di basilico says

    17 Novembre 2012 at 22:43

    Ma che meraviglia Vale, qui mi prendi proprio per la gola! Per il momento il contest non mi preoccupa, cedremo quando ci daranno informazioni e dovremo gareggiare…. intanto buona domenica, un abbraccio

    Rispondi
  56. Sara Drilli says

    17 Novembre 2012 at 23:58

    Ma in effetti…come dici tu…che budino eh??!? Bella scelta quella di cambiare il nome 😀
    Ciao vale! Complimenti per la pazienza nella descrizione dei passaggi…io nn ce l’avrei fatta 😀
    baciiiiiiiiiiiiii

    Rispondi
  57. Artemisia1984 says

    18 Novembre 2012 at 1:11

    bellissimo e complicato! Sei stata bravissima 🙂

    Comunque è una buona alternativa al forno, che ogni tanto a tenerlo spento non è male….risparmiamo un po’ 🙂

    ps. il piccolo principe…lo adoro 🙂

    Rispondi
  58. EMI says

    18 Novembre 2012 at 12:37

    Ottima idea…e’da provare!!Ciao cara Vale ^^

    Rispondi
  59. v@le says

    18 Novembre 2012 at 13:08

    davverp particolare questa ricetta!!!

    Rispondi
  60. Antonella Leone says

    18 Novembre 2012 at 15:13

    ma quante ne sai?? complimenti Vale <3<3

    Rispondi
  61. monica pennacchietti says

    18 Novembre 2012 at 16:37

    Grazie per avermi donato questa ricetta e avermi permesso di conoscerti meglio tramite il se fossi.Sai cosa mi ricordi?Una sorgente pura d’alta montagna.Chiara,trasparente……^_^
    Ti abbraccio!
    Monica

    Rispondi
  62. Cristina says

    18 Novembre 2012 at 16:42

    Che bella ricetta! Particolare e dall’aspetto invitante ^_^
    Brava ad averla scovata!

    Rispondi
  63. Rika says

    18 Novembre 2012 at 21:09

    Ciao Vale! ^^
    E’ bella questa ricetta!
    Voglio provare a fare anche perchè mi piace molto la consistenza umida nei dolci. ^^
    Complimenti!!! ^^

    Rispondi
  64. Radici di zenzero says

    18 Novembre 2012 at 22:21

    Ciao Vale,
    questo cake alla zucca è una meraviglia, deve essere morbidissimo e profumatissimo, il metodo di cottura è molto molto intrigante….lo proverò sicuramente!!! Mi piace tantissimo anche l’abbinamento con la crema inglese! Che bello il tuo elenco di Se fossi…siamo simili in molti aspetti tesoruccio, adoro i Guns, il piccolo principe, il gelato fondente e nocciola con tanta tanta panna, mi piace la vaniglia, mi fa stare bene la pace e amo le calle…Ti adorooooo!!!
    Un bacio e buona serata
    Paola

    Rispondi
  65. Alessia says

    19 Novembre 2012 at 0:30

    Ciao tesoro….che bella faccetta hanno questi Zucca cake….solo che il procedimento non è facilissimo!! almeno per me che come sai non sono brava con i dolci!!! me la cavicchio!! Un bacio grande e buonanotte….

    Rispondi
  66. Voglie di Sapori says

    19 Novembre 2012 at 8:52

    Incredibile e favoloso!!!!! Complimenti davvero!!!! Buon inizio settimana !!!

    Rispondi
  67. Limone e Stracciatella says

    19 Novembre 2012 at 8:53

    Zucca cake é decisamente un nome più originale ed appetitoso. Che carino, fa tanto Natale con la cannella e lo zenzero. Bravissima. Io devo assolutamente munirmi di quello stampo perché ho solo quelli bassi da torta e non renderebbe l’idea dello zuccotto. Un bacio e buon inizio settimana!

    Rispondi
  68. Babe - La Cucina di Babe says

    19 Novembre 2012 at 9:07

    Sei sempre più brava.
    Questo è un dolce davvero incredibile ed originale.
    Buona settimana mia cara

    Rispondi
  69. petite-valeü says

    19 Novembre 2012 at 9:59

    Wow. Questo dolce è bellissimo.. e chissà che buono!

    Un bacio Vale, e buona settimana!

    Rispondi
  70. Vale - SaleQuBi says

    19 Novembre 2012 at 10:36

    ma che bella idea Vale!! grazie!! mi piacciono un sacco sia le torte budinose morbidose sia la zucca sia le spezie..insomma è proprio per me questa 🙂

    Rispondi
  71. Myfoodwall says

    19 Novembre 2012 at 16:49

    buonissima complimenti!!!se ti va passa da me io mi sono aggiunta!

    Rispondi
  72. Giulia says

    19 Novembre 2012 at 17:50

    Vale… me ne mandi uno per posta??? Io non sarei mai in grado di fare una meraviglia del genere… mi fa una gola!!! Un abbraccio 🙂

    Rispondi
  73. Cinzia says

    19 Novembre 2012 at 19:46

    Sempre bravissima Vale!!! Dolce davvero curioso, proprio per la cottura che incuriosisce anche me:-) buona fortuna per il contest e buona serata, un bacione

    Rispondi
  74. delizia divina says

    19 Novembre 2012 at 20:09

    sembra ottima complimenti!!!

    Rispondi
  75. Fabiano Guatteri says

    19 Novembre 2012 at 22:01

    Come mi piace il tuo cake, e anche l’idea di cuocerlo al vapore. Eccellente idea.

    Rispondi
  76. Luna - Pizza Fichi e Zighini says

    20 Novembre 2012 at 7:31

    Originale questo zucca cake, mi piace molto la sua consistenza che cerco di immaginare e mi pare di aver capito…nel dubbio non resta che provarlo, anche perchè mi fa proprio gola, con tutta quella salsetta a ricoprirlo e completarlo!!
    Non ho lo stampo a cupola ma fa parte della lista per babbo natale e quindi spero di venire esaudita….altrimenti me lo compro da sola e chi s’è visto s’è visto, che dici??
    Baciottoni grandi cara Vale e buona giornata!

    Rispondi
  77. Valentina - La Pozione Segreta says

    20 Novembre 2012 at 11:20

    Ciao Vale, questo cake deve essere buonissimo, molto particolare con questa cottura, sembra proprio delizioso!
    Per quanto riguarda il link fai pure, può solo farmi piacere!
    Un bacione e buona settimana!

    Rispondi
  78. Profumi di Pasticci says

    20 Novembre 2012 at 12:05

    Cara Valentina,
    ottimo questo zuccotto!!!
    Utilissime le foto dei passaggi
    bacioni
    anna

    Rispondi
  79. fashion_makeup_cake says

    20 Novembre 2012 at 12:44

    fai un giro qui http://aleanna-cakes.blogspot.it/…ricambia la nostra iscrizione…grazie

    Rispondi
  80. Stefy Rostry says

    20 Novembre 2012 at 14:15

    Che ricetta particolare complimenti davvero!! Chissà il sapore *_*

    Tua nuova follower complimenti bellissimo blog
    Se ti andasse: http://lacicatricedelblog.blogspot.it/

    baci

    Rispondi
  81. Chiacchiere ai fornelli says

    20 Novembre 2012 at 15:38

    Ciao Vale, in questi giorni non sono mai riuscita a lasciare un commento a questo meraviglioso post perchè mi sono collegata sempre dall’ipad e a volte fa i capricci con la connessione, comunque è da sabato che voglio farti i complimenti, le tue varianti incontrano senza dubbio i miei gusti, anch’io adoro la cannella e preferisco la crema inglese perchè non amo tantissimo i dolci con retrogusto alcolico…premesso ciò ti faccio tanti complimenti perchè questo dolce è eccezionale…un abbraccio!

    p.s. questa settimana sono super incasinata perchè sto organizzando la festa per il compleanno del mio piccolino, quindi penso di tornare a farti visita la prossima settimana, ti abbraccio!

    Rispondi
  82. CuorediSedano says

    20 Novembre 2012 at 18:19

    Semplicemente uno spettacolo!
    La pazienza ripagata con l’originalità!

    Rispondi
  83. Paola Scomparin says

    20 Novembre 2012 at 20:42

    ciao vale non amo i dolci speziati ma mi hai super incuriosito con questo tipo di cottura!!!! bravissima!!!!

    Rispondi
  84. Rosita Vargas says

    20 Novembre 2012 at 23:03

    Es una delicia me gustaría probar luce muy lindo,abrazos y abrazos

    Rispondi
  85. Pippi says

    22 Novembre 2012 at 12:27

    wow che bella ricetta,la trovo davvero originale..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pastry blogger. Cake designer. Produttrice seriale di torte e di sogni. Cercatrice di bellezza.
Autrice del libro Nude per ogni occasione.
Co autrice del libro Le Fluffose.

ORDINA QUI IL MIO LIBRO

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Benvenuti

Questo blog nasce dal piacere di cucinare, in modo particolare i dolci... Perché, come disse Virginia Woolf, uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene...
E ricordatevi di mescolare nell'impasto pensieri allegri, gioia e amore...
Buon appetito!

Dolci

Cake Design

Ricette Base

Biscotti

Salato

Torte Decorate

Privacy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress