Con le ultimissime castagne ho deciso di realizzare delle deliziose capresine viste un po’ di tempo fa sulla rivista Sale & Pepe.
Il risultato è un dessert goloso, veloce e dalla consistenza umida.
Provatele come dopocena o per merenda, piaceranno tanto anche ai bambini.
CAPRESINE DI CASTAGNE
Ricetta liberamente tratta e parzialmente modificata da Sale & Pepe – dicembre 2013
Ingredienti
per 6 capresine circa
250 g di castagne cotte
(500 g circa con guscio)
80 g di burro
2 uova
150 g di zucchero semolato
60 g di mandorle pelate
40 g di cacao amaro in polvere
un pizzico di sale
zucchero a velo per la finitura
Sbucciare le castagne e cuocerle in acqua bollente per 20-25 min. Scolare, togliere bene la pellicina e passare al passaverdure. Mettere la purea da parte.
Tostare leggermente le mandorle e tritarle finemente. Mettere da parte.
Far fondere il burro a bagnomaria o al microonde.
Separare gli albumi dai tuorli e montare questi ultimi con lo zucchero. Incorporare il burro fuso.
Aggiungere le mandorle tritate, il cacao setacciato, il pizzico di sale e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Montare gli albumi.
Unire al composto la purea di castagne, amalgamare bene e poi unire gli albumi montati aggiungendoli poco per volta e con movimenti delicati dal basso verso l’alto.
Trasferire il composto negli stampini imburrati e infarinati (potete infarinare anche con il cacao amaro) e cuocere in forno a 180°C per 30 min. circa (vale la prova stuzzicadenti, le capresi devono risultare cotte ma umide).
Sfornare, far raffreddare e sformare.
Servire spolverizzate di zucchero a velo oppure con panna semimontata o una pallina di gelato alla vaniglia o al rum.
Dalla mia amica Simona trovate una golosissima versione con salsa ai cachi 🙂
Grazie a tutti, un abbraccio e buon inizio settimana <3
Raffaella says
Dammi castagne e mi fai felice! Queste capresine saranno una coccola dolcissima e delicata… buonissime! Buon anno nuovo Vale <3
Marghe says
Tesoro secondo te posso usare le castagne sbucciate che si comprano in busta, tipo quelle della Ventura per intenderci? Mi attira un sacco questa versione della caprese di bosco 🙂
Un abbraccio intensissimo e una giornata felice per te amcia mia, che sei bella dentro e fuori in modo abbagliante!!
Valentina says
Tesorino non ho mai provato ma penso proprio di si, procedi con la cottura come da ricetta! Fammi sapere! 🙂 Un abbraccio forte forte e buon inizio settimana, grazie di cuore <3 Tvb <3
laura says
Che bontà!!Farei felice mia mamma e credo molte altre persone se le provassi 🙂
Un bacione!
Pattipatti says
Belle Valentina, umide…. Lo sai che ogni volta che faccio la tua caprese non riesco mai a fotografarla? Va via troppo in fretta!!!! Un bascione!
Valentina says
Daiiii Patty la fai spesso? 😀 Visto che buona? 😀 E’ un po’ che non la faccio, devo rimediare! Grazie, un abbraccio grande <3
Tamara says
Buone queste capresine!!!!
Buon inizio settimana a te Vale 🙂
Mary Vischetti says
Ciao Valentina carissima! Le tue capresine sono una meraviglia per gli occhi e per il palato…non potrebbe essere altrimenti!! Chissà che delizia, hai messo pure le castagne…Sei una tentatrice dolcissima ragazza!!! Ti abbraccio e ti auguro una felice settimana, Mary
Monica says
Oddio Vale sono splendide!
Mi frena solo l’idea di dover spellare le castagne, ma sono talmente invitanti che potrei anche togliermi la pigrizia di dosso e prepararle!
Un bacione gigante
Silvia Brisi says
E brava Vale!! Queste tortine sono fantastiche, la consistenza la immagino bella cremosa e il sapore . . . da urlo!! Le adoro!!
Un bacione e buona serata!!
paola says
che bontà,brava e grazie carissima,felice sera
gloria says
Vale! Cara I adore la castagne!! I love this recipe.I woul try to makethis cara.I think I have a castagne jar))
Delizioso!!
Valentina says
Grazie Gloria! Allora se provi fammi sapere! 🙂 Un abbraccio <3
zia consu says
Che bellissimo aspetto O_O hai inaugurato la settimana in modo divino..e chissà come la terminerai se queste sono le premesse ^_^
Kisses <3
Inco says
Vale ciao tesoro come stai?
Carinissime le capresine e poi con le castagne! Mi lecco i baffi appena le assaggio
Devo passare da te a quanto pare, perchè io..aspetta e spera!!! Ahahha
Un grande abbraccio e tanti bacine dalle mie ragazze.
Buona serata
Monica says
Bellissime queste tortine, sei sempre un passo avanti Valentina, anzi pure tre o quattro!!
Un bacio ^_^
mariangela says
Che meraviglia!!!! Saranno sicuramente buonissime! Copio subito la ricetta, grazie e buona serata
SABRINA RABBIA says
una goduria per il nostro palato e una meraviglia per la vista!!!!Complimenti cara!!!!Baci Sabry
ely mazzini says
Mmmmmm ma quanto sono golose queste capresine al gusto di castagna, che bontà Valentina, bravissima!!!
Bacioni…
veronica says
vale che spettacolo ti sono venute una meraviglia complimenti
Laura&Sara Pancetta Bistrot says
Ciao Vale!!! Mamma mia quanto devono essere buone queste capresi e…chissà se riusciamo a trovare ancora le castagne , siamo troppo curiose di provarle, amiamo i dolci con le castagne!! Bellissime!
Un grosso bacio!!!
Paola says
Tu e Sale&Pepe siete una certezza, questa sera ho fatto vedere ai miei e a mia figlia la torta Frozen, sono andati in estasi mistica
Valentina says
Ma grazieeeee ne sono felice!!! 😀 Che tesoro che sei, un abbraccio grande <3
Erica Di Paolo says
E’ come se ne percepissi il sapore. Sono avvolgenti, intense, amorevoli…. meravigliose. Grande Vale, ti abbraccio forte.
Miu says
Oh… ssssìììì… con la pallina di gelato sbaverei alla Homer! *_*
Che goduria, Vale! Hai beccato un punto debole… castagne e cioccolato!
Ok, quando mi inviti? u_u
Silvia says
Ciao Vale, sai che avevo notato anche io questa ricetta che ritenevo molto interessante, il fatto che tu l’abbia realizzata é un’ulteriore conferma…
Invitantissime!
Un bacio!
Antonella says
Ciao Vale, buonissime queste piccole capresi. Cacao e cioccolato.. una golosità infinita. baci!
Claudia says
Non ho mai realizzato dei docletti con le castagne.. ogni anno mi riprometto di provare.. ma poi mi blocco coi prezzi delle castagne.. Devono essere una vera delizia!! un bacione cara
AliceOFM says
Queste piccole capresi sarebbero perfette per la merenda che farò tra poco, con un buon te d il sapore della castagna che avvolge la bocca. Dovrei avere ancora qualche frutto in cucina…vado a vedere!
Un abbraccio
Alice
Lilli nel paese delle stoviglie says
che spettacolo, le ho viste su fb e mi sono fiondata a leggere la ricetta, adoro le castagne nei dolci!!! brava!!!
speedy70 says
Ce bontà Vale, adoro le castagne, e queste capresine sono sublimi, complimenti crar!!!!
Valentina says
Arrivo quasi al giro di boa della settimana, forse saranno finite, ma virtualmente ne assaggio una, sono troppo buone, con le castagne…..da riproporle sicuramente. Brava Vale!
Enrica says
Delle capresine perfette di cui si percepisce la bontà grazie alle belle foto…brava la mia amica che oltre a sfornare dolcezze ha l’occhio allenato al bello.
Maria bianca says
Meravigliose le capresine e bellissimo il piatto bianco…….che brava che sei!!!
Luna says
Innanzitutto complimenti per la nuova veste del blog, elegante e fine! E poi ovviamente complimentoni per queste deliziose capresine presentate sempre a regola d’arte come tutto ciò che crei 😀
Anna Rita says
Che buone Valeeeeee! Vabbè che io adoro proprio la caprese, sotto ogni punto di vista…e gusto! 😀
Bravisisma come sempre tesoro! Un abbraccio forte e felice giornata :**
Simona - Biancavaniglia says
Vale, la bellezza e l’eleganza delle tue capresine sono degne di un dessert di classe… Sulla loro bontà ne sono sicura, buonissime! l’anno prossimo appena vado a raccogliere le castagne sarà un dolce che rifarò di sicuro ;*
Un bacione, sei sempre tanto cara <3
federica says
eccomiiii Vale, te ne rubo una sono magnifiche!!! 😛 bacii
alessia mirabella says
Incantevoli… hai le mani fatate.. e bellissime anche le foto <3.. Vale, sei grande…mi piaci tantissimo!!!!
ketty valenti says
Ciao Valentina scusa la mia latitanxa ma so che capirai,avevo visto le tue capresine e volevo proprio passare dovevi dirti che sono dei gioiellini,e che raffinata presentazione davvero tutto perfetto,ti auguro una buona notte sogni d’oro.
Z&C
Sonia says
bella e brava! il blog è stupendo!! bacioni
Elena says
Che le capresi siano un cult della nostra regione si sa….ma con le castagne…..sorprendi sempre….
Valentina says
Grazie mille a tutti! Un abbraccio grande <3
sasbrina says
Sono meravigliose e senza dubbio eccezionali al sapore!!
Bellissime!!
Un abbraccio
Sabrina
luisa says
Ciao cara Vale, la caprese è un dolce perfetto in tutte le “salse” e così deve essere davvero particolare. Le castagne quest’anno hanno scarseggiato un po’ sulla mia tavola, visto il tempo un po’ così così dell’estate matta…erano matte anche loro e quindi questa caprese la terrò presente più avanti…le tue ricette sono una vera goduria e garanzia. Bacioni e buona domenica, Luisa
andrea says
eheh già ormai siamo agli sgoccioli con le castagne :(( ottima ricetta comunque! buona domenica, ciao!!
carla emilia says
Ciao Vale, sono passata a farti un salutino, tutto bene? Io sono indaffaratissima nella casa nuova, ma sono motlo contenta. le tue capresine sono fantastiche, come sempre. Un bacione buona settimana 🙂
Eleonora says
Una delizia per gli occhi, figuriamoci per il palato!!!
The Princess Vanilla
maria says
Ciao Vale , come va? quando passo da te mi viene un languorino !!!!!
Ti abbraccio forte!
Valentina says
Mariaaaa <3 Se riesci, inserisci il link del blog quando commenti perché non ho più la blogroll.. Un abbraccio e grazie mille <3 :**
Angelica says
Mamma mia…sono fantastici! complimenti Vale!
Silvia says
Io ho pesato le castagne e dopo la cottura il peso è rimasto invariato e dopo aver tolto la buccia da 500g sono diventate 450g. Per una buona riuscita della torta esattamente quante castagne lesse vanno messe?
Grazie
Valentina says
Ciao, la dose è di 250 g da cotte 🙂 Molto probabilmente erano castagne grosse e con buccia sottile. Inoltre, le castagne assorbono acqua durante la cottura, non farle cuocere troppo, altrimenti il peso finale è dato dall’acqua assorbita. Per capire quando sono cotte, pungile con uno stuzzicadenti che dovrà entrare con facilità nella castagna senza spaccarla. Grazie a te, fammi sapere 🙂